Eventi al Museo Omero e alla mostra Toccare la bellezza

SPAZIO AL GESTO: Giovani non vedenti a lezione di sport da Daniele Cassioli

22 febbraio ore 15.30 – Museo Omero

Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.

E proprio per raccontare la sua straordinaria esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio alle ore 15,30 per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione ‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i giovani.

Adesioni entro il 21 febbraio ore 13 a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

Locandina dell’evento Spazio al Gesto

Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci

28 febbraio ore 17 – Museo Omero

Appuntamento al Museo Omero venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 17,00, per riflettere sul “MULTIFORME INGEGNO DI LEONARDO DA VINCI” ed in particolare su due aspetti diversi e complementari, che saranno descritti da due docenti della “Libera Università I Cinque Castelli”.

Il prof. Fabrizio Bartoli parlerà dell’uomo vitruviano di Leonardo e dei significati geometrici, matematici e simbolici che ispirano le proporzioni armoniche presenti nel disegno leonardesco.

Il Prof. Oreste Mendolìa Gallino, racconterà il Leonardo scrittore, autore delle “Leonardesche”, favole morali, aforismi, brevi racconti, raccolte nel libro “Storie per riflettere e sorridere” di recente pubblicazione.

Ingresso libero.

Locandina dell’evento “Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci”

Mostra TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI

fino al 22 marzo – Museo Omero
L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Sono esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

INGRESSO Libero.
ORARIO: Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA

fino all’8 marzo – Mole Vanvitelliana

Prosegue con enorme successo la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari fino all’8 marzo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. La mostra dal 23 marzo al 19 luglio 2020 sarà al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Qui le iniziative collaterali con ancora posti disponibili:

Sabato 29 febbraio ore 9.30
Proiezione del film di Truffaut Il ragazzo selvaggio

L’evento è destinato ai docenti, educatori di contesti scolastici ed educativi extrascolastici e a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. Introduzione e presentazione del film di Truffaut “Il ragazzo selvaggio” basato sul libro di Jean Marc Itard “Le sauvage de l’Aveyron” a cura di Raffaella Maggi, docente presso Università Politecnica delle Marche cattedra “Pedagogia e Didattica Speciale” e insegnante di Scuola Primaria con specializzazione Metodo Montessori.

Prenotazioni entro lunedì 24 febbraio 2020. Ingresso libero.

Sabato 22 febbraio 15 – 17
TRAVASI E PIEGATURE

Per genitori, nonni, zii, baby sitter
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Venerdì 6 marzo ore 17 – 19
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Qui i video del Convegno “Toccare la bellezza” con le relazioni del prof. Philippe Daverio, Aldo Grassini, Fabio Fornasari, Alfio Albani, Alberto Munari, Prof. Rita Casadei, Prof. Naoki Mizushima, Prof. Leonardo Fogassi, Silvana Sperati, Dott. ssa Mariangela Scarpini, Prof. ssa Rita Scocchera, Prof. Andrea Sòcrati
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSXFQchYf43swR1iOV1kQvNjr-YQz-Jry

È uscito il catalogo della mostra con contributi inediti firmati da Aldo Grassini, Alfio Albani, Alberto Munari, Mariangela Scarpini, Rita Scocchera, Silvana Sperati, Andrea Sòcrati e Fabio Fornasari. Copia in italiano e inglese. Corraini Edizioni, Prezzo: 32 euro. Prezzo speciale mostra: 26 euro.

TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Foto del laboratorio all'interno della Mostra

Foto del laboratorio all’interno della Mostra

Sport – “A tempo di sport!”: intervista a Diego Chiapello

Sabato 22 febbraio 2020 – dalle ore 10:00 alle 11:30, in onda su Kristall Radio Milano, fm. 96.2, streaming:(www.kristallradio.it).
In studio Guido Bigotti.
Ospiti della puntata Matteo Baraldi pilota mototiclista (www.matteobaraldi.com), Diego Chiapello “GSD Non Vedenti“ Milano ONLUS” referente settore tiro con l’arco (www.gsdnonvedentimilano.org) e Vittorio Podestà paraciclista italiano specialità handbike (www.vittoriopodesta.it).
Per ascoltare:“Kristall Radio Milano“ fm. 96.2 (streaming: www.kristallradio.it ) e app.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

“Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2020

Si comunica che in data 21 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2353

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Programma Centenario Uici – Tappa Catanzaro

Programma Centenario Uici – Tappa Potenza

Programma Centenario Uici – Tappa Bari

Pensioni: Maggiorazioni figurative per non vedenti

Padova: «Il Braille intuizione geniale»

Giovani non vedenti a lezione di sport con Daniele Cassioli

Calendario Turistico 2020.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete è fissato per Mercoledì 26 Febbraio 2020 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa, con particolare riguardo alle celebrazioni del centenario e al rinnovo di tutte le cariche associative a ogni livello.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Considerate le tappe del centenario, giorno 26 febbraio dovrei essere tra Catanzaro e Potenza, ma avrò comunque piacere di intrattenere il dialogo con ciascuno di voi, grazie alla nostra Radio.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Servizio Civile Universale – Progettazione 2020

Il 13 febbraio scorso ha avuto luogo su SlashRadio la presentazione del lavoro in fase di elaborazione da parte del nostro gruppo nazionale sui nuovi progetti di Servizio Civile Universale. La predisposizione dei progetti, che dovranno essere inseriti in un unico Programma di intervento, necessita di alcune informazioni qualitative e quantitative che vi preghiamo di voler fornire se intenderete partecipare al nuovo bando di assegnazione dei volontari di Servizio Civile Universale.

Allo scopo, è stata predisposta un’apposita scheda di raccolta dati di pertinenza delle strutture territoriali, da compilare e trasmettere a questa Presidenza Nazionale.

      La scheda dovrà contenere le seguenti indicazioni:

  1. DATI e INFORMAZIONI della STRUTTURA UICI/ENTI DI ACCOGLIENZA
  2. Numero di OPERATORI VOLONTARI richiesti per SINGOLA SEDE di attuazione progetto
  3. RISORSE UMANE complessive necessarie per l’espletamento delle attività progettuali previste
  4. RISORSE TECNICHE e STRUMENTALI necessarie per l’attuazione del progetto.

Occorrono inoltre i curricula degli O.L.P. interessati ai progetti, sottoscritti e corredati del documento di identità, il tutto in formato PDF.

Prima di compilare e trasmettere la scheda a questa SedeNazionale, per una migliore e più attenta compilazione della stessa e dei CV degli OLP, è stata redatta una piccola guida orientativa con alcune note esplicative e relative istruzioni di compilazione, che vi raccomando di leggere attentamente. Mi aspetto la massima collaborazione in tal senso in quanto l’errata compilazione delle schede e la ristrettezza dei tempi a disposizione non ci consentono di potere richiedere ulteriori integrazioni e / o correzioni.

Pertanto, considerato che molti dei dati sono già in vostro possesso e che si tratta solamente di reimpostarli secondo la nuova procedura, invito tutte le strutture interessate a restituire l’allegata Scheda dati struttura territoriale e CV degli OLP secondo i pro-forma allegati, conformi alla nuova normativa, entro le ore 12.00 del 25 febbraio, in maniera da permettere al gruppo di lavoro di elaborare i progetti secondo i dati comunicati.

So che i tempi sono molto ristretti, ma conosco bene l’impegno e la solerzia di ciascuno di voi per confidare che tutti sarete in grado di rispettare la scadenza, per quanto ravvicinata.

Le strutture che non provvederanno in tempo, purtroppo saranno costrette a rinunciare a partecipare all’avviso di selezione dei progetti di Servizio Civile con scadenza prevista per il 31.03.2020. In ogni caso, la Presidenza Nazionale e la sua struttura del Servizio Civile rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

ALLEGATO – 1.0

ALLEGATO – 1.1

ALLEGATO – 1.2

note esplicative

report A

report B

report C

report D

“Voce Nostra” n. 4 16-29 febbraio 2020

Si comunica che in data 20 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 4 16-29 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2352

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità

Calendario Formula 1 2020

Non mollare (di Antonio Russo)

Pensioni – Maggiorazioni figurative per non vedenti

Curare i piedi in inverno: belli e sani con gli oli essenziali (di Assia Pelliccia)

Medicina- Febbre, quando l’influenza non c’entra ed è colpa di malattie auto infiammatorie

In cucina- Verdure di stagione

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor – Soggiorno “Primo Sole”: dal 31 maggio al 14 giugno 2020

Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia

Dal 31 maggio al 14 giugno p.v., presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (Torre piccola) euro 842,00
• camera doppia (Torre piccola) euro 758,00
• camera doppia (Torre grande) euro 940,00
• camera tripla (Torre grande) euro 828,00
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar con cantante
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito, con la collaborazione di Maria Stabile, e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, quindi, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Per chi è interessato, ci sarà la lettura di libri e l’esercitazione della memoria, attività
organizzate da alcune delle signore soggiornanti.
È stato organizzato anche un corso di ballo di 6 lezioni tenuto da due ballerini professionisti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo soggiornianziani@irifor.eu o contattare il numero 06/69988350 (sig.ra Simona Sciaudone).
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it

Forlì-Cesena – Reading letterario: “Ulisse, Odisseo, Nessuno”

giovedì 20 febbraio ore 17,30

Refettorio Musei San Domenico, Forlì

Piazza Guido da Montefeltro

Giovedì 20 febbraio alle ore 17,30 presso il Refettorio Musei San Domenico, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forlì e Cesena e il Centro Diego Fabbri presentano “Ulisse, Odisseo, Nessuno”, reading letterario  a cura di Jessica Doccioli e Laura Sciancalepore con l’accompagnamento musicale di Marta Celli all’arpa celtica. L’evento ha il patrocinio del Comune di Forlì e Cesena e l’ingresso è gratuito.

La lettura a due voci è tratta dall’Odissea e da uno dei romanzi di Valerio Massimo e Diana Manfredi; una delle lettrici leggerà il testo in caratteri tipografici mentre l’altra in Braille. È un omaggio che viene fatto alla Giornata Nazionale del Braille a corollario degli eventi inaugurali della mostra ‘Ulisse. L’arte e il mito’.

Ricorre infatti il 21 febbraio la giornata che il governo italiano, con la legge n. 126 del 3 agosto 2007, ha dedicato al sistema di lettura Braille come momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, in coincidenza con la giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). Infatti, la scrittura in Braille consente ai non vedenti di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità. In questa occasione le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale sono soliti promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, come incontri, rappresentazioni, letture, dibattiti al fine di richiamare l’attenzione e informare sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti,  delle loro famiglie e delle istituzioni coinvolte.

Una data particolarmente importante anche perché quest’anno, proprio dal 21 febbraio, prende il via l’appuntamento con le celebrazioni per il Centenario dell’Unione Italiana Ciechi (1920-2020), una rassegna di eventi e spettacoli lunga un intero anno e che il 21 febbraio partirà da Catania. Su tutto il territorio nazionale le sezioni territoriali dell’Uici sono impegnate su diversi fronti e in modi diversi nei preparativi dei festeggiamenti e a Forlì si dà inizio alle celebrazioni cogliendo un’occasione culturale importante e apprezzata come la mostra dedicata al mito di Ulisse allestita dal 15 febbraio fino al 21 giugno presso i Musei San Domenico.

Pensioni – Maggiorazioni figurative per non vedenti. Messaggio INPS n. 512 dell’11 febbraio 2020

Come già rappresentato in più occasioni, le sedi territoriali dell’INPS stanno continuando a disapplicare o ad applicare erroneamente la norma, fortemente voluta dall’Unione, contenuta nell’art. 1, comma 209, della Legge n. 232 del 2016, che – come è noto – introduce un nuovo sistema di calcolo economico dei benefici pensionistici, per la Quota contributiva di pensione dei lavoratori non vedenti, che al momento dell’uscita dal servizio, abbiano deciso di avvalersi dei 4 mesi di maggiorazione figurativa.

Per effetto di questa situazione, nonostante siano passati oltre tre anni dalla sua entrata in vigore, tale norma non ha ancora ottenuto dall’INPS una corretta valorizzazione. Il che è paradossale e ingiusto per tutti i lavoratori non vedenti, atteso che l’Ente di Previdenza è chiamato a essere il garante amministrativo dei diritti degli interessati e dunque, il primo vigilante sulla corretta applicazione delle norme dettate in favore dei soggetti privi della vista. Ciò, non senza considerare che si determina una chiara mortificazione dello scopo della norma, che è destinata a compensare – anche sotto il profilo economico – le prestazioni lavorative dei disabili della vista, che sono “considerate particolarmente usuranti” (art. 9, comma 2, Legge n. 113/1985, art. 2 Legge n. 120/1991).

Come Unione, dopo aver svolto gli approfondimenti del caso, abbiamo promosso su tutto il territorio nazionale una ricognizione “a tappeto” per individuare quanti più lavoratori non vedenti, pensionatisi dopo il 1º gennaio 2017, i quali, inconsapevolmente, stanno percependo un assegno di pensione più basso, rispetto al dovuto. Nel frattempo, potendo contare su un canale diretto con la Direzione Centrale Pensioni dell’INPS, siamo riusciti (non senza fatica) a far sì che, a seguire alla Circolare INPS n. 73 del 14 aprile 2017, venissero diramate a tutte le sedi dell’Istituto ulteriori istruzioni e chiarimenti, nella speranza che la procedura di liquidazione pensione, con l’applicazione di tutti i benefici per non vedenti, andasse a regime (Messaggio SIN del 28/11/2017 e Messaggio INPS n. 2114 del 24/05/2018).

Purtroppo, ancora oggi, gli errori dell’INPS non accennano a diminuire.

Alla luce delle numerose lettere di contestazione in rappresentanza dei singoli assistiti UICI che, come Presidenza Nazionale, indirizziamo all’INPS (sedi territoriali e Direzione Centrale), per chiedere l’immediata correzione della pensione già liquidata, la medesima Direzione Centrale Pensioni, consapevole della portata generale del fenomeno, è tornata nuovamente a diramare sul territorio nazionale un Messaggio operativo, il n. 512 dell’11 febbraio 2020, nel quale “si richiama       l’attenzione di codeste strutture operative su una sollecita ricostituzione/riliquidazione”.

Abbiamo accolto con favore la presa di posizione da parte dell’Istituto.

Consapevoli, però, del fatto che è indispensabile continuare a segnalare tutte le posizioni di pensionati privi della vista, che hanno subito un decremento economico a causa degli errori commessi nel calcolo della Quota contributiva di pensione, la nostra attenzione e il nostro impegno dovranno essere altissimi.

Come già è in uso all’interno del circuito associativo UICI (si vedano gli inviti di cui ai Comunicati UICI n. 67 del 20/04/2017, n. 122 del 06/09/2017, n. 96 del 21/06/2018, n. 157 dell’11/12/2019), suggerisco, a quanti lo desiderano, di rivolgersi alle nostre Sezioni territoriali, le quali, all’occorrenza, sapranno interfacciarsi con l’Ufficio Lavoro e Previdenza della Presidenza Nazionale – che, a breve, si rinforzerà con il supporto operativo e consulenziale di uno dei migliori responsabili di sede del Patronato ANMIL –, per la presa in carico, coordinata, della posizione degli assistiti UICI, che verranno seguiti fino al corretto ricalcolo della pensione da parte dell’INPS (Gestione Privata o quella Pubblica).