Salerno – Incontro su orientamento, autonomia e mobilità

Autore: Antonio De Angelis

La Sezione UICI Salerno il giorno 14 giugno scorso ha svolto il primo incontro in piattaforma zoom, su una tematica molto importante e tanto a cuore a questa Sezione, quale l’Orientamento Autonomia e mobilità per divulgare il concetto di autonomia e mobilità sul territorio provinciale partendo dalle criticità, che quotidianamente i ciechi ed ipovedenti di questo territorio devono affrontare.

Hanno preso parte all’incontro, oltre al Presidente territoriale Raffaele Rosa, buona parte del consiglio, i vari rappresentanti zonali nonché i coordinatori del gruppo giovani e pari opportunità, con la preziosa e graditissima partecipazione del Presidente Regionale Prof. Pietro Piscitelli e l’istruttore di Mobilità e Orientamento Dott. Giovanni Vitiello, oltre ad un buon numero di socie e soci di questa Provincia.

Dopo i saluti di rito, si è tenuta una importante relazione tenuta dal sottoscritto su l’orientamento e la Mobilità e il concetto di Autonomia personale, con l’utilizzo del bastone bianco, e o del cane guida, con la piena collaborazione del DOTT. Giovanni Vitiello, che ha spiegato poi nel dettaglio sulle procedure da attivare con le Asl, per le autorizzazioni dei corsi, nonchè le molteplici difficoltà legate alle tantissime domande che arrivano e al numero molto esiguo di istruttori presenti sull’intero Territorio Nazionale.

Interessante è stato il dibattito, da parte di alcuni Consiglieri Provinciali che sono stati stimolati all’utilizzo del bastone per il passato da parte mia e le domande dei soci che hanno portato le proprie esperienze personali e le buone intenzioni di intraprendere questo percorso di libertà e di conoscenza dell’utilizzo del bastone bianco proponendosi per essere da cavia del Consigliere De Angelis per imparare a muoversi.

Spesso le barriere non sono originate dalle disabilità ma sono barriere create dalla mente dei singoli, l’accettazione di una condizione di minorazione che non è facile da superare specie se si pensa a ciò che può nascere dal pensiero della gente di vedere un non vedente camminare con un bastone quello che in qualità di relatore con la mia esperienza personale mi sento di dire.

L’incontro è terminato alle 18, ma con uno spirito sereno e fiducioso su una scommessa, che può sembrare difficile, ma assolutamente realizzabile.

Dare una possibilità concreta di autonomia per noi, vuole continuare ad essere un segnale di vicinanza a tutti, come per dire di non aver paura del pensiero negativo che spesso e solo nella nostra testa ma che Noi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno ci siamo e ci saremo, facendo rispettare i nostri diritti e realizzare i nostri sogni stando sul territorio a goderci in autonomia le nostre città. 

Antonio De Angelis

Consigliere Regionale UICI Campania

Con Delega Autonomia, Orientamento e Mobilità.

Pubblicato il 17/06/2021.

Museo Omero – Fine settimana ricco di eventi

SI ricordano gli eventi per questo fine settimana, ricco di proposte per tutti i pubblici.
Il Museo Omero collabora alla realizzazione del Cinematica Festival.
Venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana si terrà il Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Introducono Aldo Grassini e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Ingresso gratuito, su prenotazione con EVENTBRITE
.

Sabato 19 e domenica 20 previsti laboratori a cura dello staff del Museo Omero.
“Viaggi di mani nell’arte 2020/21”, per docenti, operatori museali, educatori, studenti e “Ricordi di famiglia” dedicato alle famiglie.
Eventi con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

In contemporanea Aniridia Italiana APS e il Museo Tattile Statale Omero promuovono un evento dedicato alla sensibilizzazione dell’Aniridia, una malattia genetica rara dell’occhio, dal titolo “AniridiaX: i supereroi dagli occhi neri e il cuore colorato” .
Per l’occasione il 19 e il 20 giugno verranno esposte presso il Museo Omero sei tavole realizzate da Anna Ielo per animare il racconto ideato da Veronica Tartaglia e dedicato alle avventure di sei giovani ragazzi con superpoteri straordinari che si sono mossi contro i Cattivi del Covid-19 per salvare il mondo.
Oltre alle tavole sarà presente un libricino con la descrizione del progetto, stampato con tutti gli accorgimenti per l’ipovisione e dotato di un QRcode diretto alla pagina dedicata nel sito dell’Associazione, dove sono raccolti i podcast delle audio descrizioni della storia.
Il libricino sarà presente anche in Braille con copertina tattile raffigurante i Supereroi.
Evento con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 17/06/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2021

Si comunica che in data 17 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 giugno 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2573

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Quei bambini tolti alle mamme. Ingiustamente (di Barbara Rachetti)

Io, non mamma (di Laura Pezzino)

Il profumo ti porta in vacanza (di Claudia Bortolato)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 17/06/2021.

Torino – Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

La Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino organizza un tour ciclistico delle Langhe in tandem, un’esperienza altamente inclusiva, che coinvolge persone vedenti e persone cieche. Il tour – che si svolgerà dal 24 al 27 giugno, toccando le terre dei grandi vini – sarà presentato lunedì 21 giugno (h. 10.30) presso l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino (c.so Ferrucci 122).

La Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino

Con il patrocinio della Città di Torino

ha il piacere di invitare tutti alla

Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

Un viaggio affascinante come l’inclusione

Intervengono:

  • Roberto Finardi: Assessore Sport e Tempo Libero Città di Torino
  • Ivano Zardi: Presidente Polisportiva UICI Torino
  • Giuseppe Valentini: Vicepresidente Polisportiva UICI Torino

È possibile partecipare:

Lo sport e l’amicizia sono più forti di ogni limite

Mantova – Finalmente un’incontro in presenza

Autore: Giada Dall'Asta e Mirella Gavioli

Convivialità, gioia e rispetto delle regole. Questo è lo spirito con il quale dirigenti, soci e amici dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Mantova, sabato 5 giugno, si sono ritrovati presso la Trattoria Isidora APS Impresa Sociale, realtà di inserimento lavorativo di persone con disabilità del territorio. Potersi finalmente incontrare senza l’intermediazione di mezzi tecnologici, seppur fondamentali nei periodi di lockdown, e nonostante l’ausilio di dispositivi di protezione renda sempre più vicina una parvenza di normalità, dopo la sospensione di molte delle attività in presenza generalmente svolte presso i locali sezionali e promosse anche in altri ambienti, ha reso ancora più forte il desiderio di incontrarsi e il legame di coloro che ne fanno parte. L’ottimo pranzo a cui hanno partecipato 23 entusiasti commensali, oltre alla gioia di potersi ritrovare in sicurezza e convivialità, è stata l’occasione per rassicurarsi e rassicurare che ben presto si potrà tornare a condividere altri momenti particolarmente graditi ai soci e ai simpatizzanti, come quello del laboratorio creativo. Questa attività così attesa, dovrà presto riprendere la propria produzione di manufatti che, per l’occasione, oltre ad un omaggio floreale, hanno arricchito i tavoli e i cuori delle persone che lo hanno ricevuto, di un pensiero speciale e dedicato.

Per tutte le informazioni: www.uicmantova.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 34 del 16 giugno 2021

Vi comunichiamo le seguenti notizie:

Lunedì’ 21 giugno prossimo alle ore 18,00 verrà avviato  il laboratorio teatrale permanente presso la nostra sede Uici di Cagliari. Ricordiamo che il laboratorio, per complessive  30 ore, con frequenza settimanale, sarà gestito da due attori professionisti locali  con esperienza maturata nell’ambito della disabilità visiva,  Francesco Civile e Marta Orzella Proietti. L’obiettivo generale del progetto  è quello di sviluppare  e potenziare la creatività personale e di gruppo attraverso l’apprendimento dei principi teatrali di base.

Nella stessa giornate del  21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Ogni martedì alle ore 17,00 presso la nostra sede si tiene un corso gratuito di alfabetizzazione braille a favore dei  soci  a  cura di Giovanna Perri. Le iscrizioni sono aperte.

Ricordiamo che è operativo lo “Sportello assistenza ausili tifloinformatici 2021”,  progetto rientrante fra le   “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”. Su appuntamento ed indicazione  della problematica da trattare i due docenti, alternativamente,  Carlo Parodo e Salis Ermelinda,  forniranno un servizio totalmente gratuito di consulenza e sostegno sull’utilizzo delle tecniche assistive, rivolte ai soci over 65 che manifestano delle difficoltà gestionali di lieve entità nell’utilizzo di  ausili tiflo-informatici di vario genere come pc, smartphone con software android o iphone, applicazioni di nuova installazione, screen reader,  video ingranditori, ecc. I consulenti inoltre si rendono disponibili per dare orientamenti, suggerimenti e consigli pratici a coloro che intendono acquistare nuovi dispositivi e strumentazioni.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Il Museo Omero collabora al Cinematica Festival

Attesa per l’ottava edizione del Cinematica festival, in collaborazione con il Museo Omero, che darà il suo contributo dal 18 al 20 giugno. Si parte venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana con la presenza del Presidente Aldo Grassini al Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Un incontro appassionante per docenti, studenti ma anche un pubblico di qualsiasi età.
Con Derrick De Keerchove sociologo, Emanuele Frontoni ingegnere, Gianluca Moroncini medico, Maria Rosanna Fossati designer, Marco Lazzarotto Muratori psicoanalista, Andrea Orlandi ricercatore. Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Si prosegue con i laboratori didattici a cura dello staff del Museo Omero.
Sabato 19 dalle 15:00 alle 19:00 “Viaggi di mani nell’arte”, laboratorio per docenti, operatori museali, educatori, studenti. Il rapporto tra Arte e tattilità e la sua dimensione inclusiva in particolare per i non vedenti ma non solo verrà trattato ripercorrendo i più interessanti esiti della produzione artistica del Novecento e contemporanea, si indagherà il rapporto tra tatto e vista, l’esplorazione tattile dell’opera d’arte, le traduzioni tattili dei dipinti, la formazione dell’immagine tattile e l’educazione del tatto a cominciare da Maria Montessori passando per il Bauhaus e Bruno Munari. Attività pratica ispirate al Manifesto sul Tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti.
La mattinata di domenica 20 (primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.30) sarà “Ricordi di famiglia”. Durante il laboratorio oltre alla lettura delle storie vere e originali, le famiglie costruiranno la loro storia in un libro tutto da toccare.

Tutte le attività sono su prenotazione.

Contatta il 335 56 96 985 o scrivi una e-mail a didattica@museoomero.it, per informazioni, costi e prenotazioni.

Il calendario completo del festival è consultabile su www.cinematicafestival.com.

Pubblicato il 16/06/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2021

Si comunica che in data 16 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 giugno 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2572

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Tecnologia- Big Tech nel mirino Ue per controllo assistenti vocali

Innovazione- Calcio: questo è l’Europeo delle innovazioni, ecco cosa succede nello stadio del Psv (di Enrico Maria Corno)

Ecologia- Eco carburante dalla plastica riciclata (di Rebecca Mantovani)

Trend- Bellezza: è l’ora dei cosmetici solidi, dalla skincare ai capelli, passando per il corpo (di Ilaria Perrotta)

Psicologia- Introversi ed estroversi possono imparare gli uni dagli altri (di Arthur C. Brooks)

Salute- Alzheimer, la presenza di un cane può aiutare i malati: lo studio

Cultura- Premio Strega: ecco la cinquina (di Stefano Biolchini)

Viaggi- Dolomiti, ecco dove si torna a salire ad un passo dal cielo (di Lucilla Incorvati)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 16/06/2021.

Caro collega

Racconto sul cane guida premiato al Concorso internazionale “Speciale infanzia 2021” indetto dall’Associazione Marel di Roma

Caro collega,

lo so che può sembrare strano sentirsi chiamare così da un cane, ma io non sono un cane qualunque…

Io sono un cane guida.

Eh sì, anch’io guido, ma non quei giganteschi mezzi di trasporto che guidate voi e nemmeno le auto, ma una sola persona che si chiama Francesca. Lei ha perso la vista da qualche anno a causa di un incidente e da qualche mese ha fatto richiesta ed ottenuto dalla scuola Lions Club un cane guida.  Eccomi! Sono Penni, il cane guida di Francesca. La nostra scuola ci forma grazie alle lezioni molto professionali di vari istruttori, solo grazie alle donazioni. Solo così i disabili della vista, possono  vivere più serenamente la quotidianità. Noi siamo per loro indispensabili e fieri di aiutarli. Sono molti gli ostacoli che un “non vedente” deve affrontare ogni giorno e noi possiamo dar loro un aiuto concreto ed essere di supporto ogni momento. Francesca si fida di me, è lei a decidere il percorso da fare dandomi comandi ben precisi. Come conducenti io e te abbiamo molte responsabilità, anche se diverse: mentre tu devi fare attenzione al traffico, a come frenare per non far cadere i passeggeri come birilli, a non chiudere le porte troppo presto e così via, io devo fermarmi ad ogni scalino per permettere a Francesca di salire o scendere, farle evitare tutti gli ostacoli che incrociamo durante il cammino, accompagnarla a fare la spesa, portandola davanti al negozio richiesto. Ti confido che il mio negozio preferito è la panetteria, adoro il profumo del pane!  Di solito mi viene dato un premio speciale, ma sempre troppo piccolo però! Il pane non è cibo buono per cani, peccato! Un’altra cosa importante che devo fare durante il mio lavoro è di accompagnare Francesca all’autobus quando deve andare a lavorare ed è proprio per questo che ti scrivo, per chiedere la tua collaborazione, dato che non è per niente facile per me fare la guida di un non vedente sui mezzi pubblici. Vorrei che tu potessi aiutarci, ne sarei davvero felice, perché basterebbero due semplici ma importanti regole da seguire:

N. 1 Saper riconoscere la maniglia piuttosto vistosa di un cane guida alla quale è agganciata una pettorina.

Capisco che oggigiorno ci sono tanti cani a seguito dei viaggiatori ma noi diversamente da loro non abbiamo l’obbligo di indossare la museruola. Pertanto il segreto per riconoscerci è la maniglia che i disabili visivi  impugnano con la mano sinistra. Quindi quando ti capita di vedere una maniglia agganciata ad una pettorina sposta un momento lo sguardo e vedrai un cane guida: siamo noi “colleghi”.

N. 2 Una volta riconosciuto il cane guida, alla fermata dell’autobus, sarebbe opportuno che il conducente si fermasse davanti al disabile visivo.

Solitamente ci trovi in corrispondenza della palina della fermata dell’autobus. Peccato però che noi cani guida non sempre veniamo notati dai conducenti e la porta del bus, di salita anteriore, rimane chiusa, pertanto dobbiamo utilizzare quella centrale dove entrano tutti i passeggeri. Questo comporta un disagio non indifferente per il disabile visivo che richiede sempre un’attenzione particolare. Se invece ci fosse la possibilità di salire dalla porta anteriore sarebbe tutto più semplice e qualora ci fosse bisogno di chiedere informazioni sul numero del bus che stai guidando possiamo salire tranquilli. Allo stesso tempo sarà possibile per te avvisarci quando scendere. Sappiamo bene che dall’inizio della pandemia è possibile salire solo dalla porta centrale del mezzo pubblico ma per i non vedenti si potrebbe fare un’eccezione,  al fine di  proteggerli da tutti coloro che per la fretta potrebbero trovarsi il cane guida davanti e creare ostacolo al passaggio o manifestare una reazione di paura per chi non ha familiarità con i cani. Tutto questo non perché noi cani guida vogliamo essere privilegiati come conducenti ma piuttosto perché non tutti conoscono il nostro ruolo di assistenza ai disabili visivi e ancor di più non sanno che siamo docili e non aggressivi. Noi siamo cani ben addestrati. Sarebbe bello poter vedere sugli autobus e in giro per le città dei manifesti che educano il cittadino da questo punto di vista. I bambini potrebbero imparare a conoscerci sin da piccoli e la società sarebbe più pronta ad accoglierci in tutti i contesti sociali come gli alberghi, i bar, i ristoranti e altro.  Noi cani guida, come dice la legge, dovremmo avere accesso libero a tutti i luoghi aperti al pubblico ma la maggior parte delle persone non ci conosce ancora. Ecco perché ti chiedo di aiutarci ad intervenire in nostro favore ora che sai come noi cani guida lavoriamo. Tu conosci bene il tuo compito di guida e sai com’è importante portare le persone a destinazione: a scuola, ai posti di lavoro, dal dottore, a vedere la città, come fanno i turisti. Sai, caro collega, io sono molto affascinato del tuo ruolo e sinceramente per me è proprio uno spasso ogni volta vederti guidare…

Credo di aver detto tutto, spero che d’ora in avanti collaboreremo per semplificare il lavoro di entrambi e poi chissà… Magari un giorno faremo uno scambio: io guiderò l’autobus e tu il mio bipede, così ci confronteremo con nuove esperienze.

Un caro saluto e a presto, con fiducia,

                                                                                                                 Penni e Francesca

Pubblicato il 15/06/2021.

Novara – Una pazza corsa cieca per donare una stampante 3D all’UICI

Domenica 27 giugno un originale gara sportiva aperta a tutti

Sei chilometri di pazza “corsa cieca” dove il percorso lo decidi tu!
A ideare la particolare gara non competitiva la sezione territoriale di Novara e VCO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps.
L’appuntamento è per domenica 27 giugno con partenza alle 9.30. Il percorso dovrà essere di 6 km, la particolarità è che sarà ogni concorrente a scegliere dove correre.
Non sarà fondamentale essere un runner esperto, la gara sarà aperta a tutti: persone non vedenti, adulti, bambini, “corridori della domenica” e amanti degli animali. L’importante sarà divertirsi, condividere una bella esperienza tutti assieme con il nobile scopo di raccogliere importanti fondi per l’associazione.
Per partecipare bisognerà iscriversi alla competizione attraverso il sito: www.uicnovara.it.
La quota di partecipazione prevista è di 15 euro e comprende un simpatico gadget.
Ma come si svolgerà la gara? Domenica 27 giugno prima di partire, i partecipanti dovranno scattarsi una foto in tenuta sportiva e pubblicala sul proprio profilo Facebook taggando la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti Novara”.
Sullo smartphone bisognerà fa partire l’ app preferita per registrare i dati dell’ attività sportiva.
La particolarità della gara consiste nel fatto che ciascun partecipante sarà il solo a conoscere il proprio percorso. L’unica regola è la distanza da effettuare: 6 Km. Ecco perché sarà una corsa “cieca”.
Si potrà per tanto decide di gareggiare in qualsiasi spazio: nel giardino di casa, in pista, per la città, in mezzo alla natura o attorno al divano, come si suol dire: l’importante sarà partecipare!
A fine gara, percorsi i 6 Km, bisognerà mandare a info@uicnovara.it uno screenshot della propria app con i dettagli della performance atletica, ovvero il tipo di percorso che è stato effettuato e il tempo impiegato. Chi realizzerà il miglior tempo verrà premiato.
Con i fondi raccolti verrà acquistata una stampante 3D per la sede Uici di Corso Torino 8 a Novara.
L’appuntamento, quindi, è per domenica 27 giugno ore 9.30. Partecipate numerosi!

Locandina dell’evento “Corsa cieca”

Pubblicato il 15/06/2021.