Blind Coding!

Autore: Marco Fossati

STEAM e Coding inclusivi? Il pensiero computazione nell’educazione? Iniziamo a parlarne?

Gli interrogativi che si presentano nel momento in cui si lavora con interesse e passione e con la volontà di potersi contaminare con più saperi sono alla base di questa nota di riflessione comune. Sono temi inerenti all’educazione delle persone in età pediatrica e specificatamente a coloro che presentano una disabilità visiva, che mi appassionano e sulle quali mi farebbe piacere aprire un polo di interesse.

I risultati delle azioni che ho intrapreso sono sicuramente molto positivi, trasversali e ricchi di momenti inclusivi, altra spinta a condividere qui alcune possibilità operative future considerando la costante implementazione scolastica di queste tematiche didattiche.

Solo per fare un pochino di chiarezza, come sicuramente saprete, con STEAM, acronimo di Science, Techology, Engineering, Art, Mathematics, si intende un metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato dal 2000 negli Stati Uniti con l’obiettivo di avvicinare gli studenti di ogni provenienza sociale alle discipline matematiche e scientifiche.

Il Coding agisce nella formazione del pensiero computazionale, ovvero la costruzione di un approccio analitico e di problem-solving alle situazioni reali, simili a quelli utilizzati nella programmazione. Questo tipo di pensiero si concentra sulla capacità di scomporre un problema complesso in passaggi più piccoli, identificare schemi e sviluppare algoritmi per risolvere situazioni in modo efficiente.

Come è noto sono in costante espansione, vista anche la bontà del metodo e la attualità dei risultati ottenuti, diverse attività sull’allenamento del pensiero computazionale e sulla facilitazione dei processi di apprendimento delle materie scientifiche. Anche in relazione all’aumento preoccupante del “vuoto di pensiero come pericolo sociale” e anche come avviamento a “mestieri che ancora non esistono”.

Proprio per questo durante l’estate del 2023 all’interno di un soggiorno estivo gestito dall’IRIFOR regionale Emilia Romagna e condotto dall’Istituto F. Cavazza di Bologna abbiamo potuto giocare e sperimentare alcune di queste attività con ragazze e ragazzi in età evolutiva adolescenziale.

In questa estate 2024 all’interno di un progetto IRIFOR Nazionale “GESTI (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere 2024″ sviluppato dall’IRIFOR Toscana e dal Centro di Consulenza Tiflodidattica “A. Quatraro” di Firenze, dal titolo “Movimentati!” abbiamo giocato anche con bambine e bambini, e anche con i loro genitori.

Le proposte didattiche tipiche delle STEAM e del Coding possono fornire risposte educative preziose nelle situazioni di disabilità visiva. Presentano una buona accessibilità e possono essere decisamente inclusive, consentendo una preparazione per il futuro. Imparare a programmare è una competenza chiave nel mondo moderno, garantendo alle bambine e ai bambini ciechi e ipovedenti opportunità future nell’informatica e nelle tecnologie. Arrivando a garantire la possibilità di fare parte di comunità online di programmatori ciechi e ipovedenti che offrono supporto e risorse per l’apprendimento.

Le attività del Coding e legate alle STEAM possono influenzare positivamente lo sviluppo delle life skills (competenze per la vita) in vari modi. Possiamo aumentare le capacità nella risoluzione di problemi nella vita quotidiana; incentivare un pensiero critico aumentando anche la creatività per pensare in modo innovativo e trovare approcci creativi alle situazioni. La persistenza che richiede pazienza e perseveranza, può risultare utile nella collaborazione necessaria nei lavori in team e nelle abilità sociali.

Incentivare le abilità tecnologiche, utilizzando la tecnologia legata a compiti quotidiani tende a rafforzare le autonomie aumentando il senso e la ricerca dell’indipendenza.

Ma oltre a quanto esposto come possibili obiettivi e vantaggi, rimane da sottolineare fortemente l’ottima possibilità che questa formazione didattica offre; ovvero l’estrema versatilità ad una somministrazione ludica delle proposte.

Non solo il tutto viene lanciato come un gioco ma anche, analizzando i report delle domande rivolte alle ragazze e ai ragazzi, la percezione di quello che si è vissuto risulta essere “solo” un momento ludico. E ovviamente questo, oltre a farci estremamente piacere, rinforza una serie di considerazioni sull’apprendimento decisamente assodate.

Alla luce di quanto sopra esposto avrei piacere, se qualcuno dei lettori lo ritiene interessante e opportuno, avere uno scambio di pareri, un piccolo pacato dibattito e scambio di esperienze su questi temi che immagino appassionino chi si occupa di educazione in generale e in particolare di quella delle persone con disabilità visiva in età evolutiva.

U.I.C.I. Catanzaro – Conclusione del soggiorno riabilitativo

Concluso anche per questo 2024 il soggiorno riabilitativo che l’UICI di Catanzaro ogni anno organizza in collaborazione con le locali sezioni dell’IRIFOR e dell’UNIVOC.

Un soggiorno che quest’anno si contestualizza nel progetto “Orizzonti” promosso dalla Fondazione Città Solidale e finanziato da Impresa Sociale “Noi con i bambini” e nel quale l’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro è partner e pertanto il soggiorno quest’anno ha visto la partecipazione di ragazzi sino ai 18 anni di età cimentarsi in attività ludico formative e riabilitative.

Il soggiorno organizzato a carattere residenziale che ha visto anche la partecipazione di numerosi tra ciechi, ipovedenti e pluriminorati si è svolto presso la struttura La Feluca dotata di ampi spazi verdi, piscina e tutti i confort necessari a supportare le numerose attività che lo stesso soggiorno ha previsto.

Nello specifico le attività, che consentono come nel caso della piscina e dell’immersione sub acquea di poter fare proprio i concetti natatori, di respirazione, orientamento e galleggiamento, hanno visto anche lo svolgimenti di Orientamento e Mobilità, attività questa che permette attraverso personale altamente qualificato di poter carpire le nozioni di base per l’autonomia personale, domestica, e di orientamento attraverso ausili specifici anche in luoghi non conosciuti e per facilitare la mobilità autonoma. Inoltre è stata garantita l’esecuzione di attività musicoterapiche quale terapia neurosensiorale, di yoga per favorire il rilassamento muscolare utile per meglio affrontare le attività sportive proposte, di supporto psicologico per meglio gestire situazioni di stress oltre alle innovative attività della scherma grazie alla collaborazione della società sportiva ASD “Circolo della Scherma Lametino” che ha impartito le nozioni di postura, regole delle varie discipline legate alla scherma e soprattutto ha simulato, per favorirne l’adesione, delle mini gare.

Soddisfatta la Presidente dell’UICI Luciana Loprere che in occasione della serata di chiusura ove il gruppo si è cimentato in esibizioni canore e teatrali, ha ribadito l’importanza di organizzare soggiorni di questo tipo che, a totale beneficio degli utenti, prevedono un full immersion di percorsi formativi e riabilitativi che contestualizzati e previsti con continuità possono portare ai frutti sperati e ricercati. La stessa Presidente, che non ha fatto mancare il suo ringraziamento al direttore Gazzaneo per l’impegno profuso nel rendere l’intera struttura totalmente accessibile per quanto attiene spazi ed attività, consentendo anche la cooperazione con l’animazione, lo staff ed i soggiornanti tutti. La stessa ha poi ricevuto da parte della direzione una targa di ringraziamento per quanto svolto durante il soggiorno e un’altra con stampa in quadrocromia questa volta offerta dal laboratorio dell’UICI si Catanzaro su richiesta della direzione stessa.

L’auspicio è che negli anni a venire possono trovarsi sempre le giuste condizioni per poter realizzare questi tipi di soggiorni che come anzidetto sono di fondamentale importanza per il recupero funzionale e l’inserimento sociale delle persone con disabilità visiva e complesse.

U.I.C.I. Catania – Un’estate al mare

Autore: Simonetta Cormaci

Il mare a Catania è elemento parte integrante del nostro patrimonio umano e ambientale; ogni estate ci offre tutta la sua molteplice varietà e ogni estate la Sezione UICI di Catania propone varie possibilità per consentire a socie e soci di goderne e trascorrere serenamente delle belle giornate.

Vengono proposti ingressi presso uno stabilimento balneare, soggiorni di una settimana e altri momenti più brevi di ristoro. Un altro aspetto che non si vuole trascurare riguarda lo svago e il benessere psicofisico dei nostri giovani pluridisabili. Pensando a loro la Presidente Rita Puglisi si è attivata per la realizzazione di un progetto dedicato con il contributo di IRIFOR e UICI Catania. Tale progetto denominato “Un’estate al mare” è consistito in 14 incontri(due per settimana) presso il Lido Le Palme e si concluderà i primi di settembre.

La location è il Lido Le Palme, stabilimento balneare della Playa con una bella spiaggia di sabbia dorata e molti comfort messi a disposizione per noi. Da diversi anni il proprietario del Lido accoglie le nostre iniziative con grande disponibilità e senso civico. Presso il Lido si trova la sedia Jobs che permette alle persone con disabilità motoria di entrare in acqua in sicurezza; nel Lido – qualche anno fa – si è svolto un corso di cucina e anche uno spettacolo teatrale prodotto dalla nostra Sezione. Possiamo affermare con piacere che la continuità di presenze con disabilità e attività ha suscitato nel gestore e nel personale dello stabilimento maggiore attenzione e sensibilità verso la disabilità.

Un’estate al mare nasce con obiettivi più ricreativi che riabilitativi. Se – come affermiamo spesso – le persone con disabilità prima di tutto sono persone, diventa importante e irrinunciabile valorizzare quell’aspetto di benessere fine a se stesso dato dal trovarsi in un posto di relax e divertimento godendo della natura, del piacere di un bagno, di attività spensierate… tutti dovrebbero poter avere un tempo di gioia e allegria nel corso della vita…

Naturalmente dietro un progetto simile si muove un’organizzazione complessa: la fase progettuale e amministrativa è stata seguita dal personale della Sezione, per le attività e l’assistenza igienico – sono stati coinvolti la musicoterapista (esperta anche di stimolazione basale), il terapista funzionale, tre operatori OSS. Lo stabilimento balneare ha messo a disposizione due gazebo per poter svolgere delle attività sulla spiaggia ma al riparo dal sole, dei servizi igienici e un ambiente riservato per garantire meglio la privacy nei momenti di accudimento igienico personale.

Dopo le ore del mattino dedicate ad attività ludiche condotte dagli ottimi terapisti, i nostri giovani partecipanti vengono aiutati dal personale OSS per rinfrescarsi e cambiarsi e quindi riconsegnati alle famiglie restando a pranzo nel ristorante del lido. Successivamente possono trattenersi a piacimento nelle ore pomeridiane in libertà e relax.

Ci sembra di poter evidenziare almeno due condizioni che hanno reso questo progetto interessante, utile e gradito. In primis quello già descritto e cioè che non si è trattato di un progetto meramente riabilitativo con obiettivi di autonomia da raggiungere; si è voluto intensamente privilegiare l’aspetto ricreativo e umano pur garantendo valide e competenti figure professionali di supporto, affinché i ragazzi e le ragazze potessero assaporare dei momenti di puro svago. Altro aspetto ugualmente importante e che ci sta particolarmente a cuore è stato offrire, contestualmente alle famiglie ma dovremmo dire meglio alle madri caregiver – che hanno il maggior peso quotidiano dell’accudimento dei figli – qualche ora di sollievo sicure di aver lasciato le loro creature in ottime mani. Non diremo mai abbastanza quanto sia gravoso e vincolante il quotidiano impegno delle madri di figlie e figli con disabilità o, pluridisabilità. Esse lo vivono con grandissimo amore e abnegazione ma i risvolti sulle loro vite sono davvero logoranti e dunque aver consentito alle mamme, alle famiglie alcune ore di semplice libertà dalla cura ci sembra un modo concreto di riconoscere il grande valore delle famiglie di giovani disabili consapevoli che sono proprio le famiglie il luogo complesso che raccoglie e intreccia aspettative, preoccupazioni, energie positive e frustrazioni, affettività e molto altro ancora.

Il gradimento che abbiamo raccolto in diversi momenti sia dai giovani sia dai genitori è motivo di soddisfazione e orgoglio per il lavoro svolto da questa Sezione a beneficio di una parte di associati particolarmente vulnerabili. D’altra parte ancora una volta l’eccellente lavoro di squadra condotto da tutte le persone coinvolte, dal personale dipendente agli operatori e alle operatrici ha mostrato come insieme si raggiungono degli ottimi risultati. A tutte e tutti loro va il ringraziamento della Presidenza e del Consiglio.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Nei giorni 2 e 3 settembre prossimi, in occasione dell’evento “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2024”, promosso da IAPB Italia, la nostra Sezione condividendo gli obiettivi, ha aderito mediante l’organizzazione di una campagna di prevenzione di 2 giornate rivolta a tutte le cittadine e i cittadini. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, che pone a disposizione il personale medico, con il Comando Regionale della Guardia di Finanza, che dispone degli spazi in cui operare, e con l’Associazione Finanzieri d’Italia.

Nelle due giornate dalle ore 9,30 fino alle 18,30, presso il Lido della Guardia di Finanza sul lungomare del Poetto di Cagliari, verranno effettuati degli screening oculistici gratuiti a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico di IAPB a cui potranno accedere tutti coloro che ne faranno richiesta, a partire dal 22 agosto, unicamente mediante l’invio di una mail. (per info: uicca@uici.it)

Dal mese di settembre verranno avviate varie attività, tra cui:

– due corsi di informatica a cura della Sezione Irifor, uno di livello base per 3 soci e l’altro di livello intermedio per 4 soci, per cui invitiamo fin da ora a manifestare interesse di iscrizione.

– un corso di Zumba Gold e Zumba Sentao indirizzato alle Socie e ai Soci non vedenti e vedenti che si terrà il lunedì e il mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,00 presso la nostra sede Uici

– il servizio dello Sportello Mobile Uici presso i Comuni di Carbonia e Iglesias con frequenza quindicinale e su appuntamento.

– il corso di musicoterapia a cura della Sezione Irifor

– la prosecuzione del corso di letto-scrittura braille a favore dei soci

– la prosecuzione del corso di Orientamento e Mobilità della Sezione Irifor

– la conclusione dello Sportello di Ipovisione a cura della Sezione Irifor.

Museo Tattile Omero – Progetto In and Aut da settembre al Museo

Parte a settembre il progetto “In and Aut”, nato per iniziativa dell’Ambito Territoriale Sociale 11 del Comune di Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero e l’associazione Omphalos Autismo e Famiglie OdV.

Il progetto si articola in tre attività che si svolgeranno al Museo Omero, finalizzate a migliorare il rapporto tra persone con autismo e luoghi della cultura

Le attività sono gratuite e si articolano in: corso di formazione, laboratori d’arte e laboratori di teatro.

Corso: Musei, luoghi della cultura e autismo

“Analisi del comportamento applicata”

Il corso è rivolto al personale dei musei e dei luoghi della cultura della Provincia di Ancona.

I relatori sono: Federica Di Pietro, Analista del comportamento BCBA, Tecnico della riabilitazione psichiatrica e Andrea Sòcrati, referente per l’accessibilità e dei progetti speciali del Museo Omero, docente di sostegno. Il corso si svolge il 16 settembre online, il 23 e il 30 settembre al Museo con orario 15:00 alle 18:00. Leggi il programma in dettaglio.

Laboratori d’arte

Laboratori pensati per consentire alle famiglie di ragazze e ragazzi nello spettro autistico di vivere esperienze arricchenti al Museo Tattile Statale Omero.

L’obiettivo è offrire momenti di crescita, svago e normalità, permettendo a tutti e tutte di godere dell’arte in un ambiente accogliente e inclusivo.

Venerdì 30 agosto e 13 settembre ore 17:00

A tu per tu con l’opera

Una passeggiata al Museo Omero per scoprire che l’arte si può osservare e accarezzare. Chi partecipa sceglierà la scultura che preferisce e in laboratorio la interpreterà utilizzando materiali, colori e immagini a collage.

Venerdì 6 e 27 settembre ore 17:00

Scatta al Museo

Con una polaroid in mano si esploreranno le sculture, gli spazi e le sale del museo. In laboratorio, si utilizzeranno le foto appena scattate per raccontare l’opera scelta attraverso immagini, colori di vario tipo, materiali e parole.

Laboratori di teatro integrato

Cinque incontri, tutti martedì, rivolti a giovani ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico e non, in un’ottica di laboratori teatrali integrati e inclusivi. Le attività prenderanno spunto dallo spazio museale e dalle opere esposte e verranno condotte dagli operatori teatrali della struttura Teatro Giovani Teatro Pirata.

Info

Per il corso di formazione scrivi all’email info@museoomero.it o chiama il numero 071 28 11 935 dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:00.

Per i laboratori d’arte scrivi a prenotazioni@museoomero.it

Per i laboratori di teatro integrato scrivi formazione@teatrogiovaniteatropirata.it o chiama i numeri 0731 56590 – 334 168 4688.

Turismo accessibile – Conoscere l’Andalusia

Siviglia, Córdoba y Granada

Durata: 7 giorni / 6 notti

L’Andalusia ha una magia unica, evoca gli splendori dei tempi passati, fu sotto il dominio musulmano dall’VIII al XV secolo, lasciando una bella e ricca eredità nell’architettura, nella gastronomia e nelle arti, così come nella cultura sefardita.

Visiteremo Siviglia, il più grande centro storico della Spagna, fu capitale del mondo nel XVI secolo con la scoperta dell’America.

Córdoba, la sua posizione strategica vicino al fiume Guadalquivir, un tempo navigabile, e il patrimonio dei diversi popoli insediati nelle sue terre le hanno conferito oggi 4 iscrizioni del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Granada, riflesso vivente del regno dei Nasridi, dopo la conquista dei re cattolici se ne innamorarono e vi si stabilirono, all’interno dell’Alhambra costruirono il loro palazzo.

Malaga, capitale della Costa del Sol, il suo bel clima, i suoi monumenti e le sue spiagge ti invitano a scoprirla.

PROGRAMMA

1° giorno: Arrivo a Siviglia.

Arrivo a Siviglia. Trasferimento dall’aeroporto al centro storico della città, check-in in hotel. Giornata dedicata a una prima conoscenza della capitale andalusa. Cena e pernottamento.

Questo giorno potrebbe variare a seconda dell’orario di arrivo dei viaggiatori. Cena e pernottamento.

 2° giorno: Siviglia, Real Alcázar la Cattedrale

Dopo colazione, usciremo alla scoperta della storia di Siviglia, visitando tutto il meglio di questa incredibile città. Inizieremo con il Real Alcázar di Siviglia, un insieme di palazzi e giardini che rappresenta una sintesi armoniosa tra la cultura cristiana e mussulmana.

Successivamente visiteremo il “Barrio Judío” un rione che si trova immediatamente vicino al real Alcazar e storicamente molto legato. Tra le vie del barrio troveremo la “Iglesia hospital de los venerables”, ospedale riservato ai sacerdoti che rientravano dal sud America.

Pranzo.

Pomeriggio: visitiamo l’immensa Cattedrale di Siviglia, entreremo in questo maestoso monumento, un immenso tempio che svolge non solo una funzione religiosa, ma anche un museo, che custodisce preziosi tesori e opere d’arte.

Vi racconteremo anche il suo passato come Grande Moschea di Siviglia, per la quale faremo affidamento sui resti ancora conservati, come, per esempio, la simbolica e immortale torre della Giralda. Cena e pernottamento.

3° giorno: Cordova

Prima colazione in hotel e partenza per Cordova, la città delle tre culture.

Con la nostra guida visiteremo la sua imponente Moschea-Cattedrale, Patrimonio dell’Umanità, segno distintivo di questa città nel mondo e simbolo della mescolanza di culture poiché la moschea ospita al suo interno la cattedrale.

Successivamente, visitiamo il quartiere ebraico, il meglio conservato d’Europa, nei pressi della moschea attraverso un intricato vicolo lastricato, con pareti imbiancate a calce, i suoi vasi di fiori che lasciano il posto alla sinagoga di origine medievale con iscrizioni di salmi sulle sue mura, e la cornice monumentale del ponte romano.

Saluto alla città e ritorno a Siviglia.

Cena e pernottamento.

4° giorno: Granada, la Cattedrale

Dopo colazione prendiamo l’autobus per arrivare a Granada alla fine della mattinata. Check-in in hotel. Pranzo

Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale, capolavoro del Rinascimento, considerata la prima chiesa rinascimentale in Spagna.

Un imponente progetto architettonico ordinato dai Re Cattolici, nella Cappella Reale dove sono conservati i corpi dei sovrani Ferdinando e Isabella.

Cena e pernottamento.

5° giorno: Granada, L’Alhambra

Dopo colazione dedicheremo la mattinata alla scoperta di uno dei gioielli dell’architettura araba: l’Alhambra, una cittadella murata in cima a una collina costruita dai sultani nasridi

Accompagnati dalla guida, entreremo pienamente in quel momento storico, visitando palazzi, giardini e fortezze finemente decorate.

Vari punti di riproduzione della decorazione di soffitti, pareti, archi in pannelli di gesso, sculture in legno e sculture in pietra sono stati installati in tutta l’Alhambra in modo che possano essere suonati da persone con disabilità visive.

Pranzo

Nel pomeriggio percorreremo le strade di Granada in compagnia di una guida. Nell’Avenida Constitucion troveremo le sculture in cui rendono omaggio ai personaggi illustri di Granada. Cena e pernottamento.

6° giorno: rientro a Siviglia la Plaza de España

Mattina: Subito dopo la colazione trasferimento a Siviglia per un ultimo saluto a questa grande città. pranzo

Nel pomeriggio arriveremo al lato del Guadalquivir, che collega la città con l’oceano, da qui sono iniziati i viaggi trascendentali, come il viaggio di Cristoforo Colombo e Magellano che iniziano il primo giro del mondo.

Arriveremo camminando attraverso il parco María Luisa fino alla maestosa “Plaza de España” di 170 metri e di forma semiellittica con decorazioni in mattoni e ceramica.

Cena e pernottamento.

7° giorno: Torniamo a casa.

Ritorno Trasferimento in aeroporto. Fine dei nostri servizi.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli):

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: €1.720,00

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: €1.470,00

Biglietti aerei: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile

Volo: da Milano/ Roma a Siviglia AR

Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una piccola borsa a persona, quotato per un valore di €. 200,00

Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone

La quota totale di partecipazione include:

voli aerei da Milano/ Roma a Siviglia AR (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti aerei)

–  6 Notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle

– Accompagnamento di gruppo

– Accompagnamento condiviso dedicato

– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

– Ingressi e visite come da programma:

– Trasporti

– Materiali di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Voli accompagnatori (prezzo da confermare al momento dell’acquisto ei biglietti aerei)

– Organizzazione técnica

 La quota non include:

– Pasti personali e accompagnatori

– Tassa di soggiorno

– Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza

– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota comprende.

Informazioni:Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito o richiedile all’agenzia.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Slash Radio Web – Palinsesto dal 19 agosto al 1° settembre 2024

Lunedì 19 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Speciale “Libri alla Radio”; 

11:00: “E…state con noi!”, protagonisti di questo appuntamento Grazia Rosano e Angelo Paniccia;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:40: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

16:00: Replica della puntata di venerdì 16 agosto di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

17:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

19:00: “Slash Fitness”

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo; 

Martedì 20 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Speciale “Libri alla Radio”; 

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Rossella Lazzari;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

15:50: “Un libro al giorno”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:00: SlashBox Estate: 

  • un pomeriggio all’insegna del gioco, delle sorprese e della gioia di stare insieme: con Luisa Bartolucci ci sarà Rocco Clementelli, con cui parleremo tra le altre cose anche di tecnologia;
  • tornerà ai nostri microfoni Stefano Di Trapani, in arte Demented Burrocacao, paroliere, critico musicale e fumettista, che ci farà ascoltare i suoi dischi preferiti tra quelli che quest’anno compiono 20, 30, 40 e 50 anni;  

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:40: Classic Rock On Air;

19:10: “Slash Fitness”;

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 21 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Speciale “Libri alla Radio”; 

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Anna Pandolfi;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

15:50: “Un libro al giorno”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:00: SlashBox Estate: 

  • un altro pomeriggio in vostra compagnia: stavolta con Luisa Bartolucci ci sarà Rossella Lazzari, con cui tra musica, giochi e sorprese che non vi sveliamo parleremo anche di libri;
  • Una festa in nero” (Garzanti editore) è la quinta e conclusiva fatica letteraria della saga ambientata negli anni ‘30 del secolo scorso uscita dalla penna di Alice Basso, che sarà nostra graditissima ospite

sinossi: Torino, 1935. I fari della Balilla Spider Sport fendono il buio della notte. Il fatto che al volante ci sia una donna potrebbe sembrare strano, ma non se si tratta di Anita. Sono mesi, infatti, che fa cose poco consone, per non dire disdicevoli, sicuramente proibite. Come rimandare il matrimonio con Corrado solo per il desiderio di lavorare. Oppure scrivere, sotto lo pseudonimo di J.D. Smith, racconti gialli ispirati a fatti di cronaca per portare un po’ di giustizia dove ormai non ne esiste più. Un segreto che condivide con Sebastiano Satta Ascona, direttore della rivista «Saturnalia». E a essere sinceri scrivere non è l’unica cosa proibita che fanno insieme… Ma ora qualcosa è cambiato, ed è il motivo per cui Anita si trova a bordo di una macchina. Qualcuno ha iniziato a seguirli, e con le spie meglio non scherzare, di questi tempi. Meglio fare quello che chiedono. Anche se non è giusto. Anche se le richieste minacciano di stravolgere l’esistenza pacifica degli amici più stretti: la saggia Clara, l’irriverente Candida, la dolce Diana, l’affascinante Julian, il ribelle Rodolfo e, ovviamente, Sebastiano. Il suo Sebastiano. Perché vivono in anni così difficili? Perché non possono fidarsi di nessuno? Perché non smettono di attirare attenzioni indesiderate? Anita non ha le risposte, ma i protagonisti delle storie gialle che ha imparato ad amare la esorterebbero a non avere paura. Perché il pericolo è il sale della vita. Eppure, Anita non è abituata a fuggire. Non è abituata a mentire. All’improvviso, si trova in uno dei racconti di J.D. Smith, e non ha la minima idea di come potrà andare a finire.

Stampa, librai, lettori: tutti amano Alice Basso e, grazie al passaparola, i suoi romanzi diventano grandi bestseller. Ecco a voi un nuovo romanzo con protagonista Anita, sempre più coraggiosa e spericolata. L’amore la travolge, l’amicizia la commuove, le responsabilità la fanno crescere e il destino la mette alla prova come non mai. Come una vera eroina della letteratura.

Alice Basso è nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent’anni, canta e scrive canzoni per un paio di rock band. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne. Con Garzanti ha pubblicato le avventure della ghostwriter Vani Sarca: L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome (2015), Scrivere è un mestiere pericoloso (2016), Non ditelo allo scrittore (2017), La scrittrice del mistero (2018) e Un caso speciale per la ghostwriter (2019), più i racconti La ghostwriter di Babbo Natale (2017) e Nascita di una ghostwriter (2018). Con Il morso della vipera (2020), Il grido della rosa (2021) e Una stella senza luce (2022) ha inaugurato una nuova serie ambientata nell’Italia degli anni Trenta.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

19:10: “Slash Fitness”;

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 22 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Speciale “Libri alla Radio”; 

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Barbara Zanatta;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

15:50: “Un libro al giorno”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:00: SlashBox Estate: 

  • ancora un torrido pomeriggio da passare insieme, con Luisa Bartolucci che ospiterà Cristina Della Bianca e ci terrà compagnia tra canzoni brutte, giochi e poesia;
  • decano del giornalismo politico italiano, Filippo Ceccarelli si autodefinisce, tra il serio e il faceto, “un berluscomane”. Una mania finita su carta nel libro “B. Una vita troppo” (edito da Feltrinelli) 

sinossi: Cavaliere, imprenditore, cantante, presidente (di Mediaset, del Milan e del Consiglio), politico, attore, intrattenitore, amato, odiato, idolatrato, mito, male assoluto, anticomunista viscerale, craxiano, comunicatore, fondatore, vecchia gloria, inventore del centrodestra, indagato, condannato, prescritto, perseguitato dalla magistratura, barzellettiere, gaffeur, uomo più ricco d’Italia, editore. Berlusconi è stato tutto. La sua vita è stata più grande di qualsiasi opera di finzione possibile. Questa è la sua storia. E Filippo Ceccarelli è l’unico che poteva raccontarla.

Filippo Ceccarelli è giornalista politico da oltre quarant’anni, prima a “Panorama”, poi alla “Stampa” e ora a “Repubblica”. Il suo sterminato archivio sulla politica italiana è stato donato nel 2015 alla Biblioteca della Camera. Per Feltrinelli ha pubblicato La suburra. Sesso e potere: storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013) e Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (2018).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:40: Classic Rock On Air;

19:10: “Slash Fitness”;

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:05 replica della terza puntata della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile;

Venerdì 23 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Speciale “Libri alla Radio”; 

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Carmelo Colletta;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

12:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

19:00: “Slash Fitness”;

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 24 e domenica 25 agosto alle ore 11:00 (e in replica alle 17:00 e alle 20:00) andranno in onda altre due puntate di “E…state con noi!”, con la partecipazione rispettivamente di Francesca Cacioppo e Giuseppe Cicciarella; mentre sabato 24 agosto alle ore 15:00 trasmetteremo una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Rosa Parks.

Lunedì 26 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Olanda, quindicesima corsa del Mondiale 2024;

10:55: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Enrica Toniutti;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:40: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

16:00: Replica della puntata di venerdì 23 agosto di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

17:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

17:05: Replica della puntata di sabato 24 agosto di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano

10:55: Guida TV;

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Cristina Della Bianca;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

15:50: “Un libro al giorno;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni il giornalista Rai Alessandro Forlani, autore per Manni editore del libro “Il buio e altri colori” 

sinossi: Michele è un giornalista di 46 anni che nel giro di pochi mesi perde la vista. 

Deve ricalibrare la propria vita, reimparare a camminare, lavorare, fare la spesa, gestire lo sguardo pietistico degli altri. Tra i tentativi di corteggiare una collega, le truffe di chi cerca di approfittarsi della sua fragilità, le difficoltà tecniche connesse alla professione, le complicazioni burocratiche, Michele affina altre sensibilità: gli odori, in particolare, diventano colonna sonora della sua giornata. La vicenda, raccontata anche con molta ironia, di un uomo tenace che, con il cane Asia al suo fianco, non rinuncia alla propria autonomia e al proprio mondo: nemmeno nella metropolitana di Roma.

Alessandro Forlani è nato a Piacenza nel 1967, vive da molti anni a Roma. Giornalista per RaiRadio1, ha condotto e curato programmi culturali, di attualità e podcast sempre per Radio Rai. È autore di saggi storici sulla Resistenza e sui misteri d’Italia. Questo è il suo primo romanzo.     

  • a seguire un nuovo appuntamento con la nostra personale celebrazione dei cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Luca Sapio, cantante e conduttore radiofonico, attualmente curatore del podcast Afroamerica, sull’evoluzione della black music negli Stati Uniti, da espressione artistica di protesta a maistream; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 28 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:55: Guida TV;

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Rosanna D’Amato;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

15:50: “Un libro al giorno”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • reduce dalla chiusura della seconda edizione della kermesse musicale da lui diretta “Accordi in piazza” a Lodi Max Tagliata ci racconterà la sua estate all’insegna della musica, tra esibizioni dal vivo e lavoro in studio in vista delle prossime uscite discografiche;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, la nuova puntata della rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato 2024-’25 e del Calciomercato. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 29 agosto: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:55: Guida TV;

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Andrea Ferrero;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

15:50: “Un libro al giorno;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • “Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher” (edito da Rizzoli) è il l’ironico thriller che Alice Guerra ha scritto come omaggio alla celebre Signora in Giallo della TV interpretata da Angela Lansbury

sinossi: “Chissà se anche Luigino ha iniziato a pensarla come me e per questo ha cominciato a mettersi le camicie con le angurie. Era demenza senile oppure aveva semplicemente iniziato a volersi bene?” Luigino, novantenne di Mestre che vive in compagnia delle sue galline, una mattina sparisce senza lasciare traccia. Un riluttante commissario siciliano, che odia il Veneto e sogna il trasferimento, sarà costretto a farsi carico delle indagini, ma la vera investigatrice – caparbia e inarrestabile come la sua mentore Jessica Fletcher – sarà Alice: una ragazza che si autoproclama “l’influencer di Mestre” e che non smette di ficcare il naso al bar, alle poste, al gingerino pomeridiano delle amiche della zia e, soprattutto, all’interno della stessa casa di Luigino. Guidata dai principi e dagli insegnamenti della sua adoratissima Signora in giallo – tra cui: “Anche la tua amica può essere un’assassina”, “Se qualcosa non torna, è meglio ficcare il naso” e “Chi ha bisogno di dimostrare il proprio valore non vale poi molto” – della quale non perde una puntata, Alice inizia a scoprire qualcosa di più sulla vita e sul mondo di Luigino, che sotto molti aspetti sono simili ai suoi. Tra colazioni al bar per carpire informazioni ai vecioti di Mestre, goffi pedinamenti e scelte coraggiose (sul filo della legalità), Alice ci racconta anche un po’ di sé: del disturbo d’ansia generalizzata di cui soffre, di come ha fatto in qualche modo i conti con questa realtà, di anni trascorsi a rincorrere le cose sbagliate e delle sue relazioni amorose disfunzionali. Una storia appassionante, ironica e potenzialmente verissima, che ci invita a ricordare che “non è mai troppo tardi per fare ciò che ci rende felici, nemmeno se abbiamo novant’anni e siamo più di là che di qua”.

Alice Guerra è un’influencer e autrice italiana. Seguitissima sui social, la sua missione è quella di diffondere il veneto. Laureata in comunicazione, in poco tempo ha conquistato i social grazie ai suoi video e le sue parodie in veneto. Nel 2024 esce per Rizzoli il suo primo libro, Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher.

  • come condensare in sole 50 partite le più grandi emozioni calcistiche dal secondo dopoguerra a oggi? Ci ha provato l’avvocato Davide Steccanella, penalista dalle mille passioni (la politica, il rock, il fumetto, la lirica, il cinema e, naturalmente, il calcio), che ha firmato per Meltemi “Leggendarie!” 

sinossi: Il calcio, lo sport più praticato e seguito al mondo, attira l’interesse di milioni di appassionati. Nessun’altra attività diverte, esalta e fa soffrire allo stesso modo: nei ricordi dei tifosi, i racconti delle partite assumono i toni dell’epica, più che della cronaca sportiva, nutrendosi di leggende su grandi campioni e incontri epocali, rimasti impressi nella memoria. Ci sono partite che oggi vengono ricordate anche da chi non era nato ai tempi in cui si giocarono. Il racconto di Davide Steccanella parte dal momento di maggiore fulgore del Grande Torino – il primo squadrone moderno che nel 1949 si sarebbe schiantato contro la Basilica di Superga – e si conclude con lo spettacolare confronto/scontro mondiale tra i due giocatori più forti del momento: l’argentino Lionel Messi e il francese Kylian Mbappé. In mezzo scorrono tantissime immagini, attraverso le quali si finisce inevitabilmente per ripercorrere anche la storia dell’Italia e del mondo. Immagini che ci trasportano in un tempo assai diverso da quello odierno, in cui tutto era in rapida, frenetica e inarrestabile trasformazione, ma che non hanno perduto il loro fascino.

Davide Steccanella è avvocato e giornalista pubblicista. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Joan Crawford (2021), La giustizia degli uomini (2022), La filosofia di Diabolik e Alan Ford (2022), InterOttanta (con N. Erba, 2022), Tom Cruise (2023), Cruijff (2023) e Beccalossi (2024). Per Meltemi ha già collaborato a Odio la Juve (2018).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:05 replica della quarta puntata della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile;

Venerdì 30 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:55: Guida TV;

11:00: “E…state con noi!”, protagonista di questo appuntamento Marco Trombini;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

12:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

14:40: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura; 

14:45: replica della puntata di “E…state con noi!”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:00: replica della puntata di “E…state con noi!”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 31 agosto alle ore 11:00 (e in replica alle 17:00 e alle 20:00) andrà in onda “E…state con noi!”, con la partecipazione di Valeria Baselice e alle 15:00 il nuovo appuntamento con la rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosa Parks, mentre domenica 1° settembre a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia, sedicesima tappa del mondiale 2024 di Formula Uno.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Slash Radio Web – Rubrica “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con la rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 31 luglio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel ruolo di Presidente Nazionale, Mario Barbuto risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgergli, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566.

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

U.I.C.I. Sicilia – Controlli oculistici gratuiti tra cenere dell’Etna e spine di fichi d’india

C’è ancora per alcuni giorni la possibilità di sottoporsi, sul lungomare della Plaia, a Catania a screening gratuiti sull’unità mobile oftalmica dell’Uici. Il calendario degli appuntamenti con il camper per l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Iapb, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e da anni portata avanti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale. Tutti i nemici della vista: non soltanto cenere vulcanica ma anche sabbia e spine di fichidindia. L’attenzione puntata sui bambini

“La prevenzione non va in vacanza, iniziativa finanziata dall’Iapb, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e da anni portata avanti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale con le sue unità mobili oftalmiche, è tornata, provvidenzialmente, proprio nei giorni in cui l’Etna ha riversato su Catania e sui Comuni dell’hinterland una grandissima quantità di cenere vulcanica”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici ricordando come il camper attrezzato per le visite oculistiche abbia sostato, dalle nove alle 13, per offrire ai cittadini screening gratuiti, lunedì scorso davanti al Lido Arcobaleno, martedì al Le Palme, mercoledì all’Aurora. Oggi si è fermato davanti al Polifemo, domani sarà al Lido Azzurro e la campagna si chiuderà sabato nuovamente davanti all’Arcobaleno.

“Martedì scorso – ha ricordato Silvia Ferraro, specializzanda in Oftalmologia che opera sull’unità mobile dell’Unione ciechi – Catania è stata nuovamente inondata dalla sabbia lavica dell’Etna e noi qui sul nostro camper abbiamo potuto fornire consigli alle tante persone che hanno avuto, a causa della cenere, fastidi agli occhi: prurito, lacrimazione, dolore. Ma ovviamente non ci siamo occupati solo dei disturbi oculari legati alla cenere: abbiamo sottoposto a screening molti bambini ma anche adulti, persone di ogni età e fascia sociale. Con il fine di puntare sulla prevenzione che, come dice il nostro slogan, non va mai in vacanza”.

Molti cittadini lamentavano sensazione di corpo estraneo negli occhi causata dalla sabbia, vulcanica e non, che in qualche caso ha provocato delle congiuntiviti. E tutti si sono resi conto dell’importanza di effettuare lo screening anche per escludere miopia, ipermetropia, astigmatismo. E soprattutto per prevenire patologie meno conosciute.

“Giudico lodevole quest’iniziativa – ha commentato, dopo essersi sottoposta allo screening, Loredana Distefano – perché è giusto occuparsi della propria vista. Ringrazio dunque l’Uici per avermi dato l’opportunità di verificare di non esser stata danneggiata dalla cenere vulcanica”.

“Mi sono trovata benissimo – ha aggiunto Adriana La Rosa – e non sono emersi problemi per i miei occhi. Ma vorrei esortare tutti, soprattutto quando si va, in estate, nei lidi o nei villaggi turistici, a mettere gli occhiali da sole. A me infatti è successo che, mentre mi trovavo in spiaggia una folata di vento mi abbia fatto andare negli occhi della sabbia mescolata a spine di fichi d’india. Un fenomeno frequente, mi ha spiegato la dottoressa, nei mesi di luglio e agosto. Quindi mi raccomando: occhiali da sole”.

Per ulteriori informazioni ci si potrà collegare al sito dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Home – La prevenzione non va in vacanza (iapb.it)) dedicato a La prevenzione non va in vacanza.