Alto Adige – Assemblea soci con elezione degli organi associativi UICI, di Valter Calò

In data 11.07.2020 presso la sala Cassa di Risparmio del Waltherhaus di Bolzano si è tenuta l’importante assemblea per il rinnovo delle cariche dirigenziali dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige. In un clima inconsueto, dove ancora aleggia nell’aria una pandemia che ha spaventato tutta la popolazione, si sono tenute le elezioni del nuovo Direttivo.
Tutti i partecipanti hanno seguito scrupolosamente le necessarie regole di prevenzione, utilizzando mascherine, rispettando il distanziamento e effettuando la disinfezione delle mani. Dei volontari hanno provveduto a disinfettare dopo ogni voto le cabine elettorali e le penne usate.
Per la prima volta l’assemblea poteva essere seguita online tramite la piattaforma Zoom. Tramite detta piattaforma sono intervenuti il Presidente Nazionale Dott. Mario Barbuto e il Dirigente Nazionale Dott. Mario Girardi. L’assemblea ha nominato la dott.ssa Veronika Joas quale Presidente di assemblea e Gabi Bernard quale Vice; l’avv. Cristina Tasser ha collaborato come presidente del seggio.
Applausi per il Direttivo uscente per il lavoro svolto. Il Direttivo era composto da dott. Valter Calò – Presidente, Riccardo Tomasini – Vicepresidente, Alfred Unterhofer – Consigliere Delegato e gli ulteriori membri Cinzia Bancaro, Monica Bancaro Scrinzi, Nikolaus Fischnaller, Franz Gatscher, Enrico Lampis e cav. Josef Stockner.
I Consiglieri uscenti cav. Josef Stockner e Alfred Unterhofer non si sono più candidati per le elezioni. A loro è stato rivolto il ringraziamento a nome delle persone con disabilità visive dell’Alto Adige per il loro intenso impegno svolto per tanti anni: Josef Stockner faceva parte del Consiglio direttivo UICI a partire dal 1968; per 47 anni è stato il Presidente della Sezione territoriale. Stockner si è impegnato a favore dei minorati della vista nei più svariati ambiti, dall’assistenza tramite l’Unione Ciechi ed Ipovedenti tramite lo sport fino all’ambito culturale-religioso. Alfred Unterhofer invece, a partire dal 2001 ha sostenuto quale collaboratore vedente le attività dell’Unione ovunque serviva un occhio vedente: accompagnamenti, individuazione escursioni per settimana montana, autista ecc.
Le votazioni da parte dei soci, avvenute con le numerose nuove regole elettorali, hanno portato ad eleggere un direttivo del quale 4 membri su 9 sono nuovi. Il direttivo è rappresentato da ciechi e ipovedenti, 4 donne e 5 uomini, rispettando pienamente le regole di genere imposte dal regolamento di attuazione; la più giovane componente ha 20 anni, mentre il più anziano 77, coprendo cosi tutte le fasce di età e le rispettive problematiche. Il nuovo Direttivo si insedierà a breve per eleggere le cariche istituzionali e comporre le commissioni specifiche di lavoro.
Del nuovo direttivo fanno parte: Monica Bancaro, dott. Valter Calò, Nikolaus Fischnaller, Franz Gatscher, Magdalena Hofer, Melanie Kohler, Ines Mair, Massimo Ninno e Riccardo Tomasini.

Le attività svolte dall’Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige nell’anno 2019
In occasione dell’Assemblea Generale è stata sottoposta all’approvazione da parte dei soci la
relazione morale 2019. Di seguito un breve riassunto:
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS/APS Alto Adige ha censito e assiste circa 1.370 minorati della vista, dei quali pressappoco 250 sono ciechi assoluti, 520 sono ciechi parziali e 600 sono ipovedenti; di questi 730 sono soci effettivi. Circa 60 persone vedenti, che supportano l’Unione tramite la loro attività volontaria o con un contributo economico, sono iscritte come soci sostenitori. Obbiettivo principale del lavoro dell’Unione è stato di fungere da punto di riferimento per le persone con disabilità visiva di ogni età, residenti sull’intero territorio dell’Alto Adige nonché di agevolare e migliorare la loro vita quotidiana. Sono stati promossi i rapporti interpersonali e uno scambio reciproco. Grande valore si attribuisce al contatto personale tra dirigenti e collaboratori con gli utenti per rafforzare l’appartenenza dei minorati della vista all’Unione.
Un fondamentale compito dell’Unione è la rappresentanza e tutela degli interessi dei minorati della vista. Questo accade tra l’altro tramite il sostegno per le domande di riconoscimento della cecità o invalidità civile, di pensioni e assegni, per la fornitura di ausili nonché per l’espletamento di altri adempimenti burocratici e per problematiche che i soci ci presentano.
Gli interessi vengono inoltre rappresentati sensibilizzando l’opinione pubblica e le autorità sui bisogni e sulle difficoltà delle persone cieche e ipovedenti. Allo scopo si ha collaborato in diversi gruppi di lavoro e commissioni. È stata colta ogni opportunità per essere presenti nei mass media, occasione erano soprattutto le iniziative di sensibilizzazione, tra le quali due concerti al buio, organizzati in collaborazione con il Centro Giovani di Bressanone e rispettivamente con il Piccolo Teatro Carambolage di Bolzano oppure la collaborazione alla festa di paese a Plaus, offrendo agli ospiti l’opportunità di assaggiare vini e di sviluppare il senso dell’olfatto al buio. Queste iniziative servono per conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva.
Come sempre la formazione professionale dei minorati della vista, il loro inserimento lavorativo nonché la corretta applicazione delle leggi in campo lavorativo sono ambiti di rilevante importanza per la nostra associazione nei quali va profuso particolare impegno. L’Unione ha collaborato ad un seminario su disabilità e lavoro, organizzato dal Comune di Bolzano. Il Presidente sezionale, nella sua qualità di coordinatore della commissione NAL “Nuove Attività Lavorative”, si impegna a livello nazionale per trovare nuovi profili professionali. Segue diversi progetti, per esempio in riguardo all’impiego di minorati della vista nell’ambito delle intercettazioni telefoniche.
Nell’attività di consulenza scolastica e familiare l’Unione non viene coinvolta direttamente, però
persegue e sostiene l’assistenza precoce e la consulenza scolastica per i minorati della vista.

L’Unione ha continuato ad impegnarsi per ottenere miglioramenti per i disabili visivi riguardo alla loro autonomia e mobilità nei luoghi e mezzi pubblici. A tale scopo sono stati svolti sopralluoghi e incontri con commissioni e progettisti.
Il servizio di accompagnamento nelle zone di Merano e Bressanone, svolto da due volontari del
Servizio Provinciale Sociale, è potuto essere prolungato fino ad aprile 2020.
Anche nel 2019 per i soci sono state offerte le sempre molto apprezzate iniziative per il tempo libero e di socializzazione, ovvero un soggiorno marino presso il Centro Vacanze per non vedenti a Tirrenia, provincia di Pisa, della durata di 13 giorni, una settimana di escursioni in montagna in Val di Fassa nonché una serata lirica all’Arena di Verona.
Queste iniziative promuovono il contatto tra gli associati, ma anche lo scambio di esperienze e
informazioni. Anche l’incontro in occasione della giornata nazionale del Cieco e per noi anche festa prenatalizia, che ha registrato la partecipazione di oltre 150 persone, è un importante momento di socializzazione. L’unione ha organizzato anche un corso di introduzione nella tecnica antica di massaggi, denominata Shiatsu.
Durante tutto l’anno è stata molto intensa la collaborazione con altre organizzazioni come gli organi regionali e nazionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con associazioni estere per i ciechi, specialmente con l’Unione Ciechi e Ipovedenti del Nord Tirolo, con la Federazione per il Sociale e la Sanità e con altre associazioni per disabili. Molto stretta durante l’anno è stata ovviamente la collaborazione con le organizzazioni per ciechi locali, in particolare con i servizi riabilitativi del Centro Ciechi St. Raphael e con il Gruppo Sportivo Non- e Semivedenti Bolzano. L’Unione ha mantenuto inoltre i contatti con gli enti pubblici territoriali quali Provincia, Comuni, Azienda Sanitaria, con la SASA, le Ferrovie dello Stato, ecc.
L’ampia attività della Sezione è stata programmata e svolta dal Consiglio Direttivo formato da 9 membri e dalle 3 dipendenti. Inestimabile è il contributo svolto da parte dei numerosi volontari, che collaborano con l’Unione nel ruolo di accompagnatori vedenti o aiutanti. Cogliamo l’occasione per ringraziarli sentitamente!
Nello svolgere le nostre molteplici attività siamo sempre coadiuvati dagli enti pubblici locali e, in
particolare, dall’Ufficio Provinciale Persone con disabilità nonché dal Comune di Bolzano e altri Comuni della Provincia. Da menzionare sono inoltre le quote associative e generose offerte da soci e privati che, in considerazione della progressiva diminuzione dei fondi elargiti dagli enti pubblici, acquistano sempre maggiore rilevanza. Importanti sono anche i fondi che vengono raccolti tramite la distribuzione del calendario “Südtiroler Hauskalender”.
Un socio, come disposizioni di ultima volontà ha lasciato all’Unione il 25% di una vecchia casa. Tale quota è stata venduta e il ricavato sarà impiegato nella ristrutturazione degli immobili di proprietà dell’Unione oppure nell’acquisto di una risorsa immobiliare ancora da individuare.
Un’ulteriore fonte di finanziamento è la destinazione della quota del 5 per mille dell’IRPEF all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS/APS – Sezione Alto Adige dove i cittadini indicando il codice fiscale 80015390216 hanno potuto sostenere in modo concreto l’attività della nostra Associazione.

Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione sito in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it

Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale attualmente bisogna accordare un appuntamento.

Info: Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito: www.unioneciechi.bz.it

Il presidente
dott. Valter Calò

Foto panoramica che ritrae un momento dell'assemblea

Foto panoramica che ritrae un momento dell’assemblea: soci UICI Alto Adige seduti e distanziati


Foto del Presidente uscente UICI Alto Adige dott. Valter Calò

Foto del Presidente uscente UICI Alto Adige dott. Valter Calò

Museo Omero – Viaggio intorno al mondo con il Voyage Trio

Mercoledì 22 luglio ore 21,30
Corte della Mole, Ancona
PRENOTA IL TUO POSTO entro lunedì al 335 56 96 985

Seconda serata della XIX edizione della rassegna Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero con l’esibizione dei Voyage trio che presentano VIAGGIO INTORNO AL MONDO.
I tre musicisti, Christian Riganelli alla fisarmonica, Luca Mengoni al violino e David Padella al contrabbasso propongono al pubblico un percorso musicale che attraversa paesi e tradizioni culturali differenti, da composizioni originali alla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango.

Un progetto di studio e ricerca che mette in evidenza diversi approcci stilistici, sapientemente arrangiati ed interpretati dalla comune sensibilità dei tre artisti che suoneranno musiche di Riganelli, Piazzolla, Rota, Tiersen e Pixinguina.

Il concerto è gratuito, si svolge all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA al numero 335 56 96 985 (cell. e whatsapp) con assegnazione del posto a sedere. Si può prenotare dal giovedì alla domenica con il seguente orario dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il lunedì dalle 10 alle 13 per il solo spettacolo del mercoledì successivo.

Prima dello spettacolo dalle ore 20 sarà possibile degustare ottimi APERICENA IN TEMA con la serata preparati dal MicaMole!, il bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazione obbligatoria al numero 327 91 48 137. In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
Fino alle ore 24 sono visitabili le sale del Museo Omero e la MOSTRA TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI ad ingresso libero. La mostra permette di esplorare tattilmente i modellini dei sette monumenti con i relativi contesti territoriali del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568-774 d.C.”

Come per la prima serata, il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”. La rassegna Sensi d’estate 2020 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6123

NOTA SU ANNULLAMENTO SPETTACOLO IN CASO DI PIOGGIA

Dopo la prima serata del ciclo Sensi d’Estate in cui lo spettacolo Syusy Baldy Misteri per caso, programmato presso il cortile della Mole Vanvitelliana ha dovuto essere spostato, causa pioggia, nell’Auditorium Tamburi, il Museo Omero comunica con rincrescimento che nelle prossime serate, gratuite come sempre, in caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.
Questa decisione si rende necessaria in seguito al comportamento di una parte del pubblico che non voleva accettare la propria esclusione dalla nuova sede, assai meno capiente del cortile della Mole. Al riguardo si deve precisare che:
1) era stato preannunciato che in caso di trasferimento all’Auditorium il numero dei posti sarebbe stato limitato (82 per disposizione delle autorità competenti nel rispetto della normativa sulla Pandemia);
2) per l’assegnazione degli 82 posti disponibili si è seguito l’ordine delle prenotazioni;
3) non era assolutamente possibile derogare dalle disposizioni di legge per accontentare i molti spettatori rimasti esclusi.

Fin qui nulla di anormale. Si sono però verificate situazioni molto spiacevoli a causa delle intemperanze verbali di alcuni spettatori che non si rassegnavano all’idea di dover tornare a casa accampando diritti inesistenti e arrivando perfino ad insultare le ragazze del Museo Omero, le quali stavano svolgendo con la consueta gentilezza il loro lavoro in orario straordinario e in una difficile situazione emergenziale.
Questo comportamento “incivile” non è assolutamente accettabile e al fine di evitare che possano ripetersi circostanze così difficili, il Museo Omero, in caso di pioggia, annullerà lo spettacolo nonostante l’impegno organizzativo ed i costi sostenuti.

Foto in bianco e nero del Vojage trio

Foto in bianco e nero del Vojage trio

“Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2020

Si comunica che in data 17 luglio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 luglio 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2423

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Calcio piazzato (di Antonio Russo)

Un appuntamento importante (di Angela Pimpinella)

5×1000

Medicina- «Coronavirus disattivato dai raggi ultravioletti in pochi secondi»

In cucina- Varianti di pesto

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 14 16-31 luglio 2020

Si comunica che in data 16 luglio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 14 16-31 luglio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 luglio 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2422

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Einstein continua ad avere ragione (di Mara Magistroni)

Innovazione- Arriva il primo robot-scienziato, sa fare esperimenti da solo

Scienza- Nei supergeni il segreto dell’adattabilità

Biotech- L’intelligenza artificiale scopre i segreti dell’immaginazione

Ricerca- Lo strano caso dell’uomo che non vede i numeri (ma li riconosce inconsapevolmente) (di Elisabetta Intini)

Psicologia- Un consiglio da seguire contro le cattive abitudini (di Oliver Burkeman)

Digital Life- Musica, a settembre un grande concerto in streaming nel segno della sostenibilità (di Alessia Maccaferri)

Viaggi- Sentiero del viandante: trekking sul lago di Como (di Mari Mollica).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 14 luglio scorso alle ore 16,30 si è riunito il Consiglio Nazionale della nostra Associazione per ratificare una serie di decisioni assunte dalla Direzione Nazionale circa le manifestazioni da organizzare per celebrare il Centenario di vita dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e la realizzazione del XXIV Congresso Nazionale.

Il Presidente, dopo aver dato notizia dell’assenza giustificata del Presidente ligure e del disappunto della sezione di Genova informata di alcune delle decisioni che sono state sottoposte all’attenzione del Consiglio, passa a delineare quanto proposto dalla Direzione Nazionale.

Celebrazione a Genova delle manifestazioni per il centenario dell’Associazione: il 24 ottobre alle 20 la manifestazione al teatro Carlo Felice e la consegna del Premio Braille, oltre ad altri momenti di celebrazione significativi; il 25 ottobre consegna al Cardinale di Genova della campana Aurelia e partecipazione al rito religioso; sempre il 25 ottobre inaugurazione di uno spazio aperto al pubblico dove verrà allestita la mostra già predisposta per celebrare il Centenario; il 26 ottobre continuazione dell’esposizione della mostra, con invito a partecipare alle scuole; cerimonia in presenza delle autorità civili, locali ed eventualmente nazionali.

Nella prima settimana di novembre svolgimento a Roma del XXIV Congresso Nazionale in locali che possano contenere tutti i partecipanti nel rispetto delle norme di distanza previste dall’attuale situazione.

In preparazione al XXIV Congresso si prevedono:

– una serie di assemblee precongressuali secondo il seguente calendario: 19 settembre: Basilicata, Molise, Umbria, Sicilia e Sardegna; 20 settembre: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche e Puglia; il 26 settembre: Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Trentino; il 27 settembre: Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Queste assemblee si terranno tramite la piattaforma Zoom con la partecipazione di tutti i componenti i Consigli sezionali e regionali interessati, oltre ai delegati al Congresso delle Regioni coinvolte; tutti potranno ovviamente prendere la parola e votare eventuali documenti; le assemblee verranno contemporaneamente trasmesse dalla radio della nostra Associazione Slashradio, in modo che chiunque possa seguirne i lavori e intervenire via mail;

– una serie di 5 seminari cui parteciperanno i componenti delle Commissioni di lavoro attualmente operanti che dovranno porre in evidenza i temi e le proposte da portare al XXIV Congresso; mentre compito delle assemblee precongressuali sarà invece quello di decidere il titolo del Congresso, le modifiche allo Statuto e gli argomenti che ne caratterizzeranno lo svolgimento. In questo modo si spera di poter pervenire ad un Congresso in grado di formulare le proposte di attività per il prossimo quinquennio, attività che dovranno poi essere realizzate dal Consiglio e dalla Direzione nazionale.

Dopo questa introduzione si hanno gli interventi dei consiglieri Taverna, Quatraro, Camodeca, Stilla, Condidorio, Legname, Palummo, Calò e Piscitelli che sostanzialmente ne approvano il contenuto.

Alle ore 18, il Consiglio conclude i suoi lavori.

CNLP – “Imperfezione”, di Telmo Pievani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Imperfezione”, di Telmo Pievani – Numero Catalogo: 91372

Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire come funziona l’evoluzione, che non è un ingegnere che ottimizza le sue invenzioni ma un artigiano che fa quel che può e trasforma con fantasia il materiale a disposizione, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui nacque l’universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, ritorna con un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell’imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un’auto usata da Homo sapiens?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “London underground”, di Don Winslow

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “London underground”, di Don Winslow – Numero Catalogo: 91288

Neal Carey era un ragazzino che viveva di espedienti nel West Side di New York quando Joe Graham lo ha scoperto e lo ha affiliato a una misteriosa agenzia del New England, gli Amici di Famiglia, che per i suoi facoltosi clienti è disposta a fare di tutto. Con i soldi degli Amici di Famiglia Neal è andato all’università, ma quello che gli serve per il suo lavoro – cose come pedinare qualcuno senza essere visti a perquisire un appartamento senza lasciare tracce – gliel’ha insegnato Graham. Ora, però, l’agenzia ha deciso di riscuotere il proprio credito. Allie Chase, la figlia adolescente e ribelle di un potente senatore, è sparita a Londra, e Neal ha l’incarico di riportarla a casa. Per riuscirei dovrà infiltrarsi nella comunità punk della capitale inglese, un ambiente che gli è sconosciuto e che potrebbe rivelarsi complicato anche per uno cresciuto in strada come lui.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Un caso speciale per la ghostwriter”, di Alice Basso

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un caso speciale per la ghostwriter”, di Alice Basso – Numero Catalogo: 90933

Dopo “La scrittrice del mistero”, Un caso speciale per la ghostwriter di Alice Basso è la quinta indagine della scrittrice-detective Vani Sarca. Vani è una ghostwriter: ama il suo mestiere perché tradurre il pensiero degli scrittori e trovare per loro la parola perfetta è quello che aveva sempre sognato di fare. E se è arrivata dov’è ora, Vani sa che un po’ lo deve anche ad Enrico, il suo capo, che ha creduto in lei fin dall’inizio. Da qualche giorno però Enrico sembra sparito nel nulla, non risponde al telefono e manca alle riunioni. Dopo una settimana di assenze, Vani inizia a preoccuparsi seriamente: non è da lui comportarsi in quel modo. Per capire che fine abbia fatto, la ghostwriter chiederà aiuto a Romeo Berganza, il commissario di polizia affascinante e book addicted al quale ormai è sempre più legata. Ma il cuore stavolta meglio lasciarlo da parte, perché a quanto pare a Enrico è accaduto davvero qualcosa di serio. Per trovare il suo capo, Vani sa soltanto di dover seguire la scia dei libri, dei caffè letterari e delle parole. Tra circoli letterari e scrittori strampalati, Vani e Berganza si muoveranno sulle ultime tracce lasciate da Enrico, arrivando fino alla Londra di Lewis Carrol e Arthur Conan Doyle. Ma chi l’ha rapito e perché? Quali segreti si nascondono nel suo passato? Tra indizi letterari e grandi classici, in Un caso speciale per la ghostwriter, Vani e Berganza scoveranno la verità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il movimento delle foglie”, di Tom Drury

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il movimento delle foglie”, di Tom Drury – Numero Catalogo: 91409

Pierre Hunter è un giovane uomo dall’ottimismo sconfinato e dal talento per i guai. Dopo il college e la morte dei genitori, torna a vivere nell’aspra regione del Midwest denominata Driftless Area, dove lavora come barista. Un giorno d’inverno, per dimenticare le conseguenze di un Capodanno trascorso a bere e a fare trucchi di magia con le monete, Pierre esce a pattinare sul lago. In un terribile istante, il ghiaccio si rompe sotto i suoi piedi e lui precipita in acqua, e solo l’intervento provvidenziale della misteriosa e solitaria Stella Rosmarin riesce a salvarlo. Pierre si innamora di lei, e il destino, insieme a quell’amore, gli porta anche un’ingombrante refurtiva che lo metterà in estremo pericolo. Mentre gli eventi precipitano, Pierre deve fare i conti con nemici pronti a tutto e con il segreto che si cela dietro l’identità di Stella. Dopo la Trilogia di Grouse County, Tom Drury spalanca di nuovo le porte del suo Midwest e ci guida in una favola noir surreale e profonda, popolata di eroi in balìa di un destino forse già scritto ma comunque imprevedibile, a cui possono soltanto abbandonarsi come foglie mosse dal vento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Nozze”, di Maurizio de Giovanni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Nozze”, di Maurizio de Giovanni – Numero Catalogo: 91814

Un momento che dovrebbe essere meraviglioso si trasforma in tragedia. Incaricati delle indagini sono ancora loro: i Bastardi di Pizzofalcone. Un nuovo caso per la squadra di poliziotti più scalcinata e infallibile della questura partenopea. Una ragazza, nuda, in una grotta che affaccia su una spiaggia appartata della città; l’hanno uccisa con una coltellata al cuore. Un abito da sposa che galleggia sull’acqua. In un febbraio gelido che sembra ricacciare indietro nell’anima i sentimenti, impedendogli di uscire alla luce del sole, Lojacono e i Bastardi si trovano a indagare su un omicidio che non ha alcuna spiegazione evidente. O forse ne ha troppe. Ognuno con il proprio segreto, ognuno con il proprio sogno ben nascosto, i poliziotti di Pizzofalcone ce la metteranno tutta per risolvere il mistero: la ragazza della grotta lo esige. Perché non solo qualcuno le ha tolto il futuro, ma lo ha fatto un attimo prima di un giorno speciale. Quello che doveva essere il piú bello della sua vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it