U.I.C.I. Torino – Segreteria telefonica

• Novità. Incontro pre-elettorale (16 settembre)
• Novità. Consiglio Provinciale UICI Torino
• Monopattini: Comune di Torino verso il nuovo bando
• Viaggio in Etruria (iscrizioni entro il 14 settembre)
• Visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) (17 settembre)
• Novità. Opportunità lavorative in vari settori
• Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino
• Sportello anagrafe centrale accessibile ai disabili
• Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.
• Servizio di consulenza legale
• Incontri individualizzati di orientamento al lavoro
• Servizio di consulenza tiflologica
• Spesa assistita e consegne a domicilio

Novità. Incontro pre-elettorale (16 settembre)
In previsione delle elezioni politiche, in programma domenica 25 settembre, la nostra associazione, come da tradizione, organizza un incontro con alcuni candidati di diversi schieramenti. Rispettando la più assoluta apartiticità della nostra Unione, si darà spazio, nel modo più completo possibile, alle varie forze in campo. L’incontro si svolgerà venerdì 16 settembre, dalle ore 15.30, contemporaneamente in presenza e attraverso la piattaforma Zoom. Chi intende partecipare in presenza è pregato di iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it), mentre, per partecipare via Zoom, sul sito www.uictorino.it è disponibile il modulo di iscrizione, con i dettagli organizzativi del pomeriggio. Compatibilmente con i tempi a disposizione, è prevista la possibilità di rivolgere domande ai candidati. Di seguito gli orari degli interventi: h. 15.30 Stefano Lepri (Partito Democratico); h. 16.00 Elena Maccanti (Lega); h. 16.30 Cristina Peddis (Terzo Polo); h. 17.00 Antonino Iaria (Movimento 5 Stelle).

Novità. Consiglio Provinciale UICI Torino
Mercoledì 14 settembre (ore 16), presso i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si riunisce il Consiglio Provinciale UICI Torino con il seguente Ordine del Giorno:
1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 Ratifica delibere d’urgenza del Presidente;
4 Seconda Assemblea annuale dei Soci UICI Torino: riferimenti e decisioni;
5 Amministrazione;
6 Patrimonio;
7 Settori, Commissioni e Comitati;
8 Organizzazione attività:
I. Festa di Santa Lucia: riferimenti e decisioni;
II. Presentazione Letismart: riferimenti e decisioni.

9 I.Ri.Fo.R. Torino;
10 CRV e Rappresentanze;
11 Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 Personale e collaboratori;
13 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
14 Iscrizione nuovi soci;
15 Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Monopattini: Comune di Torino verso il nuovo bando
Il Comune di Torino sta per emanare il nuovo bando che disciplina l’uso dei monopattini a noleggio in città. Stando alle anticipazioni di stampa, le indicazioni fornite dalla nostra associazione sarebbero state sostanzialmente recepite. Per effetto delle nuove regole, infatti, gli operatori attivi a Torino verrebbero dimezzati e anche il numero dei mezzi scenderebbe da 5.000 a 2.500. Inoltre sarebbero premiati gli operatori che investono sulla formazione e che prendono provvedimenti per evitare l’uso dei monopattini in modi e spazi non idonei. Sembra dunque che finalmente si stia andando nella direzione giusta e, forse, tra un paio di mesi, per effetto del nuovo bando, combinato con la normativa nazionale, inizieremo a beneficiare di una mobilità un po’ più ordinata. Non appena pubblicato, il bando verrà studiato con attenzione dal nostro Comitato Autonomie e Mobilità, che trarrà le debite conclusioni.

Viaggio in Etruria (7-9 ottobre)
Dal 7 al 9 ottobre, la sezione UICI Torino propone un viaggio in Etruria, magnifica terra al confine tra Toscana e Lazio, un autentico scrigno di tesori, dove storia, arte e meraviglie paesaggistiche si fondono per creare un’esperienza unica. L’organizzazione è affidata all’agenzia “Viaggi & Emozioni” di Cuneo, che già in passato aveva collaborato con la nostra associazione. Per questioni organizzative raccomandiamo alle persone con disabilità visiva di essere affiancate da un accompagnatore o accompagnatrice di propria scelta. Il programma completo del viaggio, giorno per giorno, e i dettagli organizzativi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. La quota di partecipazione sarebbe di 460 €, ma a ogni socio iscritto alla sezione di Torino, in regola con il tesseramento, e al suo accompagnatore, l’associazione assicura un contributo di 50 € ciascuno, portando così la quota finale a 410 € a persona. Le adesioni sono aperte fino al 14 settembre (al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di 150 €, mentre il saldo potrà essere versato entro il 22 settembre).

Visita MAU (Museo d’Arte Urbana) Torino (17 settembre)
Sabato 17 ottobre (h. 15.30) l’associazione Wolonwrite organizza una visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) di Torino, che si trova nel quartiere Campidoglio. Una selezione delle opere di street art facenti parte della collezione sarà resa accessibile a chi non vede, grazie alla teatralizzazione dell’attrice Adriana Zamboni. Sarà presente anche un’interprete LIS per le persone sorde. Al termine della visita, presso l’associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, in via Musinè 5 (in collaborazione con il progetto Fucina Campidoglio nell’ambito di Terra Madre – Salone del Gusto), ci sarà una degustazione di prodotti sardo-piemontesi a cura del sommelier ONAV Leonardo Porcu. L’evento, che si inserisce in una pluriennale collaborazione tra l’associazione Volowrite e le realtà a sostegno delle persone disabili, è gratuito, ma è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, inviando una e-mail all’associazione associazionevolonwrite@gmail.com.

Novità. Opportunità lavorative in vari settori
Riportiamo una notizia giunta dalla sede centrale. Un’azienda multinazionale, con filiali in diverse regioni italiane, è interessata ad assumere persone con disabilità nei seguenti ruoli: Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica; Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile; Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato); Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive. Sicuramente non tutte le mansioni sono di nostro interesse, ma se qualcuno ritenesse di avere i requisiti richiesti può mandare il proprio curriculum vitae aggiornato all’indirizzo uictosc@uici.it.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino
E’ possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Sportello anagrafe centrale accessibile ai disabili
Su iniziativa della Città di Torino, lo sportello n. 16 dell’anagrafe centrale (via della Consolata 23) è stato attrezzato per essere accogliente e, nei limiti del possibile, accessibile alle persone più fragili. I cittadini con disabilità possono presentarsi anche senza aver richiesto un appuntamento tramite l’apposita piattaforma informatica. E’ presente un interprete LIS per le persone sorde e gli impiegati sono stati formati per poter essere d’aiuto anche agli utenti con disabilità visiva.

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.
La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale
La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro
La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica
La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.
La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio
Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.
A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 12/09/2022.

Museo Tattile Omero – Attività didattiche del Dipartimento Educazione

Con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 tornano anche le attività didattiche del Dipartimento Educazione del Museo Omero.

L’offerta spazia dalle proposte per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado alle attività per le famiglie passando per le attività studiate per i centri diurni e le associazioni di persone con disabilità.

Anche quest’anno l’offerta educativa prevede una serie di attività e laboratori accompagnati da visite guidate per stimolare l’apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista.

Abbiamo inoltre ampliato la nostra offerta didattica proponendo attività laboratoriali studiate per comprendere e scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, sezione inaugurata a dicembre 2021.

Un lavoro quotidiano e un impegno costante volto a rendere il Museo Omero uno spazio condiviso e apprezzato da tutti.

Non vi resta che scegliere la vostra attività preferita e contattarci.

Libricino versione grafica in pdf

Libricino versione testuale in pdf

Info

La prenotazione è obbligatoria.

Contattaci al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) o via email prenotazioni@museoomero.it

Costi: per le scuole: 70,00 euro a gruppo classe; per gruppi o famiglie: 5,00 euro a partecipante (gratuito per bambini 0-4 anni); per persone con disabilità e loro accompagnatori: gratuito.

Pubblicato il 12/09/2022.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti alla politica: “Affrontiamo insieme temi della disabilità visiva”

Autore: Francesco Demofonti

Alla Dire la vicepresidente Uici, Linda Legname: “Puntiamo sui giovani, hanno voglia di crescere, indipendentemente dalla loro disabilità”

La nostra è un’associazione che tutela i diritti delle persone con disabilità visiva: è per questo che dall’intera classe politica ci aspettiamo una maggiore attenzione e un maggiore ascolto, per affrontare insieme, in un cammino comune, tutte le problematiche che riguardano la disabilità in generale e, in particolare, le tematiche della disabilità visiva”. Lo spiega alla Dire la vicepresidente della dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Linda Legname, a pochi giorni dalle elezioni del prossimo 25 settembre.

LA MANCATA AUTONOMIA PER RECARSI AL SEGGIO: SERVE L’ACCOMPAGNATORE

Nessuno si aspettava una caduta così improvvisa del Governo, nemmeno l’Uici che, però, non si è fatta trovare impreparata. Anzi. “Lo scorso 9 agosto- racconta- la nostra associazione ha elaborato in tempi molto stretti una piattaforma nella quale vengono elencati tutti i vari temi a cuore al mondo della disabilità: dal problema generale dei caregiver fino al voto, argomento che può interessare in particolar modo la categoria delle persone con disabilità visiva. Oggi abbiamo a disposizione ogni tipo di tecnologia, c’è davvero tutto. Nonostante questo, una persona cieca è costretta ad entrare nel seggio ancora con l’accompagnatore“.

LE RICHIESTE: DALL’INCLUSIONE AL LAVORO, DALL’ACCESSIBILITA’ URBANA ALLA SCUOLA

Non si fermano qui le richieste dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. “Vogliamo che tutte le forze politiche- sottolinea Legname- affrontino insieme a noi tematiche legate all’inclusione e al lavoro, senza dimenticare tutto ciò che riguarda l’accessibilità urbana e il mondo della scuola. Ci piacerebbe davvero che questi temi diventassero argomenti quotidiani del futuro Governo e del futuro Parlamento“.

I GIOVANI AL CENTRO DELL’UICI

Per farlo, l’Uici è pronta a valorizzare i giovani, ‘categoria’ al momento lasciata ai margini proprio dalla politica. “Con i nostri giovani- informa- ci occupiamo soprattutto di orientamento nel mondo del lavoro, perchè la nostra grande difficoltà è proprio quella di arrivare al mondo dell’occupazione. Abbiamo davvero moltissimi ragazzi ricchi di talento, con competenze elevatissime in diversi ambiti ma, purtroppo, le aziende fanno ancora fatica a recepire tali competenze perchè prima si guarda sempre alla disabilità visiva e, quindi, al limite”.

L’IMPORTANZA DEI BANDI

L’Uici si impegna a valorizzare i ragazzi anche attraverso numerosi bandi. La vicepresidente Legname rende noto che “stiamo per indire due bandi, uno dei quali riguarda un corso di giornalismo realizzato con la Rai e che prevede il coinvolgimento di diversi sociologi. Ci sarà poi un bando sull’autoimprenditorialità, perchè sono davvero numerosi i giovani che hanno voglia di mettersi in gioco. Noi li aiutiamo e li supportiamo per quanto possiamo, con le risorse che abbiamo a disposizione. Un ulteriore bando prevede poi il supporto psicologico per tanti giovani che si trovano a perdere la vista in età più adulta e che si trovano, quindi, disorientati. Ci occupiamo anche di orientamento scolastico e di tutto ciò che riguarda il sostegno nel percorso dell’istruzione”. Senza dimenticare l’ascolto. “Oggi- afferma- c’è una crisi generale dei giovani. Tutti diciamo che dei giovani non ci si può fidare, che sono superficiali, che sono leggeri. Io ho 46 anni, non sono giovanissima ma non sono nemmeno dall’altra parte, e mi rendo conto che i nostri giovani, quelli che stanno crescendo, per come è stata strutturata la società non hanno più le possibilità che noi, invece, abbiamo avuto dai nostri genitori. Dobbiamo dare loro lavoro, fiducia, attenzione. Non li possiamo accontentare con 500 euro o con semplici lavoretti”.

LE GIOVANI GENERAZIONI E IL SERVIZIO CIVILE

L’Uici recluta i giovani attraverso il Servizio civile e sono molti quelli che decidono di continuare a lavorare nell’associazione. “I giovani hanno davvero voglia di crescere e di fare, indipendentemente dalla loro disabilità. Poi- precisa Legname- è chiaro che ognuno, in base alle proprie caratteristiche personali, individuali, e in base al proprio talento e alle proprie scelte di vita, sceglie il proprio percorso. E un giovane con disabilità visiva è consapevole e sa perfettamente quello che può e quello che non può fare. Ma qualcuno deve credere in loro”. La vicepresidente della dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ricorda poi che “abbiamo programmatori, ingegneri bravissimi, psicologi davvero in gamba, centralinisti che nelle aziende, oltre a rispondere al telefono, possono essere impiegati a svolgere moltissime altre mansioni. Dobbiamo però fare cultura attorno alle persone, quindi intorno alle istituzioni, alle politiche che si occupano soprattutto di lavoro”.

I PROGETTI FUTURI

Legname si sofferma sulle prossime attività dell’Uici e sull’impegno che l’associazione è pronta a mettere in campo. Prospettive, futuro e progettualità, dunque. “Abbiamo moltissimi progetti. Uno che mi piace molto si chiama ‘Unione digitale’ e prevede di portare nelle case dei nostri soci circa 20mila dispositivi Alexa: è un modo per regalare tecnologia, per non farli sentire soli e per dare loro tanta autonomia”.
Un altro progetto mette al centro la prevenzione e la riabilitazione. “Abbiamo in atto un progetto di avvio e potenziamento di tutti gli ambulatori oculistici presenti in molte delle nostre sezioni. Vogliamo portare e parlare di telemedicina, attraverso la visita, perchè non è il socio, la persona, il cittadino a doversi recare dall’oculista“. “La pandemia– continua- ci ha insegnato come tante cose siano state messe da parte, soprattutto i problemi della vista. Tante persone hanno preferito rimandare la visita dall’oculista, ma se non si interviene subito con la prevenzione, semplici problemi rischiano di trasformarsi in malattie davvero molto invalidanti”.

40.000 ISCRITTI, L’ASSOCIAZIONE È AL SERVIZIO DI GRANDI E PICCOLI

L’Uici raggruppa in tutto il Paese circa 40mila iscritti, ma i ciechi che non fanno parte dell’Unione sono sicuramente molti di più. “Noi diamo servizi e interventi dal bambino in culla alla persona più anziana. Proprio durante l’estate abbiamo svolto alcuni soggiorni riabilitativi e abilitativi coinvolgendo circa 570 minori con le loro famiglie. E proprio oggi un gruppo di persone anziane con disabilità visiva si trova presso ‘Le Torri’ a Pisa: è una struttura che due volte l’anno accoglie giovani e meno giovani, dando loro la possibilità di soggiorni ricreativi, offrendo attività legate all’informatica e al teatro, curando dunque l’aspetto della socializzazione e dell’autonomia“.

A OTTOBRE LA GIORNATA DEL CANE GUIDA

Manca intanto meno un mese ad un altro evento targato Uici che metterà al centro gli animali, uno in particolare. “Per il mese di ottobre- dichiara- abbiamo in progetto la Giornata del cane guida. Assistiamo ancora a tanti soprusi rispetto all’applicazione della legge e, in alcuni ambiti, si tratta di una tematica che ha davvero poca sensibilità”. “Con tutte queste iniziative- conclude Legname- dobbiamo comunque riuscire a conservare le risorse, che permettono all’Unione italiana ciechi di far funzionare tutte le sue 127 strutture territoriali sparse in Italia”.

Francesco Demofonti

Fonte: Dire.it

Link diretto all’articolo del 07/09/2022: https://www.dire.it/07-09-2022/785445-lunione-italiana-ciechi-e-ipovedenti-alla-politica-affrontiamo-insieme-temi-della-disabilita-visiva/

Pubblicato il 09/09/2022.

Seminario: “Conoscersi e conoscere”

Con immenso piacere e su impulso del Comitato Giovani vi proponiamo un seminario via zoom rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.

Il seminario approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme: simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia. 

L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sibilla Giangreco psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività e si terrà su piattaforma zoom giovedì 22 settembre dalle 15.30 alle 17.30.

Per partecipare sarà sufficiente entrare con il seguente link:

https://zoom.us/j/94552306814?pwd=eDBkK0lZY2tWV3JUVlVWUzJ4Q2FDdz09

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,94552306814#,,,,*282260# Italia

+390694806488,,94552306814#,,,,*282260# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/acftOi5p3i

Inoltre, sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio e porre domande all’esperta utilizzando la chat di zoom o il form di Slash Radio Web.

Vi aspettiamo!

Pubblicato il 09/09/2022.

Slash Radio Web: Programmazione dal 12 al 18 settembre 2022

Vi ricordiamo che domenica 11 settembre dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia, sedicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Monza.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 12 al 18 settembre 2022.

Lunedì 12 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Carlo Canavesi di Bergamo TV e CalcioAtalanta.it, per parlare della partenza lanciata della rinnovata “Dea” di mister Gasperini,per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Calcio a Cinque cat. B2/3 e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 9 settembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 13 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di settembre della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname e con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa;

16:00: SlashBox 

  • un pomeriggio all’insegna della letteratura: in apertura Giulia Ciarapica ci presenterà il suo secondo romanzo, “Chi dà luce rischia il buio” (edito da Rizzoli) 

sinossi:“Noi non facciamo parte del resto del mondo perché viviamo qui.” Questo Annetta lo sa, lei che si porta dentro tutto il passato di Casette d’Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l’energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Lo sa Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Sanno anche loro che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l’obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe.La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all’estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, Giulia Ciarapica ci porta nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.

Giulia Ciarapica è blogger culturale. Scrive sul “Foglio” e sul “Messaggero”. Ha pubblicato Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché. Questo è il suo primo romanzo.

  • alle ore 17:00 sarà nostra ospite Daniela Di Bartolo, che ha scritto per Edizioni Ester “Res Naturae. Di Erbe selvatiche magie e Ben Essere”

sinossi: In questo secondo lavoro, “Res Naturae , di erbe selvatiche, magie e ben essere”, Daniela Di Bartolo ci mostra come potere operare in simbiosi con il mondo vegetale e trarne i giusti insegnamenti; vuol dire tradurli in una pratica di vita atta ad evidenziare quegli aspetti attraverso i quali si stabilisce una relazione osmotica secondo il principio del dare e avere; questo consente, a coloro che si applicano coscientemente, di ricevere da Madre Natura quei rimedi e quei benefici necessari per ristabilire una condizione di salute e benessere adeguati, quindi una esistenza più o meno serena. A volte si fa molta fatica a raggiungere questo stato, presi come siamo da un sistema di vita in cui spesso prevale uno spirito di separazione e di divisione oltre alle tante difficoltà che si incontrano nel proprio percorso di vita. Difficoltà, unita a volte anche alla precarietà, che fanno sì che in molti, tanti individui, prevalgano lo sconforto e la rassegnazione; ciò è comprensibile, ma mettendo in pratica i suggerimenti che Daniela ci propone nel suo libro si possono cogliere i linguaggi del mondo vegetale e percepirne l’amore impersonale che vuole trasmetterci, così da indicare il modo più adatto per superare, dove è possibile, gli ostacoli che impediscono di avere un equilibrio psico-fisico soddisfacente. Si rinnova, nello stesso tempo, la fiducia e l’ottimismo di cui abbiamo tanto bisogno per continuare a vivere, a dispetto delle avversità. Daniela si è fatta portavoce e interprete di questo legame con la nostra Madre Natura, grazie alla sua grande passione e alla perseveranza dimostrata con il suo lavoro di ricercatrice. Speriamo che il suo messaggio giunga a tutte quelle persone che siano animate da una sincera aspirazione alla realizzazione di un mondo giusto e migliore in sintonia con gli autentici valori che la Vita ci insegna continuamente.

Daniela Di Bartolo Nata a Como da genitori del centro-sud, è autoproduttrice, ricercatrice etnobotanica ed operatrice Reiki. A partire dai 18 anni gira per l’Europa, dopo un lungo soggiorno in Germania, dal 2003 vive tra il Cilento e la Germania. Dal 2012 diventa raccoglitrice ed inizia a divulgare in tutta Italia esperienze e conoscenze sulla sua grande passione per le erbe officinali ed il suo stile di vita essenziale. Nel 2020 ha fondato Officine Sperimentali, comunità di sostegno, relazioni e saperi www.officinesperimentali.com). Nel 2021 ha pubblicato il libro “Hai mai annusato il fiore di lunaria?” con Edizioni Ester, un inno alla Cura, alla Essenzialità e alla Bellezza. Da 30 anni è affiancata sia nei sogni che nei progetti da Werner, il suo caro compagno di Vita.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 14 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox

  • Il Comitato Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS ha organizzato per il prossimo 22 settembre l’evento online “Conoscersi per conoscere”, tenuto dalla Dott.ssa  Sibilla Giangreco, un viaggio rivolto alla scoperta di se stessi e delle proprie capacità attraverso la relazione personale e con gli altri. Ne parleremo con la componente del Consiglio Nazionale Uici Samantha De Rosa e con il coordinatore del Comitato Gabriele Marino;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Mario Girardi e Marino Attini;

17:30: SlashBox 

  • La sua indimenticabile “Teorema”, datata 1981, è una delle hit più celebri della storia della musica italiana, ma Marco Ferradini è tutt’oggi un cantautore in piena attività artistica e ci racconterà i suoi ultimi progetti;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 15 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Slashbox:

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci relazionerà sulla Direzione Nazionale dell’Uici tenutasi nella mattinata di giovedì 15 settembre;
  • nel 1986 Ivano Fossati scrisse la toccante “Una notte in Italia”, oggi l’intramontabile Eugenio Finardi, che ne ha fatto il singolo che anticipa l’album “Euphonia Suite”, ci farà ascoltare la sua personalissima versione;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 16 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 09/09/2022.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso aromaterapia

Corso di primo livello dedicato agli OLI ESSENZIALI, ERBE MAGICHE e AROMATERAPIA che si terrà il 19-20-21 settembre con inizio alle ore 20:30, tramite piattaforma ZOOM.

Il corso sarà completamente GRATUITO, tutti possono partecipare!

Di seguito il programma completo con qualche anticipazione sui suoi contenuti.

Se non sei ancora iscritto, basta mandare un messaggio via WHATSAPP al numero 339-8782129 oppure una e-mail a ricciverdi360@gmail.com

In entrambi i casi è da indicare il seguente identificativo: corso aromaterapia UICI

Nella e-mail inserite il vostro numero di cellulare, verrete inseriti in una lista per le comunicazioni quali: materiale didattico, link di accesso alla piattaforma Zoom, attestato di frequenza, comunicazioni varie ecc.

Lucia gestirà tutte le vostre comunicazioni.

Programma completo del corso:

– La magia legata alle erbe: Il fascino della magia naturale e la sua storia millenaria.

– Storia leggende e tradizioni: Aneddoti curiosi sull’utilizzo delle erbe e delle essenze attraverso i secoli.

– Le streghe: Conosciamo queste figure così controverse: le donne delle erbe

– Ecate – La dea delle streghe

– Hildegard Von Birken: Una vita dedicata alle erbe e alle loro “proprietà magiche”

– Rudolf Steiner: Filosofo, esoterico e teosofo austriaco e l’Aromasofia

– Breve glossario magico: Parole da scoprire

– Cos’è l’aromaterapia: Aromi che apportano benessere

– Cosa sono gli oli essenziali: Un viaggio affascinante nell’essenza della natura

– I gradi degli oli essenziali e l’importanza della loro purezza: Come riconoscere la purezza di un olio essenziale, importante saper valutare e differenziare;

– Estrazione degli oli essenziali: Tecniche scientifiche alla base delle essenze

– Utilizzo degli oli essenziali: Benessere a 360° con l’Aromaterapia

– Vibrazioni degli oli essenziali: L’incredibile movimento delle molecole aromatiche

– I dieci oli essenziali indispensabili: Oli essenziali per il pronto soccorso a portata di mano

– Ricette magiche: Consigli utili da un mondo antico

– Ritualità con le candele: colori, calore e energia

Come vedete il corso è strutturato e ampio nelle sue argomentazioni, molto di più di un normale corso base di presentazione e questo grazie a Erika Quaglia che ha voluto regalarci sensazioni unite a storie e leggende su questo tema.

Chi è Erika Quaglia?

Si diploma in Aromatologia Scientifica presso l’Accademia di Naturopatia A.E.Me.Tra di Torino e si specializza in seguito in Aromatologia per gli Animali.

Acquisisce una formazione come Operatore Olistico Cinofilo presso la scuola Myamo.

Docente accademico di Aromatologia Scientifica fonda, insieme ad altre colleghe, il Centro Studi Oli Essenziali. Org. in cui professionisti del Benessere naturale e scientifico forniscono corsi di formazione su molteplici discipline olistiche e non solo.

Per chi non fosse ancora iscritto mandate subito un whatsapp o una e-mail agli indirizzi riportati sopra.

A tutti i partecipanti presenti alle tre serate, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Erika, Lucia, Valter, vi aspettano il 19-20-21 settembre ore 20.30 su piattaforma ZOOM.

Pubblicato il 07/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Le iniziative del fine settimana appena trascorso, condivise con tanti soci e amici fidelizzati e nuovi, compreso un nutrito gruppo dei nostri giovani con i quali abbiamo trascorso una splendida giornata domenicale, ci hanno arricchito di esperienze di valore e del senso dell’Unione, di cui dobbiamo andare fieri.

Domenica 11, al pomeriggio, presso i Giardini Aronne V. in Via Cadorna 2/A a Suzzara la nostra sezione sarà presente con il proprio gazebo informativo, alla manifestazione aperta alla cittadinanza, “Suzzara a sei zampe”, per parlare di prevenzione e dell’importanza del cane guida per le persone cieche. Tra le attività del progetto in rete Viviamo Mantova, oltre alle iniziative per promuovere l’accessibilità e l’accoglienza delle persone con disabilità nella nostra città, prosegue la formazione svolta da dirigenti e referenti, agli aspiranti autisti di APAM, allo scopo di sensibilizzare, far conoscere e sperimentare le criticità delle persone con disabilità, nella fruizione dei mezzi pubblici.

Gita gemellata con UICI Como – Costiera Amalfitana e dintorni 21 – 25 ottobre 2022 Programma: MERAVIGLIOSA COSTIERA AMALFITANA ITINERARIO INSOLITO! DAL 21 AL 25 OTTOBRE 2022

Pubblicato il 07/09/2022.

49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

Si è concluso sabato 3 settembre 2022 il 49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, tenutosi presso l’Hotel Imperial Beach viale Paolo Toscanelli 19 – Rivabella di Rimini. Torneo organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani e patrocinato dal Comune di Rimini.

Come da pronostico il titolo di Campione Italiano Assoluto è andato per la settima volta, sesta consecutiva, a Marco Casadei di Cesena. La sua ottima prestazione gli ha consentito di conquistare anche il titolo di Candidato Maestro.

Completano il podio al secondo posto il Candidato Maestro, campione 2003 Martin Kowalczyk di Bolzano e al terzo posto il quattro volte Campione Italiano Bersan Vrioni di Viterbo.

Anche il titolo di Campionessa Italiana, per la terza volta consecutiva se lo è aggiudicato Erica Pezzolato di Rovigo.

Oltre ai vincitori a festeggiare è l’Associazione tutta che, fondata nel 1972, proprio quest’anno compie il suo cinquantesimo anniversario. celebrato contestualmente alla premiazione. Per il Comune di Rimini ha presenziato l’Assessore Morolli.

Il prossimo appuntamento per l’A.S.C.I.d. sarà, dal 16 al 18 settembre, il Campionato Italiano a Squadre dove schiererà due formazioni nel raggruppamento di Montesilvano (PE).

Pubblicato il 07/09/2022.

Museo Tattile Omero – Il digitale sulla punta delle dita

Domenica 11 settembre alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Museo Omero si svolgerà il dibattito “Il digitale sulla punta delle dita. Per una cultura accessibile nell’era della digitalizzazione”.

L’evento è parte del calendario Festival OFF, appuntamenti a corollario del Festival del Giornalismo (dal 7 al 9 ottobre ad Urbino) che quest’anno, giunto alla decima edizione, affronta il tema “Dal web alla Terza. La vita della cultura nel mare della rete”.

Presenti al dibattito i relatori: Cinzia Dal Maso (collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine), Luca Dal Pozzolo (responsabile dell’area ricerca di Fondazione Fitzcarraldo, dirige l’Osservatorio Culturale del Piemonte), Fabio Fornasari (architetto, collabora con il Museo Omero realizzando allestimenti accessibili), Edoardo Fleischner (docente di Scrittura crossmediale e di Comunicazione digitale alla Facoltà di Sociologia dell’Università Statale di Milano; collabora con Radio radicale nella trasmissione “Media e dintorni”), Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Luca Tremolada (per il Sole 24 Ore coordina il canale Tecnologia e scrive nella redazione scientifica di Nòva 24). Modera Lella Mazzoli (professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ideatrice e coordinatrice del Festival con Giorgio Zanchini). L’ingresso è libero. Durante l’evento è garantito il servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Il dibattito verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero, raggiungibile anche dal sito del Festival. Al termine del dibattito è prevista una visita guidata alla collezione museale per tutto il pubblico partecipante.

Pubblicato il 07/09/2022.

Riparte da settembre l’iniziativa “Artista a Bordo”

Protagonista di settembre è Felice Tagliaferri, scultore italiano che, per circa un mese, presenta con Riccardo Benedini la prima mostra galleggiante accessibile alle persone con disabilità visiva: dalla Mostra del Cinema di Venezia (7 settembre) sino alla Barcolana di Triste (9 ottobre). Ecco gli appuntamenti clou

Venezia 5 settembre – Vedere oltre la vista è il nome dell’installazione itinerante realizzata dallo scultore italiano Felice Tagliaferri e curata da Riccardo Benedini a bordo di Lycian Princess, prima galleria galleggiante d’Italia. L’artista inaugurerà il suo viaggio in mare mercoledì 7 settembre, in concomitanza con la 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, accompagnando attori e giornalisti alla scoperta di un percorso tattile sensoriale a bordo del bellissimo caicco turco di 30 metri ormeggiato presso la nuova darsena di Marina Santelena a Venezia. La mostra sarà visitabile, previo appuntamento, per tutto il mese di settembre e sarà interamente accessibile anche per le persone con disabilità visive.

PERCORSI SENSORIALI – L’artista tornerà a bordo sabato 17 e domenica 18 e guiderà per mano e con la voce i visitatori desiderosi di sperimentare un percorso sensoriale nuovo e affascinate per riscoprire quei sensi assopiti dal dominante senso della vista.

L’avventura in mare di Tagliaferri, che darà vita a un cortometraggio emozionale, si concluderà il 9 ottobre alla Barcolana di Trieste, quando la Lycian Princess veleggerà con l’opera in marmo “Carta dei diritti delle persone con disabilità” tra le altre imbarcazioni che partecipano alla competizione.

HA FATTO IL GIRO DEL MONDO – L’obiettivo dell’opera è quello d’incontrare tutti i Capi di Stato del mondo che, con martello e scalpello, sotto la guida esperta di Tagliaferri, incideranno le proprie iniziali: così facendo toglieranno qualche granello di marmo e la Carta dei diritti assumerà un peso più sostenibile per tutti. L’iniziativa, condivisa con il velista Andrea Stella e la sua Onlus “Lo Spirito di Stella”, non ha eguali al mondo e riceve ora nuova linfa grazie ad “Artista a Bordo”. Un format ideato dall’art curator Riccardo Benedini in collaborazione con l’armatrice veneziana Marina Rossi per offrire ad artisti, designer e creativi l’opportunità di raccontarsi attraverso brevi interviste nel Mar Mediterraneo.

CHI È L’ARTISTA?

“L’esplorazione tattile di ogni mia opera rivela dettagli non percepibili con il solo uso della vista”. Felice Tagliaferri è uno scultore non vedente che ha intrapreso dalla fine degli anni ‘90 un percorso artistico molto personale da lui stesso riassunto nello slogan “Dare forma ai sogni”. Le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che prima nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili. Tagliaferri si destreggia abilmente fra i più diversi materiali come la creta, il marmo, il legno e la pietra che vengono trattati e plasmati con tecniche diverse.

Nel 2006 fonda la Chiesa dell’Arte, la prima scuola di arti plastiche al mondo diretta da uno scultore non vedente. L’obiettivo di questa scuola itinerante è organizzare corsi rivolti a persone che vogliono scoprire un modo nuovo e alternativo di creare forme artistiche, seguendo il particolare metodo di lavoro tattile-visivo di Tagliaferri, in cui si guarda con le mani e si tocca con gli occhi. Il suo impegno è da sempre rivolto al diritto alla fruizione dell’arte da parte di tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità, abbattendo ogni genere di barriera sia fisica che mentale ed educando le persone a percepire la disabilità non come limite ma, piuttosto, come un modo diverso di interpretare la vita.

Collabora in maniera continuativa con i Musei Vaticani, il Museo Tattile Statale Omero, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Roma, la Collezione Guggenheim di Venezia ed università ed istituzioni sparse in tutto il mondo.

Grazie alla direzione artistica di Riccardo Benedini, le opere di Felice Tagliaferri sono ora protagoniste di uno storytelling emozionale nei porti più belli del Mar Mediterraneo.

Riccardo Benedini è un art dealer che trasforma gli oggetti in indimenticabili esperienze da vivere, studiando format completamente “tailor made” per diffondere la cultura in modo originale. Attraverso le sue storie, pubblicate sul sito www.riccardobenedini.com e sul suo canale Instagram (@riccardobenedini_), Benedini accompagna i lettori in un viaggio memorabile alla scoperta degli oggetti che lo circondano e dei loro luoghi, organizzando visite private presso gli atelier degli artisti con cui collabora e le suggestive dimore che ospitano le sue avventure.

Potete seguire il viaggio in mare di Felice Tagliaferri sul profilo Instagram del curatore di “Artista a Bordo” @riccardobenedini_

Per maggiori informazioni: info@riccardobenedini.com +39 3200664393

Pubblicato il 07/09/2022.