Catanzaro – Concerto nella casa circondariale

La Musica e l’arte d’amore che viene dal cuore!

Il coro “Voci di luce” non si ferma e dopo il successo del 13 dicembre presso il Teatro Politeama di Catanzaro continua a calcare un altro palco e a portare la sua arte nell’espressione del canto corale ed individuale, con la sua poesia e l’esecuzione di componimenti classici al pianoforte.

La location scelta questa volta, in cui il coro si è esibito, si trova in un posto più isolato dal centro cittadino, un luogo che fa paura a nominare proprio come avviene per la parola “disabilità”, il luogo dove sono ospiti i detenuti : la casa circondariale Ugo Caridi, ospiti che da anni respirano la stessa aria fatta di pentimento, di isolamento, e di recupero dei passati errori che si sono calati nel loro rispettoso silenzio per ascoltare e percepire ogni singola vibrazione del coro “Voci di luce” e per un’ ora, con emozione profonda, hanno inspirato ogni interpretazione dedicata a loro e alle loro famiglie.

Le esibizioni si sono succedute con il calore, la sensibilità, la correttezza, la compostezza dei detenuti presenti e gli applausi assordanti e la partecipazione di cantanti solisti e corali di diversa età, portando una luce che ha illuminato intensamente quella loro buia sala.

Esternazioni di affetto soprattutto per la già presidente nonché direttrice artistica del coro Luciana Loprete che porta avanti sempre la sua missione dedita all’accoglienza, al recupero ed integrazione  del cieco, dell’ Ipovedente e del pluridisabile.

Non sono mancati i fans che seguono le attività dell’Uici da anni di Luciana e che si sono congratulati con la stessa per ogni brillante iniziativa intrapresa, molti elogi che non sono mancati a tutti gli artisti per le loro splendide performance.

La direttrice Angela Paravati ha ricordato il bellissimo incontro avvenuto anni addietro con la stessa Luciana e quanto con lei hanno sperato, dopo un costretto fermo causa COVID-19, che tutto questo potesse finalmente e nuovamente concretizzarsi.

La stessa ha omaggiato, ogni componente del coro, di una scarpetta rossa realizzata nel laboratorio della casa circondariale dai detenuti presenti in sala.

Un pensiero di ringraziamento per la calorosa accoglienza anche sa parte della neo Presidente Uici Loprete Concetta.

Non sono mancate anche parole di ammirazione da parte del magistrato di Sorveglianza Angela Cerra che ha assistito per la prima volta all’esibizione affermando con emozione che l’arte in ogni sua forma è un concreto supporto per ogni tipo di difficoltà che unisce armonicamente le persone ed ha inoltre precisato che mai aveva osservato, da parte dei detenuti, un tale coinvolgimento come in questa circostanza.

Prima di congedarsi, nell’augurare un Sereno Natale di buoni propositi la coordinatrice del coro Loprete ha salutato i presenti ed ha ricordato loro che ad ogni errore commesso vi è la possibilità di riscattarsi tornando così a vivere autonomamente la propria vita.

Il disabile, invece, ha aggiunto non avrà mai questa possibilità, non potrà mai cambiare il

proprio stato nonostante i necessari e validi percorsi intrapresi o che intraprenderà e non potrà mai sentirsi libero!

Un sentito ringraziamento a tutto il personale penitenziario e al dott. Panaia per l’organizzazione e la gestione e per la grande sensibilità. Un coinvolgimento e una ricchezza di anime unite dalla musica e d’arte.

Foto del coro “Voci di luce”: tutte le presenti indossano un maglione rosso

Pubblicato il 22/12/2021.

Istituto dei Ciechi – Opportunità di Formazione e Lavoro: Progetto Pilota

L’Istituto dei Ciechi di Milano ha avviato una collaborazione con le società CloudResults e Salesforce per la formazione di persone cieche o ipovedenti al fine di svolgere attività professionali necessarie a modellare soluzioni CRM assecondando i processi aziendali e integrando il CRM con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning – ambiente integrato di gestione).

CloudResults è una società che opera nell’ambito della digitalizzazione dei processi (Informatica, Cloud Computing, CRM Platform – Customer Relationship Management); Salesforce è proprietaria di una soluzione CRM (Salesforce) interamente basata su cloud che permette alle aziende di connettersi con i clienti in un modo completamente nuovo nel marketing, nelle vendite, nell’e-commerce, nel servizio clienti.

Tale iniziativa richiede un periodo di formazione/addestramento di alcuni mesi seguiti da un percorso di specializzazione sul campo che porta una persona ad acquisire familiarità e competenze rispondenti ad una forte domanda del mercato lavorativo.

Si riscontra infatti una importante richiesta di specialisti in digitalizzazione delle attività aziendali; questa richiesta si articola in vari filoni di tecnologia associati a marchi di produttori leader nei propri settori di vocazione.

Uno di questi filoni di tecnologia è associato all’implementazione di soluzioni informatiche basate su piattaforma CRM di Salesforce.

Le attività che è necessario svolgere per tali progetti possono essere realizzate quasi totalmente da remoto.

Il percorso di autoapprendimento assistito si svolgerà on line in lingua tassativamente inglese. L’Istituto dei Ciechi e CloudResults svolgeranno funzioni di assistenza e di integrazione alla formazione.

Al termine del percorso sarà favorito l’inserimento in un team operativo per la successiva fase di specializzazione (training on the job) prevedendo una assunzione con contratto a tempo indeterminato.

Prerequisiti e selezione

Al progetto pilota possono partecipare fino a 3 candidati da avviare ad un primo corso che inizierà il 24 gennaio p.v. e durerà 6 mesi.

Gli aspiranti partecipanti dovranno possedere:

  • eccellente conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenze informatiche e di programmazione a livello di diplomato o laureato in informatica;
  • soft-skills (molto graditi) quali: ottime capacità comunicative (verbali e scritte), determinazione nella risoluzione dei problemi, adattabilità, atteggiamento maturo e serio, auto-motivazione, capacità di leadership, spiccata etica lavorativa e integrità.

Tempi e modi

I candidati dovranno far pervenire la propria adesione allegando il CV alla mail sportello.lavoro@istciechimilano.it entro il 16 gennaio 2022. Seguiranno colloqui di selezione.

Nel Curriculum Vitae occorre riportare testualmente in calce le due seguenti diciture:

“Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R.  28 dicembre 2020 n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la mia responsabilità, dichiaro che quanto asserito nel presente Curriculum Vitae corrisponde al vero”.

FIRMA                                                 DATA

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale sulla Protezione Dati – GDPR – Regolamento UE 2016/679.”

FIRMA                                                  DATA

Costi

Tutti i costi per la formazione e l’assistenza verranno coperti dall’iniziativa in oggetto.

Sicilia – Auguri in musica dal Polo Tattile Multimediale

Da e per non vedenti e ipovedenti siciliani. Il 23 dicembre, in diretta dalla struttura catanese della Stamperia Braille, con il presidente dell’Unione Minincleri saranno tre suonatori con zampogne e tamburi  

Auguri in musica, si intitola l’appuntamento che sarà trasmesso giovedì 23 dicembre 2021 alle 17.30 in diretta streaming dall’auditorium del Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille di Catania.

Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici, che gestisce Stamperia e Polo, rivolgerà i propri auguri a non vedenti e ipovedenti siciliani da parte dell’Unione. Ma anche a tutta la popolazione siciliana da parte di coloro i quali un tempo venivano chiamati “orvi” e che, a partire dal Seicento e fino a qualche decennio fa, erano protagonisti assoluti delle novene natalizie isolane. Erano infatti ciechi i cosiddetti “nanareddi” – lo stesso nome delle nenie che eseguivano -, ossia gruppi di non vedenti che comprendevano musicisti – di solito un violino e due strumenti a corda – e i cosiddetti “poeti a braccio”.

Di queste tradizioni parleranno degli esperti di musica popolare che eseguiranno inoltre, nel corso della diretta, delle sonate per zampogne del repertorio natalizio siciliano, ma anche musiche per accompagnare danze.

A dar vita alla performance saranno Mario Gulisano (tamburi), Franco Barbanera (zampogna) e Angelo Salerno (zampogna).

Nel corso della diretta – trasmessa sulla pagina Facebook del Polo e sul sito e sul canale Youtube dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale – saranno mostrati i due presepi esposti per questo periodo natalizio nel Polo Tattile Multimediale. Tra questi un gruppo scultoreo appartenente a una collezione privata e che raffigura una Sacra Famiglia racchiusa nell’abbraccio alato di un angelo. L’opera è firmata dall’artista Vincenzo Musso di Caltagirone.

Nella foto della locandina, uno zampognaro di Palermo ritratto mentre suona davanti a una “Cona” nel 1940

Crotone – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Autore: Francesco Scicchitano

Per quanto in tempo utile programmato, nella giornata del 25 Novembre u.s., si è tenuto un convegno in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne   in collaborazione con il Comune di Rocca di Neto e la relativa Commissione pari opportunità.

L’evento, che dapprima avrebbe dovuto tenersi presso la sala consiliare del Comune, in ragione dell’elevato numero dei partecipanti ha avuto luogo presso i locali più ampi della parrocchia Santa Maria Bertilla, al cospetto di un folto pubblico, delle autorità civili politiche e religiose del luogo, nonché ad alcuni magistrati ed avvocati del foro di Crotone oltre a tre scolaresche.

Tra i tanti e qualificati interventi, di particolare rilievo per quel che ci riguarda, quello del Presidente Provinciale Uici Cav. Francesco Scicchitano che dopo aver porto il proprio saluto e i dovuti ringraziamenti per l’organizzazione e l’ospitalità riservataci, dopo qualche riferimento di ordine generale sul significato della giornata ha doverosamente introdotto le problematiche attinenti alla condizione che in tale contesto afferiscono al vissuto delle donne cieche ed ipovedenti.

In tal senso ha introdotto due importanti relazioni ad ok magistralmente esposte da altrettante assistenti sociali collaboratrici di questa sezione che hanno minuziosamente e con dovizia di particolari anche mediante il riferimento di esempi concreti, posto l’accento sulla quotidianità spesso vissuta per l’appunto dalle donne affette da problematiche visive.

Prima della chiusura dei lavori, la segretaria sezionale ha, per conto dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consegnato le pergamene con incisione in Braille e in nero della poesia “In piedi, Signori, davanti ad una Donna” di William Shakespeare, al Sindaco del Comune di Rocca Dott. Alfonso Dattolo, al Presidente della Commissione pari opportunità Dott.ssa Genny Martino, al parroco Don Valerio, al Comandante dei Carabinieri del luogo Antonio Giardino, al Preside Insegnate Rossella Dattolo.

Inoltre, sono state predisposte un numero adeguato di pergamene solo in nero per omaggiare il resto dei presenti.

A margine dell’ importante incontro che tra l’altro è servito a conferire (semmai ve ne fosse stato il bisogno), ancor più ampia visibilità in termini di immagine all’operatività associativa, è seguito un rinfresco che ha consentito di rafforzare e riallacciare rapporti in un’atmosfera di vera cordialità prenatalizia.

La stampa e le tv locali adeguatamente coinvolte per la circostanza, hanno dato ampia risonanza mediatica all’evento di cui si allega alla presente la relativa  documentazione  fotografica, oltre che in video e audio.

Francesco Scicchitano

Pubblicato il 21/12/2021

Calendario attività anno 2022

Di seguito, il calendario delle attività principali a livello nazionale già definite per il 2022:

Mercoledì 26 Gennaio CdA Irifor

Giovedì 27 Gennaio Direzione Nazionale

Giovedì 3 Febbraio Consiglio Nazionale monotematico on line

Venerdì 11 – Domenica 13 Febbraio Direttivo EBU e consegna della Campana Aurelia (Genova)

Lunedì 21 Febbraio Giornata Nazionale del Braille

Mercoledì 2 Marzo CdA Irifor

Giovedì 3 Marzo Direzione Nazionale

Martedì 8 Marzo Giornata della Donna

Mercoledì 13 Aprile CdA Irifor

Giovedì 14 Aprile Direzione Nazionale

Sabato 23 Aprile Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore

Venerdì 29 Aprile Consiglio Nazionale

Mercoledì 11 Maggio CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 12 Maggio Direzione Nazionale (Salerno)

Venerdì 13 sabato 14 Maggio AMGO e convegno ipovisione (Napoli)

Mercoledì 15 Giugno CdA Irifor

Giovedì 16 Giugno Direzione Nazionale

Lunedì 27 Giugno Giornata Nazionale delle persone sordocieche

Mercoledì 13 Luglio CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 14 Luglio Direzione Nazionale

Mercoledì 14 Settembre CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 15 Settembre Direzione Nazionale

Venerdì 7 sabato 8 Ottobre Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti

Giovedì 13 ottobre Giornata mondiale della Vista

Domenica 16 Ottobre  Giornata Nazionale del Cane Guida

Mercoledì 19 Ottobre CdA I.Ri.Fo.R

giovedì 20 Ottobre Direzione Nazionale

Mercoledì 16 Novembre CdA I.Ri.Fo.R.

giovedì 17 Novembre Direzione Nazionale

Venerdì 25 Novembre Giornata internazionale donne per non subire violenza

Sabato 26 Novembre Consiglio Nazionale

Sabato 3 Dicembre  Premio Braille e Giornata Europea della Disabilità

Lunedì 5 Dicembre Giornata Mondiale del Volontariato

Martedì 13 Dicembre Giornata Nazionale del Cieco

Mercoledì 14 dicembre CdA I.Ri.Fo.R. Giovedì 15 Dicembre Direzione Nazionale.

Pubblicato il 20/12/2021.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente” in versione straordinaria

Autore: Mario Barbuto

Mercoledì 22 dicembre ore 16.00.

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, in occasione delle festività imminenti, è fissato in via straordinaria per Mercoledì 22 dicembre 2021 dalle 16.00 alle 16.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, sugli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Sarà un’occasione, inoltre, per scambiarci gli auguri di Natale e fine anno.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Sicilia – Assemblea Uici, risposte immediate dal Governo regionale

Sì dell’assessore Falcone alla creazione di un tavolo tecnico sui trasporti. Le relazioni di Minincleri, Barbuto e Linda Legname. Tra gli ospiti anche il sindaco Pogliese e le parlamentari nazionali Drago e Paxia

Animata e fruttuosa la riunione dell’Assemblea regionale dei Quadri dirigenti dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Sicilia svoltasi sabato nell’Istituto dei Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania. Ai lavori hanno partecipato – oltre al presidente del Consiglio regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri, al presidente nazionale Mario Barbuto e alla vicepresidente Linda Legname e al componente del Consiglio nazionale Stefano Salmeri – anche numerose personalità politiche come l’assessore regionale ai Trasporti Marco Falcone, che ha portato i saluti del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, il sindaco di Catania Salvo Pogliese e due parlamentari nazionali, la senatrice Tiziana Drago e la deputata Maria Laura Paxia.   

L’Assemblea, svoltasi sia in presenza sia on line, si è aperta dopo i saluti del commissario straordinario dell’Ardizzone Gioeni, Giampiero Panvini, con le relazioni introduttive di Minincleri, Barbuto e Linda Legname sul tema “Legge delega: pari opportunità e aspettative future delle persone con disabilità”.

“Si è trattato – ha detto Minicleri – di un importante momento di condivisione e riflessione per discutere sulla disabilità visiva e intervenire sugli indirizzi della politica associativa regionale. E tra i temi affrontati c’è stato anche quello del finanziamento con il cinque per mille, sul quale la categoria deve trovare una maggiore coesione. Ma anche tanti altri temi, sottolineati anche dai presidenti provinciali nel vivace Question Time finale”.

“Un altro argomento importantissimo al centro del dibattito – ha aggiunto il presidente del Consiglio regionale dell’Uici – è stato quello dell’accessibilità, che ha destato l’interesse delle parlamentari siciliane presenti. Nella nostra Isola, riguardo all’accessibilità, siamo un po’ indietro. Per questo è necessario impegnarsi a organizzare un tavolo tecnico insieme alla Regione per risolvere sia il problema della gratuità dei trasporti, del quale abbiamo discusso serenamente con l’assessore Falcone, sia quello delle pari opportunità che i disabili visivi devono avere nell’accessibilità per viaggiare sui mezzi pubblici, in particolare quelli urbani. L’obiettivo minimo è quello di fare in modo che una voce registrata possa informare chi non vede, per esempio sulle fermate del mezzo”.

L’assessore Falcone ha dato immediate risposte, ricordando che “già la Regione siciliana garantisce per gli ipovedenti che viaggiano da soli sui treni la riduzione del 20% sul ticket e la gratuità di un biglietto quando il cieco viaggia con l’accompagnatore”.

“Abbiamo inoltre messo in campo – ha aggiunto – ventidue nuovi treni tra Catania, Messina, Palermo e Siracusa, con agevolazioni per la categoria. Per poter estendere invece il beneficio della gratuità a tutto il trasporto pubblico locale organizzeremo un tavolo tecnico cercando di capire se è sostenibile anche sotto il profilo finanziario. Il tavolo tecnico potrà poi occuparsi anche di altre agevolazioni”.

“L’obiettivo – ha concluso Falcone – è quello di garantire, come abbiamo sempre fatto, ampia agibilità finanziaria all’Uici, alla Stamperia Braille, per garantire il diritto allo studio di ragazzi ciechi e ipovedenti, e alla scuola per cani guida Helen Keller di Messina”.

Nella foto un momento dell’Assemblea Uici: al tavolo Minincleri, Salmeri, il Sindaco e due dei parlamentari presenti all’evento

Nella foto da sinistra Salmeri, Minincleri, Falcone

 

Link Youtube

Clip Assemblea regionale quadri Uici https://youtu.be/T5Ucw_SNDBM

Dichiarazione Minincleri https://youtu.be/uBADpo6LWfw

Dichiarazione Falcone https://youtu.be/X-IQLmys3PY

Pubblicato il 20/12/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 23 16-31 dicembre 2021

Si comunica che in data 17 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 23 16-31 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2651

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Sulla strada di tutti (di Antonio Russo)

A Roma Arcs e Uici insieme a tavola, menù in Braille nei ristoranti

Stefani: «Dalla Disability Card alla Legge Delega, sulla disabilità pronti a cambiare passo» (di Lorenzo Maria Alvaro)

Medicina- Quando il «cuore non ce la fa più»: che cos’è lo scompenso cardiaco

In cucina- Secondi Natalizi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 20/12/2021.

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 19 e n. 20 novembre 2021

Si comunica che in data 15 dicembre 2021 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 19 1/15 novembre 2021. Il link per leggerla è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2649

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Come capire se un numero che ti chiama è SPAM di Call Center, Redazione Universal Access.

Come si procede per leggere un file PDF accessibile con uno screen-reader, di Nunziante Esposito.

Come sbloccare iPhone con mascherina indossata?, Redazione Universal Access.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web di Barbara Lispi.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Robot aspirapolvere accessibili, di Rocco Clementelli.

TCA Mediadownloader, ricapitoliamo, di Claudio Cabas.

Scaricare il file ISO Media Creation Tool di Windows 10 dal sito Microsoft, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

News da Hardware Upgrade, 10 articoli, da Hardware Upgrade – Il Sito Italiano sulla Tecno.

In data 16 dicembre 2021 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 20 16/30 novembre 2021. Il link per leggerla è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2650

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, portale Utile ed accessibile, dal Gruppo hardware e software di INVAT.

Abtim.com, ausilio similare a Optacon, di Nunziante Esposito.

Comandi del Prompt del Dos, di Giuseppe De Cola.

Controllare i servizi di localizzazione attivi per aumentare la durata della batteria, da Redazione Universal Access.

Microsoft rilascia Soundscape in Italia. Innovativa app per la mobilità di non vedenti e ipovedenti, da Redazione Universal Access.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Piani di Cottura Smeg, di Rocco clementelli.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

News da Hardware Upgrade, 10 articoli, da Hardware Upgrade.

Pubblicato il 20/12/2021.