Servizio civile regionale al Museo Omero: invito a partecipare

Oggi informiamo sul prossimo progetto di Servizio Civile Regionale al Museo Omero.

La nostra struttura accoglierà presso la propria sede 4 volontari con il progetto Rimaniamo in ConTatto, dedicato al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport.

L’invito a partecipare al progetto è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training cioè non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i CPI della Regione Marche.

Il servizio, che sarà attivato nel mese di luglio 2021, ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi.

La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 giugno 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2.

Le date previste per la selezione sono il 16 e 17 giugno 2021 presso la nostra sede.

Scopri tutti i dettagli del progetto e i requisiti di ammissione.

Pubblicato il 18/05/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2021

Si comunica che in data 17 maggio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 maggio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2559

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

In andropausa si va in due (di Alessandro Pellizzari)

Occhio secco ma è un’epidemia! (di Rossella Briganti)

Vitiligine. Quelle macchie che tolgono la libertà (di Marta Bonini)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/05/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 10 16-31 maggio 2021

Si comunica che in data 18 maggio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 10 16-31 maggio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 maggio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2560

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Mi manca il vostro slancio (di Antonio Russo)

Protesi retinica Nr-600 – uno studio d’avanguardia (di Mario Barbuto)

Medicina- Tumore dell’esofago, casi in aumento (per le cattive abitudini)

In cucina- Fave in cucina

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/05/2021.

Accessibility Days 2021: sfida all’inclusione con i grandi del web

Accessibility Game, didattica, lavoro, cultura, innovazione. Collegamenti esclusivi con Microsoft, Facebook e Rai Accessibilità: ecco tutte le novità della quinta edizione, in rete dal 20 al 22 maggio

“L’abbiamo chiamato Accessibility Game perché è semplice e coinvolgente come un gioco e mette in circolo una sfida verso se stessi, da cogliere come un importante momento di crescita. Ci sono siti e app, anche di livello internazionale, che vantano una qualità altissima: a queste aziende chiediamo di mettersi in gioco e verificare, attraverso i nostri esperti, se ad una alta qualità corrisponde anche una alta accessibilità, affinché non sia lasciata fuori quella fascia di utenti con disabilità troppo spesso dimenticata”.

Il progetto è ambizioso, l’obiettivo ancora di più, per l’evento di apertura della quinta edizione degli Accessibility Days, il più grande appuntamento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali (https://accessibilitydays.it/2021/it/).

In programma il 20, 21 e 22 maggio, online a causa del Covid per il secondo anno consecutivo, è rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori, editori di contenuti e a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali, non ultimo il mondo della scuola che con la didattica a distanza ha dovuto rivoluzionare i tradizionali metodi di insegnamento.

L’evento è organizzato in occasione del Global Accessibility Awareness Days (GAAD), manifestazione promossa a livello mondiale nel mese di maggio per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività attraverso il confronto e l’interazione con persone con disabilità.

Il programma

Molto nutrito il programma delle conferenze: dal lavoro alla scuola, dall’arte alla domotica, dal turismo inclusivo alla matematica a voce, ai social network.

Riconfermata la storica collaborazione con Rai Accessibilità che propone un incontro su ‘RAI e Gallerie degli Uffizi: nuove forme di accessibilità museale”. Mentre, in esclusiva per il panorama nazionale, il team di Microsoft presenterà dagli Stati Uniti e dal Regno Unito un sistema per orientarsi grazie alla tecnologia 3D. Speaker d’eccezione anche dalla Silicon Valley con la sessione gestita dal Team Accessibilità di Facebook.

Dal lavoro allo sport: “Pensare accessibile”, l’esperienza del Contact Center per la disabilità di SuperAbile Inail e Ferrari in evidenza con la Scuderia Ferrari Club Riga e la sua “Esperienza inclusiva per gli appassionati di automobilismo’.

Scuola in primo piano con ‘I siti web delle università italiane alla prova dell’accessibilità’, ‘Insegnare online in modo accessibile ed efficace’ e ‘Didattica inclusiva e comunicazione accessibile attraverso le audiopenne’.

E poi storytelling, musica e audiogame in una tre giorni che vedrà anche la presenza dello scrittore Iacopo Melio a cui sono affidate le conclusioni della serata di sabato sul tema “Inclusione, diversità e accessibilità”, al centro anche di un panel dedicato.

I commenti degli autori

“Questi mesi di pandemia – spiega Sauro Cesaretti, vicepresidente Uici Ancona – ci hanno confermato quanto la tecnologia sia in grado di farci superare anche distanze siderali: se non ci fosse stato il web, l’isolamento a cui ci ha costretto il Covid sarebbe stato ancora più lacerante. La rete ci ha tenuto insieme, ci ha permesso di comunicare, lavorare, studiare in una situazione mai vissuta prima. Lo abbiamo toccato con mano anche con la scorsa edizione: la versione online degli Accessibility Days ha richiamato oltre 800 iscritti da tutta Italia contro le 100 adesioni che registravamo in presenza”.

“Abbiamo dovuto rinunciare agli eventi dal vivo ma non è stato tutto perduto, anzi – sottolinea Stefano Ottaviani –: la rete ci ha permesso di amplificare i nostri messaggi, oggi ancora più incisivi perché gli strumenti che ci proiettano online e che ora fanno parte del quotidiano devono poter essere utilizzati da tutti. Si parte giovedì 20 maggio con l’Accessibility Game e noi per primi siamo pronti a cogliere la sfida”.

Non udenti

Tutte le sessioni dell’evento sono accessibili anche ai non udenti grazie al sistema di sottotitolazione e alla traduzione nella lingua dei segni italiana.

Crediti formativi

Prevista per i docenti la possibilità di acquisire crediti sulla piattaforma SOFIA.

Foto Accessibility Days 2021

Pubblicato il 17/05/2021.

Emilia-Romagna – Elezione del nuovo presidente UICI

Il Consiglio Regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nella seduta ordinaria dell’11/05/2021, ha eletto il nuovo Presidente nella persona del Sig. Marco Trombini. Dopo l’elezione, avvenuta all’unanimità dei presenti, Trombini, ringraziando i Consiglieri, ha dichiarato di voler lavorare in continuità con la Direzione e il Consiglio Regionale e con quanto stabilito con la linea della precedente Presidenza.

Pubblicato il 17/05/2021.

Toscana – Manifestazione promozionale riservata a ciclisti e tandem

Autore: Massimo Diodati

Carissimi,

con vero piacere, Vi comunico che la ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sez. Ciclismo, in collaborazione con i GS “M. Pelliccia” ed il Comando VV.F. di Massa Carrara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara, il Comitato Provinciale della FCI di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, organizza per le giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno 2021, una duplice manifestazione sportiva finalizzata alla promozione del ciclismo in tandem e l’attività motoria per non vedenti e disabili in generale.

In allegato, la locandina illustrativa della manifestazione, il regolamento per la partecipazione e l’elenco degli alberghi convenzionati per il soggiorno.

Il Presidente

Massimo Diodati

Locandina informativa.pdf

Regolamento “Sul mare delle Apuane”.pdf

Elenco Hotel convenzionati.pdf

 

Pubblicato il 17/05/2021.

Brescia – “Disabilità, sempre esemplari le associazioni bresciane”

Autore: Irene Panighetti

Fonte: “Bresciaoggi” del 13 Maggio 2021

Il ministro Erika Stefani applaude “le eccellenze per il territorio”. L’assessore regionale “Locatelli: “Le persone fanno la differenza”. La visita: le istituzioni hanno elogiato i servizi non solo ambulatoriali, ma sociali all’Unione ciechi e all’Anffas-Fobap

di Irene Panighetti

E’ sempre un orgoglio vedere la grande eccellenza delle associazioni del territorio attive nei settori delle disabilità”: così il ministro per le disabilità Erika Stefani, presente ieri a Brescia, accompagnata nel suo giro lombardo dall’assessore alla famiglia della Regione Lombardia, Alessandra Locatelli.

Una giornata dedicata ad incontri con persone che vivono ogni giorno a contatto con le disabilità, quelle che gravitano nell’universo dell’Unione ciechi ed ipovedenti (Uici) e dell’Anffas-Fobap.

Nelle sedi delle due storiche realtà le due rappresentanze dei governi nazionale e regionale hanno ascoltato, osservato, appreso i dettagli dei servizi che Uici e Fobap offrono da anni; “E’ fondamentale sapere le esigenze, le criticità, i bisogni di chi ogni giorno vive la disabilità, incluse la famiglia, gli operatori, le strutture, perché solo facendo rete è possibile dare risposte concrete – ha continuato Stefani -. Nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati inseriti 6 miliardi in risorse da destinare alle persone disabili, con l’idea di avere una legge quadro che sia una grande riforma e che metta al centro la persona attorno alla quale costruire un progetto di intervento.”

Ulteriore elogio delle eccellenze bresciane è arrivato dall’assessora Locatelli che ha fatto notare “l’entusiasmo che si trova nelle persone attive nelle associazioni, grazie alle quali è stato possibile, nonostante la pandemia, attuare un salto di qualità che ci indica la giusta strada per affrontare un futuro complesso come quello del Terzo settore”.

All’attenzione del ministro sono stati sottoposti nello specifico due servizi: dapprima l’intervento precoce offerto dall’Uici di Brescia che “come sezione è stata la pioniera in questo tipo di servizio, attivo da circa 15 anni che si rivolge specificatamente ai bambini con disabilità visiva e disabilità complessa in età prescolare; si tratta di un percorso terapeutico e riabilitativo che ogni anno, coinvolge circa 80 famiglie del territorio lombardo tra i mesi di ottobre e giugno”, ha spiegato la presidente di Uici Brescia Sandra Inverardi alle autorità, accolte in sede anche da alcune famiglie che godono di questa offerta nonché dalle note di una piccola utente, Anna Nodari, che suona il piano. A ciò si aggiungono i campi estivi “che sono stati realizzati pure lo scorso anno e che riproponiamo anche per questo agosto, al mare a Duna Verde di Caorle (VE), dove aspettiamo assessore e ministro”, ha aggiunto Nicola Stilla, attivo in Uici Brescia e pure a livello nazionale.

In seguito la delegazione istituzionale si è spostata ad Anffas-Fobap, dove ad accoglierla vi erano, tra gli altri, il presidente Giorgio Grazioli e il direttore Filippo Perrini, insieme all’assessore ai servizi sociali del Comune di Brescia, Marco Fenaroli.

Anche qui è stata condotta una visita al “Centro Francesco Faroni”, che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’associazione poiché “la metodologia di intervento con i bambini autistici, oltre all’aspetto ambulatoriale, prevede quello sociale: i nostri operatori accompagnano i bimbi ogni giorno, nei luoghi della loro vita”, ha sottolineato Perrini.

La delegazione ha visitato le stanze del Centro che “è un vero e proprio ambulatorio abilitativo, che offre ad un centinaio di utenti la possibilità di accedere gratuitamente a trattamenti indiretti, orientati cioè alle persone che si occupano del bambino sia in casa sia in altri contesti significativi: genitori, familiari, caregivers, insegnanti, educatori del tempo libero e dell’associazionismo”, ha aggiunto Grazioli.

Pubblicato il 17/05/2021.

Torino – Notiziario audio 011News n. 19-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario 011NEWS, n. 19/2021 di venerdì 14/5/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/05/011NEWS-2021-19.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-2021-19_233

In primo piano:

– Parte uno studio clinico italiano sull’impianto di retina artificiale. Nessun sensazionalismo, ma grande attenzione, anche da parte della nostra Unione

– Cresce l’interesse per le attività culturali UICI Torino. Dopo il successo dell’incontro dedicato alla Sindone, proseguono le occasioni di approfondimento. Il 6 giugno esplorazione del cimitero monumentale, tra storia e arte. Intanto riprendono le visite tattili al Polo Reale

– Sport: anche quest’anno la Polisportiva ha salutato il passaggio del Giro d’Italia con tre equipaggi tandem presenti lungo il percorso della seconda tappa.

Buon ascolto!

Pubblicato il 17/05/2021.

Cagliari – Notiziario n. 28 del 17 maggio 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo che a seguito di un rapporto di collaborazione nato di recente  con l’A.S.D. Tennis Club Sciola di San Sperate, la nostra Sezione concederà il patrocinio a favore di un progetto di prossimo avvio avente per oggetto dei   corsi di Blind Tennis, il tennis adattato ai disabili visivi.

I corsi verranno organizzati presso i campi di San Sperate i quali vengono appositamente  adattati alle esigenze sensoriali tramite l’utilizzo di linee tattili, palline sonore, campi e racchette di dimensioni ridotte e regolamenti adattati. La differenza rispetto al tennis tradizionale è quindi la lunghezza del campo più piccolo di quello standard e delimitato da righe in rilievo in corda, che permette al giocatore di sentire e capire dove si trova, la rete più bassa, e una pallina in gomma piuma a richiamo sonoro.

I corsi di Blind Tennis per l’anno 2021 saranno organizzati attraverso i seguenti step:

–          Dal 24 maggio  sono previste delle giornate di presentazione e prova del Blind Tennis; al fine di tali giornate gli aspiranti atleti possono formalizzare l’interesse con la propria iscrizione al corso;

–          In data immediatamente successiva avrà inizio un corso base di Blind Tennis;

–          Segue l’organizzazione di un torneo  interno tra tutti i partecipanti ai corsi per abituarli alla competizione.

–          In una fase successiva  sono previste delle giornate di presentazione e prova del Blind Tennis in cui è possibile rinnovare l’interesse con una nuova iscrizione e accogliere nuove richieste;

I corsi mirano alla preparazione atletica con l’obiettivo di arrivare alla  competizione nazionale di Blind Tennis.

Le attività  si terranno presso i campi di San Sperate il lunedi e il giovedi dalle ore 11,00-13,00; il giovedì e il sabato ore 18,30-20,30.

Al fine di garantire una preparazione ottimale per ciascun atleta si organizzano corsi da 2 ore strutturati in maniera tale che le attività verranno organizzate per un massimo di 8 persone suddivise in due gruppi da 4. I due gruppi si alterneranno durante le due ore di allenamento in due campi diversi di cui uno dedicato ad esercizi di coordinazione motoria e riscaldamento e uno dedicato all’allenamento tecnico.

Per coloro che non avessero la possibilità di raggiungere i campi autonomamente verrà organizzato il servizio di bus navetta garantito per arrivare agevolmente ai campi Sciola di San Sperate e ritornare in sede per cui  verrà richiesta una quota di rimborso spese viaggio di €5,00 ad atleta.

Tutti coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di mettersi in contatto con i nostri uffici per acquisire le adesioni.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 17/05/2021.