Genova – Segreteria telefonica del 16 novembre 2020

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci che verranno in sede a rinnovare il tesseramento riceveranno l’omaggio del cubo “Mangia e vinci”, fino ad esaurimento scorte.

Si informa che Consiglio Regionale UICI della Toscana organizzerà, se le condizioni relative alla pandemia da Coronavirus lo permetteranno, la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal 30 gennaio al 6 febbraio 2021.

Il costo della settimana bianca sarà di € 535,50 a persona,  escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15 dicembre prossimo dovrà essere versato un anticipo di 100 euro.

La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini ai seguenti recapiti:

Telefono abitazione:  0572 33 772.

Telefono cellulare: 338 424 81 81

Indirizzo e-mail:  a.grazzini@yahoo.it

Il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 19 novembre con argomento “Legge 67/2006 – Pari opportunità delle persone con disabilità”.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

In occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero di cellulare 349 53 61 505Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 23 novembre 2020.

Cagliari – Notiziario n. 57 del 16 novembre 2020

Gentilissimi  socie e  soci,  

L’Unione Italiana Lotta alla distrofia muscolare, Sezione di Mazzara del Vallo, Ente capofila del  progetto “Orchidea –  Organizzare e Rigenerare Contrastando gli Handicap e Includendo i Disabili ed Anziani”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblica un bando  per la selezione di 100 destinatari/beneficiari, appartenenti a determinate categorie, tra cui soggetti  con disabilità fisica o sensoriale ai sensi della L. 104/92, con la possibilità di lavorare ed incontrare il mondo dell’agricoltura anche come risorsa sociale.

Il tirocinio avrà la durata di n. 20 ore mensili per  tre mesi. La borsa tirocinio è di 200 euro al mese, saranno rimborsate le spese per raggiungere la sede di tirocinio se oltre i 30 km dal domicilio del destinatario.

Il progetto si svolge in 20 Regioni, comprendendo anche le città di Cagliari e Sassari, ed ha come obiettivo la promozione di pratiche che uniscano il mondo agricolo e contadino ad un programma di sviluppo orientato ai valori sociali, inclusione sociale e sviluppo di comunità locali, oltre a sensibilizzare le comunità aderenti verso i comportamenti consapevoli e stili di vita sostenibili, verso un consumo critico delle risorse e del consumo di prodotti a km 0.

La nuova scadenza del bando è stata fissata per il 28 novembre 2020. Tutte le informazioni si trovano all’indirizzo https://www.orchideaproject.org/index.php/area-bando.

Per informazioni si possono contattare  i seguenti numeri: 

+39 342 805 3268

+39 342 805 3267

In allegato il regolamento, il modello per presentare la domanda e la dichiarazione. Siamo a disposizione per qualsiasi necessità.

BANDO SELEZIONE DESTINATARI PROG. ORCHIDEA (1)

MODELLO DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DELLA 445-2000

Allegato 1 – DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL’INTERVENTO ORCHIDEA

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 41-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 41/2020 di venerdì 13/11/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/11/011NEWS-2020-41.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-412020-di-venerdi-13-novembre_139

In primo piano

•          Ottimo risultato per l’incontro a distanza sull’identità digitale organizzato dal nostro comitato informatico. Oltre 70 i partecipanti collegati da ogni parte d’Italia.

•          Visto il successo dell’iniziativa, I.Ri.Fo.R. Torino propone un nuovo ciclo di incontri sugli acquisti on-line.

•          Ginnastica e pilates a distanza: ecco come tenersi in forma, con la Polisportiva, anche in tempo di pandemia.

Buon ascolto!

Torino – Segreteria telefonica del 13 novembre 2020

COMUNICATI DEL 13 NOVEMBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Consiglio Provinciale UICI Torino

•          Ciclo di incontri a distanza sugli acquisti in rete

•          Sportello di consulenza psicologica via telefono

•          Sospensione visita Cimitero Monumentale

•          Sospensione apertura prolungata locali primo giovedì del mese

•          Campagna video di sensibilizzazione GTT – UICI – APRI

•          Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•          Comitato pari opportunità e associazione Verba

•          Sportello legale

•          Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Consiglio Provinciale UICI Torino

Giovedì 19 Novembre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI, che si svolgerà in audioconferenza, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

•          Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

•          Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

•          Ratifica delibere del Presidente;

•          Amministrazione: I – Nomina Organo di Controllo ai sensi dell’art. 30, comma 2, del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e ss.mm.ii. (riferimento art. 11 Statuto UICI). II – Chiusura uffici sezionali per festività natalizie: riferimenti e decisioni

•          Patrimonio;

•          Settori, Commissioni e Comitati;

•          Organizzazione attività;

•          Ri.Fo.R. Torino;

•          CRV e Rappresentanze;

•          Rapporti con enti locali e altre associazioni;

•          Personale e collaboratori;

•          Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

•          Iscrizione nuovi soci;

•          Varie ed eventuali.

Ciclo di incontri a distanza sugli acquisti in rete

In tempo di pandemia, la spesa al supermercato può essere un rischio e la cena al ristorante è un miraggio. Affidarsi alla rete per ricevere, in sicurezza, beni e servizi a casa propria è diventato indispensabile. Ecco perché la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, ha ideato un ciclo di incontri a distanza sulle possibilità di acquisto offerte dal web. In tre appuntamenti successivi verranno illustrate, con taglio informale e con una speciale attenzione per l’accessibilità, alcune preziose opportunità digitali. Giovedì 26 novembre, sotto la guida di Alessio Lenzi, si parlerà di applicazioni per il delivery, cioè per la consegna a domicilio di cibi pronti. Giovedì 3 dicembre, Elisabetta Barsotti illustrerà le piattaforme per gli acquisti on-line (a cominciare dai colossi Amazon e Ebay). Giovedì 10 dicembre, ancora con Elisabetta Barsotti, sarà possibile scoprire come fare la spesa on-line usando l’applicazione Supermercato24.

Gli incontri verranno trasmessi attraverso la piattaforma Zoom (con possibilità di collegarsi da computer, dispositivi mobili o telefono a tastiera). Per lo svolgimento sono possibili due fasce orarie indicative: 17 – 19.30 oppure 20.30-23. Al momento dell’iscrizione sarà necessario indicare la propria preferenza. L’orario sarà scelto in base alla maggioranza dei pareri ricevuti.

Gli incontri sono totalmente gratuiti e offrono una formazione pratica sempre utile. Ad esempio, con il Natale alle porte, perché non approfittarne per scoprire come acquistare regali in pochi clic?

Il solo requisito di partecipazione richiesto è un’adeguata conoscenza dei dispositivi mobili e del loro funzionamento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria (al numero 011535567 o via e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it) entro due giorni dallo svolgimento di ciascun incontro, fino a esaurimento posti. Il progetto è riservato a persone residenti nell’area di Torino.

Sportello di consulenza psicologica via telefono

Il drammatico periodo di pandemia che stiamo attraversando ci costringe a nuove abitudini e ci impone rinunce, non sempre facili. In particolare, le persone con disabilità, già abitualmente sottoposte a una serie di limitazioni, possono patire, più degli altri, gli effetti di questa situazione, manifestando disturbi come depressione o ansia. Ma le difficoltà si estendono anche a chi assiste una persona disabile, che spesso si trova ad affrontare, in solitudine, un grande carico di responsabilità. In alcuni casi si può manifestare la cosiddetta “ansia da limbo”, determinata da una condizione di attesa prolungata e innaturale.

Consapevole di questi possibili disagi, la nostra sezione I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, ha deciso di istituire uno speciale sportello di sostegno psicologico via telefono. A partire dal 23 novembre, il lunedì dalle 15 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 10 sarà possibile contattare un apposito numero (che verrà fornito nei prossimi giorni) e che garantirà il massimo della privacy. A rispondere alle chiamate saranno le dottoresse Cinzia Andreolla, Federica Ariani e Manuela Mariscotti, psicologhe, psicoterapeute, esperte nella disabilità visiva, collaboratrici del Progetto “Stessa strada per crescere insieme”, nato dalla convenzione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi e la nostra Unione. Il progetto è riservato alle persone residenti nell’area di Torino.

Sospensione visita Cimitero Monumentale

A causa del nuovo decreto per il contenimento del Covid-19, che proibisce lo svolgimento in presenza di attività culturali, la visita al cimitero monumentale, programmata per domenica 22 novembre, è sospesa e rinviata a data da destinarsi.

Sospensione apertura prolungata locali primo giovedì del mese

Vista la situazione di particolare criticità che la nostra regione sta attraversando a causa della pandemia, per limitare al massimo ogni possibile occasione di contagio è sospesa (fino a nuova comunicazione) l’apertura prolungata dei locali UICI Torino di corso Vittorio Emanuele II 63, abitualmente in programma ogni primo giovedì del mese.

Campagna video di sensibilizzazione GTT – UICI – APRI

Entrano in circolazione, sugli schermi della metropolitana e di alcuni mezzi di superficie, quattro video di sensibilizzazione realizzati dalla nostra sezione UICI Torino insieme con Gtt (Gruppo Torinese trasporti) e con l’associazione Apri. I filmati, che si rivolgono sia al pubblico sia al personale viaggiante, suggeriscono i comportamenti corretti da adottare con le persone non vedenti e ipovedenti sui mezzi pubblici. Invitano, ad esempio, a lasciar libera la salita dalla porta anteriore per i ciechi non accompagnati che si muovono con bastone bianco o cane guida.

Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

Per stare accanto ai soci in un questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C., compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per evitare ogni rischio di contagio, la consegna avviene “sullo zerbino”: i volontari depositano i prodotti richiesti immediatamente fuori dalla porta di casa dei soci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la presidente U.N.I.Vo.C. Torino al numero 339 68 36 001.

Sono invece temporaneamente sospesi i servizi di accompagnamento.

Comitato pari opportunità e associazione Verba

Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Città di Torino, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

UNICREDIT bando di gara per sostegno alla disabilità sull’infanzia

Riceviamo e diffondiamo :

Vi informiamo che abbiamo lanciato alcuni giorni fa  la Call Rest Cent Italy 2021 con l’obiettivo di ricevere da parte di Enti No Profit candidature di progetti di solidarietà a sostegno delle disabilità nell’infanzia.

La Call ha durata dal 2 al 30 novembre 2020 e i due progetti vincitori saranno scelti dal personale UniCredit Italia tra cinque iniziative selezionate da una apposita Commissione nominata dalla Fondazione. https://www.unicreditfoundation.org/it/pressmedia/news/rest-cent-italy-call-2021.html

Entro la data del 22 gennaio 2021 UniCredit Foundation informerà via e-mail i due Enti No Profit che hanno proposto i progetti vincitori e ne pubblicherà i nomi sul proprio sito web insieme alla descrizione del progetto.  I due progetti vincitori saranno finanziati con la raccolta fondi denominata “Rest-Cent Italy”, alla quale i dipendenti di UniCredit Italia potranno dare la loro adesione nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2021 per donare i centesimi dello stipendio netto mensile. L’ammontare raccolto sarà infine raddoppiato dalla Fondazione e versato in parti uguali ai due progetti vincitori, entro il 28 febbraio 2022 (cfr. bando in allegato – per qualsiasi ulteriore informazione: restcentitaly@unicreditfoundation.org).

È una iniziativa preziosa, pertanto se conoscete qualche associazione no profit che sta affrontando progetti di questo genere contiamo sul vostro passa parola.

CALL REST-CENT ITALY 2021

Iniziativa rivolta a sostenere progetti a sostegno delle disabilità nell’infanzia

1) OBIETTIVO

UniCredit Foundation (di seguito anche “Fondazione”) lancia un bando denominato “Call Rest-Cent Italy 2021” (di seguito “Call”) con l’obiettivo di ricevere candidature di progetti di solidarietà a sostegno delle disabilità nell’infanzia da parte di Enti No Profit.

La Fondazione selezionerà secondo le modalità di seguito descritte due progetti vincitori, a cui verrà assegnato un importo il cui ammontare sarà stabilito sulla base delle indicazioni di seguito riportate.

Il contributo devoluto dalla Fondazione ai due progetti selezionati sarà raccolto attraverso una iniziativa denominata Rest-Cent Italy, che vedrà coinvolto tutto il personale di UniCredit Italia che vorrà prenderne parte, aderendo ad una raccolta fondi tramite donazione dei centesimi del proprio stipendio netto mensile. I fondi totali raccolti saranno raddoppiati da UniCredit Foundation. A tale scopo la Fondazione destina alla presente iniziativa la somma di € 40.000 e si riserva di valutarne l’integrazione, qualora la somma raccolta attraverso le donazioni del personale UniCredit dovesse superare tale ammontare.

La “Call Rest-Cent Italy 2021” prevede il coinvolgimento del personale UniCredit in Italia anche nella scelta dei due progetti finalisti beneficiari della donazione.

Il personale sarà infatti chiamato ad esprimere una preferenza sui progetti proposti dalle organizzazioni non profit, all’interno di una short-list di cinque iniziative individuate da una apposita Commissione presieduta da un membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione. I primi due progetti votati dal personale UniCredit saranno i beneficiari dei fondi raccolti attraverso le adesioni all’iniziativa Rest-Cent Italy espresse da gennaio a dicembre 2021. L’ammontare raccolto sarà raddoppiato dalla Fondazione e riconosciuto in parti uguali alle organizzazioni con i due progetti vincitori, entro il 28 febbraio 2022.

La Call, lanciata attraverso la pubblicazione sul sito web di UniCredit Foundation il 2 novembre 2020, si chiuderà il 30 novembre 2020.

2) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La Call è riservata a tutte le organizzazioni non profit che operano in Italia, Enti No Profit del Terzo Settore (di seguito “Enti No Profit”) aventi i requisiti di cui all’art. 4 del D. lgs 117/2017, ancorché non iscritto al Registro Unico del Terzo Settore, che presentino progetti il cui scopo sia il sostegno all’infanzia.

Per partecipare l’Ente No Profit dovrà rispettare i seguenti requisiti:

1. essere costituito come Ente No Profit del Terzo Settore in data antecedente il 31/12/2018 e operare in Italia;

2. presentare un progetto di solidarietà a favore dell’infanzia preferibilmente diffuso sull’intero territorio nazionale o i cui effetti siano comunque il più possibile estesi alle necessità espresse dall’intero territorio nazionale o da larga parte di esso;

3. presentare un progetto focalizzato in particolare sulle disabilità; tale progetto potrà essere indirizzato, ad esempio, al settore delle cure e dell’assistenza, a quello della sensibilizzazione o della formazione sui temi della disabilità, così come ai temi della facilitazione dell’inclusione sociale dell’infanzia disabile.

3) MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla Call, gli Enti No Profit dovranno inviare la propria candidatura alla Fondazione via e-mail esclusivamente all‘indirizzo restcentitaly@unicreditfoundation.org indicando nell’oggetto “Call Rest-Cent Italy 2021 + nome associazione”.

L’Ente Non Profit dovrà allegare alla e-mail i seguenti documenti, tutti in formato pdf (pena l’esclusione dalla Call):

1. copia dello statuto (se disponibile, è sufficiente indicare il link della relativa pagina web);

2. copia del bilancio 2019 (se disponibile, è sufficiente indicare il link della relativa pagina web);

3. presentazione esaustiva della proposta progettuale comprensiva delle seguenti indicazioni: presentazione sintetica dell’Ente proponente; descrizione del progetto e del bisogno a cui risponde con specificati obiettivi, attività, eventuale metodologia, piano economico (costi e risorse), ammontare del contributo richiesto a UniCredit Foundation, tempistiche (durata e data di inizio prevista), aree geografiche di impatto, beneficiari (numero e tipologia), altri indicatori di impatto/valore;

4. certificazione di adeguata verifica, da richiedere alla banca ove l’Ente No Profit ha il conto corrente che verrà indicato per ricevere la donazione (tale certificazione non è necessaria nel caso in cui il conto corrente sia presso UniCredit);

5. Scheda di sintesi (Allegato 1 alla presente Call);

6. Modulo di autodichiarazione firmato dal legale rappresentante (Allegato 2 alla presente Call).

Ciascun Ente No Profit potrà presentare un solo progetto.

UniCredit Foundation si riserva la facoltà di richiedere all’Ente No Profit qualsiasi altra documentazione ritenga necessaria al fine di garantire UniCredit da rischi anche di natura reputazionale, seguendo quanto previsto dalle procedure di UniCredit SpA per la gestione delle operazioni di erogazione liberale.

Al fine di garantire la correttezza della partecipazione alla Call, UniCredit Foundation potrà avvalersi, ove necessario, della collaborazione delle funzioni deputate ai controlli interni di UniCredit.

4) SCADENZE

Gli Enti No Profit potranno inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 24.00 (CET) del 30 novembre 2020.

Entro la data del 22 gennaio 2021 UniCredit Foundation informerà via e-mail i due Enti No Profit più votati dal personale UniCredit in Italia e ne pubblicherà i nomi sul proprio sito web insieme alla descrizione del progetto.

I due Enti No Profit vincitori saranno i beneficiari dei fondi raccolti grazie alle adesioni all’iniziativa Rest-Cent Italy espresse dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. Al termine della raccolta, UniCredit Foundation raddoppierà l’ammontare donato. L’importo complessivo verrà suddiviso e devoluto in parti uguali entro il 28 febbraio 2022 ai due Enti No Profit proponenti i due progetti selezionati dal personale UniCredit.

UniCredit Foundation si riserva di valutare, d’intesa con UniCredit, l’opportunità di organizzare un evento di presentazione dei progetti ritenuti meritevoli del contributo.

5) PROCESSO DI SELEZIONE

Successivamente alla chiusura della Call, la Fondazione provvederà ad una verifica formale del rispetto dei requisiti previsti a bando da parte di tutte le candidature.

Le candidature che supereranno questo controllo verranno esaminate, entro un mese dalla chiusura della Call, da una Commissione Valutatrice nominata dal Consiglio di Amministrazione di UniCredit Foundation, composta da cinque membri e presieduta da un Consigliere di UniCredit Foundation. La Commissione, che dovrà anche valutare la compatibilità/complementarietà dei progetti presentati con quelli già in essere, provvederà ad individuare, a suo insindacabile giudizio, i cinque progetti che, successivamente, verranno sottoposti al voto del personale UniCredit in Italia.

Il processo di votazione che vede il coinvolgimento del personale UniCredit sarà gestito attraverso una piattaforma intranet aziendale e verrà completato entro il 22 gennaio 2021.

La partecipazione alla Call implica la piena e incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente Regolamento.

6) CONTATTI

Per qualsiasi ulteriore informazione, potrete contattare UniCredit Foundation -Piazza Gae Aulenti, UniCredit Tower A – 20154 Milano, Italia all’indirizzo e-mail:

restcentitaly@unicreditfoundation.org

Milano, 2 novembre 2020

CALL REST-CENT ITALY 2021 ALLEGATO 1 -Scheda di sintesi per la candidatura

La presente Scheda di sintesi deve obbligatoriamente accompagnare la candidatura e tutta la documentazione descritta al Punto 3 del Bando

ENTE BENEFICIARIO (inserire anche logo)

Data Costituzione

Sito web

Sede Legale

Sede Operativa

Nome Progetto

Costo totale del Progetto (€)

Importo richiesto (€)

Altri Enti Promotori/Sostenitori

Aree geografiche di riferimento

Aree di intervento

 CURE E ASSISTENZA  FORMAZIONE/SENSIBILIZZAZIONE  INCLUSIONE  RICERCA

Nominativo Referente da contattare e recapiti

DESCRIZIONE SINTETICA DELL’ENTE BENEFICIARIO OBIETTIVO GENERALE SINTETICO DEL PROGETTO DA SOSTENERE BREVE DESCRIZIONE QUALITATIVA E NUMERICA DEI SOGGETTI BENEFICIARI RIEPILOGO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE Luogo e Data ____________, ____/____/____

Firma del Legale Rappresentante …………………………………………………………..

CALL REST-CENT ITALY 2021 ALLEGATO 2 -Autodichiarazione dell’Ente beneficiario

La presente Autodichiarazione deve obbligatoriamente accompagnare la candidatura e tutta la documentazione descritta al Punto 3 del Bando

Nome Ente beneficiario

C.F e/o Partita IVA

Nomi dei membri degli organi di governo e/o di gestione dell’Ente beneficiario (inclusa la data di nascita)

1. 2. 3.

Nome del Legale Rappresentante (inclusa la data di nascita)

1.

L’Ente beneficiario e/o i membri degli organi di governo e/o di gestione dell’Ente beneficiario sono stati condannati per crimini di corruzione o di estorsione, riciclaggio, frode, evasione fiscale, violazione diritti umani e violazioni ambientali e sociali?

2. I membri degli organi di governo e/o di gestione dell’Ente beneficiario risultano essere persone “connesse”1” ad un Pubblico Ufficiale2?

Se “SI”, si prega di riportare ulteriori dettagli:

1 “Persona connessa” si riferisce a:

i. il coniuge o il convivente del Pubblico Ufficiale;

ii. i figli del Pubblico Ufficiale;

iii. ogni altro parente e parente acquisito fino al quarto grado di un Pubblico Ufficiale.

2 Persona assunta, nominata o eletta a svolgere una funzione legislativa, amministrativa, giudiziaria, o un’altra funzione pubblica per:

• un Paese o territorio. Ciò comprende anche ogni ripartizione di tale Paese o territorio, o organizzazioni che integrano al loro interno più di un Paese o territorio;

• un’agenzia, dipartimento o ente pubblico di tale Paese o territorio, comprese le ripartizioni di tale paese o territorio e le organizzazioni che integrano al loro interno più di un Paese o territorio;

• un’impresa, organizzazione o entità posseduta o controllata da uno dei soggetti di cui sopra. Tra queste sono comprese le società di proprietà pubblica o a controllo pubblico. Un’entità si considera normalmente a controllo pubblico quando vi è un soggetto pubblico con almeno una delle seguenti condizioni:

-partecipazione superiore al 50%

-maggioranza dei diritti di voto

-maggioranza in consiglio di amministrazione, o

-altri indizi di posizione di controllo (es. golden share, poteri speciali dell’autorità pubblica).

Sono comprese anche le banche centrali, i fondi sovrani e qualsiasi iniziativa imprenditoriale che sia a sua volta posseduta o controllata da

un’entità pubblica. Non tutti i dipendenti delle entità di questo tipo devono essere considerati Pubblici Ufficiali, in quanto è necessario determinare se la persona in questione svolga effettivamente una funzione legislativa, amministrativa, giudiziaria, o un’altra funzione pubblica. Un elemento per determinare ciò può essere il potere decisionale/di autorizzazione e la rappresentanza legale rispetto a dette funzioni (es. il Top Management, l’Amministratore Delegato, il CFO di una società pubblica sarà considerato diversamente da un dipendente della stessa società che non abbia analoghi poteri);

• un’organizzazione pubblica internazionale, es. O.N.U., Unione Europea, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, ecc. Questa definizione comprende, qualora noti e operanti in veste ufficiale, i membri delle famiglie reali, i funzionari dei partiti politici e i candidati a cariche pubbliche.

Gli esponenti o i dipendenti di organizzazioni che svolgono compiti di vigilanza con poteri investigativi o disciplinari su qualsiasi Società del Gruppo UniCredit, indipendentemente da chi abbia la proprietà o il controllo di tali organizzazioni, saranno considerati Pubblici Ufficiali. Un Pubblico Ufficiale che inequivocabilmente agisca in veste strettamente privata nei confronti del Gruppo non dovrà essere trattato quale

Pubblico Ufficiale, salvo il caso che l’utilità sia volta o possa essere percepita come volta ad influenzare il destinatario nella sua veste di Pubblico Ufficiale. La persona, tuttavia, non cessa di essere un Pubblico Ufficiale per il solo fatto di aver affermato di agire in veste di privato cittadino.

SI

NO

SI

NO

5

3. I membri degli organi di governo e/o di gestione dell’Ente beneficiario hanno un rapporto 3 di parentela con dipendenti del Gruppo UniCredit? Se “SI”, si prega di riportare ulteriori dettagli:

SI NO

4. Vi sono operazioni significative (ad esempio un finanziamento o un contratto di servizio) in corso tra UniCredit e l’Ente beneficiario e/o con membri degli organi di governo e/o di gestione dell’Ente beneficiario?

SI NO

Se “SI”, si prega di riportare ulteriori dettagli:

5. Gli organi di governo e/o di gestione dell’Ente beneficiario sono nominati / eletti in tutto o in parte (almeno 1/3) da partiti politici o gruppi politici? Se “SI”, si prega di riportare ulteriori dettagli:

SI NO

6. Negli ultimi 24 mesi, l’Ente beneficiario ha ricevuto e/o ha erogato somme pari o superiori a 5.000 euro all’anno per finanziare partiti politici, gruppi politici o politici e/o persone con responsabilità istituzionali? Se “SI”, si prega di riportare ulteriori dettagli:

SI NO

Luogo e Data ___________________, ____/____/____

Firmando questa Dichiarazione mi assumo la responsabilità in relazione alla veridicità delle informazioni qui contenute

(Legale Rappresentante dell’Ente beneficiario) 3 Il Coniuge o il partner convivente, I figli, ogni altro parente e parente acquisito fino al quarto grado.

Servizio Civile Universale – Progettazione 2020

Con viva soddisfazione, si comunica che il programma di intervento di servizio civile universale presentato da questa Presidenza Nazionale che coinvolge tutte le sedi dell’Unione e degli Enti di accoglienza, ha ottenuto il punteggio di 93.0, classificandosi così tra le prime venti posizioni nella graduatoria provvisoria che è stata pubblicata il 10 novembre u.s. sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile.

Vi terremo costantemente informati sulle successive fasi del procedimento 

Ravenna – 50 anni al servizio dell’UICI

Liliana Camprincoli ha iniziato a lavorare presso la Sezione UICI di Ravenna nel Novembre 1970.

Negli anni successivi ha affiancato Luigi Ballardini nei diversi mandati da questi ricoperti come Presidente Sezionale e Regionale.

Ha continuato il proprio impegno nei decenni successivi presso la Sezione di Ravenna durante i tre mandati del Presidente Angelo Lolli e ha ricoperto la carica di Consigliere nel quinquennio 2015 – 2020.

Ha altresì preso parte più volte al Congresso Nazionale, ricoprendo il ruolo di scrutinatrice nelle Commissioni per l’elezione del Presidente e del Consiglio Nazionale.

Oggi, dopo 50 anni, continua a prestare la propria opera con costante passione e dedizione, riservando all’Unione le migliori energie e rimanendo un punto di riferimento per tutti.

La Presidente e il Consiglio Sezionale di Ravenna

“Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2020

Si comunica che in data 13 novembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 novembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2469

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Salute- Le 9 vitamine più importanti per la salute degli occhi

Tecnologia- iPhone 12 Pro individua persone vicine con il Lidar: utilissima per non vedenti (di Mauro Notarianni)

Mobilità- Hyperloop, il primo test con umani del treno iper veloce di Virgin (di Alessio Lana)

Innovazione- Aspirano lo smog, ci dicono che tempo farà e risparmiano energia. Sono i nuovi lampioni (di Enrico Maria Corno)

Scienza- Sei forte in matematica? È anche questione di geni (di Rebecca Mantovani)

Cultura- Città italiane: ecco le più citate tra le pagine dei libri, secondo Google Books (di Mari Mollica).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp