Reggio Emilia – “Un Giorno La Notte”

“Un Giorno La Notte” un’esperienza cinematografica che “apre gli occhi”.

A Reggio Emilia la prima tappa del “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna”

Si è svolta martedì 12 ottobre presso il cinema comunale Rosebud, a Reggio Emilia, la prima delle proiezioni del film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM, facente parte del progetto “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna”

L’evento, gratuito per i partecipanti, è stato organizzato dalla locale Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il supporto di Reggio Emilia Città Senza Barriere, Farmacie Comunali Riunite e Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.

La serata è stata piacevolmente aperta dai saluti degli organizzatori: Chiara Tirelli Presidente UICI, Veronica Ceinar su delega dell’Assessore alla Cultura del Comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti per Farmacie Comunali Riunite e Michele Cattani per Zalab; al termine della proiezione, dopo un lungo applauso, Paola Terranova dell’Istituto “Garibaldi” ha condotto un bel dibattito tra il pubblico, il regista Michele Cattani e uno dei protagonisti, Pasquale Di Flaviano, i quali hanno risposto a molte domande e riflessioni.

“Un giorno la notte”, film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre, è un viaggio verso ‘l’oscurità’ e al contempo verso grandi conquiste silenziose, un film che ‘apre gli occhi’ coinvolgendo lo spettatore in un turbinio di relazioni umane e moti dell’animo. Ed è quanto avvenuto martedì sera al Rosebud, grazie anche alla scelta adoperata dai registi di presentare il docu-film nella versione audio-descritta, esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto e in formato 4:3 in grado di far sperimentare al pubblico vedente la percezione sensoriale degli stessi testimoni del film.

“Ritengo che questa proiezione sia stata un’esperienza molto significativa. – dice Chiara Tirelli, Presidente dell’Uici di Reggio Emilia – Non soltanto perché questo film, che ha già ricevuto vari riconoscimenti, racconta una storia che tocca tematiche importanti, ma anche perché è costruito in modo tale da far vivere allo spettatore vedente le reali difficoltà e complessità della vita di un disabile visivo, riuscendo a coinvolgere emotivamente gli spettatori in profondità, offrendo, quindi, un contributo importante alla consapevolezza e alla cultura sulla disabilità visiva. Pertanto desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti i soggetti istituzionali e privati coinvolti, che hanno reso possibile questa esperienza.”

Nella foto Chiara Tirelli, Presidente Uici Reggio Emilia, col microfono, durante la fase di apertura della serata al cinema comunale Rosebud

Il tour “Uici al cinema” nelle città dell’Emilia-Romagna, prosegue l’11 novembre a Piacenza, il 3 dicembre a Ferrara, l’11 dicembre a San Mauro (FC), il 13 dicembre a Medicina (BO).

Pubblicato il 19/10/2021.

Gorizia – Evento RibolliAmo

Autore: Irena Gulin

L’iniziativa “Evento RibolliAmo”, con orgoglio può essere qualificata come un considerevolissimo traguardo al quale la Sezione territoriale Uici di Gorizia è pervenuta;
risultato lusinghiero che, ovviamente in assonanza con lo spirito della nostra Unione, riverbera i propri effetti a favore dell’intera Uici nazionale.
Lasciamo, però, che a parlare siano le note stampa che hanno celebrato, forse anche al di sopra delle nostre aspettative, la nostra iniziativa. Di seguito, dunque, la rassegna stampa che è parte integrante di questa nota.

La commissario straordinario Irena Gulin.

Articoli tratto da Il Piccolo e Primorski.eu

Pubblicato il 19/10/2021

Cagliari – Notiziario n. 54 del 19 ottobre 2021

Vi informiamo che Domenica 24 ottobre 2021, dalle ore 9,30 alle ore 17,00 l’Associazione sportiva ASD “Seguimi” con sede a Quartu S. E., organizza un’attività promozionale di ciclismo che coinvolge  anche  le persone con disabilità fisiche, intellettive e sensoriali con  l’affiancamento di tecnici federali e di guide. Verranno eseguiti esercizi funzionali, prove di abilità, attività sui vari tipi di bici e laboratori di educazione stradale.

La manifestazione si terrà a Quartu Sant’Elena nell’area dei mercatini di Flumini. Al seguente link sarà possibile avere le indicazioni di google maps: ttps://maps.app.goo.gl/u7rRJ7ZibesEbZun7

La nostra Sezione supporta  l’evento mettendo a disposizione  i 4 tandem di sua proprietà.

Coloro che fossero interessati sono invitati a partecipare ed a comunicarci quanto prima l’adesione.

Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione i nostri uffici sono a completa disposizione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 19/10/2021.

Cagliari – Notiziario n. 53 del 18 ottobre 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

siamo lieti di informarvi sulle prossime attività in programma:

– Sabato 23 ottobre 2021, dalle ore 16,00 alle ore 19,00,  presso la sala Sala Paolo Bentivoglio della nostra sede si terrà una serata di intrattenimento ispirata alla festa di Halloween. La serata, organizzata dalla Sezione di Cagliari  in collaborazione con il CCT di Cagliari, è rivolta alle socie e ai soci frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado. Si prega, per motivi organizzativi, di comunicare la propria adesione quanto prima.

– Giovedì 28 ottobre 2021, dalle ore 19,30 alle ore 21,30, presso la nostra sede Uici, in occasione della settimana psicologica del benessere in Sardegna, si terrà un seminario gratuito rivolto alle famiglie delle socie e dei soci Uici. Il Seminario dal titolo “Crescere insieme  – Prendersi cura di se stessi per prendersi cura dei figli” sarà curato  dalla Dott.ssa Fabiana Barca, psicologa clinica e del lavoro, psicoterapeuta e formatrice. Sarà possibile partecipare sia in presenza, sia a distanza su Zoom. Seguono le credenziali di accesso:

https://us02web.zoom.us/j/82825570364?pwd=TlZmb1dxN3ROemE0clVONTZBNkU5Zz09

ID riunione: 828 2557 0364

Passcode: 672168

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 19/10/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2021

Si comunica che in data 19 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 ottobre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2624

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ti rispondo con piacere (di Antonio Russo)

Poesia dalla cucina (di Antonio Russo)

Medicina- Malattie mitocondriali: che cosa sono e quali effetti può provocare il guasto delle nostre «centraline energetiche»

In cucina- Confettura di castagne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 19/10/2021.

Visite guidate nei musei aderenti alla rete Campania tra le mani

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla rete Campania tra le mani, in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Campania si segnalano le seguenti visite guidate:

Catacombe di San Gennaro

Via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli

23 ottobre 2021 – ore 10:30 e ore 12:30

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore;

Certosa e Museo di San Martino

Largo San Martino, 5 – Napoli

30 ottobre ore 11

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore;

Villa Pignatelli

Riviera di Chiaia, 200 – Napoli

31 ottobre ore 11

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore.

La prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni al n. 081-2522371 email saad.progetti@unisob.na.it

Pubblicato il 18/10/2021.

Irifor – A Palermo il secondo corso per centralinisti

Uno si sta svolgendo ancora a Catania e l’altro, sempre di mille ore, prenderà il via nei prossimi giorni. Il presidente Minincleri, “vi parteciperanno altri dodici tra non vedenti o ipovedenti che potranno inserirsi nel mondo del lavoro” 

Parte nei prossimi giorni il secondo dei due Corsi di formazione professionale per centralinisti non vedenti o ipovedenti organizzati dall’Irifor Sicilia a seguito dell’Avviso 30 della Regione siciliana.

Il primo si sta svolgendo ancora nella sede di Catania, frequentato da dodici partecipanti e altrettanti sono quelli – di età compresa tra i diciotto e i cinquantacinque anni –   iscritti al corso di Palermo.

“L’Irifor Sicilia – ha detto il suo presidente,  Gaetano Renzo Minincleri, che è anche presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti – passa alla seconda fase della formazione professionale con l’apertura a Palermo di questo corso per centralinisti riservato ai disabili visivi”.

“Ed erano anni – ha sottolineato –, che non si tenevano corsi del genere: gli ultimi risalgono a sei-sette anni fa, quando il Movimento apostolico ciechi li organizzava a Siracusa”.

Minincleri ha spiegato che, anche a Palermo, i partecipanti seguiranno “un percorso formativo della durata di mille ore al termine del quale conseguiranno il titolo professionale per lavorare nei centralini della Regione e in generale dell’Amministrazione pubblica, ma anche in aziende private”.

“Si tratta – ha concluso – di un corso molto importante per noi perché diamo la possibilità ad altri dodici ciechi assoluti o ipovedenti di inserirsi nel mondo del lavoro. E anche quella di Palermo, come quella di Catania, sarà una bellissima esperienza. Un’iniziativa che speriamo di poter ripetere anche negli anni futuri”.

Foto dei corsisti

Pubblicato il 18/10/2021.

Imperia – Incontro con il Prefetto Vicario per le celebrazioni di ottobre

Per celebrare il Giorno mondiale della vista e quello nazionale dei cani guida l’UICI sezionale ha incontrato il Prefetto Vicario di Imperia!

Giovedì 14 ottobre si è svolto, in occasione della Giornata mondiale della vista e della Giornata nazionale del cane guida di Sabato 16 ottobre, un importante incontro tra l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale e la Prefettura di Imperia.

Come stabilito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dallo IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), insieme alla World Blind Union (Unione Mondiale dei Ciechi), quest’anno il 14 ottobre era la Giornata Mondiale della Vista.

Si tratta di un evento che, promosso ogni anno per il secondo giovedì del mese di ottobre, viene dedicato alla prevenzione di quelle malattie oculari che, se non curate o prese in tempo, possono pregiudicare la qualità visiva arrivando addirittura a perderla parzialmente o totalmente.

Sabato 16 ottobre invece si è celebrata la sedicesima Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per richiamare l’attenzione sull’importanza di questi preziosi e fedeli amici a quattro zampe che permettono autonomia e indipendenza.

Questa giornata ha avuto un duplice valore, ovvero rendere omaggio a questi straordinari animali e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza che essi hanno per il non vedente. “Nonostante nell’immaginario collettivo la coppia conduttore-cane guida abbia un suo fascino, nella realtà quotidiana si verificano ancora episodi di discriminazione. Infatti non di rado accade che il cane guida non venga accettato nei luoghi pubblici nonostante vi sia una legge che tutela questo diritto impedendo in questa maniera l’accesso anche alla persona con disabilità visiva che si avvale di un cane guida per la sua autonomia.” Tale diritto è garantito dalla legge n. 34 del 1974 modificata nel 2006 dalla legge n. 60 attraverso la quale viene sancito che il cane guida, che rappresenta insieme al bastone bianco un ausilio fondamentale per la mobilità e l’autonomia della persona con disabilità visiva, possa entrare in qualunque esercizio aperto al pubblico e salire a bordo di ogni mezzo di trasporto. In proposito è prevista una sanzione pecuniaria per chi non rispetta questa legge.

Per parlare di questi due eventi e per porre le basi per una futura collaborazione, una delegazione dell’Unione ciechi e ipovedenti imperiese, composta dal Presidente Fabrizio D’Alessandro, il Vice-Presidente Cesare Longordo, Dalla Consigliera Patrizia Fedrighi (delegata alla tematica dei cani guida della provincia) col suo cane guida Fanny e la Segretaria Claudia Prandini, è stata ricevuta, presso il palazzo della Prefettura di Imperia, in udienza dal Prefetto Vicario dott. Maurizio Gatto in qualità di rappresentante del governo territoriale della nostra provincia.

Al ricevimento ha preso parte anche la dipendente prefettizia dott.ssa Franca Silvestri.

Si è trattato di un incontro molto cordiale e costruttivo dal quale scaturirà una proficua collaborazione tra i due Sodalizi.

L’Unione ciechi e ipovedenti ha donato il proprio Statuto associativo, il Decalogo inerente il cane guida con relativo materiale e documentazione riguardante la salvaguardia della vista. Inoltre ha offerto la propria competenza nel mondo delle problematiche visive maturata in Cento anni di esistenza e il Dott. Maurizio Gatto ha messo a disposizione alcune opportunità prefettizie, come ad esempio il Tavolo della prevenzione giovanile, ma non solo, proprio per informare le varie realtà dell’importanza di preservare la vista e di far conoscere sempre più il mondo dei non vedenti e gli ausili a disposizione per vivere la quotidianità il meglio possibile!

Catania – “Intervento precoce… bisogni e speranze”

Autore: Simonetta Cormaci

Anche l’UICI di Catania ha voluto far sentire la propria voce in occasione della Giornata Mondiale della Vista con l’orgoglio di una Sezione particolarmente impegnata nel lavoro di prevenzione sui bambini e nei servizi riabilitativi offerti a soggetti disabili visivi e con altre minorazioni.

Con il patrocinio dell’IAPB e in partenariato con il Rotary Catania, è stato organizzato l’evento che ha avuto come tema: l’intervento precoce, bisogni e speranze.

Dopo i graditi interventi del Presidente nazionale e della Vice Presidente si è entrati nel vivo dell’incontro.

Tutti noi disabili visivi, insieme alle nostre famiglie, conosciamo bene l’importanza della prevenzione e molti potrebbero raccontare storie di vita in cui un giorno o un mese, un centro medico piuttosto che un altro ha fatto la differenza esistenziale nella vita e dei suoi successivi risvolti.

La cultura della prevenzione della vista tuttavia ancora oggi è considerata minoritaria essendo diffusa l’opinione che non sia a rischio la vita stessa. Il fatto è che non si valutano opportunamente le implicazioni psicologiche sociali relazionali a cui va incontro chi perde in parte o del tutto la vista e a ciò si aggiunge che la consuetudine sanitaria prevede controlli oculistici non prima di 7/8 anni delegando ai pediatri la valutazione oculistica dei primi anni di età.

Ieri, invece, nel corso dell’incontro che ha visto tra i partecipanti il prof. Falsaperla primario del reparto di neonatologia e della dott.ssa Gagliano oculista dello stesso reparto dell’Ospedale universitario San Marco di Catania è stata sottolineata l’importanza di un intervento precoce sul bambino appena nato anche rispetto allo sviluppo neurologico. Sono seguiti interventi della Direttrice sanitaria del nostro centro di riabilitazione dott.ssa Messina, oculista pediatrico dott. Rapisarda e ortottista dott.ssa Cascino. Nelle loro parole abbiamo potuto leggere una grande competenza e un trasporto affettivo non comuni. Il loro prendersi cura quotidianamente della salute di tanti bambini e adulti è emerso significativamente oltre le parole di scienza. Tutti loro hanno rilevato l’importanza fondamentale di diagnosticare preventivamente eventuali patologie o scompensi della vista, così come hanno evidenziato la necessità di collaborazioni sinergiche tra competenze differenti. In generale tutti hanno ribadito l’esigenza di una migliore promozione culturale della prevenzione che deve passare anche dai mezzi di informazione. È facile comprendere come dietro alle parole ci sia la condivisione di percorsi di vita importanti, l’empatia verso le persone da curare o le loro famiglie, la condivisione delle preoccupazioni ma soprattutto delle speranze.

La Presidente Puglisi non ha mancato di rimarcare il grande lavoro che ogni giorno viene svolto all’interno della nostra Sezione grazie al Centro di riabilitazione multidisciplinare e agli ambulatori oculistico e oculistico pediatrico che, dal suo inizio nel dicembre 2018, ha eseguito oltre 3500 visite oculistiche e ortottiche congiuntamente, diventando un vero e proprio riferimento per la nostra intera regione. Non sono mancati i ringraziamenti al personale impiegato nei nostri uffici che ugualmente ogni giorno lavora e collabora alla buona riuscita di tutte le attività della Sezione.

La conclusione, particolarmente suggestiva e commovente è stata affidata alla lettura di alcune pagine di un libro-diario scritto da Marco Giordano, terapista e papà di Arianna bambina prematura con tanta voglia di vivere. Alla lettura si è prestata con entusiasmo e passione la logopedista del Centro la dott.ssa Maglia che ci ha coinvolti emotivamente restituendo tutta la partecipazione del genitore-scrittore e della meraviglia della vita in divenire di Arianna purtroppo conclusasi tragicamente.

L’impegno finale, anche da parte della Presidente Rotary dott.ssa Torrisi è stato quello di migliorare e intensificare la collaborazione e di creare una più ampia promozione culturale.

Simonetta Cormaci

Pubblicato il 18/10/2021.

XVI Giornata Nazionale del Cane Guida

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

anche quest’anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina e il Gruppo di Lavoro 4 Vita Indipendente, Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani guida, Turismo, Sociale, Sport, Tempo Libero organizzano insieme la XVI Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro più caro, fedele e speciale amico a quattro zampe.

Mercoledì 20 Ottobre, nel piazzale interno della nostra Scuola Cani Guida a Messina, si svolgerà un raduno delle famiglie affidatarie per la riconsegna dei cuccioli che inizieranno così la seconda fase del loro addestramento presso la scuola.

Vi aspettiamo dunque mercoledì 20 ottobre ore 10.30 per un altro momento di festa e condivisione

https://us06web.zoom.us/j/83885988179?pwd=YzFPdFFQd1M3MUtCeGRHZ1ltanZZUT09#success

Pubblicato il 14/10/2021.