Seminario: “Conoscersi e conoscere”

Con immenso piacere e su impulso del Comitato Giovani vi proponiamo un seminario via zoom rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.

Il seminario approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme: simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia. 

L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sibilla Giangreco psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività e si terrà su piattaforma zoom giovedì 22 settembre dalle 15.30 alle 17.30.

Per partecipare sarà sufficiente entrare con il seguente link: https://zoom.us/j/94552306814?pwd=eDBkK0lZY2tWV3JUVlVWUzJ4Q2FDdz09

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,94552306814#,,,,*282260# Italia

+390694806488,,94552306814#,,,,*282260# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/acftOi5p3i

Inoltre, sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio e porre domande all’esperta utilizzando la chat di Zoom o il form di Slash Radio Web.

Poster dell’evento: nell’immagine il gruppo scultoreo di Amore e Psiche di Antonio Canova

Pubblicato il 21/09/2022.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Linda Legname

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per

mercoledì 28 settembre 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

– WhatsApp, al numero 371 3894496

– telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi. Avremo tanto da dire e da dirci!

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 21/09/2022.

U.I.C.I. Vicenza – Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più tal viaggio”

Autore: Matteo Marini

Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo

Dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023

Mostra a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Vicenza, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Comitato Nazionale dedicato a Pigafetta ed in collaborazione con la sezione UICI di Vicenza, è realizzata in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) guidata da Ferdinando Magellano e conclusa – dopo la morte di Magellano – da Juan Sebastián Elcano, a cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta. Proprio attorno alla figura di quest’ultimo si è costituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni “500 anni fa il primo viaggio attorno al mondo: Antonio Pigafetta, vicentino, cronista della spedizione di Magellano”, con l’approvazione del Ministero della cultura, che riunisce studiosi e istituzioni per far conoscere la figura di Pigafetta e indagare l’eredità dell’impresa di cui fu protagonista.

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, dichiara: “Gallerie d’Italia si confermano parte viva della città, presenti nei momenti culturali più significativi del territorio, al fianco dell’Amministrazione e in sinergia con importanti istituzioni del Paese. Il contributo della Banca per i 500 anni dal viaggio di Magellano si esprime in una originale iniziativa espositiva, attorno cui proponiamo un programma di attività e approfondimenti che vogliono coinvolgere un pubblico ampio, in particolare studenti e appassionati.

Palazzo Leoni Montanari è ancora una volta luogo aperto alla città, dedicato alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale di Vicenza e alla riflessione su temi di grande interesse storico e di significato sempre attuale.”

L’apertura dell’esposizione ricorda la tappa conclusiva della spedizione con il ritorno della nave Victoria in Spagna, avvenuto appunto il 6 settembre 1522, segnando uno dei momenti più importanti delle celebrazioni che la città di Vicenza dedica sin dal 2019 al viaggio di Magellano-Pigafetta.

La mostra, nata dall’idea dell’Associazione Culturale Pigafetta 500, ha come protagonista il manoscritto della Relazione del primo viaggio attorno al mondo conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, considerato il più antico testimone della versione originale redatta da Antonio Pigafetta, e diventato testo di riferimento ai nostri giorni.

Il documento è affiancato dalla pregevole carta nautica delle Indie e delle Molucche di Nuño Garcia de Toreno (1522), proveniente dai Musei Reali di Torino, da esemplari di cartografia del XV e XVI secolo, antichi volumi a stampa e opere selezionate dalle raccolte della Biblioteca civica Bertoliana, del Museo Diocesano di Vicenza, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia. In mostra oggetti particolari, come il mantello in pelle di guanaco, animale descritto da Pigafetta, sconosciuto agli europei, e preziosi materiali cartografici che permettono di ricostruire la conoscenza del mondo prima, durante e dopo il viaggio, offrendo spunti per riflettere sulla straordinaria ricchezza di informazioni che la Relazione di Pigafetta ha consegnato all’umanità.

All’interno della mostra vi è uno spazio dedicato con a disposizione sussidi tiflodidattici, per rendere il percorso espositivo accessibile a persone con disabilità visiva. 5 Tavole riproducono le mappe sul globo delle tappe durante il viaggio con descrizioni in braille e nero ingrandito ed in rilievo per ipovedenti.

In occasione del giorno di inaugurazione della mostra, il 6 settembre 2022, le Poste Magistrali dell’Ordine di Malta hanno previsto alle Gallerie d’Italia una speciale postazione per un annullo postale, in ricordo dell’appartenenza di Pigafetta all’Ordine e della dedica che fece della Relazione al Gran Maestro Fra’ Philippe de Villiers de L’IsleAdam.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 24 settembre 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici di Cagliari, si riavvieranno, dopo la pausa estiva, gli incontri mensili della Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Ai partecipanti chiediamo di dotarsi di auricolari personali necessari per la partecipazione ad alcuni giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 23 settembre 2022.

I gruppi Scouts Agesci del Sulcis iglesiente, nell’ambito delle loro attività rivolte anche alle disabilità, ripropongono la nostra partecipazione ad una passeggiata inclusiva programmata per sabato 24 settembre 2022. L’escursione prevede un percorso a piedi di circa 2 chilometri nei pressi della Miniera di Orbai a Villamassargia con la programmazione di soste e descrizioni del contesto ambientale. L’incontro è previsto alle ore 16,00 circa a Villamassargia. Da Cagliari il gruppo delle socie e dei soci che gradiranno partecipare partiranno in treno dalla stazione centrale di Via Roma alle ore 14,44 con arrivo programmato a Villamassargia per le ore 15,30 circa. I volontari scout organizzeranno i mezzi necessari per curare il trasferimento dalla stazione treni al punto di partenza per l’escursione che si concluderà intorno alle 19,30/20,00. Il rientro per la stazione dei treni sarà ugualmente curato dagli organizzatori con partenza programmata dalla stazione per le ore 20,30, Villamassargia/Cagliari, con arrivo alla stazione centrale di Cagliari per le ore 21,20 circa. Per motivi organizzativi preghiamo le socie e i soci che desiderassero partecipare di voler confermare l’adesione quanto prima e comunque non oltre mercoledì 21 settembre. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

Venerdì 30 settembre 2022 è stato programmato, l’incontro del “CLUB DEL LIBRO” organizzato da Cristiana Mameli presso la sede Uici di Cagliari, dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Sarà un’occasione per scambiarsi idee e suggerimenti di lettura. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Riprende finalmente l’attività manuale e conviviale del laboratorio creativo rivolta a soci e simpatizzanti, con ritrovo presso la sezione, ogni lunedì dalle ore 15 alle 18 circa, per 2 lunedì di prova a titolo gratuito e, dal primo lunedì di ottobre, per chi deciderà di aderirvi con continuità, verrà richiesto un minimo contributo di compartecipazione di euro 50 per l’intero periodo fino a giugno 2023. Allo stesso modo, il giovedì, riprendono gli incontri di addestramento all’uso delle tecnologie (smart assistent Alexa, smartphone, pc…), a cura dei referenti Orietta Baraldi e Paolo Casati, i primi due incontri a titolo gratuito, i successivi a fronte di un contributo minimo di euro 10 per quelli individuali, e di euro 5 per quelli a piccoli gruppi, adesioni da trasmettere alla segreteria.

Allo scopo di coinvolgere i nostri giovani e anche i “diversamente giovani”, ad appassionarsi ad un’attività sportiva dilettantistica, grazie al finanziamento della fondazione BAM e alla compartecipazione di I.Ri.Fo.R sezione di Mantova, in collaborazione con l’ASD ABC VIRTUS MANTOVA , la sezione promuove lo Showdown, una sorta di ping pong per non vedenti, che verrà svolto presso una palestra della città, a partire dal mese di ottobre. Gli interessati di ogni età, sono invitati a farlo presente agli uffici sezionali, seguiranno ulteriori informazioni ed indicazioni. Sono già in consegna al domicilio di chi lo ha richiesto, i dispositivi Alexa, donati dalla nostra UICI Nazionale, chi fosse interessato a saperne dipiù sull’impostazione e configurazione, così come sull’utilizzo e sulle potenzialità del dispositivo a comandi vocali, semplice e stimolante soprattutto per le persone anziane e/o sole, oltre che per la domotica smart, potrà partecipare, previa segnalazione, agli incontri che si terranno il giovedì pomeriggio in sezione, dalle ore 15 alle 17 circa, a cura dei referenti Orietta Baraldi e Paolo Casati.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Idee a confronto: incontro online per scegliere un voto responsabile

Autore: Alessandro Trovato

Sai già chi votare? Conosci cosa ha fatto e cosa intende fare la politica a favore della nostra disabilità? Hai già le idee chiare? Se la risposta è no o hai dei dubbi, questo incontro fa per te. La sede territoriale di Venezia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha scelto di offrire ai Soci un servizio per permettere di districarsi tra i molti candidati, programmi e idee che troveremo nei seggi elettorali il prossimo 25 settembre. Da sempre la nostra Associazione si pone come soggetto di categoria apartitico ma pronto a dialogare con tutte le forze politiche per portare avanti la promozione dei nostri diritti e la massima inclusione sociale. In occasione delle prossime elezioni quindi vogliamo proporre ai soci un momento di sana informazione prima del voto. Tutti i candidati avranno il medesimo tempo a disposizione per rispondere alle domande che gli saranno poste. I soci potranno ascoltare le loro risposte ed eventualmente utilizzare la chat. Sarà garantito il monitoraggio del tempo a disposizione e della chat in modo ferreo. Gli ospiti coinvolti fanno riferimento alle circoscrizioni che includono la provincia di Venezia e sono, in ordine alfabetico, i seguenti: Barban Flavio, Movimento 5 Stelle; Griguolo Marco, Azione / Italia Viva; Lavini Lorenza, Forza Italia Marchetto Aliprandi Martina, Fratelli d’Italia; Scarpa Rachele, Partito Democratico; Scibelli Michele, + Europa; Senatrice Erika Stefani – attuale Ministro della Disabilità -, Lega per Salvini Premier IN FASE DI DEFINIZIONE, Noi Moderati (Coraggio Italia) L’incontro avverrà tramite la piattaforma Zoom dalle ore 16.30 alle ore 18.30 di mercoledì 21 settembre. Potrai inoltro seguirlo tramite la pagina Facebook UICI Venezia. A seguire i link:

Argomento: Elezioni politiche 2022 Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/95416351848

ID riunione: 954 1635 1848

Link per Facebook: www.facebook.com/uicivenezia/

Ti ricordiamo inoltre che le urne saranno aperte dalle ore 07.00 alle ore 23.00 del 25 settembre c.a..

Al seguente link troverai la circolare 122 per essere informato sui metodi di supporto a cui hai diritto durante l’azione del voto: https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6503

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Le Gallerie per tutti!

L’Associazione Isola Tour e le Gallerie dell’Accademia di Venezia propongono un calendario di attività gratuite ideate per coloro che hanno difficoltà visive, offrendo esperienze guidate che aprono nuove percezioni grazie a sensorialità differenti.

Si potranno scoprire le origini del complesso della Carità, la sua evoluzione e trasformazione, gli elementi architettonici dell’edificio e le sue decorazioni, approfondendo la conoscenza di alcuni capolavori conservati in museo. Le attività sono state progettate sulla base di visite tattili e laboratori specifici realizzati nel tempo attraverso i sussidi tattili disposti dal museo per continuare la riflessione sul tema dell’accessibilità delle opere. Ogni percorso propone un’esperienza che coinvolge diverse sensorialità oltre al tatto, per scoprire le opere accompagnati da operatori specializzati.

Le attività sono proposte nell’ambito della collaborazione dell’associazione Isola Tour con le Gallerie dell’Accademia e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Venezia

Informazioni e prenotazioni

Le esperienze sensoriali sono gratuite, comprese nel regolare titolo di accesso al museo.

Per prenotazioni: e-mail: didattica.isolatour@gmail.com

telefono via WhatsApp/messaggio vocale: Federica Montesanto 3311396393 / Lucia Bondetti 3492258189

Le prenotazioni saranno disponibili fino al giorno prima dell’evento.

In caso di mancata disponibilità di posti la mattina sarà data comunicazione ai richiedenti di un eventuale secondo turno pomeridiano esclusivamente via mail.

Calendario appuntamenti

Sabato 1 ottobre 2022

Due maestri veneziani: Paolo Veneziano e Giorgione

Un percorso multisensoriale attraverso cui esplorare la rappresentazione della figura umana e della natura nella pittura veneziana. Ci si concentrerà sulla lettura dei disegni a rilievo e l’analisi del capolavoro di Paolo Veneziano Madonna in trono con committenti e sull’esplorazione tattile della celebre Tempesta di Giorgione da Castelfranco nella sua riproduzione in bassorilievo prospettico in dimensioni fedeli all’originale realizzato dagli esperti del museo Anteros di Bologna.

Partenza ore 10.00, durata 2 ore (max 6 persone per gruppo, più eventuali accompagnatori e/o cani guida)

Sabato 5 novembre 2022

Misura e proporzione: l’architettura alle Gallerie e nell’Uomo Vitruviano

Analisi de L’uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci attraverso l’esplorazione tattile del disegno a rilievo e la restituzione corporea dell’affascinante immagine, insieme a un percorso dedicato alle proporzioni architettoniche che dal corpo si riflettono nella forma e nelle dimensioni degli edifici.

Partenza ore 10.00, durata 2 ore (max 6 persone per gruppo, più eventuali accompagnatori e/o cani guida)

Sabato 3 dicembre 2022

Attraverso le Gallerie dell’Accademia: storia di un luogo e delle sue opere

I visitatori potranno scoprire le origini del complesso della Carità, la sua evoluzione e trasformazione partendo dalla storia della Scuola Grande, fino a conoscere l’epoca in cui Maestri e allievi praticavano le belle arti nella scuola dell’Accademia. Si prevede l’esplorazione tattile degli elementi architettonici dell’edificio e delle sue decorazioni attraverso una passeggiata tra ambienti interni ed esterni con la guida di alcuni personaggi storici nelle loro testimonianze. A concludere la lettura tattile del modello ligneo dell’edificio.

Partenza ore 10.00 e ore 14.30 (secondo turno garantito), durata 2 ore (max 6 persone per gruppo, più eventuali accompagnatori e/o cani guida)

https://www.isolatourvenezia.com

Facebook: https://www.facebook.com/IsolaTourVenezia

Instagram: https://www.instagram.com/isolatour/

Pubblicato il 20/09/2022.

Teatro No Limits – Audiodescrizioni ottobre

Quest’anno vi regaleremo esperienze nuove che ci metteranno alla prova e che speriamo accolgano il vostro sostegno e interesse. Per la prima volta andremo infatti ad audiodescrivere spettacoli di danza e di arte circense, oltre a quelli di prosa ormai consolidati.

Potete contattarci via cellulare al numero 328-2435950 anche con messaggio vocale su whatsapp.

“OPENING NIGHT – LA SERA DELLA PRIMA” spettacolo di danza

Domenica 9 ottobre – ore 15.00 TEATRO BONCI – Cesena

La Veronal, compagnia di danza con sede a Barcellona, è la rivelazione della scena coreografica europea degli ultimi anni. Opening Night è un omaggio al mondo del teatro, al fulgore magico delle sue luci, ma anche alle sue ombre e, ovviamente, ai suoi fantasmi. Dal film di Cassavetes lo spettacolo prende il titolo ma anche l’eleganza delle sue atmosfere dense dietro le quinte, e un emozionante monologo iniziale rende omaggio alla Gena Rowlands del film.

Durata: 1 ora e 20 minuti

“DITEGLI SEMPRE DI Sì”

Di Eduardo De Filippo

Regia Roberto Andò

Con: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Edoardo Sogente e Massimo De Matteo

Domenica 16 ottobre – ore 17.00 TEATRO MORLACCHI – Perugia

Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, un’opera vivace e colorata che racconta le vicende di Michele Murri il quale, dopo un anno trascorso in manicomio, torna a casa, ospite della sorella Teresa. L’uomo è ben lontano dalla guarigione, ma nessuno sembra accorgersene. Il protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.

Durata: 1 ora e 50 minuti

“I DUE GEMELLI VENEZIANI”

Di Carlo Goldoni

Regia Valter Malosti

Con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi

Domenica 23 ottobre – ore 16.00 TEATRO BONCI – Cesena

Domenica 30 ottobre – ore 15.30 TEATRO GALLI – Rimini

Domenica 13 novembre – ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI – Ravenna

I due gemelli veneziani è una gran macchina di divertimento con un intreccio trascinante fatto di duelli, amori e disamori, fughe, prigioni, ritrovamenti, in cui svetta la magnifica invenzione goldoniana dei gemelli identici ma totalmente opposti di carattere. Ma nella rilettura di Valter Malosti il testo è anche una farsa nera sulla famiglia, l’identità, la passione e la morte.

Durata: 2 ore

Ingressi:

Ridotto per non vedente/ipovedente

Omaggio per accompagnatore

IMPORTANTE:

Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare entro le 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo ci darà modo di organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Frosinone – “Trentino, settimana indimenticabile a Pellizzano in Provincia di Trento”

Autore: Patrizia Onori

In un pomeriggio di giugno, ho sentito squillare il mio cellulare per l’arrivo di un messaggio whatsapp, ho aperto l’audio ed ho ascoltato il trailer inviato dal rappresentante UICI di Frosinone Giuseppe Tozzi, il quale descriveva uno straordinario soggiorno in Trentino organizzato dall’U.N.I.VO.C. provinciale di Frosinone.

Avendo conseguito da qualche mese la Laurea Magistrale, ho immediatamente pensato che avrei potuto godere di un meritato periodo di riposo in montagna.

Nella mattinata di sabato 27 agosto sono partita da Latina per raggiungere la città di Frosinone dove mi attendevano gli altri componenti del gruppo uniti ai volontari con i quali ho trascorso l’intera vacanza.

Siamo arrivati in Hotel verso le 20 e dopo aver cenato, abbiamo ricevuto le chiavi delle nostre stanze ed abbiamo sistemato i bagagli.

Tutto ciò non mi sembrava vero e nello stesso momento, vivevo un’indescrivibile emozione mai vissuta precedentemente poiché per la prima volta ero in vacanza non accompagnata dalla mia famiglia ma da una giovane e bravissima volontaria di nome Vanessa Di Fabbio che ringrazio veramente di cuore per il supporto che mi ha fornito durante i sette giorni trascorsi insieme.

Le giornate trascorrevano all’insegna delle suggestive passeggiate in montagna guidate dalle particolari descrizioni fornite dai volontari e dalle innumerevoli risate che alleviavano la nostra fatica.

Da ricordare la caratteristica escursione presso la “Baita Velon” in Val di Sole, dove abbiamo avuto la possibilità di gustare formaggi e specialità locali.

Spesso dopo pranzo e dopo cena, ci riunivamo nella veranda dell’albergo per cantare tutti insieme accompagnati dalla chitarra suonata dal volontario Giuliano Palone, bello il coro.

Giovedì primo settembre, è stata organizzata la serata danzante; così, dopo la mattinata trascorsa in funivia per raggiungere l’alta quota, la passeggiata pomeridiana e dopo una rinfrescante doccia, ho indossato un delicato abito ed insieme alla stupenda Vanessa, siamo scese a cena.

Venerdì due settembre in mattinata, attraverso due percorsi in funivia, siamo saliti in montagna fino a quota tremila metri ed io insieme al volontario Giuliano Basilischi, abbiamo inoltre affrontato a piedi il non semplice percorso per raggiungere il ruscello distante circa trecento metri, che emozione!

Nel pomeriggio accompagnati dai pullmini condotti dai volontari, ci siamo recati a Madonna di Campiglio per fare shopping, per dar luogo ad una passeggiata e per esplorare quel posto veramente sorprendente.

Sabato tre settembre in mattinata, dopo aver preparato le valige, siamo partiti da Pellizzano per rientrare nelle nostre abitazioni ed ognuno di noi è tornato a vivere la propria quotidianità.

Durante il viaggio abbiamo chiacchierato ricordando i momenti vissuti insieme e l’indelebile soggiorno che ci ha trasmesso rilevanti attimi di svago e di riflessioni interiori.

Voglio sottolineare la speciale collaborazione, la comprensione e l’intensa stima che abbiamo creato nel gruppo.

A tal proposito, riporto una testimonianza che ho vissuto con memorabile emozione durante l’ultima parte del viaggio di ritorno.

Infatti, il Signor Alessandro Belli, Marito della Signora Michelina Palmigiani socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone, da circa dieci anni affetta da una malattia degenerativa agli occhi, pronunciando delicatamente il mio nome mi ha ringraziato per la gioia che nei giorni vissuti insieme ho trasmesso a Lui e a Sua moglie, mi ha espresso la Sua gratitudine per aver loro fatto comprendere che nonostante la disabilità, vale la pena vivere sempre e comunque con gioia e  determinazione.

Mi ha inoltre comunicato che ricorderanno ogni attimo e Lui e Sua moglie affronteranno tutto in maniera più fluida andando avanti nonostante le difficoltà ma godendo più intensamente delle gioie della vita.

Grazie Alessandro e Michelina, sono felice di essere portatrice di gioia e particolarmente di trasmettere inconsapevolmente la gioia di vivere.

Ringrazio tutti voi amici per la stima e la fiducia che mi avete riconosciuto, sono contenta di avervi incontrato e vi assicuro che personalmente provo per tutti Voi uguale apprezzamento ed immensa ammirazione.

Grazie al rappresentante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone Giuseppe Tozzi per aver permesso la realizzazione della gita preparando e disponendo tutto nel migliore dei modi.

Grazie ad Onorio Vozza Presidente U.N.I.VO.C per aver organizzato anche quest’anno una singolare e piacevole settimana in Trentino.

Grazie agli strepitosi Volontari Giuliano Basilischi, Daniela Cristofari, Giuliano Palone, Vittorino Caponera, Luciana Maggi, Luca Greco e Vanessa Di Fabbio per averci eccellentemente supportato, per aver messo a disposizione il loro tempo, la loro voce ed i loro occhi e per averci regalato la possibilità di trascorrere profondi istanti di gioia ed amicizia.

Che senso avrebbe la vita se non avessimo il coraggio di affrontarla nonostante le difficoltà?

Bisogna comunque porsi degli obiettivi da raggiungere, vivere felicemente per amare ed essere amati.

Pubblicato il 16/09/2022.

Contributo dei lettori: Uno sguardo speciale su Siracusa!

Autore: Michela Galetto

È proprio il caso di dire: quando l’Unione fa la forza!

Mio marito ed io, soci della sezione UICI di Imperia, abbiamo contattato la sezione UICI di Siracusa per chiedere loro se, gentilmente, avessero un accompagnatore o una guida da metterci a disposizione per scoprire e visitare la città così particolare, ricca di cultura e storia.

Il Presidente Carmelo Fangano e la dottoressa Boscherini hanno fatto molto di più: è vero che i siciliani non si limitano ad accoglierti, ma ti adottano, però ci hanno trovato due guide veramente speciali: Amel e Alessandro: due ortigiani D.O.C. ipovedenti, in gamba.

Il nostro giro è iniziato mangiando un’ottima granita con brioche, lunga- un attentato alla linea, in compagnia delle nostre super guide, della dottoressa e del presidente.

Dopo di che, rifocillati e rinfrescati, siamo partiti a piedi alla scoperta di Ortigia: il centro storico di Siracusa che sorge su un’isola, collegato al resto della città da un ponte.

Prima il monumento ai caduti, poi la statua di Archimede, raffigurato con uno specchio in mano.

E già un tuffo nei ricordi di scuola.

Ci immergiamo nelle caratteristiche vie di Ortigia, lastricate da pietre laviche, come la maggior parte delle città storiche della Sicilia.

Ci accolgono le rovine del tempio di Apollo, risalente al V sec A.C.

Alessandro è appassionato di storia e conosce la sua città pietra per pietra. Nonostante sia ipovedente, state sicuri che se vi dice che siete davanti alla chiesa di S. Sebastiano e vi dice lo stile architettonico e l’anno di costruzione, ci siete di fronte sul serio. Conosce talmente tanti particolari e curiosità che potrebbe fare tranquillamente concorrenza ad Alberto Angela!

I due ragazzi ci fanno visitare il più possibile di Ortigia ed io mi illudo che abbiamo finito, che avranno sicuramente altro da fare, invece, eccoli!

Il pomeriggio ci portano a vedere il famosissimo quadro di Caravaggio: il Seppellimento di Santa Lucia.

Restiamo estasiati di fronte a tanta meraviglia.

Alessandro ed io, facciamo del nostro meglio per descriverlo a mio marito e, nonostante adori Caravaggio, il quadro mi trasmette angoscia, forse perché il pittore temeva di essere catturato e condannato alla decapitazione, cosa che, secondo me, decisamente traspare.

Poi, con una guida del posto, visitiamo la Neapolis: la latomia del paradiso, l’orecchio di Dionisio (dove tra le altre cose la guida ci dice che lì hanno girato l’ultimo film di Indiana Jones) ed il teatro greco e quello romano.

Il mattino dopo, che non credessi di riposare, insieme ai ragazzi visitiamo il Duomo di Ortigia: un vero concentrato di storia e di stili architettonici.

Amel ha prenotato l’audioguida, così mentre lei legge i numeri, possiamo ascoltare un’avvincente e dettagliata spiegazione del duomo.

Ovviamente prima, abbiamo fatto colazione, sempre per mantenere la linea.

Pensate che abbiamo visto tutto?

Nemmeno per sogno!

Siracusa è uno scrigno di arte e storia inesauribile, non basterebbe un mese per assaporare tutto!

Con la dottoressa Rita, una guida fantastica, vediamo le catacombe di Santa Lucia.

Siracusa, dopo Roma, ha il complesso di catacombe più grande. Scopriamo che è stata anche la culla della prima comunità cristiana d’Occidente, prima di Roma, che è stata visitata perfino da Paolo che ha predicato qui.

Rita ci fa toccare e ci spiega con dovizia di particolari le catacombe, gli affreschi, le sepolture, la storia.

L’avremmo ascoltata per ore!

Il giorno dopo, la dottoressa ci organizza anche il giro in barca di Ortigia, che costeggia tutta la parte storica della città, offrendoci un punto di vista speciale.

Infine giunge fin troppo presto il momento di ringraziare e salutare Alessandro e Amel, le nostre due guide, ormai siamo amici.

Sono stati giorni intensi, di cammino, condivisione, storia, cultura, arte, simpatia, esperienze, voglia di sperimentare.

Auspico che, le varie sezioni possano davvero collaborare per raggiungere questi splendidi risultati!

Pubblicato il 16/09/2022.