Puglia – XIV Giornata Nazionale del Braille

COMUNICATO STAMPA

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – Consiglio regionale pugliese

Presenta:

XIV GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

22 febbraio 2021

STRAORDINARI I NOSTRI PUNTINI!

UN LUNGO CAMMINO, TANTE TAPPE,

IN VISTA DI TRAGUARDI SEMPRE PIÙ AMBIZIOSI

Organizzata con il Patrocinio del Presidente della Giunta Regionale, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dell’Università di Foggia, dell’Università del Salento e della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA).

Il Parlamento Italiano ha inteso rendere merito all’illustre inventore del Codice di scrittura e di lettura, utilizzato da tutti i ciechi del mondo sin dalla metà del Milleottocento, istituendo, il 21 febbraio, con la Legge n. 126 del 03/08/2007, la Giornata nazionale del Braille, sia per non avvolgere nell’oblio il metodo, straordinario ed insostituibile frutto della brillante intuizione e della vivace intelligenza del giovane Louis Braille, sia per sensibilizzare i cittadini di ogni età e condizione nella presa di coscienza di un Sistema, tanto diverso, quanto inclusivo. La data è stata scelta perché coincide con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica, promossa dall’Unesco.

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia intende onorare il Suo impegno di commemorazione e di sensibilizzazione il 22 febbraio 2021 organizzando il convegno “Straordinari i nostri puntini! Un lungo cammino tante tappe in vista di traguardi sempre più ambiziosi.”

Al convegno, che si svolgerà in conferenza audio-video su piattaforma Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’UICI Puglia https://www.facebook.com/UICIPUGLIA interverranno il Presidente della Giunta, l’Assessore al Welfare, l’Assessore alla Formazione e l’Assessore alla Cultura della Regione Puglia, il Dirigente vicario, il Coordinatore degli Ispettori e il Referente per l’inclusione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, i rappresentanti delle Università di Bari, Foggia, Lecce e LUMSA di Taranto.

Apriranno i lavori il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Mario Barbuto, il Presidente Regionale, Paolo Lacorte ed il Presidente del Club Italiano del Braille, Nicola Stilla. Relazioneranno i Professori Giancarlo Abba e Giuseppe Lapietra.

Durante la manifestazione, che sarà moderata dal dott. Antonio Giampietro, verranno illustrati gli strumenti manuali e tecnologici che attraverso l’uso del Braille permettono alle persone con disabilità visiva una piena accessibilità al mondo della conoscenza.

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Puglia, da oltre cento anni in sinergia con l’UICI Nazionale, tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva, impegnandosi, altresì, con ogni mezzo nel favorire l’emancipazione culturale e sociale delle stesse al fine di renderle principali protagoniste della loro esistenza.

Nonostante le grandi conquiste nel campo dell’educazione dei ciechi e degli ipovedenti nella scuola, il percorso di integrazione non è ancora concluso, ma ha davanti a sé un lungo cammino: la scuola non sempre garantisce ancora, ai giovani ciechi e ipovedenti pari opportunità di apprendimento, di accesso alla cultura e all’informazione.

A titolo di esempio: i testi scolastici arrivano in ritardo, l’assistenza scolastica domiciliare è talvolta carente, così come la consulenza ai genitori ed agli insegnanti di sostegno, i quali, spesso, non hanno una preparazione specifica e conoscono poco il sistema di lettura e di scrittura Braille, condizione essenziale per il non vedente che deve conseguire una piena autonomia ed una efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale.

La Responsabile della Commissione Istruzione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio regionale pugliese

Chiara CALISI

Il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio regionale pugliese

Paolo LACORTE

Segue il programma:

XIV GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

22 febbraio 2021

STRAORDINARI I NOSTRI PUNTINI!

UN LUNGO CAMMINO, TANTE TAPPE,

IN VISTA DI TRAGUARDI SEMPRE PIÙ AMBIZIOSI

Ore 09:00: “Presentazione dell’iniziativa e apertura dei lavori”; – Prof. Antonio Giampietro, Moderatore, docente e Responsabile per la comunicazione dell’UICI Puglia.

Saluto delle autorità (Presidente Regionale UICI Puglia; Presidente nazionale UICI; Presidente Nazionale Club del Braille; Autorità della Regione Puglia, dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Università pugliesi)

Ore 10:00: “Braille, tra riconoscimento e identità”; Prof. Giancarlo Abba, docente, tiflopedagogista, già Direttore Scientifico dell’Istituto dei ciechi di Milano.

Ore 10:15: “Il Braille nell’era digitale”; – Prof. Giuseppe Lapietra, Componente della Direzione Nazionale UICI, Direttore dei Corsi di Formazione e di Aggiornamento, organizzati dall’IRIFOR NAZIONALE.

Ore 10:30: Testimonianze dal territorio – “Il Braille come strumento di inclusione”.

Ore 12:00: “Dibattito”. 

Ore 12:30: “Riflessioni conclusive”; Chiara Calisi, Insegnante Specializzata, Consigliere Nazionale UICI, Responsabile Settore Istruzione UICI Puglia.

Per ulteriori informazioni e interviste: Antonio Giampietro

Per l’Unione dei ciechi e degli ipovedenti della Puglia

Cell. 3472972864

Email: antoniogiampietro1980@gmail.com

Locandina dell’evento

Catanzaro – Concluso il contest fotografico di carnevale

Si è concluso in un fiume di like e condivisioni il primo contest carnevalesco promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro che ancora una volta con una marcia in più e dall’idea dell’educatrice e volontaria da sempre Antonella Mascaro ha proposto una innovativa modalità di festeggiamento della festa che i bambini attendono con trepidazione per poter vestire i panni dei propri beniamini. 

Sono state oltre 5000 le reazioni che tutte le foto hanno raggiunto nel corso della settimana che ha visto una serie di maschere competere a colpi di like e condivisioni i premi a sorpresa messi in palio dall’UICI Catanzarese.

Un momento quindi di spensieratezza voluto proprio per affiancare le famiglie ed i genitori soprattutto in momenti così delicati e con l’intento di creare un clima di leggerezza e distanza dai vari problemi che ancora oggi a causa della pandemia la popolazione tutta sta vivendo ma che ancor più pesantemente si riflette negli atteggiamenti e nelle reazioni dei più piccoli.

A spuntarla a conti conclusi sono stati la piccola coccinella che ha quasi raggiunto i 1000 like, al secondo posto la zucca magica con i suoi 834 like, a seguire, Jasmine, l’intramontabile Wonder Woman e poi ancora la Principessa, Colombina Veneziana, Rose di Regal Academy, il Cavaliere a cavallo, Pocahontas, la Laureata, Minnie, Pongo, Giulio Cesare, Regina di cuori, Joker e Harley Queen, Covid19, Arlecchino, Sister Act, Cat Woman, Spiderman e l’Apetta.

Un grazie quindi a tutti i genitori che nonostante le difficoltà hanno deciso di far vivere in allegria questa festa condividendola non solo con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Catanzaro ma con tutti gli argonauti del web che così hanno potuto votare la loro maschera preferita. Un segnale questo che deve far riflettere sull’importanza di una sempre maggiore integrazione perché la disabilità seppur possa rappresentare un limite spesso è invece un fattore di comunione che ci deve portare a vivere la vita con la giusta consapevolezza non solo dei limiti ma anche e soprattutto delle potenzialità intrinseche in ognuno di noi. 

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2021

Si comunica che in data 17 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 febbraio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2516

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti guarda con fiducia al nuovo Governo Draghi

Sei puntini e una vita (di Mario Barbuto)

21 febbraio 2021, Giornata Nazionale del Braille

Riunione di insediamento del Cda Nazionale Irifor

Il Club Italiano del Braille (di Nicola Stilla)

Il Braille è superato? (di Pietro Piscitelli)

Uova di Pasqua solidali

Annuncio.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Campagna fiscale 2021 – Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL

Anche per quest’anno è stata rinnovata la convenzione con il CAF ANMIL S.r.l.

La campagna fiscale partirà il prossimo 1° aprile 2021. Per avere priorità nella presa in carico della propria pratica, come già avvenuto negli scorsi anni, si consiglia agli interessati di organizzarsi con un congruo anticipo. Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell’ANMIL, è pronto già da ora a prendere gli appuntamenti di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO).Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL che potrà avvenire anche a distanza, data l’emergenza sanitaria in corso, sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale.

Si avvisa sin da ora che ai soci UICI ritardatari non si potrà assicurare una via preferenziale in fase di chiusura della campagna fiscale, nel caso in cui il CAF ANMIL S.r.l. abbia già completato gli appuntamenti disponibili.

Si riportano, in breve, i termini della convenzione, che trovate anche in allegato.

Destinatari:

  • Soci UICI, coniugi e parenti di I° grado che fanno riferimento a Sezioni UICI convenzionate con l’ANMIL S.r.l.
  • Soci UICI, coniugi e parenti di I° grado che fanno riferimento a Sezioni UICI non convenzionate con l’ANMIL S.r.l. Anche laddove la Sezione UICI non abbia aderito alla convenzione con l’ANMIL, ai soci UICI, ai coniugi e parenti di I° grado verrà riservato il medesimo tariffario, in forza di Accordi generali stipulati tra la Presidenza Nazionale UICI e la Direzione Generale del CAF ANMIL S.r.l.In questo caso, l’interessato sarà libero di contattare direttamente gli Uffici dell’ANMIL e presentarsi come socio dell’Unione o suo familiare.

Tariffe:

Il tariffario per la campagna fiscale 2021 avrà validità su tutto il territorio nazionale e riguarderà i soci UICI.

Modello 730 singolo per soci UICIEuro 15,00
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° gradoEuro 22,00
Modello 730 congiunto per soci UICIEuro 20,00
Modello 730 congiunto per parenti di I° gradoEuro 27,00
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICIEuro 26,00
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° gradoEuro 32,00
ISEEgratuito

*Per parenti di I° grado si intendono FIGLI e GENITORI dei soci UICI (conviventi, o meno).

*Il coniuge del socio UICI riceve dall’ANMIL il medesimo trattamento dei parenti di I° grado

Inoltre, si precisa che:

  1. per chi si rivolgerà direttamente agli Uffici del CAF ANMIL S.r.l., sarà sufficiente esibire la tessera associativa in corso di validità per dimostrare di essere socio dell’Unione;
  2. i compensi sono intesi IVA inclusa e soggetti all’emissione di fattura per chi si avvale del servizio fiscale CAF ANMIL S.r.l. Il pagamento avverrà al momento della raccolta dei documenti. La dichiarazione dei redditi, una volta elaborata dal CAF, verrà inviata comodamente per e-mail o ritirata brevi manu in UICI o presso l’ANMIL, a vostra preferenza;
  3. non è prevista discrezionalità tariffaria tra le parti CAF ANMIL S.r.l. e UICI a livello provinciale.

Per tutte le altre pratiche rientranti nei servizi del CAF ANMIL S.r.l. (Visure catastali, Tasse sugli immobili, etc). ma che non sono oggetto di convenzione nazionale UICI, si rimanda al tariffario ANMIL, che verrà esposto anche presso le Sezioni UICI.

UICI 2021.doc

Guida pratica per gestire la navigazione nel sito della BPER

Autore: Rocco Clementelli e Nunziante Esposito

Questa piccola guida fornisce dei consigli pratici per poter accedere in modo agevole al proprio conto online di BPER Banca, anche in considerazione della migrazione di molti clienti da UBI Banca e Banca Intesa che sta avendo luogo in questo periodo. Siamo in contatto con i responsabili di ABI e di Banca BPER per superare  i problemi di inaccessibilità attualmente riscontrati da coloro che usano questo sito con uno screen-reader.

Come tutti sappiamo ormai, possiamo fare ogni operazione sui nostri conti correnti direttamente da casa. Per alcuni disabili visivi, può risultare anche facile navigare su un sito, ma la navigazione di un sito come quello di una banca è più difficile. Quando ci sono problemi di inaccessibilità o di usabilità che mettono in crisi il nostro screen-reader non si possono nemmeno fare le cose più semplici.

Proviamo a capire come muoverci, almeno per fare le cose che, con qualche indicazione, abbiamo la possibilità di fare, quindi, andiamo a vedere come possiamo facilitarci la gestione dello sportello di questo Home Banking.

Iniziamo con l’aprire il browser che usiamo abitualmente e cominciamo digitando l’indirizzo: www.bper.it

Premendo invio si apre la home page della banca      e troviamo subito il comando “Accedi al tuo Internet Banking”. Premendo invio su questo comando, apriamo direttamente la pagina di accesso all’area privata del sito.

Qui il sito ci porta su una “pagina web semplificata” (msite), dove è possibile accedere al nostro sportello di Home Banking usando le nostre credenziali, coadiuvate dal nostro smartphone che, con la relativa app, ci permette l’accesso al conto corrente, sbloccando l’accesso tramite il codice pin generato dall’app o tramite il riconoscimento dei nostri dati biometrici. (Vedi riconoscimento impronta digitale o riconoscimento del volto).

Anche se questo canale di accesso al conto corrente è semplificato e di facile utilizzo, non rispetta una delle maggiori raccomandazioni per chi vuole avere un sito completamente accessibile: non consente di fare tutto quello che si riesce a fare con il sito cosiddetto “normale”. Infatti, una delle pecche di questa modalità semplificata importante che manca, è che non consente di gestire funzioni più avanzate.

Il cambio della password, ad esempio, è fattibile collegandosi all’msite da PC ma non da dispositivo mobile. Accedendo all’msite da PC, nella pagina di login sotto il campo “Password”, è presente il link “Hai dimenticato la password” dove è possibile procedere con la modifica della stessa. Inoltre, le funzioni importanti più complesse non sono disponibili.      Questo è il motivo per il quale si è costretti a non poter utilizzare questa modalità per alcune delle funzioni molto importanti.

Le principali funzioni dispositive presenti sul msite sono: Bonifico, ricarica telefonica, ricarica prepagata; le principali funzioni informative sono: movimenti conto e carte, situazione deposito titoli e finanziamenti.

Ovviamente, non essendo state rispettate le regole di accessibilità anche per il sito cosiddetto “normale”, siamo un poco penalizzati e dobbiamo, per il momento, avere qualche dritta che ci aiuti a districarci tra i vari comandi del nostro sportello di Home Banking del sito.

Dopo un’analisi accurata di quello che si presenta dopo aver usato il link per l’accesso al conto corrente, quando non si ha bisogno di fare solo operazioni di quelle consentite dal sito semplificato (msite), dobbiamo fare come segue.

Premendo i tasti Control e fine, ci portiamo alla fine della pagina, dove con un paio di frecce su, troviamo la voce “Se vuoi passare alla visualizzazione classica clicca qui”. Premendo invio sul link, siamo nella pagina di login del sito ufficiale, o meglio, sito standard.

Quando lo screen-reader inizia a parlare, lo fermiamo con il tasto Control. Con la freccia giù, troviamo “E’ il tuo primo accesso?”. Ovviamente, scendiamo ancora con freccia giù e troviamo i campi editazione del nostro login, dove inseriremo nome utente e password.

Dopo aver inserito nome utente e la password, consigliamo di dare subito invio dopo la password, in modo da non perdere il focus sul pulsante accedi.

Si attiverà il passaggio tramite l’app del nostro smartphone per la solita conferma per l’accesso. Espletate le operazioni tramite l’app per l’accesso, il sito ci consentirà di entrare e di interagire con lo sportello di Home Banking e, quindi, con il nostro conto corrente.

Siamo sulla nostra pagina personale, qui il nostro screen-reader si comporta in maniera un po’ anomala e non per colpa sua. Infatti, le varie scelte che si possono fare ad inizio pagina, quali menu, link e quanto presente sulla pagina, comprese tutte le opzioni disponibili per poter amministrare il proprio account, sono viste come delle semplici scritte in una tabella. Con quelle scritte presenti in ogni cella della tabella, in realtà si può interagire, perché quelle scritte in realtà sono dei pulsanti che si possono facilmente premere con la barra spazio o con invio.

Quando si attiva uno di questi pulsanti, anche se non sembra essere accaduto nulla, sulla pagina si è aperta la sezione che, scorrendo con freccia giù, troviamo con i comandi disponibili per le operazioni consentite nella sezione attivata con il pulsante precedentemente premuto.

Da questa pagina e usando proprio questi pulsanti che per lo screen-reader sono delle semplici scritte di testo, è possibile effettuare qualsiasi impostazione, operazione, attivazione di carte, cambiare il pin, attivare il Key6, insomma gestire il proprio conto corrente per ogni bisogno o per qualsiasi operazione consentita.

Agendo come sopra indicato e per il momento, in questo modo si può avere una maggiore autonomia e soprattutto una maggiore privacy.

I test sono stati effettuati con NVDA ultima versione e Mozilla Firefox, ma le indicazioni fornite sopra, funzionano anche con il browser Google Crome e Microsoft Edge.

Vi riportiamo anche una cosa strana, Lo screen-reader Jaws 2020, non riesce a essere fluido nello scorrimento della pagina durante la navigazione. Stesso comportamento è stato rilevato anche con l’assistente vocale di Windows 10.

Per uscire dal sito ci basterà premere alt più F4. Se invece vogliamo chiudere solo la finestra corrente, premeremo Control più W.

Tener presente che la finestra per la parte di sito semplificata, rimane aperta alle spalle della finestra principale, quindi, se vogliamo, possiamo anche chiuderla. Basta premere prima alt più tab per cercarla e poi control più W per chiuderla.

Inoltre, possiamo eseguire la procedura descritta sopra, partendo direttamente dalla pagina semplificata/mobile che apriremo digitando nel browser la URL: m.bper.it

Una volta che si è aperta la pagina, si possono eseguire gli stessi passaggi indicati sopra.

Rocco Clementelli e Nunziante Esposito.

Genova – Segreteria telefonica del 15 febbraio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, sono installate le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Si rende noto che il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni è stato prorogato alle ore 14:00 del 17 febbraio; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti.

Mercoledì 17 febbraio su SlashRadio dalle ore 16:45 la presentazione della Giornata Nazionale del Braille in programma per venerdì 19 febbraio: interverranno il Presidente ed il Vice Presidente Nazionali dell’Unione Mario Barbuto e Linda Legname nonché Nicola Stilla, Stefano Salmeri, Sabato De Rosa, Giancarlo Abba, Antonio Quatraro e Daniela Floriduz

La Giornata Nazionale del Braille sarà celebrata a Genova il 22 febbraio con la premiazione da parte del Presidente Arturo Vivaldi del Consiglio Regionale Ligure e del Presidente Giuseppe Pugliese della Sezione di Genova dell’Unione di personalità che si sono distinte nel 2020 in opere di abbattimento di barriere architettoniche, lavorative, culturali, ecc. presso il B. B. Service di Genova.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

Si informa che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità, che sarebbe dovuto iniziare nel mese di febbraio, molto probabilmente slitterà a metà marzo per i noti problemi sopravvenuti di distribuzione dei vaccini; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 17 febbraio con Ornella Tarantino o altro Consigliere Sezionale.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il nuovo numero 80 80 40 40.

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 22 febbraio 2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 4 1 6-28 febbraio 2021

Si comunica che in data 16 febbraio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 4 16-28 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 febbraio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2515

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Una luce in fondo al tunnel (di Erica Monteneri)

Pensavo: a me non succederà mai (di Benedetta Sangirardi)

Siamo tutte mamme imperfette (di Benedetta Sangirardi)

Piccola storia delle friulane (di Laura Pranzetti)

Adriana Albini, «Io, scienziata e campionessa di scherma» (di Flora Casalinuovo)

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti guarda con fiducia al nuovo Governo Draghi

BARBUTO, PRESIDENTE UICI, SALUTA ALL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO DELLE DISABILITÀ 

Il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Mario Barbuto, guarda con ottimismo alla costituzione del nuovo Governo presieduto da Mario Draghi.

Al Presidente del Consiglio e a tutta la squadra i ciechi e gli ipovedenti italiani augurano buon lavoro e grandi risultati per tutto il Paese, in primo luogo per le persone meno tutelate.

Il ritorno del Ministero delle Disabilità va considerato come un auspicio importante della volontà del nuovo Governo di proseguire in modo anche più efficace le politiche di sostegno, valorizzazione e inclusione dei cittadini più svantaggiati.

Tali politiche dovranno essere attuate in modo trasversale a tutti i provvedimenti di Legge e all’intera azione di Governo.

Come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saremo a disposizione della Ministra Erika Stefani, per lavorare insieme e aiutarla a individuare le migliori soluzioni per rispondere con efficacia ai tanti bisogni delle persone con disabilità visiva, tra le più penalizzate da questa lunga fase di emergenza sanitaria.

Le nostre proposte sul Recovery plan, inviate alla Camera qualche giorno fa affrontano il tema delle disabilità a tutto tondo attraverso l’innovazione tecnologica e digitale, la telemedicina e la tele assistenza, la prevenzione, la riabilitazione funzionale, il diritto all’accesso alla cultura, all’istruzione, al lavoro, alla mobilità, a un ambiente urbano più green e vivibile.

Senza dimenticare il tema delle disabilità plurime gravi, gravissime, le risorse per il dopo di noi, il lavoro prezioso di migliaia e migliaia di caregivers e volontari che hanno il diritto di uscire dall’attuale condizione di “esseri invisibili”.

Le disabilità in Italia colpiscono oltre cinque milioni di persone e influenzano la vita di milioni di famiglie.

Il Governo e il Presidente Draghi non devono e non possono dimenticarlo.

Torino – Notiziario audio 011NEWS 2-2021

Buongiorno, al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2021, di venerdì 12/2/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/02/011NEWS-2021-06.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-62021-di-venerdi-122_184

In primo piano:

•  A un passo dalla giornata del Braille, UICI Piemonte organizza un seminario sull’alfabeto in rilievo, strumento di inclusione sempre attuale

•  Dal comitato Pari Opportunità UICI Torino, la proposta di un gruppo di lettura su Zoom: per scoprire, anche in tempi di distanziamento forzato, il piacere delle storie ad alta voce

•  Nasce un progetto europeo per la produzione di testi accessibili e facili da leggere.

Buon ascolto!