U.I.C.I. Torino – Attività

Progetti Servizio Civile con UICI, I.Ri.Fo.R., U.N.I.Vo.C

Si apre una nuova, preziosa opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra Unione e con gli enti collegati. Fino alle ore 14 di giovedì 15 febbraio, è possibile candidarsi per il progetto “Laboratorio di attivismo civico”, che prevede 6 posti per UICI Torino, 2 posti per I.Ri.Fo.R. Torino, 3 posti per U.N.I.Vo.C. Torino. Possono candidarsi ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. I volontari selezionati vivranno un’esperienza unica, a contatto col mondo della disabilità visiva, e troveranno una palestra di crescita che li preparerà al mondo del lavoro. Tutti i dettagli del progetto sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito internet.

Incontro “Lo stile Liberty” con Rocco Rolli

Giovedì 1° febbraio (ore 16), nella sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (salone al secondo piano), l’architetto Rocco Rolli ci conduce in un viaggio attraverso lo stile Liberty, un movimento architettonico sviluppatosi a cavallo tra fine XIX e inizio XX secolo, che ha arricchito, con le sue palazzine riccamente decorate, tanti quartieri della nostra città. L’architetto Rolli parlerà anche del villaggio Leumann, un interessante esperimento ottocentesco che tuttora sopravvive a Collegno. Come sempre, sarà data una speciale attenzione alle esigenze di chi non vede, anche attraverso mappe tattili e altri ausili. Vi aspettiamo!

La rappresentanza di Ivrea si riorganizza: incontri ogni terzo lunedì del mese

La rappresentanza UICI di Ivrea e Canavese si rinnova, per essere sempre più vicina e attenta alle esigenze di chi abita quel territorio. Per favorire la partecipazione e il dialogo, ci saranno, d’ora in poi, incontri periodici: appuntamento il terzo lunedì di ogni mese (ore 14.30 – 16.30) presso il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza), in via Baltea 40/b. La nuova responsabile della rappresentanza, Silvia Gianoglio, si farà carico, col supporto del Consiglio UICI Torino, di raccogliere richieste e proposte e coordinare le attività d’intervento. Il primo incontro, svoltosi lunedì 15 gennaio, è stato positivo e partecipato. Trovate un resoconto sul nostro sito internet.

Tedacà lancia un nuovo corso di recitazione per persone con disabilità visiva

Tedacà, associazione culturale con la quale collaboriamo da tempo e che ha sempre dimostrato sensibilità nei confronti di chi non vede, lancia un nuovo corso di recitazione per persone con disabilità visiva. Il laboratorio è iniziato la scorsa settimana, ma è ancora possibile iscriversi. Maggiori informazioni sul sito dell’associazione.

Pubblicato il 29/01/2024.

Museo Tattile Omero – Il Museo Omero protagonista in Spagna su “El País”, il quotidiano più seguito

“Icon Design”, allegato de “El País”, dedica un lungo articolo all’idea pionieristica alla base dell’unico museo tattile statale al mondo.

Il Museo Omero, pioniere nell’esplorazione dell’arte attraverso il senso del tatto, approda su “Icon Design” rubrica dedicata alla moda e agli stili di vita, presente sulla stampa spagnola come allegato al celebre quotidiano “El País”.

Il giornalista Alessandro Leone, autore dell’articolo “Así es la Galería Omero, el primer museo donde se puede tocar todo (Il museo dove si può toccare tutto)”, racconta in modo ricco e dettagliato al pubblico spagnolo la storia di Aldo Grassini e sua moglie Daniela Bottegoni, che nel 1985 hanno avuto l’idea di riprodurre i grandi classici dell’arte in modo che potessero essere toccati. Il giornalista ripercorre i 30 anni del Museo, grazie ad una lunga intervista al suo presidente Grassini.

I fondatori, entrambi non vedenti, hanno trasformato la loro passione per l’arte in un’esperienza tattile accessibile a tutti. L’approccio innovativo del Museo Omero, che valorizza il senso del tatto come veicolo per apprezzare e comprendere l’arte, è al centro dell’articolo che sottolinea il ruolo cruciale del museo nell’offrire un’esperienza artistica ed estetica inclusiva.

“Non accetto il ‘se’, cioè quando mi dicono vediamo se è possibile rendere accessibile questa cosa. Deve diventare accessibile”, dichiara Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, il quale consapevole che non tutto può essere trattato allo stesso modo suggerisce altre soluzioni di fruizione come le copie, l’uso dei guanti in lattice o la fruizione tattile esclusiva per le persone non vedenti.

“Il museo è stato concepito fin dall’inizio come esperienza accessibile a tutti, infatti offre anche un percorso da bendati per stimolare la percezione delle opere attraverso altri sensi; uno dei suoi primi slogan è stato “non è vietato toccare, ma non è vietato nemmeno guardare” afferma Monica Bernacchia, referente Dipartimento Comunicazione.

Ad oggi il Museo Omero vanta una collezione di oltre 200 riproduzioni di capolavori classici, modellini architettonici e sculture contemporanee originali e come ricordato nell’articolo ha allacciato numerose collaborazioni internazionali a favore dell’inclusività come quelle con il Louvre, il parco archeologico del Colosseo, il Museo Archeologico del Cairo, il Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto.

Pubblicato il 26/01/2024.

SPORT – 2a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

Real Eyes Sport calcio a 5 ha iniziato la sua 2a stagione al PalaIseo di Milano con la prima giornata del torneo inclusivo organizzato in collaborazione con CSI Milano.

Primo avversario per il neo coach Antonio Limardo e la sua squadra capitanata dal veterano Alfonso Vivenzio è stato il Fortes in Fide Milano. Una partita affrontata con entusiasmo e determinazione dai nostri che si sono guadagnati da subito il vantaggio necessario per gestire al meglio partita e cambi con l’esordio assoluto del 13enne ipovedente Francesco Regalini, del portiere Loris Giardini e di due studenti, Capozzoli e Presutto, dell’Istituto Gerolamo Cardano di Milano che insieme ad altri quattro compagni faranno squadra con noi per l’intera stagione. In base alle modalità di gioco e al regolamento che determina la classifica del torneo Real Eyes Sport si aggiudica i 3 punti per la vittoria mentre gli ospiti (per loro unica partita stagionale), il punteggio realizzato è 18 punti (1 punto per la sconfitta, 2 punti per le reti realizzate, 2 punti per le reti subite, 5 punti per i rigori messi a segno, 8 punti per le mascherine utilizzate da quattro giocatori).

Real Eyes Sport-Fortes in Fide Milano: 9-4 (risultato calci di rigore 6-6)

Real Eyes Sport: Giraldini, Cesa Bianchi, Leuzzi, Vivenzio, Gasparella, Limardo, Capone, Irene, Regalini, Capozzoli Presumo.

Fortes in fide Milano: Bollani, Acquafermata, Epis, Falsini, Fanzago Garbin, Giroli, Mazzarini, Orieti, Rolandi, Salvaneschi.

Il prossimo appuntamento in programma valido come 2a giornata, sempre al PalaIseo in Via Iseo 6 Milano alle 12.30, è per sabato 3 febbraio con la SGB Desio.

Chi vuol far squadra con noi, vedente o ipovedente, giocatore o volontario, contatti:segreteria@sportrealeyes.it

Pubblicato il 26/01/2024.

SPORT – Ritorna a Reggio Calabria il Campionato Italiano di Goalball maschile Serie “A”

Momento importante e felice per l’A.S.D. “REGGINA UIC”, l’Associazione sportiva dei non vedenti che da ben 29 anni anella successi prestigiosi nei più svariati campi delle discipline sportive, con l’obiettivo di favorire anche e soprattutto l’autonomia personale e l’inclusione sociale dei non vedenti.

La squadra di Goalball, iscritta alla FISPIC/CIP, che milita in serie “A”, si presenta all’ultimo appuntamento nella città di Reggio Calabria, occupando il secondo posto in classifica, una posizione sicuramente  significativa.

Questo ultimo “Concentramento” del Campionato, articolato in due giornate con la partecipazione di 7 squadre, si svolgerà a Reggio Calabria, sabato 27 gennaio 2024 dalle ore 09.00 alle ore 19.00 circa, e domenica 28 gennaio 2024 dalle ore 08.00 alle ore 12.00 circa, presso l’impianto Sportivo Del Liceo Scientifico “A. Volta” sito in via Modena S. Sperato (Rione Modena).

I nostri ragazzi si impegneranno al massimo, per fare bene e puntare al miglior risultato possibile. Ricordiamo con orgoglio che, la nostra compagine lungo il suo percorso sportivo, ha conquistato nella disciplina del Goalball ben 4 scudetti.

I quattro incontri della “A.S.D. REGGINA UIC”, si svolgeranno come da calendario:

– sabato 27/01/2024 – ore 09,00, ore 13,00 e ore 16,00;

– domenica 28/01/2024 – ore 09,00. 

Pubblicato il 26/01/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 27 Gennaio al 4 Febbraio 2024

Vi ricordiamo che sabato 27 gennaio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 gennaio al 4 febbraio 2024. 

Lunedì 29 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Marcello Di Dio de il Giornale con cui parleremo dei temi del Campionato di Serie A, mentre per il tennis ospiteremo Alberto Zanello di LaPresse per commentare gli Australian Open con gli azzurri Sinner e il doppio Bolelli-Vavassori protagonisti; 

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Atletica Leggera e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 gennaio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 27 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • il 27 gennaio si è celebrato il Giorno della Memoria: “Come una rana d’inverno” (edito da Einaudi) è il libro-intervista a Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi, sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz,realizzato da  Daniela Padoan 

sinossi: «Considerate se questa è una donna | Senza capelli e senza nome | Senza piú forza di ricordare | Vuoti gli occhi e freddo il grembo | Come una rana d’inverno». È con questa immagine scarnificata che Primo Levi, nell’incipit di Se questo è un uomo, indica la necessità di riflettere sulla condizione delle donne prigioniere ad Auschwitz. Eppure per molti anni la storiografia e la testimonianza hanno appiattito l’esperienza femminile in una declinazione universale, in un neutro linguistico che, dimenticando i corpi sessuati, ha reso opaca l’intenzionalità stessa dello sterminio. Seguendo questo filo, Daniela Padoan ha chiesto a tre testimoni straordinarie – Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi, internate ad Auschwitz-Birkenau nello stesso periodo ma in età diverse della vita – di ripensare la loro esperienza di persecuzione, prigionia e ritorno a una impossibile normalità declinandola al femminile. In un fitto intreccio di richiami e rimandi interni, di racconti talvolta mai fatti in pubblico, le tre visioni differenti e complementari diventano una narrazione sola, densissima di significato, che si fa relazione, dono di parole, in una circolarità in cui il lettore viene raggiunto, intaccato dalla viva voce di chi possiede «una doppia cittadinanza, nel mondo dei morti e nel mondo dei vivi».

Daniela Padoan (1958), scrittrice e saggista, da anni si occupa di testimonianza della Shoah e di resistenza femminile alle dittature. Tra i suoi libri: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi (Bompiani 2004, Einaudi 2024), Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo (Bompiani 2005) e Razzismo e noismo (Einaudi 2013, con Luigi Luca Cavalli-Sforza). Per Einaudi ha curato anche il volume di Liliana Segre, La stella polare della Costituzione (2023). Ha collaborato con le pagine culturali de «il manifesto» ed è editorialista de «La Stampa».

  • “Intrighi nella Tuscia. Il commissario Mascioli e il suo Anemone” (Ghaleb editore) è il nuovo capitolo della saga dell’investigatore nato dalla penna di Maria Delfina Tommasini: ne parleremo con l’autrice

sinossi: Il commissario Mascioli indaga aiutato dal fido Anemone, che guazza beato nella sua boule, dall’agente Acquafresca e dal sovrintendente Cipolla. Il luogo dei misfatti è la terra di Tuscia, dove ci si muove fra indizi e ciance fino a arrivare al «cicinin» decisivo. In sottofondo i piatti e il vino della tradizione locale e una burrosa fornaia che cerca con ogni stratagemma di attirare l’attenzione del commissario.

Maria Delfina Tommasini è nata nel 1954 a Roma, dove vive. Fiera delle proprie origini calabresi, conosciuta Viterbo e la sua provincia se ne è innamorata. Laureata in Giurisprudenza, ha lavorato presso un Istituto di credito. Impegnata in attività di volontariato e sportive; lettrice onnivora e piena di curiosità. Ha partecipato a laboratori di scrittura creativa, ha pubblicato racconti in numerose antologie e vinto svariati premi. Romanzi pubblicati: Quel certo cicinin, 2015; Mascioli e i suoi cicinin, 2017; In riva al male, 2017, scritto con Alessandra Giacomini; La contessa di Salasco, 2020; L’avventurosa vita del Conte di Saint-Germain, 2021, e I senzavoce, 2022, scritto con Giuseppina Mellace .

  • in chiusura ospiteremo Andrea Delluomo, Giuliana Riunno e Roberta Bridda autori del primo manuale per la realizzazione di un libro tattile,  iniziativa nata nell’ambito del  “Progetto Con-Tatto: per leggere insieme” della Biblioteca Attiva di Ariccia con il coinvolgimento della Federazione Nazionale delle Istituzioni Prociechi e del Progetto COAABITAT della Biblioteca G. Coletti di Zagarolo (RM);

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 31 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • “Soggetti smarriti” è la trasmissione cult di Rai Radio Due in cui Marco Marzocca, Francesco Vercillo e Simona Banchi intrattengono gli ascoltatori dal lunedì al venerdì dalle 22:00 alle 23:00 tra personaggi vecchi e nuovi, giochi, sketch e i sapidi commenti della “badante” vocale Raimonda Prudenzia Perfettini; 

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • esattamente cento anni fa nasceva in Italia la radio: “Eiar Eiar Alalà: canzoni alla radio 1924-1944” (Baldini+Castoldi) racconta il primo ventennio (in tutti i sensi) in cui gli italiani scoprirono la musica irradiata nell’etere. Ne parleremo con gli autori Federico Pistone e Franco Zanetti 

sinossi: Con l’avvento dell’Eiar, Ente italiano audizioni radiofoniche, derivata nel 1927 dell’Uri, Unione radiofonica italiana, che era nata nel 1924 – giusto cent’anni fa (auguri!) – gli italiani scoprirono la radio non solo come fonte di informazione ma anche di intrattenimento musicale, oltre che come efficacissimo mezzo di propaganda. La produzione di canzoni di quei due decenni – 1924/1944 – del secolo scorso fu abbondante e, spesso, qualitativamente pregevole; purtroppo non è mai stata raccontata come merita, anche perché ha sempre sofferto dell’accusa di «strumento del Regime» – cosa che pure fu, ma solo in parte. Lo scherzoso titolo, Eiar Eiar Alalà, cita e riprende modificandolo – come già avevano fatto all’epoca alcune «fronde» antifasciste, per sbeffeggiare l’emittente di Stato, tacciata non a torto di favoreggiamento del «sistema» – il motto «Eia Eia Alalà», coniato da Gabriele D’Annunzio già durante la Grande Guerra per sostituire il «barbarico hip hip urrà», e in seguito entusiasticamente adottato dal Regime. In queste pagine troverete quindi 130 fra le canzoni, molte notissime ancora oggi, che hanno accompagnato, attraverso la radio e i dischi, la vita degli italiani di quegli anni, in schede che ne presentano gli autori e gli interpreti, ne descrivono la composizione della musica e lo sviluppo del testo, e le inquadrano nel contesto storico del periodo in cui sono state scritte, registrate e diffuse. È un contributo alla riscoperta di un repertorio finora ingiustamente trascurato.

Federico Pistone giornalista del «Corriere della Sera», alla passione per lo sport e i viaggi, a cui ha dedicato diversi libri, unisce da sempre quella per la musica italiana d’autore.

Franco Zanetti giornalista bresciano, direttore di www.rockol.it, si occupa di canzonette (per passione e per professione) dal 1974. Dedica questo libro a suo figlio Edoardo.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 1° febbraio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05:  SlashBox:

  • ospiteremo il vincitore del concorso “Bouquet Festival di Sanremo”, il fioraio Mario Garofalo, che entrerà a far parte della squadra guidata dalle floral designer Sabina di Mattia e Jessica Tua che confezionerà le composizioni floreali consegnate ai cantanti ed ai vari ospiti durante le dirette del Festival della Canzone Italiana che prenderà il via il 6 febbraio;  
  • infine Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 2 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata odierna della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 3 febbraio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 26/01/2024.

U.I.C.I. Catanzaro – Riparte la campagna di screening oculistici dell’IAPB ed UICI di Catanzaro “Occhio ai Bambini”

È ripartito oggi dall’I.C. Don Milani sede di Viale degli Angioini il progetto “Occhio ai bambini” promosso dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e affidato al comitato di Catanzaro guidato da Luciana Loprete e che anche per l’a.s. 2023/2024 vedrà l’equipe catanzarese dedicare un numero complessivo di 18 giornate di screening oculistici ai bambini dai 3 agli 11 anni. È stata riscontrata una particolare attenzione da parte delle istituzioni scolastiche coinvolte nell’ottica di una sempre maggiore continua azione di prevenzione delle malattie oculari. “Entrare all’interno delle scuole e quindi partire da subito da una buona conoscenza di quelle che sono le positività di un’azione di prevenzione sono oggi giorno uno strumento di particolare importanza e rilevanza sociale” queste le parole di Luciana Loprete che giunta al suo 20° anno di prevenzione della cecità ancora una volta pone come iniziativa principale di tutta la programmazione proprio l’attività di prevenzione che spesso senza particolari proclami e vetrine pubblicitarie nel silenzio opera con la consapevolezza di garantire un servizio costante e duraturo nel tempo.

Pubblicato il 24/01/2024.

Composizione dei Gruppi nazionali di lavoro

La Direzione Nazionale, nella riunione del 18 gennaio u.s., come da prescrizione statutaria, ha provveduto alla composizione dei seguenti gruppi di lavoro, istituiti dal Consiglio nazionale il 19 novembre 2023:

Gruppo di Lavoro 1.  Lavoro, Previdenza, Pensionistica.

Coordinatore Angelo Camodeca

Componenti: Osvaldo Benzoni, Giovanni Cancelliere, Tommaso Di Gesaro, Mario Girardi, Franco Lepore, Stefania Terrè, Chiara Tirelli. Più un rappresentante del comitato insegnanti.

Gruppo di lavoro 2. Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse.

Coordinatore Barbara Leporini

Componenti: PierMichele Borra, Beatrice Ferrazzano, Linda Legname, Luciana Loprete, Maria Mencarini, Antonio Ravazzolo, Nicola Stilla, Leonardo Sutera, Anna Varriale.

Gruppo di lavoro 3. Pari opportunità, Parità di genere.

Coordinatore: Maria Cristina Minerva

Componenti: Cesare Barca, Lucia Cainelli, Simonetta Cormaci, Samantha De Rosa, Maria Teresa Fattoruso, Flavio Lucchini, Tiziana Lupi, Gabriele Marino, Alessia Palantrani, Anna Varriale.

Gruppo di lavoro 4. Autonomia, Vita indipendente Cani Guida.

Coordinatore: Marino Attini

Componenti: Vittorino Biglia, Rocco Clementelli, Nicolò Finocchiaro, Samuele Frasson, Barbara Leporini, Fabrizio Marini, Massimiliano Naccarato, Sergio Prelato, Massimo Russo, Marco Trombini.

Gruppo di lavoro 5. Beni culturali e artistici, Turismo Sociale, Tempo libero, Sport.

Coordinatore Vincenzo Massa

Componenti: Cristian Bruno, Samantha De Rosa, Fabio Fornasari, Mirella Gavioli, Massimo Isidori, Carmela Pacelli, Hubert Perfler Antonio Rotondi. In attesa di un rappresentante CIP e FISPIC.

Gruppo di lavoro 6. Ipovisione.

Coordinatore: Simona Trudu

Componenti: Federico Bartolomei, Adoriano Corradetti, Antonello Di Deo, Stefania Fortini Adriano Gilberti, Tiziano Melchiorre, Giorgio Ricci.

A tutte e tutti, la Direzione nazionale, nell’interpretare le attese di tutta l’Unione, chiede un impegno efficace, leale, determinato e formula l’augurio più fervido di buon lavoro.

Pubblicato il 23/01/2024.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Proseguiamo con le nostre attività rivolte a soci e amici, nel consueto clima di aggregazione e di costruzione di opportunità a favore delle persone di tutte le età. Tra le altre, è ripreso il nostro laboratorio creativo del lunedì, e proseguono con interesse e partecipazione, i nostri incontri del giovedì alle ore 17.15 con il caffè letterario su piattaforma zoom, link da richiedere alla segreteria.

Ricordo che sono disponibili in sezione, i bollini per l’aggiornamento della tessera 2024. Invito tutti i soci effettivi e sostenitori, e a coloro che ancora non lo sono, ad aggiornare o ad iscriversi alla nostra sezione, con il versamento della quota sociale per l’anno in corso, quale importante atto di riconoscenza e sostegno, oltre che per vedersi riconosciute tutela dei diritti, opportunità e servizi sempre a vostra disposizione. È a vostra disposizione anche il calendario 2024 “lo sport è per tutti” realizzato dalla sezione con il finanziamento della Provincia di Mantova, allo scopo di promuovere le attività sportive praticabili dalle persone con disabilità, i cui contenuti fotografici sono stati resi accessibili attraverso il Qr code presente su ogni pagina, che rimanda al sito sezionale www.uicimantova.it.

La sezione è alla ricerca di giovani dai 18 ai 28 anni, da impiegare nell’ambito del servizio civile universale a sostegno delle nostre attività. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio, attiviamoci tutti assieme per individuare ragazzi motivati e disponibili a vivere con noi un’esperienza di crescita in tutti i sensi. Con il gruppo giovani, si intende organizzare una gita di 2 – 3 giorni verso la fine di maggio, con destinazione Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, aperta ai soci e agli amici di tutte le età.  Gli interessati possono comunicarlo alla referente Jakupi Seirane cel.371 333 1102 o in segreteria.

Pubblicato il 23/01/2024.

U.I.C.I. Alto Adige – Giornata del cieco e festa prenatalizia

Tradizionalmente, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige ha celebrato la Giornata del cieco e contemporaneamente ha festeggiato il Natale. L’evento si è svolto il 18 dicembre scorso presso il Centro ciechi St. Raphael.

La giornata ha avuto inizio con la benedizione del nuovo minibus da parte del decano Vitus Dejaco. Si ricorda che il vecchio minibus aveva percorso più di 200.000 km in 14 anni e, lo scorso autunno, aveva avuto un incidente vicino a Bologna che lo rendeva inutilizzabile. Il veicolo viene ampiamente utilizzato per le diverse iniziative dell’associazione e dal gruppo sportivo di non vedenti e ipovedenti. L’Unione conta più di 700 soci, ma fornisce assistenza a tutti gli ipovedenti e non vedenti della provincia, che sono circa 1300.

Il decano Vitus Dejaco ha proseguito la giornata con la celebrazione eucaristica, ricordando a tutti i numerosi partecipanti la sacralità del Natale e i valori come l’amicizia e la fratellanza. La Santa Messa è stata accompagnata musicalmente da un gruppo di musicisti della banda di Gries.

Il presidente territoriale Uici, dott. Valter Calò, ha dato il benvenuto ai partecipanti e si è rallegrato per la numerosa partecipazione dei soci in questo giorno importante. Ha ringraziato il direttivo di sezione per il loro impegno e ha presentato ogni membro illustrando il loro contributo.

Ospiti graditi di questa giornata sono stati Juri Andriollo, Assessore alle Politiche Sociali, al Tempo libero e allo sport e Christoph Buratti, Presidente presso la Commissione consiliare Attività Sociali e sport, del comune di Bolzano, che si sono rivolti ai partecipanti con un caloroso saluto e si sono resi disponibili per collaborare alla risoluzione e condivisione delle problematiche delle persone con disabilità visiva.

In questa occasione vengono premiati i soci con 50 anni di tesseramento. Quest’anno erano due, purtroppo assenti, ma l’ufficio di sezione provvederà a consegnare loro il riconoscimento.

Un momento significativo è stato la consegna del “Premio Josef Stockner”. Il consiglio direttivo ha scelto Greta, una giovane donna con una grave disabilità visiva che ha dimostrato grande determinazione recuperando gli esami di maturità alla scuola serale mentre già lavorava. Ha accettato il premio con grande sorpresa, consegnato da Maria Stockner.

Numerosi giornalisti presenti hanno riportato su diversi media lo svolgimento di questa giornata. I soci ringraziano per la puntuale presenza ai nostri importanti incontri annuali. Il presidente ha sottolineato la necessità di sensibilizzare i cittadini su alcune problematiche su cui il direttivo si sta concentrando e impegnando per la loro risoluzione.

La giornata si è conclusa con il pranzo dei 115 partecipanti. I soci dell’UICI Alto Adige augurano a tutti un 2024 pieno di luce.

Pubblicato il 22/01/2024.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 18 gennaio 2024 alle ore 08:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in presenza a Roma e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Oltre ai componenti, tutti presenti e/o collegati, partecipa ai lavori per le materie di competenza, come invitato, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali.

Si è preso atto del verbale del 5 ottobre 2023 ed è stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 28 novembre 2023.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Relazione dell’attività 2023 del Comitato Nazionale Fisioterapisti;

Articolo “Il Codice della Strada e il diritto alla mobilità delle persone con disabilità”;

Articolo “Un Tavolo tecnico per migliorare l’accessibilità dei trasporti”

Nota relativa al DDL AS 449, recante “Disposizioni in materia di mobilità personale delle persone con disabilità”.

È stata definita la composizione dei sei gruppi di lavoro istituiti dal Consiglio nazionale il 18 novembre, i cui coordinatori erano stati già nominati nella riunione del 28 novembre 2023. Sono state inoltre definite le modalità di lavoro ed è stato assegnato ai gruppi il personale di segreteria.

Quali componenti dei gruppi di lavoro dell’Osservatorio Nazionale della Disabilità, sono stati indicati Linda Legname, Vincenzo Massa e Barbara Leporini.

È stato esaminato il testo di proposte di modifica al Regolamento Generale a seguito delle modifiche dello Statuto Sociale relative al RUNTS ed è stata formulata la proposta da sottoporre al Consiglio Nazionale con procedure e modalità d’urgenza.

Per il progetto Unione digitale è stato costituito un gruppo di lavoro composto da Marino Attini, Angelo Camodeca, Linda Legname e Barbara Leporini, integrato dalle competenze tecniche di Gaetano Aquilino, Daniele Manni e Luca Pitotti, per effettuare una ricognizione e verifica della situazione delle sedi territoriali e regionali circa gli apparati tecnici e i collegamenti digitali utilizzati, oltre alla formazione per la gestione di Zoom, relativamente all’organizzazione e allo svolgimento di riunioni, incontri, assemblee, consigli, votazioni palesi e segrete, ecc…

Per il Fondo di solidarietà 2024-2025 dedicato alle Sedi Regionali è stato sostanzialmente confermato il bando 2022-2023, aggiungendo il sostegno alla creazione di sportelli psicologici e/o di supporto e tutela legale per i soci. La data di scadenza dei progetti è stata fissata al 2 marzo prossimo.

Per la Giornata Nazionale del Braille viene accolta la proposta del Club del Braille di organizzarla a Genova.

Per la Giornata internazionale della donna dell’8 marzo il GdL preposto, è al lavoro per formulare una precisa proposta di organizzazione dell’evento.

È stata accolta la proposta EBU di organizzare in Italia l’edizione 2024 di ICC (campo estivo internazionale per giovani ciechi e ipovedenti tra i 16 e i 21 anni), che sarà svolto a Roma dal 4 al 13 agosto, con la partecipazione di sessanta ragazzi provenienti da molti Paesi europei e una quarantina tra tecnici e accompagnatori. La Direzione ha proposto di dedicare l’evento alla memoria di Antonio Quatraro.

Barbara Leporini è stata nominata quale esperto nella commissione di studio presso la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi per la progettazione e valutazione di ausili didattici a supporto di persone con disabilità complesse.

È stato nominato Christian Manfredi quale referente presso i Lions International per il progetto LETIsmart.

Sulla richiesta del Rotary club Treviso di patrocinio del progetto “Ecografia Ostetricia per Genitore Ipovedente”, la Direzione ha manifestato interesse, ma ha ritenuto opportuna una verifica preliminare della effettiva leggibilità delle “immagini tattili” e della qualità complessiva dei risultati tridimensionali ottenuti.

Valutate le condizioni del Consiglio della sede territoriale UICI di Alessandria, visto il Regolamento Generale, è stata accolta la richiesta e concessa la deroga per il rinnovo delle cariche associative che dovrà avvenire dunque entro il 30 aprile 2025.

Sul ricorso avverso le decisioni della Direzione Regionale UICI Campania circa il commissariamento della sezione di Napoli, nonostante vi siano già due provvedimenti cautelari di rigetto delle richieste dei ricorrenti, emessi dal tribunale di Napoli, secondo buon senso e prudenza, la Direzione ritiene opportuno attendere la sentenza di merito del tribunale già adito e conformarsi a essa.

Si è preso atto del verbale di Mediazione relativo alla vertenza UICI-Diomede ed è stato autorizzato il Presidente a sottoscrivere gli atti di rinuncia alla donazione e conseguente caduta di ogni ulteriore pretesa economica e remissione di qualsiasi vertenza legale, ponendo così fine a una situazione che si prolungava ormai da oltre quindici anni.

È stata deliberata e dichiarata la decadenza dalla carica di un consigliere regionale per sopravvenuta condizione di inelegibilità in corso di mandato, secondo quanto previsto dal Regolamento Generale.

Relativamente al Patrimonio il coordinatore Giovanni Taverna ha illustrato la situazione attuale e ha svolto una relazione ampia che sarà oggetto di specifiche deliberazioni e appropriati provvedimenti nei prossimi mesi.

Per il Patrimonio, inoltre, sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Ancona, Enna, Genova, Gorizia, Molise, Parma, Pordenone, Monza, per la quale, in particolare, è stata accolta la donazione di una proprietà immobiliare.

Null’altro essendovi da deliberare, la riunione è terminata alle ore 14:00.

Pubblicato il 19/01/2024.