Sì! Proprio così! I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol, un binomio che funziona! Grazie alla pervicace predisposizione al dialogo con tutte le istituzioni della società civile, senza distinzione di colore politico, senza alcun pregiudizio ideologico, il consiglio regionale UICI Molise ha instaurato una collaborazione costante e fattiva con le massime autorità dell’università degli studi del Molise; ed i risultati non si sono fatti attendere! affinità di intenti, convergenza di obiettivi nel campo dell’istruzione, della ricerca e della formazione a tutto tondo, hanno consentito alla regione Molise di acquisire con indiscussa autorevolezza lo scettro di regione pilota nel settore della ricerca e della formazione tiflologica; nell’ambito dell’individuazione di nuovi percorsi e di nuove figure professionali da istituzionalizzare per conseguire l’irrinunciabile obiettivo dell’inclusione scolastica e sociale delle persone cieche ed ipovedenti tanto invocata ed altrettanto agognata dall’intero mondo della disabilità visiva.
Risultati che non si sono fatti attendere, dicevamo; risultati concreti, tangibili, scientificamente misurabili in termini di metodica e di percorso didattico equilibrato e qualificato. Si sono tenuti infatti, negli ultimi due anni, due Master afferenti le scienze tiflologiche: il primo che ha formato i discenti conferendo loro la qualifica di “Typhlology Skilled Communicator”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Molise; il secondo, approntato presso l’Università degli studi del Molise, che ha conferito ai partecipanti provenienti da diverse regioni Italiane la qualifica in “Typhlology Skilled Educator”.
Entrambe le iniziative, encomiabili per l’eccellente percorso formativo proposto, hanno potuto trovare concreta realizzazione grazie al decisivo sostegno profuso dall’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha investito risorse economiche significative a supporto di questi progetti così innovativi.
Ma se la ricerca e la formazione, ancorché qualificata, rimanessero confinate nell’alveo delle aule universitarie, gli sforzi prodotti per realizzare un percorso formativo-scolastico rischierebbero di essere vanificati; e proprio in ragione di ciò i dirigenti UICI molisani stanno conducendo trattative sia a livello nazionale con il Ministero della Pubblica Istruzione, della Ricerca e dell’Università, che a livello locale con le istituzioni politiche regionali, affinché i profili professionali conseguiti attraverso la frequenza di questi percorsi formativi possano essere spendibili sul mercato del lavoro nel settore scolastico pubblico e paritario, alla luce dell’ultima riforma scolastica conosciuta come legge della “Buona scuola” e dei Decreti attuativi di questa Riforma che attengono al campo della disabilità.
E’ stato altresì istituito, all’interno della Facoltà di scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Unimol, primo in Italia, l’insegnamento di tiflologia applicata e teorica la cui frequenza consente di ottenere sei CFU, affidato al prof. Marco Condidorio, componente della direzione nazionale UICI, nonché responsabile nazionale dell’istruzione a nome e per conto della nostra amata associazione; prof. Condidorio al quale va la gratitudine incondizionata di tutta la dirigenza UICI molisana per essere stato egli stesso artefice fondamentale per il conseguimento di questi risultati così lusinghieri per una realtà regionale come la nostra che può fare affidamento su risorse economiche ed umane decisamente esigue.
Desideriamo dunque ringraziare, attraverso le pagine del giornale UICI online, il nostro esperto in scienze tiflologiche che con intelligenza vivace e con tenacia encomiabile, supportato da una squadra di dirigenti e collaboratori UICI instancabile e tenace, sta contribuendo in maniera decisiva a livello nazionale alla riscrittura di tutta la disciplina attinente la disabilità visiva ed il mondo della scuola; e lasciateci esprimere con tutto l’orgoglio campanilistico possibile la nostra soddisfazione più grande nell’annoverare Marco, indiscutibilmente uno dei maggiori esperti in scienze tiflologiche in Italia, quale socio e dirigente associativo di questa terra, piccola per estensione, umile per risorse umane ed economiche, ma grande per laboriosità e capacità progettuale.
Marilena Chiacchiari
Archivi autore: Simona Sciaudone
Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – a.s. 2018/2019
Il MIUR ha diramato la nota n. 5571 del 29 marzo 2018 avente per oggetto l’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2018/2019.
L’adozione dei libri di testo va effettuata secondo le indicazioni già dettate con la nota n. 2581 del 9 aprile 2014 e le ulteriori precisazioni fornite con la stessa.
Pertanto, nel confermare quanto indicato nella predetta nota, si forniscono le ulteriori precisazioni:
RIDUZIONE DEI TETTI DI SPESA
I tetti di spesa riguardanti le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sono ridotti del 10% soltanto in quelle classi in cui i testi sono stati adottati, per la prima volta, a partir dall’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione cartacea e digitale, accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013). I medesimi tetti di spesa sono ridotti del 30% solo nelle classi in cui tutti i testi sono stati adottati, per la prima volta, dall’anno scolastico 2014/2015 e realizzati nella versione digitale, accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale – tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013).
L’eventuale superamento del tetto di spesa, entro il 10%, deve essere debitamente motivato dal Collegio docenti.
TEMPISTICA
L’adozione dei libri di testo va deliberata dal Collegio docenti nella seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola, fermo restando comunque che tali scelte maturano pur sempre all’interno dei singoli consigli di classe e nei dipartimenti disciplinari per quanto concerne la scuola secondaria.
DIRIGENTI SCOLASTICI E DOCENTI
Ai dirigenti scolastici spetta il compito di vigilare, affinché le adozioni siano deliberate nel rispetto della normativa vigente, e di assicurare che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti.
Gli insegnanti possono incontrare gli operatori editoriali scolastici, compatibilmente con le esigenze di servizio e il regolare svolgimento delle lezioni.
SCUOLA PRIMARIA
Il Miur, per la scuola primaria, suggerisce di individuare un locale in cui gli insegnanti possono consultare le proposte editoriali.
COMUNICAZIONI ADOZIONI
Le scuole devono comunicare, entro l’8 giugno, i dati relativi alle adozioni:
Online, tramite il sito www.adozioniaie.it
Locale (offiline)
Nella voce Termini per le adozioni della nota n. 2581 del 09/04/2014 è di specifico interesse per i nostri alunni/studenti che le adozioni dei libri di testo vengano deliberate dai collegi dei docenti nella seconda decade di maggio. I dirigenti scolastici avranno cura di richiedere, fin da ora, ai centri di produzione specializzati che normalmente curano la trascrizione e la stampa in braille, i testi scolastici necessari confermati, al fine di consentirne la disponibilità per l’inizio dell’anno scolastico agli alunni non vedenti o ipovedenti frequentanti la propria scuola.
Si invitano tutte le strutture della nostra Associazione, gli enti ad essa collegati, ivi compresi i responsabili dei centri di consulenza tiflodidattica e dei centri di documentazione tiflologica che seguono gli alunni/studenti ciechi assoluti e ipovedenti gravi, a collaborare con i docenti per il sostegno e/o dirigenti scolastici al fine di seguire il corretto iter burocratico, e non solo, che va dalla scelta del libro di testo alla richiesta di trascrizione in Braille, in caratteri ingranditi e/o alla digitalizzazione del medesimo e di cui la Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita e le stamperie ad essa collegate svolgono il servizio di trascrizione, stampa e consegna.
Varese – Relazione sintetica Settimana Mondiale per la Prevenzione del Glaucoma
Varese 15 e 16 marzo 2018 – controlli gratuiti
Gallarate 16 marzo 2018 – incontro informativo al pubblico
Le iniziative sviluppate dalla sede UICI Varese sono state tre: la realizzazione di screening gratuiti, la proposta di un incontro divulgativo sul glaucoma, tenuto da esperti ed aperto alla cittadinanza e la distribuzione di materiale informativo.
Presso la sede della Sezione Territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, giovedì 15 marzo e venerdì 16 marzo 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sono stati effettuati ottantasei controlli gratuiti, grazie alla preziosa collaborazione di:
? ASST-Sette Laghi – Clinica Oculistica – Direttore Prof. Claudio Azzolini, attraverso la presenza dei Dottori Marco Mazzola ed Elias Premi;
? Federottica Varese, attraverso la collaborazione di Ottica Vettore per il prestito della strumentazione tecnica;
? IPC Einaudi – Varese, grazie alla presenza degli studenti di ottica Elisa Calvi, Hala Jamjama, Nickolas Ferrè Faustini ed Alex Timeo.
La segreteria UICI Varese ha coordinato gli appuntamenti, effettuato la pre-compilazione delle schede e gestito l’accoglienza per gli utenti di Varese.
Presso la sede Auser di Gallarate, venerdì 15 marzo 2018, dalle ore 15.00, si è svolto un incontro aperto alla cittadinanza, specificamente mirato ad illustrare e far conoscere questa patologia tanto silente quanto pericolosa.
L’incontro, grazie alla preziosa collaborazione dell’ASST – Valle Olona, è stato tenuto dalla Dott.ssa Simona Gori, Responsabile SSD Oculistica – Ospedale di Somma Lombardo, affiancata dal collega Dott. Davide Misan.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di almeno una quarantina di persone.
Contestualmente alla realizzazione delle diverse iniziative è stata effettuata la distribuzione del materiale informativo, appositamente realizzato per l’occasione, fornito dalla IAPB. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Territoriale di Varese
21100 Varese – Via Mercantini , 10 – Tel. 0332/260348 – E-mail: uicva@uiciechi.it – sito web www.uicivarese.org C.F. 80011100122
2
Ad integrazione del materiale inviato per la campagna è stato utilizzato anche quello messo a disposizione da UICI Varese.
Cogliamo nuovamente l’occasione per ringraziare sentitamente tutte le realtà, pubbliche e private, che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa: senza di loro non sarebbe stato possibile ottenere un risultato tanto positivo. Confidiamo, quindi, di poter continuare ad incrementare queste preziose collaborazioni per offrire anche in futuro un servizio tanto utile alla cittadinanza.
Museo Tattile Statale Omero – Mostra “Antonio Ligabue” 7 aprile – 24 giugno 2018
Inaugurazione 7 aprile ore 17.30
La mostra “ANTONIO LIGABUE Il realismo della scultura” è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e curata da Antonello Rubini.
Un’esposizione tattile che si propone come un viaggio ricco di suggestioni multisensoriali nelle forme “animali” del “buon selvaggio” dell’arte italiana, Antonio Ligabue (1899 – 1965).
I trentuno bronzi in mostra – affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica – sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958: “In pittura e in scultura egli rappresenta gli stessi animali: leoni, tigri, iene, leopardi, lupi, cinghiali, cervi, caprioli, scimmie, aquile, tori, buoi, cavalli, capre, galli, galline, volpi, conigli, gatti e cani… Animali feroci, animali esotici, animali domestici. Ma nella sua rappresentazione risiedono almeno due diverse e fondamentali inclinazioni del sentimento: ora prevale un sentimento disteso, calmo, come un desiderio di serenità, di pacificato idillio nella natura o in un mondo di evasione fantastica: e di ciò parlano in genere le opere dove appaiono i buoi dei campi, i cavalli da tiro, o i quadri evocativi di una Svizzera immaginaria; ora invece prevale un sentimento di furore, di rabbia, d’aggressività, che si traduce nelle risse o negli atti di violenza degli animali feroci. Mentre però nella pittura le immagini animali sono immerse nel paesaggio, nella scultura vivono invece unicamente definite nella propria isolata fisionomia” (Mario De Micheli, 1972).
Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov’era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte.
In Antonio Ligabue, popolarmente conosciuto come l’artista folle di Gualtieri, arte e vita sono fortemente legate, e quest’ultima ha trovato riscatto proprio grazie all’arte, che gli ha permesso di dare un senso alla sua infelice esistenza.
L’allestimento della mostra, progettato dall’architetto Alessandra Panzini, esalta l’approccio multisensoriale alle opere esposte, rispecchiando lo spirito e la finalità del Museo Omero, fra i pochi specializzati a livello mondiale nel campo della fruizione tattile all’arte e già organizzatore di importanti esposizioni.
Il pubblico potrà apprezzare per la prima volta le sculture di Ligabue non solo mediante il canale visivo ma anche attraverso l’osservazione tattile e suggestioni uditive e olfattive.
Ad integrare la narrazione in mostra anche il filmato “Antonio Ligabue: fiction e realtà” per la regia di Salvatore Nocita (co-prodotto nel 2009 da RaiTrade, Officina della Comunicazione, Archivio Antonio Ligabue di Parma) e i video documentari diretti dal regista Raffaele Andreassi e gentilmente concessi dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, “Antonio Ligabue pittore” (1965) prodotto da Carlo Ponti e “Lo specchio, la tigre e la pianura” (1960) prodotto da Achille Filo.
Il catalogo, edito da De Luca Editori d’Arte, contiene le riproduzioni delle opere, i testi di Marzio Dall’Acqua, Mario De Micheli, Aldo Grassini, Patrizia Lodi, Nicola Micieli, Sergio Negri, Antonello Rubini e la nota biografica dell’artista.
Con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Ancona.
In collaborazione con TACTUS – Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità, Opera Società cooperativa, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS, Servizio Civile Nazionale, La Mole Ancona.
INFO
Orario: dal martedì al sabato ore 16 – 19; domenica e festivi ore 10 – 13 e 16 – 19.
Ultimi ingressi: mattino ore 12.30, pomeriggio ore 18.30.
Ingresso:
Intero: 7,00 euro
Ridotto: 5,00 euro
Over 65 anni, 19-25 anni, Coop Alleanza 3.0, Selecard, FAI, Italia nostra, Touring Club, University Card Comune Ancona Univpm, possessori biglietto Mostra Henry Cartier Bresson, Arci, Biblioteca Benincasa Ancona, Igers Italia.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, 0-18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.
Visite guidate su prenotazione
Gruppi (minimo 10 pax): ingresso ridotto + visita guidata = 8,50 euro
Scuole: ingresso gratuito per alunni e docenti accompagnatori; visita guidata = euro 3,50 ad alunno.
Disabili e rispettivi accompagnatori, 0 – 4 anni: ingresso e visita guidata gratuiti.
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 ANCONA
tel. 071 2811935
email: info@museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+
Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018
Il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).
I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.
A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.
Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.
I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.
I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:
cli@irifor.eu
la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 Aprile 2018:
– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 Aprile 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.
– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.
– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.
PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)
Structures
Present Simple
Present Continuous
Present Perfect Simple
Past Simple
Past Continuous
Past Perfect Simple
Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple
Imperatives
Infinitives
–ing forms after verbs and prepositions
Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /
must / mustn’t / need / needn’t / used to
Phrasal verbs / verbs with prepositions
So / nor with auxiliaries
Passive forms: present and past simple
Have/get something done
Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2
Reported speech
Question words
Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and
uncountable nouns
Possessive case (‘s) and double genitive
Personal pronouns (subject, object, possessive)
Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.
Demonstrative pronouns: this, that, these, those
Quantitative pronouns: one, something, everybody
Indefinite pronouns: some, any, something, one
Relative pronouns: who, which, that, whom, whose
Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal
numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;
compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)
Adverbs
Prepositions
Connectives
Functions
Asking and answering questions about personal possessions
Asking and telling people the time, day and the date
Asking for and giving information about routines and habits
Asking for and giving information about travel and places
Asking for and giving personal details
Asking for and giving the spelling and meaning of words
Asking the way and giving directions
Buying and selling things
Counting and using numbers
Describing education, qualifications and skills
Describing people (personal appearance, qualities)
Following and giving simple instructions
Greeting people and responding to greeting
Identifying and describing accommodation
Introducing oneself and other people
Starting and maintaining a conversation
Talking about food and ordering meals
Talking about one’s health
Talking about past events and states in the past, recent activities and completed
actions
Talking about the weather
Talking about what people are doing at the moment
Understanding and completing forms giving personal details
Understanding and writing diaries and letters, giving personal details
Understanding simple signs and notices
Vocabulary
Clothes
Daily life
Education
Entertainment and media
Environment
Food and drink
Free time
Health, medicine and exercise
Hobbies and leisure
House and home
Jobs
Languages
People
Personal feelings, opinions and experiences
Personal identification
Places and buildings
Relations with other people
Services
Shopping
Social interaction
Sport
Transports
Travel and holidays
Weather
Secondo evento automobilistico con la Scuderia “Ferrari Club Riga” e” Roma centro”. R ecalmuto (AG) 19 maggio 2018
Siamo lieti di comunicare che l’Unione organizzerà in data 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG), nella splendida terra di Sicilia, il secondo evento dedicato alle “mitiche rosse di Maranello”; grazie anche al fattivo apporto della Commissione Nazionale Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con le scuderie Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”.
Avremo a disposizione circa venti “Bolidi” con i relativi piloti per effettuare tre giri di pista (salendo a bordo una sola volta).
Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale.
Visto il grande successo della scorsa edizione, riproponiamo l’evento con la speranza di sopperire a qualche lacuna che ha comportato non poco imbarazzo da parte nostra. Speriamo di migliorare in tal senso e di creare le condizioni per offrirvi una splendida giornata, che,eventualmente, potreste utilizzare, per un week-end, in considerazione della bellezza della località prescelta.
Pur rimanendo a disposizione per qualsiasi occorrenza, abbiamo ritenuto che fosse meglio lasciare ad ognuno di voi la scelta di organizzare la propria partecipazione, contattando direttamente le strutture alberghiere della zona (indicate in allegato); inoltre troverete il programma e la modalità di iscrizione con la relativa quota di partecipazione da versare.
Cortesemente Vi chiedo di non attendere l’ultimo momento per l’iscrizione, in quanto bisogna versare caparre confirmatorie per organizzare la manifestazione (prenotazione pista, assicurazioni ecc.) . Per eventuali informazioni in merito non esitate a contattare il Coordinatore Nazionale della Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler e/o il segretario della stessa Milvio Caputo ai seguenti contatti: hubert_perfler@alice.it cell.348-6423872. amministrazione.cnt@uiciechi.it cell. 348 4765299.
Non ci resta che accendere i motori…allacciare le cinture di sicurezza
…e partire…evvvaiii!!!!!
Buon divertimento.
La Ferrari per Tutti # 2
Autodromo Valle dei Templi
Racalmuto – Agrigento
19 maggio 2018
L’U.I.C.I. – Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti, attraverso la Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale, ed in collaborazione con le Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, organizza il secondo evento automobilistico con vetture Ferrari, per il giorno 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG). I partecipanti effettueranno (salendo a bordo una sola volta) alcuni giri di pista con le mitiche Rosse di Maranello. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale realizzato dal filmaker Davide Cironi. Nel corso della manifestazione, verranno sorteggiate 10 iscrizioni alla Scuderia Ferrari Club.
PROGRAMMA DI SABATO 19 MAGGIO 2018
Ore 9,00 ritrovo presso la stazione di Agrigento per il transfer in pullman;
Ore 10,00 arrivo e registrazione dei partecipanti presso il circuito e briefing di presentazione dell’evento;
Ore 11,00 inizio attività in pista;
Ore 13,00 pranzo presso il ristorante dell’autodromo;
Ore 14,00 ripresa attività in pista;
Ore 16,00 fine attività e distribuzione degli attestati.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa iniziativa che, grazie al lavoro del Coordinatore Nazionale della Commissione STLTS Hubert Perfler, vi lancerà nel mondo Ferrari.
L’iscrizione è riservata ai soci UICI e loro amici, familiari ed accompagnatori.
La quota è di 95,00 (novantacinque/00) euro a persona e comprende:
– transfer a/r Agrigento – Autodromo
– ingresso in autodromo il giorno 19.03.2018
– briefing dell’evento
– partecipazione all’estrazione di n. 10 tessere a Scuderia Ferrari Club
– pranzo presso il ristorante dell’Autodromo
– n. 3 giri di pista (salendo una sola volta su vettura Ferrari, allo scopo di accontentare tutti i partecipanti)
– attestato di partecipazione
– possibilità di scaricare video e foto dell’evento
Le adesioni dovranno pervenire via e-mail tassativamente entro il 30 aprile 2018, unitamente
alla quota d’iscrizione da bonificare a :
Valerio Palmigiano, IBAN: IT88 H 05696 03208 000006684X33
Spedire entro e non oltre il 30 aprile 2018 la scheda compilata di ogni singolo partecipante e la
copia del bonifico ad entrambe le seguenti email:
Organizzazione: info@sfcriga
Segretario STLTS Milvio Caputo: amministrazione.cnt@uiciechi.it
SCHEDA DI ADESIONE
Nome………………………………………………….. Cognome………………………………………………………………..
Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………………
Codice Fiscale ……………………………………………………
Residenza (città e via/piazza) …………………………………………………………………………
Recapito telefonico …………………….…….……………
E-mail ……………………………………………………………
- Tessera UCI…………………………………
Accompagnatore SI NO
Parente SI NO
Utilizzo del pullman a/r Agrigento – Autodromo SI NO
Per chi volesse pernottare in loco a proprie spese, di seguito vi indichiamo alcuni hotel della zona:
HOTEL DELLA VALLE – via Ugo La Malfa, 3 – Agrigento – tel. 0922.26966
GRAND HOTEL MOSE’ – viale L. Sciascia, Villaggio Mosé – Agrigento – tel. 0922.608388
HOTEL TRE TORRI – viale Cannatello, 7 – Agrigento – tel. 0922.606733
DIOSCURI BAY PALACE HOTEL – lungomare Falcone e Borsellino 1 – Agrigento – tel. 0922.406111
Circa il trasporto in pullman indichiamo il seguente sito relativo alla Società che effettua servizio di
trasporto dall’aeroporto di Catania ad Agrigento e ritorno:
http://www.saistrasporti.it/orari.aspx?l1=253&l2=36&b=2
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’Organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo le quote versate.
INFORMAZIONI
- Valerio Palmigiano, Presidente SFC Riga – tel. 346/0181711 – 06/36004186
e-mail info@sfcriga.com
Riaperti i termini di scadenza di questa preziosa occasione internazionale di studio e svago per ragazzi tra i 15 e i 17 anni di età: ultima scadenza 18 aprile 2018
Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese.
COMUNICATO N. 13
PROT 869 del 18/01/2018
La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) ha programmato anche per quest’anno un soggiorno-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà presso il suo Centro di Risorse Educative di Pontevedra (Spagna) e rivolge all’Unione il suo invito a selezionare alcuni giovani ciechi e ipovedenti italiani che avranno la possibilità di frequentare il corso succitato. L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 29 luglio e la partenza il 10 agosto 2018.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni (che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 29 luglio 2018 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 10 agosto 2018) e che siano già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (60 ore), oltre a partecipare a varie attività ludico-sportive e culturali.
A carico dei partecipanti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno. Le spese di soggiorno, di studio e il transfer dall’aeroporto di Vigo a Pontevedra e viceversa sono a carico della O.N.C.E.
Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato alla presente.
Per garantire la partecipazione di candidati adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di quei ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato.
In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.
Altra condizione importante per la partecipazione al soggiorno-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).
I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Affari Internazionali all’indirizzo
inter@uiciechi.it
la seguente documentazione entro lunedì 26/03/2018 [*nuova scadenza mercoledì 18/04/2018] :
? dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a al soggiorno-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.
? È importante notare che il corso è destinato a giovani ciechi o ipovedenti come definiti negli articoli 2, 3, 4, 5 e 6 della legge 3.4.2001, n. 138)
? attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.
? copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Auspico la massima e pronta diffusione presso i potenziali interessati e le loro famiglie.
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza
Alleg.: 1
Livello intermedio-alto
Strutture e punti grammaticali Abilità dell’alunno
Ability
Adverbs
Comparative & superlative
Conditional mode
Don’t have to
Duration form
First, second & zero conditionals
For and since
Going to
Have to
How long?
Modal verbs
Modals of ability
Must/mustn’t/have to
Passive form of verbs
Passive/active voice
Past continuous
Past perfect
Past simple
Permission
Phrasal verbs
Present continuous
Present continuous (future meaning)
Present perfect continuous
Present perfect simple
Present simple
Question tags
Relative clauses
Reported speech
Requests & offers
Should/shouldn’t
Suggestions
Used to
What…like?
Will
Will/going to
Would like
L’alunno dovrà essere in grado di usare correntemente e correttamente tutte le strutture e i punti grammaticali del livello intermedio-alto e dei livelli precedenti
Maratona di Roma: un calcio alle barriere, di Lorenzo Imperiale
Domenica 8 aprile 2018 è stato il giorno della 24esima edizione della Maratona di Roma, organizzata da Italia Marathon Club. I corridori che hanno partecipato sono stati circa 14mila, provenienti da 131 paesi diversi, chiamati a cimentarsi in un percorso lungo 42 chilometri, che ha attraversato alcuni tra i luoghi più suggestivi di Roma. Il vincitore della Maratona di Roma 2018, per gli uomini, è stato il keniota Cosmas Jairus Kipchoge Birech, che ha trionfato con un tempo di due ore, otto minuti e tre secondi, mentre per le donne è stata l’etiope Rahma Chota Tusa con un tempo di due ore, ventitré minuti e quarantasei secondi. È la terza volta che Tusa vince la Maratona di Roma. Alla Fun Run (5 chilometri di corsa tra i Fori Imperiali e Circo Massimo), hanno partecipato 80mila persone di cui 65 non vedenti accompagnati dagli amici a 4 zampe e dagli addetti all’accompagnamento.
Da 7 anni a questa parte, i Fisioterapisti dell’UICI collaborano con l’A.I.FI. Lazio (Associazione Italiana Fisioterapisti ) essendo in prima linea nello stand dedicato all’assistenza degli atleti normodotati e diversamente abili. A supportare i professionisti non vedenti ed ipovedenti c’erano i volontari del servizio civile messi a disposizione dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Lazio.
Al termine della gara, molti atleti, circa 1500, si sono recati presso lo stand fisioterapico, ricevendo il trattamento utile a ridurre i disturbi connessi alla prestazione sportiva.
“Sulle prime il viaggiatore è sprezzante verso i ciechi, che considera invalidi da compatire; ben presto, però, la situazione si rovescia ed egli scopre che sono loro a vedere lui come un demente, soggetto alle allucinazioni prodotte da quegli organi mobili, irritabili, che ha sulla faccia”
Questa la fotografia del mondo dei ciechi che Herbert George Wells descrive nel suo libro “Il paese dei ciechi”: una foto che è sfocata, si, ma che in fondo, per vederla, non servono affatto gli occhi, che descrive appunto come “organi irritabili sulla faccia”. Questo è il messaggio che si è voluto far passare in questa iniziativa del soccorso fisioterapico: non conta che tu ci veda o meno, conta che il lavoro venga svolto nel migliore dei modi e che l’atleta torni in forma. Vengono così abbattute quelle barriere fatte di pregiudizi che colpiscono ormai da anni questo mondo per molti sconosciuto e, quindi, “pericoloso”. Preconcetti che poi non hanno fatto altro che aumentare una spaccatura culturale che, piano piano, sembrava non essere più risanabile. Il messaggio quindi è stato forte, e lo è da 7 edizioni. Gli atleti non si sono chiesti se coloro che li manipolavano fossero non vedenti, tanta è stata la loro maestria nel praticare il massaggio, così come la loro capacità di spiegare le tecniche adottate agli studenti di fisioterapia li presenti. In ultima analisi, chi più di un cieco può sfruttare al meglio il tatto? I ciechi, in effetti, sono privati di uno dei 5 sensi ma, nel contempo, tale carenza viene compensata dagli altri 4 sensi in maniera sublime.
In conclusione, i risultati sono stati evidenti! Molti atleti sono stati “rimessi a nuovo” dalle abili mani degli studenti di Fisioterapia li presenti, venuti a Roma da più città del Lazio, e dalle mani esperte dei fisioterapisti non vedenti che li hanno curati, coccolati, permettendo loro di tornare a casa nelle migliori condizioni fisiche possibili. Tutto questo deve far comprendere che ogni atteggiamento volto a discriminare qualcuno, sulla base del pregiudizio, produce solo malessere e disaggio sociale. Diversamente, unendo le forze, collaborando insieme, è possibile raggiungere un obiettivo comune, che, come in questo caso, è rappresentato dalla salvaguardia e la cura degli atleti. Uniti possiamo abbattere ogni barriera, ogni divisione, ogni pregiudizio: insieme, possiamo arrivare al traguardo..
Lorenzo Imperiale
(Volontario del Servizio Civile, U.I.C.I. Lazio)
Torino – Programmazione attività progetto “Insieme per un sorriso 2018/2019 ” Aprile – Giugno 2018
Attività sul territorio
APRILE:
* Sabato 14: alle ore 09.30 ritrovo presso la sede operativa di via Nizza 151 – Torino per l’assemblea riservata ai Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Torino. A seguire consueto pranzo presso il ristorante La Stadera di C.so Dante n. 85, al costo di trentatre euro, per il quale l’Irifor onlus erogherà un contributo di dieci euro per ciascun disabile visivo con più di venticinque anni di età e per il proprio accompagnatore, e un contributo di quindici euro per ciascun disabile visivo di età inferiore ai venticinque anni e per il proprio accompagnatore.
Per questa occasione non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le abitazioni.
* Mercoledì 25: ritrovo alle ore 9.00 al parco del Valentino in viale Medaglie d’Oro (fronte C.so Raffaello) per partecipare alla corsa “Oltre la vista, oltre la SLA”. L’evento, giunto alla sua tredicesima edizione, è organizzato dalla Polisportiva UICI di Torino e il ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro la SLA. Per iscriversi è richiesta una quota di 12 euro che dà diritto a un ricco pacco gara garantito ai primi 1100 iscritti. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la Polisportiva UICI in C.so Vittorio Emanuele II, 63 il mercoledì e il venerdì pomeriggio, oppure online sul sito www.retedeldono.it, oppure direttamente in loco prima della partenza. Al termine della corsa verranno sorteggiati i vincitori di numerosi premi forniti dagli sponsor e dalla Polisportiva UICI. Subito dopo l’estrazione l’IRIFOR onlus organizzerà un picnic a base di pizza e bibite, sempre presso il parco del Valentino. In caso di pioggia il pranzo si terrà presso i locali della sede di via Nizza 151. Per questa occasione il servizio di accompagnamento alle abitazioni è riservato alle persone in situazione di pluridisabilità.
MAGGIO:
* Venerdì 18: appuntamento alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, per partecipare alla cena al buio. L’evento sarà organizzato dalla Polisportiva UICI Torino in collaborazione con il nostro ente e sarà aperto a tutti coloro che siano interessati. In particolare la serata sarà rivolta ai genitori dei bambini e ragazzi con disabilità visiva, così che possano fare un’esperienza diretta e significativa, ma allo stesso tempo piacevole e condivisa. Il costo della cena sarà eccezionalmente di 25 euro a persona e l’Irifor erogherà un contributo di dieci euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo è di 18 partecipanti e le adesioni andranno presentate entro martedì 15 maggio contattando i nostri uffici telefonicamente o tramite l’indirizzo posta elettronica.
* Sabato 26: l’Irifor Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza una visita al Castello di Agliè, elegante e imponente costruzione appartenuta tra gli altri anche alla dinastia dei Savoia, circondata da oltre 320.000 metri quadrati di parco con splendidi giardini all’italiana e all’inglese. Per i partecipanti con disabilità visiva è prevista la possibilità di toccare alcuni oggetti esposti. Questa attività è aperta a un numero minimo di cinque persone cieche o ipovedenti con i relativi accompagnatori. Per quanto riguarda gli orari, la partenza è prevista intorno alle ore 8.30; al termine della vista al Castello si pranzerà in un ristorante della zona, per rientrare intorno alle ore 18.00. Tutti i dettagli e le informazioni sui costi e sul trasporto verranno forniti a chi fosse interessato, contattando i nostri uffici tramite telefono o posta elettronica entro venerdì 18 maggio 2018.
* Domenica 27: l’Irifor, in collaborazione con l’“Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti Onlus” di Genova, organizza una giornata in barca a vela rivolta alle persone con disabilità visiva. E’prevista in mattinata una formazione teorica che consenta di comprendere le informazioni di base necessarie ad affrontare poi l’esperienza pratica del veleggiare, che si terrà nel pomeriggio. Il pranzo avverrà nei tempi opportuni stabiliti dallo skipper e ciascuno consumerà il proprio pasto al sacco. L’intera iniziativa ha un costo di quaranta euro a persona e l’Irifor erogherà un contributo di dieci euro per ciascun disabile visivo e per il proprio accompagnatore. Il viaggio da Torino a Genova e viceversa si svolgerà in treno, in quanto i collegamenti tra le due città sono molto comodi e numerosi. Una volta scesi alla stazione Principe ci si recherà in pullman o con una camminata di circa venti minuti al Centro Velico Interforze. Ulteriori dettagli verranno forniti a tutti coloro che volessero partecipare, presentando le adesioni telefonicamente o tramite posta elettronica ai nostri uffici entro il 18 maggio 2018.
GIUGNO:
* Domenica 10: viste le richieste pervenute, il nostro ente volentieri organizza la prima edizione della “Festa della Famiglia”: la giornata si svolgerà presso la fattoria didattica “Agrisapori” di Pralormo e sarà aperta a tutti coloro che desiderano partecipare. Sarà l’occasione per consumare un piacevole pranzo in compagnia e per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta. Saranno previste attività e giochi condotti da personale esperto, con l’obiettivo di favorire la massima integrazione dei bimbi e dei ragazzi con disabilità visiva. L’intrattenimento è previsto anche per coloro che affrontano una situazione di pluridisabilità in età adulta. Il luogo, l’orario di ritrovo e i dettagli relativi al pasto verranno definiti una volta raccolte tutte le adesioni, che dovranno pervenire presso i nostri uffici entro giovedì 31 maggio 2018.
* Sabato 16: a grande richiesta l’Irifor onlus, in collaborazione con la scuola guida “Patentando” organizzerà la quarta edizione della guida al buio. Come di consueto saranno a disposizione di chi volesse provare a guidare i piloti istruttori certificati la cui voce sarà l’unico riferimento per chi condurrà l’auto lungo un percorso stabilito. Ricordiamo che le auto sono munite di doppi comandi per garantire la massima sicurezza. Sarà possibile riprovare anche l’emozione del taxi drift, una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere agli pneumatici posteriori un angolo di deriva diverso rispetto a quelli anteriori, cercando di mantenere l’auto in sbandata per tutta la percorrenza della curva. In questo caso, anche in presenza di partecipanti vedenti, al volante saranno esclusivamente gli istruttori di “Patentando”.
L’evento si svolgerà presso lo Spazio Mirafiori in C.so Settembrini, 164 a Torino.
Il costo della guida per i disabili visivi sarà di 15 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 25 euro per tutte le altre persone.
Il costo del “Taxi drift” per i disabili visivi sarà di 5 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 15 euro per tutte le altre persone.
Chi volesse partecipare è pregato di contattare i nostri uffici per la prenotazione che dovrà avvenire entro le ore 18.00 di venerdì 01 giugno 2018.
* Venerdì 22: presso il cortile della sede operativa di via Nizza 151 si terrà la “Festa dell’estate”, a cui potranno partecipare tutti coloro che hanno preso parte alle attività organizzate attraverso il progetto “Insieme per un sorriso”, ma anche tutti coloro che fossero interessati a scoprire i nostri laboratori, o semplicemente a chi avesse piacere o curiosità di conoscerci. Sarà l’occasione per salutarci in vista delle vacanze estive chiacchierando e ascoltando musica mentre si degusta un fresco aperitivo, della cui organizzazione si farà carico il nostro ente. Chi fosse interessato a partecipare è invitato a comunicarlo ai nostri uffici entro venerdì 15 giugno 2018.
N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.
….Continuano le seguenti attività laboratoriali…
* LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA con la Dott.ssa Alessia Senis: il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 63 e il venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 presso la piscina Lido in via Villa Glori, 21.
* LABORATORIO ARTISTICO con CRISTIANA CANDUCCI E BARBARA VANNI-PASI: il mercoledì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.
* LABORATORIO “ACOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”, condotto dal dott. Fabiano Giacone: il martedì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la sede operativa di via Nizza 151.
* SHOW DOWN con il sig. Lando Cipolla: tutte le settimane il martedì o il mercoledì presso la sede operativa di via Nizza 151;
Pordenone – Mondiali di calcio 2018 – Pubblicazione braille
La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” della sezione U.I.C.I. di Pordenone, sta predisponendo una pubblicazione braille sui prossimi campionati Mondiali di calcio, Russia 2018.
Si tratta di un fascicolo di una sessantina di pagine, con la presentazione della manifestazione, i gironi, il calendario delle partite, varie curiosità, la mascotte in rilievo ed altre informazioni per seguire più da vicino il torneo anche senza la partecipazione della nostra nazionale.
Il costo della pubblicazione è di 10,00 Euro ed è disponibile su prenotazione – tel. 0434-21941; email uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento sarà possibile tramite bollettino postale incluso nella spedizione.
Biblioteca “Marcello Mecchia”
U.I.C.I. ETS – APS Pordenone
Galleria San Marco 4
33170 Pordenone
Tel. 0434-21941
e-mail: uicpn@uiciechi.it