1) Letture ad alta voce
2) Festa di carnevale
3) Mostra-dibattito su stampe calcografiche
4) Inaugurazione percorso mostra Mantegna
5) Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)
6) Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu
7) Nuova visita tattile a Palazzo Reale
8) Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino
9) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Comitato pari opportunità e associazione Verba
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Letture ad alta voce
Giovedì 13 febbraio, a partire dalle ore 16, presso i
locali di corso Vittorio Emanuele II 63, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino in
collaborazione con i volontari del Circolo dei Lettori, propone il consueto
appuntamento con le letture ad alta voce. Si tratta, come sempre, di una bella
occasione per scoprire pagine note e meno note della letteratura, ma anche per
trascorrere un momento in allegria e amicizia.
Festa di carnevale
Domenica 16 febbraio, a partire dalle 15, presso i locali
del Cadd (in via Nizza 151) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino invita tutti alla
tradizionale festa di carnevale. Per l’intero pomeriggio ci saranno giochi,
musica e attività d’intrattenimento. Come consuetudine vuole, ci sarà anche un
buffet per gustare insieme le bugie, i dolci tradizionali del carnevale.
L’invito, rivolto a tutti, vedenti e non, è a presentarsi mascherati. Non sono
previsti, per l’occasione, servizi di accompagnamento. Gli interessati sono
pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 12
febbraio.
Mostra-dibattito su stampe calcografiche Martedì 18
febbraio, alle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’artista
Michela Concetti propone una mostra-dibattito incentrata sulle esperienze
multisensoriali. Verrà allestito infatti un percorso di visita che consentirà
ai partecipanti di toccare alcune stampe calcografiche. Dopodiché, sotto la
guida dell’artista, i protagonisti potranno condividere le esperienze provate
durante l’esplorazione tattile, facendo emergere sensazioni, emozioni,
riflessioni. Per questioni organizzativa l’esperienza è riservata a un massimo
di 15 persone. Gli interessati sono quindi pregati di iscriversi, contattando
la nostra segreteria al numero 011535567.
Inaugurazione percorso mostra Mantegna
Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Madama,
verrà inaugurato un percorso multisensoriale accessibile alla mostra su Andrea
Mantegna. Ideato e realizzato dalla direzione del Palazzo Madama e da Tactile
Vision, il percorso è, come sempre, attento a diverse forme di disabilità e
molto curato nei dettagli. L’evento apre simbolicamente, anche a Torino, le
celebrazioni per il centenario della nostra Unione!
Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato
a venerdì 28 febbraio) Slitta di una settimana l’appuntamento conclusivo del
ciclo di incontri “A parlar d’arte”. Non più venerdì 21, ma venerdì 28 febbraio
(alle ore 16), siamo invitati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per
scoprire, sotto la guida di Annamaria Cilento, la mostra Aletheia dell’artista
contemporanea Berlinde Bruckere. La partecipazione è gratuita, ma gli
interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al
numero 011535567.
Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu D’ora
in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare
o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le
aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria. Non sarà pertanto
più necessario richiedere alla Gtt il rilascio dell’attestato annuale. L’unica
condizione sarà l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. Lo
ha stabilito la Città di Torino, con deliberazione della Giunta Comunale dello
scorso 28 gennaio.
Nuova visita tattile a Palazzo Reale
Visto il successo della visita tattile a Palazzo Reale
alla scoperta della mostra su Pelagio Palagi, si è pensato di riproporre
l’esperienza per le persone che si erano iscritte, ma che, a causa del numero
limitato di posti, non avevano potuto prendervi parte. La nuova visita si
svolgerà martedì 25 febbraio, con ritrovo alle ore 14.45 davanti alla
biglietteria di Palazzo Reale. La visita è gratuita per le persone con
disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno ed è limitata a un massimo
di 10 persone. Chi desidera partecipare è pregato di contattare il nostro socio
Maurizio Stefani al numero 347 278 4376.
Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino Oltre
all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la
nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze
e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di
riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi
giorni e orari di incontro:
• Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)
• Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32
• Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).
• Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).
Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua
spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte
Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle
persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede
poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente
Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei
prodotti al pagamento in cassa. Il servizio di assistenza è attivo il mercoledì
dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni
turno) ed è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759
oppure 0117074762.
Servizio accompagnamento UNIVoC a Torino e a Ivrea Si
informano gli utenti che le richieste di accompagnamento, per la zona di
Torino, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle
ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure
alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.
Per il servizio di accompagnamento nella zona di Ivrea (attivo il venerdì dalle
8 alle 12, che prevede la possibilità di essere affiancati da una volontaria
per gli spostamenti a piedi o con i mezzi pubblici) è invece possibile
contattare il consigliere Piero Fassero, al numero 392 44 08 488 dal lunedì al
venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Gli interessati sono pregati di
segnalare le loro necessità con anticipo, almeno un giorno prima
dell’accompagnamento richiesto.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo
la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione
e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle
donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato
l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne
disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova
in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi,
dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la
sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di
ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare
assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le
referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la
responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI
sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza,
consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e
orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Elena D’Alessandro all’indirizzo email smokvica1@libero.it
Si invitano tutte le persone che necessitano di
assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle
esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di
consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta
gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione.
Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in
diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da
problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a
questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza
per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine
all’operato di altri avvocati.
Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente
presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento
telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci
a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della
consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento
di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it,
uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare
iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla
vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei
disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente,
che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni
istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto
diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra
Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso
la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:
• mercoledì 12 Febbraio – ore 21 – SALONE TURCHESE – “ESPRESSIVE IMPRESSIONI”, serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA, con Achille Lampo al pianoforte. Musiche di Granados, Debussy e Ravel.
• mercoledì 19 Febbraio – ore 19,30 – presso la BOCCIOFILA PENSIONATI E AMICI di corso Siracusa 211 si terrà la CENA DI CARNEVALE. Costo 15 Euro. Prenotarsi telefonando SOLO ORE PASTI a Claudia (tel. 3351464381) o Rina (tel. 011/6615044) entro lunedì 17. LELLA & TONY ci allieteranno con le loro canzoni. Vi attendiamo numerosi!!!
• giovedì 27 Febbraio – ore 21 – ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA – Ci auguriamo una vostra attiva presenza e partecipazione a questo importante appuntamento con la fortuna.