U.I.C.I. Foggia: Prima Edizione 1M Artss Fest

Dopo 2 anni di pandemia, Manfredonia riparte con le iniziative sociali all’aperto e al chiuso.

Pensate al periodo pre Covid e immaginate di toccare con mano e sentire luci, suoni, colori, che l’arte regala a tutti noi. La musica è la mamma della nostra vita, pronta ad abbracciarci nei momenti lieti e tristi. Attraverso il cinema ed il teatro, si viaggia nel tempo, alla ricerca di esperienze vissute, interpretate da attori che, hanno scritto e scrivono tutt’ora pagine di storia importanti, soprattutto per i giovani.

La pittura e la scultura rappresentano la creatività che, l’artista vuole mostrare al suo pubblico, esprimendo le proprie emozioni.

Il 1° Maggio 2022, dalle 11.00 alle 23.00, presso la splendida cornice di Largo Diomede a Manfredonia si è svolto “1M Arts Fest,” un evento che abbraccia l’arte in tutte le sue forme: Cinema, Teatro, Musica, Pittura. La manifestazione, avente come direttrice artistica Angy Dea è stata organizzata dalla ProLoco della città citata, in collaborazione con il comune.

Lungo la piazza c’erano stand espositivi, riguardanti opere d’arte realizzate dalle associazioni e dai diversamente abili.

Sipontina Prencipe, donna non vedente e socia dell’unione Ciechi sezione di Foggia, oltre a cantare i 3 brani da lei scelti, si è cimentata per la prima volta a presentare gli artisti che, si alternavano sul palco. “Non vi nascondo che da parte mia ci sono state delle piccole imperfezioni nella presentazione, come prima volta ci sta; l’importante è iniziare, poi il resto verrà da sé, migliorando sempre di più. All’agenzia sono piaciuta, mi terrà in considerazione per i prossimi eventi. Sono felicissima di aver abbattuto un altro muro mentale ancora esistente nella mia città: il non vedente non può presentare. Ho dato la testimonianza lampante che, può farlo benissimo, leggendo la scaletta come gli altri e mostrando al pubblico la barra braille portatile,” dichiara Sipontina Prencipe.

Tanti gli artisti che hanno dato lustro alla giornata di spettacolo: Arienthas, Mode Sound Band, il presidente UICI Foggia Franco De Feo e sua figlia Dea, Aryanna, AEL.

Significativa ed emozionante l’esibizione di Franco De Feo e sua figlia Dea, che con il pianoforte ed il violino hanno trasmesso al pubblico gioia, serenità, incanto.

Sul canale Youtube “Sipontina Prencipe” troverete le esibizioni più significative, basta cercare: 1M Arts Fest.

Sono in programma altri eventi per la stagione estiva: la sottoscritta ha proposto alla ProLoco un evento di sport e spettacolo, da organizzare entro Giugno; la sua iniziativa è stata accolta.

Non mancherà l’occasione di promuovere eventi dedicati ai non vedenti ed ipovedenti, con il patrocinio dell’Unione Ciechi di Foggia.

Cultura – Progetto europeo Erasmus Plus Amusing in Ancona

Partner in visita al Museo Omero e al Liceo Artistico Edgardo Mannucci

Il 5 e 6 maggio presso il Museo Tattile Statale Omero e il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” si terrà il quarto incontro transnazionale del progetto europeo Erasmus plus Amusing iniziato nel 2019 e, causa pandemia, prorogato fino al 2022.

Gli incontri precedenti si sono svolti ad Atene, a Valencia, a Vilnius e ora è il turno di Ancona.

L’obiettivo principale del progetto Amusing, Adapting Museums for Inclusive goals, è quello dello scambio tra tutti i partner internazionali, di buone pratiche nelle modalità, negli strumenti e nella politica di accessibilità e inclusione di studenti con disabilità visiva. Questo progetto unisce inclusione sociale ed educativa, arte, scienza, tecnologia ed istruzione per offrire alternative per l’accessibilità all’arte e ai musei.

In questa due giorni di lavori, i partner del progetto (3 Gymnasium Kifissias, IES Conselleria, Conselleria de Educación, Cultura y Deporte , IES Benlliure, FabLab Cuenca, Ayuntamiento de Valencia, Lithuanian National Museum of Art, Lighthouse for the Blind of Greece) conosceranno la realtà del Museo Tattile Statale Omero, visiteranno la Collezione Design guidati dal curatore Fabio Fornasari, approfondiranno i servizi tiflodidattici, tra cui le trascrizioni in Braille, le audioguide, i disegni a rilievo e i libri tattili.

Ampio spazio sarà riservato alla pratica con i laboratori didattici del Museo Omero e la visita al Liceo Artistico “E. Mannucci”.

Kit TiGuido. Un computer a comandi vocali: presentazioni tramite Zoom

Leonardo Ausilionline e Guidoausili offrono la disponibilità ad organizzare incontri di presentazione su Zoom relativi al Kit Ti Guido.

Kit Ti Guido è un dispositivo di gestione del computer per ipovedenti e non vedenti, utilizzabile sia tramite semplici comandi da tastiera, sia tramite comandi vocali anche senza uso delle mani. E’ composto da computer portatile che viene fornito già equipaggiato di quanto necessario al suo utilizzo tramite sintesi vocale e da uno scanner per la lettura di testi su carta. Include, nella versione Ti Guido Plus, anche un telefono ad accesso facilitato.

Risulta particolarmente indicato per utenti che non hanno solide competenze informatiche, ma che desiderano comunque avvalersi in autonomia dei vantaggi messi a disposizione dalle tecnologie digitali (navigare in internet, leggere libri e giornali, gestire documenti, ecc).

È disponibile su Youtube un video illustrativo del dispositivo, al seguente indirizzo:

Gli incontri vengono preferibilmente organizzati a livello provinciale o regionale, per fornire indicazioni più puntuali sul funzionamento del dispositivo, ma anche in merito alle procedure in uso presso le diverse aziende sanitarie territoriali, per ottenere la fornitura gratuita del sistema.

Per qualsiasi informazioni e per organizzare gli incontri di sezione potete contattare

Dott. Andrea Santoro 3663576903 info@guidoausili.com

Dott.ssa Cristina Sassi 0522 923770 c.sassi@leonardoausili.com

A seguito di un incontro con la Presidenza nazionale UICI, sono state concordate con l’Unione condizioni speciali riservate agli iscritti: agli associati che decideranno di richiedere la fornitura del Kit Ti Guido verrà garantito un servizio di assistenza gratuito per 2 anni, a cura della società GuidoAusili.

Slash Radio Web: Programmazione dal 2 all’8 Maggio 2022

Care amiche e cari amici, la Direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web augurano a tutti voi un buon Primo maggio!

Innanzitutto vi ricordiamo che venerdì 29 aprile dalle ore 16:00 alle 19:45 e sabato 30 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:00 trasmetteremo in diretta dall’Hotel Ergife in Romale due giornate dei lavori del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 2 all’ 8 maggio 2022.

Lunedì 2 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Franco Vanni de la Repubblica per parlare dell’Inter di Simone Inzaghi in corsa per scudetto e Coppa Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo della storica iniziativa podistica del 25 aprile patrocinata dalla Polisportiva Uici Torino, di Skateboard e di Golf. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 29 aprile di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 3 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di maggio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa. Trai temi dell’appuntamento di maggio autoimprenditoria e corso di giornalismo;

16:00: SlashBox 

  • domenica 8 maggio a Ponzano di Fermo si terrà la manifestazione culturale “Traduco dunque sono. Strega, straniera, violata. Le donne in traduzione”. Saranno con noi le curatrici Stella Sacchini, Ilaria Mazzaferro e la scrittrice argentina Silvia Alessandrini Calisti che parteciperà all’evento;
  • fino al prossimo 28 agosto sarà possibile visitare a Città di Castello “La luce del nero”, un vero e proprio percorso sensoriale tra le meraviglie dell’arte, che consentirà anche ai non vedenti di vivere i grandi capolavori di Alberto Burri e di altri maestri del Novecento. L’evento rientra nel progetto Europeo “BEAM UP”, finalizzato all’accesso all’arte contemporanea da parte delle persone con disabilità visiva. Ne parleremo con i rappresentanti della Cooperativa Atlante e della Fondazione Alberto Burri, che hanno organizzato la mostra, con Francesco Cusati che per la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ne ha curato gli aspetti tiflologici e con le guide non vedenti, Nadia Bredice e Deborah Tramentozzi, che tutte le domeniche accompagneranno i visitatori;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 4 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00:  “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di maggio sarà “Quali novità per famiglia, caregiver, lavoratori?”  L’approvazione del Family act è cosa nota, meno nota l’imminente approvazione di un altro decreto che riguarda lavoratori e caregiver. Ne parleremo con gli esperti. 

17:00: SlashBox 

  • alla vigilia dell’uscita nelle sale cinematografiche parleremo del film “La grande guerra del Salento” insieme al regista Marco Pollini e allo sceneggiatore Bruno Contini, autore del libro omonimo da cui è stata tratta la pellicola; 
  • a seguire ospiteremo lo statistico Roberto Volpi, autore per Solferino Libri di “Gli ultimi Italiani”

sinossi: «La terra era deserta e disadorna», si legge nella Genesi. E così rischia di diventare l’Italia tra cinquant’anni o, al più, alla fine del secolo. Non sarà facile per un viaggiatore di allora imbattersi in un suo simile attraversando la Maremma toscana, gli altipiani lucani, le distese del vercellese, il foggiano, il cuore della Sicilia e più ancora della Sardegna. Né gli andrebbe meglio in qualche celebrato piccolo borgo, nel frattempo disabitato, se non proprio invaso dalle erbacce, e persino in certe città quasi svuotate. Anche togliendo dal computo i morti per Covid, perdiamo abitanti a una velocità che ridurrà a zero la popolazione della Penisola in un secolo e mezzo. Come siamo arrivati a questa situazione? È come se sul piano riproduttivo ci fossimo lasciati travolgere dai diritti conquistati tra il 1967 e il 1978 – dalla pillola al divorzio, dalla piena parità tra i coniugi alla legalizzazione dell’aborto – che hanno rivoluzionato i costumi degli italiani. La conseguenza è lo scenario, che potrebbe sembrare apocalittico e invece è scientifico, dipinto in queste pagine: la denatalità è in ascesa dal 1974, di coppie se ne formano poche e tardi, la famiglia è in declino. Ed emerge un vero e proprio mutamento antropologico, generato da una sorta di fobia del concepimento, che si traduce in un’inattesa selezione della razza. Nemmeno il movimento migratorio invertirà la rotta, e lo spopolamento accentuerà ancor più le classiche «distanze» italiane: il Sud perderà più abitanti del Nord, dei tanti comuni di montagna e collina se ne salveranno pochi, la grande città, troppo complessa ed entropica, rischia di entrare in crisi. È troppo tardi per evitare il tramonto italiano?

Roberto Volpi, statistico, ha diretto uffici pubblici di statistica, progettato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, coordinato il Gruppo tecnico di programmazione che ha redatto il Piano strategico della città di Pisa. Tra i suoi libri ricordiamo Storia della popolazione italiana dall’Unità a oggi (La Nuova Italia, 1989), C’erano una volta i bambini (La Nuova Italia, 1998), La fine della famiglia (Mondadori, 2007), Il sesso spuntato (Lindau, 2012).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 5 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox

  • “Entra in cabina, spegni la luce” è l’esperienza di ascolto ed esplorazione tattile al buio organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS nel corso di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili giunta alla sua diciannovesima edizione a Fiera Milano City. Ce ne parleranno il responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici Vincenzo Massa e Francesca Ferraro del Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”; 
  • Nel 2001 vinsero la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo con la canzone “Stai Con Me (Forever)”. A distanza di venti anni i Gazosa, ormai ex “baby rock band”, torna con il singolo “L’Italiano”. Saranno con noi i componenti del gruppo Federico e Valentina  Paciotti e Vincenzo Siani;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, terza puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

Venerdì 6 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 8 maggio a partire dalle ore 21:20 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP degli Stati Uniti, quinta tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Miami.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Consiglio Nazionale 29-30 aprile 2022: diretta Slash Radio

Venerdì 29 aprile, dalle ore 16:00 alle ore 19:45 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale che proseguirà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 di sabato 30 aprile.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra Slash Radio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo:

http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

“Fa’ la cosa giusta” – Fiera del consumo critico a Milano 29 aprile/1 maggio 2022

Con l’iniziativa “Entra in cabina, spegni la luce”, U.I.C.I. organizza un’esperienza di ascolto ed esplorazione tattile al buio all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili giunta alla sua diciannovesima edizione. L’iniziativa U.I.C.I ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City sulla necessità di trovare sempre nuovi “donatori di voce”. Infatti, aumentano ogni giorno le richieste di nuovi audiolibri, in particolare di narrativa per bambini e testi di studio per le scuole, ed è importante trovare sempre nuovi volontari. La voce può essere il dono più prezioso per un cieco perché vuol dire non privarlo del piacere della lettura e del diritto allo studio e all’accesso alla cultura. Entrando nello stand U.I.C.I., curato insieme al Centro Nazionale del Libro Parlato (istituito da U.I.C.I. nel 1957 per realizzare registrazioni professionali di testi e metterli a disposizione degli utenti ciechi e ipovedenti in forma di audiolibri,) i visitatori parteciperanno a uno speciale percorso immersivo per conoscere il mondo della disabilità visiva. Potranno vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che li guiderà nell’ascolto di brani scelti, toccare con mano libri tattili e altri oggetti di uso quotidiano dei non vedenti e diventare volontari partecipando a “Dona la tua voce”. Come spiega Mario Barbuto, Presidente U.I.C.I. “Donare a un cieco la propria voce per aiutarci a creare audiolibri destinati a ciechi e ipovedenti gravi è un gesto di solidarietà veramente prezioso, semplice, ma con un grande impatto per le persone con disabilità visiva. “Dona la tua voce”, nata durante la nostra partecipazione all’edizione del 2019 di “Fa’ la cosa giusta”, ha avuto un successo inaspettato. Da allora, il numero dei donatori di voce è cresciuto enormemente ed è quindi con particolare gioia che torniamo a partecipare a questa manifestazione con l’augurio che in tanti prendano parte al percorso immersivo che abbiamo ideato per la Fiera e siano stimolati a donare un po’ del loro tempo in questa attività di volontariato cosi originale e piacevole. C’è un bisogno costante di nuovi “donatori di voce”, perché le richieste sono tantissime e non riusciamo a farvi fronte come sarebbe necessario e in tempi brevi, soprattutto per quanto riguarda i libri per bambini e i testi di studio per le scuole di ogni ordine e grado”.

Alla realizzazione di queste opere possono partecipare tutti, seguendo poche indicazioni tecniche, entrando così a far parte di un prezioso gruppo di volontari che regalano, con la loro voce, la gioia della lettura a chi non può vedere.

Il gruppo dei donatori oggi conta circa 1000 “voci” su tutto il territorio italiano. Sono volontari di madrelingua italiana, ma anche persone che collaborano in inglese, tedesco e spagnolo.

Partecipare alle attività del Centro Nazionale Libro Parlato è facilissimo: bastano la passione per la lettura, la voglia di mettersi in gioco e un pizzico di altruismo.

Con “Dona la tua voce”, U.I.C.I. persegue l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società inclusiva che garantisca dignità e uguaglianza a tutti i cittadini ciechi e ipovedenti con particolare riferimento ai temi dell’integrazione lavorativa e sociale e dell’istruzione.

Attraverso la sua sede nazionale di Roma, 21 sedi regionali e 107 territoriali, U.I.C.I. dà ascolto e sostegno alle persone affette da una disabilità che in Italia conta oltre 360 mila ciechi assoluti e un milione e mezzo di ipovedenti.

Per maggiori informazioni: www.libroparlatoonline.itdonatoridivoce@uici.it.

Per visitare “Entra in cabina, spegni la luce”: da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. MB7, Padiglione 3 area espositiva “Pace e partecipazione”, ingresso libero, dalle ore 9.00 alle ore18.00.

Attività U.I.C.I. Torino: Incontro “La Sindone, la Chiesa e l’autenticità”

L’UICI Torino e il CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) propongono l’incontro giovedì 5 maggio alle ore 16:00 “La Sindone, la Chiesa e l’autenticità”, che si terrà anche attraverso la piattaforma Zoom. Secondo alcuni esperti, il lenzuolo custodito nel Duomo di Torino è compatibile con l’epoca storica e l’area geografica in cui è vissuto Gesù, mentre altri ritengono sia un manufatto di epoca medievale. Ha senso, in questo caso, parlare di autenticità? Qual è la posizione della Chiesa? E perché, nonostante le tantissime ricerche condotte nel tempo, il dibattito sulla Sindone resta tuttora aperto? Questi alcuni degli interrogativi da cui prenderà avvio la riflessione.

Interverranno come relatori Gianmaria Zaccone e Nello Balossino, rispettivamente direttore e vicedirettore del CISS. Pensato con particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti, ma aperto a tutti, l’incontro avrà un taglio storico-scientifico, laico e non confessionale, pur con grande rispetto per ogni posizione e sensibilità religiosa.

Sul sito www.uictorino.it  è disponibile il modulo per seguire la diretta Zoom.

Attività U.I.C.I. Cagliari: programma di aprile e maggio

Corsi individuali di orientamento, mobilità e autonomia personale: in relazione al Bando Nazionale Irifor n. 5/2022, U.I.C.I. Cagliari ha proposto per n.4 soci l’organizzazione di corsi individuali di orientamento, mobilità e autonomia personale. In attesa che I.Ri.Fo.R. Centrale esamini il progetto e conceda i relativi finanziamenti a I.Ri.Fo.R. Sardegna, socie e soci interessati soni invitati a iscriversi entro e non oltre il 2 maggio 2022. I corsi individuali, di n. 30 ore, verranno attuati da un istruttore iscritto all’albo I.Ri.Fo.R. con comprovata esperienza sul campo. È richiesta una quota di iscrizione simbolica. Si prenderanno in considerazione le prime 4 richieste pervenute in ordine cronologico.

Giovedì 28 aprile Corso di Editing e Scrittura Creativa: la terza lezione, a cura di Roberta Gatto, si terrà alle ore 17.00, esclusivamente da remoto. Il link per il collegamento su Zoom è il seguente:

https://us02web.zoom.us/j/89864104497?pwd=M0xPclZYY0t1NkFsZHYrd2dzd251UT09

ID riunione: 898 6410 4497

Passcode: 163730

Sabato 30 aprile Incontro sulla disabilità visiva: dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la sede U.I.C.I. Cagliari, si terrà un dibattito promosso dal Consigliere Angelo Ibba, a cura della dott.ssa Simona Certo, psicologa e psicoterapeuta, per affrontare la tematica relativa all’esperienza di ipovisione o cecità assoluta. Un’opportunità di confronto per le famiglie nelle quali uno dei membri diventa portatore di tale disagio, per aiutarle e ritrovare nuovi schemi di funzionamento funzionali a superare il disagio e a integrare la disabilità.

L’incontro vuole offrire contributo alla comprensione delle dinamiche che si creano quando questa tempesta si abbatte sull’individuo e sulla sua famiglia, fornendo informazioni e strategie per restare a galla, proseguendo insieme e con fiducia la traversata della vita. La partecipazione è aperta a tutti.

Scadenza iscrizioni al progetto “Autonomia e bioenergetica”: nell’ambito del Bando I.Ri.Fo.R. N. 17/2021, il progetto prevede sei partecipanti tra socie e soci di età compresa tra 25 e 65 anni. Verrà condotto dalla Dott.ssa Elena Marrazzi, specializzata in bioenergetica, con esperienza pluriennale sul campo. Gli interessati a partecipare sono pregati di formalizzare l’iscrizione entro pochi giorni tramite la compilazione dei moduli disponibili in sede.

Testimonianza: ancora molte strutture turistiche rifiutano la persona cieca con il cane guida

Autore: Silvana Piscopo

Venerdì 22 aprile, avendo deciso di prenotare la mia vacanza agostana da trascorrere con un’altra persona e il mio cane guida, sono partita per visitare la costa cilentana alla ricerca di alberghi e villaggi nelle località di Acciaroli e Ascea.

Il mio cane guida, infatti, sebbene anziano, gode ancora quando vede il mare e passeggia in posti nuovi.

Ho consultato due strutture in località Acciaroli (L’Ancora e Stella-marina, delle quali mi erano state fornite referenze positive), ma ho avuto da entrambe la stessa risposta: “Non possiamo prendere animali perché non siamo attrezzati adeguatamente a garantire che non siano di fastidio ai clienti”.

La mia spiegazione, riguardo la funzione e le abitudini di un cane guida e del suo possessore, non hanno convinto nessuno dei due interlocutori. Dato che si parla di vacanze, non ho intenzione di trascorrerle tra denunce, battaglie burocratiche e conseguenti chiacchiere sulla grande forza delle persone cieche, l’importanza dei meravigliosi accompagnatori a 4 zampe e commenti difensivi dei proprietari di queste strutture che devono cercare di accontentare tante persone. In fondo, ci si potrebbe aspettare un atteggiamento diverso da Acciaroli. Questa località, che appartiene al Comune di Pollica, il cui Sindaco pescatore è stato ammazzato per le sue lotte contro cosche di spaccio e di camorra, è oggi è meta di ambientalisti e intellettuali.

La contraddizione esistente tra apparenza evoluta e realtà comportamentale arretrata è evidente: prevale ancora la paura del diverso che può nuocere al procedere degli affari.

Un terzo rifiuto mi è stato poi comunicato dall’agenzia Dalian, conosciuta per la sua serietà. Una struttura di Ascea marina (Le palme), non accoglie animali e neppure cani guida e a nulla è valsa l’obiezione dell’agente nel ricordare all’interlocutore che ci sono leggi a garanzia delle persone accompagnate da tali cani.

Nonostante tutto, proseguo la mia ricerca di un luogo dove trascorrere la mia vacanza nel Cilento, ma sono determinata a divulgare queste notizie per sensibilizzare sulla necessità di coinvolgere territori ed enti preposti al turismo e alle attività culturali. Forse, una campagna di comunicazione potrebbe essere utili per far sì che inclusività non sia solo una parola detta a vuoto, ma una realtà. Tanto più quando ci dovrebbero essere delle leggi da rispettare.

Museo Omero – Proposte per le festività

Il 25 aprile, il 1 maggio e il 4 maggio (festa del patrono) il Museo Tattile Statale Omero sarà aperto con orario 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.
Per queste giornate di festa lo staff ha programmato visite guidate alla nuova Collezione Design del Museo: sarà un percorso alla scoperta delle storie e delle curiosità legate alle più celebri creazioni del Design italiano, entrate a far parte del nostro immaginario e della nostra vita quotidiana.
Ci saranno due turni per ciascuna giornata: la mattina alle ore 11:00 e il pomeriggio alle ore 17:00.
Il prezzo della visita guidata è di 5 euro a persona. L’ingresso per l’occasione sarà gratuito.
Inoltre fino al 26 aprile sarà possibile visitare la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”. Ingresso libero presso le sale del Museo.
Info
Periodo: 25 aprile, 1 e 4 maggio 2022 alle ore 11:00 e alle ore 17:00
Visita guidata: 5 euro a persona
Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 (Tel. e whatsapp) o scrivendo a didattica@museoomero.it
Obbligatoria: mascherina chirurgica (Decreto legge 24 marzo 2022, n.24).