Calendario Turistico 2020

Di seguito il calendario turistico per l’anno 2020, proposto dalla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con il tour operator Istituti Religiosi.

Il calendario prevede diversi pacchetti in vari periodi dell’anno, e a questi ne saranno aggiunti altri. 

Per ciascun itinerario è prevista la partecipazione di almeno 25 persone, al di sotto di questo numero di partecipanti non verrà effettuato il viaggio e la caparra già fissata, sarà restituita al titolare.

Di seguito, vengono riportate  le  diverse tappe e le date degli itinerari, seguite da programmi e condizioni. Per qualsiasi informazione potete contattare:
Istituti Religiosi tour operator
Andrea Misuri
Via Tenuta del Casalotto, 55/f
00118 Roma
P.IVA 10633881007
Tel. 06. 99330123 – 06. 96527888
Fax 06. 233245146 – 06. 96527887
info@terresante.orgwww.terresante.org

Irlanda del Nord: 11 – 18 giugno oppure 18 – 25 agosto
Madrid e Andalucia: 13 – 19 luglio oppure 12 – 19 ottobre
Polonia: 11 – 17 maggio oppure 21 – 27 settembre
Terra Santa: 29 marzo – 5 aprile oppure 1 – 8 giugno oppure 1 – 8 settembre

PROGRAMMI E CONDIZIONI DEI VIAGGI:

IRLANDA

Programma di massima:
Primo giorno – ROMA – DUBLINO
Partenza con volo di linea per Dublino. Arrivo all’aeroporto di Dublino e incontro con la guida.
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – DUBLINO – BELFAST
Prima colazione. Al mattino tour panoramico di Dublino. Visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda con la Old Library che conserva numerosi testi antichi, unici al mondo.

Pranzo in locale tipico. Partenza verso il Nord e arrivo a Belfast, costeggiando il mare.

Visita al centro interattivo Titanic Belfast, attraverso la storia del Titanic, dal suo concepimento a Belfast all’inizio del 1900, alle fasi della sua costruzione e l’inaugurazione fino al suo famoso primo viaggio e catastrofica fine.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Terzo giorno – BELFAST – LATTERKENNY
Prima colazione. Al mattino visita della capitale dell’Irlanda del Nord: Cattedrale di Sant’Anna, Cathedral Quarter e City Hall. Pranzo in locale tipico. Partenza per la spettacolare costa di Antrim e visita delle Giants Causeway, caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Proseguimento per Latterkenny. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Quarto giorno  – LATTERKENNY – DONEGAL – DRUMCLIFF SILGO
Prima colazione. Intera giornata dedicata all’incantevole contea di Donegal. Visita ad una tipica industria tessile. Partenza lungo la panoramica strada verso le scogliere di Slieve League, alte 601 metri sull’Oceano Atlantico. Pranzo in locale tipico. Proseguimento per Donegal e Drumcliff e arrivo a Sligo, città natale del poeta, W.B. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto giorno – CONNEMARA – GALWAY
Prima colazione. Partenza in pullman per Connemara, regione di incredibile bellezza dove la natura regna incontrastata. La luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Ingresso alla romantica Kylemore Abbey, nata come residenza vittoriana poi trasformata in collegio benedettino, situata in uno degli scorci più suggestivi d’Irlanda.
Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Galway. Arrico e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GALWAY – ISOLE ARAN – INISHMORE
Prima colazione. Partenza per Rossaveal e imbarco sul traghetto per l’escursione alle isole Aran. Arrivo a Inishmore e partenza attraverso i siti più significativi dell’isola eretti sulle scogliere a picco sull’Atlantico. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio rientro in traghetto Cena e pernottamento.
Settimo giorno – INISHMORE – KILBEGGAN – DUBLINO
Prima colazione. Al mattino partenza per Kilbeggan per la visita alla distilleria Locke, tipica per la produzione del whiskey irlandese. Pranzo con degustazione. Nel pomeriggio arrivo a Dublino.
Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

Ottavo giorno – DUBLINO – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Roma
Quota individuale di partecipazione Euro 1.990,00 – di cui 500,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) volo Roma – Dublino – Roma con voli di linea;
c) tasse aeroportuali;
d) trasporti in pullman GT per tutta la durata del soggiorno;
e) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso Hotel 3* stelle;
f) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
g) visite come da programma;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) guida per tutta la durata del soggiorno;
l) portadocumenti o zainetto;
m) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende:
extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola (fino a 2) Euro 300,00 per persona per l’intero periodo

MADRID E ANDALUCIA
Programma di massima
Primo giorno – ROMA – MADRID
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea per Madrid. Arrivo e trasferimento per l’escursione ad Avila, la città di Santa Teresa. Visita guidata della Cattedrale ed il suo imponente muro medievale perfettamente conservato, che circonda il centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – MADRID
Prima colazione. Al mattino visita guidata della città con le principali strade, le fontane (Cibeles, Neptuno), la meravigliosa e sempre trafficata Plaza Mayor (la piazza principale) la città vecchia, il museo del Prado che conserva una delle più ricche collezioni di quadri nel mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Cena e pernottamento in hotel.

Terzo giorno – MADRID – CORDOBA – SIVIGLIA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Cordoba. Durante il percorso si attraverserà la Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Pranzo in ristorante lungo la strada. Nel pomeriggio arrivo a Cordoba e visita guidata alla moschea considerata una delle più belle di Spagna. Proseguimento verso il quartiere ebraico e la parte antica della città dove si scoprono una serie di stradine, vicoli, piazze e cortili disposti intorno alla moschea-cattedrale. Partenza in pullman per Siviglia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – SIVIGLIA
Prima colazione. In mattinata visita guidata della Cattedrale gotica più grande di Spagna, con la torre Giralda (che tocca l’ex minareto della moschea). Passeggiata nel quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli colorati e di piccole piazze con un tranquillo giardino, che invita al riposo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Quinto giorno – SIVIGLIA – RONDA – GRANADA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ronda cittadina caratterizzata da El Tajo, una gola profonda che divide la città. Visita all’arena, costruita in pietra nel 1784 e nei vicoli della città vecchia, dove si ammirano palazzi e una bella vista panoramica. Proseguimento in pullman per Granada.
Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari. Visita ai numerosi e caratteristici ingressi e cortili detti “patios”e ai meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GRANADA – TOLEDO – MADRID
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Toledo, antica capitale di Spagna e residenza reale nel XIII secolo. Arrivo e passeggiata lungo le tipiche stradine, dalle quali si snoda il percorso storico cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Cattedrale, la Chiesa di San Tomè e la Sinagoga. Proseguimento in pullman per Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Settimo giorno – MADRID – ROMA
Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto di Madrid e partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.590,00 – di cui 400,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Madrid/Roma in classe turistica;
c) tasse aeroportuali;
d) assistenza aeroportuale
e) trasporti in pullman come da programma;
f) sistemazione in camera doppia presso 4** stelle con servizi privati;
g) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) visite guidate come da programma: FD (5 ore) Avila, FD (5 ore) Madrid, HD (2,5 ore) Cordoba, HD (2,5 ore), Siviglia, HD (2,5 ore) Ronda, HD (2,5 ore) Granada, HD (2,5 ore) Toledo
l) ingressi: Cattedrale e Santa Teresa (Avila), Museo del Prado e Palazzo Reale (Madrid), Moschea (Cordoba), Alhambra e Generalife (Granada) Plaza de Toros (Ronda), Cattedrale e Giralda (Siviglia), Catedral e St Tome e Sinagoga (Toledo)
m) portadocumenti o zainetto;
n) assicurazione medico-bagaglio;
La quota non comprende:
Facchinaggi, mance, bevande, ingressi se non menzionati e quanto non menzionato ne “La quota comprende”

Supplementi:
Camera Singola Euro 350,00 per persona

POLONIA : Programma di massima.
Primo giorno – Roma – Varsavia – Czestochowa
Partenza dall’aeroporto di Fiumicino con volo di linea per Varsavia. Incontro con la guida, pranzo in ristorante e proseguimento per Czestochowa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.Secondo giorno – Czestochowa – Cracovia
Prima colazione. Al mattino visita guidata del santuario della Madonna Nera a Jasna Gora, meta di pellegrinaggio e complesso architettonico di grande importanza. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Auschwitz. Visita guidata dell’ex campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità, dove morirono più di due milioni di ebrei. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Cracovia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Terzo giorno – Cracovia
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: antica capitale polacca: Città Vecchia, circondata dal Planty, il parco costruito lungo le mura di cinta; la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze d’Europa; la Chiesa di Santa Maria Vergine, la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – Cracovia – Wieliczka – Cracovia
Prima colazione. Al mattino continuazione della visita guidata della città. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Wieliczka e visita delle miniere di sale, tuttora utilizzate. Attrazione turistica a livello mondiale, il sito presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Rientro in hotel a Cracovia, cena e pernottamento.
Quinto giorno – Cracovia – Breslavia
Prima colazione. Al mattino partenza per Breslavia, la Venezia polacca. Arrivo e sistemazione in albergo.
Pranzo. Nel pomeriggio visita della città, costruita su 12 grandi isole collegate da ben 112 ponti. Visita alla Piazza del Mercato con il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica con il famoso orologio astronomico e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – Breslavia – Varsavia
Prima colazione. Partenza per Varsavia, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Settimo giorno – Varsavia – Roma
Prima colazione. Al mattino trasferimento in pullman all’aeroporto di Varsavia. Partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.

TERRA SANTA
Primo Giorno – ROMA – NAZARETH
Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Terra Santa. Trasferimento in pullman per la Galilea e arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo Giorno – NAZARETH
Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe; Tomba del Giusto. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor.
Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali.
Terzo Giorno – NAZARETH – GERICO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante.
Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto Giorno – GERICO – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, per il rinnovo delle promesse battesimali.

Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio sosta nel Deserto di Giuda e arrivo a Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto Giorno – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita di città: Basilica della Natività, Grotta di San Girolamo e del Campo dei Pastori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo.
Incontro con la comunità locale per una testimonianza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Sesto Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Gerusalemme per la visita al Monte degli Ulivi: Ascensione, Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani e Tomba della Vergine. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere armeno e in quello ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Settimo Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola.
Tempo a disposizione per lo shopping. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Ottavo Giorno – BETLEMME – ROMA
Prima colazione. Al mattino partenza per Tel Aviv e passeggiata perle vie della città e sul lungomare. Pranzo in ristorante e trasferimento all’aeroporto. Partenza in aereo per Roma.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.290,00 di cui Euro 400,00 di acconto ..
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Tel Aviv/Roma;
c) tasse aeroportuali;
d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso hotel di II Cat. Superior;
e) trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8 giorno;
f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
g) ingressi come riportato nel programma;
h) assistenza tecnica e spirituale per tutta la durata del tour – pellegrinaggio;
i) accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
l) portadocumenti o zainetto;
m) auricolari;
n) guida della Terra Santa;
o) mance;
p) assicurazione medico – bagaglio;

La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola Euro 420,00 per persona (intero periodo)
Partenza da altri aeroporti (serviti da Alitalia) Euro 100,00 per persona.

Certificazioni AICA – ECDL Full Standard diventa ICDL Full Standard

Da gennaio 2020 a tutti i candidati che completano il percorso di certificazione, viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard  che ha 5 anni di validità.

I candidati disabili/DSA possono sostenere gli esami in modalità manuale. La valutazione della prova d’esame è a cura di AICA e il servizio di correzione è gratuito.

A partire dal 2 marzo 2020 sarà disponibile ICDL Full Standard Update.

RINNOVO DEL CERTIFICATO ICDL FULL STANDARD

Per rinnovare il certificato è necessario superare, entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla data di scadenza, l’esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione. Anche il certificato rilasciato a seguito dell’esame di rinnovo avrà validità di 5 anni, e conterrà le seguenti date:

  • data di emissione: data del primo certificato conseguito
  • data di rinnovo: data dell’ultimo rinnovo
  • data di scadenza: data di scadenza aggiornata

L’esame è così composto:

  • Numero di domande: 70
  • Durata max: 120 minuti
  • Soglia di superamento: 70%
  • Voto minimo per superare l’esame: 490/700
  • Syllabus di riferimento: ultima versione per ogni modulo
  • Contabilizzazione dell’esame: 35 crediti (che saranno scalati dal contatore ICDL).
  • Lingua: Italiano
  • Erogazione: ATLAS in simulazione
  • Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gmail

ESAME FULL STANDARD UPDATE MODULARE

I candidati che non hanno ancora completato l’iter di certificazione, che deve concludersi entro 5 anni dalla data del primo esame superato, hanno la possibilità con l’Update modulare, di aggiornare gli eventuali moduli scaduti. Ad esempio se un candidato ha l’esame Spreasdheets scaduto può essere iscritto a “Spreasdsheets Update”.

Come è composto l’esame Update modulare?

  • Numero di domande: 10
  • Durata max: 20 minuti
  • Soglia di superamento: 70%
  • Voto minimo per superare l’esame: 70/100
  • Syllabus di riferimento: ultima versione
  • Contabilizzazione dell’esame: 5 crediti (che saranno scalati dal contatore ICDL)
  • Lingua: Italiano
  • Erogazione: ATLAS in simulazione
  • Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gm”

Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazione tecnologica, di Mariangela Mandia

Autore: Mariangela Mandia

Il giorno 30 gennaio presso l’istituto Salesiano «San Domenico Savio» di Salerno, si è tenuto l’incontro seminariale promosso dall’unità territoriale di coordinamento-Utc-della Biblioteca Italiana per ciechi «Regina Margherita» di Monza, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione «Luigi Lamberti» di Salerno, il centro trascrizione regionale braille Uici Campania e la Cooperativa «Leggere Chiaro». Un successo dove la cultura è il vero strumento di inclusione e la tecnologia l’aspetto innovatore.

Il convegno ha creato un connubio di grande importanza, mettendo in relazione il momento di sensibilizzazione rispetto alla disabilità visiva, data la presenza di giovani studenti, momento formativo e la partecipazione da parte di un gran numero di insegnanti dove al momento di formazione si sono alternati momenti di approfondimenti.

Collante pratico ed umano, il presidente dr. Raffaele Rosa della sezione territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps «Luigi Lamberti» di Salerno, con la sua nota capacità aggregativa, sensibile e con alto senso di integrazione sociale ha dimostrato ancora una volta il senso dell’ospitalità riuscendo a far respirare un’aria di progettualità e di confronto fra auditori e pubblico.

Di fondamentale importanza la composizione della tavola rotonda di grande spessore: il presidente prof. Pietro Piscitelli coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento e presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi «Regina Margherita» di Monza, il Presidente Regionale della Campania dr. Vincenzo Massa. Perfetta ed utile integrazione fornita dagli interventi della dott.ssa Anna Patrizia Farina Responsabile Cct di Caserta con il supporto della prof.ssa Concetta Rauso, che con grande disponibilità e praticità hanno fornito notizie ed indirizzi utili su come impostare servizi e strumenti tiflodidattici, sig.ra Antonietta Cirigliano, Presidente «Cooperativa leggere chiaro» di Salerno, grazie alla sua valigetta piena di materiale: trascrizione testi a carattere braille, materiali, caratteri ingranditi affinché si avesse una visione completa con la possibilità di personalizzazione, di Antonio De Angelis, Consigliere Regionale Uici Campania e referente territoriale Uici di Salerno, per l’autonomia e la Mobilità dei disabili visivi sui temi di innovazione tecnologica ad uso dei disabili visivi.

Gli obiettivi quelli di promuovere la corresponsabilità educativa e formativa dei docenti, costruire relazioni socio-affettive di conoscenza ed appartenenza per favorire metodologie mirate ad una formazione contemporanea ed adatta ai singoli casi, valorizzando il capitale umano, rendendo l’alunno protagonista del suo processo di apprendimento, presupposto fondamentale per una costruzione di un’identità professionale futura rivolta ad una società in cui la diversità deve essere un’opportunità di crescita e di interscambio, ed in questo solo la formazione può abbattere le barriere dell’emarginazione che molte volte nasce dalla poca consapevolezza delle grandi doti che un disabile visivo ha a disposizione, in un mercato del lavoro dove in molte professioni rappresenta una prerogativa di alta profilatura in settori in cui vi è un’offerta con mancato riscontro. Si rimarca il fondamentale ruolo delle famiglie e quindi dei genitori con il dr. Francesco Nacca, rappresentante dei genitori Utc della Campania, per i rapporti genitori-scuola. L’apporto degli studenti ed i loro interventi, sono stati degli input rivolti alla progettazione tecnologica. La domanda è: La luce insegue il buio, e noi siamo capaci di bendarci gli occhi per sentire? Un’opportunità la formazione quando incontra la realtà, dove la dignità si trasforma in inclusione sociale ed economica.

I saluti terminano con la consegna di un attestato di partecipazione, con firma in calce del presidente dr. Raffaele Rosa, assieme ad un lungo momento di abbracci, domande, proposte in cui tutti si sono sentiti alunni ed insegnanti.

Il successo è stato la spinta di un voler proseguire assieme attraverso sinergie e competenze, l’unica e reale strada dove tutti possiamo davvero dire di far parte di una società civile. La consapevolezza rappresenta la base dell’apprendimento mirato, fruibile per un obiettivo, il solo che dona dignità: il lavoro.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 5-2020

AL seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 5/2020 di venerdì 7/2/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/02/011NEWS-2020-05.mp3

In primo piano

– Si aprono, anche a Torino, i festeggiamenti per il centenario della nostra Unione. Primo evento in programma, l’inaugurazione di un percorso accessibile alla mostra su Andrea Mantegna, allestita a Palazzo Madama.

– Scrittura: in arrivo due concorsi letterari organizzati dall’Unione Ciechi. Si spazia dalla poesia alla prosa, dal giallo al noir. E c’è posto per vedenti e non – Domenica 16 febbraio: ritorna la festa di carnevale, tra maschere, giochi e le immancabili bugie.

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 7 febbraio 2020

1) Letture ad alta voce

2) Festa di carnevale

3) Mostra-dibattito su stampe calcografiche

4) Inaugurazione percorso mostra Mantegna

5) Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)

6) Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu

7) Nuova visita tattile a Palazzo Reale

8) Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino

9) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”

10) Accompagnamenti UNIVoC

11) Comitato pari opportunità e associazione Verba

12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

13) Sportello legale

14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Letture ad alta voce

Giovedì 13 febbraio, a partire dalle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino in collaborazione con i volontari del Circolo dei Lettori, propone il consueto appuntamento con le letture ad alta voce. Si tratta, come sempre, di una bella occasione per scoprire pagine note e meno note della letteratura, ma anche per trascorrere un momento in allegria e amicizia.

Festa di carnevale

Domenica 16 febbraio, a partire dalle 15, presso i locali del Cadd (in via Nizza 151) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino invita tutti alla tradizionale festa di carnevale. Per l’intero pomeriggio ci saranno giochi, musica e attività d’intrattenimento. Come consuetudine vuole, ci sarà anche un buffet per gustare insieme le bugie, i dolci tradizionali del carnevale. L’invito, rivolto a tutti, vedenti e non, è a presentarsi mascherati. Non sono previsti, per l’occasione, servizi di accompagnamento. Gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 12 febbraio.

Mostra-dibattito su stampe calcografiche Martedì 18 febbraio, alle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’artista Michela Concetti propone una mostra-dibattito incentrata sulle esperienze multisensoriali. Verrà allestito infatti un percorso di visita che consentirà ai partecipanti di toccare alcune stampe calcografiche. Dopodiché, sotto la guida dell’artista, i protagonisti potranno condividere le esperienze provate durante l’esplorazione tattile, facendo emergere sensazioni, emozioni, riflessioni. Per questioni organizzativa l’esperienza è riservata a un massimo di 15 persone. Gli interessati sono quindi pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Inaugurazione percorso mostra Mantegna

Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Madama, verrà inaugurato un percorso multisensoriale accessibile alla mostra su Andrea Mantegna. Ideato e realizzato dalla direzione del Palazzo Madama e da Tactile Vision, il percorso è, come sempre, attento a diverse forme di disabilità e molto curato nei dettagli. L’evento apre simbolicamente, anche a Torino, le celebrazioni per il centenario della nostra Unione!

Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio) Slitta di una settimana l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri “A parlar d’arte”. Non più venerdì 21, ma venerdì 28 febbraio (alle ore 16), siamo invitati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per scoprire, sotto la guida di Annamaria Cilento, la mostra Aletheia dell’artista contemporanea Berlinde Bruckere. La partecipazione è gratuita, ma gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu D’ora in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria. Non sarà pertanto più necessario richiedere alla Gtt il rilascio dell’attestato annuale. L’unica condizione sarà l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. Lo ha stabilito la Città di Torino, con deliberazione della Giunta Comunale dello scorso 28 gennaio.

Nuova visita tattile a Palazzo Reale

Visto il successo della visita tattile a Palazzo Reale alla scoperta della mostra su Pelagio Palagi, si è pensato di riproporre l’esperienza per le persone che si erano iscritte, ma che, a causa del numero limitato di posti, non avevano potuto prendervi parte. La nuova visita si svolgerà martedì 25 febbraio, con ritrovo alle ore 14.45 davanti alla biglietteria di Palazzo Reale. La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno ed è limitata a un massimo di 10 persone. Chi desidera partecipare è pregato di contattare il nostro socio Maurizio Stefani al numero 347 278 4376.

Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:  

• Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)

• Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32

• Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).

• Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).   

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”

E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. Il servizio di assistenza è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno) ed è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Servizio accompagnamento UNIVoC a Torino e a Ivrea Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento, per la zona di Torino, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309. Per il servizio di accompagnamento nella zona di Ivrea (attivo il venerdì dalle 8 alle 12, che prevede la possibilità di essere affiancati da una volontaria per gli spostamenti a piedi o con i mezzi pubblici) è invece possibile contattare il consigliere Piero Fassero, al numero 392 44 08 488 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Gli interessati sono pregati di segnalare le loro necessità con anticipo, almeno un giorno prima dell’accompagnamento richiesto.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30

• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

• Comitato genitori: contattare la signora Elena D’Alessandro all’indirizzo email        smokvica1@libero.it

Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• mercoledì 12 Febbraio – ore 21 – SALONE TURCHESE – “ESPRESSIVE IMPRESSIONI”, serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA, con Achille Lampo al pianoforte. Musiche di Granados, Debussy e Ravel.

• mercoledì 19 Febbraio – ore 19,30 –  presso la BOCCIOFILA PENSIONATI E AMICI di corso Siracusa 211 si terrà la CENA DI CARNEVALE. Costo 15 Euro. Prenotarsi telefonando SOLO ORE PASTI a Claudia (tel. 3351464381) o Rina (tel. 011/6615044) entro lunedì 17. LELLA & TONY ci allieteranno con le loro canzoni. Vi attendiamo numerosi!!!

• giovedì 27 Febbraio – ore 21 – ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA – Ci auguriamo una vostra attiva presenza e partecipazione a questo importante appuntamento con la fortuna.

Genova – Segreteria telefonica del 10 febbraio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Mercoledì 12 febbraio su SlashRadio dalle 16:30 alle 17:30 appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” in cui gli ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Eugenio Saltarel e Linda Legname.

Giovedì 13 febbraio dalle 15:00 alle 18:30 invece una

trasmissione speciale sui “Programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020”; saranno in diretta il Presidente Nazionale dell’Unione Mario Barbuto, il Direttore Generale Salvatore Romano, Salvatore Bonfiglio, Salvatore Messina, Rita Seddio e Sabrina Brutto, componenti del già operativo Gruppo di lavoro e consulenza per l’approntamento dei progetti di Servizio Civile Universale: sarà possibile mandare contributi scrivendo a diretta@uiciechi.it

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Si informa che è organizzata la settimana relax al mare 2020 presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce dal 14 al 21 giugno al costo di 385 euro a persona con pensione completa, con l’opzione di prenotare anche la settimana successiva allo stesso prezzo; gli interessati devono inviare la preadesione entro il 28 febbraio prossimo all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 14 della Presidenza Nazionale o contattare l’organizzatore Giuseppe Pinto al numero telefonico 334 668 93 11 o all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 26 luglio al 7 agosto 2020; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 26 aprile 2020.


E’ indetta la 16° edizione del Concorso di poesia e racconti “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole” aperto a tutti; gli elaborati dovranno pervenire entro il 30 maggio 2020 alla Sezione di Trento dell’Unione. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 21 della Presidenza Nazionale oppure rivolgersi alla segreteria del Concorso ai numeri 340 57 39 425 e 0461 91 59 90.

Il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri: il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato nelle due sezioni “Giallo storico” e “Noir”; i racconti devono pervenire al Circolo entro il 30 Maggio 2020.Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 22 della Presidenza Nazionale dell’Unione oppure il sito www.uicimi.it oppure contattare il Circolo al numero 02 583 027 43 dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 17 febbraio 2020.

Teatro No Limits – Audiodescrizioni: 11 e 12 febbraio 2020

Di seguito i prossimi appuntamenti con gli spettacoli teatrali audiodescritti del progetto Teatro No Limits.

Vi ricordiamo che potete prenotare il vostro posto rispondendo a questa e mail, indicando il vostro nominativo e quello dei vostri accompagnatori.

Se lo desiderate potete anche contattarci via CELLULARE al NUMERO 3282435950, ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp

Martedì 11/2/2020 – ore 21.00
TEATRO MAC MAZZIERI di PAVULLO
TEMPO DI CHET
regia: Leo Muscato
con: Paolo Fresu, tromba e flicorno
Dino Rubino, piano
Marco Bardoscia, contrabbasso

Mercoledì 12/2/2020 – ore 20.45

TEATRO COMUNALE DI RUSSI
TEMPO DI CHET
regia: Leo Muscato
con: Paolo Fresu, tromba e flicorno
Dino Rubino, piano
Marco Bardoscia, contrabbasso

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34 
47121 Forlì FC
Tel. 0543-30244
Cel. + 39 328 243 5950

Ami i libri? Dona la voce per il Libro Parlato, di Ilaria Dioguardi

Il Centro Nazionale del Libro Parlato è una delle tante attività per i non vedenti dell’UICI, che cerca volontari. Per questa e per altre esperienze

L’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, quest’anno compie 100 anni, svolge tanti servizi e dal 1957 ha attivato il Centro Nazionale del Libro Parlato. «Nelle sedi di Roma, Firenze, Brescia, Lecce e Modena vengono realizzate opere mediante la lettura, da parte di speaker assistiti in sale di registrazione. Le nostre 107 sedi provinciali, invece, svolgono una funzione di distribuzione integrata, oggi, dal canale online del Centro per il libro parlato», spiega Mario Barbuto, presidente nazionale UICI.

Donare la voce per il libro parlato

La produzione delle opere in formato audio mp3 si articola su due “livelli”. Quello professionale, che prevede la lettura   dei   testi   effettuata   da   speaker   professionisti   in   sale   di   registrazione professionali e quello amatoriale, a opera dei numerosi volontari, “donatori di voce”, che registrano autonomamente i testi richiesti dagli iscritti. I testi vengono postprodotti e resi fruibili dal Centro di produzione nazionale Francesco Fratta di Roma. «Tutti possiamo diventare donatori di voce volontari, basta inviare via e-mail all’indirizzo volontarilp@uiciechi.it un provino di un minuto di registrazione in formato mp3, per valutare insieme eventuali criticità vocali e tecniche. Non bisogna avere requisiti particolari, per essere un “donatore di voce”, bastano un computer, un microfono, una buona dizione e tanta passione per la lettura», spiega Barbuto.

Il catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato può ormai vantare più di 56mila opere, che spaziano in ogni campo del sapere: dalla narrativa alle scienze, dalla storia alla filosofia. Tra i lettori del libro parlato, ci sono anche dei professionisti. «In passato, hanno donato la loro voce Susanna Agnelli, con la lettura di “Vestivamo alla   marinara”, Dacia Maraini, presente con molti libri in   catalogo, e più recentemente Giuseppe Lazzaro Danzuso, giornalista e scrittore, ha prestato il suo inconfondibile   accento  per   incidere il suo “Ritorno all’Amarina”. E poi, Marco Caponera, Tamara Viola e tanti altri».

Il Centro Nazionale del Libro Parlato si trova a Roma in via Borgognona 38. «Quando è nato, il libro parlato è stato fondamentale: non c’erano alternative in quel momento, non c’erano ebook e supporti digitali in generale. C’era soltanto la stampa in braille, con tutto l’impegno ed i tempi lunghi che comporta. Il libro parlato è nato per dare la possibilità ai non vedenti di poter leggere più facilmente testi di varia tipologia», dice Giovanni Frittelli, presidente della Sezione di Roma dell’UICI e vice Presidente Regionale.

A Roma una sede e tanti servizi

La Sezione di Roma dell’UICI si trova in zona Castro Pretorio, copre il territorio di Roma e provincia e si occupa di varie attività.

«Ad esempio, di segretariato sociale, di supporto, di intervento di carattere amministrativo, di assistenza ai soci per le varie problematiche con l’amministrazione comunale», dice Giovanni Frittelli. «Inoltre, svolge attività di rappresentanza a livello provinciale e interviene in tutte le questioni che riguardano le persone non vedenti e ipovedenti. Ad esempio, interveniamo con Atac per quanto concerne l’accessibilità dei mezzi, con il Comune per i servizi, con la Regione per il lavoro e la scuola».

Per i soci si organizzano tante attività, dai corsi di informatica e di musica (violino, sax) a vari laboratori, ad esempio di cucito e di trucco, ad attività sportive in collaborazione con altre associazioni. «L’attività più importante a Roma è l’accompagnamento, che esercitiamo in convenzione con il Comune di Roma. Cerchiamo di stare vicino alle famiglie: quando nasce un bambino non vedente o ipovedente, per le famiglie è molto difficile, si cerca di supportarle ed aiutarle il più possibile. Diamo molto sostegno anche a chi diventa da adulto non vedente o ipovedente» continua.

Tanti modi per aiutare

Le attività dunque sono tante, sono le risorse a scarseggiare. «Abbiamo sempre bisogno di volontari, chiunque voglia unirsi a noi è il benvenuto», dice Frittelli. «Viviamo in una società in cui il tempo è la cosa più preziosa, manca sempre, andiamo tutti di corsa. Chiunque riuscisse a dedicare anche una o due ore alla settimana a dare una mano agli altri, avrebbe un riscontro formativo e di crescita importante. Organizziamo eventi per coinvolgere i volontari e aspiranti tali, si può essere volontari in tanti modi nella nostra associazione: uscendo a fare una passeggiata insieme in un parco, andando in un museo, al cinema e a teatro, leggendo un testo.

Il progetto a cui stiamo lavorando è la riorganizzazione della nostra sala soci: sotto la nostra sede abbiamo un ufficio che andrebbe ristrutturato. L’obiettivo è realizzarla in modo tale che i non vedenti e ipovedenti di Roma possano usarla per stare insieme, fare dei corsi di cucina, attrezzarla per l’informatica. Lanceremo a breve una campagna di raccolta fondi, consiglio a tutti i lettori di seguirci sul sito e sulla nostra pagina Facebook UICI – sezione di Roma».

È in preparazione un convegno in occasione della Giornata dei Musei. “Stiamo cercando di diventare un punto di riferimento per i vari musei di Roma per stimolarli a una sana concorrenza, portiamo avanti iniziative per l’accessibilità culturale dei disabili, vogliamo che tutti i musei di Roma diventino accessibili al 100%”.

Per i 100 anni

In occasione del Centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il 20 febbraio partirà da Catania una Mostra itinerante, che si sposterà nei giorni successivi a Catanzaro, Potenza, Bari, Napoli, Pescara, Ancona, Perugia, Firenze, Bologna, Padova, Milano, con un Concerto al Teatro Alla Scala il 24 marzo, e si concluderà a Trieste il 27 marzo. Il 29 maggio, si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Concerto di Takayoshi Wanami. Il 3 luglio, in tutte le sezioni territoriali, si svolgerà la “Notte Viola”. Altre attività proseguiranno ancora fino al 24 ottobre, data in cui si aprirà, a Genova, il Congresso nazionale.

Se avete correzioni o suggerimenti da proporci, scrivete a comunicazionecsv@csvlazio.org

Fonte: Retisolidali.it

Articolo pubblicato il 07-02-2020

Link diretto all’articolo: http://www.retisolidali.it/libro-parlato-diventare-donatori-di-voce/?fbclid=IwAR2chgo_ImgVKh2qh2_wwsIbL5scsmA6dhAZdnJda2ShtlqpjbcwYX9SP9s