Monza e Brianza – Ritorno in presenza con un grande concerto benefico

Applausi ma soprattutto tanta emozione in sala. Dopo un anno e mezzo che il teatro era chiuso, il ritorno alla normalità avviene sotto il segno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Un grandissimo successo – e non poteva essere altrimenti visti i nomi di spicco che hanno calcato il palcoscenico – lo spettacolo teatrale “A tutto Verdi” andato in scena il 27 ottobre al teatro Manzoni di Monza, il cui ricavato è stato completamente devoluto all’UICI di Monza.
Un concerto spettacolo dove l’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory ha interpretato Giuseppe Verdi: uno spaccato della vita e delle opere del grande compositore, accompagnato sul palcoscenico monzese dagli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano e dalla Corale Monzese.
Brividi e pelle d’oca durante l’interpretazione delle arie più famose del maestro di Busseto. Intensa e coinvolgente l’interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory che durante un’intervista televisiva prima dello spettacolo ha ricordato che “mentre racconto Verdi io divento Verdi. Giuseppe Verdi è patrimonio dell’Italia e del mondo. È il nostro Risorgimento, e anche attraverso Verdi l’Italia può risorgere”.
Una rinascita iniziata sotto il segno della cultura, una rinascita anche per la sezione monzese dell’UICI che dopo il periodo dell’emergenza sanitaria torna attiva sul territorio di Monza e Brianza con eventi in presenza.

“Con questo concerto non solo abbiamo regalato ai monzesi un momento di cultura e di musica – ricorda la presidente Silvana Oliva – ma soprattutto la nostra presenza. Il nostro messaggio di apertura alla città, di volontà di crescita insieme”.
Un’occasione di rinascita e di visibilità che ha ricordato anche il consigliere Nazionale Nicola Stilla ripercorrendo le difficili fasi del periodo della pandemia.

“Per i nostri soci è stata molto dura. Il non poter inizialmente uscire con l’accompagnatore, il non poter usare il tatto è stato un fortissimo limite. Oggi, grazie alla campagna vaccinale e alla corsia preferenziale offerta alle persone con disabilità, stiamo tornando lentamente alla normalità”.

Una normalità che a Monza si è concretizzata con un bellissimo concerto, patrocinato dal Comune, che ha restituito emozioni in presenza a tantissimi monzesi che, non solo hanno potuto vivere l’emozione della musica di Verdi, ma soprattutto hanno potuto conoscere le numerose attività e la storia gloriosa dell’UICI di Monza che ritorna in pista più carica che mai. 

Pubblicato il 05/11/2021.

Torino – Settimana bianca 2022

Dopo la sosta dello scorso anno, la A.S.D. Polisportiva U.I.C.I. Torino Onlus, organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo.

Ti elenchiamo, di seguito, le notizie relative all’iniziativa :

Località: Cogne – Hotel Sant’Orso 4 stelle, una piscina con jacuzzi, due saune, bagno turco, docce emozionali

Periodo: da lunedì 24/01/2022 a domenica  30/01/2022 con rientro il 30/01/2022, in mattinata.

Programma: da Torino a Cogne con mezzi propri o eventualmente con pullman da pagarsi a parte.

Arrivo in prima mattinata in orario da stabilirsi. Sistemazione in albergo.

Costi: Soci 620,00 euro

           Non soci 660,00 euro.

Noleggio sci fondo (completamente a carico degli utenti)

Per gli iscritti al corso di sci l’ingresso alle piste sarà pagato dalla nostra Polisportiva.

Supplemento per camera singola o doppia ad uso singola 120,00 euro.

Le quote sono comprensive di soggiorno con pensione completa (bevande      escluse).

Le iscrizioni si aprono il mercoledì 10 Novembre 2021 e, salvo esaurimento dei posti disponibili, si chiuderanno il mercoledì 15 Dicembre 2021. La priorità nell’iscrizione sarà data ai soci.

All’atto dell’iscrizione si versa a titolo di caparra l’importo di Euro 150,00 e bisogna dichiarare se si desidera usufruire delle guide di sci o accompagnatori per camminate (in ogni caso non si garantisce il rapporto 1:1).

Eventuali rinunce dopo il mercoledì 12 Gennaio 2022 non prevedono la restituzione della caparra.

Il saldo deve essere versato entro il mercoledì 19 Gennaio 2022.

Nel corso della settimana sono previste attività aggiuntive.

Tutti i partecipanti, comprese le guide, dovranno inviarci copia di un certificato di “sana e robusta costituzione” rilasciato dal medico di base o copia del certificato di idoneità all’attività agonistica con scadenza successiva al periodo della settimana bianca.

Sarà altresì indispensabile essere muniti di green pass.

Pubblicato il 05/11/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2021

Si comunica che in data 5 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 novembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2630

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ma l’indifferenza è ancora tanta (di Antonio Russo)

Stare a tavola (di Antonio Russo)

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti (a cura di Vincenzo Massa)

Medicina- Quattro etti di frutta e verdura al giorno per combattere lo stress

In cucina- Cucina vegetariana

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 05/11/2021.

Info Urgenti per i nostri Fisioterapisti

Su segnalazione del coordinatore del comitato nazionale fisioterapisti Giovanni Cancelliere, si comunica che in riferimento alla delibera Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) del 23 settembre 2021, afferente all’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari  Regionali) è consigliabile verificare la propria posizione per l’avvenuto espletamento dei propri ECM.

Sarebbe opportuno entrare al più presto, nel portale Co.ge.A.P.s, attraverso lo SPID, per verificare se  i vostri corsi ECM  nei trienni 2014/2016, 2017/2019, 2020/2022 sono stati registrati correttamente.

Ove così non fosse, cioè non sono presenti corsi che avete effettuato, o siano riscontrate altre anomalie, è preferibile informare il Collegio Interprovinciale TSRM-PSTRP di appartenenza e nello specifico  il Presidente di Albo dei Fisioterapisti afferente allo stesso Collegio per chiedere come comportarsi e se il Collegio stesso si stia adoperando per i propri iscritti.

Se non vi siete ancora registrati al portale o entrate per la prima volta è consigliabile immettere la data di avvenuta iscrizione del 01/01/2014, in questa maniera il sistema vi leggerà tutti i corsi  accreditati dai vari provider attraverso il Ministero della Salute. Se avete già usato una data successiva al 01/01/2014, tutti i corsi alla suddetta data non saranno letti dal sistema, con prevedibili disagi individuali.

Come specificato nella Delibera 23 settembre su citata si ha tempo fino al 31/12/2021 per riordinare il proprio percorso individuale di aggiornamento obbligatorio dei professionisti sanitari.

Pubblicato il 04/11/2021.

Premio “Francesco Gatto” 2020-21: Proclamazione vincitori

Si comunica che si è concluso il terzo concorso per l’assegnazione delle tre borse di studio, in memoria del prof. Francesco Gatto, che l’I.Ri.Fo.R. ha messo a disposizione di giovani laureati con tesi inerenti le tematiche dell’inclusione scolastica, con particolare riferimento agli alunni con disabilità visiva.

Al concorso hanno risposto 15 giovani e la Giuria di valutazione ha deliberato di assegnare i premi a:

       –  Margherita Sozio: Primo premio 2.000,00 (duemila) euro

       –  Luigi Meani: Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro

       –  Flavio Accossato: Terzo premio 1.000,00 (mille) euro

I premi saranno consegnati sabato 13 novembre 2021 durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà al Palacongressi di Rimini.

Pubblicato il 04/11/2021.

Emilia-Romagna – Notizie dal territorio

Il Consiglio Regionale ha pubblicato sui suoi canali le seguenti notizie:

Video campo estivo Eco Campus 2021
YouTube Uici Emilia-Romagna: https://www.youtube.com/watch?v=KKEamlYZsNU
Sito https://uiciemiliaromagna.it/news/video-ecocampus-2021
Facebook: https://www.facebook.com/uiciemiliaromagna/posts/1697650693778652

Servizio di Consulenza I.Ri.Fo.R. per orientamento e mobilità
Sito: https://uiciemiliaromagna.it/news/attivazione-nuovo-servizio-di-consulenza-i.ri.fo.r.

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti
Facebook: https://www.facebook.com/uiciemiliaromagna/posts/1697682280442160

Pubblicato il 04/11/2021.

Bologna – 10 strumenti per conoscere se stessi

Domenica 7 novembre alle ore 16.30, un incontro dal titolo: il volto con cui mi presento: la cura della pelle.

All’interno del progetto “10 strumenti per conoscere se stessi“, la commissione pari opportunità della sezione territoriale dell’Unione Italiana ciechi ed Ipovedenti di Bologna, organizza per domenica 7 novembre alle ore 16.30 un incontro dal titolo: il volto con cui mi presento: la cura della pelle, tenuto da Lucia Vinci.

Sarà possibile prendere parte a questo appuntamento in presenza o attraverso la piattaforma online zoom Meeting. Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo alla coordinatrice della commissione Katia Caravello, scrivendo una mail all’indirizzo pariopportunita@uicibologna.it indicando la preferenza tra on line e in presenza.

Il link per l’incontro online verrà inviato solo agli iscritti, mentre i posti in sezione sono limitati anche causa restrizioni covid19. Una volta raggiunto il limite massimo di posti in presenza gli iscritti in sovrannumero riceveranno il link per connettersi.

Il progetto 10 strumenti per conoscere se stessi e per il benessere personale è articolato in 10 incontri a cadenza mensile volti all’approfondimento di un percorso di conoscenza personale.

Ogni incontro è svincolato dagli altri, per cui sarà possibile iscriversi a tutti o solo ad alcuni a seconda del proprio interesse, anche se l’obiettivo ultimo del progetto è svolgere un percorso di conoscenza di sè attraverso le più varie sfaccettature.

Due parole sul progetto e sulle sue finalità:

Saper conoscere se stessi è uno dei temi più sentiti del momento.

Chi di noi, almeno una volta nella vita non si è sentito perso, smarrito, senza punti di riferimento?

questo progetto nasce per offrire la possibilità di esplorare svariate realtà che offrono percorsi di crescita personale.

ogni mese vogliamo organizzare un incontro durante il quale discutere di argomenti e strumenti che influiscono sul benessere personale.

gli incontri sono in presenza e on line, e oltre un momento formativo offriranno la possibilità di porre domande e approfondire la consapevolezza di se sperimentando brevi attivazioni ed esercizi. Gli incontri non sono strettamente legati tra loro e ciascuno potrà iscriversi ad uno o a tutti a seconda del proprio interesse, anche se l’obiettivo dell’intero percorso è un approfondimento su aspetti diversi della propria persona. Il progetto si rivolge a chiunque sia interessato, indipendentemente da sesso ed età.

Qualcosa sul primo incontro e sulla relatrice

Curare la propria pelle è fondamentale per avere un aspetto più luminoso.

Il nostro viso rispecchia benessere se ce ne prendiamo cura in modo adeguato e con i prodotti giusti.

Sia gli uomini che le donne, quando eseguono una corretta routine di skincare, aiutano il loro volto ad avere un aspetto più rilassato e fresco.

La skincare non riguarda solo la pulizia del viso, ma anche l’applicazione di prodotti specifici per le diverse zone del volto e le diverse fasce d’età.

Nel caso delle donne, avere una buona routine di skincare aiuterà ad applicare il make-up più facilmente e ad avere risultati migliori.

Spesso un fondotinta che non si stende bene è causato dai pori dilatati della pelle!

Nel caso degli uomini, le borse sotto gli occhi o i segni d’espressione possono essere migliorati grazie a una corretta cura della pelle.

Gli argomenti che tratteremo sono:

1. conoscere i vari tipi di pelle e le loro necessità;

2. quali sono i prodotti necessari per una corretta routine di skincare;

3. quali sono i prodotti specifici da aggiungere alla routine quotidiana;

4. come affrontare l’inverno e i fastidi derivanti dall’uso della mascherina;

Breve presentazione della relatrice

sono Lucia Vinci, consulente di make-up e skincare da 3 anni. Collaboro con Younique Italia s.r.l. e svolgo la mia attività di social selling tramite le piattaforme Facebook ed Instagram. All’inizio del 2021 ho dato vita a un progetto chiamato “make-happy” per permettere alle donne non vedenti ed ipovedenti di imparare ad avere cura del proprio viso in autonomia. Grazie alla piattaforma zoom da Vicenza sono arrivata anche in Sicilia! Nel corso dell’anno ho conosciuto molte donne e ho sempre più avuto voglia di approfondire l’argomento rendendo i miei percorsi più personalizzati.

Pubblicato il 03/11/2021.

Firenze: Visite culturali accessibili nei musei civici

Si segnala che sono in partenza le visite polisensoriali per non vedenti organizzate da MUS.E in tre musei cittadini:

I Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono tra ottobre e dicembre 2021 un nuovo ciclo di visite polisensoriali dedicato a ciechi e ipovedenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata.

Un ciclo di tre visite guidate – che si svolgeranno a partire da sabato 23 ottobre e poi a seguire sabato 13 novembre e domenica 12 dicembre – che accompagneranno i partecipanti rispettivamente al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini e al Museo Novecento.

Di seguito le visite per giovani e adulti ai tre musei nel dettaglio:

Sabato 23 ottobre ore 15

Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune Museo di Palazzo Vecchio Nell’occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), l’iniziativa valorizza la figura del sommo poeta in correlazione con la storia del palazzo civico. Negli anni Ottanta del Trecento infatti Dante fu individuato fra gli esempi di virtù da raffigurare entro un ciclo dipinto: ventidue uomini illustri della storia, emblemi di alti valori etici e politici, in grado di ispirare i governanti della città. Tale ciclo, oggi perduto, fu realizzato per l’Aula minor del palazzo, corrispondente con ogni probabilità all’attuale sala dei Gigli. Grazie all’esposizione di un codice laurenziano e all’installazione sonora immersiva proposta in sala, sarà così possibile comprendere meglio le caratteristiche e la portata del ciclo pittorico medievale, entro cui la figura di Dante aveva un posto d’onore, invitandoci a riflettere su che cosa significhi ancora oggi bene individuale e bene comune.

Sabato 13 novembre h 15.30

Il gusto dell’arte

Museo Stefano Bardini

Il percorso consente di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e ricerca che animava antiquari, studiosi e mercanti tra fine Ottocento e inizio Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e ai manufatti di arti minori. Fra questi si staglia la figura di Stefano Bardini esperto collezionista di meravigliose opere d’arte e di preziosi oggetti di antiquariato, che tuttora si possono ammirare negli spazi del museo da lui stesso allestiti con gusto scenografico. Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma.

I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali.

Domenica 12 dicembre h 15

Arte da vivere

Museo Novecento

La visita, dall’approccio polisensoriale, consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze: in questo senso, un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. Durante il percorso i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione tattile guidata di alcune opere.

I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali.

Per informazioni e prenotazioni:

La proposta è riservata a ciechi e ipovedenti e gratuita per loro e per i loro accompagnatori (uno ciascuno) per un numero massimo di 14 partecipanti, accompagnatori compresi.

È obbligatorio prenotarsi scrivendo a info@musefirenze.it o telefonando al numero 055 2768224.

Pubblicato il 03/11/2021.

Organizzazione settimana bianca di sci nordico 2022

Agli AMICI SCIATORI FONDISTI E CAMMINATORI
La nostra associazione, ASD Omero Bergamo, anche grazie al prezioso apporto delle guide del C.A.I. di Bergamo, vale a dire i nostri fedeli amici ed accompagnatori, organizza la settimana bianca di sci nordico da SABATO 05 FEBBRAIO a SABATO 12 FEBBRAIO 2022 a DOBBIACO (BZ).
Ricordiamo alle persone che aderiranno di attenersi alle seguenti indicazioni:
a) Le iscrizioni dovranno pervenire alla scrivente associazione dal 1 novembre al 5 dicembre 2021, (fino ad esaurimento posti) e saranno accettate previo versamento di un anticipo pari ad € 200,00 a persona; in caso di disdetta gli organizzatori si riservano di valutare la restituzione dell’anticipo perché necessario a coprire le spese organizzative.
b) Il saldo dovrà essere effettuato tassativamente entro il 18 gennaio 2022; si precisa che non saranno accolti saldi in albergo.
c) Tutti coloro che metteranno gli sci ai piedi e parteciperanno alle camminate organizzate (corsisti, guide o liberi amatori) dovranno inviarci copia di un certificato di “sana e robusta costituzione” rilasciato dal medico di base o copia del certificato di idoneità all’attività agonistica con scadenza successiva al periodo della settimana bianca.
d) L’associazione non garantisce servizio di assistenza personalizzata nel tempo
libero.

Tutti i partecipanti saranno ospitati all’HOTEL UNION – Via Dolomiti, 24 – 39034
DOBBIACO (BZ) – Tel. 047 4 – 970.100; Fax 0474 – 972.798.
Il trattamento sarà di mezza pensione, in camere doppie o triple.

Le quote stabilite sono le seguenti:
Gli sciatori ed i camminatori non ed ipovedenti: € 720,00 e comprende: tassa di soggiorno, accompagnamento sugli sci o alle camminate, assicurazione, acqua dalla fonte e ¼ di vino ai Pasti.
Gli accompagnatori e i simpatizzanti: € 610,00 e comprende: tassa di soggiorno, assicurazione, acqua dalla fonte e ¼ di vino ai Pasti.

I bambini (terzo e quarto letto con i genitori): da 0 a 1,99 anni €200,00; da 2 a 6,99 anni €300,00; da 7 a 13 €400,00.
Il supplemento per la camera singola (disponibili solo 3): € 100,00
Il supplemento per la camera doppia ad uso singolo: €275,00
Il supplemento per gli animali domestici: € 90,00.

Le spese di viaggio, ovviamente, non sono comprese perché il luogo di partenza varia da persona a persona.
A carico dei partecipanti sarà anche l’eventuale noleggio delle attrezzature e lo ski-pass.
Gli sciatori e camminatori non e ipovedenti dovranno sostenere la spesa del pranzo dei loro accompagnatori.

Per le iscrizioni, ulteriori informazioni o chiarimenti, potete contattare:
Andrea Conti cell. 3395647149; casa: 0345 41332.
Boni Agnese cell. 329 9748950.

NOTA BENE:
Le quote degli anticipi e dei saldi dovranno essere versate sul c/c bancario intestato
all’A.S.D. OMERO BERGAMO c/o Unicredit,
CODICE IBAN IT57Z0200811100000002133330
Sulla causale del bonifico dovrà essere indicato il nome di almeno un iscritto per ogni camera e copia dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata per:
E-Mail: segreteria@omerobg.it
Per conoscenza contimilesi@alice.it

Anche quest’anno la settimana bianca si svolgerà a regime di mezza pensione e gli Ski-pass sono ESCLUSI dalla quota di partecipazione.
Tutti i partecipanti dovranno necessariamente essere muniti di Green pass.
Tutta l’organizzazione dovrà attenersi al decreto ministeriale e ai regolamenti Covid in vigore, dunque anche le attività ricreative come: piscina, uso sala fitness, la festa di chiusura etc.… Saranno proposte a seconda delle condizioni del momento.

Pubblicato il 03/11/2021.

Napoli – Pubblicato il periodico “OLTRE” n. 7

È appena trascorso un mese intenso e ricco di attività che ha visto ancora una volta protagonista l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, realtà viva della Città di Napoli. Anche questa volta la redazione del periodico “OLTRE” ha cercato di raccontare quello che si è fatto e di cogliere le tante opportunità offerte ai disabili visivi e non solo. Un numero tutto da leggere e scoprire, in cui si affrontano tematiche legate alla prevenzione delle patologie oculari, della terapia genica – fondamentale per le distrofie retiniche, di progetti che vengono premiati all’estero, di università, ausili, tempo libero e tanto altro.

E allora ……. Buona lettura!

Il numero completo di “OLTRE” è scaricabile dal sito www.uicinapoli.it

Pubblicato il 03/11/2021.