U.I.C.I. Calabria – Settimana mondiale del Glaucoma

I ragazzi del “Nitti” nella settimana mondiale della lotta al glaucoma. Si sconfigge con la prevenzione

Gli alunni hanno assistito alla lectio magistralis tenuta dal dottor Luigi Formoso, che ha spiegato cosa succede all’interno dell’occhio con questa patologia

Osservare il mondo attraverso un cannocchiale al contrario: il campo visivo si restringe progressivamente, lasciando solo una stretta finestrella. Questa è la prospettiva di chi vive con il glaucoma, una malattia insidiosa che colpisce il nervo ottico e, con il passare del tempo, “ruba silenziosamente” la vista a chi ne soffre. Non si sente, non si avverte, finché il danno non è già avvenuto e le immagini della quotidianità iniziano a sfumare nei bordi, fino a scomparire nel buio.

Sono circa 76 milioni, circa 1 milione nel nostro Paese, di cui però più o meno la metà non è consapevole di esserne affetta, le persone afflitte da glaucoma. È stato questo il tema trattato nel seminario che si è svolto all’Istituto di Istruzione Superiore IPSSS “Leonardo Da Vinci” – ITAS “Antonia Nitti” di Cosenza che ha visto la partecipazione delle classi quarte e quinte degli indirizzi “Socio-sanitario” e “Chimico- Biologico”. Un’introduzione del presidente regionale dell’UICI Calabria e IAPB Onlus Pietro Testa, una “lectio” dello specialista in oculistica Luigi Formoso e poi tante domande da parte dei ragazzi rimasti particolarmente colpito dalla subdola azione del glaucoma, patologia che causa un aumento della pressione oculare e danneggia il nervo ottico provocando danni permanenti.

“Il Glaucoma malattia subdola”

Lo spettro della cecità ha fatto scaturire negli alunni e nei docenti una curiosità propositiva che ha contribuito ad esaltare quelli che sono i benefici della prevenzione con visite oculistiche periodiche fin dalla nascita. «Il glaucoma è una malattia subdola che non dà alcun tipo di segnale e che di solito quando viene diagnosticata è già tutto compromesso» dice il dottor Luigi Formoso che ha spiegato nei minimi dettagli quello che avviene all’interno dell’occhio.

«Ecco perché è importante una prevenzione costante durante l’arco di tutta la vita perché salvaguardare la vista è determinante se si vuole vivere una vita piena di colori ed emozioni». Chi spinge per una prevenzione primaria è da sempre l’UICI Regionale con il presidente Pietro Testa sempre pronto a raccontare la storia di una persona diventata non vedente per evitare che ad altri possa capitare la stessa cosa. «Noi vogliamo portare soprattutto nelle scuole il messaggio che la prevenzione è la cosa più importante per evitare di imbattersi in patologie come il glaucoma. Devo dire che negli ultimi anni la sensibilità verso questi temi è cresciuta tantissimo e per noi rappresenta un viatico importante». Soddisfazione è stata espressa anche dal padrone di casa, il dirigente Damiano De Paola, che oltre a mettere a disposizione l’auditorium del “Nitti” ha voluto sposare totalmente i temi della “Settimana mondiale del Glaucoma”.

Pubblicato il 18/03/2024.

U.I.C.I. Perugia – Settimana mondiale del Glaucoma

Autore: Maurizio Sbianchi

GLAUCOMA: IL PROBLEMA È CHE NON VEDI IL PROBLEMA!

La seconda settimana di marzo, cioè quella che va del 10 al 16 marzo 2024 è stata la settimana mondiale dedicata al glaucoma e alla prevenzione da questa malattia neurodegenerativa.

In Umbria la campagna di prevenzione ha avuto inizio lunedì 11 marzo sotto una pioggia battente con volantinaggio divulgativo nel centro storico di Perugia, per proseguire con lo screening gratuito per la misurazione della pressione oculare, mercoledì 13 marzo, presso l’Ipercoop di Collestrada, eventi coordinati dalla locale sede territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Perugia in collaborazione con l’Usl 1, e con l’Azienda Ospedaliera.

Ma quest’anno, tutta l’Umbria si è mobilitata grazie alla disponibilità degli oculisti e degli ortottisti regionali. Infatti nella mattina di venerdì 15 marzo, dalle 8,30 alle 12,30 è stato possibile sottoporsi agli screening gratuiti per la misurazione della pressione oculare nei nosocomi umbri, coordinati da I.A.P.B.- Italia e Lions Gubbio.

Le cliniche oculistiche, alle quali ci si è potuti rivolgere sono quelle degli ospedali di: Perugia, Branca, Città di Castello, Umbertide, Assisi, Foligno, Spoleto, nonché del Distretto in via Bramante, Usl2 Terni e, in ultimo, l’Ospedale di Orvieto.

Il 16 marzo alle ore 10 presso la Sala Falcone – Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia, si è tenuta la conferenza stampa finale nella quale al Prof. Giovan Battista Sbordone, al dott. Roberto Vigorito e al dott. Nicolò Bovi è stato affidato il compito di spiegare come si manifesti il glaucoma, come trattarlo e a che punto sia la ricerca scientifica su questo ladro silenzioso della vista.

Per l’occasione sono stati invitati: la Presidente della Provincia, Ing. Stefania Proietti, la vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Umbra, dott.ssa Paola Fioroni, l’assessore alle politiche sociali, famiglia, diritto alla casa, pari opportunità, servizi civici, del Comune di Perugia Edi Cicchi.

“Purtroppo il glaucoma non è una malattia rara” ha detto Maurizio Sbianchi, presidente della sezione territoriale di Perugia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “E’ una malattia insidiosissima” ha continuato il presidente,  “ce ne accorgiamo solo quando essa ha procurato danni, per questo la sezione territoriale U.I.C.I. di Perugia è sempre al fianco di I.A.P.B. ITALIA nella settimana mondiale della prevenzione dal glaucoma con interventi capillari sul territorio per sensibilizzare il maggior numero possibile di concittadini attraverso semplici gesti, ma efficaci come quelli del team degli Oculisti delle varie Usl Umbre, degli Ortottisti Umbri (misurazione pressione oculare), di Rete Sole (che ha messo a punto e trasmesso uno spot televisivo a tema), dei Lions di Gubbio e, da ultimo, dei volontari dell’U.I.C.I.(con il volantinaggio divulgativo), che hanno posto in essere in questi giorni”.

Pubblicato il 18//03/2024.

U.I.C.I. Fabriano – Settimana mondiale del Glaucoma

Si è tenuta nell’ambito della Settimana Mondiale del Glaucoma, nella sede Distaccata UICI di viale Stelluti Scala 53, la giornata dedicata agli esami oftalmologici gratuiti, svolti sotto la supervisione del dr. Pietro Torresan, utilizzando le strumentazioni dell’Ottica Gelmi. A Fabriano le visite si sono svolte giovedì 14 marzo, come detto presso la nuova sede distaccata realizzata Uici, che si sta rivelando una vera e propria struttura al servizio della città e del territorio: Ben sessantacinque le persone visitate – ci risponde la consigliera e responsabile del territorio, Alessandra Ruberti,- di cui una non sapeva di avere il glaucoma, una decina di glaucomatosi con tono non normalizzato con terapia in atto e altrettanti ben compensati. Si tenga presente – sottolinea – che sapendo della settimana del Glaucoma si sono anche presentate tante persone interessate al problema, con gli intervenuti che ci hanno ringraziati per l’attività che stiamo svolgendo sul territorio anche perché c’è sempre più difficoltà nel prenotare delle visite di controllo presso le strutture sanitarie”. Fa rilevare ancora, Alessandra Ruberti, “Questo ulteriore appuntamento è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Carifac, di diverse aziende del territorio e soprattutto alla encomiabile, generosa disponibilità del dottor Pietro Torresan, che ha fatto visite gratuite avvalendosi delle attrezzature dell’ottica Gelmi”.

Merita fare un passo indietro per ricordare come in Viale Stelluti Scala 53, il 22 dicembre 2023, il presidente Uici Ancona, Andrea Cionna, la consigliera e responsabile del territorio, Alessandra Ruberti, il presidente della Fondazione Carifac, Dennis Luigi Censi, con madrina di eccezione la giornalista Giorgia Cardinaletti, alla presenza del sindaco Daniela Ghergo, hanno inaugurato l’Ufficio Distaccamento di Fabriano, progetto davvero virtuoso per la città che, in virtù dell’impegno della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, si è arricchita di una struttura che non è a disposizione soltanto della città, ma dell’intero territorio, non a caso al taglio del nastro, oltre all’assessore Serafini e la Ghergo, hanno preso parte il sindaco di Cerreto D’esi, David Grillini e l’assessore Daniela Carnevali, ai quali è stata chiesta la possibilità di assistenza con emolumenti per le utenze, comprese quelle telefoniche tra cui la installazione della linea internet. Ciò in prospettiva, per ampliare l’offerta dei servizi in questa nuova sede, suddivisa in due ambienti ampi, poco distanti dalla Stazione, dinnanzi all’Ospedale, con la fattibilità di condivisone a quelle associazioni di volontariato del territorio fabrianese che ne facciano richiesta, è stata chiesta anche la possibilità di acquisto di una auto per il trasporto delle persone con disabilità non soltanto visiva.

“Ho proposto – sono ancora parole della Ruberti – al dottor Torresan e al dottor Enrico Gelmi, altre giornate di prevenzione questa volta rivolte esclusivamente ai bambini che inizieranno il percorso scolastico, proposta accolta con entusiasmo ora non resta che strutturare il progetto e metterlo in atto” e aggiunge la consigliera e responsabile del territorio Uici: “Ribadisco che l’attività sino ad oggi organizzate si possono realizzare solo perché abbiamo il sostegno e collaborazione da parte di professionisti sensibili e generosi ai quali va la mia stima più profonda”, la penultima in ordine di tempo quella intitolata “Vocal-it”, progetto della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sezione di Fabriano, sposato dalla Farmacom, grazie all’impegno dell’ex amministratore Francesco Di Trapani, e costruito con la collaborazione della “Trizero srl”, Società di Benefit, come la Farmacom, rappresentata da Fabio Polvara.

Pubblicato il 18/03/2024.

U.I.C.I. Salerno – Successo per la Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Raffaele Rosa

Salerno ha ospitato dal 12 al 16 marzo la Settimana Mondiale del Glaucoma, un importante evento dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla lotta a questa patologia oftalmica.

Organizzato con cura e dedizione, l’evento ha visto la partecipazione di diverse persone e istituzioni che hanno collaborato in sinergia per trasmettere un messaggio fondamentale per la salute degli occhi. 

L’inaugurazione della manifestazione è stata caratterizzata dalla presenza del direttore del centro oculistico della sezione UICI di Salerno dott. Francesco Scozia, dall’ortottista dott. Francesco Bavosa titolare del Centro Ottica Bavosa e di alcune personalità politiche del Comune di Salerno, tra cui il dott. Alessandro Ferrara e la consigliera provinciale Filomena Rosa Emilia

Il primo giorno è stato dedicato ad una conferenza stampa e stato un momento di sensibilizzazione per i giovani volontari del servizio civile, con uno screening gratuito per monitorare il tono oculare e per informare sul programma della prevenzione e cura del glaucoma.

Il giorno successivo, presso l’ambulatorio oculistico della sezione UICI, si sono tenute visite per tutti coloro che si erano prenotati. 

Naturalmente, la Settimana Mondiale del Glaucoma, non si è limitata solo in questi due giorni, infatti il 14 e 15 marzo sono state organizzate ulteriori attività presso il Centro Ottica Bavosa che ha collaborato con la sezione UICI, per offrire screening gratuiti alle persone interessate. 

Un evento che ha avuto grande successo e che ha permesso di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della cura del glaucoma, una malattia che se non trattata in tempo può portare alla perdita permanente della vista.

È stata una settimana dedicata alla salute degli occhi, che ha visto la partecipazione attiva di diverse persone e istituzioni, unite nell’obiettivo comune di promuovere il benessere delle persone. 

La Settimana Mondiale del Glaucoma ha trovato il suo epilogo presso la Lega Navale Italiana di Salerno, simbolo di unione e solidarietà, rafforzando il messaggio di prevenzione e cura per la salute degli occhi.

Un grande successo che dimostra come la collaborazione e la sensibilizzazione possano fare la differenza nella lotta contro questa patologia oftalmica.

Pubblicato il 18/03/2024.

U.I.C.I. Imperia – A Coldirodi di Sanremo la mostra sensoriale “Visione oltre la luce”!

“Visione oltre la luce”: un’esplosione di sensi a Coldirodi di Sanremo!

Un’esperienza sensoriale straordinaria e unica per tutti, vedenti e non vedenti, dice il Presidente UICI sezionale Fabrizio D’Alessandro.

Dal 23 marzo al 12 maggio 2024, la Pinacoteca Rambaldi – Museo di Villa Luca a Coldirodi, in provincia di Imperia, ospiterà una mostra davvero speciale: “Visione oltre la luce”.

Un’arte che si fa esperienza

L’idea è nata dalla creatività dell’artista contemporanea Paola Arrigoni, che ha concepito un percorso sensoriale in cui le opere d’arte non si guardano solo con gli occhi, ma si toccano, si annusano e persino si assaggiano.

Il Sound Design e il progetto sonoro sono di Gianluca Verlingieri, mentre la voce narrante è di Claudia Ferrari.

Un’occasione per abbattere le barriere

La mostra è un’occasione unica per abbattere le barriere sensoriali e permettere a tutti, vedenti e non vedenti, di vivere l’arte in modo nuovo, accessibile e coinvolgente.

Un viaggio emozionale

I visitatori saranno bendati e guidati da un’audioguida che li accompagnerà alla scoperta delle opere, immergendoli in un viaggio emozionale fatto di suoni, profumi e tattilità.

Un invito a esplorare nuovi mondi

“Visione oltre la luce” è un invito a esplorare nuovi mondi e a vedere con il cuore. Un’esperienza che non lascia indifferenti e che cambia il modo di percepire l’arte e la realtà stessa.

Tutti i quadri e le sculture esposte dovranno essere toccati e questo permetterà di sperimentarne le forme, la texture e le caratteristiche dei materiali utilizzati, attivando un senso di connessione con l’opera.

In questo modo, si riceverà la possibilità di condividere uno spazio di incontro e dialogo attivo e trovare un mezzo comune interattivo per comprendere l’opera d’arte contemporanea e scambiarsi emozioni e sensazioni.

Com’è articolata la mostra

All’entrata della mostra si troverà una mappa tattile dove verranno fornite tutte le informazioni necessarie a visitare la mostra con tutti i sensi escluso la vista.

Verranno fornite al visitatore delle audioguide che lo accompagneranno con la voce narrante lungo tutto il percorso, spiegheranno il tema e il dettaglio delle opere esposte nelle due sale e poi come muoversi.

Inoltre verranno fornite ai vedenti delle mascherine da mettere sugli occhi per visitare la mostra al buio.

Una volta entrati, un percorso tattile creato con delle corde aiuteranno il visitatore a procedere in totale sicurezza, i più timorosi potranno usufruire della consulenza di guide non vedenti e in tre punti della mostra si incontreranno delle sedie dove sedersi per rilassarsi qualche istante e immergersi nell’ascolto del quadro.

Un progetto inclusivo e innovativo

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione territoriale di Imperia, i Circoli ACLI Di Coldirodi e San Martino di Sanremo e la Fondazione CRC nella figura del vicepresidente avv. Enrico Collidà, mentre il Comune di Sanremo ha concesso il patrocinio.

Informazioni e orari

Pinacoteca Rambaldi – Museo Villa Luca Via Rambaldi 51 – 18038 Coldirodi – Sanremo.

La mostra “Visione oltre la luce” è aperta al pubblico il venerdì dalle 9:00 alle 12:00, il sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 e la domenica dalle 15:00 alle 18:00.

È possibile prenotare visite in altri giorni e orari telefonicamente al numero 0184 670398 o al cell. +39 320 0375820, oppure inviando un’e-mail a ufficio.museocivico@comunedisanremo.it o info@pinacotecarambaldi.it.

Biglietti

Intero: € 5

Ridotto: € 3 (over 65, studenti fino a 26 anni, gruppi minimo 10 persone)

Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili e guide turistiche munite di patentino

Un’esperienza da non perdere

“Visione oltre la luce” è un’esperienza da non perdere, un’occasione per vivere l’arte in modo nuovo e coinvolgente, abbattendo le barriere sensoriali e aprendo la mente e il cuore a nuove emozioni!

Pubblicato il 18/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione nuovi locali UICI Torino e inaugurazione mostra tattile “La musica da toccare” (25 marzo)

Lunedì 25 marzo (dalle ore 16) la nostra associazione organizza un momento di incontro e di festa dedicato a soci e amici. Durante il pomeriggio sarà possibile scoprire i nuovi spazi UICI Torino al secondo piano di Corso Vittorio Emanuele II 63. Grazie all’acquisizione di questi locali, la nostra sede territoriale è ora più ampia, accogliente e pronta per affrontare le tante sfide che ci attendono: un traguardo prezioso, di cui siamo orgogliosi e che desideriamo condividere con ciascuno di voi. Con l’occasione verrà anche inaugurata la mostra tattile temporanea “La musica da toccare”, con opere della scultrice Emilia Pozzo La Ferla, appositamente imprestate alla nostra associazione. La proposta è rivolta a tutti, ma, per ragioni logistiche e di capienza dei locali, il numero di posti è limitato. Vi preghiamo quindi di iscrivervi al più presto (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567), indicando una fascia oraria di preferenza (h. 16 oppure h. 17). Faremo il possibile per accontentare tutti, compatibilmente con le necessità tecniche.

Blind Coffee UICI Piemonte, con Gianni Ferrero, direttore Consulta Persone in Difficoltà (18 marzo)

Lunedì 18 marzo (dalle ore 17.30), presso il Museo Lavazza di Torino (via Bologna 32/a, Torino) si tiene il quarto appuntamento con Blind Coffee, il ciclo di incontri ideato da UICI Piemonte per affrontare il tema dell’inclusione, declinato in vari ambiti della vita. Ospite di lunedì 18 marzo sarà Gianni Ferrero, il direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà, una realtà significativa, a livello nazionale e locale, con cui la nostra associazione dialoga e collabora da tempo. Il talk, condotto da Mara La Verde (Gruppo Giovani UICI Piemonte) sarà preceduto da una breve visita al museo e seguito da una degustazione non convenzionale di caffè, offerta da Lavazza. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi perché i posti sono limitati. Per prenotazioni: segreteria@uicpiemonte.it; 011 562 78 70.

Ciclo letture dantesche prof. Giuseppe Magliano (21 marzo)

Dopo il successo della prima edizione, accolta con entusiasmo da tanti nostri soci e amici, torna a trovarci il prof. Giuseppe Magliano, esperto di letteratura medievale, che ci proporrà un nuovo ciclo di letture dantesche. Il primo appuntamento si terrà giovedì 21 marzo (ore 16) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63. Grazie alla sua passione per la divulgazione e alla sua grande esperienza come docente, il prof. Magliano riuscirà a rendere accessibili a tutti i segreti racchiusi nelle terzine dantesche, mostrandoci quanto di attuale e profondamente umano ci sia nel viaggio ultraterreno immaginato dal sommo poeta. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Sportello Settimo Torinese, con Titti Panzarea, vicepresidente UICI Torino (21 marzo)

Giovedì 21 marzo, terzo del mese, dalle ore 16 alle 18, a Settimo Torinese, presso la biblioteca Archimede (piazza Campidoglio 50), si tiene lo sportello di consulenza e incontro dedicato ai disabili visivi residenti in zona. Per l’occasione, insieme con il socio Nevio Ferri sarà presente la vicepresidente UICI Torino Titti Panzarea, esperta, tra l’altro, di autonomia personale e inclusione nella vita quotidiana.

Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “La ragazza sul divano” (tour tattile: 22 marzo)

Prosegue l’impegno del Teatro Stabile di Torino per la resa accessibile della propria stagione. Dal 19 al 24 marzo, le repliche dello spettacolo “La ragazza sul divano”, in scena al Teatro Carignano, saranno proposte con vari accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità visiva, tra cui l’audiodescrizione delle scene non dialogate. Inoltre venerdì 22 marzo (ore 18) si svolgerà un tour descrittivo tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia. Per il successivo spettacolo (come per le altre recite accessibili) alle persone con disabilità è riservato un biglietto ridotto al costo di 30 €, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.

Lo spettacolo, scritto dal drammaturgo Jon Fosse, con la regia di Valerio Binasco, è una riflessione sul tema dell’abbandono e del trascorrere del tempo. In scena un cast d’eccezione di cui fanno parte, tra gli altri, Pamela Villoresi e Isabella Ferrari. Maggiori informazioni sul sito del teatro.

Storie e aneddoti su Torino (27 marzo)

Mercoledì 27 marzo (con un giorno d’anticipo rispetto all’abituale cadenza del giovedì), alle ore 16, nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), tornano a trovarci i coniugi Ricossa (già molto apprezzati negli anni passati) con nuove storie e aneddoti legati alla nostra meravigliosa città. Promossa dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567.

Problemi annunci vocali sui mezzi Gtt

In questo periodo stiamo ricevendo molte segnalazioni di problemi legati agli annunci vocali sui mezzi pubblici Gtt (Gruppo Torinese Trasporti). Sono coinvolte sia le comunicazioni all’esterno dei mezzi (linea e direzione), sia quelle all’interno (fermata successiva). Il nostro Comitato Autonomie e Mobilità ha già chiesto chiarimenti all’azienda. Le disfunzioni dipenderebbero da un problema informatico, sul quale si sta cercando di intervenire nel modo più rapido ed efficace possibile.

Un discorso a parte riguarda i nuovi tram Hitachi Serie 8.000, in servizio da qualche mese sulle linee Gtt. Stando a quanto riferito, l’azienda ha ricevuto lamentele per il volume troppo alto degli annunci esterni, cosa che ha richiesto la disattivazione del servizio. Anche in questo caso il nostro Comitato sta lavorando perché si arrivi, quanto prima, a una soluzione ragionevole, che non penalizzi le persone cieche e ipovedenti. Vi terremo aggiornati.

Pubblicato il 18/03/2024.

Museo Tattile Omero – Un’opera al sabato

Vuoi un’idea per il sabato pomeriggio? Te la suggeriamo noi!

Vieni a trovarci per immergerti nel mondo dell’arte con “Un’opera al sabato”.

Tre incontri, per metterci in relazione con alcune delle opere più iconiche delle nostre collezioni.

A guidarti saranno i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale, che offriranno una visita multisensoriale aperta a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e in dialogo con la storia dell’arte per conoscere significati nascosti e creare spunti di riflessione.

Per scoprire quali opere d’arte o oggetti di design prenderemo in considerazione, non ti resta che prenotare.

Info

Sabato 23,30 marzo e 6 aprile 2024 ore 16:30.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Telefono e WhatsApp 335 56 96 985; email prenotazioni@museoomero.it

Pubblicato il 18/03/2024.

Sommario rivista “Senior” n. 3 marzo 2024

Autore: Cesare Barca

La nuova stagione incide sempre positivamente su coloro che intendono impegnarsi per produrre Senior n. 3 Marzo 2024.

Si ottiene pertanto una produzione particolarmente viva, che, rinnovando determinate consuetudini, riesce anche ad introdurre novità salienti e di particolare attrazione. Ringrazio pertanto coloro che continuano ad offrire il loro impegno e vi rimando all’ascolto del sommario che sarà sicuramente esaustivo.

Grazie a Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo De Gianni, Adriana Cereda, Massimiliano Cattani, il Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Elisabetta Vianello, e il nostro tecnico Francesco Piscitiello.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 18/03/2024.

Protocolli d’intesa e buone prassi per promuovere opportunità occupazionali

Accordo siglato tra il Centro per l’Impiego di Palermo – Monreale e l’UICI di Palermo del 7/2/2024

Nel solco delle buone prassi richiamate nel comunicato UICI n. 25 del 1° marzo 2022, con piacere si condivide la notizia di una nuova collaborazione, siglata lo scorso 7 febbraio, tra il Servizio XII (Collocamento mirato) del Centro per l’Impiego di Palermo e Monreale (di seguito, CPI) e la Sezione UICI di Palermo. Presenti alla sottoscrizione la Dott.ssa Rizzo per il CPI e l’Avv. Di Gesaro per l’UICI.

L’accordo si colloca nell’ambito del processo di potenziamento e riqualificazione dei servizi erogati dal Centro per l’Impiego, anche attraverso l’implementazione e il potenziamento del collocamento mirato, con l’intento di colmare il divario comunicativo tra le Aziende e i cittadini con disabilità, favorire l’inclusione lavorativa e promuovere la piena attuazione del diritto al lavoro ex legge n. 68/1999.

La Dott.ssa Rizzo, nel Suo ruolo istituzionale, ha dato dimostrazione di riconoscere le competenze e le conoscenze dell’UICI nell’ambito delle politiche occupazionali per le persone cieche o ipovedenti, nello spirito di un “ascolto partecipato”, per addivenire sinergicamente a risultati condivisi e condivisibili, utili alla collettività dei non vedenti.

Questa collaborazione, da parte dell’UICI, si ispira espressamente all’art. 2 dello Statuto associativo, secondo cui “L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS promuove e attua ogni iniziativa a favore delle persone cieche e ipovedenti, in base a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti o, relativamente a tipologie d’interventi non realizzate da queste, previa comunicazione alle medesime..”

L’impegno assunto dal CPI nei confronti dell’UICI di Palermo è quello di aggiornarsi a distanza di un anno, per fare un bilancio complessivo degli sforzi reciproci e mostrare i risultati ottenuti e futuri obiettivi.

È evidente, del resto, come la formalizzazione di questi protocolli d’intesa nel mercato del lavoro rappresenta la tappa conclusiva di un percorso pienamente condiviso, nei metodi e nelle finalità, tra le Sezioni territoriali UICI e le Autorità istituzionali (Centri per l’Impiego e Ispettorati del lavoro) in tutte le loro articolazioni e rappresenta un contributo reale in termini di valorizzazione delle opportunità e di contrasto alla discriminazione, in tutte le sue forme.

Resta, pertanto, sempre vivo l’interesse della Presidenza Nazionale a ricevere notizie e informazioni da parte delle Sezioni UICI circa le specifiche modalità operative e le diverse forme di collaborazione promosse a livello territoriale e regionale in materia di occupazione.

Di seguito il testo dell’Accordo siglato in pdf:

Protocollo Intesa Anpal UICI PA.pdf

Pubblicato il 15/03/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 18 al 24 Marzo 2024

Vi ricordiamo che sabato 16 marzo alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Simone de Beauvoir. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 18 al 24  marzo 2024. 

Lunedì 18 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Michael Cuomo di TeleLombardia per parlaredel Milan di Stefano Pioli in corsa per l’Europa League e il secondo posto in Campionato ma anche nel mirino dei media per la recente inchiesta sull’opaco passaggio di proprietà societario dal Fondo Elliott a RedBird

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Calcio a Cinque e Trekking. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 15 marzo di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci.  Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 16 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 19 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi degli America. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione e salute”;
  • ha ereditato da Milena Gabanelli la conduzione di Report, la trasmissione Rai simbolo dell’inchiesta giornalistica “scomoda”: sarà con noi Sigfrido Ranucci, che per Bompiani ha scritto il libro “La scelta” 

sinossi: Sigfrido Ranucci è uno di quegli uomini che coincidono in modo assoluto con il lavoro che si sono scelti. Insieme alla sua équipe di Report – programma televisivo amatissimo e odiato, uno dei baluardi del giornalismo d’inchiesta in Italia – ogni giorno si dedica a vagliare informazioni, collegare eventi, ascoltare voci per decidere come raccontare le notizie che qualcuno vorrebbe rimanessero sotto silenzio. La forza di Report è nella semplicità della scelta: offrire ai cittadini il romanzo crudo dei fatti attraverso un rigoroso lavoro di ricerca, anche quando la strada è irta di pericoli che toccano le vite personali dei giornalisti. Per la prima volta Ranucci racconta il cammino che lo ha condotto sin qui; lo fa scegliendo alcune inchieste fondamentali di cui svela i retroscena, ma anche evocando figure – come suo padre, atleta e finanziere di grande carisma, e il suo maestro Roberto Morrione, fondatore di Rai News 24 – che hanno forgiato in lui la capacità di portare fino in fondo ogni scelta: perché fare giornalismo sul campo significa prendere decisioni che cambiano per sempre il corso delle cose, in senso intimo e collettivo. Da queste pagine emerge l’autoritratto coraggioso di un uomo che, nonostante la pressione costante della realtà nei suoi aspetti più duri, non cede al cinismo, non smette di chiedersi e di chiederci: “Qual è la scelta giusta?”. E di trovare ogni volta la risposta, per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale.

Sigfrido Ranucci (Roma, 24 agosto 1961) è un giornalista, autore e conduttore televisivo. In Rai dal 1990, è stato prima inviato per le rubriche del Tg3, poi per Rai News 24, dove ha realizzato numerose inchieste sul traffico illecito di rifiuti e sulla mafia. Ha trovato l’ultima intervista al giudice Paolo Borsellino, nel settembre del 2001 è stato inviato a New York per seguire l’attentato alle Torri gemelle, poi nel 2004 a Sumatra per lo tsunami. È stato inviato nei contesti di guerra dei Balcani e in Medio Oriente dove ha realizzato inchieste sulla violazione dei diritti umani e dal marzo 2017 conduce il programma televisivo Report (Rai3), che ha ereditato dall’ideatrice Milena Gabanelli. Ha ricevuto numerosi premi per il giornalismo d’inchiesta ed è autore con Nicola Biondo del libro Il patto (Chiarelettere, 2010).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 20 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • Luca De Gennaro è un DJ, critico musicale e conduttore del programma quotidiano “Capital Records” in onda su Radio Capital: ci presenterà il suo ultimo libro, “Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato della radio” (Rizzoli Lizard) 

sinossi: all’inizio degli anni Novanta, l’industria discografica si trova a fare i conti con una rivoluzione che quasi nessuno si aspettava. Negli Ottanta, grazie al successo di Mtv e alla diffusione del cd, il mercato del pop aveva lanciato nuove star planetarie e dato una seconda giovinezza a big che sembravano appassiti. Alla fine di quel decennio, però, la musica vive una profonda crisi di identità. Sul momento lo capiscono in pochi, ma qualcosa sta cambiando. Basta guardare la classifica degli album più venduti nel 1990 e paragonarla a quella dell’anno successivo: il pop levigato di Madonna, New Kids On The Block e Mariah Carey viene spodestato dalle sonorità ruvide di Metallica, Nirvana e Pearl Jam, band che di colpo soppiantano anche il rock pomposo dei Guns N’ Roses. Cosa sta succedendo? Le vecchie superstar conservano il solito pubblico, ma fanno fatica a conquistarne di nuovo, perché in tutti i Paesi stanno emergendo comunità di giovani ascoltatori, una Generazione Alternativa affascinata prima da grunge e hip hop, poi techno e britpop: scene musicali indipendenti che, partendo dal basso, conquisteranno le hit parade planetarie. Luca de Gennaro racconta l’imprevedibile storia dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalità Nirvana-Guns N’ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi di Jeff Buckley al primo concerto dei Foo Fighters e molto altro. Dopo il successo di Pop Life, de Gennaro torna a portarci nel cuore di una rivoluzione discografica e sociale che ha vissuto in prima persona, come giornalista, quasi-manager, dj e nomade dei backstage da una parte all’altra dell’Atlantico.

Luca De Gennaro (Torino, 1959) è disc jockey, manager televisivo, conduttore radiofonico, giornalista musicale. Ha esordito nelle prime radio private per arrivare all’inizio degli anni

Ottanta a Radio Rai. Dal 1991, con il programma radiofonico Planet Rock, ha dato voce alla nuova musica della generazione alternativa. Dal 1996 è responsabile dei contenuti musicali di Mtv. Ha scritto su varie testate musicali e collabora con “La Stampa”. È docente al Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. Conduce il programma quotidiano Capital Records su Radio Capital. È autore del podcast sui grandi concerti Live! Io c’ero. È music supervisor per film e serie tv. È stato il primo curatore artistico della Milano

Music Week. Ha scritto diversi libri di argomento musicale, il più recente è Pop Life (Rizzoli Lizard, 2022). Vive a Milano, ma anche in Puglia.

  • insieme alla nostra direttrice Luisa Bartolucci e ai dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS che lo hanno conosciuto, apprezzato e hanno lavorato con lui ricorderemo Enzo Tomatis, scomparso il 13 marzo, che tra il 1969 e il 2014 è stato, Presidente provinciale UICI di Torino, ma anche membro del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale, nonché presidente dell’Istituto Sant’Alessio di Roma;
  • a seguire il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 16 marzo;

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di marzo insieme a Marino Attini e allo youtuber Andrea Galeazzi si parlerà dell’applicazione MovieReading, di smartphone ricondizionati, degli aggiornamenti di Alexa e di Intelligenza Artificiale; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 21 marzo: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • in apertura ospiteremo la direttrice della Galleria Borghese di Roma Francesca Cappelletti, che ha firmato per Mondadori “Le Belle”

sinossi: Nella seconda metà del Seicento, nei più importanti palazzi nobiliari, intere stanze erano destinate a ospitare i ritratti delle «donne famose» del tempo, quasi a catalogarle. Dame contemporanee, influenti personaggi di corte o bellezze leggendarie la cui fama si diffondeva velocemente fra i circoli dell’aristocrazia europea. Mogli di principi o future madri di cardinali, anelli fondamentali di alleanze politiche e pedine insostituibili di complesse strategie familiari. Personaggi celebri per la loro bellezza, spesso all’origine di passioni incoercibili e di eventi drammatici. Queste tele, note come «le Belle», popolavano le maggiori collezioni italiane ed europee. Una moda che aveva precedenti illustri e che Francesca Cappelletti racconta con appassionata ammirazione e competenza in queste pagine.

Francesca Cappelletti è direttrice della Galleria Borghese di Roma. Ha insegnato Storia dell’Arte Moderna e Storia dell’Arte dei Paesi Europei in diverse università italiane. Autrice di saggi e articoli sulla storia del collezionismo, con il suo lavoro ha contribuito al ritrovamento del dipinto di Caravaggio La cattura di Cristo, attualmente alla National Gallery di Dublino. Ha curato mostre e cataloghi in Italia e all’estero.

  • torna il programma quindicinale di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web dal titolo: “L’educazione finanziaria a voce alta. L’Economia per tutti”. Tema della quinta puntata del 2024 il Credito al consumo: ne parleremo insieme agli esperti  Cristiana Rampazzi e Paolo Finaldi Russo. Per porre domande ai nostri interlocutori potrete utilizzare i consueti canali riportati in coda al presente comunicato entro le ore 12:00 di mercoledì 20 marzo 2024;
  • riprendono gli incontri online a cura del Comitato Nazionale Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: saranno con noi per presentare il primo appuntamento del nuovo ciclo, in programma per il 25 marzo a tema videogiochi accessibili, Samantha De Rosa, Gabriele Marino e Angelo Di Maglie;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 22 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 23 marzo andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Simone de Beauvoir. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 15/03/2024.