Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 26 8-14 luglio 2021

Si comunica che in data 8 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 26 8-14 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2582

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

IV Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche

L’arte della parità

«Il primo sole» sta in fronte a te (di Cristina Minerva)

La Polisportiva Uici riparte dal tandem

L’Estetista Cinica ad Ancona

Soggiorno estivo dell’Uici, dell’Irifor e dell’Univoc

Percepire meglio spazio e corpo (di Sara Landi)

Donazione tavolo da gioco Showdown (di Raffaele Rosa)

Il Parco dei Suoni (di Gaetano Aquilino)

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale)

«Ri… Gioco la mia parte»

5 x 1000. Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 08/07/2021.

Torino – L’UICI protagonista all’Inclusion Day di ITCILO

Un momento di incontro e di confronto, per ricordare che l’inclusione è un patrimonio di tutti, da custodire e alimentare. Nei giorni scorsi, su invito del Centro di Formazione Internazionale dell’ILO (International Labour Organization), agenzia legata alle Nazioni Unite, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, insieme con altre realtà impegnate sul fronte dei diritti e dell’accessibilità culturale, ha partecipato all’Inclusion Day, giornata della diversità in tutte le sue forme. La manifestazione si è svolta nello splendido campus, nel cuore di Torino (a pochi passi dal Po), presente in città fin dal 1964 e tuttora conosciuto da molti Torinesi con il nome francese di BIT (Bureau International du Travail). L’appuntamento è stato un’occasione importante per richiamare l’attenzione di una platea internazionale sui temi legati alla disabilità e non solo. L’Inclusion Day si è aperto con il messaggio del direttore del centro di formazione ITCILO, Yanguo Liu, il quale ha ricordato, tra l’altro, come solo un lavoro di rete, capace di coinvolgere diversi attori, possa portare alla piena promozione dei diritti della persona. Sono poi intervenuti esponenti della società civile attivi nell’ambito dell’inclusione, tra cui il disability manager della Città di Torino, Franco Lepore, l’assessore comunale ai diritti e alle pari opportunità, Marco Giusta, insieme con esponenti della comunità LGBT e del variegato mondo della disabilità.

La seconda parte della giornata ha avuto un taglio più pratico e in questo contesto l’UICI ha avuto modo di mettersi in gioco concretamente. Attraverso tre stand tematici l’associazione ha invitato i tantissimi partecipanti, provenienti da tutto il mondo, a immergersi per qualche istante nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva. In particolare sono state organizzate esperienze tattili-olfattive che consistevano nell’esplorare, a occhi bendati, riproduzioni in scala di alcuni monumenti torinesi (dalla Mole antonelliana alla chiesa della Gran Madre) oppure nel riconoscere, dal profumo, alcune piante officinali. Inoltre è stata data dimostrazione di come le nuove tecnologie, in particolare gli smartphone, possano essere accessibili a chi non vede con i sistemi di voice over, che trasformano in informazioni audio quanto viene scritto sugli schermi. Infine, anche grazie a esempi pratici, è stato dato qualche assaggio del codice braille, l’alfabeto a punti in rilievo che consente a chi non vede di leggere, scrivere, accedere ai libri e alla cultura.

La giornata è stata ricca di incontri, sorrisi e scambi di idee, ma soprattutto è stata un momento veramente formativo. I partecipanti hanno dimostrato grande interesse ed empatia verso la vita dei disabili visivi. «Ci auguriamo che il nostro piccolo contributo sia servito a far conoscere, almeno in alcuni aspetti, l’esperienza quotidiana di chi non vede, con le sue fragilità, ma anche con i suoi tantissimi punti di forza» è il commento del presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo. «E soprattutto speriamo che, a partire da questo primo contatto, la collaborazione con il centro di formazione ILO possa proseguire in futuro».

Foto di Yanguo Liu direttore ITCILO al microfono

Foto scattata durante un momento dell’esperienza tattile

Pubblicato il 07/07/2021.

GDL 1 – Notai

Autore: Franco Lepore

Il Gruppo di Lavoro 1 – Tutela, – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti, sta studiando l’opportunità di presentare una proposta per l’aggiornamento della legge n. 89/1913 (legge sul notariato). Pertanto lo scorso 28 maggio abbiamo incontrato un componente del Consiglio Nazionale del Notariato per discutere della nostra iniziativa.

Preliminarmente abbiamo fatto presente che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intende approfondire la possibilità di proporre un aggiornamento  della legge n. 89/1913 (provvedimento di oltre cento anni fa) al fine di consentire a ciechi e ipovedenti di partecipare autonomamente agli atti notarili senza la necessaria assistenza di due testimoni. Tuttavia, prima di presentare qualsiasi proposta, abbiamo ritenuto opportuno conoscere il pensiero dei notai.

Nel corso della riunione ci siamo soffermati sulla portata dell’art. 48 della legge sul notariato, il quale attualmente prevede la necessaria presenza di due testimoni, qualora anche una sola delle parti non sappia o non possa leggere e scrivere. Negli ultimi tempi la condizione dei disabili visivi è notevolmente migliorata, anche grazie al progresso tecnologico. Pertanto oggi ci pare una discriminazione rispetto al resto dei cittadini richiedere la necessaria presenza di due testimoni quando all’atto notarile partecipa un cieco o un ipovedente. Ovviamente la possibilità di rinunciare ai testimoni deve essere una facoltà e non un’imposizione poichè molti disabili visivi, per maggior sicurezza,  preferiranno continuare ad avere la presenza dei testimoni. Tuttavia, a nostro avviso, i disabili visivi maggiormente autonomi e sicuri dovrebbero avere la facoltà di poter scegliere di partecipare agli atti notarili senza la necessaria presenza dei testimoni, al pari degli altri cittadini, sempre che il progresso tecnologico lo consenta.

In ogni caso occorre rilevare che attualmente ci sono alcuni atti notarili che prevedono comunque la necessaria presenza dei testimoni come ad esempio gli atti di donazione. Pertanto, anche qualora venisse accolta la nostra proposta, per alcuni atti continuerà ad essere necessaria la presenza dei testimoni per tutti i cittadini.

Successivamente ci siamo soffermati sulla portata degli artt. 47 bis e 47 ter della legge n. 89/1913 (introdotti recentemente da una modifica legislativa del 2010). Gli articoli sono molto interessanti poichè prevedono la possibilità di redigere gli atti notarili in formato elettronico e sottoscriverli con

la firma digitale. A tal proposito abbiamo fatto presente che attualmente le nuove tecnologie consentono a chi non vede di leggere autonomamente il documento elettronico e  di sottoscriverlo con la firma digitale. Sotto questo aspetto però ci siamo interrogati su due ordini di problemi. Prima di tutto ci sarebbe qualche difficoltà a poter leggere gli allegati degli atti notarili, soprattutto se sono frutto di semplice scansione per immagine. Inoltre riteniamo che non si possa costringere una delle parti a dotarsi di firma digitale solo perchè all’atto notarile partecipa una persona con disabilità visiva.

In ogni caso, anche per il componente del Consiglio Nazionale del Notariato, l’argomento è certamente da approfondire, in quanto per alcuni atti (come ad esempio quelli per gli appalti pubblici) ormai viene richiesta solo la firma digitale. Inoltre una Direttiva europea sta per prevedere l’atto notarile elettronico per la costituzione delle società. Infine non deve essere sottovalutato l’attuale periodo di pandemia che ci sta obbligando a ricorrere massicciamente alla digitalizzazione.

Nelle prossime settimane approfondiremo ulteriormente i vari aspetti della questione e presenteremo una proposta di modifica dell’art. 48 della legge n. 89/1913. Motiveremo la nostra proposta anche con specifiche tecniche in ordine all’accessibilità dei documenti elettronici e alla sottoscrizione con firma digitale. Con questa proposta di modifica di una legge vecchia di oltre cento anni vogliamo dare la possibilità ai disabili visivi di poter scegliere di partecipare agli atti notarili senza la necessaria presenza dei testimoni, qualora idonei sussidi tecnici informatici consentano a tutte le parti di poter leggere, comprendere e sottoscrivere autonomamente gli atti notarili. Questa soluzione sarebbe applicabile anche ad altre tipologie di disabilità.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della nostra proposta.

avv. Franco Lepore

Pubblicato il 06/07/2021.

Enna – GSD UIC Fucà, bellissimi risultati per una splendida stagione

Autore: Anna Buccheri

Lo sport è vita, disciplina, sacrificio, amicizia, solidarietà, sano agonismo, altruismo. Lo sport è fatto di persone, di sfide, di confronto.

Il GSD UIC Fucà di Enna ha molto lavorato e costruito nel tempo e quest’anno ha raccolto i meritati frutti di impegno, abnegazione e fatica.

Nello Showdown si sono registrati una maggiore partecipazione e un significativo apporto di nuove leve. Diversi sono i giovani che si sono avvicinati alla disciplina in attesa di avere l’età per gareggiare. La Sezione territoriale UICI di Enna ha tre tavoli di Showdown. Le soddisfazioni arrivate quest’anno sono state: passaggio dalla Promozione alla serie C di Filippo Domenico Dinaro, atleta di spessore, che dopo alcune sconfitte aveva lasciato e quest’anno ha ritrovato la giusta motivazione; Luca Bernabei ha cominciato l’attività sportiva tra gennaio e febbraio 2021 e quindi si è potuto allenare poco, ciononostante è arrivato quarto in Promozione; Dario La Paglia è passato dalla serie C alla serie B; Lorenza Sebastiana Scuto è stata promossa dalla serie B alla serie A ed è stata convocata in Nazionale.

Il coach Marta Zocco ha voluto sottolineare che gli atleti sono preparati anche e soprattutto psicologicamente oltre che tecnicamente, hanno imparato a controllare la respirazione, a fermarsi un attimo, a fare esercizi di consapevolezza per un sano equilibrio mente/corpo. Tutto è iniziato tre anni fa con la costruzione di un clima di fiducia fondato sull’affidarsi e sul prendersi cura reciproci.

Risultato ancora più prestigioso è venuto dal Torball. Ernesto Ingarao, vice-Presidente del GSD UIC Fucà di Enna, ha dichiarato che, dopo 35 anni, è stata una vera emozione arrivare in serie A, premio dei sacrifici fatti in allenamento, soddisfazione e gioia condivise dal tecnico Liborio Navarra, che nel suo medagliere aveva già due precedenti promozioni in serie B: una nel 2004 e un’altra nel 2008. Ha vinto la tenacia e si sono raccolti i frutti di un allenamento costante, regolare, continuo.

Nella prima e nella seconda giornata del Girone B è andata un po’ male perché era la prima partita da titolare per Dario La Paglia e la squadra non aveva ancora il giusto amalgama, la giusta sinergia. Nell’ultima giornata di Campionato sono state vinte le partite sia di andata che di ritorno.

Gli allenamenti sono stati condotti con l’Augusta che era rimasto privo del campo. È stata quindi necessaria una serie di accordi e di autorizzazioni, di espletamenti burocratici anche a livello assicurativo rispetto alla tutela dell’incolumità degli atleti in palestra. Si è creato un rapporto di amicizia con tutta la squadra, con il Presidente Sebastiano Patania e con il tecnico Giuseppe Blandino.

In occasione della Coppa Italia (prima fase del Girone B), a gennaio di quest’anno, prima manifestazione federale, svoltasi ad Enna, l’Augusta alla proclamazione del Consiglio dei Presidenti (in cui è generalmente eletto il Presidente della squadra organizzatrice) ha consegnato il gagliardetto vinto nella stagione precedente 2019/2020 al GSD UIC Fucà di Enna.

Dario La Paglia Presidente del GSD UIC Fucà di Enna, per il biennio 2019/2020-2020/2021, ha rilevato che negli ultimi due anni la squadra è cresciuta sia a livello di gioco sia a livello tecnico piazzandosi al secondo posto nel Campionato italiano di Serie B e conquistando la meritata promozione in Serie A: «Lo sport è anche un modo per fare sbloccare gli atleti e spinge ad osare sempre di più, a superare i propri limiti», ha sottolineato.

Un’altra speranza del GSD UIC Fucà di Enna, che è già una certezza, è Cristian Tranchita, 18 anni, judoka che ha trovato nello sport una possibilità di avere e dare fiducia: al gruppo e dal gruppo; a se stesso. Cristian è cintura nera primo DAN.

Riassumendo, gli eventi organizzati quest’anno nonostante il Covid, grazie alla FISPIC che ha predisposto i necessari protocolli di sicurezza, sono stati: Coppa Italia, prima fase Girone B di Torball; Serie A, quinta e sesta giornata Campionato italiano di Torball; Serie B, quinta e sesta giornata Campionato italiano di Torball.

Le tre manifestazioni, tutte di alto livello, si sono svolte al Palazzetto dello Sport di Enna bassa.

Sponsor ufficiali del GSD UIC Fucà di Enna, a conferma di uno stretto, proficuo e significativo radicamento sul territorio ennese e di reciprocità, sono: Or.me.va di Enna, Officina Ortopedica del dott. Biagio Mendolia, figlio del dott. Filippo Mendolia, medico sportivo che ha presenziato a tutte le manifestazioni; Antica Farmacia Henna, che ha fornito le bende oftalmiche per tutti gli eventi;  UICI Sezione territoriale di Enna, per i volontari del Servizio Civile; La tana dei golosi dei fratelli Vigneri di Enna;  R.U.E.M., Riparazione Utensili Elettrici e Meccanici di Roberto La Paglia, Enna, che in occasione del rinnovamento del campo di Torball ha fornito i reggifuni e fatto le saldature, inoltre ha provveduto alla pulizia e alla nebulizzazione per la sanificazione anti-Covid; ONVGI, Organizzazione Nazionale Volontari Giubbe d’Italia di Agira che ha fornito il pulmino per i transfer aeroporto di Catania/Enna e Enna/aeroporto per gli atleti anche delle squadre ospiti, mentre Filippo Campagna ha curato la telecronaca delle partite di Torball avendo la FISPIC accordato il permesso in modo che anche chi non poteva essere presente avesse la possibilità di seguire la partita della squadra; Comune di Enna, per la concessione gratuita della palestra del Palazzetto dello Sport sia per gli eventi sia per gli allenamenti ogni sabato per tutta la stagione sportiva (Responsabile comunale per la palestra, Enzo Arena); Azienda Olivicola Di Gregorio, Enna, per contributi economici; Tipografia Nerd Enna che ha concesso il 50% di sconto su stampa locandine, loghi sulle maglie, cartelloni per norme di sicurezza.

Il CIP, Centro Italiano Paralimpico, che ha sede a Palermo, ha assicurato il proprio supporto a tutte le società siciliane per la ripartenza post-Covid; è stato presente per le manifestazioni sia della Serie A sia della Serie B. Per la Serie A sono intervenuti il Presidente Regionale CIP dott. Mussoni; il Direttore Tecnico Regionale CIP Bentivegna; il Rappresentante Atleti Regionali CIP Ciprì. Per la Serie A e la Serie B hanno presenziato: il Membro della Giunta Regionale Pregadio di Enna; il Commissario Nazionale Fispic, Consigliere Nazionale FISPIC e Presidente UICI Sezione territoriale di Enna, Santino Di Gregorio.   

Santino Di Gregorio esprime soddisfazione per i risultati e per i successi registrati dall’unica realtà sportiva per i non vedenti e per gli ipovedenti di Enna, espressione della locale Sezione territoriale UICI di Enna che dal 1984, anno di fondazione del GSD intitolato a Giuseppe Fucà ex-Presidente Nazionale UICI, si è sempre prodigata per promuovere, sostenere e organizzare ogni iniziativa sportiva che avesse per i non vedenti e per gli ipovedenti di Enna la finalità di dare l’opportunità di conoscere le varie discipline e di scegliere se praticarle o meno. In tale prospettiva ogni non vedente e ipovedente ennese ha avuto l’opportunità di sperimentare varie discipline sportive. Rimane il forte impegno per l’UICI di Enna nel supportare l’attività sportiva per i non vedenti e per gli ipovedenti ennesi che avranno modo di esprimere le loro potenzialità tecnico-agonistiche e di coltivare i valori di amicizia, solidarietà e fratellanza tipici dello sport per un futuro costruito sull’unità e sulla partecipazione condivisa.

Anna Buccheri

Pubblicato il 06/07/2021.

Pubblicazione rivista “Voce nostra” n. 13 1-15 luglio 2021

Si comunica che in data 5 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce nostra” n. 13 1-15 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 luglio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2581

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Una bella testimonianza (di Antonio Russo)

Banche: online l’audioguida con tutte le informazioni utili sull’Indicatore dei costi complessivi dei conti di pagamento

Un turismo lento, un turismo accessibile anche a chi ha qualche esigenza in più

Medicina- Dai capogiri all’alito cattivo 7 sintomi di disidratazione

In cucina- Piatti estivi

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 06/07/2021.

Sommario della rivista “Senior” n. 7-2021

Aria di ferie, di vacanze per rifuggire calura e gli ultimi impegni.
Senior, a dispetto di tutto, resta sul pezzo e offre come ogni mese il suo grande potenziale.
Più di 30 tracce per un totale di oltre 5 ore di ascolto vario e intrigante.
13 penne al servizio dei lettori che, fedelmente seguono incantati da cotanta competenza, semplicità, serenità, garbo, educazione, brillantezza e dedizione alla causa: Donare un po’ di distrazione alla solita uniformità del trascorrere delle giornate.
Cesare Barca, Maria D’esposito, Patrizia Modica, Adriana Cereda, Simona Roca, Elisabetta Vianello, Alberto Stagni, Angelo De Gianni, Ignazio Cozzoli, Mauro Cporona, Massimiliano, il Prof Iannoccari, il Dottor Pescatori e l’immancabile partecipazione di alcuni lettori, formano la squadra operativa.
Squadra che sarebbe disposta a tollerare una sola alternativa all’ascolto dell’audiorivista tanto ricca di interesse e di divertimento, bella, completa e coinvolgente: uscire di casa, nelle ore meno calde, fare passeggiate, magari in compagnia, e fare visita ai propri vicini, parenti e amici. Anche leggere un libro o ascoltare musica può essere soddisfacente e Senior propone anche questo. Se potete, lasciate perdere la televisione: nuoce gravemente alla salute, soprattutto quella mentale.
Buone ore liete con Senior: cliccate per ascoltar e il sommario.

Forse vi convincerete che vale la pena di abbonarvi telefonando all’ufficio stampa dell’unione al numero 06 69 98 84 17: Senior sarà vostro.
La redazione.

Pubblicato il 06/07/2021.

Biennale Arteinsieme iniziative accessibili nei Musei e Luoghi della cultura italiani

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Luglio, da nord a sud:

1.            LOMBARDIA

PIAZZA SCALA – GALLERIE D’ITALIA

Piazza della Scala 5

20121 Milano (MI)

Periodo: 20 luglio ore 10:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tessere di memoria”. Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia di Milano e Napoli attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.

Periodo/Date delle attività: 6 luglio ore 10:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Periodo: 2, 13 e 27 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Periodo: 6 e 22 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Incontriamoci alle Gallerie”. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.

Periodo: 14 luglio ore 13:30 e 15 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Museo per tutti”. Percorso per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione, le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda.

Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com.

VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM DI DESENZANO DEL GARDA

Via Crocefisso 22

25015, Desenzano del Garda (BS)

Periodo: tutto il mese di luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La Direzione Regionale Musei Lombardia propone, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agespha Onlus di Bussolengo (VR), un progetto di inclusione che riprende i capisaldi della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030, recentemente presentata alla Commissione europea. Il progetto, nato in coprogettazione con i destinatari e gli educatori della comunità, dal titolo Storie di passioni, non è semplicemente l’apertura delle porte del museo alle persone con disabilità, ma è l’elevazione dello spazio socio-culturale, storico e archeologico della Villa Romana di Desenzano del Garda, a luogo di narrazione e tangibile esperienza in cui la vita quotidiana contemporanea si intreccia con la quella degli antichi proprietari. Il progetto è costruito a partire dalle passioni e dalle attitudini di tre donne, Roxana, Erica e Giovanna, affette da disabilità cognitiva lieve, che cercano, attraverso un parallelismo con il tempo di oggi, di entrare in punta di piedi nell’epoca storica in cui la Villa Romana è stata costruita e abitata, scoprendo dettagli del vissuto quotidiano degli antichi romani, paragonandolo con il proprio e guardando in questo modo il tutto da un’angolazione strettamente personale, incentrata sulla tematica della casa. Le tre ragazze destinatarie ma anche protagoniste del progetto vivono attualmente in un appartamento semi-protetto, frutto di un progetto di inserimento curato dalla Cooperativa Agespha. L’obiettivo primario del progetto consiste nel favorire l’integrazione delle ragazze non solo all’interno delle mura domestiche (spesa, spazi, pulizie, convivenza), ma anche al di fuori di esse con la conseguente possibilità di renderle cittadine consapevoli della società in cui vivono, attraverso un’esperienza diretta e specifica all’interno del museo e del tessuto socio-culturale che lo caratterizza. Villa Romana di Desenzano del Garda (BS) poiché si presta ad un discorso cetrato sulla tematica della casa che consentirebbe alle ragazze di ritrovare all’interno del museo elementi tipici della loro quotidianità. A titolo esemplificativo: gli ambienti della casa e la loro funzione-sono gli stessi del mio appartamento? /Le raffigurazioni nei mosaici pavimentali mi fanno capire in quale stanza sono-perché? Anche nel mio appartamento ho quadri, fotografie o soprammobili diversi a seconda della stanza in cui sono? /Perché la casa è un luogo che dice molto di noi e del nostro passato? Perché è importante averne cura? Le tematiche sono frutto di una scelta delle tre ragazze, effettuata sulla base delle loro personali inclinazioni e passioni: musica e suoni; bellezza e cura di sé; casa. Il progetto educativo consentirà alle ragazze di entrare in contatto con il museo e di viverlo attivamente offrendo attraverso la propria personale produzione (video, documentari, narrazioni per i social, ecc..) inedite opportunità di interpretazione e accesso al patrimonio del museo.

PIEVE SAN SIRO

Via Pieve di san Siro

25044 Capo di Ponte, BS

Periodo: 10,11,17 e18 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Mostra poesie in Braille. Il giorno dell’inaugurazione, sabato 10 luglio 2021 ore 19 ci sarà anche la traduzione dal vivo in LIS

2.            LIGURIA

GALATA MUSEO DEL MARE

Calata Ansaldo De Mari 1

16126, Genova (GE)

Periodo: dal 13 luglio in poi.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.

Periodo: dal 1 luglio al 5 agosto.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Orientarsi nell’oscurità”. Attività ludico educativa gratuita per i ragazzi dei centri estivi genovesi. Attività a bordo del sottomarino Nazario Sauro in collaborazione con le guide ipovedenti di Dialogo nel Buio. Come può tenere la rotta il comandante di un sottomarino se non può guardare dove va? Orientarsi nell’oscurità degli abissi non è cosa semplice, ma non impossibile! Basta fare riferimento sugli altri “sensi” del sottomarino, tecnologie che riescono a supplire alla mancanza di luce. Esploriamo il sottomarino Nazario Sauro ormeggiato nella Darsena. La seconda parte dell’attività si svolge nella zona del diorama Palombaro (piano terra del museo, atrio). Prendendo spunto dalla visita al sottomarino e grazie a giochi mirati, colleghiamo le capacità dell’essere umano di usare l’udito per capire il mondo, ad esempio la distanza che ci separa da una persona, o capire la grandezza di un oggetto attraverso il rumore che fa quando cade, lo stato d’animo di una persona attraverso il tono della voce. L’attività sarà svolta dalle guide del Dialogo nel Buio, che con “giochi” pratici, sensibilizzano i partecipanti al tema della disabilità visiva anche nel contesto attuale dell’emergenza Covid-19.

ARCHIVIO DI STATO LA SPEZIA

Via Galvani 21

19124, La Spezia (SP)

Periodo: dal 16 al 31 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: Mostra virtuale di documenti archivistici “Ti racconto … Musica e vita in Archivio”. La mostra si propone di abbattere le barriere materiali e linguistiche, avvicinando persone con disabilità al patrimonio archivistico. In particolare, saranno presentati documenti di interesse storico-musicale del periodo 1914-1945, attraverso voci narranti, che illustreranno dei momenti di vita di una città ormai scomparsa.

3.            VENETO

PALAZZO LEONI MONTANARI – GALLERIE D’ITALIA

Contrà Santa Corona 25

36100 Vicenza (VI)

Periodo: 13, 20 e 27 luglio ore 16:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Periodo: 21 e 28 luglio ore 15:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.578875 o scrivendo a informazioni@palazzomontanari.com.

CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Dorsoduro 3136

30123, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico. Gli spazi comprendono il laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, il retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 2076

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia. Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Eduardo Chillida, Henry Moore…

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 1730

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale non è solo un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di un patrimonio ma anche un grande contenitore di suggestioni capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso un’esperienza multisensoriale dove è possibile non solo guardare ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS

Castello 5252

30122, Venezia (VE)

Periodo: 18 luglio, ore 18-19.30.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “#QueriniLive: Le feste veneziane”. Un’occasione per vivere in diretta le testimonianze dei diversamente e delle celebrazioni veneziane durante la Serenissima in cui convivono sacro e profano. La storica Angela Munari e la storica dell’arte Dora De Diana vi accompagneranno in un viaggio insolito attraverso i dettagli dei dipinti, incisioni, manoscritti libri a stampa dell’epoca, dall’osservatorio privilegiato della casa di una delle più importanti famiglie veneziane e le sue collezioni artistiche e librarie. Attività gratuita su piattaforma Zoom.

4.            FRIULI VENEZIA GIULIA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

Via Roma 1

33051, Aquileia (UD)

Periodo: 15 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica

Periodo: 16 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.

5.            LAZIO

MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)

Piazza di Ponte Umberto I 1

00186, Roma (RM)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo. Vuole invitare il fruitore a fermarsi un momento, a prendersi del tempo di qualità e accedere all’opera con calma, ponendosi in ascolto, leggendo l’Arte con i sensi, in maniera sinestetica. Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario. Nella pagina Didattica – Progetti accessibili del Napoleonico ( http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/progetti_speciali ) si possono trovare altri 4 video-racconti, 2 su “Napoleone sul campo di battaglia di Wagram”, dipinto di Joseph Chabord, narrato ai sordi in LIS e ai disabili della vista (e non solo) con un video-racconto sensoriale, e altri 2 video-racconti sensoriali su 2 opere del museo: il Re di Roma in bronzo della sala 4 e la Paolina Borghese in bronzo della sala 6: http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/napoleone-cavallo-sul-campo-di-wagram-una-letturasensoriale-di-unopera-del-museo; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/il-re-di-roma-una-letturasensoriale; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/ilmuseoincasa-paolina-una-lettura-sensoriale.

ISTITUTO DI VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE

Villa Adriana

1 Largo Marguerite Yourcenar

00010, Tivoli (Roma)

Periodo: 15 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: TIVOLI. VILLAE FILM FESTIVAL. SERATA DI CINEMA ACCESSIBILE A VILLA ADRIANA

Nell’ambito del Villae Film Festival, Villa Adriana ospita il 15 luglio alle ore 20.45 una serata di cinema accessibile, patrocinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – APS Sezione Territoriale di Roma). Il film in calendario, RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME, di Céline Sciamma, è infatti fruibile anche da persone con disabilità visiva, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura a cura di Artis Project e della dialoghista Laura Giordani. La rassegna cinematografica è gratuita. La serata si apre con un incontro con il direttore artistico della manifestazione Andrea Bruciati. Seguono alle 21.15 i filmati d’archivio dell’Istituto Luce e la pellicola audiodescritta. L’area della proiezione è raggiungibile anche da persone con disabilità motoria. L’audiodescrizione è fruibile per il tramite di MovieReading – applicazione gratuita disponibile su Apple Store e Google Play – che permette di scaricare sul proprio smartphone le narrazioni dei film. La copia proiettata è inoltre sottotitolata in lingua italiana.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, è possibile partecipare a una visita guidata tattile, accessibile anche a persone con disabilità motoria, organizzata a titolo gratuito dalle Villae nell’area archeologica di Villa Adriana. Per la visita tattile: agevolazioni e gratuità per l’ingresso secondo le modalità stabilite dal MiC (https://www.beniculturali.it/agevolazioni), salvo accesso con tariffazione ordinaria; attività gratuita Info e prenotazioni, fino alle ore 12.00 del giorno precedente la proiezione, all’indirizzo mail vave.accessibilita@beniculturali.it Per la proiezione: l’ingresso è libero sino ad esaurimento posti ma è consigliabile la prenotazione su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-villae-film-festival-156340032245)

6.            CAMPANIA

PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO – GALLERIE D’ITALIA

Via Toledo 185

80132, Napoli (NA)

Periodo: 8 luglio ore 10 e 12

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “Un viaggio…tre Gallerie”. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con fragilità neurologica. Su piattaforma Webex

Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com.

Periodo: 8 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tessere di memoria”. Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia di Milano e Napoli attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.

Periodo: 2 luglio ore 10:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Periodo: 1 luglio ore 15, 3 luglio ore 11:30, 20 luglio ore 11:30 e 29 luglio ore 15.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica

Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Periodo: 14 luglio ore 10, 28 luglio ore 11:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Incontriamoci alle Gallerie”. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.

Periodo: 6 e 8 luglio ore 15:30, 13 e 27 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Museo per tutti”. Percorso per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione, le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda.

Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 10 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a info@palazzozevallos.com

ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE

“I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA” (568-774 d.C.)

Periodo: tutto il mese di luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Benevento.

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO

Largo San Martino 5

80129, Napoli (NA)

Periodo: 8 luglio ore 11.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva, intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA, ANFITEATRO E MITREO

Via Roberto D’Angiò 48

81055, Santa Maria Capua Vetere (CE)

Periodo: 9 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: La Direzione regionale Musei della Campania, il Museo archeologico dell’antica Capua, l’Anfiteatro campano e il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere sono sensibili alle tematiche di inclusione e si impegnano da tempo a progettare e implementare percorsi didattici per tutti i pubblici, con una particolare attenzione alle persone più fragili. Un percorso spesso condiviso con le Associazioni del territorio, gli Enti locali e i volontari, affinché il prezioso patrimonio archeologico dell’antica Capua possa essere fruito in maniera agevole da tutti i pubblici. Sui canali social del Circuito archeologico dell’antica Capua sarà proposta una clip audio visiva sull’alimentazione dei gladiatori condivisa per il progetto Arteteca “Ludoteche Museali”, sostenuto dall’Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Un ringraziamento a Fenicia Rocco, attrice e interprete del Linguaggio italiano dei segni, per essersi prestata ad effettuare il doppiaggio della clip.

Canali social:

Fb: @Antica Capua Circuito Archeologico

Twitter: @museosmcv

Instagram: drmcam.museoanticacapua

Pubblicato il 05/07/2021.

Torino – Comunicati del 2 luglio 2021

COMUNICATI DI VENERDI’ 2 LUGLIO 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Novità: bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

•             Novità: il Lions Club dona un cane guida a una persona non vedente

•             Servizio buoni viaggio Comune di Torino

•             Sportello Consulenza Fiscale

•             Servizio di consulenza tiflologica

•             Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Novità: bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

Segnaliamo una nuova, interessante opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, impegnandosi concretamente a fianco delle persone cieche e ipovedenti. Sono aperte le candidature per il progetto “Tempo Importante”, relativo al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene assegnato a un cieco civile che ne abbia fatta espressa richiesta). Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ci sono 11 posti disponibili. Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 30 luglio. Tutti i dettagli, compresi il bando e la scheda progetto, sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it, nell’area dedicata.

Novità: il Lions Club dona un cane guida a una persona non vedente

Il Lions Club Valli di Lanzo intende donare un cane guida a una persona cieca, residente nell’area del Torinese, che ne abbia necessità. L’amico a quattro zampe sarebbe addestrato e seguito dal centro cani guida di Limbiate (Milano), storicamente legato ai Lions. Chi ritenesse di avere i requisiti necessari può segnalare il proprio nominativo alla nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) entro venerdì 16 luglio. Dopodiché, un gruppo di lavoro appositamente costituito valuterà le candidature e, sulla base di scrupolosi parametri improntati all’equità, suggerirà al distretto Lions la persona più idonea e per la quale l’affiancamento da parte del cane risulti più urgente. L’intera procedura sarà seguita e comunicata con la massima trasparenza.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. E’ possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

U.N.I.Vo.C.: servizio accompagnamento e consegne

Per stare accanto ai soci in questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce un servizio di accompagnamento e consegne. È possibile richiedere l’affiancamento di un volontario per raggiungere ospedali e ambulatori medici in caso di visite o esami clinici, per fare la spesa e acquistare beni essenziali o per altre fondamentali azioni legate alla vita quotidiana. In caso di necessità è anche possibile richiedere la consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 05/07/2021.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 25-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 25/2021 di venerdì 2/7/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/07/011NEWS-2021-25.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-2021-25-di-venerdi-27_248

In primo piano:

•             L’Unione Ciechi di Torino protagonista in un incontro sull’inclusione organizzato dall’ILO, agenzia delle Nazioni Unite. Tre laboratori per raccontare i sensi alternativi alla vista.

•             Giornata Nazionale delle persone sordocieche: un appuntamento per richiamare l’attenzione su un mondo troppo spesso ignorato, tra problemi, solitudini e carenze normative

•             Servizio Civile: nuovo bando rivolto ai giovani, chiamati a impegnarsi concretamente a fianco di chi non vede. 11 posti disponibili, candidature aperte fino al 30 luglio

•             Il disability manager della Città di Torino, Franco Lepore, conclude il suo mandato biennale. Tanti e ambiziosi i traguardi raggiunti, ma moltissimo resta da fare e senza continuità si rischia un nuovo periodo di vuoto.

Buon ascolto!

Pubblicato il 05/07/2021.