CNLP – “Persone che devi conoscere”, di Michela Murgia

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Persone che devi conoscere”, di Michela Murgia – Numero Catalogo: 90928

Questo libro non è un catalogo di storie esemplari. È invece una sequenza di vicende che più normali di così non potrebbero essere. Dentro queste pagine ci sono persone che dovreste e potreste conoscere perché camminano per le stesse strade dove camminiamo tutti e tutte, fanno le stesse cose che facciamo noi e a qualunque sguardo superficiale apparirebbero del tutto prive di quella misteriosa luce di predestinazione che dovrebbe distinguere una persona speciale dalla massa di chi speciale non è. Sono tutte storie così, semplici al punto che brillano solo se qualcuno se ne accorge e le racconta, e hanno protagonisti con nomi comuni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “L’altra donna”, di Daniel Silva

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’altra donna”, di Daniel Silva – Numero Catalogo: 90898

In un villaggio isolato tra le montagne dell’Andalusia, una misteriosa donna francese sta scrivendo un pericoloso memoir. È la storia dell’uomo che ha amato molto tempo prima nella vecchia Beirut e di un bambino che le è stato strappato in nome del suo tradimento. Quella donna è la custode di un segreto che il Cremlino tiene gelosamente nascosto. Molto tempo prima, il KGB ha infiltrato una talpa nel cuore dell’Occidente, una talpa che ora è molto vicina ai gradini più alti del potere. Solo un uomo può svelare la cospirazione: Gabriel Allon, il leggendario restauratore d’arte e agente segreto israeliano. Gabriel ha già combattuto in passato le forze oscure della nuova Russia, pagandone di persona il prezzo. Ora lui e i russi si impegneranno in un’epica resa dei conti, che vedrà il destino dell’ordine mondiale del Dopoguerra pericolosamente in bilico. Gabriel è coinvolto nella caccia al traditore dopo che la sua più importante risorsa all’interno dell’intelligence russa viene brutalmente assassinata mentre tenta di disertare e rifugiarsi a Vienna. La ricerca della verità lo porterà indietro nel tempo, al più grande atto di tradimento del Ventesimo Secolo e, infine, a un climax affascinante lungo le sponde del fiume Potomac, fuori Washington, che lascerà senza fiato i lettori.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Ritrovarsi a New York”, di Delfina Ducci

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ritrovarsi a New York”, di Delfina Ducci – Numero Catalogo: 91284

Nina è in un momento particolare della sua vita: alle soglie della menopausa, sta per diventare nonna. Si trova così a riflettere sul passato e sullo scorrere veloce degli anni. Ripensa a quando ha adottato Sara, che oggi ha trent’anni ed è incinta, ripensa al matrimonio fallito con Pino, bambinone mai cresciuto, ora fidanzato con una gelosissima Ofelia. Ormai quarantacinquenne e senza una relazione da parecchio tempo, Nina vola con tutte le sue preoccupazioni a New York con il collega e amico Santini, per alcuni impegni lavorativi. Qui riscopre il suo corpo, si rende conto di essere ancora bella e attraente. Il suo impiego in una casa di moda le permette di vestire abiti particolari, di costruirsi uno stile e una nuova femminilità. È così che conosce Max, sorridente manager decisamente più giovane di lei…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La grande enciclopedia delle barzellette”, di Luca Chicchi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La grande enciclopedia delle barzellette”, di Luca Chicchi – Numero Catalogo: 90566

La più completa raccolta delle migliori barzellette in circolazione su politici, avvocati, medici, commercialisti, bancari, giudici, cacciatori, carabinieri, Pierino, il rapporto di coppia, il calcio, la scuola e tanti altri argomenti. Un’enciclopedia del buonumore e dell’arguzia per ridere sulle piccole e grandi manie della nostra società. Un vero finimondo di risate e cattiverie!

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Storia di Ásta”, di Jón Kalman Stefánsson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storia di Ásta”, di Jón Kalman Stefánsson – Numero Catalogo: 91323

Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chiamare la figlia Ásta. Ásta come una grande eroina della letteratura nordica, Ásta perché ást in islandese vuol dire amore. Sedici anni dopo Ásta scopre il sentimento di cui porta il nome in una fattoria negli aspri Fiordi Occidentali dove trascorre l’estate. Lo impara a conoscere dalla storia tormentata tra un uomo e una donna uniti dalla solitudine e divisi dalla dura vita contadina; lo impara a capire dalla vecchia Kristín che ogni tanto, al mattino, si sveglia in un’altra epoca del suo passato e può così rimediare ai rimpianti che le ha lasciato la vita; lo vive sulla propria pelle insieme a Jósef, il ragazzo che le cambierà l’esistenza. Eppure sono tutte promesse di felicità non mantenute ad avvicendarsi in questa impetuosa storia famigliare, segnata per sempre dal giorno in cui Helga si rivela uno spirito troppo libero e assetato di emozioni per non ribellarsi alla soffocante routine domestica e abbandonare marito e figlie, lasciando Ásta con un’inquietudine, un’ansia di fuga, una paura di seguire fino in fondo i propri sogni. In un romanzo lirico, sensuale e corale, che si compone a puzzle seguendo i ricordi dei personaggi e le associazioni poetiche dei loro sentimenti, Stefánsson racconta l’urgenza e l’incapacità di amare, la ricerca di se stessi nell’eterna e insidiosa corsa alla felicità, e quel fiume di desideri e nostalgia che accompagna il destino di ognuno, sempre pronto a rompere gli argini e a scompaginare un’esistenza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Misure di contenimento della diffusione del CoVid19 e sospensione di eventi pubblici, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

  • in conformità con le misure contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020,
  • sulla base dei poteri conferiti al Presidente Nazionale dalla Direzione Nazionale del 3 marzo 2020, relativamente all’oggetto,

sono sospesi con effetto immediato tutti gli eventi di carattere pubblico sul territorio nazionale fino al prossimo 3 aprile compreso.

I Consigli sezionali e regionali dell’Unione, pertanto, si atterranno scrupolosamente a tale indicazione ed eviteranno di organizzare eventi o di parteciparvi per il periodo di tempo sopra riportato.

Le assemblee sezionali già organizzate o in fase di organizzazione devono essere sospese, ma rimarranno valide tutte le operazioni eventualmente già compiute per quanto riguarda la presentazione di candidature e liste che permangono quindi in essere.

Occorrerà dunque soltanto definire una nuova data ed eventualmente un nuovo luogo di svolgimento dell’assemblea, a partire dal 4 aprile prossimo, salve eventuali ulteriori misure che il Governo o le autorità regionali dovessero adottare.

Per le assemblee già convocate e sospese, i presidenti sezionali interessati, provvederanno con ogni mezzo a disposizione a darne comunicazione a tutti i soci, tenendo traccia delle azioni compiute in proposito.

Eventuali date di svolgimento delle assemblee che dovessero andare oltre il 30 aprile prossimo, dovranno essere concordate con questa Presidenza Nazionale, la quale provvederà caso per caso a concedere le necessarie proroghe.

Le attività sezionali e regionali quotidiane ordinarie, soprattutto quelle in favore dei soci, procederanno regolarmente, salvo diverse disposizioni, nel rispetto del DPCM sopra richiamato.

Le sedi provvederanno fin da ora a opportune misure di sanitarizzazione  degli ambienti e di protezione delle persone, anche con l’acquisto e la messa a disposizione di adeguati prodotti disinfettanti e protettivi, in modo da consentire lo svolgimento delle attività d’ufficio e di servizio in piena serenità per tutti.

Sarò grato ai Presidenti regionali e territoriali e ai dirigenti e soci che collaboreranno al meglio per fronteggiare l’attuale difficile momento e per superarlo presto con fiducia, responsabilità e consapevolezza.

Rimango personalmente a disposizione e al lavoro, unitamente a tutto l’apparato della Sede Nazionale, per accompagnare le azioni e le misure associative del territorio con la presenza, la parola e il conforto di un punto di riferimento certo, così come la Direzione Nazionale ha voluto indicare.

Buon lavoro e vive cordialità a tutte e a tutti.

Caregiver familiari: le richieste di FISH e FAND in Senato

La precedente legislatura si è conclusa con un nulla di fatto rispetto all’attesa norma sui caregiver familiari nonostante all’esame del Senato vi fossero disegni di legge sottoscritti dalla maggioranza dei senatori eletti. La previsione di uno specifico fondo in legge di bilancio per il 2018 aveva un sapore meramente consolatorio in assenza di una specifica disposizione tanto attesa da milioni di persone e famiglie.

Nella legislatura corrente sullo stesso tema sono stati depositati diversi disegni di legge. I testi sono all’analisi della 11a Commissione Lavoro del Senato. Una sintesi sufficientemente condivisa è il Disegno di legge 1461 presentato alla fine dell’estate scorsa. Primo firmatario è la senatrice Nocerino ma l’atto è sottoscritto da tutte le forze politiche.

In queste settimane è ripresa la discussione partendo proprio da quel disegno di legge, ma molti sono i dubbi e le perplessità espresse dalle federazioni e da altre organizzazioni. Se pure la struttura generale del disegno appare congruente, vi sono lacune, aspetti da correggere, elementi da enfatizzare e rafforzare.

Con il consueto senso civico, ma anche con la determinazione di chi responsabilmente rappresenta le persone con disabilità e loro famiglie, le due Federazioni (FAND e FISH), dando seguito a precedenti confronti e anticipando quelli futuri, hanno formalmente inviato alla Commissione una propria memoria in cui si avanzano puntuali richieste di integrazione. Migliorare quel testo, rendere esigibili nuovi diritti e servizi, garantire coperture assicurative, previdenziali e di malattia a chi si dedica alla cura dei propri familiari con disabilità, migliorarne realmente la qualità della vita: questi sono gli elementi portanti delle articolate proposte avanzate alla Commissione.

Il primo aspetto, ma solo in ordine logico, che le Federazioni chiedono di perfezionare è la definizione stessa di caregiver, in modo da circoscrivere e qualificare la platea orientandosi su chi presta assistenza in modo intenso e continuativo.

Il testo delle Federazioni elenca nel dettaglio quei servizi e supporti che ci si attende vengano garantiti dalle politiche sociali e sanitarie con l’obiettivo di consolidarli nei Livelli Essenziali dell’Assistenza. Ancora, la proposta rafforza le altrimenti limitatissime coperture previdenziali e introduce misure di tutela assicurativa e per malattie, infortuni e tecnopatie.

FISH e FAND nelle loro proposte tentano operativamente e concretamente di regolare (anche per evitare eccessivi decreti applicativi) le modalità di accesso sia al centrale riconoscimento dello status di caregiver familiare che alla fruizione dei benefici, garantendo e contemperando sia esigenze di natura civilistica che di regolarità amministrativa, rifuggendo sovraccarichi burocratici.

Le Federazioni sono lucidamente consapevoli che la sfida attuale è sui tempi di approvazione e sulla adeguata copertura finanziaria che solo una convinta convergenza e una larga condivisione politica potranno risolvere.

Sulla concretezza politica che vada in questa direzione FISH e FAND concentreranno la loro azione e la loro attenzione nei prossimi mesi.

Il testo della memoria delle Federazioni è disponibile nel sito FISH.

Sant’Anastasia (NA) – Lettera ai politici

“Gentili politici,

In qualità di rappresentante di una categoria di disabili, Vi ricordo che il voto dei disabili vale doppio, vale doppio perchè per raggiungere il seggio elettorale ci arrampichiamo tra mille barriere sperando che valga finalmente la

pena di spendere stima e la fiducia nel voto che stiamo per dare.

Cara futura Amministrazione, vorrei che quando si parla di abbattere le barriere architettoniche, i disabili vengano consultati, consiglino e

guidino gli amministratori per far emergere le tante difficoltà che hanno i non vedenti e chi è costretto sulla carrozzella e tutte le altre disabilita’.

Le azioni di promozione dell’accessibilità e della mobilità della persona con disabilità, si incrociano con molte attività dell’ente comunale, quali i servizi sociali, l’urbanistica, i trasporti e la scuola.

La trasversalità del tema richiede di organizzare e dare impulso all’attività amministrativa, in modo da consentire che esigenze e diritti delle persone con disabilità, siano rappresentate in tutti gli ambiti decisionali, di gestione e controllo.

Per questo è necessario adottare le linee guida su accessibilità e mobilità urbana (linea guida per gli enti locali) che suggeriscono di avere uno specifico riferimento politico all’interno dell’amministrazione e un’organizzazione che attribuisca a una specifica entità amministrativa, la responsabilità di realizzare e monitorare le azioni di sostegno delle persone con disabilità.

Si suggerisce, di creare un osservatorio sulla accessibilità e fruibilità urbana, osservatorio previsto anche dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Il primo passo verso il miglioramento della situazione deve essere fatto educando la comunità tutta: bisogna educarla a rimuovere le barriere culturali

prima di quelle architettoniche al fine di promuovere l’integrazione sociale parallelamente a quella ambientale.

È di questa cultura che deficitiamo enormemente perchè non riusciamo a capire che adeguare spazi e ambienti per i disabili, significa rendere un paese

vivibile. Agevolare anziani, mamme con carrozzini, percorsi sicuri per i bambini, significa rendere raggiungibili strutture pubbliche ed esercizi privati

con conseguenze positive per tutti.

Caro futuro sindaco, assessore alle politiche sociali, alla cultura , allo sport e teatro , alla viabilità, all’ecologia e bilancio e non me ne voglia

se dimentico qualcuno, non dimenticate che i disabili non appartengono soltanto alle politiche sociali, ma devono essere tenuti in considerazione per ogni

Assessorato meritevole di designarsi tale.

Non c’è cultura se non è inclusa l’accessibilità ai disabili, non c’e’ degno spettacolo se non è programmato tenendo conto delle difficoltà e delle pari

opportunità previste per i disabili, non ha senso parlare di viabilità senza prestare la massima attenzione alla vivibilità di tutti i cittadini, non c’è

qualità nemmeno nell’assessorato all’ecologia se non si interviene adeguatamente con opportuni strumenti ed interventi nei confronti dei cittadini disabili

che intendono essere parte attiva per la conservazione dell’ambiente.

Dalla lunga esperienza maturata nel corso degli anni, l’associazione ha riscontrato che nel  70% dei casi le persone che presentano disabilità visiva, sono anziani.

Il disabile-anziano si trova molto spesso solo, privo di chi lo possa accompagnare e assistere anche nelle più elementari forme di vivere quotidiano es. rapporti con Enti; compilazione e lettura pratiche; semplici acquisti quali medicinali o alimentari. Per le fasce più giovani è necessario adottare strategie di inclusione e supporto all’accettazione della menomazione, attraverso attività sportive, corsi di  lettura Braille, attività ludico ricreative, Importante e’ anche  l’accompagnamento finalizzato all’inclusione sociale, che a seconda della gravità della deficienza visiva ed in relazione all’esigenza specifica del soggetto preso in carico sia il più possibile finalizzata a rendere la condizione di disabilità meno pesante.

Accompagnamento presso Ospedali, Consultori, Laboratori medici, ma anche volte allo svolgimento delle incombenze quotidiane. Introdurre la figura  dell’infermiere domiciliare che possa  vigilare ed intervenire  con competenza laddove  sia necessario il suo intervento.

In mancanza di strategie idonee e di Indicazioni su specifiche aree di innovazione da introdurre nella programmazione si rischia di favorire l’emarginazione di soggetti resi deboli dalla condizione fisica”.

Giuseppe Fornaro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Rappresentanza di Sant’Anastasia Napoli

“Il Progresso” n. 5 1-15 marzo 2020

Si comunica che in data 5 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 5 1-15 marzo 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 marzo 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2361

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Nuovo Coronavirus: Dieci comportamenti da seguire

News- Un semaforo a misura di tutte le disabilità

Digital Life- Papa, serve algor-etica. Arriva Carta su intelligenza artificiale (di Laura Giannoni)

Spazio- SpaceX: nel 2022 turisti spaziali sulla Crew Dragon (di Elisabetta Intini)

Scienza- Nuovi potenti antibiotici scoperti con l’intelligenza artificiale (di Jo Marchant)

Innovazione- Musica: la psicologia del ballo (di Chiara Guzzonato)

Itinerari- Weekend a Trieste, tra antichi caffè e botteghe vintage (di Claudio Agostoni).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma

Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione

Da domenica 8 a sabato 14 marzo in tutto il mondo l’attenzione è puntata sul ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.  In Italia l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

La Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia, partecipa alla campagna informativa  attraverso la distribuzione di materiale presso le farmacie comunali della città e in occasione dei mercati settimanali secondo il seguente calendario: lunedì 09 a Luzzara, giovedì 12 a Villarotta di Luzzara e a Casalgrande, venerdì 13 a Gualtieri e sabato 14 a Guastalla e Boretto in Galleria. Anche quest’anno vengono offerti a coloro che ne faranno richiesta controlli gratuiti che saranno effettuati presso l’ambulatorio oculistico della sede, in Corso Garibaldi n° 26, da lunedì 9 a venerdì 13 marzo.

“Il glaucoma è una delle patologie per le quali la prevenzione risulta di fondamentale importanza; le sue conseguenze  si possono prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente – afferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia. – È sufficiente una visita oculistica che comprenda anche la misurazione della pressione oculare: si tratta di un esame breve e non invasivo, al quale ci auguriamo che in tanti colgano l’occasione di sottoporsi, sia contattando i nostri uffici, sia rivolgendosi all’oculista di fiducia, perché un controllo può fare la differenza”.

Per aderire allo screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522\435656

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.