Basilicata – Insediamento Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sabato 25 luglio 2020, si è insediato il Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Basilicata che risulta così composto:

  • Maria Buoncristiano, Presidente;
  • Mario Dileo, Vicepresidente;
  • Anna Varriale, Alfonso Guttieri, Giovanna Ruggeri, Giuseppe Lanzillo e Luciano Florio (Componenti).

I sette componenti del direttivo guideranno l’associazione nei prossimi cinque anni, con passione, competenza, professionalità e massima trasparenza.

Il principio del render conto, infatti, è alla base dello spirito associativo dell’UICI per la quale le cariche dirigenziali del nostro territorio sono svolte senza alcun compenso.

Il  gruppo direttivo si avvarrà delle  specifiche competenze dei singoli componenti che saranno messe al servizio dell’intera associazione, con responsabilità, impegno, e determinazione; elementi, questi, che assumono un valore ancora più autentico in riferimento alla data di insediamento del consiglio.

Era infatti il 25 luglio del 1915 quando durante la seconda battaglia dell’Isonzo, iI volontario trentino Aurelio Nicolodi restò gravemente ferito al volto e perse la vista.

Nicolodi è il padre fondatore dell’UICI che il prossimo 26 ottobre compirà 100 anni.

CNLP – “Colpo di stato a Ciecagna”, di Sergio Prelato e Marco Pronello

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Colpo di stato a Ciecagna”, di Sergio Prelato e Marco Pronello – Numero Catalogo: 91889

In un mondo privo di slanci ideali, anche le associazioni dei disabili non sono esenti dai giochi di potere propri della classe politica di cui ormai, spesso, i loro dirigenti fanno parte a pieno titolo. In questo contesto, due non vedenti e un ipovedente decidono di agire in modo drastico verso i dirigenti delle loro associazioni di categoria che non si adoperano per migliorare la qualità della vita di chi, come loro d’altronde, è privo della vista, e perseguono il potere fine a sé stesso. Tutto questo in chiave ironica e paradossale, in quanto i nostri tre terroristi avranno problemi logistici e pratici nell’attuazione dei loro piani criminosi. Infatti non è facile delinquere con limitazioni visive. Ritroviamo Fanale, Pipistrello e Talpa, i tre rappresentanti del mondo di Ciecagna già protagonisti in un altro libro di avventure realmente accadute nel quotidiano. Qui invece siamo nella fantasia… o quasi. Il lettore, oltre a ridere, potrà sicuramente riconoscere i malesseri generali della società del nostro tempo. Tra un’avventura e l’altra ci sarà lo spazio per varia umanità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Le donne di Ravensbrück”, di Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane”, di Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone – Numero Catalogo: 91738

A Ravensbrück, campo di concentramento destinato, almeno ufficialmente, alla rieducazione delle prigioniere (testimoni di Geova, zingare, antinaziste di vari Paesi) e progressivamente divenuto campo di sterminio, morirono circa novantaduemila donne. Lidia Beccaria Rolfi (sopravvissuta al campo) e Anna Maria Bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere e le hanno proposte in questo libro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Andrà tutto bene”, di Emilio Ortiz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Andrà tutto bene”, di Emilio Ortiz – Numero Catalogo: 91675

Quella fondata a Madrid da Mario, un giovane non vedente, e dai suoi tre migliori amici, è un’agenzia investigativa molto speciale. I novelli detective possono infatti contare su due assistenti dal fiuto sopraffino: Cross, golden retriever curioso e saggio, e Jazz, un cucciolo di pastore tedesco con tanta voglia di mettersi nei guai. Sono i cani guida di Mario, da sempre abituato a esplorare il mondo grazie all’aiuto di un compagno a quattro zampe. La squadra improvvisata è alle prese con il suo primo mistero: la scomparsa di Jimena, una ragazza dal viso angelico e dal passato enigmatico. Che cosa si nasconde dietro la sua sparizione? Si è allontanata da sola, oppure è stata rapita? E qual è il suo legame con la Congregazione, una setta potente, di cui nessuno vuole parlare?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Marie la strabica”, di Georges Simenon

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Marie la strabica”, di Georges Simenon – Numero Catalogo: 91383

Sylvie ha diciassette anni ed è bella, procace, impudica; ha un seno magnifico, che eccita gli uomini, e prova piacere «a guardarselo, ad afferrarlo a piene mani». Marie, che ha un anno più di lei, è brutta e strabica, timida e spaurita; a scuola le compagne «le giravano alla larga, dicevano che aveva il malocchio». Da piccole, Sylvie le prometteva: «Quando sarò ricca ti prenderò come cameriera, e ogni mattina mi pettinerai». Eppure, di quello che passa per la testa di Sylvie, che adora e disprezza al tempo stesso, Marie intuisce tutto. Sa perché si spoglia davanti alla finestra aperta con la luce accesa, e sa anche che è lei a provocare il suicidio di Louis, il ragazzo ritardato ed epilettico che si aggira di sera nel giardino della pensioncina dove entrambe lavorano. Priva di scrupoli, ferocemente determinata a fuggire quella povertà che le fa orrore, Sylvie lascia la provincia e parte alla conquista di Parigi. Marie, che appartiene alla razza delle creature «segnate dalla malasorte», la segue nella capitale, ma si rassegna all’esistenza mediocre a cui è destinata. Quando, molti anni dopo, le due donne si rincontreranno, sarà Sylvie ad aver bisogno dell’aiuto di Marie, e questa sembrerà assecondarla con la succube arrendevolezza di sempre. Ma forse, questa volta, con il segreto proposito di rovesciare i ruoli: chi sarà, allora, la serva, e chi la padrona?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “I miei piccoli dispiaceri”, di Miriam Toews

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I miei piccoli dispiaceri”, di Miriam Toews – Numero Catalogo: 91375

Elf è sempre stata la più bella. Ha stile, idee geniali, ti fa morir dal ridere; le capitali del mondo la ricoprono allegramente di dollari per farle suonare il pianoforte e gli uomini si innamorano perdutamente di lei. Yoli è la sorella squinternata. Ha messo al mondo figli con padri diversi, ha un amante avvocato, se si rompe la macchina fa sesso con il meccanico, ha il conto sempre in rosso e una carriera mancata. E cos’è adesso questa storia che Elf vuole morire? Proprio in questo momento, poi, a due settimane da un’importantissima tournée. “Elfie, ma ti rendi conto di quanto mi mancheresti?” Quali sono le cose giuste da dire per salvare una vita? Yoli la prende in giro, la consola, la sgrida, aggredisce lo psichiatra dell’ospedale, cammina lungo il fiume tumultuoso del disgelo, non sa più che pesci pigliare. Cospira con la madre, con zia Tina, con il tenero marito scienziato di Elf, con Claudio, il suo agente italiano, e tra cene alcoliche, sms di figli ed ex mariti, sorrisi e ultime frontiere del pianto, lottano tutti per convincere Elf a restare. E in questo lungo duello di parole, carezze, umorismo nero si celebra la grazia e l’energia che occorrono per accettare il dono fragile della vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Alto Adige – Valter Calò confermato Presidente dell’UICI sezionale

Dopo l’avvenuta Assemblea soci con elezioni delle cariche associative dell’Unione Ciechi ed
Ipovedenti ONLUS/APS Alto Adige, negli ultimi giorni è stato eletto il nuovo Ufficio di Presidenza.
Dott. Valter Calò è stato confermato Presidente sezionale e insieme con Riccardo Tomasini –
Vicepresidente e Monica Bancaro Scrinzi Consigliera Delegata forma l’Ufficio di Presidenza. Gli altri Consiglieri sono: Nikolaus Fischnaller, Franz Gatscher, Magdalena Hofer, Melanie Kohler, Ines Mair nonché Massimo Ninno. Il nuovo direttivo è rappresentato perciò da 4 donne e 5 uomini, rispettando pienamente le regole di genere imposte dal regolamento di attuazione. 4 membri su 9 sono nuovi Consiglieri; la più giovane componente ha 20 anni, mentre il più anziano 77, coprendo così tutte le fasce di età e le rispettive problematiche. L’organizzazione può quindi affrontare con nuova energia il futuro e continuare il suo lavoro a favore delle persone cieche e ipovedenti altoatesine.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione sito in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it

Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale attualmente bisogna accordare un appuntamento.

Info: Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito: www.unioneciechi.bz.it

Foto di gruppo del nuovo Consiglio direttivo

Foto di gruppo del nuovo Consiglio direttivo

Museo Omero – Articolo 27: Musei e luoghi della cultura senza barriere

Numero 4 – Luglio 2020

Articolo 27 è un’informativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero e dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I – Ufficio Studi del MiBACT, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi e L’ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale con lo scopo di far conoscere i musei e i luoghi della cultura italiani che hanno posto in essere iniziative e azioni finalizzate a favorire l’accesso ai contenuti culturali ed esperienze inclusive e significative alle persone con disabilità.

L’informativa, che fa riferimento all’Art. 27 della Dichiarazione Universale dei diritti umani ed in particolare al diritto per ogni individuo “di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti […]”, è pubblicata sui siti istituzionali dei promotori e inviata tramite email una volta l’anno alle Associazioni delle persone con disabilità, ai Servizi sociali ed agli Assessorati competenti delle Regioni, agli Uffici Scolastici Regionali, alle Associazioni delle guide turistiche e a tutti coloro che a vario titolo possono essere interessati.

Segnala il tuo museo accessibile Form di compilazione dati

Precisazione: per espressa indicazione della Direzione Generale Musei, il sistema di raccolta dati elaborato in seno al progetto “AD. Arte. L’Informazione. Un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di persone con esigenze specifiche” rimarrà unico strumento di ricognizione per i luoghi della cultura afferenti alla medesima Direzione Generale, ed in particolare istituti e musei di rilevante interesse nazionale, nonché musei, monumenti ed aree archeologiche dei Poli museali nazionali. Tali luoghi dunque non compaiono in questa informativa e non dovranno compilare le schede Art. 27, e quelle eventualmente già inviate tramite l’apposito form on line, relative a tali luoghi della cultura, non verranno pertanto inseriti nell’informativa in oggetto.

Informativa Articolo 27 n. 4-2020 (versione solo testo)

Informativa Articolo 27 n. 4-2020 (versione grafica)

CNLP – “Giù tra le donne”, di Fay Weldon

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Giù tra le donne”, di Fay Weldon – Numero Catalogo: 90737

Scarlet è il personaggio chiave della storia. Rimasta incinta alla sua prima esperienza sessuale, cerca di barcamenarsi tra la furiosa indipendenza della madre e l’infelicità di Susan, la sua matrigna. Intorno a Scarlet motano le vicende delle varie amiche, la cui vita esiste solo in relazione agli uomini che le schiacciano, le picchiano e le sottomettono ai loro desideri… Storie di donne singolari che cercano di sopravvivere e di riscattare se stesse. Prefazione di Carlo Pagetti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it