Arte – Let’s play: L’arte interattiva di Sandro Tomassini

L’Associazione Artistico Culturale FŌRMA di Terni è lieta di presentare la mostra dal titolo “Let’s play – L’arte interattiva di Sandro Tomassini”, che avrà luogo a Milano, dall’8 al 15 settembre 2024, presso la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore.

La particolarità dell’esposizione consiste nell’invito a manipolare 40 installazioni diverse, che rappresentano un’antologia delle opere ideate da Tomassini negli ultimi vent’anni. Che si tratti di far ruotare alcuni elementi, di scomporli, aggiungerli o sottrarli, per scoprire nuove forme o colori, il leitmotiv è sempre: si prega di toccare. Lo spirito ludico che caratterizza ciascuna installazione trova la sua espressione più compiuta in Problem solving: un’opera dalla concezione labirintica che invita il pubblico a misurarsi, individualmente o in gruppo, con una simpatica sfida a occhi bendati.

Rivolgendosi a un campione di visitatori molto ampio, la mostra si impone per la sua estrema inclusività, coinvolgendo anche i più giovani e i disabili della vista, cui è dedicato, oltre a Problem solving, anche un percorso denominato La giostra dell’arte, pienamente fruibile grazie alle didascalie in Braille. L’ingresso è libero.

Pubblicato in Arte

Ci lascia un Grande

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

con somma tristezza e immenso dolore, abbiamo appreso che stamattina, 3 settembre 2024, ci ha lasciato il nostro Luigi Gelmini.

Tra i tanti impegni della sua lunga militanza associativa, presidente regionale del Veneto, presidente della sezione di Verona, presidente del collegio dei Probiviri.

Ricordo con particolare emozione che Luigi è stato il mio primo vice presidente nazionale nel 2014 e ha guidato così i miei primi passi da presidente.

Maestro ineguagliabile, come non ricordare quell’animo sempre gentile e ricco di valori umani positivi, ispirato da una fede incrollabile, Luigi mi fu di conforto, incoraggiamento e sprone nell’assolvere l’alto compito che ci eravamo prefissi, fornendo un contributo silenzioso quanto essenziale, alla ricerca di risorse finanziarie che erano allora, nel 2014, ormai ridotte al lumicino e che invece riuscimmo a recuperare, consolidare e ampliare, grazie soprattutto alla sua tenacia e alla sua perseveranza.

Le sue parole, la sua fede luminosa e indefettibile, erano per me allora e lo sono state per sempre, come una mano amica, sincera e leale, capace di sorreggere la mia andatura incerta e condurre i miei passi spesso barcollanti.

Desidero tuttavia, in particolare, ricordare Luigi con emozione assoluta quale fondatore e primo presidente della cooperativa Luce e Lavoro che rappresentò per la città di Verona un punto di riferimento e di supporto per le persone con disabilità complesse le quali poterono in tal modo sperimentare occasioni di impiego e fruire di vere opportunità di riscatto umano e dignità.

Il pianto di noi tutti accompagna oggi la tua dipartita, Luigi caro.

La nostra Unione, tuttavia, oggi non rimane più povera, proprio perché il tuo insegnamento e il tuo esempio saranno sempre con noi a illuminare la nostra via anche nella notte più buia.

Tu, ora, caro Luigi, riposa felice al cospetto dell’Altissimo che ha sempre illuminato e confortato la tua esistenza terrena e volgi sempre il tuo pensiero e il tuo cuore a questa nostra Unione, vegliandone il cammino verso quei traguardi per i quali hai sempre lavorato.

Mario Barbuto – Presidente nazionale

Slash Radio Web – Palinsesto dal 2 all’8 Settembre 2024

Vi ricordiamo che sabato 31 agosto alle ore 11:00 (e in replica alle 17:00 e alle 20:00) andrà in onda “E…state con noi!”, con la partecipazione di Valeria Baselice e alle 15:00 la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks, mentre domenica 1° settembre a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia, sedicesima tappa del mondiale 2024 di Formula Uno. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 2 all’8 settembre 2024. 

Lunedì 2 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Quintiliano Giampietro di Radio BiancoNera per parlare della nuova Juventus di mister Thiago Motta; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Italia, sedicesima tappa del Mondiale 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Paralimpiadi, Judo, Baseball e della prima edizione della manifestazione “Ciechi Senza Frontiere”. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 30 agosto di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 31 agosto di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 3 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  •  alle 17:00 sarà con noi Elena Magnani, che ha firmato per Giunti “Mare avvelenato” 

sinossi: Messina, 1908. Tomaso Mazzeo è uno spirito tintu, uno spirito malvagio, ha solo mezza anima perché quando è nato ha soffocato il gemello con il cordone ombelicale. La levatrice lo ha maledetto con una frase terribile: tutto quello che toccherà, marcirà e morirà. La profezia non tarda ad avverarsi. La piccola Rosetta, sorella di Tomaso, muore tragicamente, il padre e lo zio vengono assassinati per oscuri motivi, la famiglia cade lentamente in rovina. Tomaso, però, conserva dentro di sé una luce che lo infiamma, la volontà di rivalsa, di redenzione, forse anche di vendetta. Giura a se stesso che scoprirà l’assassino di suo padre e riporterà il nome della famiglia Mazzeo agli antichi fasti. Per farlo è disposto a tutto. Anche a precipitare in un vortice di imbrogli e crimini molto più grande di lui. Petra vive a casa dei marchesi Badastrello, che l’hanno accolta dopo la morte della madre. È intelligente, risoluta, brillante. Studia le teorie di Maria Montessori, sogna una scuola che metta al primo posto i bambini, lotta per un mondo dove tutti abbiano pari diritti. Gli uomini non le interessano. Quando incontra Tomaso, però, ne resta folgorata. Non sa ancora che è uno spirito tintu, e forse non gliene importa. Lei non crede alle superstizioni. Mentre l’amore fra i due giovani cresce senza controllo, tutto improvvisamente crolla. Messina è rasa al suolo dal terremoto, e non è facile riprendere in mano la propria esistenza tra le macerie. La purezza del loro sentimento riuscirà a cambiare il destino, infrangere la maledizione, restituire quello che la vita, inevitabilmente, sottrae? Da una storia vera, il nuovo splendido romanzo di Elena Magnani. Sullo sfondo di una Messina ferita a morte, una saga famigliare travolgente, una storia d’amore che commuove, un’intensa vicenda di riscatto e ricostruzione.

Elena Magnani è nata a Genova ma vive da anni in alta Garfagnana. Lavora come copywriter e, come imprenditrice digitale, è la creatrice di scrittorifelici.me. Dopo aver pubblicato dei romanzi di genere con alcuni piccoli editori, La segnatrice è il suo primo romanzo letterario.

  • in chiusura sarà con noi la curatrice della rubrica “Audiodescrizoni” Vera Arma, che in collegamento dalla Mostra del Cinema di Venezia ci parlerà del  talk “L’audiovisivo oltre le barriere” ideato da AUDECON (Osservatorio Inclusione e Accessibilità Audiovisiva) in programma il prossimo 5 settembre presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior al Lido;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 4 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di settembre: “Assistenza scolastica: un freno dal Consiglio di Stato?”

Una recentissima sentenza del Consiglio di Stato è entrata nel merito dell’assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione con una pronuncia che sta facendo molto discutere. L’oggetto del contendere: quelle attività di sostegno all’inclusione possono essere compresse da limiti di bilancio? Gli enti locali a cui è attribuito quel compito possono invocare l’assenza di risorse? Il Consiglio di Stato non si esprime in modo favorevole agli alunni con disabilità. Questo apre nuovi scenari ma è anche l’occasione per discutere su tanti aspetti di sistema;

17:00: SlashBox 

  • reduce dalla chiusura della seconda edizione della kermesse musicale da lui diretta “Accordi in piazza” a Lodi Max Tagliata ci racconterà la sua estate all’insegna della musica, tra esibizioni dal vivo e lavoro in studio in vista delle prossime uscite discografiche;
  • e ancora a proposito di musica, cosa succede quando un artista o una band decidono di reinventarsi? Vittorio ”Vikk” Papa (ideatore del sito cult Orrorea33giri) tornerà ai nostri microfoni per raccontarci come ha risposto a questa domanda nel podcast “Infedeli alla linea”, realizzato insieme a Emanuele Pedretti e Beatrice Giachi; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 5 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • “Sissi. L’imperatrice che non voleva essere sovrana” (edito da Arkadia) è il libro che Alessandra Zanelli ha dedicato alla celebratissima consorte dell’imperatore asburgico Francesco Giuseppe, definita “una influencer ottocentesca dedita al mito della bellezza e alle spumeggianti inquietudini dell’animo”

sinossi: In un’Europa già trasformata dalle rivoluzioni del 1848, tra le braci ardenti dei movimenti liberali e riformistici che chiedono a gran voce radicali cambiamenti, la giovane imperatrice d’Austria, Elisabetta di Wittelsbach, soffia come un vento impavido e contrario sulla monotonia fossilizzata di una monarchia oramai avviata al tramonto. Bella da togliere il fiato, ricca di malinconie e contraddizioni, figlia del duca di Baviera, sposa Francesco Giuseppe d’Asburgo-Lorena, imperatore d’Austria, sbaragliando la sorella maggiore. Conosciuta con il nomignolo di Sissi, Elisabetta anticipa i tempi incarnando la figura di una influencer ottocentesca dedita al mito della bellezza e alle spumeggianti inquietudini dell’animo. Poetessa prolifica, amante dell’arte e della filosofia, instancabile girovaga e capace di profonde passioni così come raggelanti indifferenze, modella se stessa – e il suo corpo – in virtù di una bellezza perfetta che però cela agli sguardi altrui. È l’imperatrice che non vorrebbe essere sovrana e rifugge gli oneri derivati dalla corona che le cinge il capo. Tanto da giungere a rinnegare Vienna in favore di Budapest e, per amore degli ungheresi, riuscirà a trasformare l’impero sull’onda dell’Europa in tumulto, con l’Austria sempre più stretta tra le trame di Napoleone III e Bismarck, svolgendo un ruolo chiave nel gioco politico che accompagna la seconda metà del XIX secolo.

Alessandra Zanelli parmigiana di nascita e friulana per matrimonio, di entrambi i mondi vorrebbe visitare fino all’ultimo castello. Instradata all’amore per la storia e per i libri sin da piccola, unisce la curiosità e la tensione alla ricerca con l’estro creativo di un’artista in continua evoluzione. La scrittura è sempre stata un irrinunciabile canale di espressione, affinata in molti anni di lavoro come sceneggiatrice di giochi di ruolo su varie piattaforme Internet. Ha letto la prima biografia a dodici anni e non ha più smesso, trovando ogni volta affascinante il modo in cui gli storici hanno saputo rendere di nuovo vivi, palpitanti, i personaggi ritratti nelle loro opere. Sissi. L’imperatrice che non voleva essere sovrana è il primo volume di una serie di monografie dedicate dall’autrice ai grandi e alle grandi del passato.

  • infine ci occuperemo delle Paralimpiadi in corso di svolgimento a Parigi insieme a Michelangelo Fratton e Luca Pelosi, rispettivamente regista e ideatore di “Stelle Paralimpiche”, un documentario andato in onda venerdì 30 agosto su Rai Tre che racconta le straordinarie storie delle atlete e degli atleti più importanti di sempre; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 6 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 7 settembre andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Al via le Paralimpiadi di Parigi 2024!

A tutti i 141 atleti e atlete italiani che si apprestano a rappresentare il nostro Paese con coraggio e determinazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, va il nostro più grande in bocca al lupo!

Un augurio speciale a tutti gli atleti e le atlete ciechi e ipovedenti:

🏃‍♀️ Arjola Dedaj, Assunta Legnante ply, Valentina Petrillo e Oney Tapia nell’atletica

🚴‍♂️ Federico Andreoli e Lorenzo Bernard nel ciclismo

🚣‍♀️ Carolina Foresti nel canottaggio

🥋 Simone Cannizzaro, Dongdong Paolo Camanni, Carolina Costa, Valerio Teodori e Matilde Lauria nel judo

🏊‍♀️ Alessia Berra, Carlotta Gilli e Martina Rabbolini nel nuoto

🏃‍♀️ Anna Barbaro e Francesca Tarantello nel triathlon

E un grazie di cuore anche agli atleti guida Alessandro Galbiati, Paolo Toto’, Davide Plebani, Charlotte Bonin, e Silvia Visaggi che accompagneranno i nostri campioni.

Forza ragazzi, siamo tutti con voi!

Slash Radio Web – Rubrica “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 28 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel suo ruolo di Presidente Nazionale, Mario Barbuto risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgergli, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06.920.92.566

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

U.I.C.I. Sicilia – Uici e Irifor, ad Amantea l’ultimo Campo estivo 2024

Prenderà il via il 29 agosto nel Mediterraneo Palace Hotel, nel Cosentino, coordinato dalla vicepresidente dell’Irifor Sicilia Francesca Panzica. Rivolto a non vedenti e ipovedenti dai 14 ai 21 anni non accompagnati, secondo Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, questo appuntamento rappresenterà “Un faro di luce dove le speranze rinascono e le possibilità si moltiplicano”. Gli operatori di orientamento e mobilità saranno infatti al fianco dei giovani, spesso alla prima uscita da casa senza i genitori, per aiutarli a potenziare la loro autonomia e la loro autostima. Tra le attività anche immersioni subacquee, nuoto ed escursioni in barca. Il Campo si concluderà il 5 di settembre.

“Un faro di luce dove le speranze rinascono e le possibilità si moltiplicano”.

Questo, secondo Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, rappresenterà, per coloro i quali vi parteciperanno, l’ultimo Campo Estivo Riabilitativo organizzato dalle due istituzioni per quest’anno e che si svolgerà ad Amantea, in Calabria.

“Sarà rivolto – ha spiegato la Presidente – a utenti dai 14 ai 21 anni non accompagnati. E per molti di questi giovani, che si cimenteranno in attività sportive ed escursionismo, si tratterà della prima uscita fuori casa senza i genitori”.

Quest’anno, la serie dei Campi Estivi Riabilitativi si era aperta con quello del Baglio Basile, nel Trapanese, che, coordinato da Davide Baviera, aveva coinvolto una dozzina di bambini dai 3 ai 13 anni, non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi, accompagnati dai genitori.

Il tiflologo Leonardo Sutera Sardo era stato invece il coordinatore del secondo campo, svoltosi dal 2 all’11 agosto nel Kikki Village, nel Ragusano, e rivolto a 15 bambini e ragazzi non vedenti e ipovedenti con pluriminorazioni gravi e gravissime.

Il terzo e ultimo Campo Estivo Riabilitativo del 2024, coordinato da Francesca Panzica, vicepresidente dell’Irifor Sicilia, prenderà dunque il via ad Amantea, nel Cosentino, nella struttura del Mediterraneo Palace Hotel il 29 agosto per concludersi il 5 settembre.

E poiché ad appena duecento metri dal corpo centrale, l’Hotel mette a disposizione una spiaggia privata sul mar Tirreno dotata di tutti i comfort, i partecipanti al Campo potranno svolgere attività come immersioni subacquee, nuoto ed escursioni in barca. Senza dimenticare le sedute di orientamento e mobilità ed autonomia personale, oltre che di supporto di psicologico.

“Gli operatori di orientamento e mobilità – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – saranno comunque sempre al loro fianco per aiutarli a potenziare la loro autonomia e la loro autostima”. “Due elementi fondamentali – ha concluso – per potersi affermare nella Società come Uomini e Donne liberi e uguali”.

U.I.C.I. Salerno – La Prevenzione visiva non va mai in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

Durante il periodo estivo, spesso ci lasciamo andare al relax e alla spensieratezza, ma ci dimentichiamo di prestare attenzione alla nostra salute. In particolare, la salute dei nostri occhi.

A tutto questo ci ha pensato, in provincia di Salerno, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “Luigi Lamberti”, che in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) di Roma e il comitato provinciale IAPB di Salerno, hanno promosso per il sesto anno consecutivo la campagna “La prevenzione non va in vacanza”.

Sono stati organizzati 12 giorni nei principali lidi balneari della provincia di Salerno, in particolare nelle località marine di Agropoli, Casal Velino, Camerota, Capaccio-Paestum e Sapri con la chiusura sulla fascia costiera della Città Capoluogo di Salerno per sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione della cecità.

Il direttore del Centro Oculistico Sociale, il dottor Francesco Scozia unitamente ai suoi collaboratori ortottisti e al vice presidente UICI Francesco Cafaro, sono stati i volti di quest’iniziativa di alto valore educativo.

La finalità della campagna è stata quella di diffondere la consapevolezza dell’importanza della salute visiva, anche durante le vacanze estive, e di offrire controlli gratuiti ai partecipanti grazie alla strumentazione oculistica messa a disposizione dal Centro di Consulenza Oculistica della Sezione UICI di Salerno.

In un periodo in cui la salute è sempre più al centro dell’attenzione, la campagna “La prevenzione non va in vacanza” vuole essere un importante promemoria per ricordarci di dedicare attenzione anche alla salute dei nostri occhi. Affidiamoci ai professionisti oculisti, perché la prevenzione è l’unica chiave per un futuro di salute oculare.

U.I.C.I. Catanzaro – Giunta alla conclusione una estate ricca di impegni per l’UNIVOC di Catanzaro

Giunge anche quest’anno la fine di una estate colma di iniziative che hanno visto i volontari dell’UNIVOC pienamente impegnati nel supportare le attività rivolte a ciechi, ipovedenti e pluriminorati organizzati in collaborazione con le locali sezioni sia dell’UICI che dell’IRIFOR.

Nel periodo estivo, infatti, oltre al consueto soggiorno estivo riabilitativo durante il quale i volontari UNIVOC hanno prestato la loro opera volontaria nella gestione e assistenza dei partecipanti, supportando gli stessi giorno e notte e partecipando in prima persona alle numerose attività proposte: dal nuoto all’attività di subacquea, i laboratori ludico creativi, le attività sportive come la scherma, concludendo il tutto con un ricco spettacolo di musica e sketch comici per allietare e salutare il Villaggio Ospitante. Sono proseguite poi durante tutto il periodo estivo le attività riabilitative, di supporto post scolastico e sportive svolte in sede e che vedranno a brevissimo l’avvio di un torneo di showdown dove i partecipanti saranno, oltre ai soci dell’UICI anche i volontari e dirigenti dell’UNIVOC stessa. Un torneo che avrà sicuramente dei risvolti fortemente positivi sia dal punto di vista sportivo che di socializzazione tra partecipanti.

Infine, con lo spirito e con l’intenzione di non lasciare nessuno indietro soprattutto in un periodo particolare come l’estate, tra temperature torride e svuotamento delle città l’Univoc si è aggiudicato il BANDO SOS Caldo, insieme alle associazioni “Centro cittadino per I Servizi sociali” e “Regalati un sorriso” (associazione di promozione sociale), promosso dal Comune di Catanzaro per garantire con i suoi volontari l’assistenza telefonica e la consegna di spesa e farmaci per tutti gli anziani e i disabili della città, inoltre ha partecipato attivamente, con le stesse prerogative, alla campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa dall’IAPB Italia ONLUS e realizzata nella provincia di Catanzaro dall’UICI ed IAPB locali. Un’opera quella della sezione UNIVOC di Catanzaro che da anni oramai è divenuta un punto di riferimento per la professionalità e la disponibilità costante con cui opera sull’intero territorio a supporto non solo dell’utenza ma anche delle innumerevoli iniziative che l’UICI organizza.

SPORT – “Follow me – Cup 2024: non vedenti al timone!”

Domenica 22 Settembre 2024

Armatori Vela d’Altura Sardegna (AVAS) e UISP Sport per tutti – Comitato di Cagliari presentano la prima edizione della veleggiata “FOLLOWME CUP 2024: Non vedenti al timone!”.

A Cagliari, per la prima volta, il mondo della vela cede il timone alle persone non vedenti e ipovedenti per una giornata di puro divertimento nel Golfo degli Angeli.

PROGRAMMA

Sabato 21/09 ore 18:30-19:00 Briefing armatori ed equipaggi presso Ottolini (Cagliari)

Domenica 22/09 ore 9:00 Imbarco

ore 11:00 Partenza veleggiata

ore 13:30 Pranzo e premiazione.

PER INFO E ISCRIZIONI:

Carlo 328 2892270

Alberto 392 8648191

Marcantonio 338 4894197

Santino 329 8884024.

Locandina dell’evento

Blind Coding!

Autore: Marco Fossati

STEAM e Coding inclusivi? Il pensiero computazione nell’educazione? Iniziamo a parlarne?

Gli interrogativi che si presentano nel momento in cui si lavora con interesse e passione e con la volontà di potersi contaminare con più saperi sono alla base di questa nota di riflessione comune. Sono temi inerenti all’educazione delle persone in età pediatrica e specificatamente a coloro che presentano una disabilità visiva, che mi appassionano e sulle quali mi farebbe piacere aprire un polo di interesse.

I risultati delle azioni che ho intrapreso sono sicuramente molto positivi, trasversali e ricchi di momenti inclusivi, altra spinta a condividere qui alcune possibilità operative future considerando la costante implementazione scolastica di queste tematiche didattiche.

Solo per fare un pochino di chiarezza, come sicuramente saprete, con STEAM, acronimo di Science, Techology, Engineering, Art, Mathematics, si intende un metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato dal 2000 negli Stati Uniti con l’obiettivo di avvicinare gli studenti di ogni provenienza sociale alle discipline matematiche e scientifiche.

Il Coding agisce nella formazione del pensiero computazionale, ovvero la costruzione di un approccio analitico e di problem-solving alle situazioni reali, simili a quelli utilizzati nella programmazione. Questo tipo di pensiero si concentra sulla capacità di scomporre un problema complesso in passaggi più piccoli, identificare schemi e sviluppare algoritmi per risolvere situazioni in modo efficiente.

Come è noto sono in costante espansione, vista anche la bontà del metodo e la attualità dei risultati ottenuti, diverse attività sull’allenamento del pensiero computazionale e sulla facilitazione dei processi di apprendimento delle materie scientifiche. Anche in relazione all’aumento preoccupante del “vuoto di pensiero come pericolo sociale” e anche come avviamento a “mestieri che ancora non esistono”.

Proprio per questo durante l’estate del 2023 all’interno di un soggiorno estivo gestito dall’IRIFOR regionale Emilia Romagna e condotto dall’Istituto F. Cavazza di Bologna abbiamo potuto giocare e sperimentare alcune di queste attività con ragazze e ragazzi in età evolutiva adolescenziale.

In questa estate 2024 all’interno di un progetto IRIFOR Nazionale “GESTI (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere 2024″ sviluppato dall’IRIFOR Toscana e dal Centro di Consulenza Tiflodidattica “A. Quatraro” di Firenze, dal titolo “Movimentati!” abbiamo giocato anche con bambine e bambini, e anche con i loro genitori.

Le proposte didattiche tipiche delle STEAM e del Coding possono fornire risposte educative preziose nelle situazioni di disabilità visiva. Presentano una buona accessibilità e possono essere decisamente inclusive, consentendo una preparazione per il futuro. Imparare a programmare è una competenza chiave nel mondo moderno, garantendo alle bambine e ai bambini ciechi e ipovedenti opportunità future nell’informatica e nelle tecnologie. Arrivando a garantire la possibilità di fare parte di comunità online di programmatori ciechi e ipovedenti che offrono supporto e risorse per l’apprendimento.

Le attività del Coding e legate alle STEAM possono influenzare positivamente lo sviluppo delle life skills (competenze per la vita) in vari modi. Possiamo aumentare le capacità nella risoluzione di problemi nella vita quotidiana; incentivare un pensiero critico aumentando anche la creatività per pensare in modo innovativo e trovare approcci creativi alle situazioni. La persistenza che richiede pazienza e perseveranza, può risultare utile nella collaborazione necessaria nei lavori in team e nelle abilità sociali.

Incentivare le abilità tecnologiche, utilizzando la tecnologia legata a compiti quotidiani tende a rafforzare le autonomie aumentando il senso e la ricerca dell’indipendenza.

Ma oltre a quanto esposto come possibili obiettivi e vantaggi, rimane da sottolineare fortemente l’ottima possibilità che questa formazione didattica offre; ovvero l’estrema versatilità ad una somministrazione ludica delle proposte.

Non solo il tutto viene lanciato come un gioco ma anche, analizzando i report delle domande rivolte alle ragazze e ai ragazzi, la percezione di quello che si è vissuto risulta essere “solo” un momento ludico. E ovviamente questo, oltre a farci estremamente piacere, rinforza una serie di considerazioni sull’apprendimento decisamente assodate.

Alla luce di quanto sopra esposto avrei piacere, se qualcuno dei lettori lo ritiene interessante e opportuno, avere uno scambio di pareri, un piccolo pacato dibattito e scambio di esperienze su questi temi che immagino appassionino chi si occupa di educazione in generale e in particolare di quella delle persone con disabilità visiva in età evolutiva.