Irifor – Bando 2019: “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”

Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha deciso di proseguire il proprio sostegno agli studi musicali e a tal fine emana il seguente “Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi”.

Il bando è finalizzato al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

Art.1 – OBIETTIVO FORMATIVO

Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, le scuole musicali di ogni ordine e grado,  sostenendo in particolare l’apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale.

Art.2 – DESTINATARI

Ogni corso individuale sarà rivolto ad allievi di età compresa tra i 7 e i 18 anni. Il limite di età non si applica nel caso di soggetti iscritti ai Conservatori musicali e in regola con il corso di studi. In caso di parità tra concorrenti, la priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali in istituzioni scolastiche pubbliche o riconosciute.

Art.3 – DURATA DEI CORSI INDIVIDUALI

Le ore di lezione ammesse, per ogni corso, ammonteranno al massimo a 80 per ogni annualità.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento a carattere individuale, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 6 Dicembre 2019.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dalla Commissione esaminatrice di cui all’articolo seguente.

Art.6 – COMMISSIONE ESAMINATRICE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. provvederà alla nomina di una Commissione esaminatrice, composta da esperti nel campo dell’insegnamento musicale e nel settore tiflologico, al fine della valutazione delle istanze pervenute.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 21.000,00.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – COSTI AMMISSIBILI

Il compenso per le attività di docenza svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 40,00 (quaranta/00) lordi orari.

In riferimento alle attività di tutoraggio e assistenza, la tariffa oraria lorda potrà essere riconosciuta fino a un massimo di € 25,00 (venticinque) lordi orari.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di spartiti in formato braille o a caratteri ingranditi o l’acquisto di software speciali per la scrittura della musica.

In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.

Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.

Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei docenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

I corsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a docenti in possesso di Diploma di Conservatorio e documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.

In caso di impiego di docenti normodotati, il progetto dovrà prevedere l’impiego, in affiancamento, di un docente esperto disabile visivo che opererà con funzioni di Tutor.

Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del docente previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV.

Art.11 – MATERIALI DIDATTICI

I testi di musica in formato braille o a caratteri ingranditi di cui all’art.8, dovranno essere acquisiti nell’ambito della produzione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza o, in mancanza, da strutture con essa federate.

Art.12 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il modulo allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:

1) Destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazione – eventuali contributi I.Ri.Fo.R. negli ultimi 3 anni, finalizzati agli studi musicali: a) entità totale del contributo ricevuto; b) risultati conseguiti; c) criticità riscontrate)

2) livello di conoscenza in partenza

3) obiettivo formativo

4) metodo o metodi per raggiungerlo

5) risultati attesi

6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)

7) materiale didattico da utilizzare (se necessario)

8) strumenti di verifica (prove pratiche, ecc.).

Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu. La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.13. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

La valutazione delle richieste sarà effettuata dalla Commissione di esperti di cui al precedente art.6 e sarà effettuata sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.

A cura della Commissione sarà stilato l’elenco degli ammessi alla valutazione che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per definire l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti, a cui sarà inviata comunicazione nelle forme consuete affinché si possa provvedere agli adempimenti previsti.

La decisione del Consiglio di Amministrazione Nazionale sarà insindacabile.

Art.14. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;

b) Nota dei dati sintetici;

c) Questionario di valutazione (a cura dei formatori/operatori);

d) Questionario di gradimento (a cura dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:

  1. obiettivi raggiunti (in percentuale)
  2. risultati ottenuti (descriverne la qualità)
  3. indicazione percentuale della corrispondenza tra risultati conseguiti e  risultati attesi
  4. problemi incontrati
  5. soluzioni individuate
  6. suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il docente incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Settimana bianca 2019: Dobbiaco, 25 gennaio – 01 febbraio 2020

Si comunica che il Consiglio Regionale UICI toscano organizzerà dal 25 gennaio al 01 febbraio 2020 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco.

Di seguito, una breve presentazione dell’evento sportivo.

L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento di mezza pensione. Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni. Il costo della settimana bianca è di  € 507,50 (71 a persona + 1,50 di tassa di soggiorno), escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

La quota comprende: 

– colazione: a buffet;

– cena: menu  a scelta con una cena tipica e una mediterranea, buffet di antipasti, verdure e insalata;

– bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 4 persone, vino da pagare a parte;

– uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.

È previsto un supplemento singola di € 12,0 giornalieri (massimo 4); supplemento DUS (massimo 2) € 17,00 giornalieri.

Riduzione bambini da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%. Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.

Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse.

Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana. 

Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori Toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00.

Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel.
La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti:
Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181

Indirizzo e-mail: angelo.grazzini0@alice.it

Pordenone – L’autunno caldo della sezione UICI

Il mese di ottobre per la sezione di Pordenone dell’U.I.C.I. si è rivelato importante ed impegnativo per le iniziative pubbliche, organizzate in proprio o che l’ha vista coinvolta.

Abbiamo iniziato venerdì 4 ottobre a Sacile, ospiti della serata inaugurale di “Festival Mind”, manifestazione tra formazione, conoscenza e cultura. Sulla base di un esperimento che ci ha visto coinvolti, è stato eseguito uno studio per confermare che le emozioni, soprattutto quelle espresse col viso, sono innate nell’uomo, a prescindere dal suo stato e condizione. Durante la serata sono stati inseriti dei segmenti musicali e delle poesie al buio. Alla fine il dott. Corrado Bortolin, esperto in autonomia e mobilità ha svolto un intervento sulle dinamiche della cecità e sull’approccio all’accompagnamento.

Domenica 6 ottobre, a cura del Club Gli amici di Hikari Bonsai di Pordenone è stato organizzato, presso la sede di villa Carinzia, un laboratorio didattico sui Bonsai. Si sono apprese le nozioni di base sulla storia del Bonsai e sulla filosofia che ha portato allo sviluppo di questa Arte Vivente, con la possibilità di toccare le piante e anche di poter far pratica al fine di capire come si realizzano.

Sabato 12 ottobre si è iniziato il pomeriggio con l’organizzazione da parte dell’I.A.P.B. di una marcia non competitiva denominata 4×1 ora “Insieme per guardare lontano”, con la collaborazione di diverse realtà del territorio ed il patrocinio del comune di Pordenone. Presente anche l’unità oftalmica con visite preventive gratuite.

Alla sera, all’Auditorium Concordia, 4° edizione di “Musica al buio”, per assaporare e sperimentare una serata diversa, senza il condizionamento della vista, per farsi trasportare da nuove sensazioni ed emozioni, lontani per qualche attimo anche dagli smartphones.

Lunedì 21 ottobre è iniziato un corso per aspiranti donatori di voce presso la sede associativa, in favore della Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia”.

Mercoledì 23 ottobre presso la sede U.I.C.I. il gruppo astrofili di Polcenigo (Pn) ci ha intrattenuto con un’esposizione teorico-pratica sui corpi celesti. Tema dell’incontro la luna e la sua conquista.

Sabato 26 ottobre per chiudere in bellezza ed onorare il 99° anniversario della nostra Unione, Cena al buio a Fiume Veneto (PN), alla presenza di 25 commensali, con camerieri rigorosamente… ciechi!

Altre iniziative sono in programma per novembre e dicembre, per un finale di 2019 intenso e creativo: presentazione di libri, tra cui “Più forte di ogni addio” Di Enrico Galiano, con le musiche suonate e cantate dal gruppo “D’altro canto”. È un reading teatrale-musicale, ma con la particolarità che si fa “al buio”. Il conduttore in alcuni momenti chiederà al pubblico di chiudere gli occhi, per così assaporare appieno le parole del libro; venerdì 8 novembre presso l’ex convento S. Francesco a Pordenone alle ore 17:30, presentazione del lavoro di Eleonora Belloni “Alzhaimer – badanti caregiver e altre creature leggendarie. 

Seguiranno altre cene al buio, la nostra assemblea autunnale e l’incontro di Natale tra soci, amici, collaboratori, personale e dirigenti della sezione.

Sport – Valerio Teodori, socio UICI Grosseto, altro exploit

Quinto titolo nazionale e speranze per le Olimpiadi di JUDO. Il quinto titolo nazionale consecutivo per l’atleta orbetellano di judo Valerio Teodori è arrivato da Napoli dove si è svolto il Campionato italiano  della Fispic. Evento dalle forti emozioni, 20 società  partecipanti, 110 atleti non vedenti e ipovedenti sul tatami. Fra tutti l’orbetellano Valerio Teodori che ha coinvolto il numeroso pubblico con una prestazione eccezionale. Tutti i combattimenti vinti in modo convincente prima del limite, confrontandosi anche con judokas normodotati. Medaglia d’oro e 5 titoli italiani consecutivi da incorniciare negli annali del judo parolimpico nazionale. L’insegnante Remo Piro appare raggiante per il risultato che ancora tiene aperte le porte d’ingresso alle olimpiadi di Tokyo.

Premio Braille – 2 dicembre 2019 Teatro Quirino, Roma ore 20,00, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, l’edizione 2019 del Premio Braille, si terrà lunedì 2 dicembre a Roma, presso il Teatro Quirino, via delle Vergini 7 a partire dalle ore 20.00.

Tra gli ospiti: Giovanni Allevi, Noemi, Fausto Leali e Lino Banfi.

Presenteranno la serata Eleonora Daniele e  Oney Tapia.

Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza Nazionale, come di consueto,  offrirà a ciascuna sezione territoriale un contributo per le spese di soggiorno riservato a due dirigenti ed eventuali accompagnatori, più due giovani, sempre con eventuali accompagnatori.

I giovani, come previsto dal nostro vigente Statuto, sono i soci al di sotto dei 35 anni.

Analoga agevolazione, inoltre, viene offerta ai coordinatori regionali dei giovani e dei genitori.

Il contributo è pari al trattamento previsto per i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale:

  • Camera singola 70 (settanta) Euro a persona;
  • Camera doppia 100 (cento) Euro;
  • Vitto 60 (sessanta) Euro a persona; più 60 (sessanta) Euro per l’eventuale accompagnatore.

Si potranno prevedere anche partecipazioni collettive, cumulando il contributo individuale sopra riportato, con modalità che saranno autorizzate, a richiesta, da questa Presidenza Nazionale.

Confido in una presenza ampia e significativa da parte del territorio e in proposito prego ciascun presidente sezionale e regionale di voler profondere il massimo impegno per garantire una partecipazione numerosa all’evento.

In attesa di incontrarci e stare tutti insieme il 2 dicembre prossimo, saluto con un abbraccio affettuoso.

Cambio luogo Conferenza di presentazione, attività e risultati INVAT

Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie – Giovedì 7 novembre 2019, Roma

A causa di un imprevisto problema verificatosi nella Sede di Palazzo Chigi, siamo costretti a cambiare il luogo della Conferenza in oggetto che si terrà a Roma con inizio alle ore 9 di giovedì 7 novembre p.v. presso:

HOTEL DELLE NAZIONI

Via Poli, 6 – ROMA

Ci scusiamo per l’inconveniente.

Ascoli e Fermo – Newsletter del 5-11-2019

Turandot accessibile al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno – 23 novembre 2019

Si segnala un bellissimo aggiornamento circa l’appuntamento con l’accessibilità del 23 novembre, presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Il percorso tattile delle ore 18:00 sarà guidato dalla socia Maria Vittoria Tranquilli: alla scoperta della musica e della magia del dietro le quinte di Turandot. Si riporta il calendario della giornata:

TURANDOT

Ascoli Piceno – sabato 23 novembre

ore 18:00 – Percorso tattile guidato da Maria Vittoria Tranquilli

ore 20:30 – Spettacolo con servizio di audio descrizione

Prezzi dei biglietti: 1 Euro per il socio UICI e 20 Euro per l’accompagnatore (si tratta di uno sconto tra il 20% e il 66% sul costo del biglietto). Per gli spettacoli sono riservati 10 posti (compresi gli accompagnatori) e anche per i percorsi tattili la disponibilità è limitata. Prenotazioni all’indirizzo mail inclusivopera@fondazioneliricamarche.it entro 10 giorni dalla data dello spettacolo. Al momento della prenotazione verranno date maggiori informazioni sul ritiro dei biglietti: orari e sede della biglietteria.

Fondazione Rete Lirica delle Marche e InclusivOpera.

Per ulteriori informazioni contattate la sezione UICI al numero Telefonico 0736 250133.

XVII edizione torneo Scopone scientifico – Fase finale: Benevento

La fase finale della diciassettesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Benevento, Grand Hotel Italiano, viale Principe di Napoli n. 137, dal 29 novembre al 1 dicembre c.a..

Alle finali nazionali parteciperanno le coppie classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice dell’ultima edizione, composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione della regione Campania, che di fatto, come da regolamento, ospita la fase finale del 2019.

L’organizzazione delle finali del Torneo è affidata a: Hubert Perfler (coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale), coadiuvato da Giuseppe Pinto (componente della Commissione) e da Milvio Caputo (segretario della Commissione).

I finalisti, di seguito elencati, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15.30 di venerdì 29 novembre c.a..

Si rammenta che, le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre l’alloggio ed il vitto (dalla cena del 29 novembre c.a. al pranzo del 1 dicembre c.a.) saranno a carico di questa Presidenza Nazionale.

Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per una migliore riuscita della manifestazione, entro il 15 novembre c.a., eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti a Milvio Caputo (amministrazione.cnt@uiciechi.it) con l’indicazione di:

  • nominativo del partecipante e dell’accompagnatore
  • orario di arrivo e di partenza

Le finali saranno disputate secondo il regolamento allegato al comunicato n. 63 (prot. UICI n. 5.318 del 10/05/2019), al quale i finalisti dovranno attenersi senza alcuna riserva.

Chiarimenti sulle regole del gioco potranno essere richiesti a:

Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa.

Alla coppia campione ed alla struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente senza aggravio di spese, le finali della diciottesima edizione del Torneo.

Ovviamente, verrà data notizia dello svolgimento delle finali e dell’esito della finalissima.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si può far riferimento al sig. Milvio Caputo, raggiungibile  al 348/4765299 e/o all’indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it

Buon gioco e buon divertimento a tutti…

“Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 6 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2304

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Caro Vincenzo… (di Antonio Russo)

Grazie Sabina (di Antonio Russo)

Lettera ad un amico (di Massimo Vita)

Come accogliere le persone con disabilità visiva in ospedale

Medicina- Malattie reumatiche: quali sono i diritti e che cosa dice la legge su esenzioni e tempi di attesa

In cucina- Secondi autunnali

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 18 16-31 ottobre 2019

Si comunica che in data 31 ottobre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 18 16/31 ottobre 2019 della rivista Uiciechi.it. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2301

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Aggiungere un contatto alla rubrica GMail e utilizzo della stessa, di Nunziante Esposito.

Apparecchi smart, suggerimenti utili, di Giovanni Clerici.

Problemi batteria dopo iOs 13? Ecco qualche soluzione, Redazione Universal Access.

Consigli per navigare un sito, di Nunziante Esposito.

File OPUS e conversione in MP3, di Nunziante Esposito.

IL SALOTTO – GUIDA RAPIDA, di Massimo Corti.

IOS 13, siamo alle solite, di Giovanni Clerici.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Usare WebMail di Google, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.