Si comunica che
l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento
professionale di base dal titolo “Arte del
Con-Tatto” della durata di 12 ore.
Il
Corso si rivolge a Operatori museali, Guide turistiche, Docenti curricolari e
di sostegno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo
grado.
L’iniziativa si
svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale
per una durata complessiva di 12 ore/allievo.
Ai partecipanti
che avranno certificato un numero di ore di presenza non inferiore a 9 e
avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà
rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa
vigente.
Le modalità di
svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.
L’iniziativa è
promossa in collaborazione con la Commissione Nazionale per i Beni Culturali ed
Artistici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il Consiglio
Regionale Pugliese UICI; con i Musei “Anteros” e “Tolomeo” e l’Istituto dei
Ciechi “Cavazza” di Bologna; con il Centro Educativo “Messeni Localzo” di
Rutigliano (Bari) e con il Polo Tattile Multimediale di Catania.
Finalità
Il
Corso “Arte del Con-Tatto” intende promuovere la cultura dell’accessibilità
delle opere artistiche come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le
persone con disabilità visiva anche con minorazioni aggiuntive.
Obiettivi
Il Corso intende
offrire ai partecipanti le conoscenze indispensabili per avvicinare le persone
cieche ed ipovedenti, anche pluriminorate, alla comprensione e al godimento del
patrimonio artistico e monumentale, accrescendone l’autonomia e l’inclusione.
Contenuti
caratterizzanti dell’Iniziativa:
– le diverse
minorazioni visive;
– le nuove
tecnologie e l’accessibilità museale;
– la tiflologia;
– l’educazione
estetica delle persone con minorazione visiva;
– l’esplorazione
tattile.
Mappatura
delle competenze in uscita
A
conclusione del Corso, i partecipanti potranno:
– accedere agli
allestimenti museali multimediali tramite strumentazioni assistive;
– avere una
conoscenza di base delle tecniche di accompagnamento delle persone con
disabilità visiva;
– conoscere i
principi e le funzioni dell’educazione estetica in presenza di minorazione
visiva;
– conoscere i
principi della rappresentazione tramite modelli;
– conoscere le
tecniche dell’esplorazione tattile;
– conoscere le
tecniche di narrazione dell’opera artistica.
Modalità di
svolgimento
Il
programma di attività prevede 2 incontri pomeridiani on line, di 2 ore
ciascuno, nelle giornate del 12 e del 19 febbraio, e un incontro in presenza,
di 8 ore, per il 29 febbraio 2020.
Gli
incontri on line saranno realizzati mediante la piattaforma interattiva
GoToMeeting. Quello in presenza sarà svolto presso la Sala Convegni del
Castello Svevo di Bari, in piazza Federico II, n. 4, per gentile concessione
del Polo Museale della Puglia.
Docenti
– Dott.
Carmelo Gurrieri, Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.
– Ing.
Luca Ciaffoni, esperto in tecnologie assistive
– Ing.
Giuseppe Catarinella, esperto di tifloinformatica
– Sig.ra
Maria Iva Casanovi, Istruttrice di orientamento e mobilità
– Dott.
Fabio Fornasari, Direttore Artistico del Museo “Tolomeo” dell’Istituto dei
Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna
– Dott.ssa
Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna
“Anteros” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna
– Sig.
Antonio Tringale, Responsabile della Sezione “Prodotti in Rilievo” della
Stamperia Regionale Braille di Catania
Modalità di
iscrizione
Le
domande di partecipazione dovranno pervenire entro l’5
febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato.
L’indirizzo per
l’invio delle candidature è il seguente:
archivio@pec.irifor.eu
Al
Corso saranno ammessi al massimo 50 partecipanti.
La
data di arrivo delle richieste potrà essere considerato quale criterio di
ammissione nel caso di un elevato numero di domande.
Gli
ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, istruzioni per il pagamento
della
quota di partecipazione pari a € 50,00, le
credenziali di accesso a GoToMeeting e le comunicazioni che si renderanno
eventualmente necessarie.
Si allegano: