Bando
sperimentale per il finanziamento di percorsi di musicoterapia individuali
finalizzati alla riabilitazione di pluridisabili visivi con deficit cognitivo.
PRESENTAZIONE
Il Consiglio di
Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intendendo proseguire nel sostegno
degli interventi riabilitativi rivolti a soggetti con minorazioni plurime emana
il seguente “Bando per la selezione e il finanziamento di contributi per
percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di
giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo
– relazionali”.
Art.1 – OBIETTIVO
RIABILITATIVO
Obiettivo dei percorsi
individuali è quello di promuovere la musicoterapia quale strumento
riabilitativo particolarmente efficace nei casi in cui alla disabilità visiva
si sommi il deficit cognitivo – relazionale.
Art.2 – DESTINATARI
Ogni percorso
riabilitativo individuale sarà rivolto a utenti disabili visivi con deficit
cognitivo aggiuntivo di età compresa tra i 10 e i 50 anni. La suddetta
condizione di pluridisabilità dovrà essere comprovata da regolare certificato
medico dell’A.S.P. competente e/o da documentazione medica attestante
l’effettiva condizione di pluridisabilità.
Art.3 – DURATA DEI PERCORSI TERAPEUTICI
Le ore di intervento ammesse, per ogni percorso, ammonteranno al massimo
a 40 per ogni destinatario.
Art.4 –
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono
rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna
può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario
allegato.
Art.5 –
DURATA DEL BANDO
Il Bando si
attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido
fino al 27 marzo 2020.
Nel periodo
di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di
finanziamento dei percorsi riabilitativi.
L’I.Ri.Fo.R.
Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti
alle strutture richiedenti.
Entro i 30
giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati
dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto secondo quanto previsto dal
successivo art.11.
Art.6 –
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio
di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo
Bando un importo complessivo di € 60.000,00.
L’I.Ri.Fo.R.
nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore
finale del progetto presentato.
Se l’ammontare totale dei
progetti pervenuti dovesse essere superiore all’importo messo a disposizione, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà
adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
Il compenso per le
attività riabilitative svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non
potrà essere superiore a € 45,00 (quarantacinque/00) lordi orari.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e
materiali necessari a svolgere gli interventi di musicoterapia.
In ragione
della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non
sarà riconosciuta la quota
forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e
coordinamento.
Art.8 –
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I percorsi
terapeutici dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione
dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi
successivi alla comunicazione di finanziamento.
Con la
comunicazione di approvazione del percorso riabilitativo sarà erogato il 50%
del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività
riabilitative.
Sarà onere
delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei
musicoterapisti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio
delle iniziative finanziate.
Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
I percorsi potranno
essere realizzati ricorrendo unicamente a musicoterapisti in possesso di titoli
specifici rilasciati da Università e/o da altri enti di formazione riconosciuti
e che abbiano documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.
Sarà cura della struttura
proponente indicare il nominativo del musicoterapista previsto in fase di
presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV e l’attestato di qualifica del professionista.
Art.10 – PRESENTAZIONE
DELLA PROPOSTA
Le strutture proponenti
dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il
formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto
individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:
1) destinatario del
progetto (quadro generale – tipo di minorazioni)
2) stato psicofisico del
destinatario in partenza
3) obiettivo riabilitativo
4) metodo o metodi per
raggiungerlo
5) risultati attesi
6) tempi di realizzazione
dell’iniziativa (numero di ore)
7) materiale
riabilitativo da utilizzare (se necessario, completo di almeno due preventivi)
8) nominativo del/della
musicoterapista
Tale formulario,
accompagnato da un preventivo economico dettagliato, dall’attestazione di cui
all’art.2 ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto,
dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta
elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di
tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro
automatico non accoglimento.
Art.11. – VALUTAZIONE
DELLE RICHIESTE
La
valutazione delle richieste sarà effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico
dell’Istituto e avverrà sulla base dei requisiti riportati nel formulario
nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle
proposte progettuali pervenute.
A cura del
Comitato sarà stilato l’elenco dei progetti ammessi che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale
dell’I.Ri.Fo.R. per la valutazione finale.
Alle
strutture beneficiarie dei finanziamenti sarà inviata comunicazione di
finanziamento nelle forme consuete.
Art.12. – DOCUMENTAZIONE
PER LA RICHIESTA DEL SALDO
A conclusione delle
attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale
dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva
del professionista incaricato dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati
sintetici;
c) Questionario di valutazione
(a cura dei musicoterapisti);
d) Questionario di
gradimento (a cura delle famiglie dei partecipanti).
La Relazione conclusiva
dovrà riguardare le seguenti voci:
1. obiettivi
raggiunti (espressi in percentuale)
2. risultati
ottenuti (descriverne la qualità)
3. criticità
riscontrate
4. soluzioni
individuate
5.
suggerimenti per il futuro
Al termine del progetto, il musicoterapista incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).
Formulario