Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 08/02/2021 ecco il link:
Archivi autore: Giada Voci
Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2021
Si comunica che in data 8 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 8 febbraio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2513
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Assemblee sezionali 2021 (di Mario Barbuto)
Gli indirizzi di posta elettronica diventano «uici»
Covid, ciechi e ipovedenti, minori difese e vaccini
L’incontro dell’Uici Puglia (di Paolo Lacorte)
L’importanza del benessere psicologico (di Nadia Massimiano)
Una cultura inclusiva a 360 gradi (di Federica Carbonin)
Facebook, Ai per migliorare la descrizione delle foto
Atleta di Vigonza vince quattro medaglie
Qr-Code per verbali invalidità, legge 104, cecità, sordità
Riapertura Museo Omero
Agenzia Iura (a cura di Mario Girardi).
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Pubblicazione rivista “Voce nostra” n. 3 1-15 febbraio 2021
Si comunica che in data 5 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce nostra” n. 3 1-15 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 febbraio 2021.
Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2512
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità (a cura di Vincenzo Massa)
Alla prova dei fatti (di Antonio Russo)
I diritti delle persone con disabilità in Europa: le priorità per il 2021 (di Stefano Borgato)
Formazione sulle tecnologie per persone over 65 con disabilità visive
Medicina- Ipoglicemia, una campagna per riconoscere i segnali d’allarme
In cucina- Dolci di Carnevale
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Univoc di Napoli – Partecipazione
L’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (UNIVOC) di Napoli, come tutte le associazioni di Volontariato, fino alla data del primo lockdown a causa del Covid 19 svolgeva le attività in una pluralità di iniziative: accompagnamento, compagnia, lettura domiciliare, campi scuola per i minori, Cene e bar al buio, progetti di inclusione e sensibilizzazione alle tematiche della piena fruizione dei diritti dei non vedenti . Da marzo 2020 tutte le attività inevitabilmente hanno risentito della necessità del stanziamento fisico, che ha reso impossibile la fruizione dei servizi da sempre offerti da Univoc Napoli, rinunciando e limitando fortemente gli accompagnamenti, o le letture domiciliari agli utenti non vedenti, spesso anziani, spesso divenuti ciechi in età adulta o senile.
Ci è parso indispensabile, quindi, raggiungere gli anziani che ci sono apparsi più disarmati, penalizzati maggiormente dalla mancanza di strutturazione e conoscenza tecnologica, e che restano inevitabilmente emarginati.
“Officina delle Voci” a cura UNIVOC di Napoli nasce, quindi, da una molteplicità di desideri: il primo, di certo, è stato quello voler continuare a renderci utili in un momento complesso e delicato, di rompere l’isolamento sociale, e di mettere la tecnologia al servizio di chi non ne ha dimestichezza, attraverso una semplice telefonata di raggiungere gli utenti non vedenti più fragili.
“La nascita di Officina delle voci è il risultato di collaborazione portata avanti con grande entusiasmo tra persone e Associazioni che fino ad ora non avevano mai lavorato insieme – dice il Presidente Univoc, Salvatore Petrucci e stiamo acquisendo consensi soprattutto in quelle fasce depotenziate dall’età e dall’isolamento fisico”.
Siamo orgogliosi del nostro lavoro e del prodotto finale, soprattutto per la valorizzazione delle sinergie che siamo riusciti ad attivare e che siamo sempre pronti e disponibili ad attivare.”
Dal lunedì al venerdì alle ore 18,00 si susseguono rubriche che offrono una gamma di entusiastico intrattenimento grazie alle straordinarie personalità che hanno aderito al progetto e che partecipano al palinsesto con le loro specificità: Salotto napoletano con musica in diretta, Libro parlato, La stanza del Gusto, sapori e cultura, Sport per tutti, Raccordi al telefono a cura della Libreria IociSto.
Abbiamo in mente di offrire al pubblico ancora nuovi iniziative: abbiamo pensato al Teatro, e all’arte fatta in casa, di cui – siamo certi – le tante sezioni UNIVOC e UICI di Italia sono laboriose focine.
Volete sperimentare con noi questa nuova rubrica? Desiderate condividere i vostri momenti di arte a beneficio di un pubblico altrimenti non raggiungibile ?
Aprite i cassetti e facciamo respirare i nostri talenti artistici.
Aspettiamo le vostre clip, MP3, o proposte!
Per collegarsi alla trasmissione basta una semplice telefonata alla piattaforma Zoom, componendo il numero 02 00667245
Inserire il codice id 99612574837 seguito da # Oppure
Collegatevi tramite link: https://zoom.us/j/99612574837
Per informazioni:
Univoc di Napoli 081 19915172
081 19915173
Mail: info@univocdinapoli.org
FB: Univoc di Napoli onlus
Gli indirizzi di posta elettronica diventano “uici”
Care amiche e cari amici,
a partire dall’8 febbraio prossimo, le email inviate dagli account di posta dell’Unione, usciranno con “dominio” uici.it e non più con il tradizionale uiciechi.it.
Nel venticinquesimo anniversario di istituzione dei nostri servizi internet, finalmente ci appropriamo del nostro acronimo “uici” sia per il sito web, sia per la posta elettronica.
Per la posta in entrata, entrambi i domini uici.it e uiciechi.it saranno al momento abilitati alla ricezione: (es., la mailbox dell’archivio riceverà sia le email inviate ad archivio@uiciechi.it, sia quelle inviate ad archivio@uici.it).
Lo stesso vale per tutti gli account istituzionali ricompresi nel nostro “dominio”, inclusi gli indirizzi delle sezioni e delle sedi regionali
Non devono essere eseguite modifiche sul vostro programma di posta o nell’uso della Webmail.
Chi utilizza servizi di terze parti come Iscrizioni a newsletter, social e altro, dovrà invece provvedere alla modifica dell’indirizzo email con il quale è stata eseguita la sottoscrizione, sostituendolo con il nuovo dominio.
Da lunedì prossimo, raccomandiamo di pubblicizzare soltanto indirizzi con il nuovo dominio di posta “uici.it”, in quanto il vecchio uiciechi.it verrà dismesso nei prossimi mesi.
Per collegarsi al nostro sito web, inoltre, ora basterà digitare l’indirizzo: www.uici.it
Per eventuali problemi, fare riferimento al nostro gruppo di gestione rete informatica all’indirizzo: gri@uici.it.
Con l’auspicio che la novità risulti gradita e di facile uso, auguro buon lavoro a tutte e tutti.
Torino – Servizio Civile con UICI
L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino offre ad alcuni giovani volontari la possibilità di svolgere il Servizio Civile con l’associazione: sono disponibili 8 posti con UICI Torino e 4 con l’ente collegato U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi).
In questo difficilissimo momento di pandemia, tra distanziamento sociale, difficoltà negli spostamenti e restrizioni di ogni genere, le persone con disabilità visiva vivono grandi difficoltà e l’apporto dei volontari nel quotidiano diventa quanto mai indispensabile. Ma, a differenza degli anni passati, con atenei chiusi e vita sociale ridotta al minimo, è molto più difficile contattare i giovani potenzialmente interessati. Per questo vi chiediamo di aiutarci a far conoscere questa opportunità di impegno, preziosa tanto per le persone cieche quanto per i volontari coinvolti.
Il bando è aperto fino alle ore 14 di lunedì 15 febbraio. Tutti i dettagli sono sul sito www.uictorino.it, nell’area “Servizio Civile”.
A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Torino – Pillole Torinesi: dal caffè espresso al caffè spaziale
Degustato al bar o sorseggiato a casa, il caffè italiano è un rito che fa parte delle abitudini, della cultura e dell’immaginario collettivo del nostro Paese. Pochi lo sanno, ma la sua storia è fortemente legata a Torino e al Piemonte. Scopriamo il perché in questa nuova “pillola torinese”, ideata e narrata dal prof. Oscar Franco, che ci conduce in un viaggio lungo quasi un secolo e mezzo. Ecco il link:
Buon ascolto e non perdete le prossime puntate.
La Segreteria
U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS
Sezione Territoriale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
Servizio Civile – Circolare del 27 gennaio 2021
Circolare del 27 gennaio 2021 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con riferimento alla proroga al 30 aprile 2021 dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.
In merito a quanto indicato in oggetto, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stata pubblicata, il 27 gennaio u.s., la Circolare recante indicazioni in relazione all’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con riferimento alla proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile 2021. Di seguito il testo della circolare:
*******
“La presente Circolare è adottata alla luce della Delibera del Consiglio dei ministri 13 gennaio 2021 con la quale è stato prorogato, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
In considerazione del nuovo termine dello stato di emergenza, si informano gli Enti accreditati che sono coerentemente prorogate fino al 30 aprile 2021 tutte le indicazioni operative in relazione all’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale nell’ambito della predetta emergenza contenute nelle Circolari del 31 luglio e del 14 ottobre 2020, di pari oggetto, e, in tal senso, ove riportata la data del 31 gennaio 2021, essa va intesa come 30 aprile 2021.
Resta, tuttavia, ferma l’indicazione fornita con le precedenti citate Circolari, per le quali si invitano gli Enti a considerare con urgenza l’opportunità di chiusura definitiva dei progetti soggetti ad interruzione temporanea e mai riattivati, laddove non ci fossero ancora le condizioni per riprendere il servizio attivo.
Il sistema del servizio civile universale – in continuità con lo spirito e le finalità delle precedenti disposizioni – continua, pertanto, ad operare attraverso misure improntate al principio di flessibilità e semplificazione, con riferimento alle procedure e alle modalità operative che gli Enti possono adottare, e al principio di massima sicurezza, in relazione all’impiego degli operatori volontari, chiamati in ogni caso ad esprimere il proprio consenso a prestare il servizio.
In proposito, con riferimento alla complessità dell’emergenza in atto, si rammenta a ciascun Ente di servizio civile di raccomandare a tutti gli operatori volontari in servizio la necessità di adottare i comportamenti di protezione personale indicati dal Ministero della salute a tutti i cittadini (cfr. http://www.salute.gov.it), così da favorire una generale azione di prevenzione, e di rispettare le regole dettate dai decreti governativi e dalle ordinanze adottate a livello centrale, regionale e locale”.
Brescia – Semafori per gli ipovedenti. L’UICI promuove il censimento
Fonte: «Brescia oggi», sez. Cronaca, del 1° Febbraio 2021.
INCLUSIONE. Mentre anche i lavori alle paline contribuiranno a rendere meno difficoltoso il movimento per strada
Entro il 5 febbraio le richieste di segnalatori acustici per stilare un elenco da inviare al Comune in caso di futuri stanziamenti
Sono in corso i lavori per posizionare alle fermate degli autobus «paline intelligenti», come Bresciaoggi ha raccontato qualche giorno fa: un’innovazione che aiuterà anche le persone con disabilità visive, aggiungendosi al servizio di segnalatore acustico ai semafori. Un servizio che c’è da tempo in città e che ogni anno aumenta mediamente di circa 6/7 unità. Oggi c’è un’opportunità in più, quindi il settore comunale apposito ha chiesto la collaborazione all’Unione ciechi (Uici) di Brescia per compilare un elenco di semafori dotabili di segnalatori acustici da inserire in futuri progetti di finanziamento o negli stanziamenti di bilancio comunali. Uici quindi sollecita i suoi soci a inviare le proprie necessità entro il 5 febbraio «motivate da un’effettiva esigenza di mobilità autonoma e sicura – precisa Piera Loda, di Uici – così possiamo collaborare efficacemente con Comune e BresciaMobilità, con i quali da tempo si è instaurato un proficuo scambio». L’utilità del continuo dialogo è confermato anche da BresciaMobilità che dal 2005 si è attivata per posizionare i semafori sonori, i quali ad oggi sono circa un’ottantina, quindi poco meno della metà dei semafori totali. Un numero importante quindi, ma interessante è anche la qualità del servizio: per far attivare la segnalazione sonora non basta che il semaforo sia verde, occorre che ci sia una situazione di totale sicurezza. L’utilità di questi meccanismi è attestata da Loda, che è non vedente e dunque ben conscia della necessità di avere, tutti i semafori dotati di tale strumento. «Per chi non vede il segnalatore acustico è fondamentale per muoversi in autonomia – spiega – sentire l’avviso sonoro, che aumenta di volume in proporzione al traffico, è davvero utile. Dove non c’è è necessario chiedere ai passanti».
Resta però una criticità: indipendentemente dalla presenza o meno del segnalatore acustico, non sempre è facile individuare la presenza di un qualsiasi semaforo: «a Brescia i primi semafori di questo tipo avevano un sistema molto efficace, perché il segnale si attiva prima che si arrivi effettivamente al semaforo e quindi noi sappiamo, mentre camminiamo sul marciapiede, che a breve potremo attraversare. Questi però sono di vecchia generazione e via via che si rompono sono sostituiti con altri senza questo servizio: in pratica il suono si sente dal momento in cui noi attiviamo con la mano il meccanismo, schiacciando un pulsante che si trova sul semaforo. Sarebbe invece utile avere degli indicatori che ci facciano capire prima se c’è un semaforo nelle vicinanze. Per questo ci sono delle mattonelle apposite in terra, ma anche queste al semaforo, mentre sarebbe meglio averle sul marciapiede un poco prima».
Irene Panighetti
Catanzaro – Contest “L’Allegra mascherina”
Il Carnevale 2021 è alle porte e anche se sarà privo di grandi festeggiamenti, sfilate in maschera e carri allegorici, la sezione UICI di Catanzaro non vuole che i bambini rinuncino alla gioia di festeggiarlo con maschere e addobbi e nell’interesse degli stessi, affinché non gli venga negata la possibilità di immedesimarsi nei personaggi del momento ha deciso di bandire un simpatico CONTEST dal titolo “L’allegra mascherina”.
Un contest fotografico attraverso i social network che avrà il compito di incentivare e stimolare la partecipazione e la fantasia dei più piccoli che non parteciperanno a cortei mascherati a causa del Covid-19.
Il contest quindi avrà inizio giorno 31 gennaio fino al 16 febbraio e la partecipazione è aperta a tutti coloro che vorranno parteciparvi senza alcun limite di età in quanto lo stesso, pensato per i bambini è comunque aperto a tutti coloro che vogliano vivere le gioie del carnevale attraverso questo strumento.
Per partecipare basta ritrarre i propri bambini vestiti in maschera inviando la loro foto attraverso la pagina facebook dell’UICI di Catanzaro raggiungibile al seguente LINK https://www.facebook.com/unioneitalianaciechicatanzaro con l’indicazione del nominativo della persona ritratta, maschera scelta per l’occasione, età e residenza.
L’UICI individuerà le prime tre foto o video che riceveranno più Like entro il 15 Febbraio e proclamerà le mascherine vincitrici il giorno 16 febbraio in occasione del Martedì grasso.