Iniziative del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per fare ripartire i progetti attualmente sospesi

In merito a quanto specificato in oggetto, riportiamo di seguito una nota pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 30 marzo u. s.

www.serviziocivile.gov.it

*****

A lavoro per far ripartire i progetti di servizio civile universale attualmente sospesi

Oggi sono circa 3.200 gli operatori volontari del servizio civile universale che stanno continuando ad operare sui territori o da remoto nei progetti mantenuti attivi dagli enti.

In questi giorni il Dipartimento ha lavorato intensamente con Regioni e Province Autonome, enti di servizio civile e rappresentanti dei volontari per verificare la possibilità di riattivare i progetti temporaneamente sospesi. Grazie alla disponibilità di tutti, si sta ultimando un piano di azione che consente grande flessibilità agli enti e la garanzia ai volontari di operare in sicurezza. Sarà così possibile rimodulare obiettivi ed attività dei progetti, prevedere l’impiego dei volontari da remoto o in sedi diverse, collaborare con enti ed istituzioni anche non iscritti all’Albo del servizio civile universale, con l’intento di impegnare i giovani in iniziative particolarmente utili in questa fase di emergenza. Sono gli stessi giovani che lo chiedono, per continuare, laddove possibile, a difendere attivamente la Patria, stando vicino alle comunità.

Gli enti avranno tempo fino al prossimo 15 aprile per rimodulare i progetti e fino ad allora continuerà ad essere garantito il permesso straordinario ai volontari che non potranno ancora prestare servizio attivo a causa della sospensione. In casi eccezionali, sarà possibile per gli enti anche prevedere una interruzione temporanea dei progetti per poi riprenderli quando ci saranno le adeguate condizioni, prorogandone la scadenza per recuperare il periodo di stop. Nelle prossime ore il Dipartimento emanerà un’apposita circolare per fornire tutte le indicazioni utili” (a tutt’oggi non pervenuta n.d.r.).”

*****

Tenuto conto di quanto sopra riportato e considerato che per quanto riguarda la nostra Unione i progetti sospesi sono quelli ex art. 40  l. 289/2002 avviati il 14 novembre 2019, si interessano le Sedi a volere prendere immediato contatto con i volontari accompagnatori e i soci accompagnati al fine di verificare, sussistendo le garanzie per potere operare in sicurezza, la possibilità di riprendere il servizio di accompagnamento provvedendo in caso positivo a rimodulare il progetto relativamente alle ore di impiego settimanale tenendo presente che il servizio di accompagnamento è previsto normativamente per esigenze di lavoro, per attività sociali o per motivi di salute.

Come precisato nella citata nota del Dipartimento la possibilità di rimodulazione è consentita fino al 15 aprile e fino ad allora continua ad essere garantito il permesso straordinario ai volontari che non possono prestare servizio a causa della sospensione.

In casi eccezionali, precisa sempre la nota del Dipartimento, è possibile prevedere una “interruzione temporanea dei progetti per poi riprenderli quando ci saranno le adeguate condizioni”.

Si fa riserva di ulteriori notizie.

Rilascio della Certificazione Unica 2020 ai volontari del Servizio Civile

Si rende noto che sul sito dell’Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile (www.serviziocivile.gov.it) è stato pubblicata, in data 30/03/2020, la seguente “Comunicazione agli Enti e ai volontari di Servizio Civile: Certificazione Unica 2020, anno di imposta 2019 ”

“A partire da oggi 30 marzo 2020 gli operatori volontari in Servizio civile universale sia in Italia che all’Estero avranno la possibilità di acquisire autonomamente la “Certificazione Unica 2020” relativa agli assegni di servizio civile che questo Dipartimento ha corrisposto loro nell’anno d’imposta 2019, secondo i modelli approvati dall’Agenzia delle Entrate.
Gli assegni di servizio civile non sono più inquadrati tra i compensi assimilati a lavoro dipendente, bensì tra i cosiddetti “redditi diversi”, quindi esenti da ogni imposizione tributaria.
Per ottenere il certificato occorre accedere alla Sezione volontari, Area riservata volontari, ed inserire utenza e password, che sono state consegnate a ciascun operatore volontario di servizio civile, dall’Ente d’impiego, all’atto della presa di servizio.
Per ragioni tecniche, il certificato in questione potrà essere scaricato dal database entro e non oltre il 28 febbraio 2021.
Gli enti sono invitati a dare la massima diffusione al contenuto del presente Avviso tra i giovani che prestano attualmente servizio civile presso le proprie strutture, facendo presente che l’acquisizione della CU costituisce un diritto/dovere di ciascun contribuente, per i successivi usi previsti dalla legge (ISEE accesso ad eventuali prestazioni gratuite e quant’altro).
Per eventuali richieste di chiarimento inviare un messaggio ad una delle seguenti caselle di posta elettronica; cproia@serviziocivile.it; amministrazione@serviziocivile.it”.

Napoli – Newsletter n. 7 del 3 aprile 2020

In questo numero: 

1- Servizi della Sezione di Napoli durante il periodo di emergenza COVID 19;
2- Attività dei centri medico legali: sospensione delle visite e comunicazioni ai cittadini;
3- Consulenze a distanza del “Centro di malattie oculari rare”;
4- “Stessa strada per crescere insieme” gli psicologi a servizio dei disabili visivi in questo particolare periodo;
5- Il fitnes non va in quarantena! ;
6- Servizio di consulenza per “didattica a distanza”;
7- Anche in questo periodo prosegue il progetto “bambini fotografi”.

1 – SERVIZI DELLA SEZIONE DI NAPOLI DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA COVID 19, gli uffici sezionali sono aperti al pubblico nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

– per accedere agli uffici sezionali è necessario richiedere un apposito appuntamento a mezzo telefono 081/5498834 o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it;
– al fine di garantire quanto più possibile i servizi ai soci, i  dipendenti sezionali saranno raggiungibili telefonicamente (081/5498834 – 3756109836), o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it il lunedì e il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
– in caso di necessità, i recapiti telefonici del Presidente Sezionale,  dei dirigenti e dei responsabili dei presidi sono reperibili sul sito internet www.uicinapoli.it;
– i presidi territoriali resteranno chiusi fino al 3 aprile p.v. ; i responsabili potranno essere rintracciati telefonicamente;
– l’Assemblea elettiva già programmata per il 4 aprile 2020, è stata rinviata a data da destinarsi;
– sul sito sezionale www.uicinapoli.it cerchiamo di pubblicare tutti i recapiti degli enti territoriali a cui ci si può rivolgere in caso di necessità.

Ricordiamo di seguito tre numeri utili nazionali:

800.189.521, per la consegna farmaci;

800.065.510, Croce Rossa, per necessità essenziali.

800.840.840 Protezione Civile Nazionale, come sopra.

N.B. i comuni, sui loro siti internet istituzionali, stanno pubblicando i vari bandi per la richiesta dei buoni spesa riservati alle famiglie in situazione di disagio economico. I dirigenti e i dipendenti della Sezione UICI di Napoli sono sempre disponibili ad aiutare gli associati e le loro famiglie nella risoluzione delle varie problematiche.

2 – ATTIVITÀ DEI CENTRI MEDICO – LEGALI: SOSPENSIONE DELLE VISITE E COMUNICAZIONI AI CITTADINI

In tutto il territorio nazionale sono sospese le visite medico-legali per l’accertamento dell’invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità. Per tutti i soggetti già convocati e interessati alla sospensione è previsto l’invio di SMS del rinvio della visita per emergenza Covid-19. Nelle more della sospensione saranno esaminate le sole domande presentate ai sensi della L. 80/2006 (malati oncologici). I cittadini potranno inviare la documentazione sanitaria alla casella istituzionale medico-legale di sede dedicata. Se la documentazione sarà esaustiva, probante e completa, potrà essere utilmente valutata ai fini di una possibile definizione su atti. Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare gli uffici sezionali al numero 081/5498834.

3 – CONSULENZE A DISTANZA DEL “CENTRO PER LE MALATTIE OCULARI RARE” – la UOC di Oculistica dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, per offrire un aiuto concreto alle persone non vedenti e ipovedenti in un momento di difficoltà a causa delle restrizioni legate all’emergenza epidemiologica da COVID19, mette a disposizione dei pazienti una consulenza a distanza, da parte di esperti del settore come di seguito specificato:

– Un Tecnico in Orientamento Mobilità e Autonomia Personale offrirà consulenza e supporto ai pazienti con disabilità visiva e ai contesti familiari con l’obiettivo di guidare le persone in trattamento, verso un processo di miglioramento della qualità della vita, mediante l’acquisizione di tecniche e strategie necessarie per effettuare le operazioni indispensabili nella vita quotidiana con il più alto grado di autonomia e partecipazione.

– Un Counselor offrirà uno spazio di ascolto e supporto psicologico a distanza, come sostegno nella realizzazione di un circolo virtuoso che aumenti il “quoziente di resilienza” dei singoli pazienti con disabilità visiva e dei loro familiari in un momento di preoccupazione e smarrimento, legato alle distanze forzate, nonché al confronto con uno stile di vita “altro”, rispetto a quelli a cui si è abituati.

Per prenotare tali consulenze, i pazienti potranno chiamare il numero 0815666762 o scrivere all’indirizzo  malattieocularirare@policliniconapoli.it

4 – “STESSA STRADA PER CRESCERE INSIEME” GLI PSICOLOGI A SERVIZIO DEI NON VEDENTI IN QUESTO PARTICOLARE PERIODO.

Le situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo possono essere fonte di angoscia, ansia e depressione. Pur seguendo scrupolosamente le indicazioni dateci dalle autorità governative, è essenziale non isolarsi e mantenere – anche se a distanza – i rapporti con i propri parenti, amici e conoscenti; questi rapporti però è possibile non siano sufficienti per far vivere con serenità queste settimane difficili e si può sentire la necessità di un intervento di natura specialistica. Al fine di venire incontro a questo tipo di bisogno, di seguito riportiamo i contatti degli psicologi-psicoterapeuti presenti in Regione Campania aderenti alla rete di “Stessa strada per crescere insieme” suddivisi per fasce orarie, che si sono resi disponibili gratuitamente per offrire uno spazio di ascolto, conforto e sostegno:

Cirino Pomicino Federica, dal lunedì al venerdì 15:00 17:00 tel. 3382785905

De Icco Simona, Lunedì, mercoledì, venerdì 15:00 19:00 tel. 3498063719;

Massimiano Nadia, dal lunedì al venerdì 12:00 14:00 tel. 3272358090;

Ricciardi Serafino De Conciliis Alessandra, mercoledì 17:00 20:00 tel. 3351469263 

Tartaglione Rossana, martedì15:00 18:00 tel. 3282235313.

5 – IL FITNES NON VA IN QUARANTENA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Napoli, intende pianificare una serie di video lezioni online Fitness coordinate da Paride Piro, preparatore atletico. Le lezioni, verranno organizzate mediante l’utilizzo dell’appZoom, che permette di creare stanze virtuali in cui si possono connettere fino a 50 persone. Per garantire il corretto svolgimento delle attività motorie, ogni gruppo sarà formato da un massimo di 5 persone. Per prenotazioni e maggiori informazioni su questa attività ed il funzionamento dell’appZoom, contattare Antonella Improta al 3384893030.

6 – SERVIZIO DI CONSULENZA PER DIDATTICA A DISTANZA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha attivato un servizio di supporto tecnico informatico per la gestione delle piattaforme e delle app per la didattica a distanza. Il servizio è rivolto a studenti, docenti, assistenti, famiglie che sono liberi di avvalersene, collegandosi alla pagina  www.cavazza.it/tifloscuolacomputer-help.

Inoltre, allo scopo di dare rilievo alle esperienze, sarebbe opportuno ricevere segnalazioni su punti quali: inaccessibilità, esperienze positive, tipo di piattaforma utilizzata e quanto altro ritenuto utile, scrivendo a istruzione@uiciechi.it. Ricordiamo che per ogni informazione, consulenza  e difficoltà in tema di inclusione scolastica è possibile rivolgersi al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli inviando una e-mail a cdtna@bibciechi.it, ovvero contattando la Referente per l’Istruzione Prof.ssa Silvana Piscopo inviando una e-mail a silvanapiscopo@alice.it

7 – ANCHE IN QUESTO PERIODO PROSEGUE IL PROGETTO “BAMBINI FOTOGRAFI” – i nostri “Bambini fotografi” da casa hanno accolto subito l’invito di raccontarci attraverso la fotografia, la loro quarantena. La sfida che hanno superato in maniera esemplare è stato scattarsi un selfie e raccontare anche attraverso un altro scatto quello che volevano condividere con noi di queste giornate a casa. C’è chi oltre al perfetto selfie ci ha inviato la foto del libro di matematica e del Pc portatile per studiare, chi ha condiviso con noi la foto del proprio cagnolino nella sua cuccia e un bellissimo disegno dall’arcobaleno e chi ha realizzato un grandissimo poster con un sole sorridente, l’arcobaleno e la scritta: Io resto a casa, tutti ce la faremo!

Per approfondire il progetto “Bambini fotografi” clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=FilXXum20LY&t=2s  

Ci vediamo alla prossima newsletter e mi raccomando “restiamo a casa!”

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353, e-mail: uicna@uiciechi.it – pec: uicnapoli@pcert.postecert.it

“Uiciechi.it” n. 5 1-15 marzo 202

Si comunica che in data 2 aprile 2020 è stato inserito nel sito  www.uiciechi.it il file della rivista Uiciechi.it n. 5 1/15 marzo 2020. Il link per leggere il giornale è il seguente: 

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2371

Di seguito il sommario:

A domanda risponde di Nunziante Esposito.

Conto Revolut , ottima alternativa ad un conto bancario, di Giovanni Clerici.

Esselunga, accessibilità promessa e rinnegata, di Giovanni Clerici.

Il greco antico per iOs, di Marco Pronello.

Manuale del bastone elettronico Wewalk, di Roberto Intravaia.

Net Blind – Intervista ad Antonio Antoci, di Carlo Sist.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Rimborso 28gg semplificato con Adiconsum, di Carlo Sist.

Thunderbird: scorciatoie da tastiera, di Gianluigi Coppelletti.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 8 aprile 2020 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 8 aprile p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Angela Pimpinella.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

“Voce Nostra” n. 7 1-15 aprile 2020

Si comunica che in data 2 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 7 1-15 aprile 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2373

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

In questo momento (di Antonio Russo)

Misure per le persone con disabilità – Informazioni generali – Covid-19

Medicina- Coronavirus frenato dal clima caldo e umido, ma non di molto

In cucina- Lievito di birra fatto in casa

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 4 aprile 2020

Si comunica che in data 2 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 4 aprile 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2372

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

–  Il topo dei fumetti

–  Le tre castagne

Scelte da voi

–  I tre porcellini

L’angolo della filastrocca

–  Ulivo

–  La strada

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Coronavirus – AIE: “55 le piattaforme e 2 milioni i contenuti digitali a supporto della didattica e ricerca universitaria italiana in questo momento”

Angiolini (presidente Gruppo accademico – professionale AIE): “Stiamo facendo uno sforzo per assicurare un’offerta sempre più ampia di contenuti e servizi, insieme a condizioni di accesso adeguate alle circostanze”.

Sono ben 55 le piattaforme e circa 2milioni i contenuti digitali che l’editoria universitaria e professionale sta offrendo sul mercato per accompagnare la didattica e la ricerca universitaria in questo momento difficile. È quanto emerge dalla rilevazione condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE) su 27 editori universitari che hanno partecipato al “Censimento delle risorse digitali disponibili per le biblioteche degli atenei italiani”, con accessi da remoto per docenti e studenti: il panorama comprende ricche collezioni di libri e riviste digitali di singoli editori, di aggregatori e di piattaforme di prestito digitale (e-lending).

Complessivamente sono circa 2 milioni i contenuti digitali, non solo in italiano, di ogni ambito disciplinare, messi a disposizione da aziende del nostro paese. A ciò si aggiungono le piattaforme didattiche e le integrazioni digitali dei libri di studio che sono particolarmente preziose nella didattica a distanza (a questo link tutte le piattaforme censite): “Anche in un periodo così difficile per le loro aziende, gli editori mostrano una straordinaria disponibilità nei confronti dei lettori e del mondo dell’istruzione in particolare – ha commentato il presidente dell’AIE, Ricardo Franco Levi – È in questa ottica che abbiamo lanciato questa iniziativa per censire l’offerta digitale italiana per le università”.

“Gli editori universitari – ha sottolineato il presidente del Gruppo accademico-professionale dell’Associazione, Andrea Angiolini – in contatto costante con la commissione biblioteche della Crui, stanno cercando di supportare al meglio la didattica delle università: la definizione chiara dell’offerta editoriale in formato digitale è una componente centrale di questo impegno. A questo si aggiunge lo sforzo per assicurare un’offerta sempre più ampia di contenuti e servizi, insieme a condizioni di accesso adeguate alle circostanze”.

“Toccare l’Arte alla Radio”: l’ultima sfida del Museo Omero

Mai come questi giorni i canali e le piattaforme digitali sono di vitale importanza per mantenere i contatti con ogni categoria di persona. Tra questi la radio è sempre stato uno dei canali preferiti dalle persone non vedenti, per molti anni l’unico accessibile. Il Museo Tattile Statale Omero ha pensato di essere presente in maniera costante anche alla radio, per parlare ovviamente di Arte in attesa di tornare a toccarla dal vivo. Ha avviato dunque una nuova iniziativa dal titolo “Toccare l’Arte alla Radio” in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana.

Dal 2 aprile, e per quattro giovedì, l’appuntamento alle 15.30 con lezioni di Arte di trenta minuti, a cura dello staff del Museo Omero e dedicate a tutti, con particolare attenzione alle descrizioni delle opere per rendere la comunicazione pienamente accessibile.

Il tema prescelto per il primo appuntamento a cura di Andrea Socrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Omero, al microfono con la giornalista Chiara Gargioli, è Filippo Tommaso Marinetti e l’arte tattile che verrà trattato partendo da una breve presentazione di Marinetti e il Futurismo e del manifesto “Il Tattilismo” (1921); si parlerà della tavola tattile Sudan-Parigi realizzata appositamente da Marinetti per illustrare concretamente l’idea di arte tattile, per poi arrivare all’educazione del tatto, un senso bistrattato e dimenticato soprattutto nelle alte sfere culturali: In chiusura altre teorizzazioni di arte tattile nel corso della storia: alcuni anni prima di Marinetti fu Apollinaire a parlare di arte tattile e successivamente vennero redatti altri due manifesti sul tema, senza dimenticare l’eredità marinettiana raccolta, almeno per certi versi, da Bruno Munari.

I prossimi appuntamenti sono:

– 2 Il Surrealismo e la rivincita dei sensi a cura di Annalisa Trasatti
giovedì 9 aprile ore 15.30

– 3 In giro per Musei con Aldo Grassini
giovedì 16 aprile ore 15.30

– 4 Loreno Sguanci: mani sensibili che generano emozioni Andrea Socrati
giovedì 23 aprile ore 15.30