Sport – Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Homerus Associazione ONLUS, affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.
Le lezioni si terranno dal 21 al 28  marzo 2020 presso  la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche  utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di  altri velisti  non vedenti  ed ipovedenti che, praticando la vela già  da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze favorendo così la formazione degli iscritti con personali strategie e modalità di navigazione.
Verso la fine del corso, vi sarà una proposta nuovissima che prevederà una visita ad un’eccellenza del territorio Gardesano. Questa gita, compatibilmente con le condizioni meteo, consisterà in un avvicinamento alla meta turistica in barca a vela e, a seguire, una bella passeggiata nell’entroterra, di più non vi diremo per farvi una sorpresa!

COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione  alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o  alla  segreteria al numero 0365-599656 .
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario  su:
Banca Prossima, Agenzia di Milano,
IBAN IT84I0335901600100000003401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS, e comunicare a info@homerus.it tutti i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE:
“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superficie di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO
Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche  amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.
Ecco, oltre alla vela che  resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è il progetto Homerus!

“Gennariello” n. 2 febbraio 2020

Si comunica che in data 10 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 2 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2349

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

– Marionette

– Una burla di Buffalmacco

– L’uomo di neve

Scelte da voi

– La fiaba del castello di cristallo

L’angolo della filastrocca

– Amate

– Tienimi per mano

– Viva i coriandoli di Carnevale 

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Museo Omero – InclusivOPERA e tour nelle Marche

Il Macerata Opera Festival e il suo team InclusivOpera, con il sostegno del Museo Statale Tattile Omero di Ancona e il supporto organizzativo dell’agenzia Movimondo, propone per la stagione lirica 2020 del Macerata Opera Festival un pacchetto turistico riservato a persone non vedenti, ipovedenti e relativi accompagnatori.
Le opere che avremo il piacere di presentare sono Il trovatore di Giuseppe Verdi nella serata del 31 luglio 2020 e il capolavoro di Giacomo Puccini Tosca il primo agosto.

Programma
31 Luglio 2020
Arrivo in mattinata (verso le 11) ad ANCONA dove un’accompagnatrice assisterà il gruppo per tutta la durata del soggiorno.
h. 11.30 visita guidata del Museo Omero
h. 13.30 Light lunch
h. 16.00 Sistemazione in hotel Grassetti 3* a Corridonia o similare
h. 18.00 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

1 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 Partenza per Abbadia di Fiastra con percorso tattile sia all’interno che all’esterno
h. 13.00 Pranzo degustazione con vino e prodotti tipici marchigiani alla tenuta Sant’Isidoro di Corridonia
h. 16.00 Primo pomeriggio visita guidata Palazzo Buonaccorsi e Museo della Carrozza
h. 18 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

2 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 /13.00 Mattinata in spiaggia
h 13.30 Pranzo di pesce in tipico ristorante
h 15 fine dei servizi e rientro ad Ancona al punto di check-in

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 280 a persona
SUPPL. SINGOLA: Euro 15 a notte, a persona

La quota comprende: accompagnatrice durante il percorso, pranzi dove previsti, degustazione in cantina, visite guidate, hotel 3*, assicurazione, pullman per tutta la durata del soggiorno.
La quota non comprende: tutto quanto non indicato nel “la quota comprende”.

Il costo del biglietto allo Sferisterio è di Euro 12,50 per l’accompagnatore ed Euro 1 per il non vedente.

Viaggio confermato con minimo 20 partecipanti.

Le prenotazioni dovranno essere trasmesse all’indirizzo inclusivopera@sferisterio.it entro e non oltre il 20 maggio 2020.

Info: Agenzia Movimondo San Severino Marche tel. 0733 63 71 46 email agenzia@movimondo.com Link esterno: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Sport – Un week-end di nuoto e showdown

Si svolgerà a Silvi Marina (TE), dal 7 al 9 febbraio, il 2° Torneo Nazionale Individuale FISPIC di showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Sara Fappani, Ivan Barazzetta e Fabrizio Palumbo, accompagnati dal tecnico Valerio Origo.
Domenica 9 febbraio si svolgerà a Tradate il 13° trofeo di nuoto per disabili “Città di Tradate”.
La nostra socia Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti) parteciperà alle seguenti gare:
– 200 stile
– 100 misti
– 50 stile

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 febbraio 2020 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 febbraio p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti. In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Eugenio Saltarel.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Univoc – Oltre ogni aspettativa, oltre ogni ostacolo

Autore: Pierina Furlanetto

7 ATLETI, 13 MEDAGLIE E 6 TITOLI ITALIANI PORTATI A CASA

Questi sono i risultati che la POL.HA.C. Treviso ha conquistato ai campionati Italiani Indoor FISPES che si sono svolti ad Ancona il  24/25 Gennaio.  La squadra è scesa in campo al completo anche se quest’anno i campionati sono stati anticipati di due mesi per via degli Europei a Giugno e delle Olimpiadi a Settembre. Questi i risultati:

Per il mezzofondo il nostro Sandro Zanibellato categoria T.11 con la sua guida Tiziano Perin che ricopre anche il ruolo di tecnico Oro nei 400m e negli 800m ottimo anche per Cristiano Carnevale T.12 con la sua guida Andrea Carlesso che ha conquistato un Bronzo negli 800m e purtroppo ha subito squalifica anche se ha fatto un 1500m di ottimo livello, purtroppo il regolamento non prevede che la guida lasci il cordino che lo lega all’atleta finché non si taglia il traguardo.

Per la velocità il nostro giovanissimo T.11 categoria Ciechi Assoluti Ermond Obrahza con la sua guida Giampaolo Cescon, Bronzo nei 60m e Argento nei 200m e ottimo anche per Andrea Zanibellato T.11 con la sua guida Piera Monego Bronzo nei 400m. e 4° posto nei 60m anche, per lui una squalifica nei duecento metri. Per il settore femminile invece Ottimi risultati per Rosanna De Vido categoria T.12 con la guida Maria Cristina Gatto due Ori e titolo Italiano nei 400m e negli 800m ed un ottimo Bronzo nei 200m.

Non da meno il nostro settore lanci che ha visto Lucia Romanello T.11 Oro sia nel getto del peso che nel lancio del giavellotto con il titolo Italiano, accompagnata ed allena da Pierina Furlanetto con il supporto anche di Alessia Bordignon come guida, ottimo anche il nostro Giuseppe Bordignon anche lui categoria T.11 due ottime medaglie d’Argento nel Peso e nel Giavellotto, questi ottimi risultati contano per la coppa Italia dei lanci che prevede più tappe in tutta la stagione agonistica. Come si dice chi ben comincia… Questo è il coronamento di un progetto importante che stiamo costruendo da circa 3/4 anni tra Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, UNIVOC unione nazionale italiana volontari pro ciechi e POL.HA.C TREVISO chiamato Sport per Tutti che dà la possibilità a persone con disabilità visiva di fare sport, ovviamente hanno rilevante importanza le guide volontarie che ci affiancano sia nella conduzione che nello svolgimento dei giusti gesti tecnici.

foto di gruppo che ritrae atleti e guide

foto di gruppo che ritrae atleti e guide

Presidente e vicepresidente Univoc mostrano le medaglie

Presidente e vicepresidente Univoc mostrano le medaglie

Riflessioni sui rapporti dell’Uici con le banche, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Preciso subito che la mia non vuole essere una polemica, né una critica verso l’operato della Presidenza dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ma dopo la stipula del protocollo di intesa tra UICI e Banca d’Italia e dopo la consegna del premio Braille ad ABI, sento il bisogno di fare qualche riflessione e mettere in evidenza alcune, forse troppe, criticità che ultimamente stiamo riscontrando nei rapporti con gli istituti bancari. Per una persona che possiede una discreta dimestichezza  con le applicazioni informatiche, quale mi ritengo di essere, è sempre più difficile gestire autonomamente il conto on line. Senza timore di citare l’Istituto di Credito, mi risulta sempre più complesso gestire il mio conto sull’applicativo di Unicredit utilizzando uno screen reader; e pure fino a qualche anno fa, riuscivo tranquillamente anche a fare operazioni complesse. Nell’ultimo anno, ed ho segnalato il tutto anche agli uffici della sede Centrale, nella mia qualità di presidente della Sezione UICI di Napoli, ho dovuto faticare e non poco, per convincere alcuni direttori di Istituti di credito che la firma del cieco è valida a tutti gli effetti e per aprire un conto corrente, per richiedere un prestito, per compiere una qualsiasi operazione bancaria, il cieco non necessita di testimoni. Per salvaguardare la par condicio, dico senza problemi di essere intervenuto con direttori di Filiali di Unicredit, Deutsche Bank, CheBanca, Credito agricolo e BNL. Con l’ultimo istituto di credito, in particolare, la difficoltà è consistita nel convincere il direttore di filiale che un non vedente poteva da solo accedere ad una cassetta di sicurezza e non aveva bisogno di alcun accompagnatore a garanzia. Forse, sarebbe utile un po’ di formazione finalizzata a far conoscere ai bancari le capacità dei disabili visivi, dato che negli ultimi anni non possono neanche più confrontarsi con colleghi non vedenti. Per cambiare argomento, infatti, almeno in regione Campania, a fronte di tanti pensionamenti di centralinisti telefonici, da molti anni ormai gli istituti di credito non assumono più ciechi; e, se si afferma che il lavoro di centralinista è superato, gli istituti di credito non possono negare che forniscono alla clientela molteplici servizi a mezzo telefono. Spero che il protocollo firmato con Banca d’Italia possa portare anche alla ideazione di qualche progetto concreto finalizzato all’inserimento lavorativo dei disabili visivi da parte dell’abi e degli istituti di credito.

“Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2020

Si comunica che in data 6 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2348

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Vertenza Uici – Iapb (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Vacanza-studio in Spagna

Irifor: Chiusura sportello di consulenza psicologica telefonica

Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri

Progetto «Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio»

«Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazione tecnologica» (di Mariangela Mandia)

«Sussurri di vento»

Informatutto (a cura di Alessandro Locati).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

CNLP – “Le marocchinate”, di Emiliano Ciotti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le marocchinate”, di Emiliano Ciotti – Numero Catalogo: 90804

Aspettavano i liberatori ma arrivò l’inferno. Dove passarono però le truppe francesi, accaddero cose mai viste in quelle terre: stupri, rapine, saccheggi, omicidi, evirazioni e torture furono all’ordine del giorno… Appena sbarcati in Italia i Goumiers fecero subito vedere di che pasta erano fatti, in Sicilia, infatti, essi cominciarono a razziare e sequestrare donne del luogo considerandole “bottino di guerra” e le portarono via come prostitute. Queste violenze non vennero compiute solo in Sicilia ma proseguirono poi nel resto della penisola, concentrandosi sopratutto nel centro Italia e si arrestò solo nell’ottobre del ’44 alle porte di Firenze, quando il corpo di spedizione francese fu trasferito in Provenza. Oltre mille omicidi, 60.000 donne stuprate e ben 180.000 violenze carnali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “A che ora si mangia?”, di Alessandro Barbero

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “A che ora si mangia?”, di Alessandro Barbero – Numero Catalogo: 91420

Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell’idea di Stato. I documenti dell’esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua ad estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone d’incandescenza e le faglie d’attrito del nuovo secolo, dal Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono, non a caso, al territorio che dall’impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it