Visione Artificiale: Studio clinico PRIMAvera – Arruolamento di pazienti

È cominciato in Italia, al Policlinico Tor Vergata di Roma, l’arruolamento dei pazienti per lo studio multicentrico PRIMAvera che si prefigge di testare in 38 soggetti selezionati anche in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Olanda un innovativo sistema di visione bionica che consiste nell’impianto di un micro-chip subretinico per trattare la cecità derivata dall’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età (AMD) in atrofia geografica (GA), in pazienti che hanno mantenuto la funzionalità del nervo ottico e delle cellule nervose della retina interna.

Lo studio italiano verrà realizzato a Roma grazie a un Consorzio tra il Policlinico Tor Vergata (PTV) e il Presidio Britannico presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata e si prefigge di restituire una visione utile nei pazienti che hanno perso completamente la visione centrale (assenza di percezione luce) a causa della AMD di tipo atrofico evoluta allo stadio terminale di GA.

Il ripristino della visione ottenuto grazie all’impianto della protesi sottoretinica consente di produrre una stimolazione visiva e, attraverso le vie ottiche, la ricezione dello stimolo visivo da parte della corteccia cerebrale, permettendo infine il riconoscimento di numeri e lettere e di ricostruire parole complesse.

L’obiettivo dello studio clinico è quello di determinare le performance e la sicurezza dell’impianto finalizzato a far ritrovare una certa indipendenza e di conseguenza aumentare la qualità di vita dei pazienti che presentano gravissime limitazioni derivate dalla perdita della visione centrale.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS che, attraverso il proprio Consiglio Regionale del Lazio, collabora da anni con il Prof. Dr. med. Andrea Cusumano, Responsabile scientifico dello studio, nella divulgazione dei progressi della ricerca scientifica, è parte attiva nella fase di reclutamento dei pazienti avvalendosi della propria rete territoriale, distribuita capillarmente su tutto il territorio nazionale.

Per valutare la possibilità di soggetti interessati ad entrare a far parte dello studio, che comporta anche un preciso e regolare percorso riabilitativo da svolgersi nel tempo successivo presso il PTV, potete contattare direttamente il Responsabile scientifico dello studio Prof. Dr. med. Andrea Cusumano  cusumano@cusumano.com

Coloro che hanno difficoltà a contattare autonomamente il Professor Cusumano possono avvalersi della collaborazione del Consiglio Regionale del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS al numero 0655135033, da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00, chiedendo della Dottoressa Fanini Simona o lasciando un recapito con il nominativo per essere ricontattati, specificando quale oggetto della chiamata “Studio PRIMAvera”.

Prima di contattarci leggete attentamente i criteri di inclusione.

CRITERI DI INCLUSIONE. Un soggetto sarà incluso se:

• Ha 60 anni o più alla data di inclusione

• Ha una diagnosi confermata di atrofia geografica dovuta a AMD atrofica in entrambi gli occhi

• L’occhio dello studio ha BCVA di 1.2 logMAR (20/320) o peggiore misurata con test ETDRS

• Ha un’area di atrofia che sia almeno della dimensione dell’impianto (>4.5mm2 e >2.4mm di diametro minimo) e che includa la fovea

• Comprende i vincoli dello studio e accetta di presentarsi a tutte le successive visite di follow-up

• Ha firmato il consenso informato.

Pubblicato il 17/02/2022.

Ferrara – Giornata nazionale del Braille: “Le nostre Storie tra le dita”

Lunedì 21 Febbraio Giornata nazionale del Braille.

A Ferrara “Le nostre Storie tra le dita”.

Il 21 febbraio per celebrare la Giornata nazionale del Braille, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara in collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino, presso la Biblioteca stessa, alle ore 17:30, presenta: “Le nostre storie tra le dita” Letture in Braille.

Introduce Alessandra Mambelli presidente provinciale dell’UICI; interviene Marco Trombini presidente Uici Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna.
Per partecipare è d’obbligo la mascherina FFP2 e il Green pass rafforzato.

Per informazioni Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 183 – Ferrara www.bibliotecapopolaregiardino.it email: info@bibliopopgiardino

Fonte: Telestense.it del 16/02/2022.

Link: https://www.telestense.it/giornata-nazionale-del-braille-le-nostre-storie-tra-le-dita-a-ferrara-20220216.html

Pubblicato il 16/02/2022.

Turismo sensoriale

Un viaggio emozionante per scoprire Napoli, Capri, la Costiera Amalfitana e…molto altro!

Si propone un viaggio intenso e ricco di emozioni, alla scoperta di Napoli e di tanti luoghi suggestivi in Campania.

Si inizierà con il sito di Ercolano e proseguiremo con una visita di due giorni a Napoli, Capri, l’indimenticabile Costiera Amalfitana e, per finire, la Reggia di Caserta con i suoi meravigliosi giardini.

L’hotel, un 4 stelle**** a conduzione familiare, si trova a Sorrento in pieno centro, così da permettere tante belle passeggiate serali.

da domenica 24 aprile a venerdì 29 aprile:

ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Napoli alle ore 14.30

Scoprite il tour:

https://www.flumenviaggi.it/CMS/tour-item/un-viaggio-emozionante-per-scoprire-napoli-capri-la-costiera-amalfitana-emolto-altro/

Iscrizioni:

entro il 28/02/2022, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Pubblicato il 16/02/2022.

Cagliari – Notiziario n. 7 del 15 febbraio 2022

La nostra Sezione UICI di Cagliari è lieta di comunicare che:

ha stipulato una convenzione con l’Associazione “Seguimi ASD” per l’offerta di un  servizio a favore dei nostri utenti mediante l’utilizzo di  4 tandem da noi concessi in comodato gratuito. I servizi offerti sono i seguenti:

Formula A:

Corso mensile finalizzato al corretto utilizzo dei tandem per un costante utilizzo  in sicurezza, rispettando le attitudini e le aspettative individuali di ogni partecipante. Si tratterà dunque di una passeggiata per il raggiungimento del benessere psicofisico o di un vero e proprio allenamento eventualmente finalizzato allo svolgimento di competizioni sportive. Sarà strutturato in 4 o 8 lezioni con guida della Seguimi asd da svolgersi in giorni e orari stabiliti al momento dell’iscrizione, della durata di un’ora, in gruppi di massimo 4 partecipanti per lezione al fine di garantire un servizio ottimale.

Costo mensile per 4 lezioni:   70,00 € ad utente – Costo mensile per 8 lezioni: 120,00 € ad utente. E’ previsto un piccolo sconto per gli iscritti facenti parte dello stesso nucleo familiare.

Formula B:

Utilizzo dei tandem su richiesta,  con una guida della Seguimi asd,  in giorni e orari concordati almeno 48 ore prima e che non corrispondano ai giorni stabiliti per i corsi mensili (Formula A). La durata di ogni uscita sarà di un’ora. Costo per singola uscita: 25 € ad utente. Costo annuale di assicurazione e iscrizione: 45 € (Obbligatorio)

Formula C:

Utilizzo dei tandem su richiesta,   senza una guida della Seguimi asd,  in giorni e orari concordati almeno 48 ore prima e che non corrispondano ai giorni stabiliti per i corsi mensili (Formula A) – Costo annuale di assicurazione e iscrizione 45 € (Facoltativo)

L’offerta comprende per tutte e tre formule previste:

• le guide (istruttori o atleti fci);

• deposito e custodia dei tandem;

• noleggio caschi con bandane igienizzate;

• noleggio tandem ad abbraccio (solo con guida della Seguimi asd);

• manutenzione ordinaria dei tandem e IGIENIZZAZIONE;

• assicurazione (ad eccezione degli utenti  che scelgono la Formula C senza assicurazione).

Il punto di ritrovo sarà in Via S. Benedetto 12b a Quartu S.Elena, a pochi metri di distanza dalla fermata dell’autobus linea PF.

Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare i nostri uffici.

Giovedì 17 febbraio 2022 invece, dalle ore 15,30 alle ore 16,30, si terrà l’incontro del “Gruppo di Mutuo Aiuto” da remoto su piattaforma Zoom. La riunione è   aperta a tutti coloro che gradiranno partecipare collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/85698929138?pwd=cjFnQllZVFQxWE1VejhITmpjakNsUT09

ID riunione: 856 9892 9138

Passcode: 368401

Lunedì 21 febbraio dalle ore 16,00 alle ore 17,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari,  Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, dopo la conclusione del Laboratorio Teatrale di I livello lo scorso anno, presenteranno un nuovo Laboratorio Teatrale avanzato di 30 ore complessive  a favore del medesimo gruppo che ha frequentato il primo per cui la  partecipazione è prevista  a titolo gratuito.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 15/02/2022.

Museo Omero – Esposizione “poesia tattile”

Ciao ustampa@uiciechi.it,

dal 19 febbraio al 3 aprile, presso la collezione Design del Museo Omero, sarà visitabile l’esposizione “poesia tattile”. L’operazione artistica nasce dall’attività di ricerca di Andrea Sòcrati, con la prestigiosa collaborazione del Maestro Emilio Isgrò, uno dei maggiori protagonisti della scena artistica contemporanea. È presentata da TACTUS in occasione della Giornata Nazionale del Braille e della Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica (21 febbraio).

L’esposizione, con protagonista il senso del tatto, si ispira alle Neoavanguardie degli anni ’60 e a quella che è stata definita “poesia visiva”, “poesia totale”, “poesia sperimentale”, di cui Emilio Isgrò è uno dei principali protagonisti.

Oggetto di questa operazione estetica sono i valori tattili ed il codice Braille, un alfabeto dotato di un proprio valore plastico, la cui decodifica passa attraverso le mani. Da sempre le lettere degli alfabeti sono oggetto di elaborazioni estetiche in ambiti artistici diversi: dai “carmina figurata” latini ai poemi tipografici di Stéphane Mallarmé, dai Calligrammes di Guillaume Apollinaire alle “tavole parolibere” di Filippo Tommaso Marinetti.

In esposizione una poesia tattile dal titolo “l’albero” che si compone di quattordici “tavole-versi” con l’immagine di un albero realizzato a rilievo, usando i puntini del codice Braille. Un sonetto tipico, con rime tattili alternate definite dalle caratteristiche e dalle assonanze tattili dei diversi materiali su cui le tavole sono stampate. Saranno le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono. Anche l’udito viene stimolato dalle sensazioni sonore, costituite dal fruscìo prodotto dalle mani che toccano, contribuendo insieme al tatto a suscitare in ciascun fruitore pensieri, memorie, emozioni e coinvolgendolo in un’intima esperienza estetica. Esperienza che trae origine dalle modalità percettive e cognitive della realtà delle persone non vedenti che unisce tatto e cinestesia, ovvero quella percezione dinamica che Rudolf Arnheim considerava la base dell’esperienze estetica.

Per l’occasione, il Maestro Emilio Isgrò ha realizzato la sua prima “cancellatura tattile”, una sorta di calligramma dove le cancellature in rilievo danno forma ad un’immagine che può essere percepita anche attraverso il tatto. A sottolineare il protagonismo dei valori tattili nella sua opera, Isgrò vi inserisce una scritta in Braille, operazione non solo di tipo estetico-tipografico ma anche di contenuto, capace di rivelare e suggerire alle mani lettrici spunti di senso e di significato.

INFO, COSTI E PRENOTAZIONI

Dal 19 febbraio al 3 aprile 2022.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Ingresso: 5 euro.

Gratuità come previsto dal Ministero della Cultura.

Orario: da martedì a domenica 16:00 – 19:00 domenica e festivi anche 10:00 – 13:00.

Prenotazione obbligatoria: telefono e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Accesso con Green pass rafforzato obbligatorio.

Pubblicato il 15/02/2022.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2022

Si comunica che in data 15 febbraio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 11 febbraio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2674

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Le parole che si toccano (di Antonio Quatraro)

Disability Card: cosa c’è da sapere (di Carlo Giacobini)

Facciamoci sentire! (di Massimiliano Naccarato)

Per aggiornarsi sulle tecnologie e gli ausili, in vista del nuovo Nomenclatore (a cura del Glic)

Resoconto Cda dell’Irifor

Addio vecchi orari alla fermata c’è il Qr code «Così anziani esclusi» (di Cristina Palazzo)

«The 25 percent»: Iniziativa dedicata ai giovani

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/02/2022.

Vedere oltre – Insieme per l’Unione

Autore: Mario Barbuto

Oltre…

Al di là; dall’altra parte; oltre. Di più, in più, più in là, più lontano…

Con occhi verso l’Oltre, dobbiamo imparare a guardare alla vita di tutti i giorni da persone tra le persone e da dirigenti tra i dirigenti della nostra grande Associazione.

E per andare “oltre” abbiamo bisogno di toccare con mano, senza lasciarci avvolgere soltanto dalle parole e dal loro suono.

È vero! Il diritto della parola è inalienabile per tutti gli esseri umani. Mai più dovrà essere messo in discussione. E tuttavia proprio la parola non può divenire  mero fenomeno acustico; esercizio verbale fine a se stesso, privo di quel legame sostanziale tra apparenza e contenuto, perché altrimenti, finiremmo per parlare a vuoto: dei “massimi sistemi” o di povere banalità.

Almeno fin dal tempo della Rivoluzione Americana e Francese, la dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo ci dice che tutti gli esseri umani vengono al mondo liberi, uguali, fratelli; nutriti di quel diritto sacrosanto di parola, opinione, coscienza, fede… Quei diritti per i quali milioni di persone in ogni epoca, venute al mondo prima di noi, si sono dovute sacrificare, hanno dovuto sacrificare molte volte perfino la propria vita. Diritti sacri! Che abbiamo dunque il dovere di rispettare, tutelare e custodire. Quei diritti inalienabili dell’uomo, sanciti dalla nostra Carta Costituzionale e sì, certo, nel nostro piccolo, anche, dallo Statuto dell’Unione.

Quello Statuto che rappresenta la Carta costitutiva intorno alla quale tutti noi ci ritroviamo e ci riconosciamo sempre, perché incarna il patto di lealtà e onore che ciascuno di noi ha stipulato e stipula giorno per giorno, in ogni momento, con l’Associazione e con ciascuno degli altri associati, fin da quando gli viene riconosciuta la qualifica e consegnata la tessera di socio.

Incardinare una discussione sul tema della mancanza o restrizione del diritto di parola e di opinione, pertanto, potrebbe divenire esercizio assai rischioso e recare danno grave, non già a questa o quella persona, a questo o quel presidente Nazionale, Regionale, Sezionale; non alla Direzione, non al dirigente antipatico e cattivo, ma all’insieme degli Organi associativi.

Infatti, orecchie esterne che fossero chiamate ad ascoltare simile discussione nella quale mettiamo in dubbio al nostro interno l’intangibilità del diritto di parola, opinione, coscienza di ciascuno di noi, non ci prenderebbero sul serio oppure trarrebbero la triste conclusione che questa nostra Associazione meriterebbe di essere cancellata, perché indegna di annoverarsi quale parte del tessuto democratico del Paese.

E mai dobbiamo dimenticare, nella nostra responsabilità di soci e dirigenti, che orecchie esterne sempre ci ascoltano; occhi esterni sempre ci guardano; persone esterne sempre ci osservano. E più è elevata la nostra posizione di dirigenti, tanto maggiore deve essere la sensibilità personale e associativa verso l’immagine di noi Unione che proiettiamo all’esterno con gesti, parole e atti.

Oltre, dunque, guardiamo oltre. Per formulare proposte concrete, percorrere le vie più adatte ad affrontare e risolvere nel contempo gli affari più semplici e le problematiche più complesse.

Questa è l’unica strada sulla quale possiamo camminare come dirigenti responsabili e consapevoli; la strada che abbiamo l’obbligo di percorrere tutti insieme, tenendoci per mano, senza sgambetti o colpi bassi, senza pregiudizi e gelosie; a cuore aperto e mente libera.

Noi siamo stati chiamati dal nostro Congresso a stare insieme: ora dunque, dobbiamo stare insieme. Vincere insieme o cadere insieme; perché siamo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e abbiamo il dovere di rappresentare la nostra Storia centenaria con l’orgoglio e l’umiltà che ci hanno insegnato i nostri “Padri fondatori” e predecessori.

Pochi giorni fa abbiamo salutato con gioia e sollievo la rielezione di Sergio Mattarella quale nostro “nuovo” Presidente della Repubblica.

Eppure in questa elezione si colgono tutte le fragilità di un sistema e tutte le incertezze di una classe politica che arranca nell’interpretare paure, aspettative e speranze di un Paese giunto oggi forse a uno snodo cruciale della propria storia.

Saremo chiamati di certo a vivere ancora tempi difficili, non solo e non tanto a causa della pandemia terribile di questi ultimi mesi, ma soprattutto per via del quadro politico incerto che rende instabile l’economia, precaria l’esistenza di tutti i giorni e pregiudica la fiducia nelle istituzioni a ogni livello.

Anche noi, dunque, l’Unione, siamo chiamati a fare i conti con questa situazione generale e fronteggiarla al meglio, mediante l’elaborazione di proposte e strategie che sappiano mantenere e rafforzare la nostra credibilità e autorevolezza, perché sia sempre assicurata ai ciechi e agli ipovedenti italiani quella voce forte che riesca a farsi ascoltare pur nel frastuono di un contesto complicato dove tutti parlano, mentre invece solo pochi agiscono e provvedono.

Abbiamo la responsabilità di portare questa Associazione sulle spalle di noi tutti per cinque anni; lo abbiamo chiesto, lo abbiamo ottenuto e ci è stato accordato dal Congresso appena un anno fa. Dentro le regole del nostro Statuto, dobbiamo dunque compiere insieme questo tratto di strada, senza velleitarie fughe in avanti e senza che alcuno si assuma la responsabilità tremenda di infliggere all’Associazione una stagione di turbolenza e instabilità.

Sì, insieme. Soltanto insieme. Per l’Unione!

Mario Barbuto – Presidente Nazionale UICI

Basilicata – Giornata Nazionale del Braille

Quest’anno la giornata nazionale del Braille giunge alla sua quindicesima edizione. In Basilicata le celebrazioni dedicate al noto codice di letto-scrittura per non vedenti si svolgeranno in due momenti.

Il primo evento, dal titolo “Open Day A,B,C del Braille” avrà luogo il 21 febbraio prossimo e vedrà il coinvolgimento delle due sezioni territoriali UICI di Potenza e Matera, che per l’occasione apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi che vorranno cimentarsi alla scoperta di strumenti e metodologie propri del codice a puntini.

Gli ingressi saranno scaglionati in entrambe le sezioni fino ad un numero massimo di cinque per volte e seguiranno rispettivamente i seguenti orari:

Sede UICI Potenza, dalle  ore 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Sede UICI Matera, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00

Le visite saranno consentite solo ai possessori di green pass.

Per quanto riguarda l’evento conclusivo delle celebrazioni dedicate alla giornata del Braille il Consiglio regionale UICI di Basilicata ha organizzato il seminario laboratoriale dal titolo “Una rete per l’inclusione” che si svolgerà su piattaforma zoom al seguente link https://zoom.us/j/96636993387 il 23 febbraio prossimo dalle ore 10 alle 12 alla presenza di esperti di tiflodidattica che mostreranno l’utilizzo dell’innovativo kit Lego Braille Bricks, realizzato dalla Lego Fondation per promuovere la diffusione del codice Braille attraverso i coloratissimi mattoncini, noti a grandi e piccini.

Si tratta di un’iniziativa dedicata al concetto di inclusione che scaturisce da una scelta di natura etica e culturale diretta a creare un ambiente educativo che predilige la valorizzazione delle diversità.

Nel corso del seminario verranno inoltre illustrati i servizi per l’inclusione educativa e scolastica offerti dai centri di consulenza tiflodidattica e dal centro di supporto territoriale della Basilicata.

I partecipanti riceveranno un attestato finale di partecipazione.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 14/02/2022.

Napoli – “Braille… e non solo”

Mostra fotografica a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

19, 20 e 21 febbraio 2022

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema di lettura e scrittura Braille, a quasi 2 secoli dalla sua invenzione,  riveste ancora oggi nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutte quelle persone che hanno una disabilità  visiva.

In occasione della 15° “Giornata Nazionale del Braille”, dal 19 al 21 febbraio 2022, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà possibile ammirare gli scatti realizzati dai meravigliosi Bambini e ragazzi con disabilità visiva che fin dal 2019 hanno partecipato al progetto “Bambini fotografi” guidati dalla loro maestra Marzia Bertelli, fotografa professionista con esperienza nella disabilità visiva, unitamente alle fotografie da lei realizzate durante i laboratori estivi. Grazie ad apposite descrizioni in braille e in formato audio, le foto saranno fruibili anche dalle persone con disabilità visiva.

“Bambini Fotografi” è il progetto fotografico che ha avvicinato i bambini ciechi ed ipovedenti al mondo della fotografia.

Durante i laboratori estivi, rivolti a bambini e ragazzi con disabilità visiva, questi hanno vissuto esperienze educative e formative portando avanti attività sportive, ricreative e riabilitative.

Il progetto “Bambini Fotografi” è nato nel 2019 da un’idea visionaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, finanziato con i proventi della vendita del libro dell’autore anacaprese Amedeo Bagnasco “La scatola dei segreti – Anacapri nei tuoi occhi”, portato avanti grazie alla Fondazione Istituto Strachan Rodinò e all’impegno delle operatrici del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli e degli educatori, ha portato a tutto questo.

“In questi 3 anni” dichiara Mario Mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “nonostante i tanti limiti dovuti alla pandemia, grazie all’impegno di tante persone che andrebbero ringraziate una ad una, siamo riusciti a proporre ai nostri bambini attività sportive, ludiche, ricreative che indubbiamente hanno contribuito alla loro crescita, al miglioramento della loro autonomia e all’accettazione della propria disabilità. Questa mostra”, aggiunge Mirabile “è davvero un grande risultato ed è la dimostrazione che nulla è impossibile”.

“Questo”, afferma la fotografa Marzia Bertelli, “è un progetto che parla di emozioni e di crescita personale in cui la fotografia traccia la sua linea di luce e di conoscenza. La fotografia per i bambini che non vedono, non ha solo il fine ultimo dello scatto, ma è tanto altro: è capire e conoscere lo spazio in cui ci si trova, è parlare col soggetto della nostra fotografia, è mostrare il lato migliore di noi, stare ben dritti e aperti verso la macchina fotografica, è sperimentare e scoprire in un modo sempre nuovo.”

La mostra è patrocinata dal Comune di Napoli, dal Club Italiano del Braille, dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò ed è organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, con la Cooperativa “Leggere chiaro” e con la Disability Tourism and Booking.

La mostra sarà inaugurata sabato 19 febbraio 2022 alle ore 10:30 alla presenza di:

–         Vincenzo Massa – Componente Direzione nazionale Unione Italiana dei Ciechi e Degli Ipovedenti;

–       Pietro Piscitelli – Presidente Consiglio Regionale Campania Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

–       Giuseppe Fornaro e Nunziante Esposito –componenti Consiglio Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

–        Mario mirabile – Presidente Sezione di Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

–       Nicola Stilla – Presidente Club Italiano del Braille;

–       Marzia Bertelli – responsabile del progetto “Bambini fotografi”;

–       Amedeo Bagnasco – “Premio Braille” 2019;

–       Carmela Nevano e Nicoletta Pisanò – Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli;

–       Ida Di Martino – voce del “Servizio del Libro parlato”;

–       Operatori e bambini protagonisti del progetto e delle foto.

La mostra potrà essere visitata dalle 09:30 alle 19:30

Per contatti:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

tel. 081/5498834 – 50,

e-mail uicna@uici.it, www.uicinapoli.it

Mario Mirabile, tel. 3393456120.

Pubblicato il 14/02/2022.

Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2022

Si comunica che in data 14 febbraio 2022 è stata inserita nel sito www.uici.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2022 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2673

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Vedere oltre. Insieme per l’Unione

Mario Barbuto

ATTUALITÀ

Mattarella il Presidente che sa unire l’Italia

Sabrina Parisi

Le parole che si toccano

Antonio Quatraro

Arte, scienza e letteratura

Nicola Stilla

Quando una lingua muore, è un modo di intendere e di guardare il mondo che muore

Anna Buccheri

Salviamo le nostre tradizioni

Cristina Minerva

Facciamoci sentire!

Massimiliano Naccarato

TURISMO

Turismo per tutti

Alessio Tommasoli

ESTERO

Il sogno di un ambulatorio diventa realtà

Anna Mandanici

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Intervista a Lars Bosselmann

Francesca Sbianchi

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Il bisogno di avere qualcuno accanto

Nadia Massimiano

RUBRICHE

Agenzia IURA

a cura di Roberta Natale

La Direzione Nazionale

a cura di V. Massa e la Segreteria di Presidenza

Occhio alla ricerca

a cura di Andrea Cusumano

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uici.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Copertina de “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2022: L’immagine di Davide Bonazzi, adattata da Giada Voci, rappresenta un mare con alcune terre e isole, collegate mediante quattro ponti sopra i quali camminano diverse persone, alcune con cane guida. Questi ponti sono composti da caratteri in Braille e formano la scritta “Giornata nazionale del Braille”. L’idea è di presentare il Braille come un codice universale che mette in contatto le persone e dà loro libertà di espressione, informazione e movimento, evitando ogni forma di isolamento.

Pubblicato il 14/02/2022.