Ascoli Piceno e Fermo – Convegno “A spasso con le dita” e Cena al buio

Venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 16:30 presso il “Green Park” sito ad Ascoli Piceno in via Monticelli 164, si terrà il convegno “A SPASSO CON LE DITA” organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-Onlus in collaborazione con l’IPSIA “G. Sacconi” – IPSSCT “A. Ceci” e l’USR per le Marche, Ufficio IV, ambito territoriale di Ascoli Piceno e Fermo.

L’incontro, posto al termine di un progetto volto alla formazione dei ragazzi e d ei docenti, ha come obiettivo quello di facilitare l’inclusione scol stica dei soggetti disabili sensoriali e pluriminorati e vede la partecipazione del Presidente UICI e altri esponenti di rilievo.
– Cristiano Vittori: Presidente UICI (Ascoli Piceno e Fermo)
– Dott.ssa Emanuela Storani: psicologa e counselor – tecnico per l’autonomia mobilità e orientamento
– Mirco Fava: responsabile del centro tiflotecnico di Ascoli Piceno
– Dott. ssa Laura Vitelli: responsabile delle attività didattiche d= ei Musei Civici di Ascoli Piceno.
Ai docenti, partecipanti al convegno, verrà rilasciato un attestato, valido ai fini dei crediti.
Seguirà alle ore 20:30 una “Cena al buio” al costo di 25,00€ a persona.
Le prenotazioni per il Convegno e/o per la cena, dovranno pervenire entro e non oltre il 17 maggio 2017 compilando la scheda di adesione (in allegato nel File PDF Comunicazione USP ) a:
= Presidente UICI Cristiano Vittori: uicap@uiciechi.it
=
Ufficio Studi, Ufficio IV, dott.ssa Simona Flammini: ufficiostudi.ascoli@istruzione.it
Per ulteriori informazioni contattare: UICI – tel 0736/250133 oppure il presidente dell’UICI Cristiano Vittori – tel.328/4944744.

Grand tour musei 2017 – IX edizione

Raccontare l’indicibile nei musei: bagagli di rinascita FESTA DEI MUSEI – NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

INGRESSO LIBERO

20 MAGGIO ore 21 – 23,30: CON / TATTO – AZIONE!
Gli spazi espositivi del Museo Tattile Statale Omero saranno abitati per due giorni da TAVOLE TATTILI, di varia foggia e misura, che inviteranno il pubblico a compiere delle Contattilazioni, ovvero dei VIAGGI ASTRATTI DI MANI come declamato da Filippo Tommaso Marinetti nel suo “Manifesto sul Tattilismo”, per una rinascita o un risveglio dei nostri sensi. Le suggestioni tattili sono completate, come in una complessa operazione sinestesica, da commenti sonori realizzati dal Sound Designer Stefano Sasso del Centro di Produzione Sperimentale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata, coordinato dal prof. Paolo Marzocchi. Il pubblico, bendato, potrà dar vita ad un emozionante atto percettivo-estetico ricco di stimoli e suggestioni. Le tavole tattili sono state liberamente ispirate a concetti filosofici classici e moderni, alla poesia e alla storia, realizzate da Massimiliano Trubbiani (Museo Tattile Statale Omero).

21 MAGGIO: ROCCAFLUVIONE: PROTAGONISTI I BAMBINI Quaranta bambini della scuola primaria di Roccafluvione (sezione seconda A) la mattina di domenica 21 maggio verranno in visita al Museo Omero per l’attività ad occhi chiusi “Contemporaneamente disegno”. I bambini porteranno in questo viaggio verso Ancona i loro “Bagagli di rinascita” ovvero una CARTELLA PIENA DI DISEGNI per raccontare a tutti le BELLEZZE di ROCCAFLUVIONE, paese dell’ascolano colpito dal sisma. I disegni saranno esposti per tutta la giornata in una sala del Museo Omero.

#grandtourmusei2017 #viviamolemarche

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona tel. 071 2811935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero

HAPPENING per la diversità e la pace – Biennale Arteinsieme 2017

Sabato 20 maggio 2017

Corso Carlo Alberto, Ancona

ANCONA – Sabato 20 maggio, tra le 9.30 e le 12.00, mostre, musica, laboratori e sfilate animeranno il Corso Carlo Alberto di Ancona in occasione dell’Happening per la diversità e la pace organizzato nell’ambito della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e dal Comune di Ancona.
Una mattina di festa con bambini e ragazzi delle scuole di Ancona, associazioni culturali, musicali e con il coinvolgimento dell’Associazione commercianti del Piano e dei salesiani.

Il programma prevede alle ore 9.45, alla presenza del Sindaco avv. Valeria Mancinelli, l’inaugurazione della scultura e delle maioliche realizzate dal Liceo Artistico per i giardini di piazza Ugo Bassi con l’esibizione dell’ensemble dell’Accademia Musicale di Ancona. Dalle 9.45 sarà possibile partecipare alla realizzazione dell’installazione dedicata a Mimmo Paladino, curata dallo staff del Museo Tattile Statale Omero.  Si prosegue alle ore 10.15 nella piazzetta del centro commerciale dove viene allestita una mostra di artisti siriani e ci sarà l’esibizione di un gruppo dell’Accademia Musicale di Ancona. Dalle 10.15 presso la Cucinoteca di Oggetti e Desideri ci sarà la degustazione biscotti dai sapori del mondo. In prossimità della Chiesa dei Salesiani si potranno apprezzare alcuni importanti aspetti dell’arte islamica grazie alla scuola della Moschea della fratellanza di Ancona. Invece dalle 10.45 presso il Sagrato della chiesa dei Salesiani inizia il concerto dell’Accademia Musicale, e a seguire più momenti a cura dell’I.I.S. “Vanvitelli-Stracca-Angelini” di Ancona: una mostra nata dal progetto “Tutti a scuola: incontro tra culture e partecipazione attiva”. Il progetto ha avuto lo scopo di creare un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le “storie” di ogni studente, al fine di facilitare la permanenza dei ragazzi stranieri nel sistema scolastico e di promuovere l’inclusione sociale delle minoranze. Contemporaneamente ci sarà una sfilata di moda dal titolo “Ethno-Fashion”, contaminazioni etniche e ispirazioni folk nella collezione ideata e realizzata dalle allieve dell’I.I.S. “Vannvitelli-Stracca-Angelini” indirizzo Sistema Mod. Linee. Volumi e tessuti prendono spunto da terre lontane; stampe e colori dei costumi tradizionali si trasformano e “vestono” abiti metropolitani: i capi si trasformano, le forme si semplificano. Le lavorazioni, il “‘fatto a mano” si unisce a finiture contemporanee e a dettagli classici, come i ricami e le passamanerie. A seguire il coro “CULTURE IN-CANTO”, direttrice: Alessandra Molinelli. Un laboratorio musicale innovativo, pensato in progress, aperto a tutte le persone che nella scuola lavorano e vogliono imparare a collaborare abbattendo le barriere dei ruoli. Punti espositivi con oggetti di design realizzati dagli studenti del Liceo Artistico e dai richiedenti asilo del G.U.S. di Ancona saranno esposti presso i negozi “Oggetti e desideri”, “Ottica Mancini” e “LAR illuminazione”.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it tel. 0712811935
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-happening
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Happening arte insieme  - Locandina

Happening arte insieme – Locandina

Aggredito un cane guida

Comunicato Stampa

Una donna cammina con il suo cane labrador retriever lungo il marciapiede che la condurrà al lavoro presso il Comune di Rimini, come fa ogni giorno. L’imprevisto presentatosi sabato 29 aprile è stato questo, un cane di grossa taglia aggredisce il labrador, senza possibilità di scampo. Sono vari i motivi che non permettono alla coppia di sottrarsi a questo terribile attacco: il primo è che Paola, la sfortunata protagonista di questa vicenda è una donna non vedente, affiancata da Mia la quale svolge il ruolo di cane guida; il secondo sta nel fatto che la donna che conduceva al guinzaglio il proprio animale, nonostante i richiami di Paola, non rende manifesta la sua presenza e non è di alcun aiuto per spiegare cosa stia succedendo; ultima ragione da non trascurare è che capire cosa accade senza poter contare sull’anticipazione consentita dalla vista, ritarda e di molto ogni eventuale tentativo di difesa o controllo della situazione, sicuramente già di difficile gestione anche se non ci fosse di mezzo la cecità.
Udire il proprio cane guaire e toccarlo trovandolo insanguinato, sentire il ringhio dell’altro e non poter fare nulla, non vedere nulla, momenti di autentico terrore. Fortunatamente un uomo ha risposto alla richiesta di aiuto di Paola, è riuscito faticosamente a separare i due cani e ha soccorso la donna che stringeva ancora tra le mani la maniglia della guida di Mia che aveva subito questa tremenda aggressione senza riuscire a difendersi.
Le conseguenze che emergono da questo tremendo episodio sono una donna cieca ed il suo cane gravemente segnate nel corpo e nella fiducia. Mia ha riportato varie ferite, tra cui una ad un orecchio a cui potrebbe dover essere operata, oltre che paura, manifestazioni di ansia e l’incertezza nella futura capacità di essere guida serena per la  compagna di cammino, la quale conta sul suo equilibrio e sui suoi occhi. Si può inoltre immaginare che Paola non dimenticherà con facilità un evento così terribile, che in più la colpisce nella sua quotidiana capacità di mobilità autonoma. Perché proprio questo è un cane guida per il cieco che sceglie di accoglierne uno nella sua vita, un insostituibile ausilio per un libero movimento nel mondo, per la possibilità di svolgere con naturalezza e libertà le attività di ogni giorno, come recarsi al proprio posto di lavoro senza dover dipendere da qualcun altro.
E allora scaturisce con urgenza e forza un appello, rivolto a tutti coloro che decidono di prendere con sé un compagno a quattro zampe il quale non è esattamente di facile gestione, a causa del temperamento forte o della mole imponente, non solo perché tengano il cane a guinzaglio nei luoghi pubblici e se necessario ricorrano alla museruola che devono sempre avere, ma soprattutto perché seguano nei luoghi in cui vengono effettuati o siano loro i primi a richiedere lo svolgimento di quei percorsi formativi destinati ai proprietari dei cani, raccomandati nell’Ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013 e prorogata nel luglio dello scorso anno.
Da questo evento, che vogliamo sperare non capiti mai più a nessun’altra persona e dal quale ci auguriamo che Paola e Mia si riprendano senza conseguenze permanenti ed invalidanti per la loro salute fisica, psichica e per le loro capacità di movimento insieme, possiamo almeno osare desiderare che ogni proprietario di un cane, piccolo o grande che sia, con indole mansueta o più territoriale, abbia come priorità quella di prestare la massima attenzione a non ostacolare il passo pieno di dignitosa fierezza di coloro per i quali il cane non è un vanto o un capriccio, un trofeo da esibire o uno strumento di difesa, ma un meraviglioso aiuto che restituisce uno spazio di libertà altrimenti fortemente compromesso dalla disabilità visiva.

Roma, 16 maggio 2017

Per informazioni e interviste:
Chiara Giorgi
per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenticell. 347 3351416
email: chiagiorgi@gmail.com

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità – Occhio ai bambini” a. s. 2016/17 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il comitato IAPB di Salerno e la sede territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di maggio impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole elementari della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi, il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/05-27/05/2017 .
Occhio ai bambini a Salerno e provincia
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma (Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) ha iniziato il giorno 8 Maggio u.s. presso la Direzione Didattica del 1° Circolo di Cava de’ Tirreni lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado (fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Provinciale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia.
8/5 – Cava de’ Tirreni; 9 e 10/5 Nocera Superiore (Scuola Media Fresa Pascoli); 11 e 12/05 Angri (Direzione Didattica 3° Circolo); 13/5 Cava de’ Tirreni (Plesso di Santa Maria del Rovo); 15 e 16/05 Salerno (Istituto Comprensivo Barra); 17 e 18/05 Baronissi (Direzione Didattica: Plesso di San Francesco d’Assisi e plesso di Santa Maria delle Grazie- Sava); 19 e 20/05 Pagani(Istituto Comprensivo “Sant’Alfonso dei Liguori”: plesso scuola infanzia e primaria G. Carducci e scuola secondaria di 1° grado); 22/05 Teggiano (Istituto Comprensivo); 23/05 Montesano sulla Marcellana (plesso di Montesano Scalo); 24/05 Sant’Arsenio (Istituto Comprensivo); 25-26-27/05 Sala Consilina( Istituto Comprensivo “Camera”: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado -Istituto Comprensivo “Viscigliete” (scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado).
Vincenzo Massa

Catania – “Opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario: progettazione e fundraising”

L’inserimento nel mondo del lavoro e l’autonomia economica, sono fattori estremamente importanti per l’integrazione delle persone con deficit visivo.
Mercoledì 17 Maggio, dalle ore 15:30, presso il Polo Tattile di Catania si terrà un seminario dal titolo “ Opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario: progettazione e fundraising”.
La dott.ssa Stefania Fossati, Referente Bandi e Progettazione Confinionline di Milano, e la dott.ssa Francesca Sbianchi, Presidente del Consiglio Regionale Umbria dell’UICI e Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali, interverranno sui temi della progettazione alla luce delle ultime indicazioni comunitarie nazionali e sulle prospettive di progettazione, relativamente ad argomenti specifici dell’occupabilità di soggetti con minorazioni visive.
Programma
Ore 15.30 Saluto del Commissario Regionale, dott.ssa Linda Legname;
ore 15.45 Introduzione dei lavori a cura della dott.ssa Francesca Sbianchi;
ore 16.00 Relazione dott.ssa Stefania Fossati Referente Bandi e Progettazione Confinionline di Milano;
Ore 17.00 Coffee break;
Ore 17.30 Dott.ssa Stefania Fossati seconda parte;
Ore 18.30 Conclusione dei Lavori, Francesca Sbianchi – Presidente del Consiglio Regionale Umbria dell’UICI – Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali UICI

Torino – “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte”

Torino, giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2017
Teatro Gobetti
via Rossini, 12 Torino
9:30-13:00/14:00-17:30

Nel tempo in cui musei e siti d’interesse culturale sono sempre più coinvolti in un processo di cambiamento che li renda sempre più accessibili, crediamo sia necessaria una riflessione sui possibili criteri e le attenzioni da dedicare alle varie forme di disabilità, a partire dallo stato delle cose, e dal grande impegno già in atto in questo momento.
Questo convegno nasce dall’urgenza di un confronto a tutto campo sulla questione dell’accessibilità, ed è promosso da Making Sense, progetto di rete torinese che dalla fine del 2013 conduce una ricerca sui sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte, ponendosi la domanda cruciale di come si possa comunicare efficacemente un contenuto artistico, in primo luogo ai disabili visivi, a partire dai principi del design for all.
Il convegno vuole dunque essere un’occasione di confronto con una pluralità di soggetti che  affrontano questioni relative al tema dell’accessibilità alla cultura, portando i diversi punti di vista di realtà museali, della comunicazione, della linguistica, del mondo della disabilità.
L’idea fondante è quella di contribuire a una ricerca accurata, e il più possibile corale, su quali siano le strategie più efficaci a rendere   fruibili i prodotti delle varie arti per le persone con disabilità. Una tale ricerca si fonda su alcune questioni teoriche fondamentali, quali la natura del linguaggio e il suo rapporto con i sensi, o la capacità del linguaggio di fornire un contributo specifico, unitamente agli altri sensi, nella formazione delle immagini mentali. Necessaria è anche una riflessione sulle qualità dei supporti utilizzati e sulle tecniche di realizzazione dei supporti stessi, e sull’uso di risorse tecnologiche.
Per informazioni, 3407208067 oppure  makingsense.to@gmail.com

A cura di
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educativo
PAV Parco Arte Vivente, Attività Educative e Formative
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Turin Accessibility Lab
Città di Torino, Direzione Politiche Sociali e Rapporti , Servizio Disabili
Tactile Vision Onlus
UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino
I.Ri.fo.R Onlus, Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva, sezione di Torino

Napoli – “Una Stella in più” per il turismo accessibile a Napoli, di Giuseppe Biasco

Autore: Giuseppe Biasco

Firmato il protocollo di intesa tra la Prima Municipalità del Comune di Napoli, Federalberghi e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per promuovere insieme la migliore accoglienza della città al turismo dei disabili.

“In soli due mesi di impegno comune, è stato raggiunto un ottimo risultato!” Non nasconde la propria soddisfazione Mario Mirabile, il Presidente dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Napoli. il riferimento alla firma del Protocollo sul Turismo accessibile è evidente. L’importante evento si è tenuto presso la sede della Prima Municipalità del Comune di Napoli, Mercoledì 3 Maggio, dove è stato siglato il protocollo di intesa tra il Presidente della Municipalità Francesco De Giovanni di Santa Severina, il Presidente della Federalberghi ingegnere Antonio Izzo e lo stesso Mirabile.
“Sostenere il bisogno di turismo dei disabili”, questo è l’obiettivo del protocollo di intesa che traccia un percorso di sensibilizzazione alle esigenze dei disabili, attraverso la formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica.
“Si tratta solo del primo atto di una serie di iniziative che mirano a posizionare Napoli tra le prime città italiane per il turismo accessibile – sottolinea il presidente della Prima Municipalità. –, speriamo che possa essere da esempio per tutte le Municipalità cittadine e possa coinvolgere, dopo gli albergatori, anche altre categorie che si interfacciano con i disabili”.
Nata da un’idea congiunta di Iris Savastano della commissione “Cultura e Turismo”, e Vito Gagliardo, per le “Politiche sociali”, l’iniziativa ha coinvolto anche Federalberghi Napoli. “Il mondo del turismo deve essere vicino alle persone disabili e fornire un prodotto su misura – sostiene il presidente Antonio Izzo –. E’ fondamentale che il personale degli alberghi, e non solo, sia pronto ad accogliere disabili comprendendone rapidamente le esigenze. Riusciremo così a fornire un servizio adeguato ed a migliorare l’immagine della città di Napoli”.
Sulla stessa linea il vero motore dell’iniziativa, il presidente dell’UICI, Mario Mirabile: “Dare visibilità alle persone non vedenti è uno slogan efficace per far comprendere le necessità di tanti turisti spesso disorientati o scoraggiati dall’intraprendere un viaggio o una visita ad un museo. Questa iniziativa mostra sensibilità nelle istituzioni e nelle associazioni coinvolte. Il nostro obiettivo è far partecipare anche altre categorie, cercando di coordinare ed incrementare le attività. Un esempio? Sviluppare un portale turistico accessibile”. Si partirà con la formazione del personale degli alberghi, che decideranno di aderire al progetto, organizzata con il fondamentale apporto dell’Ente Bilaterale Turismo Campania.
– Il turismo è importante per l’inclusione sociale dei disabili, perché la conoscenza di modi di vivere diversi, l’esperienza, fatta in autonomia, di girare da turisti in una città come Napoli, con le sue bellezze paesaggistiche, il suo patrimonio artistico permetterà una crescita culturale ai disabili. Per noi cultura vuol dire libertà.- Ha affermato convinto Mario Mirabile, concludendo: – Il turismo è un formidabile fattore di crescita e sviluppo, siamo convinti che possa essere un ottimo settore in cui far crescere il lavoro per i disabili tutti e per quelli visivi in particolare.-

“La partita del sole”

L’U.N.I.Vo.C di Napoli parteciperà a “la partita del sole” che si terrà presso lo stadio “San Paolo” alle ore 9:30 il giorno martedì 30 maggio. Con la collaborazione del patrocinio del comune di Napoli, CSV di Napoli, Unicef. il messaggio dell’evento, incoraggia un tifo sano valorizzando il calcio e lo stadio come strumenti e luoghi di aggregazione sociale. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Calciatori-Attori Italiani Onlus con la collaborazione della Rappresentativa Italiana Magistrati. Attori-cantanti-calciatori di Napoli si sfideranno contro attori-cantanti-calciatori del resto d’Italia.

Per partecipare occorre acquistare il biglietto dal costo di 2,50 euro presso la nostra sede(Via Costantinopoli N°19 tel:19915172/73). L’evento rappresenta per le associazioni anche un’opportunità di fare raccolta fondi per le proprie attività di solidarietà e di autofinanziamento. L’intero incasso della manifestazione sarà, infatti, devoluto in beneficenza.

La partita del sole - locandina

La partita del sole – locandina

Sintesi dei lavori del CTSN I.Ri.Fo.R. del 9 maggio 2017, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Il giorno 9 Maggio 2017 alle ore 18.00 si è riunito in audioconferenza tramite il sistema Talkyoo, il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, giusta convocazione inviata in data 28 aprile 2017, prot. n. 1590/17.
Sono presenti:
Gianluca Rapisarda Direttore Scientifico
Marino Attini componente
Laura Corsi componente
Elisabetta Franchi componente
Mirella Gavioli componente
Giuseppe Lapietra componente
Risultano assenti i componenti: Gaetano Cimmino e Giuseppe Mannino.
Il Direttore Scientifico, constatata la regolarità della convocazione e della seduta, dà atto della presenza dei suddetti componenti, ai quali porge il benvenuto, anche a nome del Presidente Nazionale Mario Barbuto e del Vice Presidente Massimo Vita, e dà inizio ai lavori alle ore 18,00.
1) Approvazione verbale della seduta precedente:
Il verbale della riunione del 27 gennaio 2017 viene approvato all’unanimità.
2 Comunicazioni del Direttore scientifico:
Il direttore Rapisarda comunica che, In seguito al corso di aggiornamento del NIS di fine Aprile a Bologna, sono state avanzate alcune richieste di organizzazione di iniziative formative alla sede Centrale dell’I.Ri.Fo.R.
Tra le più rilevanti, il Direttore scientifico segnala le seguenti:
a) riproposizione di corsi sull’uso del PC, del MAC e dello Smartphone;
b) un corso di formazione sulla realizzazione di libri tattili; c) un corso di formazione sull’uso della stampante 3D;
d) un corso di formazione sulla trascrizione dei testi scientifici;
e) un corso di formazione sulla pluridisabilità, con particolare
riferimento alla capacità di lettura e riconoscimento dei principali
fattori che determinano l’insorgenza di pluridisabilità di tipo secondario (che recenti indagini hanno dimostrato essere le più frequenti e diffuse).
Il CTSN prende atto di tali richieste e si impegna a predisporre apposite proposte, a medio-lungo termine. Si potrebbe organizzare un corso unico a Bologna od a Tirrenia, trovando qualche sponsor e con un finanziamento I.Ri.Fo.R.
3) Corsi sulla comunicazione empatica, sulle riflessioni in merito alle esperienze di lavoro con i disabili visivi e di formazione sulla sessualità:
Tali iniziative proposte dalla psicologa dell’Istituto Maura Paladino vengono accolte senza alcun rilievo.
4) Bandi nazionali sui corsi di formazione tiflodidattica di base ed avanzato:
Le bozze preparate dalla componente Elisabetta Franchi vengono particolarmente apprezzate. Si suggerisce di utilizzare la “nuova” piattaforma I-Learning dell’I.Ri.Fo.R. centrale per la loro erogazione interamente in FAD, oppure in modalità mista (parte on line e parte in presenza), tenendo ovviamente conto del budget che il CDAN intenderà eventualmente mettere a disposizione. La parte in presenza potrebbe riguardare alcuni tra i laboratori più significativi e naturalmente la prova finale. Il Direttore Rapisarda chiarisce che i destinatari dei corsi dovrebbero essere insegnanti, educatori ed assistenti alla comunicazione e che comunque la modalità in FAD sembra la più fattibile.
In ogni caso bisogna capire se far pagare l’iscrizione ai partecipanti.
5) Assegnazione di borse di studio per favorire la partecipazione di corsisti con disabilità visiva al Master di II° livello dell’Unimol in “TSE”:
Il CTSN ritiene di dover attendere l’esito della valutazione sulla relazione finale del Master, prima di sottoporre tale proposta al CDAN.
6) Corso di formazione sul Bendaggio e sul Taping per fisioterapisti non vedenti:
Pur valutando l’idea progettuale molto interessante, il CTSN nutre qualche perplessità circa la possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi in due sole giornate di corso, considerata la difficoltà per i minorati della vista nell’apprendere rapidamente la gestione dei bendaggi e dei tagli dei cerotti.
Si consiglia di organizzare due iniziative separate, appositamente dedicate al bendaggio funzionale ed al taping di 12 ore cada uno.
Viene accolta la proposta del Direttore Rapisarda di incaricare la componente Mirella Gaviolidi ridefinire e ristrutturare il progetto con i proponenti, secondo le suddette indicazioni del CTSN.
7) Corso di formazione sull’educazione all’arte ed ai beni culturali proposto dal Museo Omero di Ancona:
Relativamente a tale iniziativa, il CTSN è d’accordo per la sua attivazione all’inizio del nuovo anno scolastico e raccomanda al CDAN quanto segue:
a) una ristrutturazione dei moduli del corso, in quanto alcuni di essi sembrano un po’ ripetitivi e “pesanti”. Ciò determinerebbe un alleggerimento del progetto anche in termini orari.
b) un’articolazione del corso non solo in modalità “a distanza”, ma anche in presenza.
Il Direttore scientifico propone che, se ciò non fosse possibile, lo svolgimento della prova finale dovrà essere necessariamente in presenza.
c) il mantenimento da parte dell’I.Ri.Fo.R. della proprietà del materiale didattico del corso in condivisione con il Museo Omero, qualora fosse erogato nella “nuova” piattaforma on line dell’Istituto.
Il Direttore Rapisarda s’impegna a contattare presto il Presidente del Museo Omero per concordare il da farsi.
8) Ricerca sulla pluridisabilità:
Per quanto concerne la pluridisabilità, il CTSN, anche alla luce dell’imminente apertura del Centro Polifunzionale della Federazione, considera indifferibile condurre una ricerca/studio quantitativa e qualitativa sulfenomeno, da condividere e realizzare in stretta sinergia con la Federazione, per il tramite dei CCT della BIC e della Pro Ciechi e delle sezioni provinciali dell’UICI, al fine di:
a) giungere ad una determinazione del numero più esatto possibile dei ciechi pluridisabili italiani, che finora è stato difficile censire;
b) analizzare i loro fabbisogni formativi;
c) individuare le più efficaci soluzioni ed i più proficui interventi riabilitativi e formativi da destinare ai ciechi pluridisabili del nostro Paese.
Il CTSN si dichiara disponibile a collaborare con la Pro Ciechi sui possibili contenuti e sul
formato (web-based) dei questionari da somministrare alle sezioni UICI, ai CCT, agli Istituti dei ciechi ed alle famiglie dei ciechi pluridisabili.
Al riguardo il Direttore sottolinea come l’I.Ri.Fo.R. sia anche e soprattutto un Ente di ricerca e, a suo avviso, l’indagine scientifica di cui sopra, unitamente a quella
sull’alternanza scuola-lavoro attualmente in corso, può fargli compiere
un salto di qualità pure su tale fronte “strategico”.
9) Convenzione con il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova:
Il Direttore scientifico Rapisarda comunica al CTSN che, da qualche mese, l’I.Ri.Fo.R. centrale ha stipulato una Convenzione con il Conservatorio di Padova, al fine di rilanciare gli studi musicali tra gli alunni minorati della vista.
Il CTSN decide di concertare e concordare le iniziative ed i progetti relativi alla suddetta Convenzione con la commissione di esperti, incaricata dal CDAN di esaminare le proposte afferenti al Bando nazionale per il sostegno degli studi musicali, di recente istituzione.
10) Varie ed eventuali:
Il CTSN fissa la sua prossima seduta in teleconferenza per il 5 Giugno p.v.
Nessun altro argomento viene discusso tra le varie ed eventuali.
Non essendoci null’altro da discutere, il Direttore scientifico dichiara chiusa la riunione alle 20,30.