Aspettando il Garante

Autore: Mario Barbuto

Uno dei tanti obiettivi della legge Delega sulla disabilità del 22 dicembre 2021, n. 227, riguarda l’istituzione del Garante nazionale delle disabilità. La legge prevede espressamente, all’articolo 2, comma 2, lett. f), la figura del Garante quale “organo di natura indipendente e collegiale, competente per la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità“.

L’istituzione e attivazione di detto Organo di tutela e promozione rappresenta un ulteriore passo verso la corretta e perfetta applicazione del dettato dell’UNCRPD e degli altri istituti normativi specifici di livello nazionale ed europeo.

Dato l’alto valore civile, sociale e morale incarnato nel provvedimento istitutivo, a ciascuno dei soggetti interessati corre l’obbligo di cooperazione leale per la maggiore operatività ed efficacia dell’Organo istituendo.

Nella definizione delle aree di tutela, gioverà pertanto, individuare in modo chiaro anche all’interno del testo del decreto istitutivo, le materie e le fattispecie oggetto di attenzione da parte del Garante, sia mediante le previste segnalazioni, sia attraverso la propria autonoma iniziativa di verifica.

Senza voler entrare nel merito degli aspetti di maggiore tecnicità insiti nel provvedimento istitutivo, per altro molto ben delineati nella relazione al provvedimento, formulata dal Consiglio di Stato il 21 novembre 2023, come Associazione rappresentativa degli interessi di persone con disabilità, appare utile richiamare l’attenzione delle Commissioni parlamentari e dell’autorità di Governo sulla sostanza e concretezza delle azioni del Garante nelle quali sono riposte le aspettative legittime di centinaia di migliaia e forse milioni di persone, di esseri umani, ancora oggi troppo spesso oggetto di discriminazioni di ogni sorta e natura.

Alle donne e agli uomini del Parlamento e del Governo, per quanto già ampiamente consapevoli, si ritiene doveroso rappresentare ancora una volta quali guasti tali azioni discriminatorie causano sulle condizioni fisiche, psichiche e sociali di esseri umani già segnati da uno svantaggio di base, spesso grave e profondo, determinato dalla propria disabilità.

Occorre costruire quel tessuto di fiducia tra i cittadini e l’amministrazione in tutte le sue articolazioni, molto spesso minato alla base da fenomeni di inadempienza, ritardo, disapplicazione delle norme che causano la frattura con le istituzioni e il senso di straniamento vissuto sovente da molti di noi, persone con disabilità, dalle famiglie e da molti operatori del settore. Solo in tale prospettiva, infatti, assume significato l’istituzione di un Garante a tutela delle persone con disabilità che risulti davvero strumento nuovo, utile per contribuire a dare speranze e certezze a una quota rilevante della popolazione.

Si vuole pervenire a definire un Organo con funzione di tutela, capace di intervenire con poteri autonomi e indipendenti, per garantire quei Diritti troppo spesso pregiudicati da una attuazione parziale o da una violazione piena delle norme.

Per adempiere ai propri compiti, il Parlamento e l’Autorità di Governo, si auspica sappiano dotare il Garante di strumenti appropriati, risorse adeguate, specifiche competenze ed effettivi poteri di intervento, fondati sulla deliberazione ed emanazione di pareri relativi all’immediata attuazione di accomodamenti ragionevoli e/o attivazione di procedure amministrative rapide e incisive.

In concreto, le principali aree di possibile discriminazione e/o violazione suscettibili di ostacolare nelle persone con disabilità il Diritto soggettivo di esprimere le proprie peculiarità di cittadini, nei diversi contesti sociali in ogni ambito, in condizione di parità con gli altri, ossia senza subire discriminazioni di sorta nei molteplici aspetti della vita quotidiana, riguardano:

a) procedimento di accertamento e riconoscimento dell’invalidità civile, cecità e sordità; revisione del proprio stato di invalidità; concessione di provvidenze e agevolazioni economiche, fiscali, lavorative e di ogni altro genere;

b) integrazione e inclusione scolastica degli alunni con disabilità fisica, intellettiva e sensoriale; effettivo esercizio del diritto allo studio; fruizione piena e paritaria del servizio di trasporto scolastico, dei libri di testo e materiali di studio e di ogni altro presidio specifico di istruzione, formazione e assistenza;

c) accessibilità completa alle infrastrutture e ai mezzi di trasporto, mediante l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensopercettive presenti nel contesto urbano ed extra urbano; semplificazione delle procedure di rilascio del contrassegno di circolazione e di attribuzione delle piazzole di sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità; concessione dei contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensopercettive negli edifici di abitazione e/o aperti alla fruizione del pubblico; accessibilità digitale ai dispositivi e ai mezzi d’uso comune quali elettrodomestici, ascensori, ATM; alle app, al web e ai servizi della pubblica amministrazione, delle banche e dei grandi fornitori di prodotti Ecommerce;

d) accesso incondizionato e completo al sistema di protezione sociale e sanitaria, di prevenzione e di cura, mediante la definizione di percorsi agevolati e l’offerta di supporto economico diretto e/o indiretto, riservato a persone con disabilità grave o gravissima, famiglie e caregivers familiari; agevolazione e sostegno ai progetti di vita personale indipendente; erogazione agevolata di prestazioni sociali e sociosanitarie connesse alla condizione di disabilità; predisposizione di progetti personalizzati di presa in carico (art.14, legge 328/2000); frequenza presso centri diurni, ospitalità temporanea e/o permanente in strutture residenziali, interventi di assistenza domiciliare;

e) fruizione di cultura, tempo libero, sport, mediante la rimozione delle barriere architettoniche e sensopercettive, nonché la predisposizione di strumenti, dispositivi, adattamenti, capaci di favorire l’accesso a musei, teatri, cinema, luoghi storici e d’arte, palestre, piscine, stadi e palazzetti.

Intorno a queste aree tematiche sulle quali chiamare il Garante a presidiare Diritti, effettuare verifiche, ricevere segnalazioni e promuovere opportunità, si gioca ora la credibilità e l’efficacia di un Organo che molti guardarono con scettico disinteresse al tempo della definizione della Legge 227 e che ora continuano a guardare con mille riserve in attesa di vederne l’operato alla prova dei fatti, mentre per una platea vasta di persone con disabilità potrebbe essere alimentata quella speranza di reale tutela in un modo e con una efficacia mai sperimentata fin qui.

Ancora qualche breve osservazione. In primo luogo la necessità di un coinvolgimento vero, costante e permanente delle Associazioni rappresentative delle persone con disabilità nelle attività del Garante, a partire proprio dalla fase di ricevimento delle segnalazioni di cui all’art. 4, comma 1, lett.d), ossia dalle associazioni e dagli enti legittimati ad agire in difesa delle persone con disabilità, individuati ai sensi dell’articolo 4 della legge 1° marzo 2006, n. 67.

Presso tali associazioni, legittimate anche dalla Legge, potrebbero essere istituiti i previsti Centri di contatto, considerato che in tal modo verrebbe assicurata non soltanto una generica accessibilità, come postulato dall’art. 4, comma 1, lett.d), del provvedimento in esame, ma una efficace funzione di filtro delle segnalazioni e di supporto per i segnalanti, affinché esse risultino pertinenti e puntuali.

Al riguardo, al comma 3 del medesimo art. 4, laddove si prevedono modalità di consultazione permanente a cadenza semestrale da parte del Garante con le federazioni delle associazioni della disabilità, si rende non solo opportuno, ma addirittura necessario nella sostanza e coerente con le norme, aggiungere alle federazioni, le cinque associazioni individuate dalla legge 67.

Da ultimo si sottolinea in modo positivo quanto indicato all’art. 3, comma 5, del provvedimento che prevede la possibilità di impiego di esperti, i quali risulteranno sicuramente preziosi per facilitare ruolo, funzioni, compiti e operatività del Garante. Al riguardo, una maggiore specificazione del decreto sulle modalità di scelta e sui requisiti dei prescelti potrebbe giovare quale cornice per una definizione puntuale in sede di regolamento, come previsto all’art. 3.

Aspettiamo con fiducia ma continuiamo a rimanere attenti e a misurare gli strumenti normativi in base ai risultati da essi conseguiti.

Pubblicato il 19/01/2024.

Libreria: il Libro parlato della Unione Italiana Ciechi utilizzabile anche con il programma GuidoAusili

La prima delle biblioteche, che già erano utilizzabili col vecchio programma WinGuido, è stata replicata anche nel programma GuidoAusili.

Si tratta del Libro parlato dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il servizio che mette a disposizione numerosi audiolibri registrati per l’utilizzo da parte delle persone cieche ed ipovedenti, piacevoli all’ascolto perché sono letti da persone vere, non da sintetizzatori di voce.

Per ulteriori informazioni, consultare www.libroparlatoonline.it

Chi è iscritto a quel servizio, e quindi è in possesso di un apposito identificativo personale ed una password rilasciati dall’Unione Italiana Ciechi, può cominciare ad usarlo.

Dal menu principale, si deve scegliere “Libreria”, e poi: “Libro parlato UICI”.

Il funzionamento è simile a quello di WinGuido.

Si può notare, tuttavia, che risulta molto migliorata la possibilità di ascoltare un libro parlato, interromperne l’ascolto, e poi, la volta successiva, riprenderlo dal punto in cui si era lasciato.

Così diventa più facile leggere un libro, a più riprese, fino ad arrivare alla fine.

Questo risultato è stato ottenuto con la collaborazione di Roberto Burceni, a cui vanno i nostri ringraziamenti.

C’è ancora qualcosa da dire: il nuovo sistema per il Libro parlato ha anche il pregio di integrarsi con quello precedentemente realizzato, e tuttora in uso, in WinGuido.

Vuol dire che un libro prelevato con GuidoAusili risulta leggibile anche con WinGuido, e viceversa, senza bisogno di fare ulteriori operazioni di importazione o sincronizzazione.

Un bel cambiamento rispetto alle prime realizzazioni fatte per GuidoAusili, circa otto anni fa, che erano scollegate dalle loro equivalenti in WinGuido, come se fossero cose diverse.

Ma c’è una ragione per questo.

A quei tempi, ancora non avevamo chiare le idee su quale sarebbe stato il futuro di WinGuido, e pensavamo che i due programmi, il vecchio WinGuido e GuidoAusili, avrebbero potuto prendere strade diverse. Adesso invece le cose sono cambiate: i due programmi sono destinati a marciare insieme, e quindi faremo in modo che rimangano integrati l’uno con l’altro.

GUIDOAUSILI Srl
Sviluppo di Tecnologie e Software per Ciechi e Ipovedenti
Via Marconi 57 – 84013, Cava dei Tirreni (SA)
P.Iva: 05072980658
IBAN: IT27Y0760115200001009157585
Email: info@guidoausili.com
Web: www.guidoausili.com

Pubblicato il 19/01/2024.

VIAGGI – Programma viaggi accessibili 2024 destinos accesibles

Cari viaggiatori di Destinos Accesibles, vi presentiamo il programma 2024 con molti viaggi confermati e molte novità:

Perù Dal 5 al 19 maggio https://www.destinosaccesibles.com/perù

Madeira Dal 10 al 16 giugno https://www.destinosaccesibles.com/madeira

Sardegna Dal 6 al 14 luglio https://www.destinosaccesibles.com/cerde%C3%B1a

Francia del Nord Dal 29 luglio al Agosto https://www.destinosaccesibles.com/franciadelnord

Lofoten (Norvegia) all’interno del Circolo Polare Artico Dal 7 al 13 Settembre https://www.destinosaccesibles.com/lesolelofotennorvegia

Sud Africa Dal 28 Settembre al 9 Ottobre https://www.destinosaccesibles.com/sudafrica

Messico Dal 26 Ottobre al 9 Novembre https://www.destinosaccesibles.com/mexico

Senegal Dal 18 al 27 Novembre https://www.destinosaccesibles.com/senegal

Sono già aperte le iscrizioni!

Come sempre per qualunque curiosità, informazione, dubbi o altro, potete chiamare al numero 328 86 28 934 (Paolo) oppure scrivere a info@destinosaccesibles.com o visitare il nostro sito www.destinosaccesibles.com

Pubblicato il 19/01/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 22 al 28 Gennaio 2024

Vi ricordiamo che sabato 20 gennaio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 22 al 28 gennaio 2024. 

Lunedì 22 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con Stefano Carina de il Messaggero con cui parleremo della turbolenta settimana della Roma che ha esonerato mister Mourinho e ha affidato la panchina a Daniele De Rossi;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dell’inaugurazione del nuovo Centro Federale Fispic a Rende (CS), poi Blind Tennis e Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 19 gennaio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 20 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 23 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci illustrerà il numero di gennaio del Corriere dei Ciechi;  
  • tornerà ai nostri microfoni Flavia Trupia, autrice per Piemme di Viva la retorica sempre! Il superpotere della parola;

sinossi: La retorica è l’arte della parola e, si sa, le parole sono importanti: vanno scelte con cura. Possono ferire e soggiogare, ma anche rendere il mondo più giusto e più umano. Basta saperle usare. La retorica ci aiuta quando meno ce lo aspettiamo, ci permette di comunicare, amare e farci amare, capirci l’un l’altro. Ci sostiene quando i fatti “parlano chiaro” soltanto a noi e abbiamo bisogno di convincere chi ci sta intorno. Fa uscire dal cassetto idee brillanti e mai realizzate, ci aiuta a individuare la manipolazione, e a tenerla a bada. Ed è una strada per il successo, perché se è vero che un bel discorso può nascondere cattive intenzioni, è altrettanto vero che un discorso ingenuo, sciatto o non controllato, può mandare al massacro il migliore dei progetti. Con piglio ironico e ricco di consigli pratici, questo libro offre uno sguardo limpido e attuale su un’arte magnifica a cui fanno ricorso non solo politici e insegnanti, ma anche comici e rapper. Se, come dice l’autrice, la retorica è ovunque, allora bisogna saperla maneggiare. Con cura e consapevolezza, sapendo che puoi fare e farti male. Ma che puoi anche avere la tua occasione per essere sublime.

Flavia Trupia ha un vero e proprio pallino per la retorica, arte di cui si parla spesso male, ma alla quale tutti – tutti! – ricorrono. Consulente di comunicazione per aziende e istituzioni, insegna comunicazione e retorica in università e centri di formazione. È stata ospite di programmi di Rai Storia, come I grandi discorsi. La si può leggere su huffingtonpost.it. Per FrancoAngeli ha pubblicato Discorsi potenti. Tecniche di persuasione per lasciare il segno (2010). Insieme a Andrea Granelli ha fondato PerLaRe-Associazione Per La Retorica che, ogni anno, organizza #GuerradiParole, il dibattito di retorica tra studenti e detenuti. Hanno scritto insieme Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell’era digitale (Egea, 2014).

  • in chiusura saranno con noi Pietro Piscitelli e Nicola Stilla, rispettivamente presidente e vicepresidente della Biblioteca Italiana per i ciechi Regina Margherita di Monza, che ci parleranno degli ingenti tagli governativi ai contributi in favore dell’Ente; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 24 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • in occasione del ventennale dall’entrata in vigore della Legge Stanca faremo un punto della situazione sull’effettiva accessibilità digitale nel nostro Paese insieme al componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Marino Attini, a Roberto Scano, Presidente IWA – AccessibleEU, Commissione UNINFO UNI/CT 531 eAccessibility, e a Antonio Palmieri, parlamentare per cinque legislature e Presidente della Fondazione Pensiero Solido;
  • sabato 27 gennaio si celebrerà come ogni anno il Giorno della Memoria in onore delle vittime dell’Olocausto, contesto storico in cui è ambientato “Il tipografo di Vichy” (edito da Solferino), romanzo d’esordio del poeta Marco Musazzi che sarà ai nostri microfoni;

sinossi: Vichy, 1942. Dal pulpito della chiesa, padre Charles esorta i fedeli a segnalare alla gendarmeria gli ebrei apolidi, che devono essere allontanati per il bene del Paese. Constantin Millon, tipografo, torna a casa turbato: è davvero questa la cosa giusta? Gli amici al bistrot sono sicuri di sì: senza ebrei staranno tutti meglio, ci saranno più lavoro e più soldi per tutti e la Francia sarà restituita ai francesi. Ma Constantin, che pure non si è mai interessato di politica, comincia a provare un sottile disagio, che infine esplode in aperta discussione con la moglie Rose quando la loro amata figlia, Jeannine, rivela di avere una carissima amica ebrea, Ester. Può continuare a frequentarla? Rose non ha dubbi: certo che no. Ma il

marito esita, la piccola crepa che si è aperta nella sua mente si allarga via via che arrivano voci sul trattamento riservato agli ebrei. Finché Jeannine sparisce e il sospetto che sia stata presa insieme a Ester in un rastrellamento, e deportata in Germania, diventa pian piano certezza. È ancora possibile salvarla? Ora Constantin, l’uomo incapace di slanci e che si definisce «un pezzo degli scacchi dal colore incerto, né bianco né nero, un pezzo fuori dal gioco», è stato toccato dalla Storia e non può più restare a guardare. Deve agire. E l’incontro con un vecchio prete dalla fede vacillante sarà determinante per il suo futuro.

La storia del tipografo Millon è la storia di una ricerca e di una presa di coscienza che sono il contrario dell’eroismo: improvvisate e riluttanti, piene di umanissimi dubbi. Ma proprio per questo è una storia avvincente e che parla a ogni tempo: perché magistralmente disegna le incertezze e le paure di tutti di fronte al Male, la tentazione della resa, le conseguenze del coraggio.

Marco Musazzi è nato in provincia di Milano nel 1963. Ha lavorato per più di trent’anni in diverse case editrici: Bruno Mondadori, il Saggiatore, Marco Tropea, De Agostini Publishing.

Ha pubblicato nel 2000 e nel 2011 per le Edizioni Dedalus due raccolte di poesie. “Il tipografo di Vichy” è il suo primo romanzo.

  • “Sogni di gloria”, in onda su Rai RadioDue dal lunedì al venerdì dalle 23.00 a mezzanotte è una vetrina per i giovani artisti italiani che si esibiscono live: ci racconteranno le loro storie i conduttori Giulia Nannini e Federico Vespa; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 25 gennaio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05:  SlashBox:

  • Iniziamola puntata pensandoalla Giornata della Memoria, la cui ricorrenza è il 27 Gennaio, parlandone attraverso i film che l’hanno raccontata. Qual è il linguaggio usato e la narrazione più efficace? Quali i registi che hanno raccontato meglio questa pagina di Storia? Ne parliamo con il prof. Guido Vitiello, docente di Teorie del Cinema e dell’Audiovisivo presso l’Università di Roma La Sapienza nel dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale.
  • alle ore 17:00 torna il programma di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web dal titolo: “L’educazione finanziaria a voce alta. L’Economia per tutti”. Nella prima puntata del 2024 il tema principale sarà il Conto Corrente. Ne discuteremo con Raffaele Loffredo e Olimpia Cucciniello, esperti di educazione finanziaria.Per porre domande ai nostri interlocutori potrete utilizzare i consueti canali riportati in coda al presente comunicato entro le ore 12:00 di mercoledì 24 Gennaio 2024;
  • “La casa dell’uva fragola” (Piemme editore) è il secondo romanzo di Pier Vittorio Buffa, giornalista d’inchiesta che chiuderà il nostro pomeriggio

sinossi: “Questa casa è qualcosa di più delle sue mura. È la nostra storia, sono le vite passate e future.” Tra Varese e il lago Maggiore, a Castello Cabiaglio, che una volta si chiamava soltanto Cabiaglio, c’è un grande portone verde, il portone della Casa dell’uva fragola. Ernesta, Francesca ed Ezechiella sono le donne che hanno vissuto nelle sue stanze e nel suo giardino. Quadri, mobili, fiori, alberi raccontano le loro storie. Quella di Francesca innamorata di un uomo che è stato al fianco di Garibaldi. Quella di Ezechiella che sposa Giovanni per amore, anche se forse non lo ha mai confessato nemmeno a se stessa, mette al mondo sette figli e guarda Ernesto, il suo primogenito, partire volontario per la Grande Guerra. E, prima di tutte, Ernesta, forte e volitiva, che nella casa ha lasciato un’impronta che durerà nei secoli. La Casa dell’uva fragola, dove tutto sembra iniziare e tutto finire, ha molto da narrare e molte nuove vite da veder sbocciare. Per salvare quella dimora e i tanti ricordi che contiene, si sarà disposti a tutto. Pier Vittorio Buffa racconta la storia di una famiglia tra le guerre d’Indipendenza e la Seconda guerra mondiale, con intensità e precisione. Da un lato la vita al fronte, vista con lo sguardo disincantato di chi di guerra ha già scritto e studiato tanto, dall’altro la lunga attesa di chi resta a casa, scruta la porta aspettando notizie, trema per l’arrivo del postino. Di chi ha, comunque, un disperato bisogno di amore. Poi le feste e la mondanità, le nascite e i matrimoni che si alternano a scelte decisive e coraggiose, a momenti drammatici che segneranno per sempre la famiglia. Mentre la pianta dell’uva fragola è sempre lì, con la sua vitalità, i suoi colori, i suoi profumi.

Pier Vittorio Buffa ha lavorato per quarant’anni come giornalista nel Gruppo Editoriale L’Espresso. Fra i suoi libri: Al di là di quelle mura (Rizzoli, con Franco Giustolisi), viaggio-inchiesta nelle carceri italiane; Mara Renato e io. Storia dei fondatori delle BR (Mondadori, con Giustolisi e Alberto Franceschini); Io ho visto, storie dei sopravvissuti alle stragi nazifasciste e Non volevo morire così. Santo Stefano e Ventotene, storie di ergastolo e di confino (entrambi Nutrimenti). La prima edizione di Ufficialmente dispersi (Marsilio) è del 1995, la seconda (Transeuropa) del 2010. A breve Piemme pubblicherà il suo secondo romanzo, La casa dell’uva fragola.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 26 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 27 gennaio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 19/01/2024.

Sommario “Senior” n. 1 gennaio 2024

Autore: Cesare Barca

Anche questo numero si presenta carico di iniziative e perciò ricco di proposte di lettura.

La condivisione rappresenta per noi un dato fondamentale per darci il segnale che la strada intrapresa per continuare nella proposta del cammino di Senior è corretta.

Ringraziamo di cuore quanti continuano a fornire liberamente il loro importante contributo: Angela Bruni, Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angelo de Gianni, Adriana Cereda, Massimiliano, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Elisabetta Vianello e tanti lettori che hanno sentito il bisogno di prendere contatto con noi.

Ascoltate il sommario e avrete conferma del notevole contributo offerto dai nostri collaboratori:

Auguro a tutti un anno carico di serenità.

Pubblicato il 18/01/2024.

U.I.C.I. Toscana – Proroga termini scadenza Bando per la assegnazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideato dalla prof.ssa Fiamma Nicolodi

Proroga termini scadenza Bando per la assegnazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideato dalla prof.ssa Fiamma Nicolodi

La Commissione esaminatrice, considerato che per motivi organizzativi si rende necessario posticipare la data della prova di idoneità, ha ritenuto opportuno prorogare i termini di scadenza per la presentazione della documentazione di partecipazione al 15 febbraio p.v.

Restano invariate le modalità di partecipazione già comunicate e che comunque sono reperibili sul sito www.uictoscana.it.

Pubblicato il 17/01/2024.

U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax!

Abbiamo il piacere di proporvi, un week-end di relax da venerdì 15 a lunedì 18 marzo, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:
– camera doppia Euro 386,00 a persona
– camera doppia ad uso singola Euro 416,00
– adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 346,00
– bambino dai 2 ai 10 anni in camera tripla occupante il terzo letto Euro 270,00
– supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe.

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.
Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l’accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.
La quota comprende:
– aperitivo di benvenuto;
– pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);
– intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!
– Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione;
– lezioni di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine dell’informativa.
–  uscita in pullman con visita e degustazione guidata presso la cantina Montegrande di Rovolon. La famiglia Cristofanon è una famiglia di viticoltori. Da quattro generazioni coltivano la vite e producono vino nel piccolo borgo di Rovolon, nella zona nord ovest dei Colli Euganei. Montegrande è il nome della collina dove sorge l’azienda. Partiremo dalle vigne, per visitare la barricaia e a seguire, una degustazione guidata.   
-Skincare & body care: approfondiamo l’importanza di prendersi cura della propria pelle e del proprio corpo, a cura della Dott.ssa Daniela Virgintino, cosmetologa, responsabile delle SPA degli hotels della famiglia Borile.
– assicurazione
La quota non comprende:
– la tassa di soggiorno del valore di 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.

Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail uicvene@uici.it entro il 27 gennaio corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Entro il 5 febbraio gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.  

Il soggiorno si svolgerà con un minimo di 30 partecipanti e qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo, la caparra verrà restituita.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’accompagnatore.

Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori e si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco.
Si fa presente che è possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
– Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza;
– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;
– 100% dal 13° giorno prima della partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!

Di seguito le schede di adesione in doc e in pdf:

Scheda di adesione 15_18 MARZO.doc

Scheda di adesione 15_18 MARZO.pdf

Pubblicato il 17/01/2024.

U.I.C.I. Torino – Attività

Sportello di Settimo Torinese (18 gennaio)

Giovedì 18 gennaio, terzo del mese, dalle 16 alle 18, presso la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese (piazza Campidoglio, 50) si tiene lo sportello di consulenza e incontro, un punto di riferimento per i disabili visivi residenti nella zona. Partecipa, in rappresentanza dell’Unione, il nostro socio e amico Nevio Ferri.

Incontro dott. Gaido (18 gennaio)

Giovedì 18 gennaio il dott. Maurizio Gaido, medico e socio della nostra Unione, prosegue il suo ciclo di incontri dedicati alla salutogenesi e ai fattori che promuovono la salute dell’uomo. Promossa dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Si consiglia di prenotare (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro. Spettacolo accessibile “L’ispettore generale”, con Rocco Papaleo (repliche 16-21 gennaio, esauriti i posti per il tour tattile del 19 gennaio)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per il coinvolgimento degli spettatori con disabilità. Dal 16 al 21 gennaio, al Teatro Carignano, le repliche dello spettacolo “L’ispettore generale” di Gogol’, un grande classico della commedia russa che mette alla berlina vizi e corruzioni della classe dirigente zarista, vengono proposte con accorgimenti per l’accessibilità, tra i quali audiointroduzione a inizio spettacolo e audiodescrizione delle scene non dialogate. Protagonista, con altri 12 attori e attrici, è l’attore Rocco Papaleo. La regia è di Leo Muscato. Venerdì 19 gennaio (ore 18) è previsto un tour descrittivo tattile sul palcoscenico, gratuito e guidato dalla compagnia. Dato l’alto numero di richieste, i posti per il tour tattile e per il successivo spettacolo sono esauriti, ma è ancora possibile prenotarsi per assistere alle altre repliche. Le persone con disabilità visiva hanno diritto al biglietto ridotto (30 €) mentre per gli accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni accessibilita@teatrostabiletorino.it. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Incontro Cesare Lombroso, con l’antropologo Massimo Centini (25 gennaio)

Giovedì 25 gennaio, alle ore 16, nel salone al secondo piano di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un nuovo incontro con l’antropologo Massimo Centini, una persona che già nei mesi scorsi abbiamo potuto apprezzare per la sua umanità e per le sue doti di divulgatore. In questa occasione, il prof. Centini introdurrà la figura di Cesare Lombroso, studioso torinese vissuto nel secondo Ottocento, considerato tra i fondatori della criminologia moderna, una personalità controversa e per alcuni aspetti anacronistica, ma sicuramente affascinante. L’incontro si terrà in presenza e attraverso la piattaforma Zoom (il link sarà diffuso a breve). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Servizio di accompagnamento U.N.I.Vo.C. (Torino e Ivrea)

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ricordiamo che, a causa delle richieste di intervento costantemente in crescita, la priorità viene data agli accompagnamenti per visite mediche e altre ragioni di primaria importanza. Gli affiancamenti per attività ricreative e di svago vengono valutati, di volta in volta, in base alle disponibilità. Pur in una situazione non semplice, Il Consiglio U.N.I.Vo.C. garantisce il massimo impegno per rispondere al più alto numero possibile di richieste.

Pubblicato il 17/01/2024.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Dal mese di settembre 2023, con cadenza settimanale, ogni lunedì dalle ore 19,00 alle ore 20,30, si svolge, presso la sala Bentivoglio della nostra Sezione, un laboratorio di danze popolari condotto dalla formatrice Marcella Sanna. La docente vanta un curriculum di alto livello, Diplomata in Organo e Composizione organistica e in Didattica della Musica Presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari. È esperta di metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia quali Orff Dalcroze e Willems. Si è specializzata con Susanne Martinet nelle tecniche di Espressione Corporea nel corso quinquennale di alta formazione musicale presso il Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio “C. Pollini” di Padova e in diversi stage intensivi ad Aix en Provence in Francia e nella danza popolare per la scuola dell’infanzia e primaria.

Il Laboratorio, in corso di svolgimento è rivolto ad un massimo di 20 persone ed apre le iscrizioni a favore dei soci e delle socie che intendessero cimentarsi nella disciplina proposta. Non sono necessari prerequisiti particolari. L’incontro verrà strutturato in due parti: un primo momento caratterizzato dall’apprendimento e dalla pratica di danze piuttosto semplici ed un secondo momento nel quale verranno proposte danze di maggiore complessità. Ciò al fine di favorire un apprendimento graduale e piacevole anche per coloro che fossero privi di esperienze di danza. Chi fosse interessato è pregato di contattare i nostri uffici.

È in fase di costituzione un gruppo autogestito di soci e socie che svolgeranno un corso di ginnastica dolce presso la nostra sede con cadenza bisettimanale, il lunedì e il giovedì, dalle ore 16,00 alle ore 17,00, sotto la guida della nostra socia Emelina Rodriguez. Coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di manifestare la loro adesione presso i nostri uffici. Recentemente è stata costituita un’associazione sportiva, Blind Karalis, che propone l’attività sportiva e motoria con un’attenzione particolare rivolta al baseball per ciechi. Obiettivo dell’associazione è svolgere un’attività inclusiva con la partecipazione sia di vedenti, sia di non vedenti. Gli allenamenti si svolgono presso il campo sportivo Generale Rossi in Via Tramontana a Cagliari per due volte alla settimana, il martedì pomeriggio e il sabato mattina. Al momento le attività si svolgono gratuitamente. I soci che fossero interessati sono pregati di contattare i nostri uffici. Siamo a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Pubblicato il 17/01/2024.

TEATRO NO-LIMITS FEBBRAIO

Di seguito il calendario degli eventi audio-descritti nel mese di febbraio.

Potete contattarci via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.

Si ricorda che nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audio-descrizione non verrà realizzato

“STORIA DI UNA CAPINERA” di Giovanni Verga

Domenica 11 febbraio – ore 16.00 TEATRO FABBRI – Forlì

La vicenda si concentra su un unico nucleo narrativo: la storia della povera Maria, raccontata attraverso le lettere che essa scrive ad una compagna di convento (Marianna). Il cambiamento interiore di Maria nasce da una sua provvisoria liberazione, dal contatto con la natura, dal suo ritrovarsi con la famiglia nelle terre di Monte Ilice mentre a Catania infuria il contagio del colera. Durata: 120 minuti

“LE NOSTRE ANIME DI NOTTE” con Lella Costa

Mercoledì 14 febbraio – ore 21.00 TEATRO DEL POPOLO – Concordia sulla Secchia (Modena)

Martedì 20 febbraio – ore 21.00 TEATRO CIVICO – Tortona

Addie e Louis sono due vedovi ultrasettantenni, vivono da soli a pochi metri di distanza, si conoscono da anni ma in realtà non si frequentano, almeno fino al giorno in cui Addie fa al vicino una proposta piuttosto spiazzante. Dal momento che, dopo la scomparsa del marito, ha delle difficoltà ad addormentarsi da sola, invita Louis a recarsi da lei per dormire insieme. Non si tratta di una proposta erotica, ma del desiderio di condividere ancora con qualcuno quell’intimità notturna fatta soprattutto di chiacchierate nel buio prima di cedere al sonno. Ma la società non è pronta a concedere a chi entra nel terzo tempo della vita un sogno romantico. Durata: 100 minuti

“ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI” con Alessio Boni e Iaia Forte

Giovedì 15 febbraio – ore 21.00 TEATRO DELLA REGINA – Cattolica

Sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla, capricciosi, vendicativi, disumani: sono gli dèi immortali, e la loro commedia è la tragedia degli uomini, da sempre. Da un po’ di tempo però qualcosa è cambiato: sono diventati pallidi, immagini sbiadite dell’antico splendore, hanno perso i loro poteri e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto. Durata: 120 minuti

“L’ANATRA ALL’ARANCIA” con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli

Venerdì 16 febbraio – ore 21.00 TEATRO SOCIALE – Pinerolo (Torino)

Sabato 17 febbraio – ore 21.00 TEATRO ALFIERI – Asti

Lunedì 19 febbraio – ore 21.00 TEATRO IL MAGGIORE – Verbania

“L’Anatra all’Arancia” è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. “L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Durata: 120 minuti

“ASPETTANDO GODOT” di Samuel Beckett

Domenica 18 febbraio – ore 16.00 ARENA DEL SOLE – Bologna

Uno spettacolo che va in scena sulle rovine del mondo, in un futuro più o meno vicino a noi, in un luogo in cui tutte le ferite del presente e del futuro sono acuite. In questo confine dell’esistenza umana, quali sono le condizioni minime possibili per tornare a vivere di nuovo, per pensare a una vita che valga la pena di essere vissuta? Durata: 90 minuti

“SUPPLICI” di Euripide

Mercoledì 21 febbraio – ore 21.00 TEATRO DELLA REGINA – Cattolica

Giovedì 22 febbraio – ore 20.45 TEATRO COMUNALE – Russi

Nella tragedia scritta da Euripide un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo decide di aiutarle, ma l’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile. Durata: 80 minuti

“GINGER E FRED” con Monica Guerritore

Domenica 25 febbraio – ore 16.00 TEATRO FABBRI – Forlì

Giovedì 29 febbraio – ore 19.30 TEATRO MORLACCHI – Perugia

È Natale. Pippo e Amelia, in arte Ginger e Fred, due ex ballerini famosi un tempo, sono stati invitati a esibirsi nello Show natalizio di una televisione privata. L’invito a due vecchie glorie serve alla Produzione solo per riempire lo spazio che chiamano “rigatteria d’antan”. Ma Amelia e Pippo non lo sanno e hanno accettato per ritrovare forse la magia di un tempo o forse un sentimento che si erano negati in gioventù. Durata: 100 minuti

“BOSTON MARRIAGE” con Maria Paiato

Martedì 27 febbraio – ore 21.00 TEATRO MAGNANI – Fidenza

Mercoledì 28 febbraio – ore 21.00 TEATRO BOIARDO – Scandiano

Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due dame sono state un tempo una coppia molto affiatata. Durata: 90 minuti.

Pubblicato il 17/01/2024.