Il giorno 11.01.2020, presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia, ha avuto inizio il Corso Braille: il codice di lettura e scrittura utilizzato dalle persone con disabilità visiva.
Il Corso vede un considerevole numero di iscritti, non solo Soci UICI ma, soprattutto, educatori ed aspiranti educatori che hanno scelto l’I. Ri. Fo. R. (Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione) come Ente per la propria formazione professionale.
Il Corso prevede un programma molto articolato, dove, non solo verrà impartito l’insegnamento del codice Braille ma, altresì, nozioni di tiflodidattica, tifloinformatica, gli ausili per la mobilità, per l’autonomia personale e per la didattica, le principali leggi che disciplinano in materia di disabilità visiva, l’ipovisione e le strategie didattiche per alunni ciechi ed ipovedenti; la prima lezione di oggi tenuta dalla docente Sandra Minichini e dalla tutor Lucia Castaldo, ha introdotto il Braille e le prime lettere dell’alfabeto, la percezione aptica e le leggi dell’aptomorfica ed il “modo” in cui i ciechi conoscono il mondo circostante.
Oltre al saluto del Presidente della sez. UICI di Napoli, Mario Mirabile, ha introdotto i lavori, il Referente del Presidio, Giuseppe Fornaro, il quale ha augurato un buono studio ai corsisti affinché possa esserci maggior competenza nelle figure educative che dovranno accompagnare gli alunni ciechi o ipovedenti durante il loro percorso scolastico.
Il Corso avrà una durata di oltre due mesi e mezzo, al termine, un esame finale valuterà le competenze acquisite.
Auguriamo a tutti noi ed ai corsisti un buon lavoro, con l’auspicio di conferire un’ottima formazione agli educatori in modo che questi possano compensare le molteplici mancanze di molti docenti in materia di “didattica inclusiva” per disabili visivi.
Archivi autore: Giada Voci
Museo Omero – Convegno “Toccare la bellezza”
25 gennaio 2020 ore 10-18
Auditorium Orfeo Tamburi – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, ANCONA
Il convegno internazionale è realizzato in occasione della mostra “Toccare la bellezza”, promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari e con il contributo della Regione Marche.
Programma
Ore 9.30 registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Saluti istituzionali
Prof. ALDO GRASSINI (Presidente Museo Tattile statale Omero) Una mostra sulla tattilità
Arch. FABIO FORNASARI (Curatore allestimento mostra) Presentazione del catalogo “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, edizioni Corraini
Prof. ALFIO ALBANI (Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori) La Bellezza con gli occhi chiusi ovvero, del correlativo oggettivo in Maria Montessori
Prof. ALBERTO MUNARI (Presidente onorario Associazione Bruno Munari) La Bellezza nel Gesto
Prof.ssa RITA SCOCCHERA (Fondazione Chiaravalle Montessori) La filosofia delle cose
Prof. NAOKI MIZUSHIMA (University of the Sacred Heart, Tokyo) The acceptance process of “Montessori Education” and “Munari Method” in Japan
SILVANA SPERATI (Presidente Associazione Bruno Munari) Comunicare la bellezza
Prof.ssa RITA CASADEI (Università di Bologna), Esplorare il senso della meraviglia: sensorialità, significati e direzioni in educazione
Dott.ssa MARIANGELA SCARPINI (I.C. Maria Montessori, Chiaravalle) Materiali montessoriani: perfezionare i sensi e toccare la bellezza
Prof. LEONARDO FOGASSI (Università di Parma) Montessori e neuroscienze
Prof. ANDREA SOCRATI (Museo Tattile Statale Omero) La via tattile alla bellezza
Le conclusioni del convegno saranno tratte dal Prof. PHILIPPE DAVERIO.
Al termine del convegno, chi lo desidera, potrà visitare la mostra che rimarrà aperta fino alle ore 20 (al costo di 5 euro).
La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria entro il 23 gennaio 2020.
Numero identificativo convegno su SOFIA 58254.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.
Di seguito la scheda d’iscrizione da inviare a info@museoomero.it
Allegato: Scheda Iscrizione Convegno
Info 071 2811935
Ingresso mostra: 5 euro. Gratuito: disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.
Link utili:
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari
http://www.museoomero.it/main?p=informazioni_come_arrivare
http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/dove-dormire/
http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/come-muoversi/
Teatro No Limits – Audiodescrizioni dal 22 al 26 gennaio 2020
Di seguito i prossimi appuntamenti degli spettacoli teatrali audiodescritti dal progetto Teatro No Limits.
Vi ricordiamo che potete prenotare il vostro posto rispondendo a questa e mail, indicando il vostro nominativo e quello dei vostri accompagnatori.
Se lo desiderate potete anche contattarci via CELLULARE al
NUMERO 3282435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp
mercoledì 22/1/2020 – ore 20.45
TEATRO COMUNALE DI RUSSI
IL SILENZIO GRANDE Di Maurizio De Giovanni
Regia Alessandro Gassmann
sabato 25/1/2020 – ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI FERRARA
WINSTON VS CHURCHILL
Regia Paola Rota
Con Giuseppe Battiston e Lucienne Perreca
domenica 26/1/2020 – ore 15.30
TEATRO BONCI DI CESENA
ANTIGONE Di Sofocle
Regia Laura Sicignano
Con Sebastiano Lo Monaco.
IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
47121 Forlì FC
Tel. 0543-30244
Cel. + 39 328 243 5950
“La Fortezza nel tempo”: La nuova musealizzazione virtuale ad Acquaviva Picena
Quattro passi virtuali (ma reali) tra i segreti della Fortezza di Acquaviva Picena.
Raccontare un monumento che è simbolo e custode di una storia non solo locale ma dell’intera regione utilizzando mezzi tecnologici non è cosa nuova. La novità sta nella costruzione di un progetto armonioso che abbraccia più discipline e trasforma la mera narrazione storica in un vero viaggio nel tempo.
Un lungo lavoro iniziato con il restauro conservativo della Rocca affidato agli architetti della 26 Studio di Architettura, Marco Cecilian e Marta Fontana, che hanno rimosso e sostituito gli elementi degradati, rafforzato gli elementi statici, ripulita e irrobustita l’intera cresta muraria.
A completamento di questo profondo restyling si è aggiunto un nuovo allestimento museale della Rocca, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Acquaviva Picena guidata da Pierpaolo Rosetti e affidato alla JM – Multimedia Developer che ha realizzato moderni pannelli didascalici bilingue ricchi di foto, documenti e ricostruzioni 3D, plastici in scala che promuovono un percorso tattile dedicato agli ipovedenti corredati da didascalie bilingue in braille, e poi il viaggio virtuale nel tempo con navigazione a 360° con visore Oculus GO, un vero tuffo nella storia tra assedi e trasformazioni architettoniche della splendida Fortezza di Acquaviva Picena.
• Dettagli sul progetto negli allegati: Comunicato Stampa – Cartella Stampa
• Le foto ad alta risoluzione sono scaricabili al link: https://mega.nz/#F!YFVyFIxJ!u-sAK1cR8lc9sChh4p3x1g
• Trailer di presentazione della nuova musealizzazione al link: https://youtu.be/hHNiRhHpSZE
• Trailer del filmato 3D La Fortezza nel Tempo al link: https://youtu.be/m9qmnuxIK2w
Informazioni:
JM – Multimedia Developper: press@jonathanmancini.it Associazione Palio del Duca: sponsalia@paliodelduca.it Comune di Acquaviva Picena: urp@comuneacquavivapicena.it
COME NASCE IL PROGETTO LA FORTEZZA NEL TEMPO.
Il restauro conservativo
Notevoli porzioni della Rocca sono ritornate all’antico splendore grazie a questo restauro condotto con varie tecniche ed interventi mirati alla pulizia e alla messa in sicurezza dell’intera Rocca. Il classico “scuci-cuci” ha reso possibile l’attenta rimozione e sostituzione dei materiali più deboli e rovinati con la conseguente integrazione dei giunti di malta, in alcuni casi anche molto profonda, grazie ad “iniezioni” di nuova malta nelle porzioni murarie in cui era scomparsa causando l’instabilità strutturale delle murature.
La “riccocciatura” consiste nel riempimento di parti mancanti di mattoni con identici laterizi antichi di alcuni porzioni murarie, mentre dalla lunga cresta muraria è stata rimossa tutta la malta cementizia permettendo di rivedere le forme originali del perimetro più alto delle mura regalando una nuova continuità visiva di maggiore grazia estetica.
Le operazioni di pulitura hanno permesso la rimozione delle erbe infestanti, del deposito particellare fortunatamente abbastanza limitato nella Rocca, delle croste nere sulle lastre di marmo e dei graffi vandalici con tecniche quali l’idrosabbiatura e l’acqua nebulizzata.
I lavori sono stati diretti dai giovani e brillanti architetti di 26 Studio di Architettura, Marco Cecilian e Marta Fontana, e realizzati dall’impresa specializzata Varanesi di Campli in provincia di Teramo.
La Nuova Musealizzazione e la navigazione virtuale con Oculus GO
Per l’accoglienza e la fruizione dei visitatori sono stati realizzati nuovi pannelli didascalici bilingue ricchi di foto, documenti e ricostruzioni 3D presentati con una grafica immediata e un linguaggio semplice e veloce adatto a qualsiasi categoria di pubblico.
Un percorso tattile dedicato agli ipovedenti è stato costruito con l’ausilio di 2 plastici della Rocca: il primo plastico è la ricostruzione della fortezza nel Trecento, con alte mura merlate a strapiombo, mastio ottagonale e torrioni pentagonali; il secondo plastico presenta la fortezza di oggi, potente e maestosa con le mura scarpate e l’alto mastio cilindrico. Entrambi sono corredati da didascalie bilingue in braille.
Il viaggio virtuale con navigazione a 360° con visore Oculus GO è un racconto animato – narrato in italiano e inglese – della storia della Fortezza completamente realizzato in computer grafica. Si parte dalle origini con il primo agglomerato di mura che poi si amplia fino alla Fortezza alta e snella percorsa da merli ghibellini e fossato. È a questo punto che si assiste all’assedio con i contadini che si rifugiano dentro le mura portando viveri e beni di prima necessità, soldati, arcieri, balestrieri che scoccano frecce sui nemici sottostanti ed esercito assediante che schiera fanteria e macchine da guerra come torri mobili e catapulte. La struttura della Fortezza continua la sua evoluzione dettata dall’utilizzo di una nuova scoperta: la polvere da sparo. Le nuove armi – cannoni, bombarde, colubrine – scagliano proiettili pesantissimi e per resistere le mura vengono fortemente scarpate e riempite di terra, il mastio diventa rotondo, la piazza interna rialzata per movimentare i neonati mezzi di artiglieria.
Ecco che a distanza di più di un secolo si assiste al secondo assedio: un ambiente di boati e tuoni, fuoco e schegge di proiettili. Finalmente, nei successivi secoli di pace, la Rocca trova quiete sebbene le sue modifiche continuino con lentezza. Tra Seicento e Settecento vengono costruite delle abitazioni all’interno delle mura, poi distrutte. Alla fine dell’Ottocento l’ultimo restauro chiude il fossato, sostituisce il ponte levatoio con una passerella in muratura ed elimina i merli, oramai sbriciolati, dalle mura. E così rimane la Rocca come la vediamo oggi. Il tutto inserito nei nuovi visori Oculus GO (15 in dotazione alla Rocca) che aspettano di essere indossati dai visitatori.
La ricerca storica è la base da cui tutto inizia: studio dei saggi, degli scavi archeologici, delle teorie non sempre concordi che si sono avvicendate, comparazione dei documenti e delle ipotesi e, ebbene sì, calcoli matematici. A questi si sono aggiunti due strumenti squisitamente tecnologici: due Laser Scan Leica con stazione globale GPS, uno per gli ambienti esterni e l’altro per gli interni. Sono veri scanner tridimensionali che regalano immagini di perfetta risoluzione. Questa scansione associata alla stazione globale GPS restituisce l’oggetto nella sua “spazialità”. La finale unione di tutte le scansioni riporta l’intero monumento delle sue perfette dimensioni. Tutta la Rocca è stata scansionata con questi due strumenti e la preziosissima collaborazione dell’architetto Fabio Pasquarè e l’ingegnere Andrea Tozzi della The Sign, Società Cooperativa tra professionisti. Dal modello attuale si è andati a ritroso nel tempo con specifici software di elaborazione e modellazione. In ultimo sono stati modellati e animati gli ambienti naturali e i personaggi che popolano gli assedi della Rocca. Dalle ricostruzioni sono stati stampati i due plastici della Rocca con Stampante 3D.
Il progetto di musealizzazione è stato realizzato dalla JM – Multimedia Developer di Jonathan Mancini con la collaborazione di Riccardo Pallotto che ha curato la grafica dei pannelli e parte della modellazione 3D, e Federica Candelaresi autrice della ricerca di documenti, la stesura dei testi, storyboard e comunicazione. Un gruppo di professionisti già da anni collaudato che ha all’attivo numerose esperienze in questo settore e che utilizza diverse tecnologie, tra cui anche la realtà virtuale navigabile, per migliorare la conoscenza e la fruizione di musei e beni culturali del territorio.
L’intero progetto è stato cofinanziato dal FESR MARCHE, programma operativo POR 2014-2020: Restauro del paramento murario della fortezza medievale e museo archeologico. Obiettivo: miglioramento della condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione, attraverso la valorizzazione integrata di risorse e competenze territoriali.
Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità
Il 1° gennaio 2020 è stato istituito l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Prof. Giuseppe Recinto è stato nominato consigliere del Presidente del Consiglio in tema di disabilità.
Di seguito, una sua breve biografia:
Il Prof. Giuseppe Recinto ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e il titolo di dottore di ricerca in Diritto dei rapporti economici e di lavoro presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Nel 2005 è chiamato quale professore associato per il settore scientifico-disciplinare Diritto privato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dove insegna anche Diritto privato e Diritto dei contratti d’impresa. È stato eletto, per il triennio 2015/2017, direttore del dipartimento di Economia e giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
A livello istituzionale è stato già consigliere giuridico nello staff del Ministro Fontana (prima al Ministero Famiglia e Disabilità, poi Affari Europei).Di recente (dicembre 2019) è stato tra i partecipanti del Convegno “Funzione amministrativa e diritti delle persone con disabilità” che si è svolto alla Università di Napoli Federico II, insieme al rettore Manfredi (oggi, neo Ministro dell’Università) e a Enzo Amendola (Ministro Affari Europei).
Genova – Segreteria telefonica del 13 gennaio 2020
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.
Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.
Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.
La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.
Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Sono ripresi i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
È ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel prossimo mese di febbraio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 20 gennaio 2020.
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 1/2020
Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 1/2020 di venerdì 10/1/2020:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-20-01.mp3
In primo piano:
– “Promuoviamo l’alfabetizzazione braille, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, e favoriamo la ratifica del Trattato di Marrakech sui testi accessibili”. Questo l’impegno dell’Unione Mondiale dei Ciechi nella Giornata del Braille istituita dalle Nazioni Unite
– La Fondazione Carlo Molo cerca volontari per una ricerca sulle abilità tattili delle persone non vedenti
– Inaugurata ai Musei Reali una nuova mostra dedicata a Leonardo. E, dopo l’esperienza della scorsa primavera, ormai l’accessibilità è di casa – Sette giorni sulla neve di Cogne, in valle d’Aosta, alla scoperta degli sport invernali. Dal 26 gennaio al 1 febbraio ritorna la settimana bianca organizzata dalla nostra Polisportiva
Torino – Comunicati del 10 gennaio 2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 10/01/2020 ecco il link:
Napoli – Newsletter n. 1 del 13 gennaio 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 13/01/2020 ecco il link:
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel
Il 19 dicembre scorso si è svolta l’ultima Direzione Nazionale del 2019. Eravamo a Roma nella sede nazionale, tutti presenti, oltre al personale che normalmente ci assiste.
Dopo aver approvato il verbale della nostra precedente riunione del 6 novembre scorso, abbiamo preso atto dei verbali delle Commissioni: Pluridisabilità (che ha proposto un Convegno che potrebbe svolgersi in occasione dell’anniversario della nascita di Helen Keller il 27 giugno 2020; Nuove Attività Lavorative, Modifiche allo Statuto sociale, Comitato di Gestione Servizio Civile e Servizi ai Soci, Fisioterapisti e Organo di vigilanza.
Il Presidente nazionale ha poi riferito sulla situazione politica, soprattutto in rapporto ai finanziamenti per la nostra associazione previsti nel bilancio 2020 dello Stato, in fase di approvazione in quei giorni: sostanzialmente risultavano mantenuti gli stanziamenti previsti con le stesse somme del 2019 anche per tutti gli enti collegati; inoltre era presente un emendamento per un’ulteriore somma di 1.000.000 di euro per le manifestazioni del Centenario dell’Unione, per l’addestramento dei cani guida, per la Giornata Nazionale del Braille e a sostegno delle attività dell’INVAT (Istituto Nazionale per la Valutazione degli Ausili e delle Tecnologie). Fra gli altri provvedimenti ha attirato la nostra attenzione un emendamento accolto, per cui sono stati estesi anche alle automobili ibride le facilitazioni già previste per gli altri tipi di autoveicoli ad uso dei disabili.
Siamo quindi passati ad una valutazione (risultata positiva) sullo svolgimento del Premio Braille dello scorso 2 dicembre: lo spettacolo è risultato interessante e coinvolgente, nonostante l’improvvisa assenza di Lino Banfi, arricchito dal premio al nonno che ha accompagnato volontariamente per un anno un bambino macedone non vedente a scuola, felici del fatto che sia il bambino che la sua famiglia abbiano successivamente ottenuto la cittadinanza italiana; la risonanza mediatica è stata ampia: compresi i servizi radio e televisivi e la trasmissione della registrazione prevista per la notte del 24 dicembre. Il costo dell’iniziativa, direttamente gestita dall’Unione è risultato inferiore di 60.000 euro rispetto all’anno scorso e si aggira sui 97.000 euro.
Abbiamo quindi esaminato il testo di un protocollo di intesa con la famiglia Nicolodi per la concessione di borse di studio ai nostri giovani impegnati nel campo musicale, autorizzando il Presidente a firmarla durante la manifestazione del 27 dicembre a Firenze, alla presenza anche del Consiglio regionale toscano dell’Unione.
Quindi abbiamo ascoltato la relazione del commissario ad acta inviato presso la sezione di Isernia come deciso nella scorsa riunione della Direzione; la situazione particolare venutasi a creare ci ha convinti della necessità di nominare un commissario straordinario nella persona di Gaetano Accardo, Presidente della sezione di Campobasso, incaricandolo esplicitamente di predisporre un piano che garantisca la normalizzazione della situazione finanziaria della sezione stessa, col sostegno anche della sede nazionale.
Il concreto avvio dell’Agenzia IURA per la garanzia dei diritti delle persone disabili, ha poi coinvolto la nostra attenzione per organizzare la prima riunione dei soci fondatori, con la nomina dei rispettivi rappresentanti, la definizione delle risorse che ognuno può e deve mettere in campo come la sede, il personale, le apparecchiature e tutti gli altri incombenti di tipo economico.
Si è quindi reso necessario provvedere all’aggiornamento dell’indennità chilometrica per l’uso dell’auto propria, a vantaggio della vita associativa: indennità ferma da anni a 0,28 euro a chilometro, che è stata portata a 0,33 euro.
In seguito abbiamo definito il calendario delle attività per il 2020, anno ricco di momenti particolari per le celebrazioni del Centenario, della Giornata Nazionale del Braille, della Giornata del cane guida, della Giornata per la prevenzione della cecità, del XXIV Congresso Nazionale e del Convegno sulla pluridisabilità, oltre a quelli sul mondo della scuola e del lavoro; prima di essere pubblicato, il calendario sarà integrato con le riunioni del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R.
Per gli interventi sul patrimonio associativo abbiamo esaminato le richieste pervenute dalle sezioni di Cuneo, Grosseto, Lecce, Messina e Pisa; mentre per i contributi abbiamo esaminato quanto pervenuto da Biella e dal Consiglio regionale del Lazio cui è stata concessa un’anticipazione di cassa non onerosa.
Infine, si è deciso di erogare un contributo a Press-in, organo che pubblica quotidianamente quanto viene riportato sulla stampa circa i problemi dei disabili, del loro lavoro, della scuola, delle barriere architettoniche, con anche uno spazio specifico sulla disabilità visiva.
Sono poi seguite le comunicazioni di:
Linda Legname: ha informato sulla cessazione del commissariamento della sezione di Messina che ha finalmente un suo Consiglio e sulla campagna di Natale per la raccolta fondi;
Marco Condidorio: ha riferito sulle iniziative per la consegna della campana fatta fondere a carico dell’Unione per essere consegnata all’Arcivescovo di Genova in occasione del XXIV Congresso Nazionale;
Stefano Tortini: ha riferito sull’incontro del Presidente del Consiglio Conte con tutto il settore della disabilità;
Eugenio Saltarel: sull’eredità Veneziani alla sezione territoriale di Imperia;
Mario Girardi: sulla sua attività di commissario della sezione territoriale di Trento;
Angela Pimpinella: sulla necessità di pubblicizzare il network della pluridisabilità.
Alle 13,15 si sono conclusi i nostri lavori iniziati alle 8,40.