Luca dal Pozzolo e Giovanna Brambilla al Museo Omero

sabato 26 marzo alle ore 17:00 ti invitiamo alla presentazione dei libri “Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano” di Luca Dal Pozzolo e “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore” di Giovanna Brambilla.

Presentano i due volumi, dialogando con gli autori, Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Andrea Sòcrati, referente per l’accessibilità e Annalisa Trasatti, coordinatrice.

Entrambi i libri sono editi da Editrice Bibliografica e fanno parte della collana “Geografie Culturali”.

Il saggio del 2019 di Luca Dal Pozzolo “Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano” propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale.

Il libro, si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda.

Il saggio del 2021 di Giovanna Brambilla, “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore”, si propone come un utile strumento per muoversi tra musei, opere e pubblico dal punto di vista privilegiato dell’educazione al patrimonio.

Informazioni

26 marzo ore 17:00

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione a info@museoomero.it

Accesso con Green pass rafforzato obbligatorio.

Pubblicato il 23/03/2022.

Irifor – Scadenza Bando 31 marzo 2022: Corso di Giornalismo

Data l’imminente scadenza, vi ricordiamo di seguito il:

Bando I.Ri.Fo.R. 2022 per l’ammissione al Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”

L’I.Ri.Fo.R. avvia una selezione tramite colloquio, riservata a venti giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra 16 e 19 anni per la partecipazione alla prima edizione del Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”.

Art. 1 – Oggetto e finalità del Corso Il Corso, della durata complessiva di 100 ore, di cui 30 ore di laboratori in presenza e la parte restante da svolgersi in modalità on line, costituisce il primo livello di un percorso formativo che, in un momento successivo, evolverà in un secondo livello di professionalizzazione. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per il rafforzamento delle risorse autonome di chi legge e di chi deve favorire la libera circolazione delle informazioni nonché l’acquisizione e la crescita delle competenze in materia di tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle competenze civiche. I moduli saranno svolti da giornalisti professionisti e altri esperti di comunicazione. A conclusione delle attività formative, è prevista la realizzazione di un programma radiofonico della durata di 60 minuti gestito in autonomia dai partecipanti del corso. A seguito della frequenza di almeno l’80 percento delle ore sarà rilasciato apposito attestato di frequenza spendibile nei percorsi di alternanza scuola – lavoro (legge 107/2015 cd. La Buona Scuola). Il Corso ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana.

Art. 2 – Requisiti di ammissione Al corso saranno ammessi un massimo di 20 allievi. L’I.Ri.Fo.R. si riserva di ammettere ulteriori cinque partecipanti senza disabilità visive per garantire il più alto grado di integrazione e favorire la condivisione delle varie abilità. Per l’ammissione al Corso è richiesta la frequenza dell’ultimo triennio della scuola secondaria superiore.


 Art. 3 – Modalità e termine di presentazione delle domande
3.1. – La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile all’indirizzo https://www.irifor.eu/domanda-per-la-richiesta-di-partecipazione-al-corso-di-giornalismo/ e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità che sarà inviato via email all’indirizzo:archivio@irifor.eu.3.2. – Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.

Art. 4 – Selezione dei candidati 4.1. –  Per lo svolgimento dei colloqui e la selezione dei candidati è stata prevista una Commissione così composta: il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. o un suo delegato, un componente del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., uno psicologo, un esperto tifloinformatico e un giornalista professionista.

4.2. – La selezione, tramite colloquio, accerterà il grado di motivazione degli aspiranti, l’attitudine, la conoscenza delle lingue, nonché il livello di padronanza della strumentazione tecnica e informatica.

Art. 5 – Iscrizione e frequenza

5.1. – L’effettiva partecipazione al corso comporterà il versamento di una quota individuale di  250,00 Euro da versare secondo le modalità che saranno indicate nella comunicazione di ammissione.

5.2. – Ai partecipanti sarà richiesta una frequenza non inferiore a 80 ore delle 100 previste. In caso contrario non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.

Art.6 – Trattamento dati 6.1. – Ai fini del Regolamento europeo (Ue) n.2016/679 all’I.Ri.Fo.R. compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste. 6.2. – I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall’I.Ri.Fo.R. esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

Pubblicato il 22/03/2022.

Ferrara – Prosegue il tour dedicato al film “Un Giorno La Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato mercoledì 23 marzo alle ore 19:30 a Ferrara presso il Cinema S. Spirito

Prosegue il Tour dedicato alla visione di “Un Giorno La Notte”, il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna propone gratuitamente presso alcune sale cinematografiche della regione e presso alcuni istituti scolastici.

Mercoledì 23 marzo alle ore 19:30 la sezione territoriale Uici di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, Unife Inclusiva, ZALAB e Arca di Noè e con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna, promuove e organizza la visione del Film documentario presso il Cinema S. Spirito (via della Resistenza, 7). Al termine della visione seguirà un dibattito per approfondire la tematica della disabilità visiva. Introduzione a cura diTamara Zappaterra, prorettrice alla diversità, equità e inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara e di Alessandra Mambelli, presidente Uici Sezione Territoriale di Ferrara, con gli interventi di Michele Cattani, regista e di Pasquale di Flaviano, coprotagonista del film.

L’ingresso è a offerta libera che verrà devoluta all’UICI Ferrara, con Green pass obbligatorio e mascherina FFP2.
Per iscrizioni, inviare mail a inclusione@unife.it.
Seguirà mail di conferma fino a esaurimento posti.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, coloro che assistono alla visione hanno la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara Cittadella, 51 – Tel. e Fax 0532/207630 – Sito internet: www.uiciemiliaromagna.it – E-mail: uicfe@uici.it – uicife@pec.it

Pubblicato il 22/03/2022.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 12 22-28 marzo 2022

Si comunica che in data 22 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 12 22-28 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 marzo 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2691

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

La Campana di Aurelio (di Mario Barbuto)

Oltre le barriere: donne di successo (di Cristina Minerva)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria della Presidenza Nazionale)

Resoconto Cdan Irifor (a cura di Vincenzo Massa)

Un Servizio dove tutti i sensi hanno colore! (di Sabrina Brutto)

Non vedenti Ucraini accolti in Sicilia

Savona: Giornata dedicata a Louis Braille

Bic di Monza: «Lombardia orgogliosa, servizio fondamentale»

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 22/03/2022.

Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica

L’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/).

Dopo la cancellazione a seguito della pandemia dell’evento del 2020, l’edizione 2022 tornerà a tenersi ad Aveiro (Portogallo) dal 3 al 12 agosto e accoglierà, come al solito, numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi (allegato 1).

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2022, dovrà inviare:

• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza)

• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, motivazioni, interessi, hobbies, ecc.

Indirizzare a: inter@uiciechi.it

al più presto e comunque preferibilmente entro lunedì 18 aprile 2022.

ALLEGATI:

Informazioni sul Campus.doc

Informazioni sul Campus.pdf

Pubblicato il 21/03/2022.

Lucca – Arte, musica, profumi e sapori

Sabato 26 marzo ore 10.00

Una visita guidata alla scoperta o riscoperta di una delle città più affascinanti della Toscana, e dei suoi monumenti più importanti: le possenti mura che per secoli hanno protetto l’orgogliosa Repubblica, il Duomo con la sua facciata ricca come le sete prodotte dai suoi abili artigiani, gli edifici e le opere d’arte che hanno reso Lucca famosa nel mondo. Ma non solo: Lucca è anche la città natale di Giacomo Puccini e ci sarà l’opportunità di godere della sua musica immortale in un ambiente unico. 

Descrizione della visita: Incontrerete la guida direttamente alla stazione di Lucca per poi dirigervi insieme verso le mura urbane che circondano il centro storico. Scoprirete le mura rinascimentali entrando in città attraverso uno dei suoi baluardi e facendo una breve passeggiata sulle mura. Percorrendo le vie vivaci del centro raggiungerete la piazza San Martino con l’omonimo Duomo. Al suo interno è custodito un gioiello della scultura toscana: il monumento funebre in marmo di Ilaria del Carretto. La visita tattile del monumento vi permetterà di conoscere questa bellissima donna morta a soli 26 anni nel 1405, nonché la sua storia legata ad uno dei personaggi più importanti di Lucca. La mattinata proseguirà alla scoperta di luoghi caratteristici della città e si concluderà nella video sala del Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, dove conoscerete la vita artistica e privata del compositore di La Bohème, Tosca e Madama Butterfly.  

Al termine della visita guidata, su previa richiesta, è possibile pranzare in una tipica trattoria lucchese. 

Prezzo visita guidata mezza giornata €20 a persona

La visita guidata è gratis per gli accompagnatori

Minimo 6 persone paganti

A richiesta pranzo €25 a persona

Per informazioni e prenotazioni: Alexandra cell. 3336479105.

Pubblicato il 21/03/2022.

Irifor – Soggiorno “Primo Sole”

Dal 28 maggio al 11 giugno 2022, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B Euro 938,00
  • Camera doppia in Torre B Euro 868,00
  • Camera doppia in Torre A Euro 1050,00

La quota comprende:

• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni

• Cocktail di benvenuto

• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini

• sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche

• animazione e intrattenimento

• una serata con piano bar e cantante

• servizio spiaggia, ombrellone e sdraio

Le quote sono riservate ai soci dell’Uici che partecipano all’intero soggiorno (14 giorni).

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:

  a. Escursioni.

  b. Parrucchiera.

  c. Estetista.

  d. Infermiera.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce, scacchi e altro ancora, per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri:

tel. 050 32.270 

email: info@centroletorri.it

Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.

Vi attendiamo numerosi.

Parma – Proiezione “Un Giorno La Notte”

Venerdì 18 Marzo 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, in Via Università 12 a Parma, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.
L’evento è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma con il patrocinio e la sponsorizzazione del Lions Club Parma Farnese, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.
“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball.
Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose.
A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione,
disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.
Al termine della proiezione, alcuni testimonial saranno disponibili per domande e riflessioni sulle tematiche del film. La serata sarà aperta dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, del presidente della Sezione UICI di Parma Guido Schianchi e del presidente del Lions Club Parma Farnese Gaudenzio Volponi.
Il film sarà visibile nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.
L’ingresso è gratuito, possibile esibendo il Green Pass e indossando la mascherina; è necessaria la prenotazione, che va fatta via e-mail all’indirizzo: segreteria@uicparma.it entro Giovedì 17Marzo, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare di riferimento. A fronte della prenotazione verrà inviata risposta di conferma.
“Siamo molto felici di poter presentare a Parma un film che ha già ricevuto vari riconoscimenti e che racconta una storia non solo di fragilità ma che tocca tematiche importanti quali l’immigrazione, l’integrazione, lo scambio tra pari, il valore aggregante dello sport.” – dice Guido Schianchi, Presidente dell’UICI di Parma – “Poterlo offrire alla città gratuitamente, è per noi ulteriore motivo di soddisfazione. L’invito è di partecipare, perché ‘Un Giorno La Notte’ è uno di quei film che ‘apre gli occhi.”

Pubblicato il 18/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 14 del 18 marzo 2022

Nel ricordare che domenica 27 marzo 2022, alle ore 10,00,  si terrà l’Assemblea Generale Ordinaria presso la sede di Via del Platano, 27 a Cagliari, invitiamo tutti coloro che desiderassero votare a scrutinio segreto on line, di volerlo manifestare  esplicitamente mediante l’invio di una mail a uicca@uici.it entro e non oltre lunedì 21 marzo 2022. Per motivi organizzativi, le richieste pervenute successivamente non potranno essere prese in carico.

Precisiamo che l’accesso ai lavori assembleari in presenza  sarà consentito ai soli possessori di green pass rafforzato  e di mascherina FFP2.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 18/03/2022.