“Il Corriere dei Ciechi” n. 1 gennaio 2020

Si comunica che in data 22 gennaio 2020 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 1 gennaio 2020 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2340

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Cento

Mario Barbuto

CENTENARIO DELL’UNIONE

La Storia dell’Unione

Vincenzo Massa

Un piccolo sogno che apre il Centenario

Antonio Quatraro

ATTUALITÀ

Il Premio Braille

Dal deficit alla riabilitazione funzionale

Federico Bartolomei

L’affare Modigliani

Vincenzo Massa

Un giovane di 90 anni

Katia Caravello

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Giovani ed Europa

Francesca Sbianchi

IPOVISIONE

L’ipovedente “non più giovane”

Angelo Mombelli

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Potere personale e disabilità

Katia Caravello

STORIE DI VITA

Una grande sfida 

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

Pensionistica

Agenzia IURA

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete è fissato per

Mercoledì 29 Gennaio 2020

dalle 16.30 alle 17.30,

su SlashRadio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa, con particolare riguardo alle celebrazioni del centenario e al rinnovo di tutte le cariche associative a ogni livello.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

                         Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo

chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già donato a questo vostro Presidente.

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale “Arte del Con–Tatto” II Edizione

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale di base dal titolo “Arte del Con-Tatto” della durata di 12 ore.

Il Corso si rivolge a Operatori museali, Guide turistiche, Docenti curricolari e di sostegno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 12 ore/allievo.

Ai partecipanti che avranno certificato un numero di ore di presenza non inferiore a 9 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.

Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Commissione Nazionale per i Beni Culturali ed Artistici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il Consiglio Regionale Pugliese UICI; con i Musei “Anteros” e “Tolomeo” e l’Istituto dei Ciechi “Cavazza” di Bologna; con il Centro Educativo “Messeni Localzo” di Rutigliano (Bari) e con il Polo Tattile Multimediale di Catania.

Finalità

Il Corso “Arte del Con-Tatto” intende promuovere la cultura dell’accessibilità delle opere artistiche come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità visiva anche con minorazioni aggiuntive.

Obiettivi

Il Corso intende offrire ai partecipanti le conoscenze indispensabili per avvicinare le persone cieche ed ipovedenti, anche pluriminorate, alla comprensione e al godimento del patrimonio artistico e monumentale, accrescendone l’autonomia e l’inclusione.

Contenuti caratterizzanti dell’Iniziativa:

– le diverse minorazioni visive;

– le nuove tecnologie e l’accessibilità museale;

– la tiflologia;

– l’educazione estetica delle persone con minorazione visiva;

– l’esplorazione tattile.

Mappatura delle competenze in uscita

A conclusione del Corso, i partecipanti potranno:

– accedere agli allestimenti museali multimediali tramite strumentazioni assistive;

– avere una conoscenza di base delle tecniche di accompagnamento delle persone con disabilità visiva;

– conoscere i principi e le funzioni dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva;

– conoscere i principi della rappresentazione tramite modelli;

– conoscere le tecniche dell’esplorazione tattile;

– conoscere le tecniche di narrazione dell’opera artistica.

Modalità di svolgimento

Il programma di attività prevede 2 incontri pomeridiani on line, di 2 ore ciascuno, nelle giornate del 12 e del 19 febbraio, e un incontro in presenza, di 8 ore, per il 29 febbraio 2020.

Gli incontri on line saranno realizzati mediante la piattaforma interattiva GoToMeeting. Quello in presenza sarà svolto presso la Sala Convegni del Castello Svevo di Bari, in piazza Federico II, n. 4, per gentile concessione del Polo Museale della Puglia.

Docenti

Dott. Carmelo Gurrieri, Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.

Ing. Luca Ciaffoni, esperto in tecnologie assistive

Ing. Giuseppe Catarinella, esperto di tifloinformatica

Sig.ra Maria Iva Casanovi, Istruttrice di orientamento e mobilità

Dott. Fabio Fornasari, Direttore Artistico del Museo “Tolomeo” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Dott.ssa Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna “Anteros” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Sig. Antonio Tringale, Responsabile della Sezione “Prodotti in Rilievo” della Stamperia Regionale Braille di Catania

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro l’5 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato.

L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:

archivio@pec.irifor.eu

Al Corso saranno ammessi al massimo 50 partecipanti.

La data di arrivo delle richieste potrà essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.

Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione pari a € 50,00, le credenziali di accesso a GoToMeeting e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Si allegano:

Allegato n.1 Programma del Corso Formativo: Calendario – programma
Allegato n.2 Scheda di Iscrizione: Modulo iscrizione

Servizio Civile – Assegnazione alle Sedi territoriali del contributo erogato dall’Ufficio per il Servizio Civile Universale per la formazione generale svolta nell’anno 2018 e diretta ai volontari avviati il 10 luglio 2018

(Bando del 13/10/2017 – progetti ex art. 40 legge 289/2002)

Come è noto, l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile provvede a erogare all’Ente che effettua la formazione generale un contributo pari a 90,00 Euro per ogni operatore volontario formato.

In base alle comunicazioni pervenute, risulta che ai corsi hanno partecipato complessivamente 271 unità.

Per l’attività formativa è stato richiesto, riconosciuto e accreditato a questa Presidenza nazionale un importo complessivo di 24.390,00 Euro che saranno prontamente distribuiti per intero alle Sedi Regionali e alle Sezioni territoriali, in ragione del numero di volontari formati.

La quota spettante alla Sezione I.Ri.Fo.R. di Lecce, pari a 270,00 Euro, non viene erogata in quanto compensata con le spese sostenute dall’Unione per la gestione del progetto dal titolo “Per l’autonomia art.40 – Lecce IRIFOR”.

Il servizio Amministrazione di questa Sede Nazionale provvederà ai conseguenti adempimenti.

In allegato, il prospetto riepilogativo delle quote ripartite per ciascuna sede:

Genova – Segreteria telefonica del 20 gennaio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Martedì 21 gennaio su Slash Radio dalle ore 16:00 Arturo Vivaldi, Presidente del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, ed Ilaria Cavo, Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali per la Regione Liguria, illustreranno il corso di formazione per centralinisti non vedenti organizzato dall’Istituto David Chiossone di Genova e finanziato dalla Regione.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Presso la Sezione si svolgono corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel prossimo mese di febbraio.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 27 gennaio 2020.

Torino – Notiziario audio 011News n. 2-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 2/2020 di venerdì 17/1/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-2020-02.mp3

In primo piano:

– Presentato il progetto “La lettura per tutti”, che promuove la cultura accessibile nelle biblioteche: un’occasione per potenziare gli strumenti a sostegno dei disabili visivi

– Ancora problemi con le sintesi vocali sui nuovi bus Gtt: le vibrazioni del manto stradale danneggiano le connessioni dei cavi. Azienda già al lavoro per risolvere il disservizio, ma ci vorrà del tempo  

– Per i disabili, Iva agevolata al 4% anche sull’acquisto di auto elettriche e ibride: così si colma una lacuna legislativa

– Arte contemporanea, ma anche viaggio nell’organismo umano: a gennaio un ricco calendario di eventi culturali organizzati dalla nostra sezione.

Buon ascolto!

Sport – Quinto posto di Luca Liberali al Torneo Internazionale di showdown di Pajulahti

Si è disputato a Pajulahti (Finlandia), dal 17 al 19 gennaio, un importante Torneo Internazionale di showdown che ha visto il nostro socio Luca Liberali conquistare il quinto posto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2020

Si comunica che in data 20 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2339

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Nuovo digitale terrestre, ecco come verificare se la vostra tv è compatibile: i due canali test

Innovazioni- A Torino il minibus autonomo Olli

Tecnologia- 12 modi per difendersi dalle app-spia (di Simone Cosini)

Medicina- Caviglia ricostruita in 3D, è la prima volta al mondo

Psicologia- Quanto è complicato immaginare il futuro (di Annamaria Testa)

Lifestyle- Adotta le api sul tuo balcone: quali fiori piantare per aiutarle

Spazio- Conclusa la passeggiata spaziale in rosa

Viaggi- Parma Capitale italiana della Cultura 2020: itinerari ed eventi da non perdere (di Lucia Galli).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp