Trieste – “I nostri giganti”

La Compagnia “Le signore del teatro” Presenta I NOSTRI GIGANTI Liberamente ispirato a “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello
Lo spettacolo si terrà il giorno 3 giugno 2017 alle ore 18.00 nella sala al buio dell’Istituto Regionale Rittmeyer dei ciechi in Viale Miramare 119, Trieste
La Compagnia “Le signore del teatro” è un gruppo di recente costituzione ed è composto da sette donne da poco entrate nella terza età. Le attrici, sotto l’abile regia di Angela Giassi, sono riuscite a creare complicità ed affiatamento durante il laboratorio teatrale che hanno frequentato, facendo sorgere il loro desiderio di mettere in scena uno spettacolo. La cornice de “I giganti della montagna” di Pirandello è sembrata ideale per ospitare i personaggi, surreali, sospesi tra sogno e realtà, tra fantasmi e nani minuscoli.
La Compagnia ha quindi lavorato sul montaggio di testi e sulla scrittura originale, cercando di dare vita ad una versione leggera e originale della Villa della Scalogna.
A tutto ciò si somma la sfida della recita al buio: l’intenzione della Compagnia è quella di concentrare le capacità evocative sulla voce, i silenzi, i piccoli rumori, lasciando alla fantasia degli spettatori le scene e i costumi.
Drammaturgia e regia di Angela Giassi
Con Mariangela Bogliaccino, Nadia Camilli, Maria Candelaro, Gabriella Caramelli, Maria Teresa Ceschia, Ernestina Pozzoli, Anna Valeri
Vi aspettiamo numerosi.

Per info e prenotazioni si prega di chiamare lo 040-4198911.

Slash Radio Web: una meravigliosa avventura ricca di aspettative, di Luisa Bartolucci

Autore: Luisa Bartolucci

Era il primo  Marzo del 2007 quando lo streaming dell’Unione Italiana dei Ciechi diffuse  la prima trasmissione targata Slash Radio Web. Eravamo tutti un po’ emozionati, conduttori, dirigenti, ascoltatori. Si   trattava  di  un’esperienza nuova e ci chiedevamo come sarebbe stata recepita…   Nessuno di noi era un professionista, ma avevamo tanta passione e voglia di fare.  Quella mattina, per l’inaugurazione, se così la  si può definire,  era con noi  la giornalista RAI Carmen Lasorella, che espresse tutta la sua meraviglia per l’iniziativa e ci fece  moltissimi  complimenti per l’impostazione che stavamo  dando alle trasmissioni e per il nostro modo di condurle: non si aspettava da persone non del mestiere queste capacità, lo ripeteva stupita e quasi felice…E’ stata una giornata indimenticabile, piena di telefonate ed e-mail di dirigenti ed ascoltatori, che ci hanno fatto sentire la propria vicinanza ed entusiasmo: certo,  non era una radio in modulazione di frequenza, ma pur sempre l’associazione si stava dotando di un efficace strumento  di comunicazione in tempo reale.  Sembrava strano sentire parlare di Unione Italiana dei  Ciechi ed ascoltare, subito dopo, un brano degli U2… era curioso udire  dopo l’intervento di un Presidente provinciale, piuttosto che di uno regionale  Robbie Williams. E,  terminata  la prima trasmissione, ecco prendere forma nei pomeriggi del Martedì, mercoledì e giovedì, settimana dopo settimana,  diverse rubriche e trasmissioni: tecnologia, notizie associative, cani guida, libri e molto altro, insomma, per quasi otto mesi Slash Radio Web  ha trasmesso regolarmente  tre pomeriggi a settimana per tre ore al giorno. Allora eravamo all’inizio e non era facile avere ospiti esterni, costruivamo il possibile con le nostre risorse e andavamo facendoci le ossa. Era molto bello il rapporto con i nostri ascoltatori, alcuni dei quali discontinui, altri molto presenti… La fase di sperimentazione  si è interrotta  nel mese di Ottobre.  Per anni, poi, si sono  organizzate  trasmissioni, in maniera più o meno continuativa, senza che, però, la radio potesse essere considerata davvero tale, soprattutto per  mancanza di regolarità  nella diffusione dei programmi,  ma  non solo.  Nonostante ciò,  però, siamo riusciti  a dar vita a significativi  momenti di confronto e di formazione ed informazione: trasmissione di convegni e seminari, riunioni istituzionali (Consiglio Nazionale, riunioni dei quadri dirigenti), le edizioni del Premio Braille, una volta andato in onda anche in video.., proprio come il convegno di Brescia “Dalla Pelle al cuore”, del 2013. Ci inventiamo il Meeting dei Lettori di “Kaleidos”,  appuntamento ancora oggi seguitissimo ed estremamente apprezzato dai nostri ascoltatori ed amici; diamo vita alle “Conversazioni d’arte” in sinergia  con il MIBACT,  in stretta collaborazione con la Professoressa Elisabetta Borgia, divenuta per noi un imprescindibile punto di riferimento e, una vera amica;  ci colleghiamo con associazioni europee e mondiali,  grazie all’Ausilio del nostro Ufficio Relazioni  Internazionali; seguiamo giorno dopo giorno per la prima volta il raid Ciclistico in tandem tenutosi in Liguria, con il nostro inviato di allora, l’amico Federico Melloni, che ci racconta l’andamento dell’evento giorno dopo giorno, portando ai nostri microfoni anche protagonisti da intervistare. Diamo voce ai centralinisti, ai fisioterapisti, agli insegnanti, a tutte le commissioni ed i gruppi  di lavoro. Giungiamo ad organizzare un concorso dedicato ai nostri talenti: “All factors”, che vedrà la partecipazione di ben 60 concorrenti, tra cantanti, musicisti ed aspiranti  attori;  sperimenteremo le votazioni in diretta. Passano gli anni ed iniziamo anche a proporre,  una lettura dei quotidiani mattutina, effettuata dalla nostra Giada Voci, all’epoca  volontaria del Servizio Civile. Erano tante le idee, numerose le proposte, ma mancava qualcosa. Trascorrono i mesi: eccoci al Congresso del 2015. Elezioni, nuovo Consiglio Nazionale, nuova Direzione Nazionale, nuovi incarichi. Il Presidente Nazionale mi affida la direzione di Slash Radio Web, lo annuncia  proprio in occasione della prima seduta  del  Consiglio, quella di insediamento.  Non so se accettare, ho bisogno di rifletterci… Incontro il Presidente, successivamente e sciolgo le mie riserve, accetto, proprio perché Mario Barbuto  crede in questo progetto ed ha intenzione di far sì che Slash Radio Web divenga davvero una radio con  la erre maiuscola. Dimostrandomi grande fiducia, mi esorta a scegliere io stessa  le persone con le quali operare.  Non è stato un iter  semplice,  per la verità, ma il 15 di Settembre  2016 ha preso il via il nuovo corso di Slash Radio Web. Tre fonici ed una giornalista oltre a me, compongono, al momento il gruppo di lavoro.  E’ iniziata così  una nuova avventura, fatta di quotidianità, di impegno, di amore per il proprio lavoro, di passione,  voglia di fare, di gioia di lavorare insieme: nasce Spotligth, nel corso di una riunione, la nostra rassegna stampa che non è solo una rassegna stampa, è un insieme di notizie, commenti, incontri con giornalisti, opinionisti, protagonisti di fatti od organizzatori di eventi. Un’ora di informazione e confronto con ospiti importanti. Ed ecco, nel pomeriggio un contenitore, una scatola magica: Slashbox. Settimana dopo settimana si alternano ospiti più  o  meno noti; scrittori: Sveva Casati Modignani, Maurizio De  Giovanni, il compianto  Oliviero  Bea, Aldo Cazzullo,  Gad Lerner, Cinzia Tani, Manuela Raffa, Carlo Lucarelli, Cristina Caboni,  Vanessa Roggeri, Romana Petri Daniela Sacerdoti, Giovanni Impastato, Vincenzo Calia e  Sabrina Pisu, Gianluigi Paragone e molti altri.  Abbiamo ampiamente superato i 50 autori  ospiti delle nostre trasmissioni! Da principio eravamo noi a chiedere alle case editrici di poter intervistare diversi romanzieri o saggisti,  ora accade, sempre più spesso, che siano proprio gli editori a proporci di ospitare in trasmissione scrittori e/o giornalisti, per presentare i loro ultimi lavori. Ciò è per noi motivo di grande soddisfazione ed orgoglio.  Numerosissimi anche i giornalisti  e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo  che sono intervenuti o durante Spotlight, o anche all’interno di Slashbox: Alvaro Moretti direttore di “Leggo”, Alessandra Sardoni di La7, Gianni Mura de “L’Espresso”, la direttrice di “”gioia”, e quella  di “F”, l’attrice Paola Quattrini   e davvero tanti tanti altri. Abbiamo anche dedicato una trasmissione di  “Slashbox”  alla Giornata della Memoria, con ospiti davvero di livello, tra i quali ci piace citare qui  lo storico e direttore del Museo della Memoria  Prof. Marcello Pezzetti, il giornalista e scrittore Gad Lerner e molti altri. Si è proseguito con l’ occuparci di arte, insieme agli amici del MIBACT, nonchè del Museo Statale Tattile Omero. Si è continuato a pubblicizzare  le attività della nostra associazione, offrendo  il maggior spazio possibile alle  iniziative delle nostre sezioni e consigli regionali, nonché alle commissioni e gruppi di lavoro.  Non abbiamo neanche trascurato  le altre disabilità, delle quali si è  parlato anche con l’Onorevole Ileana Argentin che ha presentato anche da noi il suo ultimo libro.  Non ci siamo  dimenticati  neanche della  musica: sono stati tra gli altri nostri ospiti Beppe Carletti, dei Nomadi, Maldestro, giunto secondo al Festival di Sanremo nella sezione giovani,  Eugenio Finardi ed il cosiddetto pianista fuori posto, Paolo Zanarella e Mimmo Politanò.  Abbiamo informato i nostri ascoltatori relativamente  alla  splendida avventura di Honey Tapia, vincitore di “Ballando con le stelle”, le Paralimpiadi e tanti tanti altri eventi. Slash Radio Web  ha  altresì  avuto i  suoi  inviati al Festival Di Cannes, gli amici di Talky Media. Cinema, teatro ed audiodescrizioni sono stati sempre tenuti  in altissima  considerazione. Siamo stati introdotti nei meandri della   moda, grazie alla stilista Stefania Cavalieri,  che ha messo a nostra disposizione le proprie  competenze, fornendo informazioni e consulenza alle ascoltatrici ed ascoltatori che le hanno posto e continuano a porle quesiti; ci siamo occupati di food insieme a diversi ospiti, ma anche mediante una rubrica fissa curata da Lucia Esposito. Pari opportunità, sport, lavoro, e molto molto altro sono stati tra gli argomenti trattati, senza trascurare la rubrica “Scodinzolando”, dedicata alle tematiche legate ai cani guida.
Si è trattato di  un periodo  di lavoro davvero intenso ma di grandi soddisfazioni. Le nostre trasmissioni, da diversi mesi, ormai, vanno anche in onda in radiovisione, attraverso la  diretta su Facebook. Gli  ascoltatori, spesso e volentieri, sono  protagonisti delle nostre trasmissioni, con recensioni di libri, playlist musicali, diventano opinionisti, raccontano le loro esperienze, suggeriscono ospiti da intervistare, argomenti di cui occuparci, insomma il nostro rapporto con chi ci segue diventa giorno dopo giorno più forte, come testimoniano alcuni loro scritti, alcuni dei quali riportiamo di seguito:

Agata Sciolino
Slashradio è un ottimo mezzo di divulgazione e diffusione di informazioni, progetti e musica, ma  soprattutto, permette di esprimere se stessi.
Marco Trombini
La nostra radio è:
Una porta girevole sul mondo, con la quale, attraversando questa porta, abbiamo  la possibilità di avere tante notizie e le persone, magari vedenti che ci ascoltano, possono imparare tante cose su di noi.
È una continua occasione di formazione per tutti noi dirigenti e soci;
È un passo avanti perché, con la tecnologia ci offre tante occasioni di incontro.
E, tutto questo, è curato da giornalisti, fonici,  Uno staff del quale si avverte la assoluta professionalità. Un lavoro che, è  per ora solo all’inizio e per questo, non dobbiamo far mancare il nostro ringraziamento ed incoraggiamento.

Gianluca Monni
Ho conosciuto Slash Radio nel 2007, che è stato l’anno di nascita e, quando potevo, ascoltavo e ascolto tuttora la radio e ho avuto anche il piacere, dopo qualche anno, di intervenire svariate volte. Ritengo Slash Radio un canale utile per far conoscere quanto accade in associazione e non solo, vista la varietà degli argomenti trattati. Abbiamo modo di conoscere libri nuovi, con le recensioni e gli autori degli stessi, che si avvicendano in studio. Abbiamo modo di parlare di musica, anche qui con ospiti. Mi viene in mente l’intervista ad Eugenio Finardi, fino all’ultima con Maldestro, arrivato secondo a Sanremo nella categoria giovani. Insomma, Slash Radio mi piace. Un saluto e un abbraccio.

Elena Travaini
Slashradio con i suoi conduttori mi hanno intervistata. Una chiacchierata dinamica e allegra. I contenuti sono stati di grande impatto morale ma vissuti con grande positività e trasmettendo la giusta voglia di lottare per i propri sogni. Complimenti ragazzi

Marika Giori
Ascolto Slash Radio relativamente da poco tempo e mi chiedo continuamente come mai non mi sia decisa prima a sintonizzarmi. Ero certamente vittima del pregiudizio poiché temevo, trattandosi di una radio dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che fosse la solita emittente monotematica e per questo un po’ limitata. Con mia somma gioia e mia grande sorpresa sono stata felicissima di sbagliarmi in tal senso: ho infatti scoperto immediatamente che questa web radio offre un’ampia gamma di argomenti, trattati sempre in maniera esaustiva e gradevole, dinamica e propositiva. Io che sono appassionata di letteratura e di cinema, ad esempio, trovo nelle trasmissioni di Slash Radio un’inesauribile miniera di input e di informazioni indispensabili e interessanti. I vari contributi mi hanno fatto conoscere persone molto ricche, con cui ora amo confrontarmi anche in privato. Se come in questo caso una trasmissione regala emozioni, non si può fare a meno di essere grati e di diventare, come la sottoscritta, ascoltatori assidui e fedeli. Quando non vanno in onda le puntate di Slash Box, anzi, ne sento la mancanza, perché ormai sono diventate per me un appuntamento quanto mai gradito e abituale.

Cristina della Bianca
Quella di Slashradio – per me che la seguo fin da quando, nel lontano 2007, ha mosso i suoi primi passi -, è divenuta ormai una gran bella realtà, ricca di spunti interessanti e di contenuti sempre nuovi.
E questo a maggior ragione negli ultimi mesi, da quando la nostra mitica radio ha, per così dire, cambiato pelle, divenendo più interattiva, più multimediale, più social, in altre parole più presente, più attenta ai gusti e agli interessi di noi ascoltatori.
Amo Slashradio per la sua freschezza, perché sa essere, all’occorrenza, impegnata senza risultare pedante, giocosa senza scadere nel banale.
Gli approfondimenti di politica, cronaca, cultura, sport; le interviste; le rubriche; i numerosi spazi dedicati agli interventi degli ascoltatori – penso alle presentazioni di libri, alle Teste di calcio, alle trasmissioni a sfondo musicale… -; le dirette video su Facebook e la possibilità di scaricare tutti i podcast delle trasmissioni: tutto questo e molto altro contribuiscono ogni giorno a rendere Slashradio un servizio duttile e in continuo divenire, quel qualcosa in più che accompagna le nostre giornate e di cui, forse, finora sentivamo la mancanza!

Rossella Lazzari
Una radio per tutti
Mi sono avvicinata a Slash Radio solo di recente, poiché, per ragioni personali, generalmente non amo ciò che è espressamente per i ciechi o dei ciechi.
Probabilmente fuorviata da alcune esperienze negative  pensavo che anche la radio dell’Unione italiana ciechi  fosse ferma alle radio di tanti anni fa, non aperta ai giovani e con un taglio autoreferenziale. Poi, però, attraverso Facebook vedevo iniziative sempre più interessanti, tematiche sempre più accattivanti ed attuali… Così ho deciso, finalmente, di ascoltarla ed ho scoperto che mi sbagliavo su tutta la linea: oggi Slash radio è un’emittente aperta a tutti, vedenti e non, perché le tematiche affrontate, peraltro con un taglio dinamico e giovanile,  sono sempre attuali ed interessano tutte le fasce d’età e più o meno tutti i gusti. Pur assolvendo ad una funzione istituzionale, la radio non resta ferma su se stessa e sull’Unione, ma si apre all’utenza, coinvolgendo gli ascoltatori con trasmissioni a tema e recepisce le loro preferenze invitando ospiti che possano incontrare il gradimento di un pubblico sempre più vasto.
Ascoltare l’intervista ad uno scrittore famoso o ad un esperto di comunicazione, ad un sessuologo, ad un medico… è un’esperienza utile ed arricchente per chiunque, che sia vedente o non vedente. Sono da apprezzare, inoltre, le variegate scelte musicali, sia nei programmi in diretta che negli spazi di pausa. Un’altra nota positiva è la trasmissione di alcuni audiolibri, in versione integrale, tratti dal catalogo del CNLP, quindi di ottima qualità.
Un plauso, perciò, va fatto a tutto il gruppo di lavoro, per lo spirito di iniziativa e l’impegno profuso nel realizzare questa bella esperienza di comunicazione sociale.

Lorenza Vettor
Poche volte per la verità ho modo di ascoltare le trasmissioni in diretta: più spesso lo faccio scaricandole dal sito dell’UICI o da quello di Nicola Forese.
Penso che una radio come  la nostra  sia importante come > luogo ove le tematiche e le questioni (non solo associative) che riguardano tutti noi possono trovare ascolto, approfondimento, sede di condivisione di proposte ed, idee.
Penso anche che lo strumento radiofonico non dovrebbe rimanere fine a sé stesso, ma trovare integrazione in altri mezzi (cosa che del resto già avviene seppure solo in parte), quali potrebbero essere ad es. la stampa associativa o i social.
Auspicherei inoltre la creazione di un’app che consentisse, oltre all’ascolto della radio senza passare per i browser web, anche lo scaricamento e conservazione sul proprio smartphone delle trasmissioni che interessano, proprio come è possibile fare già ora con analoghe app sia per IOS sia per Android.
Non amo particolarmente i contenitori dove si parla di un po’ di tutto; mi piacciono molto invece le trasmissioni a tema (in particolare vorrei tanto che si facessero dei cicli di letteratura e di arte.
sorriso… Attendo con trepidazione le prossime “Conversazioni d’arte”.

Davide Passeri
Slash Radio, la web radio dell’Unione Italiana Dei Ciechi e degli Ipovedenti, in questi ultimi mesi, ha fatto grandi miglioramenti. Complimenti in primis, alla sua direttrice nonché conduttrice, Luisa Bartolucci. Inoltre, complimenti al nuovo acquisto della radio, la giornalista Chiara Maria Gargioli. La sua bravura e spigliatezza col microfono, salta subito all’orecchio. In fine, ma non ultimi per importanza, complimenti a chi lavora dietro le quinte, cioè ai fonici, senza i quali, la radio non potrebbe andare avanti. Continuate così.

Lucia Esposito
Trovo che Slash Radio sia uno spazio aperto a tutti, È sicuramente una finestra sulla nostra realtà e sulla cecità ma è anche un punto di incontro dove si intreccia il mondo dei vedenti con quello Dei non vedenti.
Purtroppo o per fortuna il mondo è fatto di vedenti e di certo la fuori c’è poca predisposizione a penetrare in un mondo che non si conosce perché probabilmente fa paura, questa radio che da un po’ di tempo tra l’altro mi dà anche uno spazio dedicato è molto importante perché riesce a parlare della problematica con una certa costante, ovvero il tatto… sembra un gioco di parole ma parlare della cecità  con un certo tatto riesce sempre ad arrivare a catturare l’attenzione  giusta invece troppo spesso altrove denoto un’inclinazione a voler strumentalizzare la disabilità cadendo sempre più spesso nel caso umano e nella banalità.
Sono sempre più felice di far parte di questa famiglia e spero di farne parte ancora per molto tempo!!!

Antonella Iacoponi
Pensando ad uno slogan, per definire e promuovere Slash Radio, di getto mi è balenata alla mente la frase: “la radio che vuoi tu”, perché, a mio parere, questa è la sua essenza. È la nostra radio, una radio realmente interattiva e coinvolgente, in cui le tematiche affrontate vengono scelte, di volta in volta, tenendo conto degli interessi e dei gusti di noi ascoltatori, sempre invitati a partecipare, ben prima dell’inizio di ogni trasmissione, sì da stimolare la nostra curiosità, e, al contempo, in modo da poter preparare con calma eventuali domande e/o interventi.
Ricordo che persino il nome fu scelto da noi.
La percepisco come una radio “familiare”, ovvero come una grande famiglia, accogliente, avvolgente e persino un po’ festosa.

Slash Radio Web si propone come una radio social,  ha infatti  una propria  pagina Facebook, un profilo su Twitter. Le nostre trasmissioni sono interattive. Gli ascoltatori possono comunicare con noi via e-mail, mediante il nostro modulo web, utilizzando la pagina Facebook Slash Radio Web, o ancora servendosi delle linee telefoniche. Al termine di ciascuna trasmissione viene pubblicata la stessa sull’archivio multimediale del sito dell’Unione, oltre che riportato il link sulla pagina Facebook. In tal modo, quanti non dovessero riuscire  ad ascoltarci in diretta hanno l’opportunità di fruire delle nostre trasmissioni in differita. Stiamo inoltre lavorando ad un periodico legato alla nostra emittente, che verrà edito in formato audio su cd. Ma questo è solo l’inizio, abbiamo molte idee, progetti,  e soprattutto miriamo a coinvolgere il più possibile i nostri ascoltatori e le nostre strutture territoriali e non solo. Il carattere social della nostra radio ci ha già condotti  ad essere ospiti di altre radio web, nonché vedere recensita la nostra emittente  su alcuni siti, in modo davvero lusinghiero. I nostri ospiti condividono i nostri post ed i video, lasciano commenti  estremamente  significativi sulla nostra pagina e ci ringraziano pubblicamente. Tramite  i  video riusciamo a raggiungere un numero di persone, che per noi era inimmaginabile. Inoltre, permanendo sulla pagina, le visualizzazioni e la copertura sono in costante crescita. Ma tutto ciò non sarebbe in alcun modo stato possibile, in primo luogo se la Presidenza Nazionale e la direzione non avessero riposto la loro fiducia in noi,  dunque è d’obbligo un ringraziamento davvero sincero; così come desidero ringraziare, a titolo personale,   i collaboratori che operano quotidianamente con me:   se non avessi avuto al mio fianco, in un rapporto di interazione  alla pari, Chiara, una giovane giornalista che ha maturato una grande esperienza nel lavoro di redazione  presso La 7, ed i tre fonici, persone straordinarie, con una incredibile professionalità, maturata in importanti emittenti,  persone creative, che amano il proprio lavoro e che non si risparmiano, ma cercano sempre di dare il massimo, difficilmente avremmo potuto raggiungere questi traguardi.  con loro lavorare diventa creare, mettersi alla prova, in discussione ogni giorno; si arriva e si esce dalla radio con il sorriso sulle labbra e con la gioia di aver dato molto, ma anche con la consapevolezza di aver ricevuto altrettanto se non molto di più.
Ciascuno di noi pone  la propria professionalità, le proprie capacità e conoscenze a disposizione degli altri, si è creata una meravigliosa sinergia, che sono certa ci porterà a compiere molti altri salti di qualità, visto che tutti  credono  in questo progetto, che i nostri collaboratori considerano una sfida meravigliosa.    Desidero concludere questo scritto con le belle parole che , in sede di Consiglio Nazionale il Presidente Mario  Barbuto ha voluto spendere per Slash Radio Web. Dopo aver detto che abbiamo meritato la fiducia in noi riposta, aver evidenziato l’attività di promozione culturale e non solo posta in essere in questi mesi,  in fase di conclusione della discussione  della relazione morale si è così espresso: “dicevo prima  con Luisa: abbiamo dato fiducia, ma abbiamo ancora tanta aspettativa. Mi aspetto infatti  sedi territoriali da cui trasmettere,  mi attendo  la possibilità di avvicinare la radio alla nostra utenza, portandola  dentro le  case, con la promozione dei libri parlati,  della nostra attività associativa, anche  con un grande obbiettivo di umanità: rompere la barriera dell’isolamento, nella quale tante persone anziane sono veramente confinate; la radio darebbe, ne sono assolutamente convinto,  un contributo fondamentale. noi dovremo riuscire ad arrivare a questo.”.

Luisa Bartolucci

Biennale arteinsieme – Cultura e culture senza barriere VII edizione

Le attività inclusive NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA nella Regione TOSCANA.

MUSEI CIVICI FIORENTINI – MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA – FIRENZE Piazza Signoria 1
27 MAGGIO ore 14:30
Contatto: Valentina Zucchi email: valentina.zucchi@muse.comune.fi.it tel. tel. 0552616798 Per persone con: Disabilità motoria – Disabilità uditiva L’ARTE InSegni Fissato per sempre nelle opere conservate nei maggiori musei del mondo il gesto ci trasmette un preciso codice espressivo: per quanto silenzioso, sa parlare con eloquenza all’osservatore vigile. Attraverso le mani, i piedi e la postura pittori, miniaturisti e scultori hanno magistralmente espresso e comunicato i sentimenti e le passioni che agitano l’animo dei propri personaggi. Il segno diventa codice e si nobilita a vera e propria lingua, la LIS lingua italiana dei segni, che oggi sarà maestra ai visitatori alla scoperta di alcuni dei capolavori di Santa Maria Novella.
LINK http://bit.ly/2qLNxF3

MUSEI CIVICI FIORENTINO – MUSEO DI PALAZZO VECCHIO – FIRENZE Piazza Signoria 1
27 MAGGIO ore 17
Contatto: Valentina Zucchi email: valentina.zucchi@muse.comune.fi.it
Per persone con Disabilità motoria – Provenienza da culture altre ORIZZONTI Palazzo Vecchio è da secoli il cuore pulsante della vita pubblica fiorentina e è ancora oggi la sede ufficiale del comune oltre che museo con le sue splendide sale monumentali. Torniamo a scoprire questo magnifico luogo assieme a chi lo ha conosciuto arrivando a Firenze come “nuovo cittadino”. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Gli anelli mancanti, i visitatori saranno guidati da voci appartenenti a diverse culture a guardare con occhi nuovi lo storico Palazzo e in particolare la sala delle carte geografiche, finestra sul mondo tra passato e presente. Partecipazione gratuita. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055-2768224 055-2768558 Mail info@muse.comune.fi.it LINK http://bit.ly/2qGFBVl

MUSEI CIVICI FIORENTINI – MUSEO NOVECENTO – FIRENZE Piazza Signoria
4 GIUGNO
Contatto: Valentina Zucchi email: valentina.zucchi@muse.comune.fi.it
tel. tel. 0552616798
Per persone con: Disabilità motoria – Provenienza da culture altre Al di là di ogni sapere o contenuto l’incontro con l’arte è un momento importante nella scoperta di se stessi, l’osservazione può portare alla creazione di nuove realtà, ad amplificare le percezioni e creare un nuovo “canale ” per le emozioni e i ricordi. Il museo 900 sarà oggi raccontato da chi a questo secolo appartiene di diritto, attraverso le storie nate dal lavoro collettivo di anziani affetti da patologie senili: un contrappunto di voci che guiderà i visitatori ad un diverso sguardo sui capolavori della collezione.
LINK http://bit.ly/2q1KKZl

IL GRANDE MUSEO DEL DUOMO – FIRENZE
Via della Canonica 1
Contatto: Barbara Fedeli email b.fedeli@operaduomo.firenze.it tel. 3316154237 DAL 10 GIUGNO Per persone con disabilità visiva: Visite guidate tattili Per persone con Disabilità motoria, Disabilità intellettiva, Provenienza da culture altre visite ad hoc su prenotazione da lunedì a venerdì visite.
LINK http://bit.ly/2qLM6G

GALLERIE DEGLI UFFIZI DI FIRENZE
Via della Ninna 5
Periodo: Annuale per le Gallerie, stagionale per il Giardino di Boboli.
Contaato: Isabella Puccini email: isabella.puccini@beniculturali.it tel. 0552388617 DISABILITA’ visiva “Uffizi da Toccare”, percorsi attivi presso la Galleria delle Statue e delle Pitture (Uffizi), Galleria Palatina “La man che ubbidisce all’intelletto”, Galleria d’Arte Moderna “Forma e materia attraverso il tatto”, Museo della Moda e del Costume “Dal tessuto all’abito”.
DISABILITA’ intellettiva (visite su prenotazione – partner associazioni e sociale), percorsi attivi presso la Galleria delle Statue e delle Pitture (Uffizi), “I capolavori pittorici da Giotto a Caravaggio”, Galleria Palatina (Appartamenti reali e Cucinone), “Frammenti della vita di corte”, Galleria d’Arte Moderna “La vita attraverso l’arte”, Museo della Moda e del Costume “Dal tessuto all’abito”.
Giardino di Boboli, percorsi attivi, visita multisensoriale “La Limonaia e la collezione degli agrumi” (percorso stagionale ottobre-marzo), percorso intermuseale “A pranzo con il Gran Duca, dalla terra alla tavola” (musei coinvolti: Limonaia del Giardino Boboli, Galleria Palatina, Appartamenti reali e Cucinone, Museo delle Porcellane).
DISAGIO SOCIALE percorsi su progetti specifici, “Spunti di vista”, visita intermuseale (Galleria delle Statue e delle Pitture – Giardino di Boboli) dedicata ai più piccoli; “Passeggiata degli Dei”, percorso intermuseale, riproponibile per la terza età (Galleria delle Statue e delle Pitture – Giardino di Boboli).
INTERCULTURA percorsi su progetti specifici, mediazione linguistica e culturale attraverso l’arte nelle Gallerie degli Uffizi.
LINK http://bit.ly/2q1Iph1

Sono previste iniziative anche al Museo Nazionale del Bargello – Firenze
————————————————————————————————————-
La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione, per le iniziative nella Regione Marche, con il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e il Comune di Ancona.
La settima edizione della Biennale, che vede come testimonial i maestri Mimmo Paladino e Salvatore Accardo, ha coinvolto circa 1500 gli studenti e otre 100 musei e luoghi della cultura in tutta Italia in una campagna di azione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione sociale e culturale.

Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Mantova – Virgiliadi 2017, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Sabato 20 maggio, è continuata la 16^ edizione delle Virgiliadi, manifestazione sportiva integrata con atleti disabili intellettivi e sensoriali, iniziato il 6 maggio. La manifestazione è stata organizzata dalla polisportiva Andes H di Mantova rappresentata dalla presidente Monica Perugini. Erano presenti: Unione Ciechi Mantova nella persona del Consigliere e referente della Commissione provinciale Turismo, Sport e Tempo Libero Sig. Fausto Cerchi Sede Regionale del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) Sede Mantovana del Centro Sportivo Italiano Comune di Mantova rappresentato da : Assessore alle politiche giovanili e alla coesione sociale Assessore Prov. Turismo, Cultura e Sport . Il pomeriggio sportivo si è tenuto in Piazza Martiri di Belfiore, di fronte alla sede centrale delle Poste. Si sono tenute dimostrazioni di danza, ginnastica ritmica, karate, ping-pong e scherma. Ogni dimostrazione sportiva è stata introdotta dagli speaker di Radio Circuito 29, che hanno proposto stacchetti musicali di ottima qualità. Al termine di ogni evento sportivo le Autorità presenti premiavano i partecipanti. Ho partecipato in qualità di atleta, come schermidore. Durante l’incontro ho dovuto rimontare 6 punti, che però, non mi sono bastati per vincerlo, onore all’avversario che, nonostante la mia rimonta è uscito vincitore dalla sfida. I veri vincitori della giornata sono stati la condivisione, il divertimento, lo sport e come quest’ultimo riesce a superare le barriere rappresentate dalla disabilità.
Benedetto Dieghi

Torino – Programma convegno “Sensi e parole per comprendere l’arte”

25-26 maggio 2017 – Teatro Gobetti, via Rossini 12, Torino

25 MAGGIO 9.00 – 13.00
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Introduzione ai lavori e saluti istituzionali
Franco Lepore, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sezione di Torino
Le attività di Making Sense
10.00 Intervento introduttivo
Francesco Fratta – Componente direzione Nazionale UICI
10.20 Comunicare la pittura e l’opera materica
Annamaria Cilento – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
10.40 Comunicare Video e Sound Art
Orietta Brombin – PAV Parco Arte Vivente
11.00 Comunicare l’architettura
Cristina Azzolino, Angela Lacirignola – Politecnico di Torino, Dipartimento di
Architettura e Design, Turin Accessibility Lab
11.40 Costruire attenzione
Tea Taramino – Arte Plurale, Città di Torino
12.00 Esperienze di fruizione inclusiva
Bruno Barrera, Andrea Occhi, Paolo Maria Cassanello
12.30 Esperienze di comunicazione multisensoriale
Rocco Rolli, Anna Di Domizio, Annamaria Cilento
14.00 – 17.30
Accessibilità alla cultura a Torino e in Piemonte
14.00 Intervento introduttivo
Rocco Rolli – Tactile Vision onlus
14.30 Un museo per tutti, un museo per te
Paola Traversi – Museo Nazionale del Cinema
15.00 Parola d’arte: fare comunità in museo
Anna La Ferla – Palazzo Madama
15.30 Solidisegni per tutti
Flavia Barbaro e Giorgia Rochas – Galleria Civica d’Arte Moderna GAM
16.15 Cultura accessibile. L’esperienza del Dipartimento Educazione del Castello di
Rivoli
Brunella Manzardo – Castello di Rivoli
16.45 La Reggia per tutti tra sperimentazione e quotidianità
Silvia Varetto – Reggia di Venaria
17.15 Domande da parte dei partecipanti

26 MAGGIO 9.00 – 13.00
9.00 Registrazione dei partecipanti
9,30 Intervento introduttivo
Francesco Fratta – Componente direzione Nazionale UICI
9.40 L’approccio estetico come esperienza globale. Il ruolo della parola tra
oggettività ed empatia.
Aldo Grassini – Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
10.10 Ut pictura poesis. Una riflessione sul concetto di equivalente estetico nella
restituzione, in forma e contenuto, di un’immagine artistica.
Loretta Secchi – Curatrice e responsabile del Museo Anteros di Bologna
10.40 Per un approccio più libero e diretto all’opera d’arte
Fabio Levi – Università di Torino
11.40 Le tecniche di descrizione come strumento per facilitare la conoscenza
Maria Luisa Gargiulo – Psicologa, psicoterapeuta, autrice
12.10 Il contorno delle cose: percezione e rappresentazione
Giuseppe Di Napoli – Autore e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e lo
IED di Milano
14.00 – 17.30
14.00 Il linguaggio… al buio. Alcune osservazioni e riflessioni
Laura Anfuso – Esperta di libri tattili
14.30 Quando la parola dona vita all’immagine
Daniela Floriduz – Componente della Commissione Nazionale Istruzione dell’UICI
15.00 Dall’opera alla didascalia: le responsabilità di chi orienta lo sguardo dei
visitatori
Maria Chiara Ciaccheri – Consulente ed esperta di accessibilità museale
15.45 Un esempio di comunicazione inclusiva: le chiese di Milano
Lucia Baracco – Lettura Agevolata onlus
16.15 Ogni forma ha un contenuto interiore (V. Kandinskij). Dall’opera d’arte alla sua
riproduzione in rilievo
Valeria Bottalico – Curatrice ed esperta di accessibilità museale
16.45 Tavola Rotonda
Durante il convegno è previsto il servizio di traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni)

EVENTI COLLATERALI
25 maggio
Ore 20.00 Senza mani! – visita dedicata a pubblico non vedente alla mostra A house,
halfway – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

26 maggio
Ore 18.30 Wunder Garten – Aperitivo/laboratorio al PAV
Ore 20.30 Cena al buio – Basilica della Consolata

27 maggio
Ore 10.00 Un Museo per tutti, un Museo per Te – Museo del Cinema
Ore 10.00 Percorso guidato con esperienze tattili nella mostra Dalle Bombe al
museo 1942-1959 – GAM Galleria Civica d’Arte Moderna
Ore 11.30 Abili per l’Arte – Palazzo Madama
Attività fruibili da bendati

INFO E ISCRIZIONI
La partecipazione al convegno è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.
Si riconoscono 16 ore di credito formativo.
Cell. 3407208067 – info@making-sense.it – www.making-sense.it
Per partecipare agli eventi collaterali l’iscrizione è obbligatoria.
Posti limitati: minimo 5, massimo 20 persone per ogni evento.

CENA ESPERIENZIALE AL BUIO – Prenotazione obbligatoria, costo € 35

INDIRIZZI
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16 Torino
PAV Parco Arte Vivente
Via Giordano Bruno, 31 Torino
Chiostro del Santuario della Consolata
Piazza della Consolata, 5a-7c Torino
Museo del Cinema
Via Montebello, 20 Torino
Palazzo Madama
Piazza Castello, Torino
GAM Galleria Civica d’Arte Moderna
Via Magenta, 31 Torino

Slash Radio Web palinsesto settimana dal 22 – 26 Maggio 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura ; nei giorni di martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 Maggio andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox. In particolare segnaliamo:

– Martedì 23  si parlerà della serie tv 1993 e lo faremo con uno degli attori principali Domenico Diele che interpreta il personaggio di Luca Pastore.
1993 è una serie televisiva italiana, diretta da Giuseppe Gagliardi.
È il seguito di 1992, ed a questa seguirà 1994. Tra i protagonisti ritroviamo Stefano Accorsi, Miriam Leone, Guido Caprino, Tea Falco, Domenico Diele, Antonio Gerardi, mentre vi è l’introduzione nel cast di Laura Chiatti nel ruolo di Arianna, nuova compagna di Leonardo Notte. La serie viene trasmessa a partire dal 16 maggio 2017 sui canali Sky Atlantic e Sky Cinema 1.
A seguire parleremo anche di ArTatto che partirà il 26 Maggio ed è organizzato dalla Rappresentanza di Sant’Anastasia dell’Uici. Sarà con noi a raccontarci questo progetto Enza Cicatiello.

– Mercoledì 24  Gianluigi Paragone, giornalista e presentatore del programma La Gabbia su La7, presenterà il suo libro Gang Bank, il perverso intreccio tra politica e finanza che ci frega il portafoglio e la vita.

Dal conduttore de La Gabbia, un libro denuncia sui mefitici legami tra politica e finanza che svuotano la democrazia e il nostro portafoglio.
L’Italia è una Repubblica basata sull’indebitamento, pubblico e privato. E chi detiene il debito, comanda.
Se hai la sensazione che i grandi organismi finanziari mondiali prendano decisioni fregandosene della gente comune, non ti sbagli. Se pensi che tutto questo non riguardi la tua banca, i tuoi soldi o la tua vita, ti sbagli. Gianluca Paragone ti spiega perché.
A seguire saranno con noi Aldo Grassini del Museo Tattile Omero e la dott.ssa Elisabetta Borgia del Mibact per parlarci dell’iniziativa BiennaleArteInsieme 2017 : dal 21 maggio al 27 luglio visite tattili – sensoriali nei musei civici.
In chiusura Adriano Gilberti, dell’Uici sez. Biella, ci parlerà di Turismo accessibile.

– Giovedì 18 : A partire dalle ore 16.00 torna  “Scodinzolando”, lo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, curata dalla Commissione Nazionale Cani Guida, con la presenza in trasmissione della referente Irene Balbo. Verrà affrontato il delicato tema della capacità di orientamento nello spazio e mobilità autonoma che una persona cieca deve acquisire, prima di poter essere affiancato da un cane guida, tramite l’esperienza che ci porterà l’istruttrice Paola Cataneo presidente di ANIOMAP. Sarà poi con noi Francesca Sbianchi, coordinatrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali, la quale ci racconterà gli sviluppi del Comitato Tecnico Europeo CEN/TC 452 Assistance Dog Teams Standards and Instructors Competences. Chiuderemo infine in compagnia di Valter Calò, che sarà con noi per l’angolo del veterinario.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Protocollo d’intesa tra Fispic e Uici

Mercoledì 24 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova 830 a Roma si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa tra la Fispic (Federazione sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) e l’Uici (Unione italiana ciechi nazionale) siglato nei giorni scorsi. All’incontro sarà presente Luca Pancalli, Presidente del Cip.
Interverranno Sandro Di Girolamo, Presidente della Fispic, Mario Barbuto, presidente Uici, e Giuseppantonio Vitale, vicepresidente della Fispic. Vitale presiederà la Commissione paritetica, composta da rappresentanti della Fispic e dell’Uici, che avrà il compito di sviluppare strategie e programmi per la diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità visiva. In particolare, l’obiettivo sarà implementare gli strumenti di reclutamento attraverso gli appositi canali Uici (in primis sportelli UICI) e in sinergia con i Delegati Regionali FISPIC di persone con disabilità visiva da avviare alla pratica sportiva delle discipline federali. La Commissione Paritetica dovrà riunirsi almeno due volte all’anno e dovrà redigere una relazione semestrale sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti. Nella prima seduta la Commissione si riunirà per definire le attività di promozione sportiva presso le sedi territoriali della Fispic e per l’organizzazione del convegno nazionale sullo Sport, nel quale la FISPIC  sarà partner principale e fondamentale.
Il Protocollo d’intesa sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020. Infine, la Fispic e l’Uici, per mezzo dei rispettivi uffici, favoriranno lo scambio di informazioni al fine di garantire la comunicazione e la diffusione sui rispettivi organi di stampa e/o siti web di tutte le notizie relative all’attività posta in essere.

Irifor Lombardia – Soggiorno estivo riabilitativo, Duna Verde di Caorle 27-07/10-08-2017

Proseguendo nel solco di una ormai consolidata tradizione, anche per l’estate 2017 l’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, grazie al prezioso co-finanziamento del Consiglio di Amministrazione Centrale dell’I.Ri.Fo.R, propone un soggiorno estivo riabilitativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva ed eventuali minorazioni aggiuntive.
Il soggiorno si svolgerà dal 27 luglio al 10 agosto a Duna Verde di Caorle (VE) presso Villa S. Ignazio, residenza dimostratasi in tutte le edizioni pienamente rispondente alle finalità perseguite.
Il soggiorno si rivolge a 18 giovani di età compresa tra gli 11 e i 23 anni (con priorità riservata alla fascia d’età compresa tra i 13 e i 18 anni) e a 4 bambini dai 9 ai 12 anni (con priorità riservata a bambini con minorazioni aggiuntive accompagnati da uno o entrambi i genitori).
L’inclusione nel novero dei partecipanti dei piccoli tra i 9 e i 12 anni con priorità per i soggetti con minorazioni aggiuntive rappresenta un’assoluta novità, pensata con l’intento di preparare i ragazzi più piccoli all’esperienza del campo estivo in modo morbido e graduale, offrendo la possibilità alle loro famiglie di essere ospitate, con spese a proprio carico, presso Villa S. Ignazio. Naturalmente i genitori (o gli eventuali parenti che vorranno partecipare) non potranno interferire con le attività svolte dal bambino durante la giornata e saranno presenti unicamente nelle ore serali e notturne. Tutto ciò per far sì che il bambino si accosti alle varie attività proposte nella maniera più naturale possibile e, proprio non potendo contare sulla presenza continuativa dei propri famigliari (fondamentale ed indispensabile nella vita quotidiana) sia stimolato ad ottimizzare le proprie abilità residue.
Nel gruppo riservato ai bambini dai 9 ai 12 anni accompagnati potranno essere inseriti, in via eccezionale, anche ragazzi oltre i 12 anni con gravi pluridisabilità i quali, per ragioni di sicurezza e di salute, necessitino di un’assistenza specifica che il personale non può fornire senza il supporto e la presenza/supervisione di un familiare. Le richieste di partecipazione relative a queste situazioni verranno naturalmente valutate caso per caso ed accolte solo ed esclusivamente laddove si evidenzino chiaramente le predette necessità.
In un’atmosfera serena di totale relax, i partecipanti, grazie alla presenza di esperti altamente qualificati, verranno condotti in una serie di attività che, nel loro insieme hanno un’unica e importantissima finalità: ottimizzare le abilità residue presenti nei soggetti, stimolandone la fiducia in se stessi e fornire gli elementi di base per intraprendere quel lungo e faticoso percorso che dovrebbe condurre ad una concreta inclusione sociale.
Di seguito le attività proposte
MUSICOTERAPIA – Per i giovani con disabilità visiva, la musicoterapia fornisce un notevole stimolo per esplorare il mondo circostante in modo gioioso, guidati dai suoni, che di per sé sono fonte di energia e spinta al movimento. La consapevolezza del proprio movimento, la relazione e la condivisione con gli altri degli stimoli motori e sonori, rinforzano poi la capacità di rapportarsi agli altri nella vita di tutti i giorni, forniscono sicurezza e consentono di essere protagonisti ed autonomi nel proprio agire, nei propri apprendimenti, nelle relazioni interpersonali.
IDROSTIMOLAZIONE – L’idrostimolazione ha il fine di consentire ai soggetti con minorazioni multiple e gravi di svolgere attività di recupero psico-motorio in acqua. Il metodo si basa sul recupero del deficit esperienziale attraverso le proprietà dell’acqua. È ormai noto che una componente importante del deficit psico-motorio nei soggetti pluriminorati, soprattutto se con disabilità sensoriale, deriva spesso dalla carenza di esperienze motorie e sensoriali nei primi mesi di vita. Molti movimenti, il tono muscolare, il coordinamento, e più in generale la motricità, non sono sviluppati nei bambini non a causa della patologia, ma proprio a causa della mancanza di “memoria del movimento”. I tecnici di idrostimolazione hanno proprio il compito di produrre stimoli in modo condizionato, affinché il soggetto sia indotto a compiere esperienze motorie.
LABORATORIO DI SUBACQUEA – La subacquea è una disciplina che per le sue principali caratteristiche consente di respirare rimanendo sotto l’acqua per mezzo di una specifica attrezzatura. Inoltre, stando sott’acqua si annulla l’effetto della gravità e pertanto viene meno la naturale dimensione di verticalità; Tutto ciò consente di poter assumere qualsiasi tipo di posizione. Un’immersione subacquea è paragonabile ad un volo a rallentatore: Respirare sott’acqua e poter assumere qualsiasi posizione è esplorare un mondo nuovo e su chi si immerge per le prime volte produce una quantità di stimoli nuovi, unici e irripetibili.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO, MOBILITÀ E AUTONOMIA PERSONALE
ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE E SOCIALI – Finalità:
• fornire competenze motorie di base per l’attività sportiva;
• fornire le conoscenze delle regole e finalità di alcune discipline sportive;
• favorire l’interazione tra i partecipanti e le relazioni all’interno del gruppo.

Adesioni entro il 20 giugno 2017

Per informazioni sulle modalità di iscrizione:
sito web http://iriforlombardia.blogspot.it
contatto email segreteria_irifor@uicilombardia.org
telefono 02/76.01.18.93

Quinta Giornata Culturale Regionale U.I.C.I. Mantova, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Sabato 13 maggio l’Unione Ciechi di Mantova insieme alle altre sezioni della Lombardia si sono trovate a Brescia per la 5^ giornata culturale. La giornata è cominciata col ritrovo davanti alla stazione di Brescia con le guide, Daniela ed Ilaria, che hanno diviso le sezioni in gruppi formati da due sezioni per guida, una volta conclusa la suddivisione ci siamo recati alla stazione della metropolitana per scendere in piazza Vittoria, da dove parte la Mille Miglia, nota corsa d’auto d’epoca che si tiene ogni anno, nella seconda parte di maggio; dove c’è una statua di arte contemporanea raffigurante un cavallo con in groppa un icosaedro, subito dopo abbiamo visto il palazzo della posta costruito con mattoni di marmo bianco alternati da mattoni rossi, di fianco alla sede della Posta si trova l’arengario con di fronte un pulpito dove durante il periodo fascista Mussolini parlava alla popolazione. Dietro a Piazza Vittoria c’è Piazza Loggia, dove troviamo il la sede del Comune, sovrastato da una cupola rettangolare. Il palazzo è stato costruito, come la maggior parte degli edifici storici della città durante la dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia. Dimostrazione della forte influenza culturale di Venezia è anche la presenza del Caffè della Stampa, primo luogo di scambio culturale oltre che di svago. Infatti ancora oggi la parola che oltre a definire la bevanda arrivata in Europa dopo la scoperta dell’America da parte di Colombo, nel 1492, anche il luogo di consumo della stessa bevanda, deriva dal nome di una rivista colta che tra la fine del’700 e l’inizio dell’800 è sorta e diffusa proprio nella città lagunare. Sempre nella centrale della città abbiamo visto il segno della bomba che il 28 maggio 1974, è scoppiata durante l’attentato avvenuto durante una manifestazione antiterrorismo mentre si teneva il discorso di Franco Castrezzati esponente della CISL, di Terraroli, il segretario del Partito Comunista e di Panella, presidente della Camera del lavoro bresciana, che provocò la morte di 8 persone (rispettivamente, cinque insegnanti, due operai, un pensionato ed ex partigiano) ed il ferimento di circa un altro centinaio.. La giornata è proseguita con la visita in piazza duomo e nel pomeriggio, prima di rientrare al castello situato su uno dei due colli che sovrasta la città, che attraverso i vari stili di costruzioni, che sottolinea l’alternanza delle dominazioni della città (da parte di Venezia, del ducato di Milano allora guidato dai Visconti, Francesi ed infine dei Savoia negli anni successivi all’unità d’Italia) Nel complesso è stata una bellissima esperienza, mi sono divertito e ho potuto conoscere e condividere la mia giornata con persone provenienti da tutta la regione che, come me, hanno difficoltà visive più o meno accentuate ed insieme abbiamo potuto apprezzare storia, arte e cultura che una città imponete ed importante come Brescia ci ha potuto regalare, tutto il merito anche delle guide che hanno saputo coinvolgere e accompagnare in un percorso esperienziale ricco di emozioni e più esaustivo nelle spiegazioni

Benedetto Dieghi

Napoli Sant’Anastasia – Ama la tua vista!!!

Sabato 27 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13 presso Piazza Siano a Sant’Anastasia, si terranno test visivi GRATUITI per la prevenzione di alcune malattie oculari. La giornata di prevenzione è promossa dalla Rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia; le visite si effettueranno all’interno del camper Uici con medico specializzato. Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali soprattutto per alcune malattie oculari, come glaucoma o maculopatia, per le quali le possibilità di trattamento sono limitate. Vi aspettiamo!
La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Per info.: 3346048850