Torino – Polisportiva UICI: tour delle Langhe in tandem

24-27 giugno. Un viaggio affascinante come l’inclusione

Un inno al coraggio e alla ripartenza, che abbraccia sport, inclusione, amicizia, cultura, enogastronomia: c’è tutto questo nella nuova avventura proposta dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’associazione, che da tempo organizza esperienze di ciclismo per non vedenti, propone un tour delle Langhe in tandem, dal 24 al 27 giugno. Questo percorso alla scoperta di una terra incantevole, segnata da tradizioni millenarie e grandi vini, è possibile grazie a una perfetta collaborazione, quasi una simbiosi, tra chi vede e chi non vede. Ogni equipaggio tandem (cioè una bicicletta a due posti), infatti, è composto da una guida vedente, che occupa il posto anteriore, e da un pedalatore con disabilità visiva. Quest’ultimo non si limita a “lasciarsi trasportare”. Al contrario, tra i due componenti dell’equipaggio si deve creare una buona sintonia, poiché entrambi, seppur con ruoli diversi, concorrono all’andamento del mezzo.

Cinque sono i tandem che parteciperanno al tour, accompagnati da alcuni ciclisti vedenti e da un’auto di supporto, lungo i circa 260 km complessivi di percorso. Gli atleti inizieranno l’avventura da Torino, proprio nel giorno in cui la città celebra il patrono, San Giovanni Battista (24 giugno). La partenza è prevista intorno alle ore 9 dal Borgo Medievale del Valentino. Dopodiché gli equipaggi intraprenderanno un percorso di circa 70 km, fino a Vergne, frazione del comune di Barolo (Cuneo), dove il gruppo avrà la base logistica. I due giorni successivi saranno dedicati all’esplorazione del territorio circostante. Verranno toccati alcuni dei Comuni che fanno grande il vino piemontese nel mondo: Barolo, ovviamente, ma anche La Morra, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, Novello, Verduno, Dogliani e molti altri. Non a caso, durante il tragitto, è prevista una visita al WiMu – Museo del Vino di Barolo: in quell’occasione il gruppo sarà ricevuto dalla dirigenza del museo, dal presidente della locale proloco, Italo Cabutto, e dal Sindaco di Barolo, Renata Bianco. Inoltre, nel corso del tour, sono previsti, con moderazione, momenti di degustazione enogastronomica. Ma il viaggio è anche opportunità di scoperta naturalistica, comprese alcune curiosità, come il maestoso cedro del libano, che svetta nella frazione Annunziata del Comune di La Morra. Sono coinvolti nell’organizzazione del viaggio alcuni tour operator attivi sul territorio, tra i quali “Il gioco del mondo”.   

Non è la prima volta che il gruppo tandem della Polisportiva UICI Torino si cimenta in esperienze del genere. Già negli anni ’90 erano stati organizzati tour in diverse parti d’Italia e viaggi all’estero (indimenticabile quello a Lourdes). Più di recente, nel settembre 2019, gli equipaggi si sono lanciati in un viaggio di 600 km da Torino a Venezia, lungo la “via del Po”: avventura straordinaria, rimasta nella memoria di tutti.  «Una proposta come il tour delle Langhe va al cuore stesso della nostra ragion d’essere» spiega Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino. «Il nostro primo obiettivo, infatti, non è quello di formare atleti particolarmente competitivi. Desideriamo, innanzi tutto, stimolare le persone con disabilità visiva a mettersi in gioco, vincendo limiti e paure. Tutto questo in un clima di amicizia, che coinvolga, con naturalezza, vedenti e non». «E dopo un periodo così difficile, che a causa della pandemia ci ha costretti a fermarci» aggiunge il vicepresidente Giuseppe Valentini, «vogliamo dare slancio, anche così, al nostro desiderio di ripartenza. Ne abbiamo davvero bisogno».   

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali fino ad attività specifiche per le persone cieche come il torball e lo showdown, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango, che si è dovuto interrompere a causa della pandemia, ma che si spera di riavviare appena possibile). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

ITINERARIO

TOUR LANGHE IN TANDEM – ITINERARIO DI VIAGGIO – KM TOTALI 260 circa

GIOVEDI 24 GIUGNO – DOMENICA 27 GIUGNO 2021

N. 15 PARTECIPANTI: N. 5 TANDEM CON 1 NON VEDENTE + GUIDA – N. 5 CICLISTI

GIOVEDI 24 GIUGNO 2021

Ore 9: partenza dal BORGO MEDIEVALE DEL VALENTINO con accompagnamento dell’intero Gruppo Tandem (compresi equipaggi non coinvolti nel tour).

Prima tappa: Castello di Moncalieri

VILLASTELLONE – CASANOVA – TUNINETTI – CROCETTA – CERESOLE D’ALBA – SOMMARIVA PERNO

0re 13: circa sosta per pranzo presso il Centro Sportivo Roero di Sommariva Perno

POCAPAGLIA – POLLENZO – VERDUNO – LA MORRA

Ore 17: arrivo a Vergne (BAROLO) presso agriturismo LE VIOLE – merenda con degustazione di vino Nebbiolo a cura di Davide Cabutto

Km totali: 70 circa

VENERDI 25 GIUGNO 2021

Accompagnatore Marcello Bertino – Guida turistica IL GIOCO DEL MONDO (ilgiocodelmondo@tiscali.it)

h. 9.30: partenza

VERGNE – LA MORRA – VERDUNO – LA ROCCABELLA – RODDI – ALBA – GRINZANE CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – MONFORTE D’ALBA – NOVELLO – BAROLO – VERGNE

Km: 55 circa (previste alcune salite)

Pranzo a Grinzane Cavour

h. 16: BAROLO PER VISITA AL MUSEO DEL VINO accoglienza a cura di WIMU – Museo del Vino e autorità locali (presenti il Sindaco, Renata Bianco)

SABATO 26 GIUGNO 2021

h. 9.30: partenza

VERGNE – MONCHIERO – DOGLIANI – SOMANO – BOSSOLASCO – SERRAVALLE LANGHE – PEDAGGERA – RODDINO – SERRALUNGA – FONTANAFREDDA – GALLO – PACIARINI – ANNUNZIATA – LA MORRA  – VERGNE

Sosta frazione Annunziata LA MORRA, cedro del Libano

Km: 65 circa.

Ore 15,30: LA MORRA, degustazione vini presso Cantina Batasiolo.

DOMENICA  27 GIUGNO 2021

h. 9.30: partenza

Percorso del 24/6 a ritroso con sosta a Carmagnola per pranzo.

Pubblicato il 22/06/2021.

Slash Radio Web – Nuovo Ciclo: “Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare”

Nuovo Ciclo Programma “Conversazioni D’Arte”

Ciclo: Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare

Dare forma alle parole: storie e meraviglie dal mondo antico

24 Giugno 2021– ore 16.00-18.30

SlashRadio Web

Il 24 giugno, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web riprendono gli appuntamenti del programma ‘Conversazioni d’arte’. Il nuovo ciclo avrà il titolo ‘Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare’, infatti si occuperà di far conoscere, immaginare e vivere il patrimonio culturale attraverso le narrazioni contenute negli scritti di autori antichi e moderni, capaci di restituire storie e ricomporre suggestioni attraverso il potere immaginifico della parola e del racconto.

La prima puntata è dedicata al mondo antico, ben descritto da viaggiatori come Erodoto, Pausania, Strabone. Loro che hanno percorso in lungo e largo le terre conosciute lasciandoci descrizioni accurate e dettagliate del patrimonio artistico e dei monumenti visitati. Sempre nel mondo antico nasce il concetto di ‘meraviglia’, tanto da spingere gli eruditi alessandrini a creare una vera e propria classifica con i sette capolavori dell’antichità, da collocare tra la Grecia e la Ionia, la Mesopotamia e l’Egitto.
Roma, oltre alle fonti scritte, ci lascerà una ricchissima eredità di ‘immagini’ del suo patrimonio, preziosa risorsa documentale, allora come oggi, per la sua stessa comprensione.

Ad aprire la puntata, prima di immergerci nelle narrazioni degli autori classici, saranno i testi di antiche epigrafi conservate nella sede delle Terme di Diocleziano del Museo Nazionale Romano.

Saremo così guidati all’ascolto della ricostruzione sonora di alcuni versi del carme rituale degli arvali, una delle più antiche testimonianze in lingua latina e del carmen saeculare, composto dal poeta Orazio in onore delle cerimonie dei Ludi Saeculares del 17 a.C. Ancora scopriremo come poche parole scelte per ricordare una persona cara, unite a fantasia e solide conoscenze archeologiche, possano dare lo spunto per uno storytelling capace di avvicinare ogni pubblico a un settore fino a poco tempo fa per soli specialisti.

Come negli anni scorsi, l’edizione verrà arricchita dalle ‘pillole di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero dedicate a opere della collezione museale selezionate dalle schede presenti sul sito del Museo, recentemente rinnovato seguendo i criteri di massima accessibilità.

A seguire andrà in onda il contributo realizzato da studentesse e studenti del Liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma al termine del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento ‘Conversando s’impara’. Si tratta di un racconto multimediale in cui a parlare di se’ e della sua storia millenaria è in prima persona uno dei più importanti monumenti di Roma, la Colonna Traiana.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti – MiC; Sara Colantonio (responsabile) e Carlotta Caruso del Servizio educativo del Museo Nazionale Romano – MiC; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; studentesse e studenti del Liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566; tramite messaggio Whatsapp al 371-3894496; inviando una e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web. 

Pubblicato il 21/06/2021.

Slash Radio Web: Ospite della settimana

Vi segnaliamo che domani martedì 22 giugno avremo come ospite la scrittrice Edith Bruck, finalista al Premio Strega con il libo “Il Pane Perduto”e con il libro di Poesie “Tempi”  editi entrambe la Nave di Teseo appena uscito. 

La scrittrice e poetessa interverrà alle ore 16:00 circa.

Pubblicato il 21/06/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2021

Si comunica che in data 21 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 giugno 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2575

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Approvazione nuovo Statuto Sociale Uici (di Mario Barbuto)

Banche: online l’audioguida con tutte le informazioni utili sull’Indicatore dei costi complessivi dei conti di pagamento

Protocollo d’intesa tra Istituto dei Ciechi «Martuscelli» e Uici

Il Roseto abbatte le barriere: un percorso riservato ai visitatori ciechi e ipovedenti (di Barbara Apicella)

Lazio: «Salute e benessere in vista per la terza età»

L’Uici di Catania partecipa all’operazione «mare pulito» (di Simonetta Cormaci)

Buone notizie per la cura dei nostri animali (di Valter Calò)

Seconda edizione del Rally Anch’io (a cura di Roberta Natale)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 21/06/2021.

Salerno – Donazione tavolo da gioco Showdown ai disabili visivi della sezione UICI

Autore: Raffaele Rosa

L’11 giugno si è svolta, nella splendida cornice del Complesso San Michele di Salerno, la manifestazione pubblica promossa dalla Fondazione Copernico di Salerno avente come punto significativo “la donazione del tavolo da Showdown” alla Sezione territoriale UICI di Salerno, da parte della Fondazione Copernico stessa e del Rotary Club Salerno, per favorire e aiutare a promuovere l’attività sportiva dei giovani e adulti non vedenti ed ipovedenti della provincia di Salerno, grazie all’iniziativa ideata dal Comitato Giovani di questa Sezione. Tale disciplina sportiva sarà anche un veicolo per una maggiore integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

Sono intervenuti: Vincenzo Napoli Sindaco del Comune di Salerno, Antonio Piluso Presidente Fondazione Copernico, Rocco Pietrofeso Presidente Rotary Club Salerno, Raffaele Rosa Presidente U.I.C.I. Salerno con l’intero CDA ed una delegazione di giovani e Domenico Credendino Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

Si auspica che questa importante iniziativa di sensibilizzazione sociale possa provocare ulteriori interventi da parte non solo dei privati ma anche da parte delle istituzioni locali a sostegno delle varie attività associative che si intendono programmare per il futuro. 

Salerno – Anche le donne non vedenti si truccano

Autore: Arianna De Lisa

Incontro online sul make up con Lucia Esposito

Il giorno 26 maggio 2021  alle ore 17:30 il comitato giovani dell’Uici di Salerno  ha organizzato su piattaforma Zoom l’incontro riguardante il make up, in collaborazione con il comitato donne.

La riunione ha avuto una durata di  due ore, alla quale  hanno partecipato molti soci.

La coordinatrice Arianna De Lisa ha presentato poi la relatrice Lucia Esposito, nostra amica non vedente, che ci ha illustrato tanti consigli utili per truccarsi.  In questo campo, ci aiuta molto la memoria tattile,  anche nel make up oltre ai pennelli, si possono usare anche le mani.

La relatrice Lucia Esposito  ha illustrato poi i seguenti punti:

1 tecniche realizzazione base trucco;

2 tecniche trucco occhi: tipologie di ombretto, matita, mascara e applicazione;

3 tecniche per valorizzare guance e zigomi;

4 applicazione matita labbra e rossetto.

Non sono mancate le domande e le curiosità da parte dei partecipanti, dato che è un argomento interessante e stimolante.

Pubblicazione rivista “Voce nostra” n. 12 16-30 giugno 2021

Si comunica che in data 18 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce nostra” n. 12 16-30 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 giugno 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2574

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Andiamoci subito (di Antonio Russo)

L’inclusione lavorativa e sociale dei non vedenti

Medicina- Nausea? È fastidiosa ma ci protegge. Come capire le cause del disturbo

In cucina- Il Melone

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 17 giugno 2021

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 17 giugno alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 13 maggio 2021.

Si è preso atto dei verbali dei seguenti documenti:

  • Verbale relativo alla gara per l’assegnazione della fornitura di apparati digitali della Presidenza Nazionale.
  • Bilancio consuntivo 2020 dell’I.Ri.Fo.R.
  • Dimissioni di Angela Pimpinella da consigliera nazionale. Marco Trombini, primo dei non eletti, ha rinunciato. Il secondo, Sergio Prelato, ha invece accettato la carica, previa formalizzazione del Consiglio Nazionale che si terrà in sessione non calendarizzata in martedì 6 luglio alle ore 15:00.
  • Protocollo d’intesa con l’istituto Martuscelli con il quale l’Istituto riconosce nell’Unione l’interlocutore privilegiato in modo particolare per il risanamento finanziario e la promozione e il rilancio dell’attività dell’Istituto. Il componente Massa e il presidente Mario Mirabile sono le due persone di contatto con il Commissario del Martuscelli e il 28 giugno ci sarà una prima riunione organizzativa.
  • Lettera di diffida ad ADV da parte dello studio Carta.
  • Verbale del GdL del Patrimonio del 4 maggio 2021.
  • Nota di Taverna sul Patrimonio.
  • Verbale di commissione per la selezione di volontari del Servizio Civile del 30 marzo 2021.

In merito allo IAPB il presidente comunica che è stata lanciata l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” per la quale si chiede la collaborazione di tutte le sedi territoriali. Nel mese di settembre si riavvierà, tramite il progetto “Vista in Salute”, la promozione di screening di massa su glaucoma, retinite e maculopatia che era stata bloccata a causa del Covid. La Direzione ne prende atto.

Occorre incrementare la cooperazione con la Croce Rossa Italiana con cui è stata stipulata un accordo di proficua collaborazione sugellato dal protocollo, sottoscritto lo scorso 15 giugno a Roma. La Direzione ne prende atto.

In merito al Premio Braille si sta cercando di unificare la disponibilità della sala e degli artisti in un periodo in cui a Roma non ci siano altre iniziative che potrebbero mettere in ombra l’evento; si stanno cercando nel contempo anche gli sponsor. La Direzione ne prende atto.

Il giorno uno giugno si è riunito il Gruppo di Lavoro per il Fondo di Solidarietà che ha definito una proposta in cui sono stati fissati i requisiti obbligatori che le sedi territoriali devono possedere per accedere al Fondo. Sono state altresì definite le voci finanziabili e le loro relative scadenze. La proposta complessa e articolata mira ad un potenziamento delle attività sul territorio ed una maggiore coinvolgimento dei soci. In questa ottica è stata fortemente incrementata la premialità per il rafforzamento della base associativa. Saranno, altresì, sostenute iniziative di aggregazione sociale e di carattere istituzionale. Ulteriore innovazione l’inserimento di un contributo forfettario per le sedi territoriali con meno di 80 soci. Ci piace anche sottolineare che fra i criteri fondamentali, da possedere per accedere al fondo di solidarietà, l’apertura settimanale per almeno 9 ore e 3 giorni settimanali. Dopo approfondito ed esaustivo esame della proposta la Direzione la approva all’unanimità.

Seguirà comunicato apposito.

È stata definita una proposta, che verrà sottoposta al prossimo Consiglio Nazionale, di riassetto organizzativo dell’Associazione in Molise per costituire una sola e unica Sezione Regionale che svolga anche le funzioni territoriali per Isernia e Campobasso. La Direzione all’unanimità approva la proposta.

Relativamente alla campagna di promozione del Testamento solidale per l’anno 2021-22 è stata contattata la coordinatrice di tutte le associazioni che confluiscono nel testamento solidale. È stata chiesta una indagine puntuale delle condizioni del territorio per comprenderne i risvolti e per avviare percorsi volti a sviluppare campagne di acquisizione di lasciti testamentari. È stato proposto un accompagnamento di otto mesi sia della sede nazionale che delle strutture territoriali. Occorrerà poi individuare i testimonial, le procedure e definire i contenuti di spot promozionali.

Per la stampa braille dei periodici associativi è stato prorogato alla Biblioteca Italiana per Ciechi il mandato fino al 31 dicembre, affidando comunque la stampa del mensile Gennariello, sin dal prossimo numero, alla stamperia di Catania.

È stata indicata Samantha De Rosa quale rappresentante UICI presso l’assemblea generale FAND, al posto della dimissionaria Angela Pimpinella, insieme a presidente, vicepresidente e prof. Salmeri.

In merito all’azione di tutela per la ristrutturazione edilizia della sede di Modena si ritiene opportuno avviare un’azione legale nei confronti del direttore dei lavori, l’unico che oggi può essere chiamato in causa, anche se non risponde direttamente della esecuzione, ma solo della direzione dei lavori. Viene indicato Giovanni Taverna quale commissario ad acta.

Sono state esaminate le seguenti richieste di contributo delle sedi di Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Bergamo, Toscana e Viterbo.

Sono state esaminate, per il Patrimonio, le richieste delle sedi territoriali di Bergamo, Catanzaro, Firenze, Latina e Torino. Viene esaminata anche la situazione dell’immobile in via Belsiana e in via del Tritone.

I lavori hanno avuto termine alle ore 14:05.

Pubblicato il 17/06/2021.

Ravenna – “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”

Evento sportivo per vedenti e ipovedenti arriva al Fantini Club di Cervia.

Sabato 19 giugno esordisce al Fantini Club l’evento sportivo “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”, organizzato dalla Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantesca La Ghirlandina di Modena e con lo stesso Fantini Club, culla di molti sport diventati in seguito famosi.

Protagonista dell’evento è lo Showdown, disciplina considerata l’equivalente “non vedente” dell’air hockey o del ping pong. Nell’arco di quattro ore, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00, gli atleti dell’ASD La Ghirlandina daranno dimostrazioni di gioco ai presenti accogliendo con entusiasmo la curiosità di tutti coloro che si vorranno cimentare con pallina e guantoni sul campo predisposto per l’occasione.

Diffusosi in tutto il mondo specialmente negli ultimi anni, lo Showdown è uno sport che può essere praticato sia da persone vedenti sia da persone non vedenti o ipovedenti, ma solo a questi ultimi è permesso partecipare ai tornei internazionali IBSA – International Blind Sports Federation. A livello internazionale, appunto, furono le paralimpiadi di Atlanta del 1996 a rappresentare il vero trampolino di lancio di questo sport di cui, oggi, la sottocommissione Showdown IBSA sta incoraggiando tornei regionali e nazionali con l’obiettivo di sbarcare alle paralimpiadi.

Questa giornata si offre come un’occasione per conoscere meglio, giocando, questo nuovo sport, alimentandone lo sviluppo e la notorietà. Un ringraziamento particolare dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ravenna al Fantini Club di Cervia che ospita la dimostrazione.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Consiglio Regionale per l’Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS: www.uiciemiliaromagna.it.

Sulla pagina Facebook: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ravenna.

Pubblicato il 17/06/2021.