CNLP – “Il colosso di marmo”, di Antonio Forcellino

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il colosso di marmo”, di Antonio Forcellino – Numero Catalogo: 90897

Firenze, inverno 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno. L’imperativo è radunare un esercito di volontari, ma le casse della città sono vuote e Niccolò Machiavelli, l’illuminato segretario della Repubblica fiorentina, lo sa bene. Ma c’è un mezzo di propaganda più persuasivo del denaro: l’arte, e nessuno come Michelangelo plasma la materia per tirarne fuori la vita. Da quella maestosa massa informe, Michelangelo dovrà estrarre una statua raffigurante il giovane David che si appresta a combattere contro Golia, da innalzare nella piazza della Signoria per convincere i cittadini che insieme il nemico si può sconfiggere e che Firenze rimarrà indomabile e fiera come il giovane eroe di marmo. Ma Firenze non è l’unico teatro di scontri: l’Italia tutta è appesa a un filo, e i principi d’Europa si preparano a giocare la partita della propria vita: Ludovico il Moro, il sultano Bajazet, Luigi XII sono determinati ad accaparrarsi una parte della penisola e a stravolgere per sempre le vecchie gerarchie del potere. Dopo lo strepitoso successo del “Cavallo di bronzo”, primo capitolo della saga “Il secolo dei giganti”, lo storico dell’arte Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi di arte rinascimentale in Europa, torna a raccontarci con passione e maestria le vicende di uno dei periodi più travolgenti e sublimi della storia italiana: il Rinascimento. Tra guerre feroci, complotti efferati, festini sontuosi e passioni proibite, “Il colosso di marmo”, secondo romanzo della trilogia, ci porta nelle botteghe degli artisti e nelle alcove dei potenti, e ci svela i segreti di alcune tra le opere d’arte più indimenticabili di sempre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La notte della sinistra”, di Federico Rampini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La notte della sinistra”, di Federico Rampini – Numero Catalogo: 90817

Ci fu un tempo in cui sinistra e popolo erano quasi la stessa cosa. Adesso in tutto il mondo le classi lavoratrici, i mestieri operai vecchi e nuovi, cercano disperatamente protezione votando a destra. Perché per troppi anni le sinistre hanno abbracciato la causa dei top manager, dell’Uomo di Davos; hanno cantato le lodi del globalismo che impoveriva tanti in Occidente. E la sinistra italiana da quando è all’opposizione non ha corretto gli errori, anzi. È diventata il partito dello spread. Il partito che tifa per l’Europa «a prescindere», anche quando è governata dai campioni della pirateria fiscale. È una sinistra che abbraccia la religione dei parametri e delle tecnocrazie. Venera i miliardari radical chic della Silicon Valley, nuovi padroni delle nostre coscienze e manipolatori dell’informazione. Tra i guru «progressisti» vengono cooptate le star di Hollywood e gli influencer sui social media, purché pronuncino le filastrocche giuste sul cambiamento climatico o sugli immigrati. Non importa che abbiano conti in banca milionari, i media di sinistra venerano queste celebrity. Mentre trattano con disgusto quei bifolchi delle periferie che osano dubitare dei benefici promessi dal globalismo. Non rispondetemi che «quegli altri» sono peggio – scrive Federico Rampini -, non ditemi che è l’ora di fare quadrato, di arroccarsi tra noi, a contemplare con orgoglio tutte le nostre sacrosante ragioni, a dirci che siamo moralmente superiori e che là fuori ci assedia un’orda fascista. Quand’anche fosse vero che «quelli» sono la peste nera, allora dobbiamo chiederci: com’è stato possibile? Come abbiamo potuto regalare a «loro» l’Italia più gli Stati Uniti, l’Inghilterra più la Svezia e in parte la Francia? Se davvero una barbarie reazionaria sta dilagando in tutto l’Occidente, dov’eravamo noi, cosa facevamo mentre questo flagello si stava preparando? (Aiutino: spesso eravamo al governo). C’è qualcosa di malsano nel pensare che una maggioranza degli italiani sono idioti manipolati da mascalzoni: come si costruisce su queste basi una convivenza civile, un futuro migliore? Attingendo alla sua formazione giovanile nel Pci di Enrico Berlinguer, fine anni Settanta; poi alle sue esperienze successive di reporter globale a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e ora New York, Federico Rampini prende di mira alcuni dogmi politically correct. E spiega che la sinistra può ripartire. Deve farlo. Il tracciato verso la rinascita parte dalle diseguaglianze, e abbraccia senza imbarazzi una nuova idea di nazione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Pecunia non olet”, di Alessandro Da Rold

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pecunia non olet”, di Alessandro Da Rold – Numero Catalogo: 90765

La mafia che non uccide ma vende armi. Elicotteri, mitragliatrici, bombe, fregate militari: un arsenale ricchissimo e pronto all’uso là dove le guerre causano morti e arricchiscono i portafogli di speculatori e dittatori. La storia raccontata da Da Rold è incredibile perché fa vedere come l’illegalità criminale possa trasformarsi in una pratica normale e ripetuta, al punto che un latitante come Vito Palazzolo, «uno dei soggetti più pericolosi della comunità criminale internazionale», ricercato già da Giovanni Falcone e finalmente arrestato nel 2012, riesce a entrare nei salotti buoni del commercio internazionale e fare affari con Finmeccanica, Agusta e vari governi, incluso il Sudafrica di Nelson Mandela. A dire di no sono pochi: alcuni valorosi magistrati del Sud, di Napoli e Palermo, cui si affiancheranno quelli del Nord, di Busto Arsizio e di Milano. Dice di no, pagandone il prezzo, anche Francescomaria Tuccillo, avvocato e manager napoletano, direttore di Finmeccanica per l’Africa subsahariana. Nonostante il vento spiri a favore di chi agisce nell’illecito, alla fine la verità vincerà. La partita è enorme: in gioco c’è il destino del colosso della difesa, attraversato da scandali e arresti e da un intrico di poteri, in cui si mescolano politica, servizi segreti, mafia, massoneria, criminalità organizzata, che ha compromesso la competitività dell’industria italiana e messo in gioco il futuro economico del nostro paese, la sua capacità di creare lavoro e il suo ruolo sullo scacchiere internazionale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La Viulata di San Giacomo”, di Calogero Morreale

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La Viulata di San Giacomo”, di Calogero Morreale – Numero Catalogo: 90603

Lo Stato gli ha inflitto l’ergastolo e dopo 33 anni, solo quando il vero colpevole ha confessato, lo fa uscire di galera. Turiddru ora è anziano: è diventato per tutti zi’ Turiddru e non può perdonare questo Stato, i suoi carabinieri, la sua Giustizia. Sa che non può recuperare i trentatré anni di vita infame. Una volta libero, lavora per non dipendere da nessuno: fa il contadino, fa il ciabattino, fa il giardiniere e l’ortolano. Vive con dignitosa parsimonia e la sua anima aristocratica rifugge da servilismi e viltà. Mostra una dignità che non chiede favori a nessuno, neanche alla religione in punto di morte. Il suo sguardo fiero è condanna per la viltà del branco di donne che fanno violenza allo scemo del villaggio. Osserva con consapevole distacco le vicende con cui si affannano e si distruggono gli uomini: fascismo, Abissinia, guerra. Zi’ Turiddru si rifugia spesso nella lettura. Attinge forza dal mondo nascosto e misterioso dei libri, dei racconti dell’antichità classica e del medioevo. Vive immerso nella natura a stretto contatto di piante e animali. Nel buio della sua notte siciliana lascia filtrare la luce soffusa della Via Lattea, alta in cielo, avvolgente nel suo mistero.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

“Corriere Braille” n. 42 8-14 novembre 2019

Si comunica che in data 11 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 42 8-14 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 11 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2305

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Premio Braille: 2 dicembre 2019

Irifor: Resoconto del Cda del 23 ottobre 2019

Una ricerca per le future terapie innovative (di Gian Marco Tosi)

Formazione degli operatori, tappa fondamentale per l’inclusione: nuovi corsi Ecm al Sant’Alessio

Giornata nazionale del Cane Guida, Marche in primo piano

Il cane guida, alfiere di modernità, compagno nel quotidiano (di Pierfrancesco Greco)

Veni, vini, vici, una esperienza da quasi sommelier (di Paolo Giacomoni)

XVII Edizione torneo Scopone scientifico – Fase finale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pordenone – Pubblicazioni in braille

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille:

– “Calendario 2020”: con mensilità, zodiaco, lunario, curiosità sul linguaggio dei cani e allegato minicalendario – contributo Euro 10,00.

– “Calendario semplificato per bambini” – contributo Euro 5,00

– “Perché si dice perché si fa” vol. 5: curiosità su detti e tradizioni popolari – contributo Euro 10,00.

Sono altresì richiedibili:

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – contributo Euro 15:00.

– “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (contributo 10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).

– “Giochi e rompicapo” (3 edizioni, 2016,  2017 e 2019), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre 10,00 Euro cadauno oppure 25,00 tutti).

“Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, estate 2019 – contributo 10,00 Euro.

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria e saranno in spedizione dalla metà di novembre.

Tel. 0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.

Il pagamento potrà essere effettuato, a partire da quest’anno, esclusivamente tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT 82 W 08356 12503 000000027566.”

Sport – Al via il I° Torneo Nazionale di showdown di Silvi Marina e nuovo appuntamento al PlayMore

Si svolgerà a Silvi Marina (TE), da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019, il Primo Torneo Nazionale di showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Sara Fappani e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.
Mentre sabato 9 novembre, dalle 15 alle 17, ci sarà un altro appuntamento di Sport4All presso il Centro Sportivo PlayMore di via della Moscova a Milano.
Si potranno provare, fra gli altri, il blind tennis e il baseball per ciechi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Irifor – Bando 2019: “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”

Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha deciso di proseguire il proprio sostegno agli studi musicali e a tal fine emana il seguente “Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi”.

Il bando è finalizzato al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

Art.1 – OBIETTIVO FORMATIVO

Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, le scuole musicali di ogni ordine e grado,  sostenendo in particolare l’apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale.

Art.2 – DESTINATARI

Ogni corso individuale sarà rivolto ad allievi di età compresa tra i 7 e i 18 anni. Il limite di età non si applica nel caso di soggetti iscritti ai Conservatori musicali e in regola con il corso di studi. In caso di parità tra concorrenti, la priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali in istituzioni scolastiche pubbliche o riconosciute.

Art.3 – DURATA DEI CORSI INDIVIDUALI

Le ore di lezione ammesse, per ogni corso, ammonteranno al massimo a 80 per ogni annualità.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento a carattere individuale, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 6 Dicembre 2019.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dalla Commissione esaminatrice di cui all’articolo seguente.

Art.6 – COMMISSIONE ESAMINATRICE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. provvederà alla nomina di una Commissione esaminatrice, composta da esperti nel campo dell’insegnamento musicale e nel settore tiflologico, al fine della valutazione delle istanze pervenute.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 21.000,00.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – COSTI AMMISSIBILI

Il compenso per le attività di docenza svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 40,00 (quaranta/00) lordi orari.

In riferimento alle attività di tutoraggio e assistenza, la tariffa oraria lorda potrà essere riconosciuta fino a un massimo di € 25,00 (venticinque) lordi orari.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di spartiti in formato braille o a caratteri ingranditi o l’acquisto di software speciali per la scrittura della musica.

In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.

Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.

Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei docenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

I corsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a docenti in possesso di Diploma di Conservatorio e documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.

In caso di impiego di docenti normodotati, il progetto dovrà prevedere l’impiego, in affiancamento, di un docente esperto disabile visivo che opererà con funzioni di Tutor.

Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del docente previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV.

Art.11 – MATERIALI DIDATTICI

I testi di musica in formato braille o a caratteri ingranditi di cui all’art.8, dovranno essere acquisiti nell’ambito della produzione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza o, in mancanza, da strutture con essa federate.

Art.12 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il modulo allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:

1) Destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazione – eventuali contributi I.Ri.Fo.R. negli ultimi 3 anni, finalizzati agli studi musicali: a) entità totale del contributo ricevuto; b) risultati conseguiti; c) criticità riscontrate)

2) livello di conoscenza in partenza

3) obiettivo formativo

4) metodo o metodi per raggiungerlo

5) risultati attesi

6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)

7) materiale didattico da utilizzare (se necessario)

8) strumenti di verifica (prove pratiche, ecc.).

Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu. La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.13. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

La valutazione delle richieste sarà effettuata dalla Commissione di esperti di cui al precedente art.6 e sarà effettuata sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.

A cura della Commissione sarà stilato l’elenco degli ammessi alla valutazione che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per definire l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti, a cui sarà inviata comunicazione nelle forme consuete affinché si possa provvedere agli adempimenti previsti.

La decisione del Consiglio di Amministrazione Nazionale sarà insindacabile.

Art.14. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;

b) Nota dei dati sintetici;

c) Questionario di valutazione (a cura dei formatori/operatori);

d) Questionario di gradimento (a cura dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:

  1. obiettivi raggiunti (in percentuale)
  2. risultati ottenuti (descriverne la qualità)
  3. indicazione percentuale della corrispondenza tra risultati conseguiti e  risultati attesi
  4. problemi incontrati
  5. soluzioni individuate
  6. suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il docente incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Settimana bianca 2019: Dobbiaco, 25 gennaio – 01 febbraio 2020

Si comunica che il Consiglio Regionale UICI toscano organizzerà dal 25 gennaio al 01 febbraio 2020 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco.

Di seguito, una breve presentazione dell’evento sportivo.

L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento di mezza pensione. Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni. Il costo della settimana bianca è di  € 507,50 (71 a persona + 1,50 di tassa di soggiorno), escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

La quota comprende: 

– colazione: a buffet;

– cena: menu  a scelta con una cena tipica e una mediterranea, buffet di antipasti, verdure e insalata;

– bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 4 persone, vino da pagare a parte;

– uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.

È previsto un supplemento singola di € 12,0 giornalieri (massimo 4); supplemento DUS (massimo 2) € 17,00 giornalieri.

Riduzione bambini da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%. Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.

Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse.

Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana. 

Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori Toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00.

Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel.
La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti:
Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181

Indirizzo e-mail: angelo.grazzini0@alice.it

Pordenone – L’autunno caldo della sezione UICI

Il mese di ottobre per la sezione di Pordenone dell’U.I.C.I. si è rivelato importante ed impegnativo per le iniziative pubbliche, organizzate in proprio o che l’ha vista coinvolta.

Abbiamo iniziato venerdì 4 ottobre a Sacile, ospiti della serata inaugurale di “Festival Mind”, manifestazione tra formazione, conoscenza e cultura. Sulla base di un esperimento che ci ha visto coinvolti, è stato eseguito uno studio per confermare che le emozioni, soprattutto quelle espresse col viso, sono innate nell’uomo, a prescindere dal suo stato e condizione. Durante la serata sono stati inseriti dei segmenti musicali e delle poesie al buio. Alla fine il dott. Corrado Bortolin, esperto in autonomia e mobilità ha svolto un intervento sulle dinamiche della cecità e sull’approccio all’accompagnamento.

Domenica 6 ottobre, a cura del Club Gli amici di Hikari Bonsai di Pordenone è stato organizzato, presso la sede di villa Carinzia, un laboratorio didattico sui Bonsai. Si sono apprese le nozioni di base sulla storia del Bonsai e sulla filosofia che ha portato allo sviluppo di questa Arte Vivente, con la possibilità di toccare le piante e anche di poter far pratica al fine di capire come si realizzano.

Sabato 12 ottobre si è iniziato il pomeriggio con l’organizzazione da parte dell’I.A.P.B. di una marcia non competitiva denominata 4×1 ora “Insieme per guardare lontano”, con la collaborazione di diverse realtà del territorio ed il patrocinio del comune di Pordenone. Presente anche l’unità oftalmica con visite preventive gratuite.

Alla sera, all’Auditorium Concordia, 4° edizione di “Musica al buio”, per assaporare e sperimentare una serata diversa, senza il condizionamento della vista, per farsi trasportare da nuove sensazioni ed emozioni, lontani per qualche attimo anche dagli smartphones.

Lunedì 21 ottobre è iniziato un corso per aspiranti donatori di voce presso la sede associativa, in favore della Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia”.

Mercoledì 23 ottobre presso la sede U.I.C.I. il gruppo astrofili di Polcenigo (Pn) ci ha intrattenuto con un’esposizione teorico-pratica sui corpi celesti. Tema dell’incontro la luna e la sua conquista.

Sabato 26 ottobre per chiudere in bellezza ed onorare il 99° anniversario della nostra Unione, Cena al buio a Fiume Veneto (PN), alla presenza di 25 commensali, con camerieri rigorosamente… ciechi!

Altre iniziative sono in programma per novembre e dicembre, per un finale di 2019 intenso e creativo: presentazione di libri, tra cui “Più forte di ogni addio” Di Enrico Galiano, con le musiche suonate e cantate dal gruppo “D’altro canto”. È un reading teatrale-musicale, ma con la particolarità che si fa “al buio”. Il conduttore in alcuni momenti chiederà al pubblico di chiudere gli occhi, per così assaporare appieno le parole del libro; venerdì 8 novembre presso l’ex convento S. Francesco a Pordenone alle ore 17:30, presentazione del lavoro di Eleonora Belloni “Alzhaimer – badanti caregiver e altre creature leggendarie. 

Seguiranno altre cene al buio, la nostra assemblea autunnale e l’incontro di Natale tra soci, amici, collaboratori, personale e dirigenti della sezione.