Enel Energia offerta per i soci dell’Unione

Rimettiamo alla vostra attenzione la proposta/offerta di Enel Energia, riservata ai nostri soci e loro familiari conviventi.

Per illustrarla brevemente ricorriamo alle parole contenute nella comunicazione ricevuta dai responsabili Enel:

La proposta di convenzionamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è stata valutata positivamente da Enel Energia e la vostra Associazione è rientrata nella nuova edizione delle Offerte Convenzioni prevista dal 01/02/22.

Nella giornata di ieri vi è stata inviata automaticamente tramite il nostro servizio di protocollazione la Proposta Commerciale. Si tratta di un documento informativo che descrive brevemente le offerte e che non necessita di controfirma (nemmeno per accettazione) e al quale sono state allegate le Condizioni Tecnico Economiche delle offerte, disponibili per l’adesione a partire da oggi 01/02/2022.

Le offerte trovano applicazione con riferimento:

– all’attivazione di nuovi contratti con Enel Energia (ad esclusione delle volture e della prima attivazione gas);

– al processo di cambio prodotto per coloro che sono già clienti di Enel Energia.

Le offerte potranno essere sottoscritte presso i nostri Spazi Enel diretti, presenti su tutto il territorio nazionale e riepilogati nell’elenco qui allegato.

I soci che si recheranno presso gli Spazi Enel, mostrando il tesserino di riconoscimento della vostra Associazione, potranno usufruire di una coda prioritaria che prevede una gestione dedicata e un’attesa ridotta.

Vi alleghiamo inoltre le informazioni circa la documentazione richiesta per aderire alle offerte, segnalandovi che queste ultime possono essere sottoscritte anche su forniture intestate ai conviventi dei vostri Associati.

Certi del successo di questa bellissima iniziativa, Vi invitiamo a veicolare ai vostri Soci le informazioni sulla Convenzione e le modalità di adesione con i relativi allegati”.

Allegato A.pdf

Allegato B.pdf

CASISTICA A DELLE MODALITA’ DI ADESIONE – FACSIMILE DICHIARAZIONE.docx

CASISTICA B DELLE MODALITA’ DI ADESIONE – FACSIMILE DICHIARAZIONE.docx

MODALITA’ DI ADESIONE PRESSO SPAZIO ENEL + DOCUMENTI.pdf

Elenco Spazio Enel.pdf

Pubblicato il 02/02/2022.

Brescia – L’UICI investe sul futuro con il premio accessibilità del Book Trailer Film Festival

Autore: Irene Panighetti

Anche quest’anno l’U.I.C.I. di Brescia partecipa al «Booktrailer film festival» (Bff), l’originale metodo di promozione della lettura attraverso il cinema ideato dall’allora docente del liceo Calini di Brescia, Laura Forcella. Un booktrailer è un video di circa un minuto, prodotto dagli studenti che partecipano al concorso abbinato al festival, atto a valorizzare un libro e ad invogliarne alla lettura. Giunto alla sua quindicesima edizione, il festival coinvolge studentesse e studenti di scuole superiori di tutta Italia e di diversi paesi Europei (Polonia, Bulgaria, Croazia, Romania e Spagna) e da qualche anno ha anche una sezione junior per le medie. L’Unione di Brescia da anni fa parte di questo evento culturale e formativo, partecipando con una sua giuria dedicata, che ha il compito di scegliere il miglior booktrailer dal punto di vista dell’accessibilità. I soci bresciani Paolo Ambrosi, Gigi Bertanza e Maurizio Pasetti, insieme ad Alessandro Tornello del gruppo giovani, costituiscono la nostra giuria che affiderà, anche quest’anno, il premio, durante la cerimonia in calendario il 28 marzo, al Teatro Sociale della città, in presenza, per lo meno questa è la speranza di tutti. Ma come funziona la giuria accessibilità? “A noi arrivano alcuni booktrailer selezionati in precedenza dalle altre giurie – spiega Ambrosi – noi, individualmente, li esaminiamo per fare una nostra autonoma e personale valutazione che poi mettiamo a confronto collettivamente nella nostra giuria”. Ogni componente si basa sulle proprie modalità di fruizione: c’è chi si fa descrivere le scene, chi, come Ambrosi preferisce ascoltare tout court per verificare “il modo in cui vengono usati il verbale e il sonoro; il primo non deve essere standard, didascalico, bensì studiato proprio per valorizzare quel libro soggetto del booktrailer, per entrare a far parte proprio della struttura del testo. Il sonoro, per produrre accessibilità, deve essere significante, portare nel panorama emotivo del libro, con attinenza ed equilibrio. Insomma dall’ascolto del booktrailer dovrei già capire anche il genere del libro, o, per lo meno, capire di che cosa di tratta. In tal caso il prodotto ha una buona accessibilità”.
Per l’U.I.C.I. di Brescia la partecipazione al Bff è importante dapprima perché, vista l’ampia platea internazionale, è un canale per far conoscere il mondo della disabilità visiva; e poi perché, spiega ancora Ambrosi, “molti dei nostri soci sono lettori accaniti per cui ci risulta fondamentale abituare i giovani, che magari in futuro si occuperanno di libri in senso lato, a prestare attenzione all’accessibilità. E’ insomma una sorta di investimento sul futuro”.

Irene Panighetti

Pubblicato il 02/02/2022.

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 1 gennaio 2022

Si comunica che in data 1 febbraio 2022 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 1 gennaio 2022. Il link per leggerla è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2666

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Comandi del Prompt del Dos, di Giuseppe De Cola.

Disability Card, Redazione.

Firma Digitale Remota Poste Italiane: domande e risposte, Redazione.

Cos’è il Promt dei Comandi e come aprirlo, di Giuseppe De cola e Nunziante Esposito

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Risposte ad alcune domande su Microsoft Outlook, di Nunziante Esposito.

Utilizzare la Carta di Identità Elettronica (CIE) per autenticarsi ai Servizi DELLA PA, di Diego Chiappello.

Riunione con Zoom meeting direttamente on line, di Rocco Clementelli.

Notizie Hitech e Scienza, 15 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 15 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 10 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

News da Hardware Upgrade, 15 articoli, da Hardware Upgrade.

Si informa che da quest’anno la rivista Uiciechi.it sarà mensile e non più quindicinale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 02/02/2022.

Piemonte – Webinar gratuito: Dal Braille al Braille

Il Comitato Istruzione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) Piemonte, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) Piemonte, nella ricorrenza della Giornata Nazionale del Braille, organizza un webinar di approfondimento sull’importanza del codice Braille, il sistema di scrittura e lettura tattile per ciechi e ipovedenti.

L’evento è rivolto in particolare ai docenti di sostegno e curricolari, agli educatori, agli operatori del settore tiflodidattico e tiflopedagogico, ma l’invito è esteso a chiunque sia interessato a scoprire o riscoprire il valore di un’invenzione che ha cambiato la vita ai disabili visivi aprendo loro le porte del sapere, dell’emancipazione, dell’autonomia. È possibile richiedere l’attestazione di partecipazione.

Il seminario si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom Meeting, sabato 19 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Iscriviti al webinar

Il seminario sarà anche trasmesso liberamente in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di UICI Piemonte.

L’obiettivo fondamentale del webinar è di sottolineare che, nonostante molte resistenze dovute in gran parte a ragioni di ordine psicologico, i disabili visivi non devono abbandonare il Braille. Quest’ultimo si rivela ancora lo strumento fondamentale per la lettura e la scrittura, ma anche per la composizione della musica e, in parecchie situazioni, viene utilizzato con soddisfazione anche dalle persone ipovedenti che, pur potendo contare su un residuo visivo, non sempre riescono a leggere agevolmente la scrittura in nero e hanno la necessità di decodificare direttamente brevi messaggi senza fare ricorso alle soluzioni che le tecnologie assistive mettono oggi a disposizione.

I lavori saranno moderati dal Vice Presidente di I.Ri.Fo.R. Piemonte dott. Valter SCARFIA e si svolgeranno secondo il seguente programma:

Introduzione ai lavori del Presidente regionale UICI del Piemonte avv. Franco LEPORE e saluti delle autorità

I prerequisiti per l’apprendimento del codice Braille – dott.ssa Elisabetta GRANDE, Comitato Istruzione UICI Piemonte e consulente Università degli studi di Torino

Senza il Braille non c’è musica – prof. Gianluca CASALINO, Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, esperto di codifica in Braille per la musica

Braille e ipovisione: un binomio inconciliabile? – prof.ssa Daniela FLORIDUZ, Vicepresidente UICI Piemonte e referente regionale del Comitato Istruzione.

Pubblicato il 01/02/2022.

Cagliari – Notiziario n. 4 del 1 febbraio 2022

Giovedì 3 febbraio 2022 dalle  ore 15,30 alle ore 16,30, su richiesta di vari soci e socie, si riavviano gli incontri del “Gruppo di Mutuo Aiuto” da remoto su piattaforma Zoom. Il collegamento verrà gestito  dalla nostra Sezione Uici di Cagliari, secondo le modalità consuete. Si tratta di incontri con cadenza quindicinale ad opera di un gruppo spontaneo in cui verranno affrontate, di volta in volta, tematiche, argomentazioni e problematiche specifiche  e  ciascuno,  in funzione delle  esperienze maturate o dalle  competenze possedute,  offrirà il proprio contributo. Le riunione saranno  aperte a tutti coloro che gradiranno partecipare collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/82870471396?pwd=U0hRUHRRTVhlZzZ2ODNlenJLYWozQT09

ID riunione: 828 7047 1396

Passcode: 894630

L’Associazione Amici del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari  ci invita a partecipare ad una  conferenza   nell’ambito dei Dialoghi di  Archeologia, Architettura, Arte e Paesaggio che si terrà Giovedì 3 febbraio 2022 alle  ore 17,00, presso la Basilica di San Saturnino. Il relatore sarà il Prof. Maurizio Virdis, Ordinario di Filologia romanza e linguistica sarda presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Invitiamo tutte le socie e tutti i soci che partecipano a circuiti culturali pubblici di voler verificare  l’applicazione delle tariffe agevolate o gratuite previste a proprio favore  e/o del proprio accompagnatore.

Ricordiamo infatti che il DM 14/04/2016, n. 111, art. unico, comma 2, lett.d),  di aggiornamento al DM 507/1997, dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali al disabile e al loro accompagnatore.

L’accesso gratuito agli spettacoli nei cinema, nei teatri, ai concerti ed alle manifestazioni sportive per la persona disabile e per l’eventuale accompagnatore non è regolato da leggi, ma solo da consuetudini. In alcuni casi è consentito ad entrambi l’accesso gratuito, in altri il pagamento è previsto per la persona disabile ma non per l’accompagnatore, in altri ancora paga solo l’accompagnatore, e infine in alcuni casi pagano entrambi.


I nostri uffici sono disponibili per qualsiasi chiarimento o informazione.

Cari saluti

La Presidente

Maria Basciu

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 01/02/2022.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2022

Si comunica che in data 31 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 gennaio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2669

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Tecnologia- Aerei e interferenze 5G, la soluzione è vicina

Scienza- Sorpresa: anche le catene montuose rilasciano Co2. La scoperta italiana (di Enrico Maria Corno)

Ecologia- A quali cibi rinunceresti per salvare il pianeta? (di Gabriele Ferrari)

Salute- Un computer riconosce «la voce» della temibile cefalea a grappolo (di Cesare Peccarisi)

Curiosità- Quale essere vivente ha detto la prima parola?

Viaggi- Fuga romantica: 20 borghi dove rilassarsi in coppia, tra paesaggi da fiaba e castelli (di Eleonora Lanzetti).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 31/01/2022.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 5 1-7 febbraio 2022

Si comunica che in data 31 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 5 1-7 febbraio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 gennaio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2668

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’Irifor e le nuove sfide (a cura di Vincenzo Massa)

Inps per l’inclusione: novità per sordi e ciechi

La Prevenzione della cecità in Italia (di Filippo Cruciani e Angelo Mombelli)

Il Mab si rinnova. Un Qrcode su ogni totem per approfondire l’opera.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 31/01/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa in collaborazione con la Segreteria di Presidenza

Il 27 gennaio alle 8,30 si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Se la situazione pandemica lo consentirà, la prossima riunione si terrà il 4 marzo a Genova in occasione della riunione con il direttivo Ebu e della cerimonia di consegna della campana Aurelia alla città.

Il Presidente chiede di rimandare la discussione del punto 5 dell’o.d.g. alla prossima riunione in presenza.

È stato approvato con modifiche il verbale della riunione del 16 dicembre 2021.

Si è preso atto dei seguenti verbali e documenti:

– verbale di creazione della sezione regionale del Molise retta dal Commissario straordinario Corradetti che il Presidente ringrazia per il lavoro svolto e ancora da svolgere;

– Commissione esaminatrice del concorso “Beretta Pistoresi” XXV edizione – Verbale del 24 gennaio 2022 di cui si approvano le proposte;

– Comitato Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti riunito il giorno 11 gennaio 2022;

– Nota del componente il Consiglio Nazionale Giuseppe Fornaro del 17 gennaio 2022 in merito alla didattica a distanza degli studenti universitari e saranno adottate delle iniziative in merito tramite il gruppo scuola;

– GdL 1- Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti riunito il 7 dicembre 2021;

– GdL 4 Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero riunito il 13 gennaio 2022 di cui si approvano le proposte;

– GdL 2 Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, disabilità complesse riunitosi nelle date 16 settembre, 15 dicembre 2021;

– Incontro con referenti scuola del territorio del 21 settembre 2021;

– Comitato Nazionale Insegnanti riunito il 17 dicembre 2021;

– I.Ri.Fo.R. Budget economico 2022;

– Lettera ai comuni d’Italia in risposta alla nota INMACI sul tema mobilità in autonomia;

– Organo di Vigilanza riunito il 20 dicembre 2021.

Sul Premio Braille 2022 viene costituito un gruppo con la vicepresidente e i componenti Attini, Corradetti e Massa per verificare la possibilità concreta di modificare il format attuale dell’evento ed eventualmente formulare proposte in merito.

Vengono designati i rappresentanti UICI nel Comitato paritetico costituito a seguito della sottoscrizione del protocollo con il Ministero dell’Istruzione nelle persone della vicepresidente Linda Legname con funzioni di coordinamento, Giuseppe La Pietra, Gianpiero Notari, Piermichele Borra.

Vengono approvate le controdeduzioni relative al ricorso di Rosa Pintor avverso la deliberazione della Direzione Nazionale n.63/2021 da presentare al Consiglio Nazionale per le valutazioni di merito.

Non viene accolto il ricorso di Massimo Vita avverso la deliberazione della Direzione del C.R. Toscana n. 18/2021, ripromettendosi tuttavia di effettuare una puntuale ricognizione e verifica d’ordine amministrativo e finanziario.

Viene autorizzata la sezione di Enna ad adire le vie legali avverso il provvedimento del comune di Enna “IMU 2016”

Viene autorizzato il Consiglio Regionale UICI Puglia a resistere in giudizio contro l’azione legale intentata dal socio e dirigente Giuseppe Simone

Viene esaminata una pratica patrimoniale della sede territoriale di Forlì.

Vengono prese in esame le richieste di contributi del Consiglio regionale UICI della Basilicata, della sezione di Viterbo, dell’U.N.I.Vo.C.

Viene ratificata la Delibera d’urgenza n. 1 contenente l’autorizzazione a resistere in giudizio in merito alla causa civile del Tribunale di Cosenza intentata dal dipendente Gianfranco Zinna.

Seguono le comunicazioni dei componenti:

Marino Attini ha informato sull’interesse della compagnia francese di produzione delle vetture ferroviarie per LetiSmart. Ha inoltre informato della sua recente nomina a consigliere dell’istituto Ryttmeier di Trieste.

Antonio Quatraro ha reso informazioni sugli studi musicali e un nuovo corso universitario che apre prospettive d’interesse della categoria.

Adoriano Corradetti ha comunicato che si sta lavorando per definire il programma del Convegno AMGO che si svolgerà il 12 e 13 maggio a Napoli.

Cristina Minerva ha comunicato che nei prossimi giorni arriverà dal gruppo delle donne, gruppo di lavoro 3, una proposta per celebrare la giornata dell’8 marzo.

Mario Girardi oltre a illustrare brevemente le attività dell’Agenzia Iura ci ha rappresentato il primo confronto avuto con l’Inps per il rilascio della disability card, nella rubrica radiofonica di Iura saranno date maggiori informazioni.

Vincenzo Massa ha informato sulle attività I.Ri.Fo.R. e sui contributi ricevuti per l’editoria speciale che ammontano a centomila Euro, cioè la quota massima raggiungibile.

Giuseppe Lapietra ha dato informazioni sulla situazione dell’Istituto Antonacci di Lecce.

La vicepresidente Linda Legname ha comunicato che l’azione di risanamento dell’Istituto Helen Keller procede molto bene, grazie anche al supporto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della fiducia dimostrata nel progetto da parte della Direzione Nazionale tre anni fa.

Il debito iniziale di circa due milioni e mezzo è stato ridotto ormai a soli 350 mila Euro. Il sindaco della città metropolitana di Messina ha ora concesso locali e spazi idonei per il trasferimento della sede del Centro stesso in luogo più idoneo e funzionale e meno oneroso.

Ha dato informazioni, inoltre sul servizio civile, sul fundraising e sull’andamento positivo della campagna di Natale.

Il presidente Barbuto ha comunicato che a causa della emergenza sanitaria ancora in atto, il Club del Braille e l’Uici hanno deciso di celebrare la giornata del Braille a Roma anziché a Venezia, con una minima presenza in loco e un’ampia diffusione in streaming. L’evento si terrà il 22 febbraio alle ore 15,00 presso il “Tempio di Adriano”.

I lavori hanno avuto termine alle ore 14,00.

a cura di Vincenzo Massa in collaborazione con la Segreteria di Presidenza

Pubblicato il 28/01/2022.

Enna – Campionato di serie A di Torball: il GSD UICI G. Fucà procede spedito

Autore: Anna Buccheri

Le prime due giornate del Campionato Italiano di Torball di serie A della stagione 2021-2022 in cui è stato impegnato il GSD UIC G. Fucà si sono svolte ad Enna, rispettivamente l’11 e il 12 dicembre 2021, la squadra ha vinto due partite su otto classificandosi ottava.

Nella terza e nella quarta giornata il GSD UIC G. Fucà ha gareggiato ad Avellino, il 22 e il 23 gennaio 2022, vincendo cinque partite su sei e classificandosi al settimo posto.

Rimangono da disputare le ultime otto partite, nella quinta e nella sesta giornata, a Reggio Calabria il 19 e il 20 febbraio prossimi. 

È un’ottima stagione quella del Fucà considerando che la squadra è passata in serie A quest’anno ed è quindi alla sua prima esperienza nella massima divisione. L’importante rimonta della terza e della quarta giornata con il piazzamento nella classifica provvisoria al settimo posto con 21 punti mette al riparo il Fucà da un’eventuale retrocessione. La squadra ha potenziato la determinazione e lo spirito agonistico mostrati nelle ultime due stagioni che l’avevano portata in serie A dalla serie B.  

Anna Buccheri

Foto di gruppo della squadra vincitrice ad Avellino

Pubblicato il 28/01/2022.

 

Emozioni in Friuli, tra cultura, natura ed enogastronomia

Scopriremo insieme borghi caratteristici, visiteremo luoghi d’arte e cultura, faremo una singolare esperienza di forest bathing in natura, gusteremo piatti e vini dalla forte personalità!

Alloggeremo in una villa di campagna dall’atmosfera “calda” e di raffinata semplicità

da giovedì 10 a domenica 13 marzo:

ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli alle ore 14.00

Scoprite il nostro tour:

https://www.flumenviaggi.it/CMS/tour-item/emozioni-in-friuli-tra-cultura-natura-ed-enogastronomia/

Iscrizioni:

entro il 25/02/2022 fino ad esaurimento posti,

contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 28/01/2022.