Contributo dei lettori – Rinnovamento o restaurazione

Autore: Massimo Vita

In questi giorni confrontandomi con tanti amici mi sono sentito dire che si vergognano di aver sostenuto Mario Barbuto sin dal 2010 e questo per tutto quando è successo dal congresso ad oggi.

Io mi sono detto e ho detto loro che non noi ci dobbiamo vergognare ma chi quel progetto ha tradito, chi con il passare del tempo si è affezionato al potere tanto da strutturare una rete sempre più ristretta posta a difesa della sua posizione.

Barbuto con il congresso del 2020 ha compiuto scelte quasi scientifiche per chiudere il suo cerchio magico ma come spesso accade, quando il potere è troppo accentrato e a difesa di una piccola oligarchia qualcosa non funziona e basta un anello dell’ingranaggio che si rompe che il castello crolla.

Nella Direzione e poi nel Consiglio nazionale voluti da Barbuto sono scoppiate le contraddizioni e poi, con la ciliegina della candidatura c’è stata una vera deflagrazione.

Il Consiglio nazionale dei “leali” si è spaccato con la sua candidatura al parlamento ma poi, tutti si aspettavano che mantenesse la promessa di non tornare alla presidenza.

Come io avevo detto la sua promessa si è dimostrata falsa e ieri Barbuto è ritornato in sella dimostrando che dell’Unione ne fa solo uno strumento per la sua volontà di potenza mascherata di rispetto per le regole e di amore per l’Unione.

Sostengo e apprezzo quei consiglieri nazionali che conducono un’operazione trasparenza a difesa dell’associazione e mi adopererò, per quello che vale affinché la loro azione abbia successo.

Ieri alla radio abbiamo avuto una prova di cosa ci aspetta, dobbiamo agire con stile e mantenere ferme le nostre idee.

Faccio appello ai tanti soci, tanti dirigenti regionali e territoriali che amano l’Unione a volersi ribellare e riunire le forze affinché il Consiglio Nazionale possa sfiduciare chi, con tanta prepotenza si vuole servire dell’Unione e dargli lo sfratto al fine di aprire un’era davvero nuova e andare in modo collegiale aperto e trasparente verso il congresso del 2025.

Solo un’affermazione tra quelle espresse ieri alla radio condivido: “vogliono liberarsi di questo presidente”.

Sì, io spero proprio che il Consiglio nazionale liberi l’associazione da questo presidente accentratore.

Caro presidente, dici di rispettare gli organi e certamente gli organi dovranno dire la loro ma credo, molto sommessamente, che avresti il dovere di rispettare i Ciechi e gli Ipovedenti.

Domanda: visto che tieni agli organi, come mai non hai ancora convocato il Consiglio nazionale?

Pubblicato il 29/09/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Domenica al Museo nel Polo Tattile di Catania

L’appuntamento torna il 2 di ottobre dopo più di due anni e mezzo di assenza a causa delle restrizioni anti-Covid. Visite guidate per disabili visivi e vedenti alla scoperta dei plastici dei monumenti del Mediterraneo, dei dipinti a rilievo e delle sculture realizzati dalla Stamperia regionale Braille. Aperti anche il Bar al buio e il Giardino sensoriale

Domenica prossima, 2 ottobre, nel Polo Tattile Multimediale dell’Uici di via Etnea 602 a Catania, una delle strutture turistico-museali specializzate più note e importanti della Sicilia, torna dopo oltre due anni e mezzo di sospensione per il Covid, l’appuntamento con la Domenica al Museo, iniziativa organizzata in tutt’Italia dal Mibact ogni prima Domenica del mese.

“Il Polo Tattile Multimediale – ha ricordato il presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Gaetano Renzo Minincleri – è nato nel 2008 e nelle sue sale contiene i plastici di molti tra i monumenti più famosi e della Sicilia e di tutto il Mediterraneo. Che possono essere letti attraverso le dita, toccandoli. E questo ha sempre attirato non soltanto i disabili visivi, ma anche chi vede”.

“La nostra struttura – ha spiegato il direttore del Polo Tattile Multimediale, Luca Grasso – domenica rimarrà aperta dalle 17 alle 22, con ultimo ingresso alle 21. Si potrà entrare gratuitamente e senza prenotazione. Per girare le nostre tredici sale i gruppi, seguiti dalle nostre guide, impiegano circa un’ora. I plastici sono realizzati in modo da rendere efficace al massimo la sensazione tattile e hanno, per essere meglio leggibili dagli ipovedenti, colori molto forti”.

“Ma a visitare il nostro Museo – ha aggiunto – sono tantissimi vedenti e in particolare famiglie, come forma di conoscenza e sensibilizzazione nei confronti della disabilità visiva. E quindi i bambini possono rendersi conto di come un plastico possa essere esplorato con il tatto oltre che con la vista”.  

Nel Museo del Polo Tattile Multimediale – intitolato a Jorge Luis Borges, l’argentino che fu uno dei più importanti e influenti scrittori del secolo scorso e che, a causa di una retinite pigmentosa, divenne completamente cieco – è Vietato non toccare. Nelle sue sale si trovano dai plastici architettonici dei maggiori monumenti di Catania al Colosseo, dal Castello di Maniace al Muro del Pianto, dal Teatro Greco di Siracusa alla Basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme, dal Teatro Bellini alla Moschea di Kairouan, dalla Torre Eiffel all’ancora non realizzato Ponte sullo Stretto di Messina. Di particolare interesse anche le opere pittoriche in rilievo: la Creazione di Adamo di Michelangelo, la Medusa di Caravaggio, la Gioconda di Leonardo Da Vinci, realizzate secondo il metodo della scomposizione in piani ottico-tattili. E ci sono naturalmente le sculture, anche queste realizzate dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, che da quarant’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei disabili visivi siciliani e non solo.

“Ad accompagnare i visitatori, inoltre – ha sottolineato Minincleri – sono guide altamente specializzate, alcune anche ipovedenti e formate con appositi corsi, che inseriscono il monumento ricostruito nel plastico, o la scultura, o la pittura in rilievo, nel suo contesto storico e ambientale”.

Minincleri consiglia a tutti anche l’esperienza del Bar al buio, “che accomuna vedenti e non vedenti” e una visita al Giardino sensoriale, “che, seguendo, bendati, il percorso tattilo-plantare, dà la possibilità di riconoscere le piante, appositamente selezionate, attraverso il loro odore”.

Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 095/500177 o scrivere una email all’indirizzo visite@polotattile.it.

Foto di un momento durante la visita al Polo Tattile Multimediale

Link Youtube

Film visita Polo Tattile Multimediale https://youtu.be/IiL2CUpkKZA

Dichiarazione Gaetano Renzo Minincleri https://youtu.be/CDYYblkdpDY

Dichiarazione Luca Grasso https://youtu.be/sXK-zW06WIo   

Pubblicato il 28/09/2022.

U.I.C.I. Pistoia – Respirazione consapevole ed aromaterapia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps sezione territoriale di Pistoia, con sede in Via Ferrucci, 15, in collaborazione con I.Ri.Fo.R. Pistoia, e Associazione culturale MaylTo si prepara a dare l’avvio al corso “Respirazione consapevole ed aromaterapia”, realizzato grazie al contributo di Far.com Pistoia e organizzato per i propri soci, come prosecuzione del progetto svolto lo scorso anno “Vedere con il corpo attraverso lo yoga”.

Il corso avrà inizio mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 15.00 e si svolgerà a cadenza settimanale fino alla fine di novembre presso Facoltà di Movimento, in via Ludovico Ariosto 18 a Pistoia.

Durante le lezioni saranno proposte nuove posizioni e tecniche di respirazione accessibili alle persone con disabilità visiva e che potranno essere replicate anche a casa in autonomia o con il proprio accompagnatore. Sarà inoltre introdotta l’aromaterapia per offrire ulteriori sensazioni di benessere psicofisico ai partecipanti.

Ogni incontro inizierà con un lavoro di ascolto delle sensazioni fisiche, emotive e mentali, per poi proseguire con la sperimentazione di movimenti corporei accompagnati sempre dall’uso delle tecniche della respirazione consapevole.

“Questo progetto, che ha preso l’avvio l’anno scorso come risposta concreta al difficile periodo vissuto a causa della pandemia, è stato largamente apprezzato dai partecipanti e per questo abbiamo deciso di riproporlo con l’introduzione di nuove posizioni yoga e dell’aromaterapia”, spiega il presidente della sezione Cavalier Tiziana Lupi. “Attraverso la pratica dello yoga torneremo in contatto con tutte le sensazioni provenienti da fuori e dentro di noi con l’obiettivo di ritrovare equilibrio e una maggiore serenità. Inoltre vuole anche questo essere un modo per far sentire la vicinanza della sezione ai propri soci, e mi auguro diventi un appuntamento fisso negli anni a venire”.

Pubblicato il 28/09/2022.

Turismo sensoriale – Una terra per cinque sensi

Esperienze nelle Valli del Natisone, tra natura, cultura ed enogastronomia

Flumen Viaggi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire le Valli del Natisone, un microcosmo del nostro stupendo Friuli Venezia Giulia:

“Una terra con la sua peculiarità linguistica slovena, la sua cultura di incontro tra il mondo slavo e quello latino, la tradizione gastronomica mitteleuropea; un luogo dove le abitazioni e le chiesette hanno mantenuto la loro tradizione costruttiva armonica di pietra e legno e dove tutto si può toccare!” Antonio De Toni

Ci ospiterà un caratteristico B&B delle Valli che si affaccia sul torrente, dove proveremo i gustosi piatti tipici della cucina locale da venerdì 28 a domenica 30 ottobre 2022.

Arrivo alla stazione ferroviaria di Udine e partenza dalla stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado (altre stazioni su richiesta).

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 14/10/2022, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 28/09/2022.

Young Urban Creative Inclusive Tours Smirne (Turchia): 15 – 19 novembre 2022

Dal gruppo VIEWS Italia – UICI:

“Ami viaggiare, l’arte ed il turismo accessibile? Il gruppo Views Italia sta cercando te! Insieme ad altre tre organizzazioni provenienti da Germania, Belgio e Turchia, stiamo infatti collaborando al progetto “Young Urban Creative Inclusive City Tours”, che ha l’obiettivo di rendere le visite alle città maggiormente accessibili e inclusive, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale e di scoprire il paesaggio urbano attraverso tutti e cinque i sensi. Tra il 2022 e il 2023, stiamo organizzando visite in quattro diverse città, una per ogni paese. In esse, i partecipanti disabili visivi possono esplicitare i loro desiderata e vengono elaborate linee guida per sensibilizzare le guide turistiche e rendere le visite più multisensoriali e interattive, permettendo loro di sperimentare la conduzione di tour con clienti non o ipovedenti. Le visite infine vengono registrate e pubblicate, affinché siano fruibili da più persone possibili.

La prima tappa è stata a Berlino e la seconda ad Ancona. La terza sarà ad Istanbul, dal 15 al 19 novembre. Il gruppo sarà formato da un group leader, due partecipanti vedenti e due non o ipovedenti, dai diciotto anni in su. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, previa presentazione di tutti i documenti (sia titoli di acquisto che titoli di viaggio quali carte di imbarco), saranno rimborsate fino a un massimo di 275€ a persona per il viaggio e di 500€ a persona per vitto e alloggio. La lingua del progetto sarà l’inglese. Una sua sufficiente conoscenza sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza.

Programma di massima: – Primo giorno (15 novembre): arrivo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento – Secondo giorno (16 novembre): visita guidata di Smirne, dove potremo apprezzare l’agorà, il quartiere ebraico con le sue sinagoghe, il mercato coperto, il porto e la torre dell’orologio. – Terzo giorno: dopo colazione, ci trasferiremo a Efeso, a circa un’ora e mezza di viaggio. Faremo tappa a Selçuk, dove visiteremo la casa della Vergine Maria. Seguirà poi la visita guidata di Efeso e di Sirince, un suggestivo villaggio di montagna famoso per le sue case in pietra, un pittoresco mercato e la sua tradizione vinicola. – Quarto giorno (18 novembre): prenderemo il traghetto per andare a visitare un museo di quadri e alcuni scavi archeologici. Successivamente, ci sposteremo in un parco chiamato Valle di Omero, poiché si ritiene che vi abbia vissuto il famoso cantore greco. Qui ceneremo e raccoglieremo i feedback dei partecipanti sull’intera esperienza. – Quinto giorno (19 novembre): trasferimento in aeroporto e partenze.

Per candidarti, puoi scriverci all’indirizzo viewsitalia@gmail.com indicando:

– nome e cognome;

– luogo e data di nascita;

– indirizzo e recapito telefonico;

– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo Skype;

– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;

– altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via).

Inoltre, i candidati con disabilità visiva dovranno fornire le seguenti informazioni: se hanno frequentato corsi di autonomia personale e/o orientamento e mobilità e, se sì, in quale città e, se possibile, fornire il nome dell’istruttore; se utilizzano un ausilio per la mobilità: bastone bianco, cane guida o altro; se sono iscritti all’UICI e, se sì, presso quale sezione territoriale.

Al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese, ti invitiamo ad inviare un testo che non superi le 300 parole, il quale dovrà contenere:

• una breve descrizione di sé (chi sono, hobbies, studi o attività lavorativa etc.;

• una breve descrizione delle precedenti esperienze in attività internazionali e nel turismo accessibile;

• le proprie motivazioni a voler prendere parte all’incontro.

Al fine di garantire una equilibrata composizione del gruppo, terremo conto del livello di autonomia personale e orientamento, nonché dell’equilibrio di genere, ovvero la partecipazione in egual misura di uomini e donne. Priorità verrà data ai partecipanti che risultano tra i primi esclusi nella graduatoria effettuata per la tappa berlinese e che non siano già stati coinvolti in altri progetti e ai vedenti che hanno collaborato come volontari durante gli scorsi incontri in Italia e Germania.

Infine, nell’eventualità che tra gli interessati vi siano giovani appartenenti al gruppo Views Italia, avranno anch’essi la priorità di partecipazione sugli altri candidati in quanto, nei mesi scorsi, hanno avuto un ruolo attivo nel gruppo e sostenuto la membership all’organizzazione coordinatrice del progetto.

La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail intorno ai primi di ottobre 2022.

Cosa aspetti? Parti con noi, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il gruppo Views Italia – UICI Firenze: Lucia, Giulia e Michael”.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Progetto “Rispecchiarsi Sportello di inclusione”

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, ha presentato lo scorso 26 settembre il progetto Rispecchiarsi Sportello di inclusione, terapia di gruppo come sostegno alla disabilità visiva.

In collaborazione con la Psicologa Annacarmen Rea, attiverà un Gruppo di Sostegno alla disabilità visiva e partirà il 03 ottobre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

Gli incontri avranno luogo presso la Biblioteca di Madonna dell’Arco, tutti i lunedì fino al mese di maggio, facendo eccezione per il mese di dicembre durante il quale saranno sospesi.

Pubblicato il 27/09/2022.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Intense le settimane che hanno seguito la riapertura dell’ufficio dopo la pausa estiva e molte le attività ed iniziative svolte e in programma per le prossime settimane: è ripresa a pieno regime l’attività della segreteria e dell’ambulatorio oculistico, partita la distribuzione dei blocchetti della lotteria di S. Lucia, concluso il controllo dell’anagrafica dei non soci, svolta con ottimi riscontri la Sagra della Giareda, trasmesso alla Presidenza Nazionale il progetto per il Fondo di Solidarietà 2022, concluse le attività culturali e motorie per il benessere degli anziani, in via di chiusura anche i progetti di supporto psicologico per adulti sia di gruppo sia individuale, proseguiti gli interventi di orientamento e mobilità per alcuni soci; in fase di organizzazione le attività di prevenzione per la Giornata Mondiale della Vista del prossimo 13 ottobre, avviate due nuove volontarie del servizio civile, a buonissimo punto l’aggiornamento dell’anagrafica soci e non soci (con la raccolta delle foto di tutti gli iscritti al fine di inviare loro la nuova tessera associativa valida a partire dal prossimo anno), proseguite le camminate del Gruppo Sportivo del sabato mattina e le audioconferenze del Gruppo Femminile, effettuato il download delle opere del Libro Parlato per i soci che ne hanno fatto richiesta. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni del Consiglio Territoriale e del Consiglio Nazionale d’urgenza convocato in occasione delle elezioni del 25 settembre, gli incontri dei Comitati e Gruppi di Lavoro Regionali, la visita presso la sede del nuovo Responsabile del Collocamento Mirato Dott. Battini, l’intervista su Slash Radio per presentare le attività svolte in favore dei soci durante i mesi estivi, la call promossa dalla Presidenza Nazionale avente ad oggetto la formazione dei volontari avviati lo scorso 24 agosto, alcuni incontri promossi dal CIOFS-ER per valutare la partecipazione al bando “Tutti inclusi” di Fondazione Con i Bambini, la consegna del Premio Anselmi del Soroptimist Club ad un socio minore, la partecipazione al Festival dell’Architettura con la cena ai Chiostri di San Pietro organizzata in collaborazione con Reggio Città Senza Barriere, diversi sopralluoghi per concludere la prima parte della mappatura degli impianti semaforici in città. Vi sono anche state alcune buone notizie, come l’approvazione del progetto presentato lo scorso gennaio all’interno del bando della Chiesa Valdese e la concessione di un contributo a valere sul Fondo Straordinario per il sostegno degli Enti del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Pubblicato il 27/09/2022.

Autosospensione Mario Barbuto – conclusione

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
come stabilito e comunicato l’11 agosto scorso, si conclude qui il periodo di autosospensione che ha portato la vicepresidente, in piena legittimità statutaria, a dover svolgere da sola tutti i compiti ed esercitare tutte le funzioni della Presidenza nazionale.
Da questo momento, riassumo i poteri ed esercito nuovamente le funzioni di Presidente nazionale, in piena conformità con quanto previsto dallo Statuto sociale e secondo il mandato conferitomi dal Congresso del 5-8 novembre 2020.
La nostra Unione ha attraversato un momento convulso, per ragioni diverse che indagheremo insieme attraverso gli Organi associativi e secondo le regole e le procedure statutarie a disposizione, per giungere presto a soluzioni stabili e durature, capaci di continuare a garantire credibilità, forza e autorevolezza, in marcia verso altri e alti traguardi, per il benessere e nell’interesse dei soci e delle persone che abbiamo l’onore, l’onere e la responsabilità di rappresentare.
Desidero rivolgere un sincero ringraziamento alla vicepresidente Linda Legname per aver saputo gestire questa fase con equilibrio, fermezza, collegialità ed efficacia, evitando il rischio di vedere rallentate o ritardate le innumerevoli attività associative che pongono a noi tutti scadenze naturali proprie e non sempre possono essere messe in pausa ad attendere la maturazione delle nostre elaborazioni interne.
Analogo e sentito ringraziamento ai presidenti regionali e territoriali per il lavoro quotidiano svolto sul territorio, premessa e promessa irrinunciabile di un rapporto di fiducia con i nostri soci e rappresentati i quali si attendono da noi tutela, servizi, sostegno nella vita complicata di tutti i giorni.
L’esito della consultazione elettorale nazionale, favorevolissimo per la coalizione di Centro Destra, non ha tuttavia premiato il mio impegno personale che credo di aver comunque offerto per la divulgazione dei temi riguardanti la disabilità e l’invalidità. Continueremo a discuterne e a parlarne con passione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
Un grande abbraccio e un caro augurio di buon lavoro a tutte e tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 26/09/2022.

UICI e Irifor Sicilia – Un successo i campi estivi

In Sicilia, in questo 2022, raggiunti e superati i livelli di partecipazione di prima del Covid. Un’attività protrattasi per quaranta giorni che ha visto impegnata una cinquantina di operatori, assistenti ed educatori. Il presidente Minincleri, “tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”

“In questo 2022 ai nostri campi estivi hanno partecipato complessivamente 78 ragazzi, dai bambini ai giovani maggiorenni, tutti con disabilità visive e in alcuni casi con pluridisabilità più o meno gravi. E certamente tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”.

Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Uici e dell’Irifor Sicilia onlus, Gaetano Renzo Minincleri, sottolineando come, a livello di partecipazione, si sia tornati ai livelli pre-covid, addirittura superandoli.

Quattro i campi estivi organizzati dall’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione, un ente collegato dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Tra questi appuntamenti, il primo è stato dedicato ai ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina, che sono stati ospitati nel Kikki Village di Modica, nel Ragusano. Il secondo campo, riservato a giovani con pluridisabilità più lievi, è stato organizzato a Brancaleone, in Calabria, nel Villaggio Altalia, dove si è svolto anche il terzo campo estivo, per i bambini con sole disabilità visive. Il quarto, riservato a giovani e adulti ciechi e ipovedenti, si è svolto infine nell’isola di Lampedusa.

L’impegno complessivo, per la cinquantina tra operatori, assistenti ed educatori che hanno partecipato all’iniziativa, è stato di oltre quaranta giorni di attività.

Queste, secondo il presidente Minincleri, “oltre all’indubbio valore dal punto di vista ricreativo e sociale, hanno dato ai nostri ragazzi la possibilità di comprendere quali siano le strade più efficaci per conquistare, attraverso orientamento e mobilità, l’autonomia personale”.

E questo in particolare, ha sottolineato Nando Sutera, tiflologo e coordinatore di due dei quattro campi, per i ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina.

“Il Kikki Village – ha spiegato Sutera – è una struttura totalmente accessibile e dotata di una piscina con tre differenti livelli di profondità, ideale per i disabili che possono fruirne in piena autonomia. Nel Kikki Village si è puntato dunque su attività riabilitative quali l’idrostimolazione, ma anche sulla musicoterapia, la stimolazione basale, l’arteterapia, gli incontri con lo psicologo”.

In Calabria, nel campo per i giovani con pluridisabilità lieve , le attività, “sempre con l’assistenza di professionisti ed educatori qualificati, hanno riguardato ancora musicoterapia e manipolazione, nuoto e supporto psicologico”. Mentre in quello per bambini senza disabilità aggiuntive oltre a quelle visive, “si sono svolti in particolare corsi di tifloinformatica  e uno specifico lavoro su nuoto e acquaticità mirato all’autonomia personale”.

Più articolata l’azione svolta a Lampedusa, dove si sono riuniti ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i sedici e i ventuno anni.

“Si è trattato di un campo – ha sottolineato il tiflologo – dedicato non soltanto a perseguire orientamento e mobilità dei partecipanti e a migliorare la loro autonomia personale, ma anche, per esempio, a spingerli verso le attività sportive, dall’avviamento al nuoto alle immersioni subacquee”. “Ma molto importante – ha concluso Sutera – è stata anche la contaminazione, lo stretto contatto con gli abitanti dell’Isola che hanno coinvolto i ragazzi nelle attività ricreative e culturali di Lampedusa”.

 

Foto del gruppo riunito a Lampedusa

Pubblicato il 23/09/2022.