“Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 18 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2307

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- La vita troppo piena che ci svuota la memoria (di Aldo Balestra)

Salute- Le dieci cause di mortalità nel mondo: uccidono anche il cibo e il cellulare (di Paolo Travisi)

Scienza- La comprensione del linguaggio del corpo passa dalle emozioni

Innovazione- La scuola per robot in realtà virtuale (di Rebecca Mantovani)

Tecnologia- Il ragazzo che comunica con la luce (di Eleonora Barbieri)

Storie- L’assistenza degli onesti (a cura di Concita De Gregorio)

Viaggi- Giamaica, l’amore segreto di James Bond (di Francesca Cibrario).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 18 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2308

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’amore sul lavoro danneggia le donne? (a cura di Gaia Giorgetti)

Lilli Gruber. Impariamo a dire no (di Laura Laurenzi)

Serve un po’ di gentilezza (di Vera Caprese)

Eros, sai che c’è di nuovo? Vecchi tabù e nuovi limiti (di Roselina Salemi)

Lavasciuga o asciugatrice? (di Stefania Carlevaro)

Guida alla salute delle donne.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 43 15-21 novembre 2019

Si comunica che in data 15 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 43 15-21 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2306

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei Lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

«Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi»

L’Uici Campania riesce ad ottenere i primi risultati di 4 anni di attività (di Vincenzo Massa)

L’autunno caldo della sezione Uici di Pordenone

«Luce» Apollo Beat e Uici Sassari

Gita a Randazzo 19 ottobre 2019 (di Anna Buccheri)

Incontro con il campione Daniele Cassioli

Quando l’intelligenza aiuta la natura (di Mena Mascia)

Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor – Pubblicazione in onore del Prof. Mario Mazzeo

Siamo lieti di comunicare che, nell’ambito dell’accordo recentemente sottoscritto con le Edizioni Centro Studi Erickson, l’I.Ri.Fo.R. ha pubblicato un volume di scritti in onore del compianto Prof. Mario Mazzeo dal titolo “Orizzonti della cecità – Piacere di esistere, confronto con il limite, integrazione scolastica”.

Il volume raccoglie alcuni tra i testi più significativi di Mario Mazzeo in materia di disabilità visiva, esplorandone tutti gli aspetti più significativi con il rigore che lo caratterizzava e fornendo numerosi spunti di riflessione.

Invitiamo tutte le strutture territoriali dell’I.Ri.Fo.R. a organizzare iniziative pubbliche di presentazione del libro, coinvolgendo, possibilmente, le Università e le Scuole secondarie di secondo grado del proprio territorio. Al fine, poi, di ampliare il più possibile i canali di distribuzione del libro, chiediamo di volerci segnalare le librerie da coinvolgere nella promozione dello stesso.

Sport – Torneo Internazionale VSS-Raiffeisen di Torball: team bolzanini raggiungono ottimi piazzamenti

50 anni GSD Non- e Semivedenti Bolzano

Anche nell’anno del giubileo, il GSD Non- e Semivedenti Bolzano festeggia quest’anno i suoi 50 anni d’attività, si è svolto il Torneo Internazionale di torball per non vedenti a Bolzano. Sabato 09.11.2019 sette squadre femminili e dieci squadre maschili hanno disputato in due tornei distinti le loro competizioni. Dopo intense competizioni si sono determinati i vincitori: La squadra femminile Bolzano 3 ha ottenuto il terzo posto, i primi due posti sono stati vinti rispettivamente dal TB Glarus 11 (CH) e dal BSS Tirol (A). Il torneo maschile è stato vinto da Nizza (F), la squadra Bolzano 1 (foto) si è aggiudicata il secondo posto (vedasi classifica in allegato).
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Semivedenti Bolzano festeggia quest’anno i suoi 50 anni di attività. Dal 1969 promuove l’impegno sportivo delle persone cieche o ipovedenti in Alto Adige. Fin dall’inizio la disciplina di squadra Torball rappresentava il motore del nuovo sodalizio.
Il Torball è uno sport di squadra per persone cieche ed ipovedenti. Ogni team è
composto da tre giocatori. Tutti i giocatori portano occhiali neri non trasparenti. Sui
due lati corti di un campo di gioco rettangolare viene posizionata una porta. Si gioca
con un pallone sonoro (500 g). Il pallone deve essere lanciato in modo da passare
sotto tre corde le quali sono posizionate al centro del campo sull’altezza di 40 cm.
L’obiettivo del gioco è di far entrare il pallone nella porta della squadra avversaria,
schivando i loro difensori. Con il successivo lancio del pallone la difesa assume il
ruolo di attaccante. Durante il gioco in palestra è necessario assoluto silenzio, data la
concentrazione richiesta ai giocatori per potersi orientare tramite il senso dell’udito.
La possibilità di effettuare un goal con ogni lancio, le azioni acrobatiche di difesa e la
velocità del gioco fanno sì che il Torball è uno sport molto avvincente. Il GSD Non e Semivedenti Bolzano organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Classifica

Info:
Gatscher Franz, Presidente: Tel. 349-6200051
Innerhofer Annemarie, membro comitato organizzativo: Tel. 347-7565700
www.torball.it

La squadra maschile Bolzano 1 si rallegra del secondo posto
ottenuto in occasione del 45. Torneo Internazionale VSS-Raiffeisen di Torball a
Bolzano

Irifor – Istituzione dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille: Regolamento

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., ha stabilito di istituire l’Albo nazionale dei Trascrittori Braille, adottando il seguente Regolamento. Si sottolinea che la Commissione di cui all’art.4 si riunirà almeno due volte l’anno per la verifica dei requisiti dei candidati.

Regolamento dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille

Art.1 – Istituzione dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille

L’I.Ri.Fo.R. Onlus (in seguito I.Ri.Fo.R.), con l’intento di sostenere le proprie strutture nell’individuazione di professionalità adeguate alla realizzazione delle attività, costituisce l’Albo nazionale dei Trascrittori Braille suddiviso nelle seguenti sezioni:

-Trascrittori Braille

– Trascrittori testi a carattere ingrandito

a) L’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è istituito dal Consiglio di Amministrazione Nazionale (in seguito CDAN) su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale (in seguito CTS) con apposito atto deliberativo ed è pubblicato sul sito web dell’I.Ri.Fo.R.

b) L’istituzione dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille o la sua cancellazione è deliberata dal CDAN nel rispetto delle vigenti norme statutarie.

Art.2 – Diritti e doveri

a) L’Istituto si impegna a organizzare corsi di aggiornamento e di formazione per garantire la professionalità degli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille.

b) L’Istituto potrà riconoscere iniziative esterne come accreditate per la formazione degli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille.

c) Ai fini del riconoscimento, ogni esperienza formativa potrà essere valutata in relazione alla tipologia dei contenuti e alla durata dell’iniziativa formativa.

d) L’Istituto pubblicizzerà sia tramite il proprio sito web (www.irifor.eu) sia mediante comunicazioni dirette agli iscritti, le iniziative di aggiornamento offerte, le indicazioni bibliografiche ed ogni altra notizia ritenuta utile all’attività degli iscritti, nonché i contenuti e le modalità delle prove di esame eventualmente previste.

e) Gli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille, su decisione del CDAN, potranno essere sottoposti a verifica periodica ogni tre anni.

f) In caso di comprovata irregolarità il CDAN potrà deliberare la cancellazione dall’Albo nazionale dei Trascrittori Braille di qualunque iscritto.

Art.3 – Modalità d’iscrizione

a) Per iscriversi all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille i soggetti interessati, siano essi persone fisiche o persone giuridiche, dovranno inviare una richiesta che sarà valutata dalla Commissione Albo Trascrittori Braille dell’I.Ri.Fo.R.

b) Per iscriversi all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille non è richiesto alcun contributo economico.

c) L’Istituto autorizzerà solo attività che prevedano l’impegno di esperti iscritti al presente Albo. Gli iscritti all’Albo che dovessero svolgere attività simili a quelle previste dall’Albo senza aver informato l’Istituto saranno soggetti a sospensione dall’Albo su decisione insindacabile del CDAN.

Art.4 – Commissione Albo Trascrittori Braille

a) E’ istituita la Commissione Albo Trascrittori Braille dell’I.Ri.Fo.R. per la verifica dei requisiti  dei candidati. La Commissione è così composta:

– Direttore Scientifico dell’Istituto con funzioni di coordinamento della stessa;

– sette membri nominati dal CDAN in possesso di comprovata esperienza nel campo della trascrizione di testi in Braille e a carattere ingrandito.

b) Le attività di segreteria della commissione sono affidate al Responsabile dell’Albo nazionale di cui al successivo art. 7.

c) La Commissione è convocata non appena pervengono al Responsabile dell’Albo nazionale almeno 5 domande di iscrizione e, comunque, almeno una volta l’anno.

d) I soggetti ritenuti idonei saranno inseriti nell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille in base ai requisiti posseduti e il loro nominativo o la loro denominazione sarà pubblicato sul sito web dell’Istituto (www.irifor.eu).

e) I soggetti ritenuti non idonei saranno informati della esclusione unicamente tramite e-mail e potranno presentare nuovamente domanda di iscrizione, previa l’avvenuta acquisizione dei requisiti mancanti.

Art. 5 – Requisiti per l’iscrizione

L’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è composto da 2 sezioni:

– Trascrittori testi in Braille;

– Trascrittori testi a carattere ingrandito.

I soggetti che intendono iscriversi all’Albo possono avanzare domanda per una sola delle sezioni o per entrambe. L’ammissione all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

1) Titoli e documenti ufficiali.

I soggetti che intendono avanzare domanda di iscrizione all’albo dei Trascrittori braille devono allegare alla stessa: curriculum vite ed eventuali attestati comprovanti la competenza nel campo della trascrizione di testi in Braille o a carattere ingrandito in caso di persone fisiche; atto costitutivo e statuto in caso di persone giuridiche.

2) Qualità dei testi realizzati.

I criteri per valutare la qualità dei testi di riferimento sono quelli elaborati e indicati nel “Manuale per Trascrittori Braille” realizzato dalla Biblioteca Regina Margherita di Monza (CFR. pagina 99). L’I.Ri.Fo.R., ricevuta la domanda e su indicazione della commissione esaminatrice, invierà al soggetto candidato all’iscrizione all’albo sei documenti da trascrivere riguardanti i seguenti ambiti: 1) scuola primaria, 2) musica, 3) lingue moderne, 4) lingue antiche, 5) letteratura, 6) a carattere scientifico (matematica, fisica, chimica ecc.). I soggetti richiedenti l’iscrizione all’albo, per comprovare la qualità della loro produzione, dovranno rispedire all’I.Ri.Fo.R. detti testi trascritti in Braille e/o a carattere ingrandito in formato cartaceo relativi agli ambiti per cui si è fatta domanda di iscrizione. Le persone giuridiche dovranno comprovare la qualità dei testi in ciascuno dei sei ambiti; le persone fisiche potranno richiedere di essere riconosciuti come Trascrittori anche per uno solo degli ambiti indicati.

3) Efficienza.

Per comprovare l’efficienza del metodo di lavoro adottato e dei tempi di consegna dei testi i soggetti richiedenti dovranno allegare alla domanda di iscrizione all’albo le mail di richiesta testi, di conferma dell’ordine e di consegna dell’ordine relative ad almeno cinque destinatari del servizio.

Art.6 – Durata dell’iscrizione

L’iscrizione all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille ha durata illimitata salva la possibilità degli iscritti di ritirarsi unilateralmente.

Art.7 – Responsabile dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille

Il Responsabile dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è nominato dal Presidente Nazionale o dal Vice Presidente Nazionale sentito il Direttore Scientifico.

Il Responsabile dell’Albo nazionale si occupa della intera gestione amministrativa dell’Albo, nonché della sua promozione.

Con la supervisione del Direttore scientifico, e l’autorizzazione del Presidente o del Vice Presidente, il Responsabile dell’Albo nazionale:

– promuove e/o organizza percorsi formativi per l’iscrizione all’albo, anche in FaD;

– promuove la professionalità degli iscritti attraverso la diffusione di materiale illustrativo sulle competenze certificate dall’Albo e sulle capacità degli iscritti rilascia la certificazione di iscrizione dichiarando le competenze possedute all’atto dell’iscrizione;

– invia gli elenchi degli iscritti agli enti interessati (scuole, EE.LL., Cooperative, società di servizi, ecc.), fornendo le necessarie informazioni sulla specificità delle conoscenze e capacità degli iscritti all’Albo;

– diffonde le liste degli iscritti all’Albo nazionale attraverso i social network;

– cura la raccolta e la diffusione di dispense e di altro materiale bibliografico specifico;

– organizza e/o segnala iniziative di aggiornamento: corsi (anche in FaD), seminari, convegni, workshop;

– supporta i candidati all’iscrizione tramite l’invio del programma d’esame e sostiene gli iscritti nell’esercizio della pratica operativa, anche con l’invio di materiale bibliografico e didattico.

Art.8 – Modalità operative di aggiornamento

Gli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille sono tenuti alla partecipazione ad iniziative riferite ad argomenti specifici di aggiornamento, per almeno 16 ore annue, quali ad esempio: corsi (anche in FaD), seminari, workshop che prevedano la certificazione delle competenze acquisite.

L’Istituto organizzerà tramite la propria piattaforma didattica o presso le proprie sedi formative apposite iniziative di aggiornamento.

Art.9 – Tutela della Privacy

Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (cd. GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati in possesso dell’Istituto saranno trattati nel rispetto della riservatezza e senza alcuna altra finalità rispetto a quelle per cui sono richiesti.

Ascoli Piceno e Fermo – Giornata mondiale del diabete: controlli gratuiti all’Officina dei Sensi

Il Centro di via Copernico apre le porte alla prevenzione della malattia che rappresenta una delle maggiori cause di cecità. Dal glucometro ‘parlante’ ai cani ‘da allerta’, ecco come tenere sotto controllo la patologia anche senza vedere

Screening gratuiti per verificare il proprio stato di salute e incontri informativi per conoscere una malattia che in Italia colpisce 3,7 milioni di persone, un terzo delle quali ignora la propria patologia. È l’evento promosso per il pomeriggio di giovedì 14 novembre, in occasione della Giornata mondiale del diabete, dal Centro polifunzionale Officina dei Sensi, nato per volontà dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Ascoli Piceno e Fermo in collaborazione con la cooperativa sociale Habilis.

L’appuntamento, dal titolo “Teniamo d’occhio il nostro diabete!”,prende il via con l’edizione 2019, si ripeterà ogni anno e mira a informare e coinvolgere un numero sempre maggiore di pazienti e persone a rischio.

In sede sarà presente il direttore di Diabetologia dell’Area Vasta 5, Rosa Anna Rabini, che spiegherà le caratteristiche della malattia e le complicanze più gravi, che si possono tutte prevenire con una diagnosi precoce e una adeguata terapia del diabete. “La maggiore complicanza- sottolineano i responsabili del Centro – è senza dubbio la progressiva perdita della vista, tanto che col procedere degli anni il deficit visivo diventa uno dei principali problemi. Per questo per giovedì è previsto uno screening gratuito. E’ la prima volta ma diventerà un appuntamento ricorrente perché questo tipo di prevenzione è essenziale per il benessere visivo, tanto che il Centro sta aprendo un’area specifica dedicata a questa patologia. Vorremmo che le persone arrivassero da noi quando ancora si può intervenire e non solo quando ormai hanno perso la possibilità di vedere”.

Nel corso dell’incontro saranno presentati alcuni ausili per la misurazione della glicemia accessibili anche ai non vedenti: il glucometro ‘parlante’ (Medisafe Fit Smile) che verrà illustrato dall’esperto di Terumo Italia, Jonny Galassi e le funzionalità di accessibilità visiva di iPhone applicate a un sistema di monitoraggio continuo della glicemia che verranno mostrate da Pasqualino Pizi, istruttore informativo per non vedenti. Oltre ai cani ‘da allerta diabete’, amici a quattro zampe, adeguatamente preparati, che sono in grado di riconoscere, attraverso l’odore che emana il corpo umano, il superamento dei livelli di glicemia sia verso il basso che verso l’alto e di allertare il loro compagno umano. Il programma di preparazione di questi cani è promosso dall’associazione ‘Progetto Serena Onlus’ e sarà presentato dall’educatore cinofilo Stefano Cucchiari.

“Ritengo questa collaborazione un importante traguardo per il nostro territorio – commenta Cristiano Vittori, presidente della sezione territoriale dell’Uici -, l’Unione Ciechi e Ipovedenti è sempre attenta alla prevenzione, alla tutela della salute e alla sensibilizzazione. Poter ospitare nel nostro Centro la prima di una serie di giornate di prevenzione di una malattia che è tra le maggiori cause di cecità significa iniziare un percorso di tutela della persona e di accompagnamento in caso di perdita graduale della vista”.

Gli incontri informativi avranno inizio alle 15.00. Dalle 16.15 via al controllo glicemico e alla prova degli strumenti. Per informazioni: 0736.41532.

Piacenza – Ciechi e ipovedenti addestrati all’uso dei defibrillatori

Nuova freccia nell’arco di Progetto Vita: corso di formazione per volontari.

Nell’ambito di Progetto Vita, che combatte la morte improvvisa da arresto cardiaco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza ha richiesto un corso di primo soccorso per i propri soci.

Il corso si è tenuto lunedì 21 ottobre presso la Biblioteca dell’Ospedale civile a cura dei sanitari Stefania Bertocchi, Enrico Bersani, e il vigile del fuoco Stefano Barbone.

All’iniziativa hanno partecipato 15 soci Uici che hanno appreso l’uso del defibrillatore, le manovre per il massaggio cardiaco e per la disostruzione in caso di ingerimento di corpi estranei.

Il corso è stato reso possibile dalla presenza di defibrillatori dotati di sintesi vocale che ne permettono l’uso anche ai privi della vista.

“Riteniamo sia molto significativo che anche i non vedenti e gli ipovedenti siano in grado di soccorrere eventuali casi di malore alla pari di tutti i cittadini che hanno ricevuto la stessa formazione”.
Piacenza risulta una delle prime realtà italiane per la presenza di un numero elevato di defibrillatori sul territorio ma questo comporta ovviamente la necessità che esista sempre un numero maggiore di persone abilitate al loro uso. “Riteniamo che anche un’associazione di non vedenti e ipovedenti debba partecipare a questo sforzo comune per la salvaguardia della salute di tutti i cittadini, e non sfugge a nessuno la novità che possano essere ipovedenti e non vedenti a fornire aiuto essenziale ai vedenti.

Foto di gruppo al corso di primo soccorso

Terzo appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Il mio profilo migliore”

La proiezione si terrà mercoledì 13 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19.30.

Mercoledì 13 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma il film “Il mio profilo migliore” diretto da Safy Nebbou, che vede come protagonista l’attrice Juliette Binoche, la quale si finge un’affascinante ventiquattrenne su Facebook e comincia una relazione online con il migliore amico del suo fidanzato.

Il film, ispirato al libro di Camille Laurens “Celle que vous croyez – Quello che vi pare”, racconta di Claire, una donna di 50 anni separata, affascinante, che ha due figli e ha una relazione con Ludo, un uomo più giovane di lei. Vorrebbe però un rapporto più completo, non limitato a sporadici incontri erotici, ma lui non pare interessato. Un giorno ha un’idea: per spiare il suo amante “sfuggente” crea un profilo falso su Facebook e diventa Clara, una ragazza di 24 anni, attraente e molto diversa da lei. Ma l’amore è dietro l’angolo… e dopo aver conosciuto il giovane Alex, un amico di Ludo, tra i due nasce un’attrazione virtuale. Claire sembra diventata improvvisamente la ragazza di un tempo e tra chiacchiere e confessioni notturne al telefono, messaggi e chat, finirà per innamorarsi veramente di Alex.

Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.

Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo.

A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com 

Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.

Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Si ringrazia Bim per la cortese collaborazione.

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Capodanno 2020 al mare – San Benedetto del Tronto

“Marche: è la seconda regione più bella del mondo”

lo dice Lonely Planet nella guida Best in Travel 2020

3 giorni – dal 30/12/2019 al 02/01/2020:

camera doppia/matrimoniale: 250 euro a persona

camera doppia uso singola: 290 euro a persona

per 7 giorni – dal 30/12/2019 al 06/01/2020:

camera doppia/matrimoniale: 490 euro a persona

camera doppia uso singola: 590 euro a persona

Vi proponiamo di trascorre un piacevole Capodanno all’Hotel Bolivar nella Riviera delle Palme, ristrutturato con criteri di architettura inclusiva. La nostra struttura punta a garantire un soggiorno indimenticabile grazie alle migliorie che abbiamo apportato: un percorso tattile vocalizzato che tramite smartphone guida la persona non vedente fino agli ascensori, dotati di segnali acustici e pulsantiere braille. I menù del ristorante, il listino prezzi del bar e le mappe ai piani sono in braille e a contrasto di colore così come i numeri sulle porte e sui tavoli. Abbiamo inoltre applicato le descrizioni in braille delle bevande sul distributore per la colazione.

Nel pacchetto che offriamo sono inclusi i seguenti servizi:

  • Pensione completa con acqua e vino ai pasti;
  • Aperitivo di benvenuto in terrazza al sesto piano;
  • Ricco buffet a colazione con prodotti dolci e salati serviti al tavolo su richiesta;
  • Ampia scelta di menù (carne, pesce, vegetariano), buffet di verdure a pranzo e a cena serviti al tavolo su richiesta. Particolare attenzione ai prodotti Bio e chilometro zero;
  • Cena tipica con prodotti locali;
  • Gran Cenone come da tradizione Marchigiana in attesa del nuovo anno con musica, balli e un divertente intrattenimento;
  • Ricco pranzo di Capodanno;
  • Gita gratuita nel Piceno e degustazione di prodotti tipici, in alternativa visita al Museo Omero di Ancona;
  • Possibilità di organizzare giochi da tavolo: tombola, scacchi e giochi di carte;
  • Sistemazione in camera con Tv LCD, aria condizionata caldo/freddo, frigobar, cassaforte, bagno finestrato con box doccia e asciugacapelli;
  • Wi-Fi gratuito in tutta la struttura;
  • Reception e bar 24 ore;
  • Transfer da e per la stazione dei treni o dei pullman.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti:

Antonietta per Hotel Bolivar

Telefono: 329 5960404

Mail: info@hotelbolivar.it

Per garantire la qualità dei servizi si accettano prenotazioni entro il 15 Dicembre 2019.