Genova – Segreteria telefonica del 29 giugno 2020

Si informa che l’Assemblea dei soci è convocata per sabato 11 luglio alle ore 6:00 in prima convocazione ed alle ore 9:00 in seconda convocazione presso la sala convegni del Bi.Bi. Service di Via XX Settembre n. 41 a Genova: all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche associative con l’elezione dei sette componenti il Consiglio Sezionale, di un Consigliere Regionale e di un delegato al Congresso Nazionale di prossimo svolgimento; sarà possibile seguire in diretta i lavori dell’assemblea mediante piattaforma Zoom a mezzo telefono, computer o smartphone.

Ai soci è stata inviata regolare lettera di convocazione a mezzo email, per chi ne è in possesso, o mediante il servizio postale.

Invitiamo i soci a confermarci, anche telefonando semplicemente in sede, la loro presenza all’assemblea entro le ore 12:00 di giovedì 9 luglio ai fini di una migliore organizzazione per una corretta esecuzione delle disposizioni sanitarie di Legge.

Si informa che l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto ha ulteriormente adeguato la struttura per agevolare l’autonomia dei non vedenti e degli ipovedenti che vorranno trascorrervi le vacanze estive. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 98 della Presidenza Nazionale dell’Unione oppure contattare l’Hotel ai numeri 07 35 8 18 18 oppure 329 596 04 04 oppure all’email info@hotelbolivar.it

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina; si informa che non è al momento possibile l’utilizzo dei servizi igienici per motivi di sicurezza relativi al dissesto strutturale causato da infiltrazioni d’acqua nel soffitto dei locali adibiti.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13: si raccomanda di rispettare l’orario indicato.

Si rende noto che, a seguito delle insistenti proteste dell’Unione con Rete Ferroviaria Italiana, da oggi, con richiesta da rivolgere al momento della prenotazione del servizio, l’accompagnamento delle persone non vedenti ed ipovedenti potrà essere effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore, rimanendo naturalmente obbligatori i dispositivi di protezione individuale; analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida.

Nell’arco di un paio di settimane al massimo verrà ripristinato nelle grandi stazioni il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per l’espletamento del servizio.

Si informa che, grazie all’accordo raggiunto tra Unione, Comune ed AMT di Genova, in presenza di persone non vedenti alla fermata dell’autobus, l’autista aprirà la porta anteriore e comunicherà il numero della linea del bus. Qualora lo spazio del vano anteriore sia libero, la persona non vedente potrà salire dalla porta anteriore occupando, se disponibile, un posto a sedere. L’accesso sarà consentito anche al cane guida. Qualora lo spazio nel vano anteriore sia già occupato da altri passeggeri, l’autista avrà cura di agevolare la persona non vedente per l’accesso al bus dalla porta posteriore.

In metropolitana, seguendo il percorso podotattile, si raggiunge l’ingresso della porta del treno e, una volta a bordo, i non vedenti avranno a loro disposizione il primo posto a destra, collocato verso la coda del treno metro.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille; le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 6 luglio 2020.

Forlì-Cesena, Ravenna, Ravenna Festival e Centro Diego Fabbri: City Lights – Luci della città

Nell’ambito del Ravenna Festival 2020 e in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, presentano l’audiodescrizione del film
CITY LIGHTS – LUCI DELLA CITTÀ
di CHARLIE CHAPLIN
Mercoledì 15 Luglio 2020 ore 21.30
presso Rocca Brancaleone
Via Rocca Brancaleone, Ravenna
Orchestra Arcangelo Corelli
Direttore Timothy Brock
musiche originali di Charlie Chaplin, José Padilla
ricostruite da Timothy Brock, in collaborazione con la Cineteca di Bologna

In occasione dei 100 anni dalla nascita dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (U.I.C.I.) e grazie
alla collaborazione con “Ravenna Festival” 2020, la celebre pellicola del 1931 scritta, diretta ed
interpretata da Charlie Chaplin e inserita nel cartellone del Festival, sarà accessibile anche per il
pubblico non vedente e ipovedente, grazie all’audiodescrizione in diretta, realizzata dal Centro
Diego Fabbri di Forlì, con il sostegno dell’U.I.C.I, sezioni di Forlì – Cesena e Ravenna.
Considerato dai critici e da molti registi uno dei migliori film mai prodotti, “Luci della Città” è uno
dei capolavori di Chaplin, scelto nel 1991 dal National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti come pellicola da preservare.
La storia, ambientata in una città americana, vede come protagonisti un vagabondo senzatetto,
Charlot e una fioraia cieca. Il racconto si sviluppa attraverso diverse vicissitudini, in un gioco di
fraintendimenti, emozioni, situazioni paradossali, in una deliziosa atmosfera dolce/amara che
commosse il pubblico alla sua uscita, il 30 gennaio 1931, nel Los Angeles Theatre. Albert Einstein, ospite illustre della serata, disse di Chaplin e del suo vagabondo “… non è mai stato così divertente, così coraggioso, così romantico, quanto in City Lights”.
La proiezione del 15 Luglio verrà accompagnata dall’Orchestra Arcangelo Corelli, diretta da
Timothy Brock, con l’esecuzione delle musiche originali di Charlie Chaplin e José Padilla.
Chaplin che aveva sempre preferito la musica dal vivo per i propri film, si ritrovò per la prima volta a comporre integralmente la colonna sonora, con la cura maniacale che lo contraddistingueva.

Ingresso: € 10,00 per non vedenti e ipovedenti – Omaggio per l’accompagnatore
Per le prenotazioni del pubblico non vedente, ipovedente e accompagnatori, scrivere a
info@centrodiegofabbri.it, indicando i singoli nominativi.

La disponibilità dei posti sarà limitata, a causa delle disposizioni sanitarie attualmente
vigenti.

Teatro, audiodescrizioni Plautus Festival 2020

Il Centro Diego Fabbri comunica di seguito il Calendario del Plautus 2020 ed in particolare gli spettacoli teatrali che saranno audiodescritti.

Si torna a teatro all’aperto, Arena Plautina – Sarsina FC, con i seguenti spettacoli, ricordandovi che potete fin da ora prenotare il vostro posto rispondendo a questa e mail, indicando il vostro nominativo e quello dei vostro accompagnatore.

Se lo desiderate potete anche contattarci via CELLULARE al  NUMERO 3282435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE
Inoltre possiamo organizzare anche pacchetti viaggio con visite guidate.

Vi ricordiamo che, a causa delle misure sanitarie in vigore, i posti sono limitati.

Martedì 4 AGOSTO
IL BORGHESE GENTILUOMO

da Molière con Vito

Sabato 8 AGOSTO
LISISTRATA

di Aristofane con Marisa Laurito e Mario Scaletta

Mercoledì 12 AGOSTO
PROMETEO

da Eschilo con Edoardo Siravo, Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali

Martedì 18 AGOSTO
LA LOCANDIERA

di Carlo Goldoni con Amanda Sandrelli

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30

Ingressi:
Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34 
47121 Forlì FC
Tel. 0543-30244
Cel. + 39 328 243 5950

L’Agenzia IURA ha il suo Presidente

L’Unione compie un altro passo decisivo per dare forma e sostanza all’agenzia IURA di tutela dei Diritti delle persone con disabilità.

Il 25 giugno, il Consiglio Generale ha eletto il primo Presidente dell’Agenzia IURA nella persona di Mario Girardi, componente della nostra Direzione Nazionale il quale ha riscosso il consenso unanime.

A Mario, oltre alle felicitazioni più sincere e agli auguri più cari, mettiamo nelle mani l’impegno a proseguire l’opera di costruzione dell’Agenzia, da un lato alla ricerca di nuove e significative adesioni di associazioni; dall’altro nel lavoro quotidiano di edificazione di una rete regionale e territoriale di protezione delle persone e di tutela dei loro Diritti con l’ausilio di Avvocati preparati e abili, al servizio della causa della disabilità.

Un risultato positivo che completa un laborioso periodo di preparazione e schiude nuovi orizzonti per la nostra Unione, attiva in prima fila nel percorso di unificazione del mondo della disabilità.

Il Consiglio Generale ha nominato inoltre il nostro Segretario Generale quale Segretario dell’agenzia.

“Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2020

Si comunica che in data 26 giugno 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 26 giugno 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2411

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Istruzioni per lo svolgimento delle assemblee sezionali e facsimile di verbale (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Assistenza Fs: accolte le richieste dell’Unione

Storia dell’Unione (di Vincenzo Massa)

Il Comitato Ft e Mft e gli obbiettivi da perseguire oltre il mandato in corso (di Giovanni Cancelliere)

Viaggiare in aereo: diritti dei passeggeri a mobilità ridotta (di Francesca Tulli).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

AISTHESIS n. 12-2020: rivista vocale e online del Museo Omero

Il numero 12 della nostra Rivista affronta un unico grande tema di attualità

IL TATTO TRA CULTURA E CONTINGENZA
di Giancarlo Galeazzi
docente emerito di Filosofia all’Istituto teologico marchigiano della Pontifica Università Lateranense, noto anche per le sue numerose pubblicazioni e per il Festival “Le parole della filosofia” che richiama da circa 20 anni ad Ancona un vasto e fidelizzato pubblico.

Il numero 12 è disponbile anche in formato mp3 con la voce di LUCA VIOLINI e in formato PDF accessibile in italiano, inglese (traduzione Simon Jarvis) e presto in spagnolo: http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis

Rivista vocale online Aisthesis  del Museo Tattile Statale Omero
Sede della redazione e della direzione: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina da Chio 28 – Ancona.
Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.

Restano pochi giorni per poter partecipare al Concorso Europeo di Temi sul Braille 2020: scadenza 2 luglio 2020

Dal Comunicato UICI n. 81 del 19 maggio 2020: L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi. Come negli anni passati, il concorso suggerisce una pluralità di temi tra i quali è possibile scegliere:

– Il ruolo del Braille nel promuovere la partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare;

– Il Braille nell’era della tecnologia;

– Usare il Braille ad ogni età;

– Il Braille e il voto;

– La vita con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori, coloro che usano il Braille in qualsiasi modo o vorrebbero usarlo, a scrivere riguardo il ruolo del braille;

– La descrizione concreta di potenziali innovazioni, prodotti e idee in grado di promuovere il Braille in tutta Europa;

– Storie divertenti incentrate sul Braille;

– Il futuro del Braille;

– Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con la sintesi vocale e i libri e i documenti registrati;

– Il Braille e la musica;

– Il Braille e l’accesso al turismo;

– Giocare con il Braille;

– Il linguaggio segreto del Braille;

L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.

I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista.

La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 600 e le 1000 parole. Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc. di lunghezza inferiore.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collabora allo svolgimento del concorso provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale, svolgendo funzioni di segreteria per la fase iniziale del concorso e procedendo alla scelta degli elaborati italiani che saranno ammessi alla selezione europea. Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, tel. 06 69988388/375/385, e-mail: inter@uiciechi.it. In allegato il regolamento del concorso.

Auspichiamo una partecipazione numerosa.

CONCORSO DI TEMI SUL BRAILLE EBU ONKYO 2020– EUROPA

REGOLAMENTO GENERALE

1. Scopo e tema

1.1 Il concorso europeo di temi sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per conto della società Onkyo ha lo scopo di promuovere l’utilizzo del Braille come chiave di accesso per i non vedenti all’informazione e all’inclusione sociale.

1.2 Proponiamo una grande varietà di temi in modo che i partecipanti possano trattare dell’importanza del Braille da molti punti di vista.

– Il ruolo del Braille nel promuovere la partecipazione delle persone con problemi alla vista alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare;

– Il Braille nell’era della tecnologia;

– Usare il Braille ad ogni età;

– Il Braille e il voto;

– La vita con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori, coloro che usano il Braille in qualsiasi modo o vorrebbero usarlo, a scrivere riguardo il ruolo del braille;

– La descrizione concreta di potenziali innovazioni, prodotti e idee in grado di promuovere il Braille in tutta Europa;

– Storie divertenti incentrate sul Braille

– Il futuro del Braille

– Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con la sintesi vocale e i libri e i documenti registrati;

– Il Braille e la musica

– Il Braille e l’accesso al turismo

– Giocare con il Braille

– Il linguaggio segreto del Braille

IMPORTANTE! tale elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare altri temi relativi all’uso del Braille. I concorrenti saranno liberi di trattare il tema da loro scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista.

2.Condizioni generali

2.1 Chi può concorrere

Possono partecipare al concorso tutti gli utilizzatori del Braille, comprese le persone vedenti, che risiedano in Italia. Non vi è alcun limite d’età.

È consentita la partecipazione per più anni consecutivi, tranne per i vincitori del primo premio, i quali non potranno partecipare di nuovo al concorso per un periodo di tre anni.

Non possono prendere parte al concorso gli scrittori professionisti, ovvero coloro che sono retribuiti per la regolare pubblicazione delle loro opere sul libero mercato dei media.

2.2 Elaborati

Gli elaborati devono essere presentati in formato digitale accessibile.

*I concorrenti non possono presentare più di un elaborato.

*Gli elaborati già presentati in edizioni precedenti del concorso non possono essere presentati di nuovo.

*Le composizioni devono essere in inglese o in italiano.

*La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 600 e le 1000 parole. Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo (per es. lettere, poesie) di lunghezza inferiore.

*Gli elaborati devono includere le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del concorrente, paese, numero delle parole dell’elaborato, indirizzo postale, numero di telefono ed eventualmente indirizzo e-mail.

IMPORTANTE! Le succitate informazioni devono essere poste all’inizio dell’elaborato, prima del titolo

2.3 Diritti d’autore

Con la loro partecipazione a questo concorso,

* Gli autori cedono automaticamente e in maniera esclusiva a livello mondiale tutti i diritti, inclusi quelli d’autore, all’EBU, che potrà consentire l’esercizio di tali diritti in licenza o cederli.

* Gli autori permettono all’EBU l’utilizzo del loro nome e dei loro elaborati per attività di informazione e promozione con qualunque modalità l’EBU ritenga opportuna.

* In quanto detentore di diritto d’autore, l’EBU può dare il permesso agli autori e ai suoi Membri Nazionali di fare uso degli elaborati nella maniera che essi ritengano adeguata.

* I vincitori del concorso forniranno all’EBU le loro foto e riconosceranno il diritto dell’EBU a riprodurre, adattare, editare e pubblicare le loro foto su qualunque mezzo di comunicazione, incluso il web e la stampa.

3. Procedura

* I concorrenti devono far prevenire i loro elaborati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel: 06 69988388/375/385, e-mail: inter@uiciechi.it entro giovedì 2 luglio 2020.

* L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una preselezione in modo da presentare non più di cinque elaborati alla Giuria di selezione europea

*Le decisioni della Giuria sono irrevocabili e contro di esse non è ammesso alcun appello o ricorso.

4. Premi

* Premio Otsuki (1° premio): USD 2000,00

* Premi di eccellenza

– categoria giovani, per persone di età non superiore a 25 anni : USD 1000,00

– categoria adulti per persone di età superiore a 25 anni: USD 1000,00

* Premi per opere di merito

– categoria giovani: due premi da USD 500,00 ciascuno

– categoria adulti: due premi da USD 500,00 ciascuno

III Giornata Nazionale delle persone sordocieche – 26 giugno 2020

Per celebrare la terza Giornata Nazionale a loro dedicata, il 26 giugno 2020 l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e la Lega del Filo d’Oro organizzano un evento online e in diretta per accendere i riflettori sulla condizione delle persone sordocieche, anche alla luce dell’emergenza sanitaria ancora in corso.

Come hanno vissuto le persone sordocieche e le loro famiglie i giorni di chiusura e confinamento e le fasi 2 e 3 dell’emergenza?

Di quali ausili hanno bisogno e cosa si può fare per sostenerle?

Quale sarà il ruolo dei volontari che aiutano le persone con pluridisabilità e le loro famiglie da ora in avanti?

Sono questi alcuni dei temi al centro dell’incontro previsto per venerdì 26 giugno alle ore 10.30 al quale gli interessati potranno accedere sulle pagine Facebook dell’Unione e della Lega del Filo D’Oro e su Slash Radio Web in diretta al link: www.uiciechi.it/radio/radio.asp.

PROGRAMMA

Modera: Sara De Carli, giornalista di Vita

Intervengono:

• Mario Barbuto presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “L’impegno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a favore delle persone con sordocecità”

•Rossano Bartoli presidente Lega del Filo d’Oro “La sordocecità ai tempi del coronavirus”

•Angelina Pimpinella coordinatrice commissione pluridisabilità UICI “Non temete i momenti difficili il meglio viene da lì”

• Francesco Mercurio presidente del Comitato delle Persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro “Per le persone sordocieche il tatto è tutto”

• Massimiliano Imparato, Anna Maria Magrini, Belinda Mancini, Simona Spirito testimonianze volontari “Accompagniamoci nella vita: storie di incontri unici”

• Daniele Orlandini membro del Comitato dei Familiari della Lega del Filo d’Oro “La vita delle famiglie durante il lockdown e la ripartenza nelle fasi 2 e 3 dell’emergenza”.

Allegato: INVITO – III Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche

Grafica di Giada Voci per la III Giornata Nazionale delle persone sordociechi: l'immagine rappresenta due riflettori accesi le cui luci puntano verso la parte centrale del quadro dove c'è un insegna su cui vi è il titolo dell'evento

Grafica di Giada Voci per la III Giornata Nazionale delle persone sordocieche: l’immagine rappresenta due riflettori accesi le cui luci puntano verso la parte centrale del quadro dove c’è un insegna su cui vi è il titolo dell’evento