U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Soddisfazione riscontrata in occasione dell’incontro organizzato presso il nostro conservatorio, per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, a cui hanno preso parte soci, amici e le numerose autorità che hanno testimoniato vicinanza e considerazione verso la nostra Associazione ed il suo operato a sostegno delle donne con disabilità. Come ha ben illustrato la relatrice Dott.ssa Gaia Cimolino, spesso molte donne con disabilità, subiscono una doppia discriminazione in quanto tali, in vari ambiti della vita personale e sociale e per questo dobbiamo lavorare insieme alla politica e alle istituzioni, per offrire i nostri contributi concreti e costruttivi, al fine di poter migliorare una situazione ancora piuttosto critica e discriminante da diversi punti di vista. Ci ha ospitato una sempre prestigiosa location, la sala dell’organo che per l’occasione, ci ha donato l’esibizione musicale dei maestri Luca Truffelli e Carlo Benatti che con un magnifico flauto traverso e un maestoso organo, ci hanno emozionato ed arricchito della bellezza vibrante della musica, prima di concludere la giornata con un sempre piacevole momento conviviale. Si sono avviate le numerose iniziative promosse dalla nostra sezione sul tema della prevenzione del glaucoma a favore della cittadinanza, che ci vedranno impegnati sul territorio fino al 16 marzo, in collaborazione con IAPB, i club Lions mantovani, diversi medici oculisti e nostri volontari, per screening gratuiti e incontri informativi di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione.

Ringrazio fin da ora la segretaria, i dirigenti e i soci che, con me, si vorranno mettere a disposizione per garantire presenza e contatto con la cittadinanza sul territorio e per la distribuzione del materiale informativo predisposto da IAPB.

Avvicinandoci alle festività pasquali, come da tradizione, la sezione promuove un’estrazione a premi per giovedì 28 marzo, “Sorprese di Pasqua”, sulla ruota di Roma di Lottomatica. Invito soci ed amici a contattare la segreteria sezionale allo 0376.32.33.17, per riservare almeno uno dei 90 numeri disponibili sul tabellone, al contributo di euro 5 cadauno, e buona fortuna a tutti e a ciascuno.

Si ringrazia l’Azienda Italdolce di Gavioli Laura e Roberto Mantovani.

Ricordo che lunedì 18 marzo, gli uffici rimarranno chiusi e i servizi sospesi per la festività del Patrono della nostra città. Martedì 19 marzo alle ore 15, presso gli uffici sezionali e su piattaforma zoom, si terrà il consiglio sezionale. Invito soci e familiari, ad approfondire i comunicati I.RI.FOR n. 2 e 3, e di comunicare quanto prima a me o alla segreteria, l’interesse alle proposte dei bandi che, se richiesto, ci impegneremo a predisporre.

Pubblicato il 12/03/2024.

SPORT – A Reggio Calabria la Super Coppa Italia di Torball e la 1^ fase della Coppa Italia di Torball 2023/2024

Appuntamento sportivo importante in città con l’A.S.D. “REGGINA UIC” ETS, l’Associazione sportiva dei non vedenti che da ben 29 anni anella successi prestigiosi nei più svariati campi delle discipline sportive, con l’obiettivo di favorire anche e soprattutto l’autonomia personale e l’inclusione sociale delle persone non vedenti.

L’evento si svolgerà presso la Palestra di Archi sita in via quartiere CEP lotto 2 Reggio Calabria, sabato 16 marzo dalle ore 14.30 alle ore 20,00 circa e, domenica 17 marzo dalle ore 08,00 alle ore 13,00 circa

L’ASD REGGINA UIC ETS, iscritta alla FISPIC/CIP che milita in serie “A”, avendo vinto lo scudetto nel Campionato Italiano di torball 2022/2023, affronterà la GSD NON E IPOVEDENTI ALTO ADIGE (tre incontri), puntando alla conquista della Super Coppa Italia di Torball. 

Seguirà la 1^ fase (Girone Sud) della Coppa Italia di torball a.s. 2023/2024  alla quale partecipano:

– ASD REGGINA UIC ETS

– ASD AUGUSTA No.Ve.

– ASD Pol. Olympia

– ASD Settecolli

– GSD NON e Ipovedenti Alto Adige

– GSD UIC G. Fucà

La compagine Reggina come sempre, si impegnerà al massimo, per fare bene e puntare al miglior risultato possibile.

Foto di gruppo

Pubblicato il 12/03/2024.

Settimana Mondiale del Glaucoma: 100 le piazze per fare informazione

📍Da domenica 10 a sabato 16 marzo torna in 100 piazze italiane “La Settimana Mondiale del Glaucoma” di IAPB Italia Onlus

👀Secondo “Vista in Salute – Report 2019/2022” dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, nel mondo le persone affette da glaucoma sono circa 76 milioni, circa 1 milione nel nostro Paese, di cui però più o meno la metà non è consapevole di esserne affetta. Infatti, gran parte della popolazione non sa che cosa è il glaucoma e del grave rischio di perdita della vista che ne consegue. E anche chi ha sentito parlare di questa patologia e la conosce pensa che i sintomi siano riconoscibili e permettano di accorgersene in tempo. Ma non è così.

🌍✨LA SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA

Per informare sui rischi e i danni che questo “ladro silenzioso della vista” può arrecare, da domenica 10 a sabato 16 marzo torna in 100 piazze italiane “La Settimana Mondiale del Glaucoma” di IAPB Italia Onlus, una grande campagna di sensibilizzazione che coinvolge in modo capillare i territori grazie alla Collaborazione delle strutture territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con la distribuzione di opuscoli informativi nelle piazze dei capoluoghi di provincia, interviste a medici oculisti sui media locali e controlli gratuiti o visite di approfondimento con oftalmologi.

Gli opuscoli rispondono in modo efficace alle domande che garantiscono una conoscenza di base del glaucoma: “Cos’è?”; “È una malattia rara?”; “Quali sono i sintomi?”; “Si può curare?”; “Come posso sapere se ho il glaucoma?”. Così scopriamo che il glaucoma è una malattia degli occhi che danneggia il nervo ottico, spesso associato ad un aumento della pressione oculare ed è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo. Dà sintomi solo in fase avanzata, quando i danni causati non sono più riparabili. La progressione della malattia, inoltre, è così lenta che il paziente non si accorge di nulla per molto tempo. Per poterla curare è necessario riconoscerla quando i sintomi non si sono ancora manifestati. Per sapere se si ha il glaucoma è sufficiente rivolgersi a un medico oculista che con una visita specialistica può diagnosticarlo in tempo.

Per approfondire le informazioni dell’opuscolo basta inquadrare il QR-code col proprio telefonino e accedere così al sito www.settimanaglaucoma.it: fonte di informazione completa sulla patologia e sulle iniziative gratuite a disposizione della popolazione a livello locale per la Settimana.

📣👓LE PAROLE DEL PRESIDENTE MARIO BARBUTO

“Sembra di poter affermare – sostiene Mario Barbuto, presidente di IAPB Italia Onlus – che gli attuali modelli sanitari non sono più in grado di gestire il bisogno di salute visiva di una popolazione che richiede che la prevenzione entri efficacemente nei percorsi di cura. Né è prova l’esistenza di lunghe liste di attesa”.

“Noi riscontriamo una consapevolezza nella popolazione, per certi versi timidamente accresciuta, sulla necessità di prevenzione delle malattie oculari – prosegue Barbuto – ma l’offerta pubblica utilizza vecchi modelli di salute oculare, incapaci di assicurare l’accesso ad una visita oculistica a coloro che rischiano di perdere in tutto o in parte la vista. Più precisamente, non c’è ancora una selezione al livello territoriale che faccia da filtro per garantire a coloro che necessitano di accedere prioritariamente alle cure, di raggiungere rapidamente i centri specializzati, ossia gli ospedali. In tal modo si liberano gli ospedali dalla pressione di visite differibili e si tutela la vista di chi è più a rischio ipovisione e cecità. Perciò il Servizio Sanitario Nazionale si deve riorganizzare per garantire l’accesso effettivo ai servizi pubblici oftalmici”.

ℹ️Per informazioni:

www.settimanaglaucoma.it

Locandina

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Piemonte – Settimana mondiale di Prevenzione del Glaucoma

Convegno Online

“Vediamoci Chiaro: Glaucoma E Normative Sull’ipovisione”

In concomitanza con la Settimana Mondiale di Prevenzione del Glaucoma, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) del Piemonte è lieta di annunciare il suo prossimo convegno online sulle tematiche legate all’ipovisione e in particolare sul glaucoma. L’evento è in programma sabato 16 marzo 2024 dalle 10:00 alle 12:00 su piattaforma Zoom Meeting.

Il convegno sarà moderato da Diego Borsetti, referente di UICI Piemonte per l’Ipovisione, e vedrà la partecipazione quali relatori dell’Avv. Franco Lepore, Presidente di UICI Piemonte, e della Dr.sa Chanda Cavallini del Centro Riabilitazione Visiva Sezione Neuro-Oftalmologia di Torino.

Il programma dettagliato del convegno è il seguente:

Ore 10:00: Presentazione del Convegno – Coord. Diego Borsetti

Ore 10:15: “Vediamoci chiaro: aspetti giuridici e normativi dell’ipovisione (lavoro, protesica, trasporti, istruzione)” – Avv. Franco Lepore

Ore 11:00: Dibattito

Ore 11:20: “Da un grandangolo ad un cannocchiale, cerchiamo di comprendere come vede un paziente affetto da glaucoma” – Dr.sa Chanda Cavallini

Ore 11:45: Dibattito

Ore 12:00: Chiusura dei lavori

Il convegno offrirà un’opportunità unica per approfondire le tematiche legate alla visione, all’ipovisione e al glaucoma, nonché per partecipare attivamente a un dibattito costruttivo con esperti del settore.

La registrazione è obbligatoria e può essere effettuata gratuitamente al seguente link https://is.gd/xra78j

Per ulteriori informazioni o per assistenza nella registrazione, contattare la segreteria regionale di UICI Piemonte (mail: segreteria@uicpiemonte.it – tel. 011 56 27 870).

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Catanzaro – Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Luciana Loprete

Anche nella provincia di Catanzaro il locale comitato IAPB di Catanzaro con l’ausilio e la collaborazione dell’UICI e dell’UNIVOC ha inteso stendere un programma ben dettagliato ed assai variegato al fine di continuare la lotta contro questa subdola patologia che senza avvisaglia alcuna ruba ogni giorno la vista a migliaia di persone.

“Come sempre il nostro intento è quello di fare in modo che non ci sia più bisogno di prevenzione nelle nostre città – ha aggiunto Luciana Loprete Presidente del Comitato IAPB di Catanzaro e della sezione UICI – perché vorremmo che la gente si abituasse al di là delle nostre iniziative, a prendersi cura della propria salute senza tralasciare quello che è il senso principale per la nostra esistenza, la vista. Sono oramai oltre 25 anni che attraverso varie forme di prevenzione siamo attivi sul territorio e posso affermare con sincerità, che tante sono le persone che sottoposte ai nostri screening hanno potuto riscontrare patologie, spesso invalidanti, che prese per tempo invece oggi ancora consentono di poter vivere una vita in piena autonomia. La stessa autonomia che purtroppo noi che viviamo il mondo della cecità non abbiamo avuto la fortuna di poter avere. Auspico che la partecipazione agli eventi organizzati sia cospicua perché nonostante l’impegno profuso nel tempo, di prevenzione non se ne sa e non se ne fa mai abbastanza”.

Dal 10 al 16 Marzo dalle ore 9.00 pertanto potrete trovare i nostri operatori e volontari in Piazza Matteotti e Corso Mazzini in Catanzaro e dalle ore 16:00 alle 18:00 presso i parchi e centri commerciali della città.

Mentre nei giorni 14 Marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 e 15 Marzo dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 saranno garantiti screening oculistici gratuiti presso l’ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” sito presso la sede operativa polivalente dell’UICI in Via Gattoleo n° 2 (loc. Piterà).

Per le prenotazioni attivo il numero 0961-721427 raggiungibile anche via whatsapp da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Rimini – Settimana Mondiale del Glaucoma 2024

Rimini aderisce alla campagna di prevenzione, ecco dove trovare i materiali informativi.

Dal 10 al 16 marzo, in tutto il mondo l’attenzione si focalizza sull’informazione e sulla prevenzione del glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. 

Le Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la IAPB (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizzano in tutta Italia una serie di iniziative aperte alla cittadinanza: dalla distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi dei principali centri storici, all’allestimento di stand in occasione dei mercati rionali con distribuzione di materiali informativi, check-up oculistici, conferenze informative e altre forme di sensibilizzazione. 

La Sezione Territoriale UICI di Rimini partecipa alla campagna informativa con una distribuzione di opuscoli presso alcuni ottici, esercizi commerciali e luoghi aperti al pubblico, tra i quali: il Centro Commerciale Le Befane e il cinema Multiplex, il Centro Ottico Megavision di Rimini, gli ottici Ottica Imago e Visottica, i supermercati COAL e DIPIÙ e il panificio Il Borghetto delle Delizie a Villa Verucchio.

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico) visibili all’esame del fondo oculare.

Il problema principale è che la patologia non presenta sintomi evidenti ed è quindi difficile accorgersi del suo insorgere, finché non è troppo tardi. Un semplice controllo oculistico è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici. 

Per maggiori informazioni si possono visitare il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Modena – Settimana Mondiale del Glaucoma 2024

Modena aderisce alla campagna di prevenzione con iniziative informative che spaziano dalla trasmissione televisiva sul canale TRC Modena al volantinaggio al mercato di Carpi.

Per un’intera settimana, quest’anno dal 10 al 16 marzo in tutto il mondo l’attenzione si focalizza sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al glaucoma, una malattia degenerativa della vista che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

A Modena, la Sezione Territoriale UICI “Mariangela Lugli” è attiva anche quest’anno a diffondere informazione sul tema e a sensibilizzare il pubblico circa i danni che potrebbero derivare da questa patologia chiamata ‘il ladro silente della vista’.

Lunedì 11 marzo alle ore 10.30 in diretta dal programma “Detto tra noi” sui canali 11, sky518 e diretta streaming www.modenaindiretta.it Ivan Galiotto, presidente della Sezione Territoriale UICI di Modena e il Prof. Stefano Gandolfi, direttore della Struttura Complessa Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, presidente della Società Italiana Glaucoma, parleranno di prevenzione.
Sabato 16 marzo 2024 come ogni anno i volontari della Sezione Territoriale saranno al mercato cittadino di Carpi per distribuire il materiale informativo messo a disposizione da IAPB.

Per maggiori informazioni sul programma, ci si può mettere in contatto con gli uffici UICI al numero: 059 300012 oppure mandando una e-mail a: uicmo@uici.it

“La prevenzione è l’argomento al centro di questa importante campagna di comunicazione diffusa capillarmente sul territorio di tutta Italia e che, come la Giornata della Vista, diventa ulteriore occasione per sensibilizzare le persone nei confronti dell’importanza, per la salute della propria vista, di svolgere controlli periodici. – Spiega Ivan Galiotto, Presidente della Sezione Territoriale UICI di Modena – Molte malattie oculari, come il glaucoma e la retinopatia diabetica, possono essere trattate con successo se individuate precocemente; una visita oculistica approfondita è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave e, di conseguenza, a curarlo senza conseguenze. Da anni la nostra Sezione Territoriale è impegnata, fra le altre cose, a favorire occasioni di sensibilizzazione e di conoscenza delle patologie visive e delle possibilità di prevenirle. Ci auguriamo che il pubblico che ascolterà la trasmissione possa trarre utili consigli: buone abitudini preventive possono contribuire notevolmente a proteggere gli occhi e prevenire il verificarsi di gravi problemi visivi in futuro.”

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Salerno – “Ogni donna è unica e preziosa”

Autore: Raffaele Rosa

Questa giornata è per celebrare la vostra forza bellezza e resilienza”.

Con una giornata all’insegna del divertimento, della cultura e della solidarietà’, l’associazione UICI di Salerno ha festeggiato la giornata Internazionale della donna Sabato 9 Marzo.

Nonostante il maltempo, un buon numero di soci con i loro accompagnatori si sono incontrati in un rinomato Bar Salernitano, per una sana colazione in compagnia, per poi andare a fare una lunga passeggiata per le vie della città di Salerno.

Successivamente, tutti si sono riuniti per un pranzo all’insegna del buon cibo e del buon umore.

Durante il pranzo, una relatrice ha parlato di sana alimentazione e ha intrattenuto i presenti con interessanti consigli e curiosità.

Ma il momento più divertente e coinvolgente è stato quello in cui il M° prof. Espedito De Marino, ha suonato la chitarra, regalando momenti di allegria, trascinando tutti i presenti.

L’associazione UICI di Salerno ha organizzato questa giornata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, per celebrare la figura femminile nella sua bellezza e multidimensionalità, ma non solo con questa iniziativa, si è voluto anche promuovere la solidarietà e la sensibilizzazione verso i temi dell’handicap visivo.

Con questo evento, l’UICI di Salerno ha dimostrato ancora una volta la sua attenzione ai temi sociali e la sua capacità di creare momenti di aggregazione e condivisione.

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo.

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Brescia – Celebrazioni per il Centesimo anniversario della fondazione

La sezione bresciana dell’Unione italiana dei ciechi nasce il 17 marzo 1924 in via Milano 3.

I suoi fondatori sono Alice Cantoni, l’Avv. Giuseppe Calabi, il Cav. Consolini Nino, i Sig.ri Curti Giovanni, Pizzi Filippo, Pluda Luigi e la Sig.ra Poli Paolina.

Dalla sua costituzione ad oggi ha avuto diverse sedi per poi trovare, nel 1998, la sua definitiva e attuale collocazione in via Divisione Tridentina n.54 nell’ex Istituto Professionale Milani, dopo lunga e impegnativa ristrutturazione.

Nel 1973 nasce la nastroteca F.lli Milani come centro periferico del Servizio Nazionale del Libro Parlato, che nel tempo ha subìto diverse trasformazioni fino a diventare il Centro del Libro Parlato F.lli Milani, una realtà che fa parte della rete del Centro Nazionale del Libro Parlato e che registra e distribuisce in ascolto per i non vedenti, gli ipovedenti, i dislessici, i disabili gravi e gli anziani impediti per ragioni fisiche nella lettura autonoma, libri registrati su CD e scaricabili online.

L’anno 2024 per la nostra sezione è un anno molto importante. Il 17 marzo 2024, si celebrerà il centesimo anniversario della fondazione della Sezione Territoriale UICI di Brescia.

100 anni di intensa attività, che ci hanno visti protagonisti di molte battaglie e diversi obiettivi raggiunti a favore delle persone con disabilità visiva. Anche la nostra presenza sul territorio è sempre più riconosciuta dalle strutture pubbliche e private, e i servizi che svolgiamo con regolarità e costanza ci hanno contraddistinto e ci contraddistinguono anche oggi. Diversi sono gli obiettivi ancora da superare e molte le barriere ancora da abbattere.

Ma non vogliamo soffermarci sulle difficoltà, vogliamo invece informarvi su alcuni eventi che il consiglio di amministrazione ha in serbo di realizzare durante l’anno che consacrerà i nostri 100 anni di piena attività: in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Brescia, nei primi giorni di marzo, organizzeremo presso il Palazzo Loggia della nostra città una conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni del centenario.

– Il 16 marzo, al mattino, si terrà, sempre in Loggia, la riunione della nostra Direzione Nazionale alla presenza dei membri nazionali, regionali e locali, un momento sicuramente unico per noi che si realizza nella nostra città;

– sempre il 16 marzo nel pomeriggio, in piazza del Mercato, nostra sede storica, o in caso di pioggia sotto il portico di Palazzo Loggia, alla presenza della nostra Sindaca, Laura Castelletti e ai rappresentanti di altre istituzioni locali e regionali, faremo il taglio di una torta personalizzata, confezionata per l’occasione, da un pasticcere bresciano;

– il 17 marzo al mattino, organizzeremo una manifestazione podistica, ludico motoria, a passo libero, “L’Unione… fa la corsa” con distribuzione di gadget e un ricco buffet, in collaborazione con i principali enti bresciani del settore: AICS, UISP, CSI, CorrixBrescia e Gruppo Alpini;

– nel pomeriggio invece, avremo una mongolfiera a disposizione dalle 15.00 alle 19.00 che sarà posizionata presso il parco Tarello, che permetterà, a tutti i cittadini che lo desidereranno, di salire a bordo e godere di una vista panoramica mozzafiato; verso l’imbrunire la mongolfiera sarà illuminata e sarà a disposizione gratuitamente

per tutti coloro che vorranno fare questa esperienza;

– provvederemo all’acquisto di una pagina sia sul Giornale di Brescia che Bresciaoggi dove pubblicizzeremo tutti gli eventi in calendario e daremo spazio anche ai nostri sponsor e sostenitori;

– nel mese di aprile con data ancora da stabilire si terrà l’assemblea sezionale dell’UICI di Brescia presso una sala comunale del centro storico;

– nel mese di maggio è prevista l’organizzazione di un concerto al buio presso il nostro Salone Ponti con il pianista ventitreenne Tommaso Zucchinali;

– diverse sono le iniziative ideate per il mese di settembre: una giornata in una piazza del centro storico della nostra città dove effettueremo una dimostrazione dell’utilizzo degli scacchi e del modo di giocare da parte delle persone ipo e non vedenti, coinvolgendo i cittadini vedenti che vorranno provare a giocare a questo antico e affascinante gioco di strategia;

– una Mostra delle sculture di marmo realizzate dai nostri soci ipo e non vedenti, e una mostra fotografica sull’ipovisione, presso una sala comunale del centro storico;

– ed infine, i nostri soci ipo e non vedenti saranno coinvolti in una giornata di gioco del golf presso il circolo “La Colombera Golf Club” di Castrezzato;

– nei primi giorni di ottobre, organizzeremo un concerto al buio presso il Conservatorio di Musica di Brescia. Suoneranno il Maestro Andrea Bettini e il Maestro Peo Alfonsi;

– il 26 e 27 ottobre invece, presso la nostra sede di Brescia faremo una due giorni destinata al “Weekend del benessere”, dove saranno offerti gratuitamente alla cittadinanza diversi trattamenti olistici svolti da operatori ciechi, ipovedenti e amici vedenti;

– l’evento che chiuderà l’anno del centenario sarà realizzato a novembre presso un teatro cittadino, concerto “Non credo ai miei occhi” che vedrà protagonisti diversi artisti vedenti e non vedenti.

L’anno del centenario è purtroppo iniziato con una perdita importante. È venuto a mancare il dott. Aldo Toninelli, lo storico Direttore del Centro del Libro Parlato F.lli Milani e Segretario Sezionale per molti anni. Un uomo determinato, un lavoratore instancabile e molto professionale. Un amante della tecnologia e dei suoi progressi, che ha utilizzato per migliorare gli ausili per ipo e non vedenti. Un capo servizi caparbio e capace di gestire il lavoro quotidiano e il personale, che si è sempre impegnato per ricercare la via più rapida e intelligente per risolvere ogni problema tecnico/amministrativo e cercare di risolvere i problemi di ogni singola persona disabile visiva che si affidava alla nostra Associazione. Grazie di cuore Aldo, per tutto.

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Pistoia – I punti di vista di Tiziana sul Libro Parlato

Autore: Tiziana Lupi

Con soddisfazione ho visto pubblicato nel catalogo Novità del Libro Parlato la mia raccolta di pensieri e considerazioni a cui ho dato il titolo di “Punti di vista”.

Sul Libro parlato è stato possibile condividere soltanto gli scritti e purtroppo tutto il corredo fotografico è solamente per chi leggerà la copia cartacea e ha il dono della vista.

Con piacere ho avuto un bellissimo riscontro da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Santo Padre, Papa Francesco, a cui ho fatto dono di questa piccola pubblicazione. Mi sono state rivolte parole incoraggianti di continuare in questa mia passione. La prefazione e la lettura del testo sono stati realizzati da Martina Bartolacci, leggendo e trasportando emozioni tramite la propria voce.

Con le mie parole stropicciate, con tante esperienze di viaggi e di vita spero che con questa condivisione possiate ritrovare anche voi tratti del vostro vissuto. E per chi scaricherà e ascolterà questi miei “Punti di vista”, BUONA LETTURA!

Pubblicato l’11/03/2024.