Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2022

Si comunica che in data 8 febbraio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 febbraio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2671

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza)

Enel Energia offerta per i soci dell’Unione

Disabilità visive, nasce un centro servizi regionale

Vacanza-studio estiva in Spagna

Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità

Il primo test di gravidanza tattile per donne con disabilità visiva (di Simona Lancioni)

Sanremo accessibile ai disabili sensoriali, un Festival per tutti con Rai Pubblica Utilità

Campionato di serie A di Torball (di Anna Buccheri).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 08/02/2022.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 3 1-15 febbraio 2022

Si comunica che in data 8 febbraio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 3 1-15 febbraio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 febbraio 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2672

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità

Viva febbraio (di Antonio Russo)

Il primo test di gravidanza tattile per donne con disabilità visiva

Medicina- Degenerazione maculare senile, gli Usa approvano il primo anticorpo bispecifico

In cucina- Goulash di maiale e cipolle

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 08/02/2022.

“The 25 percent”: Iniziativa dedicata ai giovani

Iniziativa dedicata ai giovani “The 25 percent” per esprimere le loro idee su un futuro migliore in Europa

I giovani, che costituiscono il 25 per cento della popolazione europea, sono stati esclusi dai processi decisionali per troppo tempo. Il Forum Europeo della Disabilità (EDF) insieme al Forum Europeo della Gioventù e ad altri partner, hanno deciso di dare vita a un nuovo movimento affinché le opinioni dei giovani siano ascoltate. Le loro idee per un’Europa migliore costituiranno la base delle raccomandazioni che verranno presentate in occasione della grande Conferenza sul Futuro dell’Europa organizzata dall’Unione Europea. Informazioni in italiano sull’iniziativa “The 25 Percent – Our Time for Change” sono disponibili sul sito: https://the25percent.eu/it/, di cui riproduciamo di seguito l’appello rivolto ai giovani a esprimere le loro idee.

“Sei soddisfatto del modo in cui le autorità locali, nazionali ed europee stanno dando forma al futuro? Sei incluso? Hai mai saputo di avere la possibilità di esprimere il tuo punto di vista a tal proposito? Che cosa vorresti cambiare? Hai già qualche idea per un’Europa migliore? Non tenerle soltanto per te! Condividi le tue idee (quante ne vuoi tu!) in pochi semplici passaggi. Compila il modulo presente al link https://the25percent.eu/it/share-your-idea-form/ e invialo.

Occorrono soltanto 5 minuti per fare la differenza!

Ogni idea verrà letta attentamente, esaminata e discussa. Tutte le idee suggerite costituiranno la base  di alcune richieste generazionali che verranno presentate ai decisori politici nel corso della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Condividi questo appello sui social media utilizzando l’hashtag #TheFutureIsYours”.

Pubblicato il 07/02/2022.

Monza e Brianza – Il giornalista e scrittore Gabriele Romagnoli ospite al Caffè Letterario dell’UICI

Venerdì 18 febbraio dalle ore 16.00 in collegamento via Zoom, saremo in compagnia di Gabriele Romagnoli per nuovi sguardi insieme attraverso le pagine del suo libro Solo bagaglio a mano, pubblicato da Feltrinelli nel 2015.

Gabriele Romagnoli (Bologna, 1960) è uno scrittore e giornalista.

Fra i suoi libri: Navi in bottiglia (Mondadori, 1993), Louisiana blues (Feltrinelli, 2001), L’artista (Feltrinelli, 2004), Non ci sono santi (Mondadori 2006), Un tuffo nella luce (Mondadori, 2010), Domanda di grazia (Mondadori, 2014), Coraggio! (Feltrinelli, 2016), Senza fine. La meraviglia dell’ultimo amore (Feltrinelli, 2018) e Cosa faresti se (Feltrinelli, 2021)

Parallelamente all’attività di romanziere, continua la sua carriera di giornalista, diventando inviato a New York del quotidiano “La Stampa” e editorialista de “la Repubblica”. È stato direttore del mensile GQ e di Rai Sport e collaboratore di “Vanity Fair”.

Solo bagaglio a mano offre preziosi spunti di riflessione: l’ingombro minimo del bagaglio a mano come risultato della capacità di distinguere e selezionare ciò che ci è veramente indispensabile per affrontare il viaggio della vita.

Il bagaglio del grande viaggiatore diventa metafora di un modello di esistenza che non teme il “senza” e che vede nel “perdere” una forma di ricchezza che permette di liberarsi dall’ingombrante desiderio di possesso.

L’incontro sarà moderato da Raffaella Musicò, libraia e animatrice di Virginia & Co., Monza.

Per la partecipazione via Zoom è necessario iscriversi contattando la Segreteria UICI di Monza e Brianza ai seguenti recapiti:

uicmon@uiciechi.it

telefono: 039 232 66 44.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 07/02/2022.

Museo Omero – San Valentino in Design

12 e 13 febbraio 2022

Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Ingresso e visite guidate gratuiti per le coppie

In occasione della festa degli innamorati il Museo Tattile Statale Omero organizza visite guidate per le coppie nei pomeriggi di sabato 12 e domenica 13 febbraio alla collezione Design.

L’appuntamento è alle ore 17:15 su prenotazione obbligatoria al telefono 335 56 96 985.
L’invito è per una passeggiata alla scoperta degli oggetti iconici legati all’amore. Per l’occasione, lungo il percorso saranno presenti poesie d’amore che renderanno il fine settimana romantico.

Al termine della visita ci sarà la possibilità di scattare una simpatica fotografia su un classico oggetto di design, icona delle icone pop: Bocca, il noto sofà rosso ideato dai designer dello Studio 65 e prodotto da Gufram nel 1970.

Per omaggiare tutte le coppie di innamorati che parteciperanno, l’ingresso alla Collezione Design e le visite guidate saranno gratuiti.

Periodo: 12 e 13 febbraio 2022 alle ore 17:15
Dove:
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Ingresso e visita guidata: gratuiti
Prenotazione e green pass rafforzato obbligatori.

Tel. e whatsapp: 335 56 96 985
e-mail: didattica@museoomero.it

Foto di uno dei pezzi della collezione: “Bocca”, il famoso sofà rosso a forma di labbra

Pubblicato il 07/02/2022.

Fondazione Lucia Guderzo – Camposcuola 2022

A causa della positività al Covid di alcuni ragazzi interessati al camposcuola, programmato dal 30 gennaio al 5 febbraio 2022, il Consiglio della Fondazione Lucia Guderzo riunitosi ieri, ha deciso di spostare lo svolgimento delle attività.

Il camposcuola si svolgerà da domenica 27 febbraio a sabato 5 marzo 2022, in baita a Baja di Lamon (BL).

Questo spostamento permetterà ai ragazzi di assentarsi per meno giorni da scuola, vista la chiusura di molte scuole per il Carnevale.

Di seguito il programma della settimana.

Domenica 27/02, dalle ore 14.30 alle 17.00: Sistemazione in baita, cena e socializzazione.

Da lunedì 28 febbraio a venerdì 4 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 9.00: Colazione e riassetto delle camere.

A seguire in mattinata, trasferimento al Passo Broccon (TN) per le lezioni di sci.

Nel pomeriggio, dopo pranzo, ciaspolate, piscina, laboratori manuali, di cucina e laboratori di informatica.

In serata, cena, socializzazione e giochi.

Sabato 5/03 partenze in mattinata.

Il campo scuola si svolgerà al raggiungimento di un minimo di sei iscritti e per un massimo di otto.

Partecipanti: ragazzi/e ciechi e ipovedenti, tra i nove e i 14 anni, senza handicap aggiuntivi.

Costo di partecipazione euro 300,00, comprensivo di ogni attività, da versare anticipatamente, sul conto corrente della Fondazione Lucia Guderzo, entro venerdì 25/02/2022:

Coordinate bonifico bancario: intestazione Fondazione Lucia Guderzo ETS

Ente Filantropico

(Monte Paschi Siena) IBAN: IT70I0103062730000000633681

 Per info e iscrizioni scrivere a: segreteria@fondazioneluciaguderzo.it o chiamare il numero: 348.7006555.

Pubblicato il 07/02/2022.

Corso di Vela autonoma per non vedenti: 2- 9 aprile 2022

Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti di APRILE 2022.

Le lezioni si terranno dal 2 al 9 aprile 2022 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.

durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di SuperGreenPass e sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2, più in generale sarà obbligatorio il rispetto delle normative vigenti nel periodo del corso.

I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario sul conto:

Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT84I0335901600100000003401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail info@homerus.it i propri dati: nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE: “Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi nò, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO: Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che , vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità. Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

Pubblicato il 07/02/2022.

“Senior” n. 2 febbraio 2022

Autore: Cesare Barca

Sapendo di fare cosa gradita ai nostri lettori anche in questa occasione abbiamo cercato di proporre un numero carico di informazioni utili, di approfondimenti, di sollecitazioni musicali, di notizie interessanti e di tante risposte e sottolineature alle richieste e alle proposte ricevute.

Riportiamo pertanto l’editoriale di Cesare Barca sul valore dell’amicizia “chi trova un amico trova un tesoro!”, “a cuore aperto” di Maria Desposito, “or del ballo” di Massimiliano, “importi pensionistici e indennità di accompagnamento 2022”, “enigmisticando” a cura di Ignazio Cozzoli e proclamazione del vincitore dell’anno 2021. Abbiamo poi descritto un viaggio particolarmente significativo in Basilicata proposto da Patrizia Modica e un piacevole sketch di San Valentino proposto da Mauro Corona. Segue poi l’almanacco del mese proposto da Maria Desposito con la partecipazione di Ferruccio Zampieri e “Barzelletteria suggerita dai lettori”. E ancora: “cosa leggere?” “due sorelle”, un libro parlato proposto da Alberto Stagni con lettura di Patrizia. Entriamo ora nel contenuto tanto atteso per assimilare i chiarimenti di ortopedia suggeriti dal dott. Ezio Pescatori e ancora Maria Desposito con “ci vuole un fiore”. Segue: Senior informa di Angelo De Gianni, il tredicesimo incontro per apprendere l’inglese con Elisabetta Vianello, “parlami di te” di Cesare Barca e lo spazio riservato ai lettori per esprimere se stessi. Si passa ora a: “rochenroliamoci” di Alberto Stagni, gli gnocchi di polenta suggeriti da Patrizia Stagni, “il caminetto con Giacomazzi”, musica di Brams presentata da Adriana Cereda e “dieci pilastri per un cervello efficiente” presentato dal prof. Giuseppe Alfredo Iannocari. A seguire si raccomandano i contatti telefonici fra i lettori con la rubrica “telefonatevi”, e si passa alla tanto attesa rubrica “posta e risposta”. E ancora musica sinfonica richiesta dai lettori, quindi si ricorda purtroppo il decesso di Pina, una cara amica carica di positività e si conclude con “a risentirci”.

Questo è quanto atteso dai nostri numerosi lettori che, proprio in questi momenti difficili trovano in Senior accoglienza empatica e particolare interesse.

Per la redazione Cesare Barca.

Ecco il link per ascoltare il sommario:

Piemonte – Corso di assistente alla segreteria per persone con disabilità visiva

ENAIP Piemonte, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale, in collaborazione con UICI Piemonte, presenta il nuovo corso di Formazione al Lavoro “Assistente alla segreteria dedicato alle persone con disabilità visiva”.
La persona con disabilità visiva possiede grandi potenzialità e capacità residue che può mettere a disposizione delle aziende. Grazie a particolari tecnologie assistive (hardware e software) la persona cieca o ipovedente può svolgere autonomamente una serie di mansioni in ambito segretariale come ad esempio la consultazione di documenti, la gestione della posta elettronica, la navigazione internet, la gestione delle periferiche, i rapporti con i clienti, l’utilizzo dei social network ecc.
Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni che spaziano dalla conoscenza della normativa in tema di inserimento lavorativo delle persone con disabilità alla ricerca del posto di lavoro, dalla redazione del curriculum vitae alla gestione di un colloquio di lavoro. Grande spazio sarà riservato alla conoscenza delle principali tecnologie assistive e del loro utilizzo sul posto di lavoro. Non mancheranno suggerimenti pratici sulle tecniche di comunicazione e su come gestire i rapporti con il datore di lavoro, con i colleghi e con il pubblico. In definitiva il corso ha l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità visiva un percorso strutturato diretto a fare acquisire competenze specifiche finalizzate al loro concreto inserimento nel mondo del lavoro. Crediamo fortemente che le persone con disabilità visive, se messe nelle giuste condizioni, possono lavorare al pari degli altri colleghi e possono rappresentare una risorsa per le Aziende.
Il corso avrà la durata di 300 ore così suddivise: 150 ore di formazione in aula; 150 ore di stage presso aziende appositamente selezionate. Le lezioni partiranno il 21 febbraio 2022 e si terranno dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Centro di formazione ENAIP Grugliasco sito in via Somalia n. 1/b – Grugliasco (TO). È prevista una prova finale per il conseguimento della certificazione delle competenze acquisite.
Il corso è totalmente gratuito ed è rivolto a persone con disabilità visiva ai sensi degli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 (ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi), di età superiore ai 18 anni e disoccupate, iscritte nelle liste del collocamento mirato di cui alla legge n. 68/1999, in possesso almeno della licenza media. In fase di selezione sarà comunque data la priorità a coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o titoli superiori.
Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare la Segreteria di ENAIP Piemonte:
− per telefono al numero 011 70 72 210
− via posta elettronica scrivendo a csf-grugliasco@enaip.piemonte.it
La ricerca di un posto di lavoro passa attraverso una formazione di qualità. Non farti sfuggire questa occasione. Ti aspettiamo.

Pubblicato il 03/02/2022.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2022

Si comunica che in data 3 febbraio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 febbraio 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2670

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’angelo della morte voleva i miei occhi (di Cristina D’Antonio)

Edith Bruck, sopravvissuta (di Mariella Boerci)

Roberta Zivolo – Buone ferie. E torna incinta (di Flora Casalinuovo)

Quando il branco vede una donna (di Cristina Giudici)

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 03/02/2022.