Torino – Segreteria telefonica del 2 ottobre 2020

COMUNICATI DEL 2 OTTOBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Saluto a Luciano Paschetta

•          Ripresa incontri gruppo anziani

•          Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione si sposta sulla rete

•          Seminari tematici in preparazione al Congresso nazionale UICI

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Nuova Visita Museo d’Arte Urbana sabato 17 ottobre

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Saluto a Luciano Paschetta

Giovedì 1 ottobre, con tristezza e commozione, abbiamo dato l’ultimo saluto al professor Luciano Paschetta, una persona che ha dedicato la vita a promuovere la cultura dell’inclusione. Figura nota, soprattutto nel mondo della scuola, aveva 75 anni. E’ stato pedagogista, docente e preside. All’interno della nostra Unione ha ricoperto numerosi incarichi, a livello provinciale, regionale e nazionale. Preziosa, specialmente negli ultimi anni, anche la sua attività come dirigente I.Ri.Fo.R. Con il suo esempio e la sua caparbietà, il professor Paschetta ha contribuito a scardinare tanti stereotipi. Oggi più che mai, la sua esperienza ci ricorda che con volontà, impegno e coraggio si possono gradualmente eliminare tutti gli ostacoli lungo il cammino della piena inclusione.

Ripresa incontri gruppo anziani

Giovedì 8 ottobre, a partire dalle ore 15, nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele 63, riprendono gli incontri settimanali organizzati dal gruppo anziani. Si tratta di appuntamenti sempre molto apprezzati, che consentono ai soci di trascorrere qualche ora in compagnia e in spensieratezza, tra chiacchiere, giochi, ma anche occasioni di riflessione e crescita culturale. Ricordiamo che le attività dovranno svolgersi nel rispetto delle direttive sanitarie anti-covid, che prevedono distanziamento, uso della mascherina e igienizzazione delle mani. A chi desidera partecipare all’incontro di apertura suggeriamo di prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 7 ottobre.

Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione si sposta sulla rete

Giovedì 8 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista, appuntamento promosso a livello planetario dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare i cittadini sulle patologie della vista e sui rischi a esse collegati. Normalmente, in occasione della ricorrenza, la nostra sezione propone le visite oculistiche gratuite in piazza. Quest’anno le norme anti-Covid non rendono possibile un’attività del genere, ma non vogliamo che la giornata passi inosservata. Da qui la decisione di promuovere la cultura della prevenzione attraverso una serie di contenuti da pubblicare in rete. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a seguirci sul sito www.uictorino.it e sui nostri profili social.

Seminari tematici in preparazione al Congresso nazionale UICI

In preparazione al congresso nazionale UICI, in programma a Roma dal 5 all’8 novembre, la sede Centrale ha organizzato una serie di appuntamenti tematici, per favorire il dibattito e far emergere i temi salienti. Questi incontri saranno accessibili attraverso la piattaforma Zoom, la stessa usata nei mesi scorsi dalla nostra sezione per gestire diversi appuntamenti, compresa l’ultima assemblea dei soci. Dal 7 al 15 ottobre si svolgeranno cinque incontri dedicati a temi fondamentali come lavoro, istruzione, nuove tecnologie e cultura. L’elenco dei seminari e le istruzioni per accedervi sono disponibili nella circolare 148 sul sito www.uiciechi.it

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il corso in presenza non avrà luogo poiché non è pervenuto un numero sufficiente di adesioni. Ricordiamo che il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Nuova Visita Museo d’Arte Urbana sabato 17 ottobre

Sabato 17 ottobre, il Museo d’Arte Urbana di Torino, in collaborazione con l’associazione Volonwrite, propone una nuova visita alle opere del quartiere Borgo Campidoglio. L’appuntamento nasce per includere tutti, comprese le persone con disabilità visiva. Grazie alla collaborazione dell’attrice Adriana Zamboni, alcune delle opere d’arte urbana che compongono il museo a cielo aperto verranno descritte con piccoli racconti in grado di evocarne le sensazioni, il tutto nella cornice suggestiva di suoni e rumori che animano il quartiere. Il ritrovo è alle ore 10 davanti alla chiesa di Sant’Alfonso (in corso Tassoni angolo via Netro). Durante la visita sarà necessario osservare le disposizioni sanitarie anti-Covid, rispettando il distanziamento sociale (fanno eccezione, ovviamente, gli accompagnatori) e indossando la mascherina.

La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti), ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 12 ottobre.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Torino – Notiziario audio 011News n. 35-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2020 di venerdì 2/10/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/10/011NEWS-2020-35.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-352020-di-venerdi-2102020_120

In primo piano:

– Giovedì 8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista. Quest’anno la pandemia impedisce le visite oculistiche in piazza, ma l’attività di prevenzione si sposta sul web.

– In vista del Congresso di novembre la sede centrale UICI propone 5 seminari tematici da seguire a distanza.

– Il commosso saluto al prof. Luciano Paschetta, una vita a servizio dell’inclusione. Figura nota soprattutto nel mondo della scuola, aveva 75 anni.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 5 ottobre 2020

Agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi maggiorenni con reddito non superiore a 8.469,63 euro è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica della pensione tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.

Ai titolari maggiorenni di pensione di inabilità ai sensi della Legge n. 222/1984, pensione calcolata sulla base dei contributi versati, è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese a condizione che non si superi il limite di reddito personale di 6.713,98 euro; la maggiorazione sulla pensione di inabilità può essere riconosciuta dal 1° agosto 2020 presentando domanda entro il prossimo 9 ottobre, altrimenti dal mese successivo alla data di presentazione della domanda.

Chi ritenesse di aver diritto alla maggiorazione sulla pensione d’inabilità è invitato a contattare la Sezione per fissare eventuale appuntamento ai fini della presentazione della domanda.

Su delibera dell’ultima Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Si rende noto che il corso di scacchi ha ripreso l’attività con il consueto orario dalle ore 15:30 alle ore 17:30 di ogni lunedì non festivo; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è stato avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 8 ottobre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 53 61 505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 12 ottobre 2020.

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Salto nel buio: dal 5 ottobre 2020 su Rai radio 3

Un programma di Valentina Losurdo che, per 5 puntate, partirà il 5 ottobre su Rai Radio 3 alle 19,50 

L’imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c’è una ragazza non vedente. 

Cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell’UICI

Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all’inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente.
Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di “essere gli occhi” di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l’esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell’UICI.

Museo Omero – Uno zoom sull’arte con Giuseppina Capriotti

Responsabile del Centro Archeologico Italiano al Cairo

Uno zoom sull’arte dedicato a un giallo archeologico tra Egitto e Roma

Mercoledì 7 ottobre ore 18

Secondo incontro del ciclo di Conferenze online “Uno zoom sull’arte” organizzato dal Museo Tattile Statale Omero. Giuseppina Capriotti, Responsabile del Centro Archeologico Italiano al Cairo ci porterà “Alla ricerca di Seti I: un giallo archeologico tra Egitto e Roma Capitale”.

Le antichità egizie arrivarono sul suolo italiano già in epoche remote e soprattutto durante l’Impero Romano. Una bella testa attribuita tradizionalmente al famoso Ramesse II e conservata al Museo Barracco di Roma (Musei Capitolini), alla luce di nuovi studi può raccontare una vicenda curiosa, quasi un giallo, tra Egitto e Italia, archeologia e mercato antiquario, sullo sfondo delle vicende storiche dell’Unità d’Italia. L’accurata osservazione, visiva e pure tattile, di una raffinata testa egizia, può condurre a una nuova comprensione dell’opera, del suo significato originario e di quello attribuitogli successivamente.

L’invito a partecipare è rivolto agli operatori, agli studiosi e a tutti coloro che amano l’arte, l’archeologia e i luoghi della cultura, per mettere a fuoco alcuni temi che appassionano chi è spinto dall’interesse e dalla curiosità intellettuale a riempire il proprio tempo libero con il piacere di far funzionare il cervello.

Come partecipare
La partecipazione sulla piattaforma web Zoom è gratuita e a numero chiuso: occorre prenotarsi via mail all’indirizzo conferenze@museoomero.it. Non sarà possibile seguire la diretta via streaming sulla pagina Facebook del Museo Omero per motivi di copyright.

Prossimi incontri – i mercoledì dalle 18 alle 19.30:

21 ottobre – Brera: ripensare un museo
a cura di James Bradburne, Direttore generale della Pinacoteca di Brera
Intervistato da Nunzio Giustozzi, storico dell’arte, editor Electa

4 novembre – Rivoluzione digitale e Umanesimo
a cura di Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino

18 novembre – Reggia di Caserta museo verde: il patrimonio storico artistico e paesaggistico per lo sviluppo sostenibile della società
a cura di Tiziana Maffei, Direttrice della Reggia di Caserta

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
telefono 071 28 11 93 5
www.museoomero.it

Foto di Giuseppina Capriotti

Foto di Giuseppina Capriotti

“Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2020

Si comunica che in data 5 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 ottobre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2453

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Parlando di Calcio piazzato (di Antonio Russo)

Un’esperienza straordinaria (di Antonio Russo)

Nfc: la nuova frontiera della nostra autonomia? (di Tommaso Nonis)

Medicina- Le sane abitudini allungano l’aspettativa di vita anche ai pazienti che soffrono di malattie croniche

In cucina- Muffin salati

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Senior” n. 10 ottobre 2020

Eccoci in Autunno, cadono le foglie, i colori della natura perdono lo smalto estivo e un velo di rimpianto offusca gli occhi.
A noi, poco interessa, anche perché, abbiamo Senior a sollevarci lo spirito e il morale.
Siamo sempre i soliti, affatto demotivati o stanchi di intrattenere i nostri lettori, i quali, ci seguono con costanza, affetto e simpatia.
8 collaboratori: Maria D’esposito, Adriana Cereda, Patrizia Modica e Patrizia Stagni, Massimiliano, Ignazio Cozzoli, Angelo De Gianni e Alberto Stagni, di diverse estradizioni con diversi interessi e diverse competenze, uniti nel cercare di offrire un prodotto buono per molti. In Poco più di 4 ore di ascolto, tutti non possiamo accontentare,sarebbe strano l’inverso, ma ci proviamo e da non pochi anni.
Importante anche la collaborazione dei lettori più spavaldi e intraprendenti che forniscono il loro prezioso apporto.
Il tutto, magistralmente coordinato e impreziosito da Cesare Barca, vero Guru della terza età.
La redazione

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Scegliamo insieme titolo e temi del nostro congresso!, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

In conformità con quanto ipotizzato e discusso nelle assemblee precongressuali, sono ora a proporre all’intero nostro corpo associativo l’opportunità di votare e scegliere il tema e titolo del nostro Congresso, che ritengo di fondamentale importanza per connotare nel modo giusto la nostra presenza nella società e per dare forza al nostro evento più significativo, oggi più che mai in occasione del centenario di fondazione.

La proposta riguarda quindi il titolo del Congresso: una semplice frase capace di racchiudere in poche parole l’insieme delle speranze, degli obiettivi, dei traguardi che desideriamo attribuire al nostro futuro.

Nel corso delle quattro assemblee precongressuali, pertanto, mi sono preoccupato di sollecitare i partecipanti a trovare il titolo più efficace da proporre per il nostro congresso.

Sono emerse numerose proposte, ora raccolte in un elenco che vogliamo sottoporre all’attenzione di tutti, per poter compiere la scelta più condivisa che ci auguriamo sia anche la più efficace.

Abbiamo organizzato, quindi, una consultazione di base; una votazione aperta a tutti, da effettuarsi on line tramite il nostro sito web, collegandosi alla pagina:

http://www.uiciechi.it/titolocongresso.asp

Sarà possibile indicare fino a tre titoli tra i vari proposti, partecipando a questa votazione che rappresenta ormai una modalità piacevolmente consueta per la scelta del tema congressuale.

Confido in una partecipazione ampia e appassionata, anche per trarre ogni vantaggio dall’uso di uno strumento tecnico che può potenziare le nostre capacità di dialogo e di scelta per il presente e per il futuro.

Vi attendo numerosi al voto e saluto tutte e tutti con un grande abbraccio.

Seminari Tematici di Avvicinamento al Congresso (STAC)

Stiamo per dare corso a una modalità innovativa di dibattito e confronto precongressuale che sperimentiamo per la prima volta e che ci auguriamo contribuisca davvero ad accrescere la capacità di elaborazione e di sintesi da sottoporre alle riflessioni congressuali e alle relative risoluzioni.

Abbiamo previsto lo svolgimento di cinque Seminari che riportiamo di seguito, con giorni e orari, sebbene vi siano ancora possibilità di integrazione soprattutto per quanto riguarda la presenza e la partecipazione degli esperti dei settori interessati.

Vivamente ci auguriamo che l’impegno di tanti valga davvero a offrire un momento di confronto innovativo e un luogo mai frequentato in precedenza, nel maggior interesse dei buoni risultati congressuali che tutti vogliamo.

Nei prossimi giorni, compatibilmente con il tempo a disposizione, sulle pagine web dedicate al nostro congresso, proveremo a pubblicare altre informazioni introduttive ai lavori dei singoli seminari.

Date e orari dei seminari tematici:

Primo Seminario

Lavoro; Nuove Attività Lavorative; Comitato Nazionale Giovani; Comitato Nazionale Tecnico dei Centralinisti Telefonici; Comitato Tecnico-Scientifico dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti; Ipovisione; Previdenza e Pensionistica

Data seminario: 7 ottobre ore 15.00-20.00

Coordinatori: Stefano Tortini e Valter Calò

Esperti disponibili: Francesca Bonsi Magnoni, Vincenzo Silvestri, Federico Bartolomei

Previsto intervento di saluto della Ministra Nunzia Catalfo

Secondo Seminario

Ausili e Tecnologie; Autonomia, Mobilità e Vita Indipendente; Cani Guida; Terza Età

data del seminario: 9 ottobre 2020 ore 14.30-19:00

Coordinatore : Fabrizio Marini

Esperti disponibili: Roberto Scano

Terzo Seminario

Supporto Amministrativo; Attuazione del Programma Congressuale; Dipartimento Politica e Rapporti Istituzionali; Fand, Fid, Consulte e Associazioni della Disabilità; Organizzazione UICI e Territorio; Raccolta Fondi, progettazione; Relazioni Internazionali; Comitato di Gestione Servizio Civile e Servizi ai Soci; Gruppo di Lavoro per Interventi nei Paesi in Via di Sviluppo

Data seminario: 13 ottobre ore 14.30-19.00

Coordinatore: Giovanni Taverna

Esperti disponibili: Prof.ssa Stefania Mazza

Quarto Seminario

Beni Culturali e Artistici; Servizi Librari; Pari Opportunità, Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale; Informazione e Comunicazione; Trasparenza, Visibilità e Immagine.

Data seminario: 14 ottobre ore 15.00-20.00

Coordinatori: Luisa Bartolucci e Vincenzo Massa

Esperti disponibili: da individuare

Quinto Seminario

Istruzione e Formazione; Pluridisabilità; Studi Musicali; Gruppo Docenti; Comitato Nazionale dei Genitori, Soci Tutori UICI

Data seminario: 15 ottobre ore 15.00-20.00

Coordinatori: Linda Legname, Angela Pimpinella

Esperti disponibili: Luigi D’Alonzo, Clelia Caiazza, rappresentante conferenza stato/regione, rappresentante Lega del Filo D’oro

Per poter seguire i lavori seminariali sarà possibile utilizzare la piattaforma Zoom nelle seguenti modalità:

Link di Zoom: Seminari Precongressuali

https://zoom.us/j/97950733633

Meeting ID: 979 5073 3633

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,83025925881# Italia

+3902124128823,,83025925881# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 020 066 7245 Italia           

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia