U.I.C.I. Piemonte – Presentazione del Nodo Antidiscriminazioni di Novara

5 settembre 2024 –

Introduzione

La discriminazione è una sfida che dobbiamo affrontare insieme e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ETS APS- Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ETS APS di Novara/Vco, è al centro di questa battaglia. Siamo lieti di invitarvi all’evento di presentazione del nodo antidiscriminazioni di Novara (si allegano locandine iniziativa), un passo fondamentale verso un mondo più inclusivo per tutti, grazie al sostegno finanziario della Regione Piemonte attraverso il progetto “Il Piemonte al mio fianco”.

La Missione dei Punti Informativi

Grazie ai Punti Informativi, la Rete regionale contro le discriminazioni si avvicina alle persone a rischio di discriminazione, promuovendo la diffusione di informazioni accurate e la segnalazione di situazioni discriminatorie spesso trascurate.

Cosa Aspettarvi

Unisciti a noi per scoprire come il nodo antidiscriminazioni provinciale di Novara sta combattendo attivamente ogni forma di discriminazione contro le persone con disabilità visiva, grazie al progetto “Il Piemonte al mio fianco”. Durante questo incontro, avrete l’opportunità di:

• Apprendere i servizi di accoglienza, orientamento e gestione dei casi di discriminazione offerti da questo centro cruciale.

• Partecipare a una discussione coinvolgente sulle sfide e sugli strumenti per contrastare le discriminazioni.

• Connettervi con altri individui che condividono il vostro impegno per un mondo più equo.

Dettagli dell’Evento

• Data: Giovedì 5 settembre 2024

• Orario: 16:00 – 18:00

• Luogo: Sezione Territoriale UICI di Novara, corso Torino 8 – Novara

Partecipazione Online

Se non potete partecipare di persona, potete comunque unirvi a noi online. Cliccate sul link https://zoom.us/j/91894811686 per partecipare virtualmente.

Iscrizioni e Informazioni

Per iscrivervi all’evento o per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare la nostra segreteria di UICI Novara, per motivi organizzativi, entro e non oltre il 3 settembre p.v.

• Telefono: 0321 61 13 39 – 366 60 52 538

• Email: info@uicnovara.it

PROGRAMMA DELL’INCONTRO

16:00 Saluto ai partecipanti e presentazione delle finalità del progetto “Il Piemonte al mio fianco” (a cura di Franco Lepore);

16:10 Intervento di saluto di UICI Novara (a cura del Presidente Pasquale Gallo);

16.20 Presentazione della rete regionale dei nodi antidiscriminazioni (a cura di Silvia Venturelli);

16:30 Concetto di discriminazione basato sulla disabilità e casistiche (a cura di Franco Lepore);

17:00 Presentazione del nodo antidiscriminazioni di Novara: attività, funzionamento, servizi, sede e modalità di contatto (a cura delle responsabili del nodo provinciale);

17:30 Dibattito e domande (gestito da tutti i relatori);

18:00 Chiusura dei lavori e saluti.

Vi aspettiamo con entusiasmo per un evento che cambierà il modo in cui affrontiamo la discriminazione nella nostra comunità, grazie al sostegno generoso della Regione Piemonte. Unitevi a noi e diventate parte della soluzione.

Sport – Coppa Italia Paraclimbing

I vincitori dell’ultima tappa di Coppa Italia Paraclimbing. Premiato anche il circuito 2024

Si è disputata questo sabato nella palestra King Rock di Verona la terza ed ultima tappa di Coppa Italia Paraclimbing.

Giulia Buonaiuto (ASD Disabili Roma 2000) nella classe B1 e Giulio Cevenini (Four Climbers Bologna) nella classe B2, hanno dominato la loro gara, posizionandosi al primo posto anche nel circuito.

Nella categoria AU2 Lucia Capovilla (Arco Climbing) trionfa dopo aver raggiunto un top in qualifica e porta a casa anche la vittoria del circuito.

Gran bella sfida nella classe AL1, con la vittoria di Mirco Bressanelli (Maniro Climbing ASD), mentre il circuito viene assegnato a Tommaso Mazzotti (Vertical Forlì). Nella classe AL2 David Kammerer (AVS Bruneck) si aggiudica vittoria di tappa e di circuito.

Nella RP1 salgono sul primo gradino del podio Gian Matteo Ramini (Arco Climbing) e Maria Laura Muratori (P.G.S. Welcome Bologna), conquistando anche la vittoria di circuito. Nella RP2 conferma il suo ottimo stato di forma Chiara Cavina (Four Climbers Bologna), vincendo con un bel top, mentre il titolo di circuito va ad Aurora Alberto (Rocodromo ASD). Nella RP3 trionfa con un bel distacco Cesare Cunico (X-Fighter Team), mentre il circuito è vinto da Simone Tiozzo (Rocodromo ASD).

Fiamma Cocchi (Stone Monkey Firenze) nella AL2, Daniel Biavaschi (MilanoArrampicata ASD) nella AU2, Davide Nalin (King Rock Climbing Verona) nella B1, Michele Yongan Montrasio (MilanoArrampicata ASD) nella B3, Alessio Cornamusini (Gruppo Lasco Castelfiorentino) nella RP2 ed Elisa Martin nella RP3 competono senza avversari, ma mettendo tutto l’impegno possibile per migliorare le proprie prestazioni.

Nella giornata di domenica si è svolto il raduno dei 9 atleti azzurri convocati per i Campionati Europei di Paraclimbing che si terranno a Villars (Svizzera) dal 23 al 26 agosto: Chiara Cavina, Nadia Bredice (Arco Climbing), Lucia Capovilla, Elisa Martin, Fiamma Cocchi, Tommaso Mazzotti, Michele Maggioni (Kundalini Milano), David Kammerer e Simone Salvagnin (El Maneton Schio).

La DT della Nazionale Paraclimbing, Cristina Cascone ha dichiarato: “Sono molto soddisfatta dell’impegno con cui è stato gestito e affrontato il raduno, che presentava richieste tecniche e di performance di alto livello. In questa occasione è stata svolta una speciale sessione sull’allenamento della reattività e sull’attivazione cognitiva pre gara, guidata dal nostro mental coach Luca Montanari. Un grazie doveroso al tecnico Camilla Bendazzoli, al fisioterapista Daniele Audia, ai tracciatori coinvolti (Diego la Porta, Marco Giorgio e Matteo Marini), a Nicola Tondini direttore del King Rock e infine ai “nostri Presidenti”, Davide Battistella della FASI e Luca Pancalli del CIP, che ci sostengono in questo ambizioso progetto”.

ANMIL rinnova i suoi vertici associativi

È Emidio Deandri il nuovo Presidente Nazionale che guiderà l’associazione per i prossimi 5 anni

L’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), che lo scorso anno ha celebrato l’80º anniversario, ha visto il Consiglio Nazionale eleggere quale Presidente alla guida dell’Associazione Emidio Deandri, che succede a Zoello Forni.

Deandri, classe 1967, tarantino e dipendente ILVA, è stato Vicepresidente nazionale ANMIL dal 2020 e da due anni è componente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INAIL in rappresentanza dell’Associazione. Emidio Deandri è entrato in ANMIL dopo aver subito un grave incidente sul lavoro nel 2001 in ILVA, dove lavorava anche suo padre, vittima a sua volta di un incidente mortale sul lavoro.

“Ho voluto dedicare la mia nomina a mio padre Domenico che è morto nel 1973 per un incidente sul lavoro in itinere andando in ILVA – ha dichiarato Emidio Deandri dopo l’elezione – e a mia madre che, da vedova sul lavoro, ha cresciuto 5 figli; quando io ebbi la notizia della morte di papà avevo sei anni, la stessa età di mia figlia Arianna quando io ebbi il mio incidente sul lavoro. Ringrazio mia moglie Sonia e le mie figlie Arianna e Valeria per essermi sempre state vicine e non avermi mai fatto pesare la mia condizione di invalido sul lavoro, spronandomi a impegnarmi in ANMIL per assistere tutti quelli che hanno un incidente sul lavoro e le loro famiglie».

“Sono grato al Presidente Zoello Forni per quanto ha fatto in questi anni non facili per l’Associazione impegnata su tutto il territorio nella difesa dei diritti delle vittime del lavoro e per la promozione della cultura della prevenzione, a cominciare dai problemi causati dal COVID-19”, ha proseguito il neo eletto Deandri.

“Purtroppo i dati del fenomeno infortunistico continuano a essere oggetto di posizioni contrastanti da parte di chi vuol vedere nei numeri una risalita basata su situazioni solo in parte verificabili e da parte di chi, invece, esige una visione più rigorosa e completa delle condizioni di tutti i lavoratori, soprattutto quelli che sfuggono alle statistiche perché non compresi tra gli assicurati INAIL”, afferma il Presidente Deandri ricordando che la situazione è ben più grave a causa del fenomeno delle sotto denunce e quello delle partite IVA.

Lo affiancheranno nel ruolo di Vicepresidenti nazionali Bruno Giraldo di Padova e Alberto Verzulli di Roma, mentre completano il Comitato esecutivo dell’Associazione: Giuseppe Diamanti (Massa Carrara), Antonio Di Bella (Varese), Nicolò La Gattuta (Palermo), David Magini (Grosseto), Antonio Masella (Modena), Giovanni Mondini (Napoli), Fabio Schianta (Vercelli) e Michele Tatti (Nuoro).

Sarà da qui che ripartirà dunque l’operato dell’Associazione, che completerà le nomine degli altri organi nelle prossime settimane.

“Siamo pronti a rimetterci in gioco con la forza coesa e consapevole delle centinaia di dirigenti ANMIL che operano in pieno spirito volontario presso le 106 sedi Associative – sottolinea il Presidente – e per questo il nostro rientro dalle ferie estive sarà dettato da un fitto calendario di incontri istituzionali e di azioni di sensibilizzazione nei confronti delle massime autorità in materia, nazionali e locali”.

“Il primo importante appuntamento che a breve vedrà l’Associazione coinvolta nell’organizzazione di manifestazioni in tutta Italia per celebrare la 74ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro è il 13 ottobre e per questo evento chiameremo le massime istituzioni a partecipare per un aperto confronto su temi rispetto ai quali l’intera categoria, composta da oltre 650.000 persone, attende che vengano prese urgenti decisioni”, conclude il Presidente.

Foto del Presidente Emidio Deandri

U.I.C.I. Catanzaro – Porta la prevenzione in vacanza con te

Autore: Luciana Loprete

Consigli e screening gratuiti per difendere la salute degli occhi in estate

Al via la campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024” promossa da Iapb Italia ONLUS e attuata dalla sede dell’Unione Italiana ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro.

La prevenzione non può andare in vacanza perché è proprio durante il periodo estivo che si trascorre molto più tempo all’aria aperta, ci si espone ai raggi solari, al vento, alla salsedine, al cloro ed è opportuno prendersi cura dei propri occhi. Un periodo di spensieratezza, di vacanze, di incontri in amicizia e relax non può tralasciare lo star bene e la tutela del benessere della propria salute, i disturbi oculari possono essere evitati con determinati accorgimenti e suggerimenti.

Continua anche per l’estate 2024 con la campagna “La prevenzione non va in vacanza” e l’operato del Comitato IAPB di Catanzaro e dell’Uici per garantire la tutela della vista dei cittadini tramite visite oculistiche gratuite e momenti informativi sulle malattie oculari in riva al mare.

“Siamo testimoni ogni giorno della gravità della cecità e puntiamo molto sulla prevenzione “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata da IAPB Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) sensibilizza e ricorda che la salute dei nostri occhi è importante in ogni periodo dell’anno, estate compresa.” – afferma il Presidente UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ) di Catanzaro Luciana Loprete.

Con l’arrivo dell’estate, siamo maggiormente esposti agli effetti del caldo e della luce solare.

Le attività sono in itinere, iniziate il 22 luglio con la divulgazione del materiale informativo lungo la costa ionica e tirrenica, tra lidi parchi e lungo il lungomare, ogni opuscolo è stato creato con l’intento di fornire consigli ed informazioni utili anche attraverso un qr code che riporta le giuste prassi ed è stato consegnato personalmente ai bagnanti spiegando loro quanto è importante il senso della vista, non solo durante l’inverno ma soprattutto in estate dove si è soggetti a diversi fattori ambientali quali raggi UV ,vento, sabbia, salsedine.

In questa estate 2024 l’UICI di Catanzaro con il Comitato IAPB sarà ospite del MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL promuovendo la campagna PORTA LA PREVENZIONE IN VACANZA CON TE – La prevenzione non va in vacanza con incontri incentrati sulla salute della vista, le malattie oculari e screening gratuiti grazie all’operato e la disponibilità degli specialisti in oftalmologia che sottoporranno a screening turisti e cittadini. Per informazioni e prenotazioni gratuite è possibile contattare dalle ore 9:00 alle 12:00 il numero 0961-721427.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

In riconoscimento della preziosa e costante collaborazione della socia Giovanna Perri, che da anni dedica, con impegno e passione, le sue competenze professionali nel campo della tiflo-didattica al servizio della Sezione Uici di Cagliari e dei suoi associati, le è stato conferito con grande entusiasmo l’incarico di Vice Commissario, in affiancamento alla figura preesistente, con l’auspicio di un proficuo lavoro.

I prossimi appuntamenti con il servizio dello Sportello Mobile Uici sono previsti nelle seguenti date:

– venerdì 26 luglio a Iglesias dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso gli Uffici dell’ex Provincia in Via dell’Argentaria, 14 –

– mercoledì 31 luglio a Carbonia dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso gli uffici Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre.

Per fissare gli appuntamenti contattare i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviare un messaggio su Whats App al numero 348 5226496 o inviare una mail a uicca@uici.it oppure sportellouicicagliari@gmail.com

Per il prossimo mese di agosto il servizio verrà sospeso per essere riavviato nel mese di settembre.

A seguito dell’accordo di partenariato fra le Sezioni Irifor di Cagliari e di Oristano (Ente capofila) è stato approvato dalla sede nazionale il progetto dal titolo “Sport, Mare e Tradizioni” a valere sul Bando Irifor n. 9/2024 G.E.S.T.I. per Crescere. Si propone un week end, indirizzato a n. 12 partecipanti di età compresa fra i 13 e i 25 anni, che si terrà presso il Camping “S’Ena Arrubia” di Arborea da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024 con un nutrito programma di attività svolte nell’ottica dell’inclusione e dello svago. Le iscrizioni, che prevedono una quota di compartecipazione alle spese, devono essere inviate alla Sezione Irifor di Oristano entro e non oltre il 30 luglio alla seguente mail oristano@irifor.eu.

Nell’ambito dei progetti Irifor, la nostra Sezione di Cagliari, a partire dal mese di settembre replicherà il progetto di musicoterapia dal titolo “Suono è vita – Edizione 2024” – Bando Irifor n.12/2024 “Musicoterapia e disabilità aggiuntive” attraverso la proposta di due percorsi individualizzati da 20 ore ciascuno rivolto a due partecipanti.

Sport – Questi studenti hanno fatto “vedere” le partite del Lecce ai non vedenti

Iniziativa supportata da US Lecce e BCC Leverano

Filippo Milanese e Francesco Pio Manca hanno effettuato una sperimentazione di audiodescrizione delle partite giocate in casa 2023/24 rivolta ai tifosi non vedenti

Studenti come Cronisti

I cronisti sportivi in erba Filippo Milanese (17) e Francesco Pio Manca (18), studenti del docente pluripremiato Daniele Manni presso l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce e co-fondatori della startup “Sportzine”, da ottobre a fine campionato 2023/24 hanno effettuato un’innovativa e accorata sperimentazione che ha previsto un servizio di audiodescrizione in diretta di tutte le partite giocate in casa del Lecce, loro squadra del cuore, ad un gruppo di tifosi non vedenti e ipovedenti. In questo modo, oltre a vivere i suoni tipici di uno stadio calcistico, questi ultimi hanno potuto “vedere” la partita, attraverso la descrizione dettagliata di ogni azione di gioco e di tutto ciò che accade intorno, sugli spalti, da parte dei tifosi, dei giocatori in panchina, del mister, etc.

Hanno denominato questo nuovo servizio “Vediamoci allo stadio” e l’hanno inizialmente effettuato attraverso un sistema di tecnologia radio a circuito chiuso. Con questa scelta i tifosi non vedenti e ipovedenti hanno avuto in dotazione un ricevitore ed un auricolare personale, attraverso il quale hanno potuto ascoltare Filippo e Francesco Pio nella descrizione di ciò che avveniva allo stadio. La BCC Leverano, in persona del presidente Lorenzo Zecca, si è offerta di coprire tutti i costi del servizio.

Successivamente hanno utilizzato una tecnologia messa a disposizione dall’US Lecce, a proprie cure e spese, attraverso la piattaforma Connect Me Too di CMT Translations che ha consentito ai tifosi l’ascolto dell’audiodescrizione dell’evento direttamente dallo smartphone. Tale sistema innovativo è frutto della partnership tecnologica tra US Lecce e l’azienda CMT srl.

Ad inizio campionato gli utenti che hanno usufruito gratuitamente del servizio erano in tre o quattro, a fine campionato sono diventati una dozzina.

L’U.S. Lecce è stata ben lieta di supportare, anche attraverso la preziosa collaborazione dell’Ing. Massimo Orgiato (D.A.O. – Disability Access Officer U.S. Lecce SpA), le attività degli studenti dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone”, garantendo l’ospitalità all’interno dello stadio comunale “Ettore Giardiniero” in occasione delle gare casalinghe e consentendo loro di arricchire in tal modo il bagaglio di esperienze.

Tutto è nato quando un appassionato tifoso del Lecce, Davide Dongiovanni, non vedente, ha ascoltato per caso la qualità con cui il giovanissimo Filippo Milanese raccontava in audio una partita del Lecce giocata fuori casa. Davide, che era a conoscenza di una sperimentazione fatta in precedenza dall’Arsenal, dal Bologna e dal Milan, ha quindi contattato lo staff di Sportzine e ha chiesto loro se fossero interessati ad offrire ai non vedenti tifosi giallorossi la descrizione audio delle partite in casa. Ai giovanissimi startupper di Sportzine è bastata questa scintilla per mettere in moto la macchina organizzativa e far sì che, come già detto, per ogni partita giocata in casa del Lecce fosse offerto il nuovo servizio “Vediamoci allo stadio”.

Tra i tifosi non vedenti che hanno usufruito del servizio vi anche il vice presidente di Unione Italiana Ciechi sezione di Lecce, Giuseppe Quarta, il quale ha commentato il servizio con un breve video, e la tifosissima Sofia Bianco, la quale ha dichiarato:  «Finalmente, dopo tanti anni, sono riuscita a godermi a pieno le partite del Lecce allo stadio! In passato non ho mai perso una partita e col supporto dei miei genitori sono riuscita più o meno a seguirle sempre. Ma grazie a questo bellissimo servizio dei giovanissimi radiocronisti di Sportzine, Filippo e Francesco Pio, ho potuto quasi “vedere” cos’è accaduto in campo. Spero tanto che questa iniziativa vada avanti anche l’anno venturo e, se così dovesse essere, sarò la prima a sostenerla.»

«È stata una bella e importante sfida – hanno dichiarato Filippo e Francesco Pioanche piuttosto impegnativa, ma ci siamo divertiti un mondo e vedere l’entusiasmo delle persone partecipanti e sentire i loro ringraziamenti e complimenti alla fine di ogni partita ha appagato totalmente il nostro “lavoro”. Sapere che la nostra passione per il giornalismo sportivo può trasformarsi in qualcosa di utile per gli altri ci onora molto e ci dà una carica pazzesca. Oltre che doveroso, è importante per noi ringraziare di cuore tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del servizio, tra cui il Presidente Zecca della BCC Leverano che ha subito creduto in noi, i tanti e gentili referenti dell’US Lecce per la grande disponibilità, la sezione leccese dell’Unione Italiana Ciechi e, soprattutto, tutti i tifosi non vedenti e ipovedenti che in questi mesi ci hanno aiutato a crescere e migliorare con i loro commenti e consigli.»

«Non abbiamo esitato un momento nel voler essere partecipi di questo progetto bellissimo, con il quale coinvolgere i tifosi salentini non vedenti nelle partite del nostro Lecce calcio – racconta il presidente di BCC Leverano, Lorenzo Zecca –. Dare la possibilità a queste persone di vivere emozioni uniche, di seguire minuto per minuto in maniera reale e istantanea ogni azione di gioco è una modalità innovativa e nobile per abbattere barriere, per far sentire protagonisti anche coloro che finora, non per loro colpa, non hanno potuto seguirle come e quanto avrebbero meritato. Ci riempie di gioia sapere che a portare avanti l’iniziativa siano giovanissimi salentini che mettono il proprio talento a servizio della comunità e ci fa piacere che questo dinamismo sia fortemente incoraggiato dalla scuola, nella persona del professore Daniele Manni. Finanziare il progetto inorgoglisce tutta la banca, che del resto non è nuova nel sostegno di progetti al fianco delle persone più fragili. Oggi aggiungiamo un nuovo, importante tassello nell’incoraggiare chi si occupa del prossimo con professionalità, facendo del bene “fatto bene”.»

Lorenzo Zecca

Fonte: Nova News

Museo Tattile Omero – Sensi d’estate 2024

TURKISH CAFÉ, “CANZONI DENTRO”

Mercoledì 31 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria

Prosegue la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventitreesima edizione.

SPETTACOLO

Mercoledì 31 luglio alle ore 21:30 appuntamento con “Canzoni dentro”, il progetto della band Turkish Café, che prende vita nel quartiere turco di Bruxelles. Gli strumenti acustici caratterizzati dalle contaminazioni di culture, gusti e le diverse personalità artistiche dei suoi componenti, dialogano con le loro voci armonizzate.

Sul palco Veronica Punzo, voce; Julián Corradini, chitarra e voce; Simone Giorgini, contrabbasso e voce e Luca Cingolani, batteria.

I Turkish Cafè amano cantare insieme e far cantare il loro pubblico; un mix sensoriale fatto di sapori, lingue, profumi e sensazioni che esplodono insieme alle mani e alle voci, come prolungamenti di strumenti e anime irrequiete.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana che quest’anno ospita fino ad un massimo di 199 posti.

La prenotazione è obbligatoria su piattaforma Eventribe o al numero 335 56 96 985 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) senza assegnazione del posto. Si può prenotare dal giovedì che precede lo spettacolo. Dopo le 21:30, in caso di mancata partecipazione, i biglietti verranno riassegnati.

In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

La rassegna Sensi d’Estate 2024 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 28 luglio al 4 agosto 2024

Vi segnaliamo che sabato 27 luglio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Louisa May Alcott. Mentre domenica 28 luglio dalle ore 09:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso dello speciale Slash Disco 100 a cura di Marco Trombini. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 luglio al 4 agosto 2024. 

Lunedì 29 luglio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Mirko Borghesi, direttore di F1-news.eu, per commentare il Gran Premio del Belgio la quattordicesima prova della stagione 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera; Paralimpiadi e ciclismo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 luglio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini.

Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 20 luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano

10:30:“UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Alfonso Fusco, 23 enne della provincia di Monza e neolaureato in sociologia alla Cattolica di Milano, finito all’attenzione delle cronache perché a causa della sua cecità gli è stato sconsigliato di perseguire la strada per diventare sacerdote. Ci racconta la sua storia e i suoi progetti per il futuro.
  • alle 17:00 ospiteremo Massimo Pisa, autore insieme a Paolo Morando, del romanzo “Il Bombarolo. La strage dimenticata di via Fatebenefratelli” editore Feltrinelli.

sinossi: Milano, 17 maggio 1973, via Fatebenefratelli. In Questura si commemora il primo anniversario dell’uccisione del commissario Luigi Calabresi. Al termine della cerimonia, lo scoppio di una bomba a mano provoca quattro morti e cinquantadue feriti. L’attentatore, Gianfranco Bertoli, viene arrestato in flagranza e si dichiara anarchico. Ma è davvero così? Si scoprono presto i suoi legami con l’estrema destra eversiva veneta, la sua oscura permanenza in un kibbutz israeliano e il misterioso passaggio a Marsiglia prima di arrivare a Milano. Prima ancora, Bertoli era stato informatore del Sid, criminale comune e in contatto con anarchici veneziani e milanesi, che ne avevano favorito la latitanza. Qual era il fine dell’attentato? Punire il ministro dell’Interno Mariano Rumor per non aver proclamato lo stato d’emergenza atteso dai neofascisti dopo la strage di piazza Fontana? Rilanciare la pista anarchica con un attentato plateale contro la memoria di Calabresi e per vendicare l’onore di Giuseppe Pinelli? Furono Ordine Nuovo e la Rosa dei Venti ad armare il colpevole affinché spianasse la strada a un colpo di Stato? Oppure la soluzione del giallo era la più semplice, come rivendicato negli anni dal “bombarolo”, che dal carcere continuò a produrre scritti libertari? Le ostinate indagini di un giudice, durate un quarto di secolo, e i processi celebrati dopo il 2000 hanno scritto una verità solo parziale. Paolo Morando e Massimo Pisa ricostruiscono i fatti e i profili dei personaggi coinvolti, esaltando i chiaroscuri di una vicenda che è la sintesi perfetta della stagione della “strategia della tensione”. Con tutte le ambiguità degli apparati dello Stato.

Massimo Pisa lavora dal 2001 alla redazione milanese di “la Repubblica”, dove è cronista di nera. È autore di Lo stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale (Biblioteca Clueb, 2020). Per Feltrinelli ha pubblicato, con Paolo Morando, Il bombarolo. La strage dimenticata di via Fatebenefratelli (2024)..

  • a chiudere la puntata un’altra storia che ha segnato il nostro Paese. Sarà nostra ospite Mari Albanese, autrice del libro “Cinque Vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino ” Navarra Editore. Mari Albanese raccoglie le testimonianze inedite dei familiari dei membri della scorta di Paolo Borsellino, rimasti vittime dell’attentato di via d’Amelio: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo “Fabio” Li Muli e Claudio Traina; le loro vite, i loro percorsi e i loro valori raccontati da chi gli era più vicino.

sinossi: Palermo, 19 luglio 1992 ore 16:58. Cento chili di tritolo destinati al giudice Paolo Borsellino deflagrano dentro una piccola utilitaria in via d’Amelio a Palermo. Insieme al Giudice, perdono la vita Emanuela Loi, Vincenzo Fabio Li Muli, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano e Claudio Traina. Sono queste le cinque vite che il nuovo e necessario lavoro di Mari Albanese ci restituisce e che troppo spesso vengono citati solo come “i ragazzi della scorta”: locuzione sbrigativa che toglie loro lo spessore di un nome, di un corpo e dell’identità. Per non dimenticarli, l’autrice ha raccolto le parole inedite dei familiari, confidenze che ci donano ritratti intimi, non conosciuti, che vanno  oltre la divisa: un racconto della loro vita fatta di quotidianità, curiose rivelazioni, emozioni, tante speranze. Conosceremo così l’amore di Fabio e Victoria, ancora inflessibile; la solarità di Emanuela, frizzante e briosa; i colori tenui e caldi di Agostino, che superbamente riversava nei suoi quadri; la musica nel cuore di Eddie, appassionato dj alla radio libera; e le mattinate a pesca di Claudio, nel silenzio del primo mattino

Mari Albanese è laureata in Filosofia ed è insegnante e scrittrice. Impegnata in progetti e seminari volti alla sensibilizzazione dell’antimafia sociale soprattutto nel mondo della scuola. Già assessore e consigliere comunale di Alimena, oggi è consigliere e Presidente della Commissione Cultura dell’Ottava Circoscrizione di Palermo; componente dell’Assemblea Nazionale del PD e Responsabile del Dipartimento antimafia sociale del Pd Sicilia.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 31 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • Valeria Teodonio, giornalista de La Repubblica, ci racconta come sia possibile cambiare vita. Lo fa nel libro “Piano B. cambiare vita è possibile” editore Sonzogno

Sinossi:  «Non ne posso più, voglio cambiare vita.» Una frase che abbiamo sentito spesso negli ultimi anni, e che racchiude l’insoddisfazione verso un mondo del lavoro in cui abbiamo smesso di rispecchiarci. È quello che è successo a Valentina, che ha abbandonato la carriera da manager per diventare maestra elementare. Ed è anche il motivo che ha spinto Elio a rinunciare al marketing per dedicarsi alla ceramica, Maurizio a lasciare una multinazionale per aprire un forno, Francesca a dire addio al posto fisso per reinventarsi come professional organizer. Insomma, se un tempo il Piano B era spesso solo un sogno, dopo la pandemia per molti è diventato una tentazione forte, e per alcuni una realtà. A raccontarla per la prima volta in tutte le sue sfumature e la sua complessità è la giornalista

Valeria Teodonio, che in questo libro – attraverso interviste a sociologi, psicologi, esperti del settore e decine di persone che hanno avuto il coraggio di buttarsi – presenta una riflessione concreta sul «fenomeno Piano B»: pagina dopo pagina porta avanti un’indagine pratica su come, dove e perché si decide di fare il grande salto. Illustra gli errori da evitare e i passi da seguire per lasciare la comfort zone, analizzando le cause e le conseguenze del cambio vita. Una riflessione che svela da cosa nasce questa esigenza e quali sono le regole e gli errori da evitare per arrivare a riappropriarsi di quella dimensione più serena e umana che tanti chiamano «felicità». Prefazione Maurizio de Giovanni. Valeria Teodonio, giornalista romana, è caposervizio nel desk centrale del sito di Repubblica. In passato ha condotto i giornali radio di Radio Capital e ha lavorato nel settore video di Repubblica.it, firmando anche webserie e videoinchieste. Tra le altre produzioni, ha curato Veleno, di Pablo Trincia, caso unico nel panorama podcast nazionale. Nell’ultimo anno ha ideato le serie «Revival», interviste a protagonisti di ieri, e «Piano B», che ha avuto un successo straordinario.

16:30 “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30 Slash Box, la parte finale del nostro pomeriggio è dedicata a un nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai. Questa settimana saranno con noi Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, i due conduttori de “I Lunatici”, il programma radiofonico in onda su Rai Radio 2 in diretta dalla Sala D degli studi di via Asiago in Roma;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 1 agosto: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;

16:05: SlashBox

  • In apertura ospiteremo Michele Masneri, il giornalista è anche autore di un romanzo che sta già raccogliendo moltissimi consensi: “Paradiso” editore Adelphi.

Sinossi: Nel «giorno più caldo di una delle estati più calde che si ricordino», Federico Desideri, giovane giornalista di belle speranze ma di scarse soddisfazioni, riceve dal direttore della rivista «di nicchia» con cui collabora l’incarico di andare a Roma a intervistare un famoso regista, autore di un film di strepitoso successo al centro del quale giganteggia un memorabile, fascinoso cialtrone. Federico scoprirà ben presto che il regista è latitante, ma in compenso, nel corso di una serata mondana, gli verrà indicato colui che di quel personaggio si dice sia stato il modello: Barry Volpicelli. Sorta di psicopompo a metà strada tra un pifferaio magico e il Bruno Cortona del Sorpasso, Barry condurrà Federico in un luogo incantato: il Paradiso, immenso compound di ville e bungalow sgarrupati sul litorale laziale, dove vive in compagnia di un ristretto gruppo di vecchi freak amabili e strampalati. Un ambasciatore che accumula prodotti di discount, un ginecologo a riposo che alleva galline ornamentali, il principe Gelasio Aldobrandi che – in preda a una perenne angoscia «mistico­araldica» – persegue il sogno irrealizzabile di un erede, una coppia di lesbiche che rimpiangono i giorni fasti in cui venivano invitate in Vaticano da papa Ratzinger, una ex bellona che accusa l’intero cinema italiano di averle rubato le idee e, non ultime, la prima e la seconda signora Volpicelli. Fra interminabili conversazioni di delirante futilità, e una notte in cui qualcuno rischia di uccidere uno degli ospiti, fra l’arrivo di una celebre influencer e una morte sospetta, molte sono le cose che il giovane Federico vedrà e imparerà durante il suo soggiorno al Paradiso. Fino al momento in cui si renderà conto di non poterne, o non volerne, più uscire.

Michele Masneri (1974) è nato a Brescia ma vive a Roma, proprio nel rione Monti in cui è ambientato il romanzo. Ha lavorato ad Amburgo e a Parigi in organizzazioni internazionali. Scrive di economia, case, cultura, sul Foglio, su IL del Sole 24 Ore, su Rivista Studio. Addio, Monti è il suo esordio in narrativa.

  • A distanza di un anno dalla scomparsa di Michela Murgia, Carolina Capria e Silvia Grasso la ricordano con un podcast dal titolo “Splende e Splenderà”, che ha fatto il suo debutto il 24 luglio. Parleremo con loro di questo progetto.
  • In chiusura collegamento speciale dalle Olimpiadi di Parigi, dove c’è il giornalista Luca Pelosi autore de “Il grande libro dei quiz sulle Olimpiadi” Newton e Compton editore

Sinossi: Chi è l’atleta con più medaglie nella storia delle Olimpiadi? E chi è stata la prima donna a salire sul podio? Qual è stata la partita di basket “più bella della storia”? E la squalifica più clamorosa dei giochi? Le Olimpiadi sono un grande classico. Le storie degli atleti in gara e delle discipline coinvolte ci parlano di tematiche immortali: orgoglio ferito e grandi riscosse, amicizie e rivalità, imbrogli smascherati e storie d’amore da favola. Simbolo per eccellenza della solidarietà tra i popoli e dello sport che supera ogni confine, i Giochi Olimpici sono il momento in cui ci si ritrova tutti insieme, con il fiato sospeso, a fare il tifo per i più grandi atleti in circolazione. Questo libro racchiude tutte le curiosità imperdibili, più di 500 domande a cui rispondere da soli o in compagnia per prepararsi al meglio alla manifestazione sportiva più nobile e antica del mondo.

Luca Pelosi è giornalista e scrittore, lavora nell’archivio storico della Roma, per la quale ha condotto trasmissioni radiofoniche e realizzato documentari televisivi. È autore del podcast Olympic Days. Non esiste sport che non abbia praticato, visto o di cui non abbia scritto almeno una volta. Con la Newton Compton ha pubblicato La storia della grande AS Roma in 501 domande e risposte, Storie e curiosità sulla grande AS Roma che non ti hanno mai raccontato, I grandi capitani della AS Roma e Il grande libro dei quiz sulle Olimpiadi.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;

Venerdì 2 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 3 Agosto andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Tutto pronto per una nuova full immersion all’insegna della prevenzione, questa volta a cura dal consiglio regionale UICI Basilicata!

Due gli eventi in programma, nell’ambito della campagna nazionale promossa da IAPB Italia Onlus, rispettivamente il 27 luglio p.v nel comune di Sant’Angelo Le Fratte e il 28 in quello di Muro Lucano.

A caratterizzare il primo evento sarà la presenza di un ospite d’eccezione direttamente da Rai 1, lo Chef narrante Emilio Pompeo che, per l’occasione, offrirà ai presenti una micro lezione all’insegna della cucina salutare nella storica location di Palazzo Giachetti in Largo San Michele a partire dalle 11:30.

Il secondo appuntamento avrà luogo in piazza Don Minzoni, dove sosterà l’unità mobile oftalmica e saranno organizzati giochi educativi per i più piccoli.

Gli screening oculistici si realizzeranno sulla popolazione over 40 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 in entrambi i comuni nei luoghi indicati.

Come anticipato ai partecipanti verranno donate delle pratiche borracce con etichetta stampata in comunicazione aumentativa alternativa CAA per garantire maggiore accessibilità alle buone pratiche da adottare per tutelare la salute dei nostri occhi.

Ricordiamo, come di consueto, che gli screening sono rivolti con scopo diagnostico a chi non sa di avere una patologia conclamata, che invece necessita di una visita oculistica specialistica.

U.I.C.I. Enna – Un’esperienza di telemedicina

Avendo partecipato al Bando IRiFoR “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”, la Sezione UICI di Enna ha condotto un intervento sperimentale di riabilitazione visiva dal 10 giugno al 3 luglio 2024, che ha coinvolto due Soci (una donna di 86 anni e un uomo di 73, affetti da emianopsia, disturbo che compromette metà del campo visivo) avvalendosi dell’utilizzo del dispositivo medico innovativo per la riabilitazione neurovisiva in telemedicina, noleggiato per l’occasione, AvDesk, che sfrutta la plasticità cerebrale per stimolare le strutture subcorticali intatte, riattivando i neuroni multisensoriali attraverso un allenamento cognitivo. Vengono infatti erogati stimoli visivi e sonori, programmati secondo sequenze e frequenze temporali determinate da una terapia personalizzata.

Attraverso il training con il dispositivo AvDesk, l’Ortottista lavora in telemedicina grazie a un sistema di Face Tracking operante attraverso l’Intelligenza Artificiale che guida e monitora il paziente, permettendogli di mantenere sia il livello attentivo sia la corretta posizione per garantire l’efficacia dell’intervento.

Il progetto ha avuto la durata di 30 ore complessive e ha visto impegnate l’Ortottista della Sezione UICI di Enna, Dottoressa Alessia Di Simone, per 24 ore (12 per ogni Socio) e l’Educatore con competenze nella riabilitazione e in attività di ausilioteca della Sezione UICI di Enna, Dottoressa Adriana Marta Zocco, per 6 ore (3 ore per ogni Socio). Prima di avviare le attività è stata effettuata una valutazione iniziale del livello di partenza del soggetto, a cominciare dalle capacità attentive. Sono stati somministrati quindi i seguenti test: campo visivo monoculare e binoculare, velocità di lettura, valutazione pre- e post-training.

Il training con AvDesk ha previsto 10 sedute giornaliere di 20 minuti circa per ciascun Socio. Le alterazioni del campo visivo di entrambi hanno comportato una serie di problematiche sia visive che comportamentali andando ad incidere in maniera significativa sulla qualità della loro vita quotidiana. In particolare c’erano difficoltà nel trovare e nell’afferrare gli oggetti, nell’identificare gli ostacoli, nel salire o nello scendere le scale, nella letto-scrittura che risultava lenta e discontinua nella progressione lungo il rigo e nel riprendere dal capoverso.

I risultati attesi erano i seguenti: miglioramento della velocità di lettura, miglioramento della capacità di vedere alcuni oggetti, miglioramento nella capacità di muoversi in ambienti esterni.

I risultati ottenuti sono davvero incoraggianti. Il trattamento infatti, basato su una riabilitazione di tipo compensativo, ha portato ad un netto miglioramento delle capacità di esplorazione all’interno dell’emicampo cieco, rendendo più alta la percentuale di risposta su tutto il campo visivo. Si è programmato quindi di ripetere gli esami tra tre mesi per valutare l’opportunità di intraprendere una nuova sessione riabilitativa tramite lo strumento AvDesk.