“Voce nostra” n. 23 16-31 dicembre 2020

Si comunica che in data 16 dicembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce nostra” n. 23 16-31 dicembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 dicembre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2486

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Sappiamo dove sono (di Antonio Russo)

Tanti auguri Gioia (di Antonio Russo)

Er fijo d’a natura (er viruse)

Tu sei importante per noi: Campagna di Natale 2020

Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale

Medicina- I segnali per capire se il tuo bambino soffre di una malattia o un difetto della vista

In cucina- Ricette di Capodanno

Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 20 16-30 novembre 2020

Si comunica che in data 13 dicembre 2020 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il file della rivista Uiciechi.it n. 20 16/30 novembre 2020.

Il link per leggere la rivista è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2483

Di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Come avere le ISO di Windows 10, di Carlo Sist.

Criticità di inclusione scolastica ed accessibilità digitale, di Stefania Leone e Marco Pronello.

Esim di Very Mobile, di Giovanni Clerici.

Gli script di Jaws 08. Funzioni Evento e Oggetti, di Abramo Volpato.

Il futuro del digitale? Chiedilo a chi non vede!, di Gigio Rancilio.

La UE introduce il diritto alla riparabilità sostenibile, di Carlo Sist.

Microsoft Outlook: Qualche suggerimento per gestire la posta, di Nunziante Esposito.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

L’enciclica “Fratelli tutti” diventa un audiolibro

Riceviamo e diffondiamo :

**********

L’ultima enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”, da metà dicembre, si potrà anche ascoltare. Il progetto, curato dalla Radio Vaticana, prevede sia la possibilità di seguire le pagine attraverso la lettura dei capitoli, sia un adattamento radiofonico, che rispettando la totale integrità del testo, viene arricchito da brani musicali. La regia a cura di Mara Miceli, ha avuto il supporto di Luciana Fantini. Le voci sono di Raffaella Castelli, Stefano Mondini e Aldo Russo, Gaetano Lizzio.

“L’iniziativa è nata in risposta ad una domanda di un nostro ascoltatore – precisa Massimiliano Menichetti, Responsabile di Radio Vaticana Vatican News -. Ci ha mandato una email don Gerardo Balbi, un parroco cieco che abita ad Umbertide, una cittadina vicino Perugia, chiedendoci di ripetere ciò che avevamo realizzato con l’enciclica “Laudato si’”. La nostra missione è questa: portare la voce del Papa e la speranza del Vangelo nel mondo, e la proposta di don Gerardo è stata immediatamente accolta con grande entusiasmo. Abbiamo pensato ad un dono di Natale, e non senza difficoltà è stato organizzato un gruppo operativo. La cifra di tutti – precisa Menichetti – è stato il servizio, il dare. Certamente questo lavoro è pensato per chi ha difficoltà nella lettura, ma anche per chi vive semplicemente il piacere dell’audio. Chi vorrà potrà ascoltare l’enciclica di Papa Francesco sintonizzandosi frequenze della Radio Vaticana (A Roma su 105 FM e 103.8 FM, in tutta Italia sulla radio digitale DAB+ e satellite), tutti i lunedì alle 14:35 a partire dal prossimo 14 dicembre (in replica lunedì alle 23:35 e ogni giovedì alle 14.35 e 23.35). Ogni puntata si trasformerà in due podcast scaricabili dal portale Vatican News. Per ora il progetto è in lingua italiana, ma stiamo già pensando come realizzare Fratelli tutti in altre lingue. Buon ascolto!”.

Un momento per farci gli auguri!, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Cari dipendenti, volontari, collaboratori, amici della Sede Nazionale e delle sedi regionali e territoriali, nonostante gli obblighi sul distanziamento e le altre misure restrittive della socialità, imposte dall’emergenza sanitaria in atto, sarei molto lieto e onorato di poter rivolgere a voi, di persona,  uno speciale augurio per le prossime festività.

Desidererei incontrarvi tramite piattaforma Zoom, mercoledì 23 dicembre alle ore 11.00 per un breve scambio di auguri di Natale e fine anno.

Il link di Zoom per collegarsi è: https://zoom.us/j/92038071679

ID riunione: 920 3807 1679

Vi attendo per un abbraccio non formale e un brindisi virtuale, sperando di trovare tutti in buona salute.

Elezione del Vice Presidente, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

desidero informare che la Direzione Nazionale, nella propria riunione di insediamento tenutasi il 10 dicembre scorso, ha eletto all’unanimità Linda Legname quale Vice Presidente nazionale dell’Unione.

Per la prima volta nella nostra Storia associativa abbiamo una Vice Presidente donna e ipovedente, forse proprio nel segno del nuovo centenario che si è appena aperto.

A Linda, i più cari e fervidi auguri dell’intera Unione e miei personali di buon lavoro per questo delicato e importante incarico al servizio della nostra Associazione nel prossimo quinquennio.

Sicilia – Ipovisione e schermi a luce blu, screening gratuito per i giornalisti

Iniziativa dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale in tutte le province siciliane. Si comincia lunedì 14 dicembre, da Catania, dove l’unità mobile oftalmica dell’Uici con gli oculisti sarà disponibile dalle 9.30 alle 13.30. Il test esteso anche a chi lavora nelle redazioni. Misure anti-covid e mascherine gratis

Partirà da lunedì prossimo, 14 dicembre, da Catania, lo screening gratuito per i giornalisti e per chi lavora nelle redazioni lanciato dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti siciliana.

L’unità mobile oftalmica dell’Uici, un camper perfettamente attrezzato per le visite specialistiche, stazionerà infatti nel parcheggio dietro il quotidiano La Sicilia di viale Odorico da Pordenone (ingresso dal distributore di benzina Esso, seguire la mappa allegata) dalle 9.30 alle 13.30.

La campagna è stata illustrata dal presidente regionale dell’Uici Gaetano Minincleri, il quale ha ricordato come “nel convegno nazionale organizzato dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti l’anno scorso a Messina” sia stato confermato “che gli schermi dei computer, a luce blu, possono danneggiare fortemente la vista”.

“Per questo – ha dichiarato Minincleri – l’Uici regionale ha deciso di lanciare una campagna di prevenzione nell’intera Sicilia, in tutti i capoluoghi di provincia, grazie alle nostre unità mobili, mirata a una specifica categoria: i giornalisti e a chi lavora nelle redazioni. Sono costretti infatti a rimanere ore e ore davanti ai computer e di conseguenza potrebbero avere dei danni gravissimi agli occhi”.

Quello dell’ipovisione è un problema che coinvolge fasce sempre più ampie di italiani per via dell’uso frequentissimo di pc, tablet e smartphone. Di qui l’importanza, per chi appartiene alle categorie più esposte, di sottoporsi a uno screening che, ha ricordato Minincleri, “è gratuito, effettuato da medici di alto livello, dura pochi minuti e si svolge in assoluta sicurezza”.

Inviti ai giornalisti a sottoporsi allo screening sono venuti da Orazio Aleppo, segretario provinciale dell’Assostampa di Catania e dai direttori dei due giornali cartacei catanesi, Antonello Piraneo de La Sicilia e Carlo Alberto Tregua del Quotidiano di Sicilia.

“Le ore passate davanti al computer con la luce blu emessa dagli schermi – ha sottolineato Aleppo -, sono diventate un problema per noi giornalisti: l’ipovisione è diventata una malattia professionale. L’Uici regionale ci dà la possibilità di fare un test gratuito: approfittiamone”.

“I giornalisti – ha aggiunto Tregua – soffrono di un affievolimento della vista a causa delle emissioni degli schermi a luce blu dei computer. Io sono sempre stato per la prevenzione e invito i colleghi, anche giovani, a fare controlli annuali alla vista. In questo quadro, l’Uici regionale ha promosso questa lodevole iniziativa offrendo visite gratuite”.

“Si dice che i giornalisti – ha concluso Piraneo – siano gli occhi dei lettori. E quindi dobbiamo stare bene attenti alla nostra vista. Tra l’altro in questo periodo di lavoro da remoto si sta molto di più al computer. Quindi noi giornalisti dobbiamo cogliere l’opportunità che ci viene offerta dall’Uici per poter fruire di uno screening gratuito utile per noi e in fondo anche per i lettori”.

Gli oculisti cercheranno i segnali d’allarme: occhi rossi, che bruciano o lacrimano.

Va sottolineato infine che l’unità mobile oftalmica è munita, oltre che di una speciale lampada a fessura, anche di dispositivi di sicurezza – pannelli in plexiglas, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Il camper dell’Uici è lo stesso utilizzato nella scorsa estate nel corso di un’altra campagna di screening denominata “La prevenzione non va in vacanza” nei lidi della Plaia.

Anche stavolta, oltre ai controlli oculistici gratuiti, saranno date informazioni sull’utilizzo delle misure anti covid-19 e fornite gratuitamente delle mascherine monouso

Link Youtube

Filmato ciechi https://youtu.be/ufGSZz0ba_g

Dichiarazioni Minincleri, Aleppo, Tregua, Piraneo https://youtu.be/ueZnEYo3Omo

Catania – Nella Giornata della prevenzione della cecità l’UICI dona visite gratuite ai più indigenti

Il 13 dicembre non poteva passare nel silenzio e l’UICI di Catania è stata presente in prima linea, anche quest’anno, nella prevenzione della cecità.
Proprio così, certamente con la massima attenzione ai protocolli covid, sicuramente con sobrietà ma la Presidente Rita Puglisi non ha voluto mancare alla mission che da un secolo anima e contraddistingue l’attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tal proposito ricordiamo che, da diversi anni ormai, L’UICI collabora con il mondo istituzionale e dell’associazionismo e grazie a tale dialogo con entità quali Comunità di Sant’Egidio, Centro Astalli ovvero Istituto penale minorile e Casa circondariale(solo per fare alcuni nomi) sono state offerte visite di prevenzione a persone in grande svantaggio sociale in svariati momenti dell’anno.
Stavolta la presidente, ottenuta la disponibilità generosa dei medici oculisti della Società oculistica siciliana e della Clinica oftalmologica dell’ospedale Policlinico san Marco, ha aperto le porte della sede di via Louis Braille n.6 per donare visite di prevenzione a circa trenta persone indigenti tra adulti e bambini . Ancora una volta si è voluto diffondere il messaggio dell’importanza della prevenzione, dice infatti la Presidente: “ a volte una visita può cambiare il destino di un bambino o di un adulto”. e poi aggiunge con orgoglio: “l’Unione ciechi è vicina alla cittadinanza e vuole contribuire concretamente al benessere di tutti”. Non solo parole dunque ma gesti concreti e significativi oggi più che mai vista l’attuale impossibilità a ricorrere a cure mediche a causa del covid. Prosegue la Presidente:
“Quella di domenica è per noi una giornata doppiamente speciale poiché festeggiamo un anniversario importante: due anni dalla nascita a Catania dell’ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica frutto di una proficua collaborazione con il San Raffaele di Milano. In questi due anni migliaia di bambini sono stati visitati e contiamo di ampliare nel prossimo futuro le giornate a disposizione per le visite”.
Per tornare alla mattina di domenica non è mancato un momento di spiritualità grazie alla presenza del parroco della Cattedrale di Catania, mons. Barbaro Scionti, che ha parlato della vista come dono di Dio ma anche degli altri doni che ogni essere umano possiede e può mettere a disposizione ricordando anche la generosità di Santa Lucia della quale aveva con sé anche una reliquia. Concludendo con una benedizione mons. Scionti ha augurato buon Natale a tutte e tutti e soprattutto di proseguire sempre con generosità l’aiuto a chi è più fragile.
A fine mattina anche il saluto del Sindaco Salvo Pogliese che non ha voluto far mancare le sue parole di elogio e di ringraziamento a nome della città affermando, significativamente, che in molte occasioni l’UICI è stata presente colmando il vuoto del Servizio sanitario pubblico.
Infine un sincero ringraziamento va alle operatrici e operatori dell’informazione, TV e radio e carta stampata, sempre attenti alle attività dell’UICI e pronti a cogliere con sensibilità l’importanza del lavoro che viene svolto dall’UICI.
Un sincero grazie anche a tutto il personale della nostra Sezione e Servizio civile che si sono messi a disposizione con gioia e partecipazione incuranti del lavoro nel giorno di domenica.

Catanzaro – Celebrazione giornata di Santa Lucia

Il 13 Dicembre, giornata in cui ricade la celebrazione ed il ricordo della Martire Santa Lucia, è oramai una data che ricopre un ruolo assai importante nella vita delle persone cieche, ipovedenti e pluriminorate. Essa è di fatti una data all’interno della quale non solo si celebra la Martire che donò la sua vita in difesa della sua Cristianità, divenendo nel tempo la protettrice della vista, ma nella medesima data ricade la celebrazione delle Giornata Nazionale del Cieco giunta alla sua 62 annualità.

Catanzaro e la sezione UICI territoriale infatti, in memoria della Santa Martire ed in celebrazione di questo momento così prezioso, ha da sempre attenzionato l’opinione pubblica e la società civile alla conoscenza della cultura del Cieco, alla sua emancipazione e soprattutto alla sua inclusione in ogni ambito della vita sia personale che di comunità e l’ha fatto attraverso una serie di eventi che da qualche anno si concludono con uno spettacolo, che primo nel suo genere, porta ad esprimere la propria abilità in campo artistico e non solo.

L’evento, nato quindi dall’idea di Luciana Loprete, donna nata e vissuta nel buio della cecità, è un momento di rivalsa, presa di conoscenza e soprattutto speranza non solo per coloro che ne prendono parte, ma soprattutto per quell’utenza che già martoriata dalla disabilità e dall’assenza di input positivi, non crede di avere le potenzialità per emergere. Gli esempi infatti che di anno in anno si sono susseguiti ed hanno calcato il palcoscenico del Teatro Politeama di Catanzaro sono stati numerosi e tutti diversi gli uni dagli altri, basti pensare che ad esibirsi sono stati non solo musicisti affermati nel proprio settore come Massimo Tagliata, Ivan Dalia ed Ethan Lock, ma anche sportivi ed attori come Gianfranco Berardi e poi ballerini ciechi, cantanti, rappresentanti del mondo del sociale e non solo, perché il minimo comun denominatore di tutte le edizioni dello spettacolo che quest’anno avrebbe soffiato le sue prime 5 candeline, è stato proprio il mettere allo stesso livello sia artisti disabili, che artisti normodotati tanto è che ogni edizione ha visto al suo interno la partecipazione di Accademie di Danza, cantanti ed attori anche locali perché non solo Catanzaro non ha nulla invidiare alle altre realtà, ma soprattutto perché proprio dalla Città di Catanzaro è partito questo straordinario messaggio di rivalsa ed integrazione unico nel suo genere.

Une serie di momenti dunque che negli anni sono diventati una costante nella programmazione della giornata che inizia dalle prime ore della mattina con la Santa Messa officiata presso il Reparto di Oculistica dell’Ospedale Pugliese Ciaccio per tutti quei degenti che vedono nella sua celebrazione un momento di ristoro e soprattutto di speranza, seguita poi dalla oramai canonica Celebrazione a cura di S.E. Mons. Bertolone e destinata in egual misura a tutte le forze armate ed alla nostra organizzazione. Anche questo momento particolarmente toccante in relazione alla riconoscenza che come cittadini, seppur disabili, abbiamo l’obbligo di riconoscere verso che si preoccupa della nostra costante protezione.

Quest’anno purtroppo, quanto di bello e positivo si è svolto negli anni passati non avrà lo stesso sapore, le restrizioni infatti non hanno consentito l’organizzazione delle numerose iniziative che negli anni si sono contraddistinte nella celebrazione della giornata, ma la voglia di esserci sempre e di dare il giusto segnale di speranza non verranno meno tanto che l’UICI Catanzarese celebrerà la giornata con la messa in onda di due speciali televisivi che saranno trasmessi sull’emittente PADRE PIO TV nella giornata proprio del 13 Dicembre e nell’organizzazione nei prossimi giorni di uno speciale spettacolo virtuale nel rispetto delle normative anti-covid.

Ovviamente se si considera l’apporto che l’essere insieme in presenza porta alle persone meno fortunate, questo è solo un piccolo spunto che ci deve dare speranza per un futuro che ci possa riservare il così auspicato ritorno alla normalità perché pare ovvio ricordarlo, ma in situazioni di disagio così imponenti, a pagarne il prezzo maggiore sono proprio le persone affette da disabilità gravi e gravissime. Basti pensare infatti al distanziamento sociale ed all’impossibilità di potersi stringere in un abbraccio, o il semplice gesto di stringersi la mano, tutti gesti questi che in un certo senso possono essere colmati per i soggetti normodotati dalla sola possibilità di potersi vedere in video chat, cosa che ovviamente non è e non sarà mai possibile per una persona cieca.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 45-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 45/2020 di venerdì 11/12/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/12/011NEWS-2020-45.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-452020-di-venerdi-11-dicembre_151

In primo piano:

•             “Priorità alle persone disabili per l’accesso ai vaccini anti-Covid”: l’appello di Fand e Fish al Ministero della Salute

•             Scuola: un alunno disabile su quattro non ha partecipato alla didattica a distanza. Lo rivelano i dati Istat. E il traguardo della piena inclusione rimane lontano

•             La cultura si sposta sul web: tra cinema, arte e musica, tanti eventi da seguire in streaming durante il week-end

Buon ascolto!

Cagliari – Notiziario n. 62 del 14 dicembre 2020

Carissime socie e carissimi soci,  

vi comunichiamo che la sede nazionale Uici, in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica ed il supporto informatico dell’Istituto Cavazza,  ha organizzato la prima edizione della Tombolata online di Natale che si svolgerà su zoom giovedì 17 dicembre alle ore 17,30. L’obiettivo è quello di individuare un’altra bella occasione per stare tutti insieme nonostante la pandemìa. L’iniziativa si rivolge alle bambine, ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi ciechi e ipovedenti e con disabilità aggiuntive e alle rispettive famiglie.

Invitiamo tutte e tutti a partecipare numerosi con preghiera di volerci confermare telefonicamente o via mail  la partecipazione.

Per collegarsi alla piattaforma Zoom e stare tutti insieme, attivare il link:

https://zoom.us/j/97955733600

ID riunione: 979 5573 3600

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,97955733600# Italy

+3902124128823,,97955733600# Italy

Per le istruzioni, le cartelle e il gioco della tombola, andare alla pagina:

https://service2.cavazza.it/tombola

 I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it