Museo Omero – Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues

Sensi d’Estate 2021

Per la seconda serata di “Sensi d’estate” mercoledì 21 luglio alle 21:30 torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura.

Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti.

Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.

LA COMPAGNIA

Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, piano e voce; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 15 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Pubblicato il 15/07/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 14 16-31 luglio 2021

Si comunica che in data 15 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 14 16-31 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 luglio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2585

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Eroine fantasma (di Ilaria Amato)

Chiamami col mio nome (di Sabrina Barbieri)

Li pieghi ma non li spezzi (di Francesca Marotta)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/07/2021.

Irifor – Soggiorno “Sole di settembre”

Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – Dal 12 al 26 settembre 2021

Dal 12 al 26 settembre 2021, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.RI.FO.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno  il soggiorno “Sole di settembre”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B euro 868,00
  • Camera doppia in Torre B euro 798,00
  • Camera doppia in Torre A euro 980,00

•  Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti

•  Cocktail di benvenuto

•  Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini

•  sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche

•  animazione e intrattenimento

•  una serata con piano bar con cantante

•  servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:

a. Escursioni.

b. Parrucchiera.

c. Estetista.

d. Infermiera.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

  • Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo:

archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri

tel. 050 32.270

fax. 050 37 485

email: info@centroletorri.it

Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.

Pubblicato il 14/07/2021.

Catanzaro – Concluso il Soggiorno educativo e riabilitativo dell’Irifor

Come ogni anno, anche in quest’estate 2021, l’IRIFOR Calabria in collaborazione con le sezioni IRIFOR ed UICI di Catanzaro e Reggio Calabria  hanno organizzato  i soggiorni estivi abilitativi e riabilitativi per i propri utenti in regime residenziale con l’obiettivo di offrire momenti di svago e socializzazione promuovendo nel contempo la loro autonomie e integrazione sociale attraverso processi di inclusione anche lontano dalle proprie famiglie.

Il soggiorno estivo è anche un’opportunità di pausa per le famiglie che, per qualche settimana, possono affidare con fiducia il proprio familiare ad istruttori ed operatori specializzati. Nello specifico, l’Irifor di Catanzaro in collaborazione con le locali sezioni UICI ed UNIVOC e con il coordinamento di Luciana Loprete ha quindi aderito al progetto promosso dall’IRIFOR Calabria , realizzando un soggiorno regionale con partecipanti catanzaresi e reggini. Un full immersion di 10 giorni presso il Residence Costa Blu di Sellia Marina, comune che vanta diverse bandiere blu.

Tutti i ragazzi hanno mostrato in un primo momento titubanza e soggezione dovuti dal post LOCKDOWN, un periodo che ha costretto all’isolamento, al timore dell’altro ed a trovare rifugio in dispositivi quali il cellulare ed il PC, ma la notizia di potersi rincontrare ha suscitato una irrefrenabile voglia di partecipare, riempendo le valigie un mese prima della data di partenza e chiedendo costantemente ogni giorno l’ora di partenza.

Un’esperienza che ha visto gli operatori e i volontari, tra cui la più giovane di soli 15 anni Karol G. Mascaro, accompagnare bambini e ragazzi in tutte le fasi del soggiorno guidandoli durante le attività e nei momenti di socializzazione.

I programmi delle attività sono stati studiati nel dettaglio, partendo dall’autonomia personale che rappresenta il focus ma si sono arricchite di tante altre attività sportive, giochi serali, laboratori manuali, teatrali e corali.

Grazie agli sport gli utenti hanno potuto sviluppare le loro capacità motorie troppo a lungo dimenticate nell’ultimo anno come quelle natatorie sia in piscina che al mare approcciandosi ed approfondendo la conoscenza della subacquea, passando poi all’utilizzo dell’attrezzatura subacquea provando la sensazione delle immersioni.

Inoltre grazie alla collaborazione con l’Associazione Vitanuova tutti hanno potuto provare in prima persona l’indoor cycling, che risulta essere un ottimo strumento per sudare e bruciare calorie in gruppo al ritmo di musica. La bici da spinning sollecita infatti il sistema cardiovascolare permettendo di ridurre lo stress, rinforzare la muscolatura e allenare il metabolismo contribuendo anche alla riduzione del grasso corporeo ed alla riduzione del colesterolo. Un percorso pertanto che ha messo alla prova la resistenza, la volontà e la passione di ogni partecipante. Lo sport all’aria aperta è una delle opportunità più belle che ci offre l’estate!

Queste attività sono tipicamente utili per unire al divertimento, la cementificazione del gruppo e insegnare ai ragazzi i valori sportivi permettendo anche ad alcuni  di loro di scoprire di avere delle abilità prima sconosciute.

La manualità essenziale per il non vedente con pluridisabilità è stata anche in questa occasione messa in primo piano con laboratori sensoriali e manuali utilizzando diversi materiali e strumenti come il gesso, il das e la carta, tutti con consistenze e caratteristiche diverse al tatto. Con la collaborazione degli istruttori di AP e OM  si sono studiati interventi su misura dei partecipanti per sviluppare il senso dell’orientamento, dell’udito e soprattutto la psicomotricità fine. Il tutto contornato da un supporto psicologico giornaliero a sostegno del benessere psicofisico, con consulenze individuali e che l’IRIFOR tende sempre a garantire per la buona riuscita delle sue iniziative.

A conclusione del soggiorno, come oramai di consuetudine è stato realizzato uno spettacolo artistico completo con scene teatrali, canti, intermezzi pianistici e interpretazioni personali, testi memorizzati e studiati durante il laboratorio teatrale con l’operatrice/attrice, in armonica con la docente di musica che ha curato il coro nei dettagli, riscuotendo grande successo tra il pubblico che per l’occasione ha visto la presenza di molti insegnanti curriculari e di sostegno nonchè un folto gruppo di amici del gruppo dell’UICI di Catanzaro.

Apprezzati infine sono state le visite del Vicepresidente Nazionale IRIFOR Vincenzo Massa e del Vicepresidente IRIFOR regionale Armando Paviglianiti che hanno apprezzato tutti i contenuti realizzati con impegno e passione.

Un soggiorno in cui la personalità di ognuno si è amalgamata al gruppo non solo degli utenti dell’IRIFOR ma anche di tutti i villeggianti, un ricordo di giornate contraddistinte da risate, lacrime di gioia, sudore e fatica per superare i propri limiti con condivisione, convivenza, stanchezza muscolare ed anche un pizzico di relax….un tripudio di vere emozioni nell’ottica del “fare gruppo” e rispettando gli step del naturale processo di socializzazione, nonché il carattere, l’età e le tempistiche di ogni ragazzo.

Foto di gruppo

Pubblicato il 14/07/2021.

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 12-2021

Si comunica che in data 14 luglio 2021 è stato inserito nel sito  www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 12 16/30 giugno 2021. Il link per leggerla è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2584

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Clean My Mac X, di Giovanni Clerici.

Gli script di Jaws 14d. Le procedure guidate: gestione dei pulsanti ed elementi base, di Abramo Volpato.

Gli script di Jaws 14e. Le procedure guidate: gestione dei pulsanti ed elementi base, di Abramo Volpato.

Gli script di Jaws 14f. Le procedure guidate: gestione dei pulsanti ed elementi base, di Abramo Volpato.

INSTALLARE Google DRIVE SU PC, di Vincenzo Del Piano.

Lettera senza busta, di Giovanni Clerici.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Sommario in Microsoft Word, di Nunziante Esposito.

Tasti rapidi per Outlook 365 on line, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

News Hardware Upgrade, 10 articoli, da Hardware Upgrade.

Pubblicato il 14/07/2021.

Veneto – Relazione conclusiva soggiorno termale 2021

Autore: Graziella Zuccarato

Veneto – Levico Terme (TN),  20 giugno – 4 luglio 2021

Ancora una volta, nel rispetto di una tradizione ormai consolidata, la nostra meta per l’appuntamento annuale del soggiorno climatico è stata Levico Terme, in provincia di Trento. Questo luogo, infatti, con le sue terme facilmente raggiungibili dall’albergo, il lago che si presta a piacevoli passeggiate e soste panoramiche, la cittadina che offre sempre nuove occasioni d’intrattenimento l’albergo situato in una piana verdeggiante, il grande prato che lo circonda,, la piscina dotata di idromassaggio per fare bagni o prendere il sole, gli alberi e i gazebo che fanno ombra a chi vuole stare al fresco, soddisfano le esigenze di tutti.

Anche per i più giovani, Levico offre la possibilità di fare lunghe passeggiate in montagna e attività sul lago.

Per queste peculiarità adatte a un pubblico di tutte le età, Levico continua ad essere molto apprezzato dai nostri soci  tanto che, ogni anno, chiedono caldamente di poter ritornare qui l’estate successiva.

La maggior parte dei partecipanti è arrivata a destinazione con il pullman messo a disposizione dal consiglio regionale veneto dell’UICI e durante il viaggio già si respirava un’aria di allegria. Solo alcune persone hanno preferito raggiungere il posto con mezzo proprio.

L’arrivo, come sempre verso l’ora del pranzo, ha rappresentato un’occasione importante per scambiare i primi calorosi saluti con gli “habituè” e far conoscenza con le nuove leve. Come tutti gli anni, infatti, abbiamo sempre nuovi iscritti che vengono accolti con la massima disponibilità e riescono quindi ad inserirsi subito in questa grande famiglia. Prima ancora di disfare le valigie, quindi, abbiamo inaugurato la vacanza con un buon pranzo dominicale in compagnia. Il gruppo era costituito da 32 persone tra i 48 e 84 anni.

Come sempre, molti dei partecipanti si sono iscritti alle serie di cure offerte dal complesso termale, cominciandole a fare già dal lunedì. Anche quest’anno siamo riusciti a far sistemare tutti gli appuntamenti nell’arco delle mattinate in modo da dare a tutti la possibilità di avere i pomeriggi liberi.

Causa restrizioni dovute alla pandemia, è stato possibile organizzare solo una gita: il 25 giugno siamo infatti andati a visitare Arte Sella, il famoso sito vicino a Borgo Valsugana dove gli artisti realizzano opere con elementi naturali, soprattutto legno, tutte accessibili all’esplorazione tattile.

Durante le serate gli ospiti sono stati intrattenuti con giochi di società (tombola, carte etc.) serate danzanti, anche con musica dal vivo, rigorosamente con mascherina che non ha però impedito di ballare o passare una piacevole serata ad ascoltare la musica.

Altre volte, dopo cena, abbiamo cantato accompagnati da un socio che suonava la chitarra e ci siamo divertiti raccontando barzellette e recitando scenette provocando l’ilarità di tutti gli astanti.

Il gruppo si è affiatato bene e i quindici giorni sono passati velocemente, non ci sono stati problemi e la convivenza è stata più che positiva, sia nel rafforzare le amicizie già esistenti e sia nel conoscere altre persone. E’ importante sottolineare che varie persone che non sono della stessa città o provincia ma si conoscono trovano in questo soggiorno la reale possibilità di mantenere questo legame.

In conclusione ci tengo a dire che la nostra permanenza all’hotel Dolomiti è stata veramente piacevole sia per la gentilezza e la disponibilità del personale, sia per gli ottimi pranzetti che preparava il cuoco. Non dimentichiamo Vigilio (l’albergatore) che ormai ci è amico e cerca sempre di accontentare i desideri degli ospiti.

Graziella Zuccarato

Pubblicato il 13/07/2021.

Museo Omero – “Ma come siamo messi”? Uno spettacolo di e con Giorgio Comaschi

Ancora qualche posto disponibile per la prima serata di Sensi d’Estate.

Mercoledì 14 luglio alle 21:30, presso la corte della Mole Vanvitelliana, l’eclettico Giorgio Comaschi si esibirà nello spettacolo “Ma come siamo messi?”, accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.

Un monologo leggero per ridere sui tic della nostra epoca, le nostre manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Comaschi è un personaggio eclettico con una lunga carriera di giornalismo sportivo e dello spettacolo, con partecipazioni televisive, in qualità di inviato (Carramba), conduttore (La zingara in viaggio, Velisti per caso), collaboratore (Quelli che il Calcio), attore (l’Ispettore Coliandro); ha al suo attivo anche conduzione radiofoniche (Quelli che la radio) e produzioni teatrali come le “Cene con delitto”, la direzione del Teatro Lab Bologna con Antonio Albanese e l’ideazione e interpretazione di diversi spettacoli tra cui uno dedicato a Guglielmo Marconi e uno a Beppe Viola.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 15 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it.

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Pubblicato il 13/07/2021.

La Notte Bianca di Slash Radio Web

Siamo lieti di comunicarvi che venerdì 16 Luglio trasmetteremo a partire dalle ore 20:30  La Notte Bianca di Slash Radio Web

Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio insieme ai curatori delle rubriche condurranno la serata ricca  di contenuti e ospiti. Si aprirà con i saluti del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps Mario Barbuto e della vicepresidente Linda Legname oltre quelli di tutti i componenti della Direzione Nazionale.

Si ascolteranno contributi di ospiti dal mondo della cultura e dello spettacolo e soprattutto ci si divertirà insieme ai nostri Slashers attraverso tre giochi a premio:

SlashQuiz Canzoni alle 21:30, Rischia Brutto alle 23:30  e Scova La Voce all’1:00. 

Per partecipare vi invitiamo a prenotarvi nelle modalità che seguono:

– Tramite telefono al numero 06-92092566

– Inviando e-mail all’indirizzo: diretta@uici.it

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

A partire dalle 2:00 trasmetteremo una selezione di contenuti realizzati appositamente per l’occasione.

Vi aspettiamo all’ascolto e vi invitiamo a partecipare numerosi.

Per ascoltare Slash radio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Pubblicato il 13/07/2021.

Asti – Inaugurato il Parco Aurelio Nicolodi

Cerimonia in onore del fondatore dell’Unione Ciechi con le autorità locali e i vertici UICI

Un parco in memoria di Aurelio Nicolodi, fondatore dell’Unione Italiana Ciechi, di cui fu primo presidente tra il 1920 e il 1945. Durante la Prima guerra mondiale, Nicolodi fu colpito in volto da una granata e perse la vista. In seguito ad una visita all’istituto per ciechi, nel 1916, decise di impegnarsi per il miglioramento delle condizioni dei non vedenti. 

L’intitolazione dell’area verde che sorge in via Omodé, ad Asti, è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza delle autorità locali, tra cui il sindaco, Maurizio Rasero, e la vicepresidente della Provincia, Francesca Ragusa. Presenti il consigliere nazionale UICI Sergio Prelato e il presidente della sezione regionale Franco Lepore, oltre al presidente provinciale Mario Alciati e ad una cinquantina di soci.

Nel corso dell’inaugurazione, davanti alle porte di ingresso del parco, sono state scoperte due targhe, entrambe con scritte in Braille per i non vedenti e caratteri in rilievo per gli ipovedenti. Le scritte, di colore rosso scuro su sfondo bianco, richiamano i colori della città di Asti.


Soddisfatto il presidente provinciale dell’UICI, Mario Alciati: “La partecipazione è stata massiccia e l’iniziativa, alla quale lavoravamo da tempo, è riuscita bene. Il giusto tributo alla causa dell’Unione e soprattutto ad Aurelio Nicolodi che ebbe l’intuizione di coinvolgere i ciechi in prima persona nelle iniziative a tutela dei loro diritti. Tra le prime battaglie, quelle per il diritto all’istruzione e al lavoro”.
“La cerimonia di oggi – ha ricordato invece il presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore – rende omaggio ad un grande personaggio che ha significato molto per i ciechi italiani. L’esposizione di una targa commemorativa contribuirà a sensibilizzare la cittadinanza sulla condizione dei disabili visivi. Cogliamo l’occasione – ha aggiunto l’avvocato Lepore – per ricordare alle istituzioni che la nostra Associazione mette a disposizione della comunità la propria esperienza e competenza, fatta da oltre cento anni di storia, al fine di promuovere la piena inclusione di ciechi e ipovedenti nella società”.

In occasione dell’evento sono state consegnate le medaglie del centenario ad alcuni cittadini che si sono adoperati a favore dell’associazione.

Ad intervallare la cerimonia, la performance canora della soprano Elena Canale, vicepresidente della sezione astigiana dell’UICI.

Pubblicato il 12/07/2021.

Pescara – Andrea Strizzi: Toccare il suono – Impronte sonore

Installazioni audiotattili per non vedenti e vedenti

fino al 5 agosto 2021 | YAG/garage | via Caravaggio n. 125 – Pescara

La YAG/garage di Pescara presenta la mostra Toccare il suono – Impronte sonore del giovane artista lombardo Andrea Strizzi.

Il progetto espositivo si compone di installazioni audiotattili per non vedenti e vedenti e di una performance realizzata insieme al musicista Stefano Corbetta in occasione del vernissage, tenutosi sabato 3 luglio.

Negli ultimi anni Strizzi ha condotto un lavoro di ricerca incentrato sulla tematica dell’impronta attraverso l’uso di materiali diversi.

Tutto è nato con il progetto di tesi all’Accademia di Belle Arti di Brera dove l’artista ha presentato un’opera accessibile sia ai vedenti che ai non vedenti: un’installazione volta alla valorizzazione dei sensi del tatto e dell’udito.

Un non vedente può apprezzare la musica prodotta da un musicista ma non può seguirne la gestualità che rende possibile il suono. Allo stesso tempo il musicista compie dei gesti che si dissolvono, senza lasciare alcuna traccia.

Da queste osservazioni Andrea Strizzi ha realizzato delle sculture in argilla prodotte attraverso percussioni: espressione musicale che più di altre si presta a lasciare tracce ed impronte su un materiale malleabile come la creta.

L’artista ha elaborato, quindi, un sistema capace di registrare ogni singolo gesto, trasformandolo in un’impronta, lasciando che sia il percussionista stesso a creare il tracciato, suonando direttamente su di una superficie argillosa con diverse tipologie di bacchette. Ad ogni impronta corrisponde un differente suono, che è stato registrato in presa diretta.

Mediante questo progetto non vedenti e vedenti possono vivere l’uno a fianco all’altro la stessa opera, attuando un processo di scambio sensoriale.

Il lavoro è stato realizzato in tandem con il musicista Stefano Corbetta il quale, attraverso un pentagramma segnico sapientemente elaborato da Strizzi, ha eseguito con strumenti a percussione (Bacchette, Bacchette per Timpani, Hot Rods e Spazzole) un tracciato che appare all’occhio dell’osservatore un linguaggio dal valore primitivo, puro. Stessa cosa accade per il pubblico non vedente il quale, nel toccare la superficie delle lastre e nell’ascoltare il suono che ha prodotto quegli stessi ideogrammi sull’argilla, entra in contatto con un nuovo “codice universale” scevro da ogni limite linguistico.

L’appuntamento espositivo è stato realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-ApS, Sezione territoriale di Pescara.

La mostra potrà essere visitata il mercoledì e il venerdì dalle 17.00 alle 19.00, gli altri giorni solo su appuntamento (il lunedì chiuso). info. yag.pescara@gmail.com

Pubblicato il 12/07/2021.