A Modena canale riservato per prenotare gratuitamente il CAMPO VISIVO METODO GANDOLFO

A Modena sarà più facile prenotare l’esame specialistico del campo visivo presso l’Azienda sanitaria pubblica.
È il risultato dell’Accordo raggiunto dal Presidente dell’Uici di Modena, Ivan Galiotto, e l’Azienda Ospedaliera locale modenese, dopo mesi di interlocuzione e incontri istituzionali che hanno avuto ad oggetto, sul tavolo di discussione, l’opportunità di assicurare a quanti soffrano di disabilità visive di prenotare un esame fondamentale, appunto il campo visivo (per la precisione, residuo perimetrico binoculare), che la Medicina internazionale considera parametro legale alternativo al Visus, per il riconoscimento della cecità.
Infatti, in merito alla corrispondenza fra la misura in percentuale del restringimento del campo visivo e la classificazione introdotta dalla Legge n. 138 del 2001, si fa riferimento al 3 per cento di riduzione della visione periferica per i ciechi totali, al 10 per cento per i ciechi parziali, al 30 per cento per gli ipovedenti gravi, al 50 e 60 per cento per gli ipovedenti medio-gravi e lievi. Il Metodo è il Gandolfo, come richiesto espressamente dal Presidente Galiotto, perché questo programma, a differenza dell’Estermann, trova maggiore credibilità in seno alle Commissioni di accertamento delle minorazioni visive.
La difficoltà nel trovare strutture pubbliche che assicurino tale prestazione diagnostica, con totale copertura spese a carico del Servizio Sanitario Nazionale, ha portato l’Uici di Modena a farsi carico della questione, avviando i primi contatti con la Direttrice dell’AUSL di Modena, sin dai primi mesi del 2017.
Riassumiamo brevemente gli Accordi ora presi con l’Uici di Modena: non sarà necessaria l’impegnativa del Medico curante; l’esame del campo visivo Metodo Gandolfo potrà essere richiesto direttamente dal cittadino per tramite dell’Uici di Modena, che ne redigerà la richiesta alla AUSL; tutti coloro in possesso di tale richiesta per il campo visivo Metodo Gandolfo potranno contattare il Numero Verde dell’AUSL di Modena (800 23 91 23); l’esame del campo visivo Metodo Gandolfo presso l’AUSL sarà gratuito; è stata individuata nell’Ambulatorio Oculistico del Distretto di Modena (via del Pozzo, 71/B) una sede dedicata all’effettuazione degli esami Metodo Gandolfo, anche per semplificarne la logistica in sede di calendarizzazione degli appuntamenti.
Questo nuovo servizio di prenotazione telefonica partirà il prossimo 21 maggio.
Per chi ne volesse sapere di più, contatti l’Uici di Modena, che risponde al numero: 059300012 tutte le mattine 9,00- 12,00 (Via Don Lorenzo Milani, 54 Modena). Presso la Sezione Uici, sarà possibile richiedere l’esame del campo visivo Metodo Gandolfo; tale richiesta andrà poi presentata all’AUSL al momento della visita.
Un plauso allo spirito di iniziativa della Sezione, del suo Presidente Ivan Galiotto e del personale Uici, che entusiasticamente si è messo a disposizione, per aggiungere un altro fondamentale tassello ai Servizi già resi dall’Uici. Iniziative come queste devono essere da esempio per le altre strutture dell’Unione, nella costruzione di una rete di servizi di assistenza, che risponda concretamente alle necessità dei cittadini con difficoltà visive.

Audiodescrizione Mostra Musei San Domenico (Forlì)

Siamo lieti di comunicarvi che da mercoledì 16 maggio oggi è disponibile un percorso audiodescritto per non vedenti e ipovedenti alla mostra L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio ai Musei San Domenico di Forlì.
Un’audioguida pensata per i visitatori con disabilità visiva che permette loro di vivere l’emozione dell’arte e di scoprire alcune delle più grandi opere realizzate tra il Cinquecento e il Seicento.
Le 16 opere audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri danno vita ad un percorso uditivo rappresentativo della grande mostra.
La guida è ascoltabile tramite una web-app utilizzando il proprio smartphone, senza nessun costo aggiuntivo.

Per una migliore fruizione del servizio si consiglia di prenotare la propria visita.

Prenotazioni:

Biglietteria Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì

Telefono: 199 151 134
e-mail: mostraforli@civita.it

Riservato gruppi:
Telefono 0543 36217

Orario call center:
dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00
sabato 9.00 – 12.00
chiuso nei festivi

La mostra è visitabile fino al 17 giugno 2018 con i seguenti orari:
da martedì a venerdì: 9.30 – 19.00
sabato, domenica, giorni festivi: 9.30 – 20.00

Festival internazionale delle abilità differenti – E Venti…di vita Ogni tuo respiro

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.

OGNI TUO RESPIRO
In data 24 Maggio alle ore 20,30 presso SpaceCity Multisala di Carpi sarà proiettato il film “Ogni tuo respiro” diretto da Andy Serkis, al suo debutto da regista.
Ogni tuo respiro è un film di Andy Serkis che racconta la vera storia di Robin Cavendish che, malgrado la paralisi per via della poliomielite, non rinunciò a vivere in maniera piena la sua vita.
Il film è ispirato alla vera storia di Robin Cavendish ed è stato fortemente voluto proprio dal figlio di Cavendish, Jonathan, diventato produttore cinematografico, che attraverso la pellicola ha voluto rendere omaggio alla memoria del padre e all’enorme coraggio di sua mamma.
Robin Cavendish era un uomo dinamico, curioso e divertente, un instancabile viaggiatore (si occupava della compravendita di tè tra il Kenya e l’Inghilterra) , ed era in procinto di diventare padre quando la poliomielite lo colpì a ventotto anni, nel 1958. Nel giro di poche ore era paralizzato da collo in giù, e le sue funzioni respiratorie erano compromesse al punto di non poter fare a meno di un respiratore artificiale. Per i medici dell’ospedale kenyota in cui era ricoverato, avrebbe potuto sopravvivere in quelle condizioni per forse tre mesi.
Ci sono persone che sono in grado di tollerare bene l’immobilità, la mancanza di autonomia, la noia che consuma. Robin Cavendish non era così, ed ebbe bisogno della sua Diana; invitata da sanitari, familiari e amici a “lasciare andare” il marito e rifarsi una vita, la giovane donna non volle saperne. La vita la voleva trascorrere con Robin, e fu questo amore a dare a lui non solo il coraggio di affrontare le difficoltà, ma anche l’inventiva nella ricerca di soluzioni per potersi garantire la mobilità e alcune funzioni essenziali, e la determinazione a migliorare, oltre alla propria, l’esistenza di migliaia di persone paralizzate dalla polio e da altre affezioni.

Alla proiezione seguirà dibattito con relatore.

Il biglietto ha un costo di 7 euro a persona.
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti nei modi seguenti:
Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.

Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 –   41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00

I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso il Cinema mezz’ora prima dello spettacolo.
E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.
NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it

Istituto Serafico di Assisi – Festa in amicizia

Torna l’appuntamento annuale con la Festa in Amicizia, la rassegna di eventi culturali e sociali che animerà, da venerdì 25 a domenica 27 maggio, la città di San Francesco d’Assisi con tantissime iniziative dedicate al tema “I colori della vita”. Per l’edizione 2018 l’Istituto Serafico vuole farsi portavoce dell’appello di Papa Francesco, ponendo l’attenzione sulla bellezza del Creato e la necessità della cura della casa comune, creando così una grande occasione di relazione che coinvolga tutti, soprattutto i più fragili.

Calendario eventi:

Venerdì 25 Maggio
Teatro Lyrick, Assisi
Ore 21.00: “ColoRadio”
Spettacolo teatrale realizzato dai bambini, dai ragazzi e dagli operatori del Serafico. Ingresso libero
Il laboratorio musicale e teatrale lavora per permettere ai nostri ragazzi di salire su un palco e esprimersi e farsi conoscere. Nello spettacolo di quest’anno, i nostri ragazzi, in missione per conto di Dio, andranno alla scoperta dell’importanza che i colori hanno nel mondo, il tutto sarà raccontato e testimoniato in diretta radio con ospiti e tanti colpi di scena…

Sabato 26 Maggio
Prato della Basilica superiore e via S. Francesco, Assisi
Ore 15.00: “Il Saio di Francesco”
Manifestazione artistica di disegno, pittura e composizione. Ingresso libero
Il saio di San Francesco, prenderà nuova vita, grazie ad un disegno composto da più mani, da più materiali, frutto del contributo di tanti partecipanti. La Festa, simbolicamente, diventerà l’occasione per ridurre le distanze e consolidare le relazioni, a partire da chi vive sulla propria pelle il tema della povertà nelle sue molteplici dimensioni.

Domenica 27 Maggio
Istituto Serafico, Assisi
Ore 13.00: Pranzo in Amicizia
Ore 17.00: Santa Messa
Celebrata da Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo della Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino.

Percorsi multisensoriali Firenze: museo nazionale del Bargello – Palazzo Davanzati – maggio – giugno 2018

VISITE/LABORATORI MULTISENSORIALI:

Quando i sensi vedono al di là del visibile

I Musei del Bargello, nel dare il proprio contributo alla campagna di valorizzazione Amico Museo, ispirata liberamente al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM “Musei e cittadinanza: la comunità locale diventa protagonista”, promossa dalla Regione Toscana dal 18 maggio al 3 giugno, offriranno, a partire dal 31 maggio, una serie di visite e di laboratori multisensoriali riservati a persone con disabilità visive.
Le sedi che ospiteranno tale iniziativa saranno il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di Palazzo Davanzati a Firenze.
Le visite, gratuite per i disabili visivi e relativi accompagnatori, saranno guidate da un’operatrice dotata di una grande esperienza a riguardo.
Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria, previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”, facendo esperienza, attraverso una selezione di opere e di oggetti, della multiforme e variegata “Bellezza” custodita nei due Musei fiorentini. I sensi, attraverso la storia e i racconti di questi antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo.

Museo Nazionale del Bargello
L’Essenziale è invisibile agli occhi
(31 maggio; 7 giugno; 21 giugno)
La visita, dopo un’introduzione storica, si muoverà attraverso gli spazi e le sale del Palazzo.
L’esperienza tattile offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere alcuni dei maggiori capolavori della scultura dal XV al XVII secolo, tra i quali opere di Michelangelo, Giambologna, Ammannati; temi, soggetti, stili e materiali diversi contribuiranno a ritrarre figure ed ambiti artistici estremamente affascinanti.
Il percorso si arricchirà, inoltre, di una sorta di “laboratorio multisensoriale”, dedicato ad una delle sale che, normalmente, viene esclusa dagli itinerari destinati ai non vedenti ed ipovedenti, quale la Sala degli Avori. Dapprima, attraverso l’esperienza tattile, i visitatori saranno invitati a “toccare per vedere”. Con l’ausilio di una copia tattile della tavoletta eburnea di “Adamo nel Paradiso terrestre” e di un libro tattile sarà loro possibile toccare e “vedere” ciò che, in originale, è custodito in una vetrina; a tale esperienza seguirà quella sonora/uditiva, “sentire per immaginare”, in cui, attraverso l’ascolto di alcuni brani di musica antica e la lettura di brevi passi letterari, si cercherà di evocare le immagini di vita e di costume rappresentate negli avori della collezione Carrand.

Museo di Palazzo Davanzati
Voci, odori e suggestioni di un’antica dimora fiorentina
(14 giugno)
L’itinerario di visita anche in questo caso sarà duplice; innanzitutto, i visitatori saranno guidati attraverso la storia e la struttura di questa affascinante dimora medievale fiorentina; nel contempo, faranno esperienza dei materiali e delle magnifiche collezioni in essa custoditi.
Muovendosi, infatti, attraverso gli ambienti domestici (saloni, studioli, camere da letto, cucina e gabinetti) di questa singolare “casa” e attraverso le variegate collezioni di mobili, maioliche, merletti e sculture contenuti in essa, si cercherà di rievocare, accompagnati dagli odori e dai suoni di un tempo, gli agi ed i modi di vita di una antica famiglia signorile fiorentina.

INFORMAZIONI EVENTO:

CALENDARIO:
Giovedì 31 maggio – Museo Nazionale del Bargello – ore 10.00
Giovedì 7 giugno – Museo Nazionale del Bargello ore 10.00
Giovedì 14 giugno –– Museo di Palazzo Davanzati – ore 10.00
Giovedì 21 giugno – Museo Nazionale del Bargello – ore 10.00

COSTO BIGLIETTO: gratuito per disabili visivi ed accompagnatori
PRENOTAZIONI: la prenotazione, gratuita, è obbligatoria al numero di telefono 055/294883. Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 4 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente.

LUOGO: Museo Nazionale del Bargello e Museo di Palazzo Davanzati
ORARIO: secondo gli appuntamenti indicati nel calendario.
TELEFONO: 055/2388606 (Museo Nazionale del Bargello)
055/2388610 (Museo di Palazzo Davanzati)

E-MAIL: silvia.catone@beniculturali.it
mn-bar.comunicazione@beniculturali.it

Aumento della quota associativa: ma è davvero una buona idea? di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Come è noto, il Consiglio Nazionale, nell’ultima riunione, ha deliberato l’aumento della quota associativa da €.49,58 a €.72,00, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo anno.
In queste poche righe, non intendo criticare la scelta del Consiglio Nazionale, bensì stimolare un dibattito che, su un argomento così importante, credo debba coinvolgere soprattutto le strutture territoriali che quotidianamente hanno il contatto con i soci e, più in generale, con i disabili visivi sui relativi territori.
Se, in linea di principio si può dire che un aumento del 45% della quota associativa si giustifica per un blocco ventennale della cifra, altrettanto si può dire, a mio modesto parere, che l’aumento non si giustifica se si considera la situazione in cui versa il nostro paese e, più in generale, la società in cui viviamo.
Da tutte le riunioni, da tutti i dibattiti sulle varie mailing list e sui social si evince che è sempre più complicato avvicinare i giovani all’Unione; si sa che è sempre più complesso avere dati dall’INPS e dalle commissioni preposte all’accertamento delle invalidità; gli Istituti per ciechi, ove ancora funzionanti, non ricoprono più il ruolo di una volta; le professioni tradizionali dei ciechi stanno sempre più cedendo il passo a nuove prospettive occupazionali, quando va bene, ma soprattutto al precariato, alla disoccupazione e alla emarginazione dei ciechi. Combattiamo quotidianamente a far comprendere ai rappresentanti delle Istituzioni a tutti i livelli che il nostro sodalizio non può essere considerato alla stregua di piccole realtà associative territoriali e settoriali e che la disabilità visiva è una disabilità complessa e diversa rispetto alle altre e per questo necessita di interventi specifici. A tutto ciò dobbiamo aggiungere che stiamo vivendo una stagione politica del tutto nuova, complessa, ignota e comunque diversa da quella precedente, o quanto meno con attori diversi con cui dobbiamo iniziare ad interloquire.
Per farla breve, credo che non ci possiamo permettere il lusso di perdere neanche un socio, anzi dobbiamo essere in grado di diventare un punto di riferimento imprescindibile anche per quei ciechi che fino ad ora hanno snobbato l’Unione.
Per far ciò, non credo che possiamo partire da un aumento così drastico della quota associativa; a mio modesto parere, la quota di €.72,00 può essere raggiunta, ma a seguito di un processo graduale che duri 4/5 anni e, comunque, con una campagna di comunicazione che non pregiudichi il rapporto quotidiano tra il socio e la struttura territoriale.

Spero davvero che su un argomento così importante e su decisioni così strategiche per il futuro della nostra associazione si possa sviluppare una vera discussione.

Ultimo saluto a Enzo Tioli

L’Unione tutta saluta e ricorda Enzo Tioli, uno dei suoi figli più illustri, dirigente illuminato e Vice Presidente Nazionale dal 1997 al 2010.
Con profondo dolore, il Presidente e la dirigenza tutta esprimono la propria vicinanza alla moglie Gina, alla figlia Maria Elena ed alla famiglia tutta.
Per coloro che desiderano dare l’ultimo saluto al caro Enzo Tioli, il rito funebre si terrà lunedì 21  maggio alle ore 15,00 presso la parrocchia S. Bellino, Via Jacopo della Quercia, 24 a Padova

Ciao Enzo: luce di un cammino, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Ciao Enzo, ieri mentre lavoravo in sede nazionale, mi ha raggiunto la triste notizia della tua dipartita. Ho sentito in Caterina, che mi dava la notizia, una profonda tristezza e mi sono sentito come svuotato.
Dopo qualche momento di sconforto e di smarrimento ho rivisto i momenti vissuti con te da quando, giovane dirigente a Torino, ti ho conosciuto con il maestro Tomatis. Ho ripensato ai dialoghi sui temi dell’istruzione prima e del libro parlato poi. Ho ripensato ai tuoi consigli e al tuo equilibrio. Ho ricordato quando sei stato con Tommaso Daniele a Siena e a come mi sei stato vicino.
Salutarti è triste come è triste sapere che la tua sposa non ti avrà più al suo fianco ma ci consola la certezza che dall’alto ci accompagnerai e ci accompagnerà sempre il tuo esempio di dirigente illuminato e socio legatissimo alla nostra grande famiglia associativa.
Allora questo non è un addio ma un grazie per quanto hai fatto per tutti noi e per l’associazione.
Un abbraccio forte e un arrivederci con tanta stima e affetto.

Massimo Vita

Salerno, lungomare Trieste fine settimana Uici “ L. Lamberti” a campus3s, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Fine settimana all’insegna della salute a Campus3S e fra i protagonisti la sezione territoriale UICI che porterà la prevenzione della vista con controlli oculari gratuiti e la distribuzione di materiale informativo. Due giorni, dunque, di Sport, Salute e Solidarietà nel segno della Prevenzione
Il progetto “Campus3S Salute Sport Solidarietà – Givova” realizzato da Campus Salute Onlus e dall’associazione Sportform, con la partecipazione di Amesci, il supporto di Fondazione per il Sud, ed il Patrocinio fra gli altri, del CONI Regione Campania, coniuga una vasta serie di attività mediche con un’ampia scelta di Sport, al fine di sviluppare e accrescere tra la popolazione, una moderna idea di prevenzione e benessere.
Giunto all’ottava edizione napoletana e alla quinta campana (con tappe in tutti i capoluoghi di provincia della regione), il Campus, dopo lo straordinario successo avuto nelle precedenti edizioni, sbarca nuovamente nella Città di Salerno, grazie alla fattiva collaborazione con l’Amministrazione locale e Partner Eccellenti come la SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa) e l’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti) Sez. Provinciale di Salerno.
La manifestazione si svilupperà nei giorni venerdì 18 e sabato 19 Maggio quando l’area sul meraviglioso Lungomare di Salerno- altezza delle Poste Centrali, sarà trasformata in un “Villaggio della Prevenzione”, con visite mediche gratuite e tanto sport.
Nella mattinata (10.00-13.00) di sabato, il Campus sarà aperto alle scuole che insistono sul territorio salernitano, i ragazzi potranno fare attività fisica e ricevere brevi ed efficaci nozioni sull’importanza della prevenzione e soprattutto su quanto sia proficuo il binomio salute e sport per una vita sana e salutare.
Nel pomeriggio di venerdì 18 (16.00-20.00) e nella giornata di sabato 19 (9,30-13.00 e 16.00-20.00), il Campus sarà aperto all’intera popolazione, con la possibilità per ogni cittadino di sostenere visite mediche gratuite e partecipare alle iniziative sportive messe in essere.
Tommaso Mandato promotore dell’iniziativa “Questa edizione del 2018 sarà caratterizzata da una grandissima novità all’interno del Campus3S Salerno: in occasione della “XIV Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa”, infatti, per tutta la giornata di Sabato 19 Maggio, il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria dell’Università di Salerno scende con Noi in Piazza, dedicando una giornata alla sensibilizzazione contro i problemi che l’Ipertensione Arteriosa, questo killer silenzioso, crea alla popolazione italiana. All’interno del Campus3S, l’Università sarà presente con due ambulatori: ’Ambulatorio Ipertensione Arteriosa, Pregresso Infarto e Gestosi dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona coordinato dal professor Guido Iaccarino, e l’Ambulatorio di Prevenzione Cardiovascolare coordinato dal professor Carmine Vecchione. Inoltre grazie al supporto del dottor Giuseppe Longo, direttore dell’AOU San Giovanni e Ruggi d’Aragona ci permetterà di erogare ai primi 150 volontari che ci raggiungeranno sul lungomare di Salerno, prelievi di sangue per la valutazione del rischio cardiovascolare, che verranno inviati gratuitamente all’indirizzo indicato. Un grazie all’UICI di Salerno che grazie ai suoi collaboratori ancora una volta offrirà un’assistenza davvero qualificata. Naturalmente e grandissima la riconoscenza per quanti contribuiscono alla riuscita di questa iniziativa di 2Buona Salute”
L’UICI, dunque, ancora una volta in prima fila a Salerno a tutela e difesa del bene prezioso della vista.

Napoli – Speaky Facile

Comunicato stampa

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli, e Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions organizzano la presentazione di Speaky Facile® e il Modulo Speaky Lente d’ingrandimento. Vi aspettiamo il 24 maggio 2018 dalle ore 15 alle 18.  La dimostrazione avrà’ luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli (NA)
Speaky Facile® è l’ausilio dedicato a non vedenti, ipovedenti ed anziani, che permette di accedere al mondo digitale anche se non si è esperti di tecnologia. Oggi Speaky Facile® 5.0 è ancora più affidabile, completo e potente. Tra le principali novità ricordiamo ad esempio tre nuovi moduli che si aggiungono agli undici già presenti: ‘Speaky Documenti’, per creare un documento, dettarlo, modificarlo e memorizzarlo sul computer o su una memoria esterna; ‘Speaky Musica’, per ascoltare la musica presente nel computer, copiarla da memorie esterne, creare e gestire le proprie playlist; ‘Notizie da Internet’, per cercare e selezionare, per fonte o argomento, e seguire le notizie dalle principali fonti di Internet quali quotidiani, web e blog, nazionali ed internazionali; Infine un NUOVO TELECOMANDO VOCALE con tecnologia audio più potente ed efficace ed una COVER per facilitare ancora di più l’uso del microfono
Per info. chiamare al 3346048850
La storia di chi ha già scelto Speaky Facile:
Carlo Pensionato, Cieco dalla nascita
A causa dei miei problemi di vista ho trovato Speaky Facile una bellissima scoperta: posso fare le mie ricerche online, inviare e scrivere email, pagare le bollette, scansionare documenti e occuparmi di qualsiasi cosa personalmente, senza dover necessariamente chiedere aiuto ai miei familiari. Il più bel regalo che potessi aspettarmi. Da provare!.
Il nuovo software ingrandente. Modulo Speaky Lente d’ingrandimento: Nuova lente di ingrandimento per ipovedenti, attivabile in ogni momento durante la navigazione di Speaky, che permette di ingrandire la porzione di schermo in cui è posizionato il cursore del mouse, seguendo il movimento dello stesso. Presenta le seguenti configurazioni: Settare lo zoom ad un valore da 1 a 16 volte. Allargare o restringere la porzione di schermo coperta dalla lente. 3 combinazioni di colori: colori normali, colori invertiti (a contrasto elevato), scala di grigi. Inoltre le sue impostazioni di gestione Zoom e della grandezza di porzione di schermo interessata in doppia modalità o con i comandi vocali o con la tastiera per chi lo preferisse.