Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 1 gennaio 2021

Si comunica che in data 19 gennaio 2021 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 1 gennaio 2021 nel formato doc, PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2503

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Domani…

Mario Barbuto e Linda Legname

ATTUALITÀ

Diritto alla libertà e alla sicurezza

Vincenzo Massa

Riprendiamoci la musica

Antonio Quatraro

L’inclusione scolastica

Daniela Floriduz

Bando Servizio Civile Universale

Redazionale

Si può fare

Federica Carbonin

Una cultura inclusiva a 360 gradi

Federica Carbonin

L’affare Modigliani

Dania Mondini e Claudio Loiodice

TESTAMENTO SOLIDALE

Donare per il futuro

Redazionale

RELAZIONI INTERNAZIONALI

COVID, disabilità e diritti

Patrizia Cegna

STORIE DI VITA

Risalire dalla depressione

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

L’Unione in movimento

Vincenzo Massa

U.N.I.Vo.C.

Vincenzo Massa

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale Giuseppe Manzo.

Copertina della rivista Il Corriere dei Ciechi n. 1-2021. L’immagine rappresenta, letteralmente e metaforicamente, l’idea di voltare pagina e guardare a un futuro beneaugurante. Davanti a un paesaggio livido e tempestoso, come il 2020 appena trascorso (c’è infatti la scritta “2020” in questa parte) vediamo una donna con il suo cane guida che afferra un lembo della pagina e scopre un nuovo paesaggio, verdeggiante e illuminato dal sole che sorge. Si ha così l’impressione che la prima di copertina si sollevi mostrando quello che c’è all’interno.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 2 16-31 gennaio 2021

Si comunica che in data 18 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 2 16-31 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 gennaio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2502

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e vaccinazioni Covid19

Combattiamo la cultura della donna oggetto (di Gaia Giorgetti)

Se torna il delirio di gelosia (di Monica Bogliardi)

La normalità di essere prime (di Letizia Magnani)

Sì, puoi comprarli anche in inverno (di Manuela Soressi)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Canale YouTube di lettura espressiva

Autore: Nunziante Esposito

La lettura per noi, e lo sappiamo tutti, è molto importante sia per lo studio che per il diletto. Le fonti alternative a quelle ufficiali per i disabili visivi dei vari siti che ci offrono i libri parlati e che conosciamo tutti, sono sempre bene accette.

Ringrazio a nome di tutti questi due signori di Osimo che hanno avuto la sensibilità di offrire a tutti noi questo servizio sul loro canale  YouTube.

Di seguito, l’articolo che spiega di cosa tratta il loro canale YouTube.

Il Coordinatore Editoriale di Uiciechi.it: Nunziante Esposito.

***

Sono di Osimo, in provincia di Ancona, i due amici che da qualche mese a questa parte hanno iniziato a pubblicare letture ad alta voce sul loro nuovissimo canale YouTube: Pagine Aperte una Lettura per Te.

Si chiamano Francesco Zagaglia e Daniele Trucchia, entrambi appassionati di libri e musica, si sono messi all’opera per mettere a frutto le loro passioni a beneficio di chi ama le storie raccontate per mezzo della lettura espressiva. Per rendere l’ascolto ancora più coinvolgente, si avvalgono di sottofondi musicali originali, creati ad hoc da loro stessi.

Riguardo i temi e le selezioni dei brani non hanno voluto imporsi regole troppo strette. In generale propongono le pagine che più li hanno emozionati come lettori, spaziando dai classici della letteratura, alle storie contemporanee, incipit celebri, poesie, racconti di vario genere, compreso il noir, senza tralasciare la valorizzazione di scrittori emergenti che meritano di essere conosciuti dal grande pubblico.

I contenuti del canale sono in continua crescita e chi vorrà iscriversi avrà la possibilità di restare aggiornato sulle novità. Per Info, Pagina Facebook e Canale Youtube: “Pagine Aperte una Lettura per Te”.

Marche – Partito il bando del Servizio civile

Nelle Marche disponibili 24 posti con l’Uici

 “Nuove generazioni per l’informazione, il sostegno e l’inclusione sociale” il tema conduttore dei progetti. La presentazione delle domande scade l’8 febbraio

Con 24 posti disponibili per altrettanti operatori volontari, l’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche si prepara ad accogliere i ragazzi che vorranno partecipare al nuovo bando per il Servizio Civile Universale che per il 2021 ha per tema: “Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale”.

Le domande vanno presentare entro le ore 14.00 dell’8 febbraio prossimo esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL), disponibile al link https://domandaonline.serviziocivile.it

Per partecipare è necessario avere una età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, non aver avuto condanne, non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati e non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Mentre per presentare la domanda occorrono:

– Lo Spid, per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiederlo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid). IMPORTANTE! Va attivato lo Spid con livello di sicurezza 2.

– Le credenziali da richiedere al Dipartimento, per i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (qui la procedura).

– Un curriculum vitaeredatto sotto forma di autocertificazione con allegato il documento di identità.

Nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” vanno indicati il progetto scelto e il codice della sede Uici (indicato nella tabella allegata).

Alle Marche sono stati assegnati due progetti: Progetto 1 Laboratori di attivismo civico per l’inclusione sociale (20 volontari) e Progetto 6 Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso (4 volontari).

Per accedere al bando: https://www.serviziocivile.gov.it/media/757821/bando-ordinario_2020.pdf

Per accedere alle schede sintetiche dei progetti:

https://www.uiciechi.it/serviziocivile/progetto1.asp

https://www.uiciechi.it/serviziocivile/progetto6.asp

I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 per un massimo di 25 ore di servizio settimanale.

Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà un trattamento economico mensile di 439,50 euro. È inoltre previsto il rilascio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.

Allegato: Tabella Servizio Civile Universale Uici Marche

Ascoli Piceno e Fermo – Donazione del club Settembre Bianconero

Il club Settembre Bianconero mette all’asta la maglia dell’Ascoli Calcio e dona il ricavato all’Unione ciechi

Doppio gesto di solidarietà dallo storico gruppo ultras. La presidente Uici Chiappini: “Aperto un canale importante con i giovani che seguono lo sport”

Ha i colori dell’Ascoli Calcio e la passione dello storico gruppo ultras ‘Settembre Bianconero’ la doppia donazione arrivata al Centro ‘Officina dei Sensi’, sede dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo, e dedicata ai progetti targati Uici.

“Ogni anno – racconta Gigliola Chiappini, presidente della sezione Uici territoriale – l’Ascoli Calcio regala alcune magliette della prima squadra ai diversi fan club. Quest’anno il Settembre Bianconero ha deciso di mettere all’asta la maglia ricevuta e di devolvere il ricavato alla nostra Unione. E non solo: ha voluto destinarci anche un proprio contributo, per un totale di 260 euro”.

Tutto è iniziato con una visita oculistica svolta nel Centro da uno dei tifosi più attivi nel club. Conosciuta la struttura, è partita subito l’idea di sostenere le attività e i progetti rivolti ai bambini con pluridisabilità.

“Siamo molto felici per questa donazione – sottolinea Gigliola Chiappini – anche perché apre un canale importante con i giovani che seguono con passione il calcio e lo sport. I tifosi che sono venuti a trovarci hanno avuto la possibilità di visitare il nostro centro e la loro emozione è stata palpabile. Li ringraziamo tutti per l’idea e per il gesto di generosità: ogni aiuto, specialmente in questo momento, è importantissimo per tutti i nostri progetti”. L’asta per la maglia dell’Ascoli Calcio è stata vinta da Alessandro Iachini che durante la visita all’Officina dei Sensi ha acquistato alcuni biglietti della lotteria della Befana promossa dall’Uici e ha vinto uno dei premi. “Segno che il bene richiama sempre altro bene – commenta Gigliola Chiappini-. Colgo l’occasione per augurare a tutti un 2021 sereno, da ricordare come l’anno in cui tutto è ricominciato”.

Foto della presidente UICI Gigliola Chiappini insieme ad alcuni rappresentanti del club Settembre Bianconero

Foto dei gadget donati dal club Settembre bianconeri 

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2021

Si comunica che in data 15 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 gennaio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2501

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e vaccinazioni Covid19

Scienza- Nel cervello il meccanismo che rende la paura contagiosa

Salute- Adesso gli anziani apprezzano (e utilizzano) la sanità digitale (di Ruggiero Corcella)

Innovazione- Le prime celle solari trasparenti

Tecnologia- 5 app alternative a WhatsApp (e più sicure) (di Eugenio Spagnuolo)

Cultura- La parola robot compie 100 anni. A inventarla un drammaturgo ceco nel gennaio 1921 (di Elena Papa)

Curiosità- Quanto veloce gira la Terra? (di Luigi Bignami)

Food- L’anno dei funghi, il boom dei miceli per beauty, moda, packaging (di Agnese Ferrara).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cordiali saluti.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 3 15-21 gennaio 2021

Si comunica che in data 15 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 3 15-21 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 gennaio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2500

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e vaccinazioni Covid19

Roma, non vedenti aggrediti a Centocelle

4 gennaio, Giornata Mondiale dell’alfabeto Braille

«Limitless», il digitale accessibile per anziani con disabilità visiva

Un mezzo di trasporto veloce e sicuro per le persone con disabilità visiva

La cecità che dà luce al Presepe (a cura di Vincenzo del Piano)

Importi anno 2021 pensioni ed indennità Invciv ciechi civili, invalidi civili e sordi.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione “Senior” n. 1 gennaio 2021

Senior è giunto con questo numero al venticinquesimo anno della sua ininterrotta attività e può esprimere la propria soddisfazione per il costante impegno di tanti collaboratori volontari e dell’interesse ampiamente dimostrato da tanti suoi lettori.

È proprio vero, gli anni passano, ma il nostro costante impegno è sempre in crescita: la rivista viene corredata di nuovi interventi decisamente utili e attesi da molti, la richiesta di nuovi abbonamenti è sempre viva e il nostro impegno è sostenuto da frequenti manifestazioni positive di tanti nostri lettori.

Conserva attentamente il suo stile fondamentale basato sulla correttezza informativa, sulla varietà dei contenuti e sulle richieste dei suoi abbonati.

Senior prosegue pertanto il suo cammino senza interruzioni e promuove l’attenzione a nuove necessità fondamentali chiaramente esposte nel sommario di questo numero.

Questo il link per ascoltare il sommario: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior012021.mp3

Sommario

A cuore aperto a cura di Maria Desposito.

Provvidenze per i disabili visivi di Angelo de Gianni.

Suggerimento all’ascolto musicale di Adriana: “la ciarda” di Vittorio Monti.

Lo spazio al lettore con Mauro Corona.

9 Barzelletteria.

10 Esercizi di ginnastica mentale a cura del prof. Iannocari.

Per canzoni d’autore: l’anno che verrà di Lucio Dalla.

12 In viaggio con Patrizia Modica: le dolomiti.

13 e 14 Enigmisticando a cura di Ignazio Cozzoli.

15 I proverbi d’Italia.

16 Almanacco del mese di Maria Desposito.

17 Auguri ai nati in gennaio.

18 In cucina con patrizia Modica: meringhe alla Pablova.

19 e 20 San Remo 1970 a cura di Alberto Stagni.

21 Parlami di te: al telefono con Isabella

24 e 25: “molto tempo fa”, radiodramma proposta da Sebastiano.

26 e 27 Pietro Buscarella autore e interprete di una sua composizione musicale: “gocce di rugiada” inserita per la rubrica “i tuoi talenti”.

28 posta e risposta parte prima.

29 La befana di Mario Trevi proposta da Aldo

30 posta e risposta p.2.

31 Danza di Leo Blower

32 posta e risposta parte terza.

33 a risentirci e un concerto di musica sinfonica.

Questo è tutto e ottiene la massima attenzione dei nostri lettori. è l’audiorivista nata per gli anziani, ma rappresenta ormai l’audiorivista di tutti

Cesare Barca.

Modifica codice Captcha sul sito internet INPS e INAIL – una sinergia di forze associative

Autore: Mario Girardi

Sono pervenute diverse segnalazioni da parte di nostri soci quali lavoratori nel settore pubblico che avevano difficoltà nell’espletare il compito di verificare periodicamente la regolarità contributiva di un’impresa tramite la piattaforma “Durc online” gestita dall’Inps e dall’Inail per la consultazione di tale documento. Precisamente, il sistema di sicurezza aveva inserito un codice captcha solo grafico che impediva di fatto l’operare in autonomia sul sito internet.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia IURA e grazie alle verifiche da parte di nostri esperti informatici in materia di accessibilità dell’INVAT, hanno rilevato che durante la fase di autenticazione del sistema non erano state introdotte ulteriori alternative per garantire la fruibilità di accesso per gli utenti non vedenti.

In conseguenza di ciò, grazie ad un operato associativo sinergico, è stata segnalata tale problematicità al Ministro dell’Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione, all’INPS, all’INAIL e all’Agenzia per l’Italia digitale. 

E’ importante ricordare come linee guida sia a livello internazionale sia a livello nazionale forniscano dei criteri da rispettare per un cosiddetto “captcha senza barriere”. Difatti, il rispetto di tali requisiti è condizione necessaria perché un sito internet possa definirsi accessibile in aderenza alla nota legge n. 4/2004.

In conclusione, gli utenti interessati hanno poi successivamente informato che è stato inserito anche un cosiddetto “captcha vocale” volto a decifrare lo scopo del contenuto non di testo senza più impedire di fatto l’espletamento quotidiano della loro attività lavorativa.

Non c’è servizio migliore che lavorare in squadra per il bene comune.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Agenzia IURA ai seguenti contatti di riferimento: tel. 06 69 98 83 56 mail: segreteria@agenziaiura.it

Il Presidente Mario Girardi Agenzia IURA