“Il Progresso” n. 6 16-31 marzo 2020

Si comunica che in data 12 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 6 16-31 marzo 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 marzo 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2366

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Per il coronavirus Sars-CoV-2 cinque giorni di incubazione (di Elisabetta Intini)

Tecnologia- Social network e big tech mettono al bando le fake news sul coronavirus (di Gabriele Porro)

Lifestyle- Smart Working, cosa è e perché può essere una possibilità in tempi di Coronavirus

Digital Life- Guida all’uso (senza rischi) degli assistenti vocali (di Stefano Barricelli)

Psicologia- Fermiamoci, osserviamo e aspettiamo (di Oliver Burkeman)

Consigli- 8 buoni motivi per ascoltare un audiolibro

Diritti- Iva 4% disabili.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 11 15-21 marzo 2020

Si comunica che in data 12 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 11 15-21 marzo 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 marzo 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2364

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Nuove misure e iniziative conseguenti al Covid19 (di Mario Barbuto)

Nuovo Coronavirus – Dieci comportamenti da seguire

Le donne e i cento anni dell’Unione (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Parte da Catania il Centenario 1920-2020 dell’Uici (di Anna Buccheri)

Centenario Uici: Il ringraziamento di Luciana Loprete

Corso di orientamento e mobilità.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Coronavirus, Fiaschi: “Terzo settore a rischio, aiutateci ad aiutare”

Fonte: Forum del Terzo Settore

La portavoce del Forum del Terzo Settore: “Continuiamo a garantire assistenza e aiuti concreti alla popolazione, ma è urgente mettere in sicurezza la tenuta economica degli enti e la continuità di reddito degli operatori

Roma, 11 marzo 2020 – “Tutto il sistema del welfare nazionale si basa su due pilastri, da una parte il pubblico, dall’altra l’energia sussidiaria del Terzo Settore – così lancia l’allarme del mondo del non profit e del volontariato italiano Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore –. Indispensabile e urgente mettere in sicurezza e continuità l’opera di  milioni di volontari, operatori e organizzazioni del Terzo settore Italiano”.

Siamo in costante contatto con tutte le nostre associazioni – aggiunge Fiaschi –Riceviamo molte segnalazioni da quelle legate alla difficoltà di mobilità dei volontari impegnati in opera di aiuto ai cittadini più fragili, chiusure e lavoratori messi a riposo forzato a causa del blocco dei servizi  e dei pagamenti conseguenti, irreperibilità sul mercato dei dispositivi di protezione indispensabili per garantire in sicurezza la continuità del servizio e degli aiuti alla popolazione. Situazioni allarmanti che richiedono una risposta coraggiosa, efficace e tempestiva”.

L’ultimo report censiva solo nelle ex zone rosse – puntualizza Fiaschi – circa 95 mila enti e oltre 300 mila lavoratori e un milione di volontari, cioè il 40% di tutto il Terzo Settore italiano, già fermo. Ora che le misure di contenimento decise dal Governo sono state estese a tutto il territorio nazionale, la situazione è destinata rapidamente a peggiorare. E’ necessario intervenire subito”.

Come? Le misure di sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali – dice Fiaschi – devono essere estesi anche ai nostri lavoratori a partire da una cassa integrazione flessibile. Devono essere estesi al Terzo settore anche altri provvedimenti: gli interventi di sostegno alle attività, la sospensione di scadenze fiscali contributive e per i mutui”.

Anche in queste ore il terzo settore italiano sta continuando a fare la sua parte – conclude Fiaschi -. Aiutateci ad aiutare!”.

Ufficio stampa Forum Nazionale del Terzo Settore
tel 06.88802906
cell. 3477061141
Via degli Scialoja 3 – 00196  ROMA
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it

Link articolo: https://www.forumterzosettore.it/2020/03/11/coronavirus-fiaschi-terso-settore-a-rischio-aiutateci-ad-aiutare/

Data pubblicazione articolo: 11/03/2020

Servizio Civile – Circolare in relazione all’impiego degli operatori volontari nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Si rende noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it), in attuazione del Decreto citato in oggetto, è stata pubblicata, in data 10 marzo 2020 la circolare recante gli aggiornamenti delle indicazioni per l’impiego degli operatori volontari di servizio civile nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Si interessano tutte le Strutture a volere prendere attenta visione di detta circolare perché fornisce nuove indicazioni circa l’impiego degli operatori volontari e annulla e sostituisce le circolari del 24 e 25 febbraio, del 2, 6 e 8 marzo uu.ss.”.

Le indicazioni sono di rilevante importanza perché dispongono:

  1. la sospensione dei progetti di servizio civile sull’intero territorio nazionale
  • la conseguente sospensione dal servizio degli operatori volontari
  • tali sospensioni si applicano, allo stato attuale, fino al 3 aprile 2020, e vanno intese, in considerazione della straordinarietà della situazione, come ulteriori giorni di permesso straordinario per causa di forza maggiore, in aggiunta a quelli indicati dalle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale” del 14 gennaio 2019.
  • per progetti di particolare e rilevante utilità, comunque funzionali alla situazione di emergenza in corso, gli enti, una volta verificato che ci siano le adeguate condizioni, possono valutare la prosecuzione delle attività previa acquisizione del consenso dell’operatore volontario.

Al verificarsi di tale ultima ipotesi le Strutture dovranno darne tempestiva comunicazione a questa Presidenza Nazionale all’indirizzo ma\il gestionescv@uiciechi.it indicando tutte le informazioni e i dati che prevede la circolare USC.

Da ultimo si fa presente che detta circolare norma anche in merito alle attività di formazione generale e specifica e agli avvii dei volontari e dei subentri.

Alto Adige – Prevenzione Coronavirus

Autore: Valter Calò

Ai soci ed utenti dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige
In linea con le circolari Provinciali e le normative Nazionali sull’operare dell’Ufficio Sezionale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti sito in Via Garibaldi 6 a Bolzano vengono apportate le seguenti linee preventive, dall’applicazione immediata, 10 marzo 2020 ore 10:00:
– in ufficio può entrare solo un utente alla volta e se accompagnato, l’accompagnatore deve rimanere nel corridoio interno della nostra sede;
– all’interno dei nostri uffici non possono essere presenti più di due persone esterne, ovvero non dipendenti;
– all’interno del nostro ufficio le persone, dipendenti, soci o persone esterne alla nostra associazione, dovranno stare ad una distanza minima di un metro;
– in ogni vano interno della sezione, non possono essere presenti più di due persone, sia dipendenti che persone socie o esterne alla nostra associazione;
– ogni persona che entra nella nostra sede, deve sottoporsi alla disinfezione delle mani;
– persone con sintomi di malattia, non possono entrare nella nostra sede;
– si invitano gli utenti, se possibile, a non venire di persona, ma contattare telefonicamente al n. 0471-971117 o tramite email all’indirizzo info@unioneciechi.bz.it il nostro personale;
– ogni due ore, il personale dipendente deve arieggiare, per minimo 15 minuti, tutta la sezione;
– l’igienizzazione giornaliera delle scrivanie è compito del personale dipendente, mentre per gli ambienti, provvederà la ditta incaricata;
– il personale dipendente e i consiglieri sezionali, devono rispettare e far rispettare tutte queste pratiche preventive dettate dalle linee guida.
Queste regole comportamentali, rimangono in vigore secondo le normative vigenti, sarà premura dell’Unione informare sui loro cambiamenti o la loro revoca.
Info:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ONLUS/APS
Tel.: 0471-971117, e-mail: info@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Il Presidente UICI Alto Adige, Valter Calò

Lazio – Convenzione Centri odontoiatrici OIS

Si informa che il Consiglio Regionale del Lazio ha stipulato una vantaggiosa convenzione con i Centri OIS, 5 cliniche odontoiatriche romane specializzate in implantologia, offrendo una grande opportunità ai nostri associati, dipendenti e familiari. 

VANTAGGI ESCLUSIVI DELLA CONVENZIONE:

  • check up completo della salute dentale;
  • sconto 15% sul listino centri OIS in vigore;
  • preventivo gratuito e senza impegno previa visita diagnostica;
  • pulizia dei denti (detartrasi) a €39;
  • kit di igiene;

Per appuntamenti e informazioni è possibile contattare il sig. Marco Natalini al numero 3457995876.

Si ricorda che la convezione è rivolta a tutti i soci, i dipendenti e ai loro familiari. Per usufruire della suddetta convenzione è necessario esibire la lettera in allegato o la tessera associativa.

Allegato

Allegato

Di seguito l’elenco delle sedi dei centri OIS:

Centro OIS CENTOCELLE
Dir. Sanitario: Dott. Favoriti Mario
V.le della Primavera, 16/b (00172 Roma)
MERCATO RIONALE-SCALA ANGOLO FARMACIA
info@centroisprimavera.it

CENTRO OIS CORNELIA
Titolare studio: Dott. Favoriti Mario
Via B. da Sassoferrato, 6 (00165 Roma)
info@centroiscornelia.it

CENTRO OIS SAN PAOLO
Dir. Sanitario: Dott. Massimilla Michele
Via Laurentina, 1/d (00145 Roma)
info@centroisanpaolo.it

CENTRO OIS LIDO DI OSTIA
Dir. Sanitario: Dott. Giorgi Demetrio Lorenzo
Via Isole del Capo Verde, 322 (00121 Lido di Ostia)
info@centroisostia.it

CENTRO OIS ODERISI DA GUBBIO (zona Marconi)
Titolare studio: Dott. Staffoli Simone
Via Oderisi da Gubbio, 137
info@centroisoderisi.it

Nuove misure e iniziative conseguenti al CoVid19

  • in conformità con le misure contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020,
  • sulla base dei poteri conferiti al Presidente Nazionale dalla Direzione Nazionale del 3 marzo 2020, relativamente all’oggetto,
  • sentiti i componenti della Direzione Nazionale che offrono ampia collaborazione,

fornisco qui di seguito alcune importanti indicazioni comportamentali e una precisa disposizione in deroga, relativa allo svolgimento delle assemblee sezionali e all’approvazione dei bilanci consuntivi 2019. 

APERTURA SEDI

  • Assicurare comunque un presidio in sezione, per offrire risposte telefoniche e telematiche a tutti i soci e proseguire il lavoro d’ufficio. Limitare la presenza dei soci e del pubblico solo ai casi di assoluta urgenza, una persona per volta e comunque previo appuntamento.
  • Provvedere alla sistematica e continua sanificazione degli ambienti e garantire sempre la distanza minima di un metro tra le persone.
  • In presenza di ambulatori o altri servizi aperti al pubblico, assicurare il rispetto delle norme e delle indicazioni igienico-sanitarie del ministero della salute ed eventualmente dei rispettivi assessorati regionali. Per la Lombardia e le province di cui al DPCM sopra richiamato, tali servizi ambulatoriali e simili, vanno sospesi.
  • Svolgere riunioni di Consiglio e altre di qualsiasi genere, solo in modalità telefonica, audio o videoconferenza, salvo casi eccezionali documentati e autorizzati dal presidente sezionale o regionale.
  • Limitatamente alla Lombardia e alle altre province indicate nel DPCM sopra richiamato, sospendere servizi, progetti e presenza dei volontari del servizio civile, salvo situazioni  eccezionali da valutare caso per caso, sempre in accordo con i responsabili di progetto e con il Dipartimento del Servizio Civile Universale. In tutte le altre sezioni in Italia, i servizi e i progetti in essere devono proseguire, garantendo però tutte le condizioni di protezione e di sicurezza degli operatori e dei fruitori quali distanza tra le persone, guanti monouso, mascherine, disinfettanti, ecc… 
  • I componenti della Direzione Nazionale, nei prossimi giorni, contatteranno telefonicamente i presidenti regionali e soprattutto sezionali per una ricognizione globale sulle necessità delle sezioni e dei soci più bisognosi, in vista di provvedimenti a sostegno che questa Presidenza Nazionale intenderà adottare al più presto, ove ritenuti utili e opportuni.

ASSEMBLEE SEZIONALI

In deroga alle disposizioni generali e alle norme statutarie e regolamentari, le assemblee sezionali potranno essere svolte fino al 31 maggio 2020. Per le sezioni che abbiano già attivato le procedure di convocazione, rimane comunque valido il lavoro svolto, così come indicato nel precedente comunicato 45, salvo eccezioni che saranno eventualmente autorizzate da questa Presidenza.

Sempre in deroga, i bilanci consuntivi 2019, corredati dai relativi pareri, quando previsti, saranno approvati entro il 30 aprile dai Consigli Sezionali con i poteri dell’Assemblea e successivamente ratificati dall’assemblea stessa nella prima riunione. Il tempo del “Coronavirus” è difficile, ma ce la faremo! Fortificati di pazienza, intelligenza, volontà e ironia.

Torino – Comunicato del 9 marzo 2020

Cari soci, vista la situazione di emergenza legata alla presenza del Coronavirus nella nostra Regione e viste le misure adottate dalle autorità sanitarie per limitare il più possibile il contagio, UICI Torino ha stabilito, a livello precauzionale, di chiudere al pubblico le proprie sedi, almeno fino a venerdì 13 marzo. La chiusura si applica sia alla sede di corso Vittorio Emanuele II 63, sia alla sede operativa di via Nizza 151 e ai locali del Cadd Creative Time che al CRV di Ivrea. Naturalmente ci auguriamo di poter riprendere l’attività ordinaria al più presto, non appena ce ne saranno le condizioni. Sulla pagina Facebook della nostra sezione pubblicheremo tutti gli aggiornamenti.

Queste misure eccezionali sono state adottate per tutelare al massimo la salute dei soci e quella dei dipendenti. Rinnoviamo comunque l’invito alla calma e a non lasciarsi prendere dall’ansia, poiché la situazione è completamente sotto controllo. A tutti raccomandiamo di osservare scrupolosamente le norme sanitarie stabilite per questi giorni di emergenza: evitare di spostarsi se non strettamente necessario, mantenere una distanza di almeno un metro dalle altre persone, lavarsi frequentemente le mani, evitare di toccarsi occhi, naso, bocca. Le persone anziane e quelle già rese più fragili da altre patologie sono caldamente invitate a rimanere in casa, finché non sarà passata la fase più critica. Anche se in questo momento non possiamo svolgere come vorremmo la nostra attività, siamo vicini a tutti i nostri soci e amici, nella convinzione che, se ciascuno farà la sua parte, riusciremo insieme a superare questo momento difficile e imprevisto. A presto.

Intervista di Martina Rabbolini su “A tempo di Sport”

“A TEMPO DI SPORT!!!” – Sabato 14 marzo 2020 – dalle ore 10:00 alle 11:30, in onda su Kristall Radio Milano, fm. 96.2, streaming:(www.kristallradio.it).
In studio Guido Bigotti.
Ospiti della puntata Marco Bottardi presidente dell’ “Associazione Garda Lago Accessibile“, Martina Rabbolini nuotatrice del “G.s.d. Non Vedenti Milano Onlus“ www.gsdnonvedentimilano.org) e Ivan Lombardi dell‘ “Accademia Scherma Milano S.S.D.” (www.accademiaschermamilano.it).
Una puntata all’insegna del grande sport!
Per ascoltare la trasmissione: “Kristall Radio Milano“ fm. 96.2 (streaming: www.kristallradio.it ) e app.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri adottati il 6 marzo e l’8 marzo 2020 nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Si fa seguito ai comunicati di questa Presidenza Nazionale di pari oggetto per rendere noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) sono state pubblicate, in attuazione dei Decreti citati in oggetto, ulteriori due circolari, rispettivamente in data 6 marzo e 8 marzo, con gli aggiornamenti delle indicazioni per l’impiego degli operatori volontari di servizio civile.
Si interessano tutte le Strutture a volere prendere attenta visione delle suddette circolari considerato che le indicazioni sono di rilevante importanza.
Esse, infatti, tra l’altro prevedono:
a) la sospensione dei progetti nella regione Lombardia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia, limitatamente alle sedi di attuazione presenti in tali territori;
b) la conseguente sospensione dal servizio da parte degli operatori volontari;
c) tali sospensioni si applicano, allo stato attuale, fino al 3 aprile 2020, e vanno intese, in considerazione della straordinarietà della situazione e della durata ridotta, come ulteriori giorni di permesso straordinario per causa di forza maggiore, in aggiunta a quelli indicati dalle “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale” del 14 gennaio 2019.
In particolare poi, la circolare dell’8 marzo prevede che:
“Laddove si trattasse di progetti di particolare e rilevante utilità (come quelli della nostra Unione n.d.r.), tenuto conto della straordinaria situazione di emergenza, gli enti, una volta verificate che ci siano le adeguate condizioni, possono valutare la prosecuzione delle attività secondo le modalità richiamate nella circolare del 6 marzo 2020… dandone tempestiva comunicazione al Dipartimento, attraverso i canali già codificati, affinché non si applichi la sospensione del progetto. Tale circostanza deve prevedere la preventiva acquisizione del consenso da parte degli operatori volontari, che potranno in tal modo spostarsi nei territori sopra elencati “per motivi di necessità”, come previsto dal richiamato decreto, in quanto svolgono attività funzionali alla gestione della situazione di emergenza in corso”.
Per la restante parte del territorio nazionale rimangono efficaci fino al 3 aprile p.v. le indicazioni fornite dall’USC, anche per quanto concerne i corsi di formazione generale, con la circolare del 6 marzo cui si fa rinvio.

Tutte le decisioni e/o i provvedimenti adottati dalle Sezioni territoriali, nel quadro delle indicazioni dell’Ufficio per il servizio civile, dovranno essere tempestivamente portate a conoscenza di questa Sede Nazionale.

Circolare del 06-03-2020

Circolare del 08-03-2020