L’U.I.C.I. Basilicata in terra di Sicilia

Autore: Giovanni Cancelliere

Il Consiglio Regionale UICI della Sicilia ha promosso una campagna di informazione e divulgazione del Polo Didattico Tattile Multimediale di Catania e in quest’ottica ha invitato le sedi territoriali UICI di Basilicata a raggiungere la città etnea per una visita conoscitiva.

La Presidente UICI Basilicata dr.ssa Maria Buoncristiano ha organizzato in collaborazione con le sedi territoriali di Matera e Potenza, la tre giorni in terra siciliana, nello specifico nella Città di Catania e nel complesso vulcanico dell’Etna nel fine settima dal 6 maggio all’8 maggio u.s.

Il venerdì pomeriggio del 6 maggio il gruppo composto da 43 tra soci lucani, accompagnatori, dirigenti delle due sedi territoriali, personale del Servizio Civile Universale distaccato nella sede di Matera dell’UICI, è stato accolto dal Presidente UICI Sicilia dr. Renzo Minincleri nella struttura alberghiera dell’Hotel Nettuno sul lungomare catanese: poco dopo la sistemazione in Hotel il Presidente Minincleri ha omaggiato noi tutti con la sua presenza alla cena in uno splendido ristorante catanese dove si sono gustate portate dell’arte culinaria siciliana.

La mattina successiva il tour organizzato dalla Presidente Buoncristiano prevedeva: visita al Teatro Vincenzo Bellini; Visita al Polo Tattile Didattico Multimediale di Catania; Pranzo nei pressi del museo; visita al centro città con guida; cena sociale offerta dalla sede regionale Basilicata.

La visita al Teatro Bellini è stato l’inizio di un percorso culturale interessante: la guida ha evidenziato i particolari progettuali che fanno la differenza tra ascoltare un’opera e goderne; una struttura di oltre 150 anni organizzata in modo che le note della musica e il canto siano goduti allo stesso modo da tutti gli spettatori del teatro nei diversi settori che vanno dalla platea, ai palchetti sin su alle postazioni più in alto: il gruppo ha goduto anche di una dimostrazione di cinque minuti della socia soprano Anita Variale.

Il gruppo si è spostato successivamente al Polo Tattile Didattico Multimediale dove due guide hanno condotto il folto gruppo nella visita e descrizione dei manufatti prodotti dalla Stamperia Braille di Catania: il motto segnalato dalle guide è stato “Vietato non Toccare”; spesso i non vedenti si devono confrontare con il suo contrario nelle visite museali o scultoree che riducono la comprensione effettiva di cosa si ha davanti.

Sono stati fatti toccare monumenti d’arte siciliana, italiana, mondiale come i palazzi catanesi più importanti, strutture architettoniche di rilevanza mondiale come la Torre Eiffel, il Colosseo, i monumenti della spianata delle Piramidi o come gli edifici più importanti delle religioni monoteiste, strutture più recenti come la torre più alta del mondo di Abu Dhabi e il Ponte di Brooklyn. La stamperia ha anche riprodotto alcune tra le opere di pittura iconiche come la Gioconda di Leonardo dando una prospettiva a chi non vede di come è possibile godere dell’arte rinascimentale.

Dopo il pranzo il gruppo si è diretto nel cuore della città nella via Etnea: è la strada principale del centro storico di Catania, si snoda nella direttrice sud-nord, ha un andamento rettilineo ed è lunga circa 2,8 chilometri. Va da Piazza del Duomo al Tondo Gioeni. Il Gruppo è stato guidato tra i palazzi storici da una degli esperti dell’arte catanese descrivendo per primo il Duomo dove è conservata la statua della Santa Patrona Sant’Agata; la serata si è conclusa con la cena offerta dal Consiglio regionale UICI di Basilicata.

La mattina di domenica 8 il gruppo si spostava sul complesso vulcanico dell’Etna partendo da quota 1910 metri di altitudine cioè dal famoso rifugio Sapienza: il rifugio è il punto da dove partono la maggior parte delle escursioni verso le bocche vulcaniche.

La Guida ha condotto il gruppo verso due crateri presenti nei pressi del rifugio Sapienza dando ampio spazio alle informazioni sul mondo della vulcanologia, ai vari materiali minerari e alla vegetazione che ne determinano età geologica degli eventi eruttivi, forme delle colate, ecc….

Il gruppo ripartiva verso il traghettamento di Messina e il rientro presso le nostre sedi abitative.

La cronistoria della gita sociale non fa giustizia però di aspetti diversi dalla semplice narrazione di ciò che si ha appreso durante i tre giorni di permanenza in Sicilia.

Uno degli aspetti più importanti evidenziati dalla Presidente Boncristiano era il ritrovarci dopo 12 anni in una gita congiunta tra le due sezioni territoriali dove si sono ritrovati nuovi e vecchi soci che hanno interagito nei tre giorni, ritrovando valori di amicizia, fratellanza ma anche di condivisione dei vissuti individuali.

Tutti hanno richiesto di indire nel futuro altre iniziative unitarie sul territorio regionale ed i responsabili presenti hanno preso impegni in tal senso: la Presidente Boncristiano ha proposto che le assemblee di autunno fossero svolte in contemporanea fuori dalle sedi proprie e valorizzare anche i territori di confine tra le due province con la partecipazione dei soci, che per residenza sono lontani da Via Garibaldi di Potenza e Via Tasso di Matera: la tecnologia con le sue piattaforme hanno dato una grande mano nel periodo pandemico, dovrà ancora essere un contributo importante nel futuro dell’Unione ma non si piò negare che il contatto in presenza tra i soci è il carburante che traina le associazioni.

La tre giorni in terra siciliana ha permesso di confrontarsi, di discutere, di rinforzare amicizie, di fare conoscenze nuove con persone sconosciute fino a venerdì: nelle manifestazioni ci sono cose che hanno funzionato bene, alcune da migliorare come tutte le attività umane a cui ci si approccia per la prima volta ma i giudizi tra i partecipanti è confermata dalla volontà di ripetere tali esperienze. L’ultimo pensiero, il più pregnante di ringraziamento non va a nessun dirigente ma a due “angeli”, con i nomi in ordine assolutamente alfabetico di Arianna e Diana che instancabilmente hanno svolto con dedizione, pazienza (molta), comprensione, umanità il loro ruolo di Volontarie del Servizio Civile Universale travalicando le competenze dettate dalle mansioni che normalmente svolgono presso la sede UICI di Matera, arricchendosi di un mondo sociale a loro sconosciuto prima di questa esperienza lavorativa: i dirigenti presenti hanno visto concretizzarsi i Valori del Servizio Civile Universale, cioè una fonte di arricchimento di vivacità giovanile, nuove competenze spesso sconosciute dalle persone più adulte, un aiuto importante alla dirigenza nella gestione amministrativa, politica, sociale di una Associazione importante come la nostra UICI. Grazie ragazze.

U.I.C.I., John Lennon e me diventa un audiolibro

L’autore Marco Pitrella lo leggerà per non vedenti e ipovedenti siciliani. Se ne parlerà sabato 14 maggio nel Polo Tattile Multimediale di Catania con il magistrato Sebastiano Ardita e Claudia Silvia Ferrara. A fare gli onori di casa il presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri

“Un libro che, oltre a esser letto, potrà adesso essere anche ascoltato”.

Lo ha detto Marco Pitrella, avvocato e giornalista catanese, parlando del suo John Lennon e me (Algra), fortunata e personalissima biografia dell’autore di Imagine, che adesso diventerà, grazie alla Stamperia regionale Braille, un audiolibro, offerto gratuitamente a non vedenti e ipovedenti italiani.

E di John Lennon e me – vincitore del premio Letto, Riletto, Recensito! nell’ambito dell’ultima rassegna letteraria Etnabook – si tornerà a parlare a Catania sabato 14 maggio alle 18.30 nel Polo Tattile Multimediale dell’Uici di via Etnea 602 nel corso di un incontro, moderato da Claudia Silvia Ferrara, avvocato, in cui Sebastiano Ardita, magistrato e componente del Csm, dialogherà con l’Autore.

“Siamo felici di quest’iniziativa – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Gaetano Renzo Minincleri, che aprirà l’incontro – grazie alla quale potremo lavorare per una sempre maggiore integrazione dei disabili visivi nella società siciliana”.

A leggere il testo di John Lennon e me per l’audiolibro sarà lo stesso Marco Pitrella, che però, con la consueta ironia, ha tenuto a rassicurare tutti affermando che non si spingerà fino a cantare le canzoni dei Beatles.

“Questo volume – ha ricordato l’Autore – è uscito nel dicembre del 2020, quando ricorrevano gli ottant’anni dalla nascita di Lennon e i quaranta dalla sua tragica scomparsa. La mia vita, come quella di molti della mia generazione, è stata segnata dai Beatles, che erano l’innovazione. Ed è l’influenza di Lennon su di me che racconto, a partire da una cassetta audio di mio padre. E narro, come da sottotitolo, aneddoti, ricordi e nonsense”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Facebook del Polo Tattile Multimediale.

U.I.C.I. Verona – Il pericolo dei monopattini abbandonati

Autore: Patrizia Mirandola

Incontro con l’amministrazione Comunale per trovare soluzioni al problema dell’abbandono disordinato e pericoloso dei monopattini.

Mercoledì 4 u.s. si è tenuto, a Palazzo Barbieri, un incontro tra il Capo di Gabinetto del Sindaco di Verona, la Responsabile del settore mobilità sostenibile e la Presidente e una rappresentante del Consiglio dell’Unione ciechi di Verona per affrontare il problema, che sta diventando grave, dell’abbandono dei monopattini in modo disordinato e incomprensibilmente posto ad ostacolo attraverso passaggi, marciapiedi, accessi a immobili privati o pubblici. Tale situazione comporta grave pericolo per l’incolumità dei cittadini affetti da handicap visivo, ostacolo talvolta insormontabile se non in presenza di qualche cittadino volontario per chi deve viaggiare sui marciapiedi in sedia a rotelle, e soprattutto costituisce un limite al diritto alla mobilità in autonomia di questi soggetti.

L’Unione ciechi ha portato, a sostegno della gravità di tale problematica, i casi di privi della vista che abitualmente si muovono in autonomia con l’uso del bastone quale ausilio e che sono entrati violentemente in contatto con i monopattini abbandonati ad intralcio. Finora le conseguenze non sono state gravi, ma non è e non può essere la gravità delle contusioni a determinare la gravità del problema. L’Unione ciechi, però, non si è limitata alla denuncia della situazione, ma ha portato alcune proposte minime per iniziare un intervento di deterrenza che scoraggi la maleducazione dei conducenti dei mezzi in questione:

1 – costituire siti di sosta obbligatori e ben determinati;

2 – una linea dedicata alle chiamate di emergenza presso il comando della polizia municipale al quale rivolgere le chiamate dei cittadini, o di chi vi si scontra, per segnalare la presenza di monopattini abbandonati in posizioni pericolose e di intralcio alla normale mobilità su marciapiedi, passaggi, accessi ad immobili privati e pubblici ecc.

3 – l’individuazione di chi ha usato il monopattino abbandonandolo in posizioni di pericolo od intralcio e applicare pesanti sanzioni pecuniarie proprio in virtù del pericolo per l’incolumità e il diritto alla mobilità di cittadini con handicap.

Le proposte sono state apprezzate dai rappresentanti della Pubblica amministrazione, la quale ha mostrato il proprio interesse verso il problema delle barriere architettoniche e non, che in città sono tuttora presenti e che saranno oggetto di altri incontri a tema specifico. L’amministrazione comunale, attraverso i propri incaricati, ha garantito il proprio interessamento alla valutazione e sviluppo delle proposte dell’Unione ciechi per giungere alla soluzione di quanto esposto.

Memorie – In ricordo del prof. Vito Romagno

Autore: Annamaria Palummo

Volgere un pensiero al professor Vito Romagno è operazione articolata; articolata come la sua personalità, di levatura eccelsa, depositaria di un’enciclopedica preparazione, non disgiunta da una spiccata umanità: il tutto strutturato attorno a una mente lucida e a un Cuore appassionato. La mente e il Cuore, già … La mente e il Cuore di un dirigente competente, colonna di una UICI animata da valori, principi, sogni e obiettivi aventi come fine ultimo la piena realizzazione e la felicità di ogni cieco, di ogni ipovedente. Valori, principi, sogni e obiettivi che saranno sempre parte del nostro cammino associativo e che faranno del professore Romagno una presenza concreta e una guida imperitura nel nostro orizzonte esistenziale …Certamente mancherà: mancherà all’UICI, alla sua famiglia, ai suoi amici … E mancherà alla Calabria, la cui compiuta realizzazione necessita di figure connotate da tale spessore. Mancherà fisicamente, il professore … La sua presenza si sostanzierà nel lascito morale e culturale che non conoscerà tramonto!  Ed egli, il caro amico Vito, con la sua cultura, col suo acume, con la sua autorevolezza, sarà ancora con noi, per rendere sempre più proficua la nostra missione di solidarietà e inclusione. Egli continuerà a regalare nuova luce alle nostre esperienze e al nostro servizio nell’UICI: la luce della conoscenza e, in un’ottica aperta alla società nel suo complesso, della comprensione verso una realtà, quale quella della disabilità, la cui integrazione nel consesso sociale è condizione essenziale del pieno sviluppo valoriale della dimensione umana.

Ciao, carissimo Professore, e Grazie… Per sempre, per tutto!

U.I.C.I. Marche – A giugno corso base di vela per allievi con disabilità visiva

A San Benedetto Del Tronto dal 5 al 10 giugno è in programma un corso di vela dedicato alle persone con disabilità visiva. A bordo di una barca Hanse 370 di Mt 11,35, con un formatore nazionale UISP Vela più un istruttore di supporto, il corso ore prevede 6 uscite di 4 ore ogni giorno con due gruppi di 5/6 persone.

Programma

Partenza: porto turistico di San Benedetto Del Tronto.

1° gruppo: 8.30 – 12.30

2° gruppo: 15.00 – 19.,00

1a Uscita: Accoglienza, conoscenza della barca, uso delle dotazioni di sicurezza – 120 minuti

Uscita in mare, issare le vele, virate, rientro in darsena. Questa uscita – 90 minuti

servirà per tranquillizzare i corsisti e fargli prendere le “misure”

Debriefing finale con discussione sulle criticità e sulle emozioni – 30 minuti

2a Uscita: Controllo della barca e preparazione – 120 minuti

Uscita in mare, andature, cercare la regolazione delle vele utilizzando – 90 minuti

la sensibilità degli allievi, fermare la barca.

Debriefing – 30 minuti

3a Uscita: Uso della radio di bordo, controllo della barca e preparazione per l’uscita. – 90 minuti barca e preparazione per l’uscita.

Uscita in mare, andature, sentire il vento e metterlo in relazione allo – 120 minuti

sbandamento della barca. Riduzione vele di prua.

Debriefing – 30 minuti

4a Uscita: Controllo barca e preparazione per l’uscita in mare – 90 minuti

Uscita in mare, terzaroli – 120 minuti

Debriefing – 30 minuti

5a Uscita: Controllo barca e preparazione per l’uscita – 60 minuti

Uscita in mare, controllo randa, abbattuta – 150 minuti

Debriefing – 30 minuti

6a Uscita: Controllo barca e preparazione per l’uscita – 30 minuti

Uscita in mare, virata in cappa – 150 minuti

Debriefing, considerazioni finali – 30 minuti

Per informazioni e prenotazioni

contattare Cristiano Vittori al numero 328 494 4744

termine ultimo per iscriversi: 31 maggio.

numero minimo di partecipanti: 4 persone.

Si potranno iscrivere un massimo di 10 persone. Nel caso non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti i bonifici ricevuti saranno restituiti.

Il corso ha un costo di 150€ da pagare anticipatamente tramite bonifico secondo le coordinate riportate di seguito. Intestatario: UISP REGIONALE MARCHE IBAN:IT55K0306909606100000015785 Causale del bonifico: corso vela San Benedetto del Tronto + NOME E COGNOME partecipante

Oltre all’abbigliamento per il corso di vela occorrerà portare un paio di scarpe o sandali con suola in gomma, una felpa o giubbetto antivento. In caso di cattivo tempo si rientrerà in porto e si farà lezione lì.  È obbligatorio presentare un certificato medico sportivo, come quelli utilizzati per l’accesso nelle palestre e piscine. Per chi viene da fuori regione è possibile pernottare presso l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto (accessibile alle persone cieche o ipovedenti) a un prezzo agevolato di 60€ al giorno comprendente pernottamento, colazione, pensione completa, lettino con ombrellone in spiaggia (le spese di soggiorno sono da saldare direttamente presso l’Hotel Bolivar).

U.I.C.I. Ascoli Piceno e Fermo – XXV Edizione della manifestazione cicloturistica in tandem

U.I.C.I. Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per domenica 12 giugno 2022 la XXV Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa non competitiva si propone di facilitare l’integrazione sociale ai disabili della vista. Lungo un percorso di 45 chilometri tra Ascoli Piceno e Grottammare, 35/40 equipaggi potranno scoprire le bellezze lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto per arrivare sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

Programma

Partenza ore 9.30 alla presenza delle autorità, sede U.I.C.I. Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi –

Arrivo previsto ore 13.00 piazzale Kursaal di Grottammare. Premiazione e a seguire ore 14.00 pranzo presso il Ristorante La Fonte sito in Contrada Tesino n 72/A ad Offida (AP).

Costo per l’iscrizione € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione senza pranzo è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione U.I.C.I. darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 11 giugno.

 Le prenotazioni dovranno pervenire via e-mail uicap@uici.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 6 giugno 2022. I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta fino ad un numero di 13 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.

Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.

Per info e prenotazioni

contattare la sezione al numero 0736 250133.

Percorso:

Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

Ore    10.00 Percorso via Salaria

Ore    10.25 Castel di Lama

Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti

Ore    11.10 Pagliare del Tronto

Ore    11.40 Stella di Monsampolo

Ore    11.50 Centobuchi

Ore    12.10 Porto D’Ascoli

Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare

Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare

Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

U.I.C.I. Napoli – Progetto “Occhio ai bambini”

U.I.C.I. Napoli vincitrice del progetto Unicredit Foundation e Unicredit per la prevenzione delle patologie oculari

Il progetto “Occhio ai bambini “nell’ambito della “Call for Regions – Carta E 2021”, lanciato e finanziato da UniCredit Foundation in collaborazione con UniCredit. È stato vinto proprio da U.I.C.I. Napoli.

Sviluppato in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, il progetto prevede uno screening oculistico generale per almeno 500 bambini dell’Istituto Comprensivo Don Giustino Russolillo nel quartiere di Pianura, nella periferia occidentale della città di Napoli. L’obiettivo è di diagnosticare eventuali disturbi oculari causati dallo studio in DaD e dall’utilizzo di apparecchiature elettroniche (pc, tablet e smartphone). Nelle parole di Giuseppe Biasco, compianto amico ideatore del progetto “Il bando riguardava il sostegno alla povertà emergente, in particolare alle categorie più fragili: bambini, anziani e disoccupati soprattutto. Il finanziamento massimo previsto era di cinquantamila euro. La dotazione finanziaria era esigua e l’area di riferimento era veramente molto vasta e costruire un progetto per questo bando non è stato semplice! Ma, la sezione U.I.C.I. di Napoli ha accumulato, nel corso degli anni, un tale patrimonio di attività ed esperienze che le hanno permesso di poter immaginare e costruire un progetto vincente”. Gli screening, effettuati da oculisti professionisti, si avvarranno di una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico. I risultati verranno raccolti, esaminati e sviluppati dall’Università Vanvitelli per condurre un importante progetto di ricerca, da concludersi con una apposita pubblicazione. Gli oculisti coinvolti se dovessero riscontrare disturbi dell’apparato visivo di qualche bambino, provvederanno a informare insegnanti e genitori su come accedere agli ambulatori pubblici.

La Prof.ssa Francesca Simonelli, Direttrice della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, afferma “L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie, che interferendo con il processo di acquisizione dell’immagine, compromettono il normale sviluppo dell’apparato visivo. Infatti, esistono patologie pediatriche dell’apparato visivo tra cui lo strabismo, l’ambliopia (occhio pigro), i difetti refrattivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo) che possono rimanere misconosciute. Come è noto, non sempre i bambini riescono a riferire il proprio disturbo, invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento, sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che determini danni che permangono per tutta la vita”. Mario Mirabile, Presidente U.I.C.I. Napoli, e Ciro Taranto, coordinatore Comitato Provinciale IAPB, esprimono gratitudine nei confronti di Unicredit Foundation per aver creduto in un progetto così ambizioso e per la disponibilità a portare avanti un progetto impegnativo e utile per la salvaguardia della vista dei più piccoli. Un doveroso ringraziamento va alla Prof.ssa Daniela Pes Dirigente dell’Istituto Comprensivo Don Giustino Russolillo di Pianura, Istituto presso cui verranno effettuati gli screening.

Il progetto si avvale dei patrocini della IAPB Italia ONLUS, del Comune di Napoli ed è organizzato con il supporto della Tec Med S.R.L. che ha messo a disposizione importanti attrezzature per lo svolgimento degli screening.

Per maggiori informazioni

Gli screening inizieranno dal 6 maggio 2022 per proseguire anche lungo il 2022-2023. 

U.I.C.I. Napoli, via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 0815498834 – 50 –

uicna@uici.it–www.uicinapoli.it

Locandina dell’evento

Slash Radio Web: Programmazione dal 9 al 15 Maggio

Care amiche e cari amici, domenica 8 maggio, a partire dalle ore 9:00, ricorderemo l’amico e poeta Marino Tambuscio, che ci ha lasciati di recente, trasmettendo “Tra la pioggia e il cielo”, la sua raccolta di poesie e a seguire l’intervista che nell’anno 2018 ha rilasciato alla nostra radio; mentre dalle ore 21:20 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP degli Stati Uniti, quinta tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Miami.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 9 al 15 maggio 2022.

Lunedì 9 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Luca Uccello di Tuttosport per parlare della volata scudetto del Milan di Stefano Pioli, per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Miami, quinto appuntamento appuntamento del Mondiale 2022 della Formula 1;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo delle nuove iniziative della Real Eyes Sport di Daniele Cassioli, leggenda dello sci nautico, per l’avviamento allo sport dei più piccoli, e poi ancora di Blind Tennis e di Atletica Leggera. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 6 maggio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: “Il ritmo delle Pietre”, replica della terza puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 10 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • in apertura Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, ci illustrerà il numero di maggio del Corriere dei Ciechi;
  • “Francesca” di Felice Cavallaro (edito da Solferino) è il libro che rilegge a trent’anni di distanza la strage di Capaci dal punto di vista della moglie e collega del magistrato Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia insieme a lei e agli uomini della scorta;

sinossi: Ci sono l’amore e l’intesa. L’impegno e il sacrificio in un Paese in tempo di guerra. Ci sono gli amici e i nemici, le battaglie e i processi, la vita quotidiana e una parte importante della nostra storia, interrotta improvvisamente quel tragico giorno di maggio del 1992, oscurato dalla strage di Capaci. Al centro della scena è una donna, Francesca Morvillo, insieme all’uomo cui ha scelto di stare accanto fino all’ultimo, consapevole del pericolo: Giovanni Falcone. Le loro vite si intrecciano nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Francesca è figlia, sorella, moglie di giudici e magistrato a sua volta. Giovanni lancia la sfida più ambiziosa alla mafia insieme ai giudici del Pool. Felice Cavallaro ne rievoca in queste pagine i caratteri e la complicità, la forza e le debolezze. E ripercorre come in un romanzo le tappe della loro vita, dall’adolescenza al primo matrimonio di lei, dal loro incontro agli anni più felici, dal comune impegno civile alla diffidenza dei colleghi, dall’esilio forzato all’Asinara con il giudice Paolo Borsellino e sua moglie Agnese all’attentato scongiurato nella villa dell’Addaura. Fino agli intrighi più odiosi. Sullo sfondo uno Stato assente, distratto, forse anche colluso. Poi le polemiche per il trasferimento di Falcone a Roma e quel rientro a Palermo per una vacanza che non faranno mai. Dopo l’esplosione a Capaci Francesca sembra ancora in vita. I suoi occhi si aprono per l’ultimo istante. Il tempo di sussurrare poche parole: «Dov’è Giovanni?».

Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i luoghi di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Sciascia, il percorso della «Strada degli Scrittori», l’associazione che ha fondato e dirige. Ha esordito al quotidiano «L’Ora», all’Agi, alla Rai. Ha lavorato al «Giornale di Sicilia», diventando poi una firma del «Corriere della Sera», per cui segue da tanti anni attualità, fatti e misfatti di mafia. Con Solferino ha pubblicato Sciascia l’eretico (2020) e Francesca (2022).

  • venerdì 13 e sabato 14 maggio presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, si terrà il Convegno Nazionale UICI-AMGO sull’ipovisione dal titolo: “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva. 25 anni della legge 284/97”: ne parleremo con il moderatore Federico Bartolomei e il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Adoriano Corradetti; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 11 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox

  • «Ogni cittadino dell’Unione Europea, a partire dai 16 anni di età, comprese le persone con disabilità, indipendentemente dalla loro capacità giuridica, ha diritto di voto alle elezioni del Parlamento Europeo»: c’è anche questo articolo nella proposta di nuova Legge Elettorale dell’Unione Europea approvata lo scorso 3 maggio dall’Assemblea Plenaria dell’EuroParlamento. In attesa del passaggio attraverso il Consiglio UE per la ratifica da parte dei singoli stati ci faremo spiegare la portata di questa decisione dal presidente dell’Ebu (Unione Europea dei Ciechi) Rodolfo Cattani

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Adoriano Corradetti;

17:30: SlashBox 

  • ci occuperemo di un tema forte, purtroppo sempre di estrema attualità, quello riguardante le vittime del lavoro: lo faremo ospitando il giornalista de la Repubblica Marco Patucchi, autore del saggio “Morire di lavoro. Le storie dietro i numeri di una tragedia italiana” 

sinossi: In Italia muoiono di lavoro oltre tre persone ogni giorno. Una contabilità che non comprende tutto quello che accade nell’economia sommersa, irregolare. Questo libro raccoglie le storie che, da maggio del 2021, Repubblica ha deciso di sottrarre alla banalità dei numeri, perché il valore di ogni singola vita è incommensurabile e proprio i numeri rischiano di renderla invisibile, dimenticata. Morire di lavoro è il racconto della vita, non della morte, di questi caduti. Un memento ininterrotto rivolto a istituzioni e politica, ma anche alle nostre coscienze.

Marco Patucchi è nato a Roma il 25 novembre 1962. Giornalista economico, lavora a «la Repubblica» dal 1991. Sposato, due figli, nel tempo libero ama correre. 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 12 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox

  • dedicheremo una parte del pomeriggio alla memoria del dirigente associativo e poeta Marino Tambuscio, con le testimonianze di amici, colleghi e compagni di strada dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 13 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:00: trasmissione in diretta dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli del Convegno Nazionale UICI-AMGO sull’ipovisione dal titolo: “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva. 25 anni della legge 284/97”, organizzato dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e dal GdL3 Uici, in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza ONLUS” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, sabato 14 maggio a partire dalle ore 8:30 trasmetteremo in diretta dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli la seconda giornata dei lavori del Convegno Nazionale UICI-AMGO sull’ipovisione dal titolo: “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva. 25 anni della legge 284/97”

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Si è riunito alle ore 16.00 del 29 aprile e alle ore 9.00 del 30 aprile, presso l’Hotel Ergife di Roma, in presenza e attraverso la piattaforma ZOOM, il Consiglio Nazionale.

Il presidente saluta le signore e i signori consiglieri, il Presidente del collegio dei probiviri Fortunato Pirrotta, le ascoltatrici e gli ascoltatori in ascolto tramite Slash Radio.

Prima di esaminare l’ordine del giorno, il Presidente ricorda con un minuto di silenzio le persone che sono venute a mancare nelle ultime settimane: Josef Stockner, Vito Romagno e l’indimenticabile Antonio Quatraro, componente del Consiglio e della Direzione nazionale.

Si passa al subentro del consigliere, primo non eletto, Vincenzo Zoccano. Il consigliere saluta tutto il Consiglio e si dice fiero di mettersi al servizio dell’Unione e della sua causa associativa.

Viene approvato il verbale della seduta del 3 febbraio 2022.

Il Presidente, illustra brevemente la relazione Consuntiva 2021, evidenziando gli eventi e i temi più significativi dell’anno.

Gli eventi più significativi

Il 21 febbraio, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, abbiamo organizzato e svolto a Roma, sia pure solo in modalità on line, la Giornata Nazionale del Braille presso la nostra sede di via Borgognona. In quella circostanza, coincisa con l’insediamento del Governo Draghi, abbiamo avuto il piacere, l’onore e il privilegio di ospitare la prima uscita pubblica del neo ministro alle disabilità Erika Stefani, venuta di persona a trovarci in sede durante la manifestazione per portare il saluto e la parola delle istituzioni al più alto livello.

Molto suggestiva la lettura a due voci, due occhi e due mani di un brano di Maurizio De Giovanni tratto dal racconto “Il concerto dei destini fragili”, ascoltato dalla voce diretta dell’autore e della nostra Flavia Tozzi che si è alternata con lui nella lettura.

L’8 marzo, sempre in modalità on line e sempre presso la nostra sede di via Borgognona, abbiamo organizzato la giornata internazionale della donna con tante testimonianze significative e suggestive, in particolare delle nostre ragazze e studentesse di varia provenienza geografica che hanno condiviso il proprio punto di vista circa il ruolo della donna nella società d’oggi. Molto efficace e gradita inoltre, la presenza in sede dell’on. Maria Elena Boschi.

Il 28 maggio, nella sede della Federazione pro ciechi, ha avuto luogo la manifestazione “La solidarietà che costruisce”, organizzata insieme ai Lions club che hanno voluto donare ai nostri ragazzi delle scuole dispositivi didattici e informatici per un valore di oltre 50 mila euro. Preziosa si è rivelata la funzione svolta nella circostanza dai Centri di Consulenza Tiflodidattica che hanno contribuito a individuare dispositivi e destinatari tra i nostri ragazzi in ogni regione.

Significativo, tra gli altri, l’intervento del sottosegretario all’istruzione Rosario Sasso.

Il 15 giugno, nella sede nazionale della Croce Rossa Italiana, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa. Il Presidente della CRI Francesco Rocca, all’atto della firma, ha voluto sottolineare come il protocollo sancisca la collaborazione già attivata fin dai primi giorni del lockdown del 2020, ma introduce anche un nuovo elemento di grande rilievo, rivolto alla ricerca di progetti e percorsi nuovi per l’occupazione lavorativa delle persone con disabilità.

Il 23 giugno siamo intervenuti all’assemblea nazionale del Forum del Terzo Settore dove si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale e del portavoce.

Il 26 giugno abbiamo celebrato insieme alla Lega del Filo d’oro la quarta giornata nazionale delle persone sordocieche, rilanciando tra l’altro la necessità di provvedimenti legislativi più equi e adeguati in favore di questa specifica disabilità, soprattutto mediante una revisione della legge 107/2010 per ottenere un vero riconoscimento delle due specifiche disabilità sensoriali e adeguamento dei relativi trattamenti previdenziali e assistenziali.

L’8 ottobre la Vice Presidente, con la presenza di altri componenti della Direzione, è intervenuta a portare il saluto e la parola dell’Unione all’incontro organizzato da IAPB Italia presso la Camera di Commercio di Roma, sala Tempio di Adriano, per celebrare la “Giornata mondiale della vista”. Ospite molto gradito l’amico on. Paolo Russo che tanto si adopera accanto a noi sul tema della prevenzione, nel suo ruolo di vicepresidente della commissione interparlamentare “tutela della vista”.

Il 20 ottobre, in simultanea e in collegamento tra Messina e Roma, abbiamo celebrato la Giornata Nazionale del Cane Guida. A Messina presso il nostro Polo Nazionale per l’Autonomia Scuola di addestramento Helen Keller, dove è avvenuta in presenza di numerose famiglie affidatarie e di alcune classi di tre scuole medie cittadine. Di grande impatto emotivo la presenza delle famiglie affidatarie che si prendono cura dell’educazione dei cuccioli nel primo anno di vita e dei bambini che hanno voluto scegliere il nome dei nuovi cuccioli arrivati in quei giorni al Centro.

La vicepresidente Linda Legname, presente sul posto, ha condotto la Giornata che ha registrato la presenza di numerosi ospiti tra i quali, l’on. Francesco D’Uva e il presidente nazionale, in collegamento da Roma, numerosi parlamentari regionali e soprattutto il sindaco della città metropolitana di Messina Cateno De Luca, il quale ha annunciato la concessione gratuita di una nuova area operativa e sede per il Centro Helen Keller, al fine di favorirne l’attività e lo sviluppo.

La RAI è intervenuta in presenza alla copertura mediatica della manifestazione di Messina alla quale sono seguite, per effetto “trascinamento”, nelle settimane successive, varie presenze in trasmissioni di grande ascolto di RaiUno, RaiDue e RaiTre.

Il 30 e 31 ottobre a Roma, si è svolta l’assemblea nazionale dei quadri dirigenti, finalmente in presenza, dopo oltre due anni. All’appuntamento, nonostante la concomitante presenza dei leader mondiali del G7, sono intervenute in presenza numerose personalità della Politica che hanno voluto così onorare l’attività e l’impegno dell’Unione, riconoscendone ruolo e autorevolezza. Tra gli altri, i segretari nazionali Matteo Salvini e Giorgia Meloni, la vicesegretaria Beatrice Lorenzin, il senatore Davide Faraone e l’on. Andrea De Maria.

Il 24 novembre, in Senato, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, si è tenuto l’incontro “Fai la differenza: Ferma la violenza”, promosso dalle nostre dirigenti nazionali e dal gruppo impegnato particolarmente sul tema delle pari opportunità.

È intervenuta il ministro Stefani, oltre alle senatrici Bellone e Papateu della commissione parlamentare delle pari opportunità, per discutere, insieme a molte altre autorevoli ospiti, la condizione di disagio particolare che vivono le donne con disabilità.

Il giorno successivo, in molte città d’Italia e in collegamento nazionale con SlashRadio, coordinato dal gruppo delle pari opportunità, si è svolto un flashmob organizzato dalle dirigenti delle nostre sezioni nel corso del quale sono state pennellate di rosso le panchine, a testimonianza di una presenza e un impegno delle donne dell’Unione contro la violenza quotidiana di genere.

Il 3 dicembre abbiamo partecipato alla celebrazione della giornata internazionale della disabilità in Senato, dove è intervenuto il presidente nazionale e alla Camera con la presenza del vicepresidente Nazionale Irifor Vincenzo Massa.

Sempre il 3 dicembre si è svolto il premio Braille, nella suggestiva cornice del teatro Ghione, portando alla ribalta i temi dello Sport e della Solidarietà in un mix di particolare forza soprattutto in tempi di rilancio e di sostegno. Il premio è andato al Comitato Italiano Paralimpico e alla Croce Rossa Italiana, mentre una speciale menzione è stata riservata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano. CIP e CRI, negli anni terribili della pandemia, hanno saputo interpretare al meglio il momento vissuto dal Paese, mediante la freschezza energica dello sport quale simbolo di resistenza e resilienza e la Solidarietà espressa dai volontari che in tante difficili circostanze, sono stati vicini ai nostri soci e rappresentati per fronteggiare le vicissitudini della vita quotidiana soprattutto al tempo del lockdown da coronavirus.

Il 13 dicembre, giornata nazionale del cieco, si è svolta, in modalità a distanza, la conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Disabilità con l’intervento dei ministri Stefani e Orlando e del Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Il 15 dicembre, infine, tramite la piattaforma Zoom, si è ripetuta per il secondo anno la simpaticissima “tombola on line” per i ragazzi alla quale hanno partecipato circa 500 giocatori che hanno dato vita a un paio d’ore di serena allegria che si è diffusa lungo la penisola attraverso i canali digitali della nostra rete.

Viene quindi illustrata, dal Responsabile dell’Amministrazione Fabio Serio, la relazione al Bilancio di esercizio 2021 accompagnato dal verbale N. 15 del 12/04/2022 redatto dall’Organo di Controllo che esprime parere favorevole e dalla relazione di missione 2021.

Il bilancio, composto da Stato Patrimoniale e Rendiconto e Relazione di missione, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

L’esercizio 2021 si è svolto nel segno dell’equilibrio e della stabilità gestionale che hanno consentito l’attuazione delle attività associative programmate, nonostante l’incombere della pandemia da Covid che ha causato molte difficoltà nella erogazione dei servizi.

Dopo un ampio e approfondito dibattito dove, accanto alle voci di consenso, largamente maggioritarie, si sono uditi alcuni interventi critici, i tre documenti vengono approvati a maggioranza con 33 voti favorevoli, 11 astenuti e un non votante.

Si passa quindi alla discussione sulle iniziative in favore delle persone con disabilità visiva colpite dalla guerra in Ucraina.

Accoglienza, assistenza, supporto psicologico, linguistico, istruzione, assistenza medica, ospitalità presso i nostri istituti e quant’altro necessario per aiutare i profughi provenienti dall’Ucraina a vivere con dignità nel nostro Paese.

Queste, alcune delle proposte che sono scaturite dal dibattito nel quale è stata annunciata anche l’apertura di un conto corrente bancario speciale istituito dalla Direzione Nazionale, destinato alla raccolta fondi per sostenere una missione di pace e umanità.

Barbara Leporini è stata nominata a larghissima maggioranza, componente della Direzione Nazionale, su proposta del Presidente, accolta dal Consiglio con un solo voto contrario e un astenuto.

Il Consiglio affronta la discussione sulla tessera associativa agevolata. I consiglieri danno il proprio contributo con proposte e riflessioni tra le quali la completa abolizione, raccomandando comunque l’adozione di procedure chiare, agili e di semplice applicazione. Al riguardo il Presidente comunica che convocherà presto un Consiglio Nazionale monotematico per giungere a una decisione definitiva.

Il Consiglio Nazionale termina alle ore 13.15 di sabato 30 aprile.

Pubblicato il 05/05/2022.

U.I.C.I. Reggio Emilia: Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!

Domenica 8 maggio presso l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi (Via R. Franchetti n. 7 Reggio Emilia), si svolgerà un evento dal titolo “Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!” aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’UICI Sezione Territoriale di Reggio Emilia in collaborazione con l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi, GAST Onlus (che sostiene l’attività motoria e sportiva come mezzo educativo e di sviluppo di competenze e di rapporti sociali), All inclusive Sport e Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia.

La giornata ha inizio alle ore 9:30 con i saluti e la presentazione dell’iniziativa da parte delle realtà istituzionali e associative coinvolte e, a seguire, avranno luogo le dimostrazioni di alcuni sport che anche i disabili visivi possono praticare, uno per tutti: lo showdown, disciplina che può essere considerata la risposta ‘non vedente’ all’air hockey o al ping pong, con la quale già tante persone non vedenti si stanno misurando. 

Nel corso della mattinata, i volontari del Comitato Locale della Croce Rossa di Reggio Emilia saranno presenti con un’ambulanza per mostrare le caratteristiche del mezzo di soccorso e intratterranno bimbi, ragazzi e adulti leggendo e raccontando alcune storie sulla realtà e i valori di questo importante servizio.

Seguirà un pranzo conviviale, per il quale è gradita la prenotazione, presso il Ristorante Pizzeria Piccola Piedigrotta (Piazza XXV Aprile n. 1 Reggio Emilia) e, al termine, dalle ore 14:30 è stata organizzata una camminata per le vie del centro storico con partenza e arrivo nel cortile dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi.

“Scopo della giornata è ritrovarsi coi nostri soci e le loro famiglie dopo i due anni in cui non è stato possibile incontrarsi né organizzare iniziative di gruppo – dichiara Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia – Il tema scelto, lo sport, ci è sembrato un buon punto di ripartenza perché coinvolge e interessa le persone di ogni età, non solo i bambini o i ragazzi, ma oggi anche tanti adulti. Le attività sportive che verranno presentate al mattino e la camminata del pomeriggio sono un valido esempio di come anche per un non vedente o ipovedente sia possibile praticare alcune discipline sportive e vivere attivamente la propria giornata. Lo sport favorisce benessere e socialità e il suo messaggio è sempre positivo. Ringrazio le associazioni e gli enti che, anche in questa occasione, ci hanno seguito e appoggiato con grande spirito di collaborazione.”

L’evento è aperto a tutta cittadinanza: chiunque sia interessato può partecipare contattando la sezione UICI al numero 0522-435656 o all’indirizzo e-mail uicre@uici.it