Museo Omero – Riapertura e novità

Da lunedì 1 febbraio 2021 il Museo Omero ha riaperto al pubblico, per il passaggio della regione Marche in zona gialla. Resta l’accoglienza nel pieno rispetto delle norme anti COVID-19, ma cambiano i giorni e gli orari di apertura.
Possiamo accogliervi dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00, mentre rimaniamo chiusi sabato e domenica.
Novità: la prenotazione è obbligatoria. Chiama o invia un whatsapp al 335 56 96 985 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e durante l’orario di apertura.
L’ingresso rimane contingentato per un massimo di 10 persone per sala.

Link esterno: https://www.museoomero.it/notizie/riapertura-1-febbraio-2021/

Mostra “Quello che doveva Accadere”

Visitabile anche la mostra “Quello che doveva accadere” un intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia, a cura di Stefano Verri.
Si tratta di un arazzo realizzato dall’artista e performer marchigiano nel quarantesimo anniversario della strage di Ustica. L’opera è corredata da una serie di contributi sonori.

Link esterno: https://www.museoomero.it/eventi/quello-che-doveva-accadere/

Toccare l’arte alla radio

Non si fermano gli eventi on line del Museo Omero e dopo il successo della prima edizione torna “Toccare l’arte alla radio”, incontri dedicati all’arte su Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana.
Appuntamento ogni giovedì dal 4 febbraio all’8 aprile 2021 dalle ore 15:20 alle 16:00 sulla pagina facebook o sul sito di Slash radio web.
Saranno dieci le puntate curate dello staff del Museo Omero con la conduzione in diretta web della giornalista Chiara Gargioli.
La prima puntata, in onda giovedì 4 febbraio, vedrà Giuliano Vangi a dialogo con Aldo Grassini.
L’obiettivo è conoscere gli artisti della collezione museale in modo informale e piacevole, dedicando un’attenzione particolare alla descrizione delle opere così da rendere la comunicazione pienamente accessibile.

Link esterni: https://www.museoomero.it/eventi/toccare-larte-alla-radio/
https://www.facebook.com/SlashRadioWeb
https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp


Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2021

Si comunica che in data 3 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 febbraio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2511

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- I «fact checker» proposti al Nobel per la Pace

Società- Nasce il «Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna» (di Marco Bellinazzo)

Social- Elon Musk manda in tilt Clubhouse, il social del momento

Tecnologia- L’Onu sceglie l’app italiana AWorld per la campagna ActNow (di Eleonora Fraschini)

Innovazione- La prima rete neurale «liquida» che impara dall’esperienza

Spazio- Saturno si sta inchinando sempre più davanti ai suoi satelliti (di Luigi Bignami)

Scienza- La Luna influenza la quantità e la qualità del sonno. Uno studio

Tendenza- Addio ricette della nonna. Ci sono quelle dell’Ai di Google (di Rebecca Mantovani)

Terra & Gusto- Pescare in città, la moda inglese che ha contagiato l’Italia

Viaggi- Il mondo in Italia: viaggio nei luoghi più esotici, sotto casa (di Francesca Spanò).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione “Senior” n. 2 febbraio 2021

Anche questo numero di febbraio, pur mantenendo i temi fondamentali, intende offrire ai lettori indicazioni utili per migliorare la propria memoria e ravvivare l’impegno mentale. Offre inoltre esercitazioni semplici particolarmente utili, offre indicazioni interessanti per costruire una solitudine rigenerante e ricreativa, risponde alle richieste dei lettori relative alle loro necessità di autonomia personale e suggerisce momenti di lettura piacevole e di ascolti musicali particolarmente significativi.

Si dirà: “come sempre!”, non è così perche senior tende semmpre ad ascoltare  le necessità dei propri lettori, i loro desideri e cerca ancora,  anche con la rubrica posta e risposta, di cogliere le urgenze e gli stati d’animo dei suoi lettori.

Tiene e rafforza i contatti e lancia novità come, ad esempio, piccole lezioni di lingua inglese accogliendo la  richiesta sommessamente suggerita da alcuni lettori.

Il nostro impegno continua perciò sostenuto dalla soddisfazione espressa da molti e anche per questo mese propone in sintesi:

Il valore del ricordo editoriale; a cuore aperto di Maria Desposito; alla cubana di Erique Granados.

Riporta la rubricatelefonatevi che consente di favorire i contatti.

E ancora: “parlami di te”, Le risposte della dr.ssa Simona roca esperta per l’autonomia personale, Senior informa a cura di Angelo de Gianni, Elisabetta propone “impariamo l’inglese”, E ancora: “cosaleggere?Jon Grisham: “la resa dei conti” lettura di Patrizia Stagni.

“Art Tatum un pianista presentato da Massimiliano.

Completano la rivista enigmisticando presentato da Ignazio Cozzoli, in cucina con Patrizia Modica, l’almanacco del mese di Maria Desposito, il racconto di un viaggio sulle dolomiti”Sogno o  son desto”, una riflessione di Alberto Stagni e ancora: Moda, proposta di ascolto musicale, i consigli del Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari per vincere la solitudine passiva, la rubrica di sempre di <”posta e risposta”  e il saluto  conclusivo che invita alla partecipazione, alla positività e alla presa di contatto

Malgrado le oggettive difficoltà Senior prosegue nel suo impegno avendo testimonianza di ottenere consensi sempre maggiori e incentivanti.

Ricordiamo infine che l’abbonamento è gratuito: basta telefonare all’uff. stampa al n. 06 69 98 84 17 o inoltrare una richiesta all’ndirizzo “ustamp@uiciechi.it aSenior è per tutti e notiamo che non è letto solamente da persone avanti degli anni, ma anche da persone estremamente attive e cariche di vitalità.

Cesare Barca

Ecco il link per ascoltare il sommario:

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 2 16/31 gennaio 2021

Si comunica che in data 1 febbraio 2021è stato inserito nel sito  www.uiciechi.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 2 16/31 gennaio 2021.

Il link per leggera la rivista è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2508

Questo il sommario:

A domanda risponde, da Nunziante Esposito.

Aruba Sign su Mac Big Sur, da Giovanni Clerici.

Outlook su Mac, configurazione posta, da Giovanni Clerici.

Gli script di Jaws 10. Posizione, Contrassegni e Ricerche, da Abramo Volpato.

Notiziario sulla telefonia, da Carlo Sist.

Novità dal Web, da Barbara Lispi.

Raccolta contributi della lista UICI Help Expres, da Nunziante Esposito.

Ricerca di Jaws sul web, da Nunziante Esposito.

usare il mouse su Mac book, da Giovanni Clerici.

Tasti rapidi per l’app Posta di Windows 10, da Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

Notizie Telefonia e varie, 10 articoli, da Hardware Upgrade – Il Sito Italiano sulla Tecno.

Catanzaro – Incontro seminariale per la «Giornata della Memoria»

Dare la possibilità di crescere in una società che sia a misura d’uomo significa soprattutto adoperarsi ed agire affinché dagli errori del passato si possa prendere la piena consapevolezza che a decidere del proprio futuro siano proprio le generazioni  del presente alle quali si ha il compito di ricordare come l’umanità abbia vissuto momenti e periodi che nella memoria collettiva ancora oggi lasciano una traccia indelebile.

A questo servono momenti come la “Giornata della Memoria” che sin dalla sua istituzione nel 2005 per volere dell’ONU ha il compito di ricordare quale sia stata la pagina più brutta della storia dell’intera umanità, l’Olocausto.

Momento che anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha voluto celebrare nel ricordo delle vittime della follia nazista, e che per l’occasione ha organizzato un approfondito dibattito on line attraverso una incontro su piattaforma Zoom ed una diretta social con la partecipazione delle scuole secondarie di II grado della città.

Evento che ha voluto ricordare come in quel frangente i soggetti affetti da disabilità siano stati tra i deportati, coloro che maggiormente abbiano patito tali crudeltà perché il concetto di perfezione della razza, così tanto decantato dal regime nazista ha sancito per molti disabili la morte certa immediata, mentre per altri soggetti che riteniamo di definire ancor più sfortunati ha visto la realizzazione di studi atroci e ricerche definite all’epoca medico-scientifiche attraverso test e sevizie così crudeli che l’umanità stessa non ha avuto il coraggio di ricordare più.

Si è discusso quindi a cura di Luciana Loprete del progetto T4 che ha contato la soppressione di oltre 70000 adulti disabili nonché l’effettuazione di innumerevoli esperimenti su bambini affetti da disabilità per comprendere quali potessero essere le cause della loro menomazione, esperimenti effettuati senza alcun rispetto della vita e soprattutto attraverso pratiche così dolorose da sancire morti atroci a causa delle sofferenze e del dolore.

Il dibattito è poi proseguito con la lettura di alcuni passaggi del diario di Anne Frank a cura delle alunne della classe II° BL dell’Istituto “De Nobili” di Catanzaro ed altrettanti toccanti passaggi di storia eseguiti dagli alunni della Classe III° C del Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, momenti altamente toccanti e colmi di emozione e commozione in virtù della passione dell’immedesimazione che gli stessi alunni hanno dimostrato non solo nella lettura dei testi ma soprattutto nel prendere conoscenza di come l’olocausto abbia profondamente colpito tutti indistintamente.

Vasta è stata comunque la partecipazione riscontrata dai messaggi pervenuti attraverso i social network durante l’esposizione dei vari temi di diverso carattere che sono stati esposti nell’ambito dell’evento, a partecipare infatti sono stati oltre che gli alunni anche docenti come la Prof.ssa Concetta Loprete che ha ricordato come la musica sia stata in quel periodo un veicolo di sollievo per i deportati e la Prof.ssa Rosanna Fabiano che invece ha approfondito dal punto di vista filosofico quali siano stati i concetti sui quali la Germania Nazista si basò nella realizzazione del suo piano di sterminio.

Il tutto coordinato da Antonella Mascaro che ha saputo collegare i vari interventi approfondendo tra l’altro l’aspetto storico insieme al commentatore Vincenzo Mascaro che rievocando quanto accaduto durante la notte dei cristalli ha voluto ricordare come sia nato l’odio nei confronti della comunità ebraica ed alla Giornalista Benedetta Garofalo che invece nel suo intervento ha disseminato importanti aspetti legati al ruolo della donna non solo nei lager ma anche nel periodo post liberazione con le testimonianze di donne sopravvissute come Mirella Stanzione e Lidia Rolfi.

Toccante e ricco di commozione è stato infine l’elaborato della classe V° C indirizzo Scienze Umane del Liceo “Giovanna De Nobili” di Catanzaro che nel riprendere alcuni passaggi del Film “Il bambino con il pigiama a righe” hanno interpretato non solo le parti di ragazzi deportati, ma anche dei militanti nazisti che solo dopo aver preso visione delle condizioni in cui versavano gli stessi deportati ne hanno appreso le angherie e crudeltà.

Un ringraziamento dunque ai dirigenti scolastici ed ai docenti dei vari istituti protagonisti dell’evento per la sensibilità dimostrata nel dare la possibilità ai giovani alunni di poter partecipare ai lavori.

La registrazione integrale dell’incontro seminariale è disponibile sui canali Facebook e Youtube dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro.

Genova – Segreteria telefonica del 1° febbraio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, stanno installando le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Si informa che questa Sezione sta predisponendo un progetto ex art. 40 per l’impiego di volontari del servizio civile universale per l’accompagnamento ad personam dei ciechi civili.

I soci interessati entro venerdì 5 febbraio devono consegnare in ufficio apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la condizione di cieco civile corredata dalla certificazione comprovante lo svolgimento di un’attività lavorativa, di attività sociali o la necessità dell’accompagnamento per motivi sanitari; per maggiori informazioni contattare l’ufficio negli orari di apertura al pubblico.

Si consiglia ai soci interessati di individuare fin d’ora ragazzi che possano essere disponibili a svolgere il servizio ad personam presso di loro.

Si rende noto che il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni è stato prorogato alle ore 14:00 del 15 febbraio; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Informiamo che si svolgeranno prossimamente online le seguenti riunioni con lo scopo dell’elezione dei rispettivi rappresentanti sezionali:

– mercoledì 10 febbraio alle ore 18:00 la riunione dei centralinisti;

– giovedì 11 febbraio alle ore 18:00 la riunione per le pari opportunità;

– sabato 13 febbraio alle ore 10:00 la riunione degli ipovedenti.

Le riunioni si svolgeranno telefonicamente tramite sala virtuale: per partecipare, dopo aver composto il numero 02 87 36 87 17, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, si digita il numero 25 10 25 10

Si informa che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità, che sarebbe dovuto iniziare nel mese di febbraio, molto probabilmente slitterà a metà marzo per i noti problemi sopravvenuti di distribuzione dei vaccini; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 3 febbraio con la Consigliera Beatrice Daziale.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il nuovo numero 20 40 60 80

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 8 febbraio 2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2021

Si comunica che in data 2 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 febbraio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2510

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sono una sindaca, non una bambola (di Lucia Valerio)

Bestia io ti conosco (di Greta Privitera)

Quando mi sentivo grassa e inadeguata (di Isabella Fava)

La guerriera della poesia (di Tonya Mosley)

Guida alla salute delle donne

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 5 1-7 febbraio 2021

Si comunica che in data 2 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 5 1-7 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 gennaio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2509

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Mario Barbuto confermato presidente di Fondazione Lia

Resoconto Direzione Nazionale

Commissioni e gruppi di lavoro (di Mario Barbuto)

Decimo anniversario dell’entrata in vigore della Uncrpd

L’indennità di accompagnamento non fa reddito

L’Uici di Torino scommette sulla formazione a distanza

Uici di Aosta: Vaccinazioni Covid-19

L’affare Modigliani (di Dania Mondini e Claudio Loiodice)

«L’universo tra le dita» di Michele Mele.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sicilia – Covid, ciechi e ipovedenti, minori difese e vaccini

Il presidente regionale dell’Uici, Minincleri ha scritto al governatore Musumeci e all’ assessore Razza per chiedere anche in Sicilia priorità nella somministrazione vaccinale per queste categorie protette. Ma anche per accompagnatori e collaboratori

Ciechi assoluti o parziali e ipovedenti gravi sono tra le categorie con minori difese rispetto al covid, perché ‘vedendo’ esclusivamente attraverso il tatto, sono costretti a toccare qualunque cosa, senza guanti o protezioni, esponendosi così al contagio”.

Lo ha ricordato il presidente dell’Uici regionale Gaetano Renzo Minincleri che ha indirizzato una lettera al presidente della Regione siciliana Nello Musumeci e all’assessore alla Sanità Ruggero Razza in cui chiede che queste categorie protette “abbiano priorità nella vaccinazione anti-covid”.

Minincleri, nella missiva, ha sottolineato come il Commissario per l’emergenza covid, Domenico Arcuri, abbia accolto l’appello lanciato dal presidente nazionale dell’Uici, Mario Barbuto, “per inserire le persone con disabilità visiva nel programma di vaccinazione delle prossime settimane”.

Barbuto, per ovvi motivi, aveva rimarcato anche la necessità di vaccinare anche accompagnatori e collaboratori che vivono in simbiosi con i ciechi.

Per esempio, ha detto Minincleri parlando della Sicilia, “il personale delle strutture dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in tutta l’Isola, della Stamperia Regionale Braille di Catania e del Centro regionale Hellen Keller, scuola cani guida, di Messina”.

Nella lettera il presidente Minincleri, oltre a dichiarare l’apprezzamento dell’Uici regionale per “la decisa e concreta azione intrapresa dalla Giunta Musumeci a tutela della salute dei cittadini siciliani”, e “consapevole delle difficoltà insite nella gestione dell’attuale emergenza sanitaria”, ha messo a disposizione le dodici strutture dell’Uici sul territorio Regionale.

Queste ultime si occupano anche di prevenzione dell’ipovisione, in particolare per le patologie legate agli schermi a luce blu, quelli di pc e telefonini, che hanno avuto un’impennata a causa della crescita esponenziale dell’uso di questi dispositivi a causa del telelavoro e della didattica a distanza.

L’Uici siciliano, inoltre, dall’aprile del 2020, ha approntato un help center telefonico per la dad rivolta sia a ciechi e ipovedenti che ai vedenti. Il centro fornisce assistenza agli insegnanti, ma anche supporto psicologico agli allievi, anche vedenti.

“Stiamo consolidando – ha detto Minincleri, che è un insegnante in pensione – una rete virtuosa dialogante sui bisogni degli studenti, siano essi non vedenti, ipovedenti o vedenti”.

E ha ribadito la denuncia sulla “carenza di dispositivi multimediali ed elettronici specifici per gli studenti in particolare con pluridisabilità”.

Nella foto: Gaetano Renzo Minincleri

Puglia – Incontro con l’Assessore regionale al Welfare, Politiche di benessere sociale e pari opportunità

Autore: Paolo Lacorte

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia esprime grande soddisfazione per l’incontro avuto venerdì 29 gennaio 2021 con il nuovo Assessore regionale al Welfare, Politiche di benessere sociale e pari opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, Rosa Barone, che ci ha ricevuto in modalità videoconferenza.

Ci ha colpiti molto sia la sollecitudine con cui l’assessore ci ha accolto, essendo stata nominata appena due giorni prima, sia la disponibilità con cui ci ha ascoltati ed ha interloquito con noi. L’assessore ha sottolineato come non sia stato un caso che abbia voluto cominciare il suo impegno istituzionale dagli incontri con le associazioni di categoria e dal tema della disabilità in genere, il quale, ha ribadito, sarà centrale nel suo percorso assessorile.

Noi, come UICI Puglia, abbiamo esposto i nostri temi e le leggi regionali fondamentali per le persone con disabilità visiva pugliese tutte e abbiamo trovato grande apertura.

Continueremo a lavorare insieme con l’assessore e tutte le istituzioni regionali affinché questa sia effettiva e si traduca in fatti importanti per i cittadini della nostra regione.

Il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia Paolo Lacorte