Piacenza – 10a Camminata “Mettiamoci in Gioco”

Piacenza. Sabato 26 maggio al parco della Galleana di Piacenza si rinnova l’esperienza di ”Mettiamoci in Gioco”, la camminata ludico-motoria amatoriale non competitiva sulle distanze di 5 e 10 chilometri, organizzata dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con il Comune di Piacenza, il Centro Sportivo Italiano, l’associazione Il Tandem Volante, il Gruppo Marciatori Alta Valnure e il Salumificio La Rocca.

“Corriamo insieme verso una meta comune: vivere meglio nella nostra città, la cecità non ci impedisce di affrontare la vita” è lo slogan che contraddistingue la manifestazione, giunta alla sua decima edizione e che rappresenta un trait d’union fra istituzioni, sociale e cittadini, da vivere come un’esperienza gratificante, salutare e divertente.

Il programma dell’evento, al quale sarà presente la divisione oculistica dell’U.O. Oftalmologia dell’ospedale di Piacenza disponibile ad effettuare visite per la prevenzione delle malattie oculari (dalle ore 15,00 alle 19,00) è il seguente:

Iscrizioni e partenza della camminata alle ore 16:00 per entrambi i percorsi.
Termine della manifestazione all’arrivo dell’ultimo partecipante (comunque non oltre le ore 19,30). Il contributo di partecipazione è di € 3,00.
Al termine si terranno le premiazioni. È previsto, inoltre, un riconoscimento ai gruppi con almeno 10 iscritti.

La camminata rientra nel programma delle attività della sezione territoriale Uici di Piacenza e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Piacenza e provincia.

“Correre insieme in un parco può essere l’inizio. Se anche Voi pensate che questo sia giusto, aiutateci a realizzarlo partecipando alla nostra maratona!”

Per maggiori informazioni tel: 0523 337677
Pagina Facebook unioneciechipiacenza
E-mail uicipc@uiciechi.it

Fish – Istituzioni e organizzazioni dell’impegno civile al Congresso FISH

Sarà forse una delle ultime uscite pubbliche come Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: Valeria Fedeli sarà presente alla sessione di apertura del Congresso FISH 2018 che si terrà a Roma il 26 e il 27 maggio presso l’Hotel Aran Mantegna.
Nella sessione “Per un’alleanza civile contro discriminazione e segregazione” (26 maggio, ore 12) si affronteranno infatti anche i temi dell’inclusione scolastica oggetto di frequenti confronti fra il MIUR e la FISH in particolare negli ultimi due anni e ancora elemento di dibattito, confronto, istanze e attese. E la presenza della Ministra uscente contribuirà a fotografare l’attuale situazione, con gli obiettivi raggiunti e quelli ancora sospesi che il nuovo Governo dovrà assumere.
Ma ad esprimersi su discriminazione e segregazione, in una agile tavola rotonda coordinata da Pietro Barbieri (Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità) sono stati invitate, in modo oculato, molte persone che, per ruolo o esperienza, possono riportare punti di vista e considerazioni di sicuro arricchimento.
Fra i referenti istituzionali, non solo per la vicinanza territoriale con la sede dell’evento, parteciperanno Alessandra Troncarelli (Assessore Politiche Sociali e Welfare della Regione Lazio) e Andrea Venuto (delegato del Sindaco del Comune di Roma per la disabilità).
Spazio anche all’ambito del Terzo settore con Giancarlo Moretti (Coordinamento del Forum Nazionale del Terzo Settore), Silvia Stilli (Portavoce AOI), Francesca Danese (Portavoce Forum del Terzo Settore Lazio) e Stefano Granata (Presidente Consorzio CGM).
Silvia Stefanovichj (Responsabile disabilità CISL) e Giovanni Scacciavillani (Ufficio Politiche disabilità UGL) porteranno la testimonianza delle organizzazioni sindacali.
Ed infine sono previsti e attesi gli interventi di Nazaro Pagano (Presidente ANMIC) e Vincenzo Zoccano, Presidente del FID – Forum Italiano per la Disabilità, l’organismo di rappresentanza in Europa delle Federazioni italiane (FAND e FISH) delle persone con disabilità.
Un gruppo di relatori che, senza dubbio, sapranno convergere l’attenzione su due temi centrali per i diritti umani delle persone con disabilità, in fondo il filo conduttore di un Congresso aperto a tutti e che reca come significativo slogan “liberi di scegliere, liberi di vivere, liberi, fra donne e uomini liberi”.
Il programma complessivo dell’evento, che prevede varie interessanti sessioni, è disponibile nel sito ufficiale di FISH.

23 maggio 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Concluso il Corso “Metodo TICCHI e Trigger Point” a Salerno per Fisioterapisti e Massofisioterapisti organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale e dal  CTSN dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, di Giovanni Cancelliere

Autore: Giovanni Cancelliere

Si è concluso il Corso Tecnico-Pratico per Ft e Mft organizzato dal Comitato di categoria dell’Unione Italiana Ciechi e dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale.
Dall’analisi dei questionari anonimi che ogni corsista ha compilato si evince che il lavoro di progettazione e organizzazione ha colpito positivamente i discenti per gli argomenti trattati, la disponibilità e duttilità dei docenti a modificare il loro format standard formativo per essere al massimo possibile chiari nella descrivibilità necessaria a sostituire slide e video che normalmente vengono usati nelle formazioni frontali …..
Oltre all’aspetto formativo, che a nostro avviso resta primario per migliorare le proprie competenze di professionista sanitario nella logica odierna di aggiornamento continuo in sanità, ci sono aspetti indotti che non bisogna sottovalutare quando si programma un corso:
confronto tra professionisti di diversa provenienza formativa per bagaglio personale;
confronto tra discenti non vedenti, ipo e normodotati nel percepire input sensoriali differenti, realizzando output omogenei.
Le sensazioni positive di noi organizzatori che abbiamo recepito dai vari corsisti, in questi sei giorni, ci stimolano già a programmare e metterci in gioco per il prossimo anno; la nostra idea, nella fattibilità delle opportunità logistiche, per l’anno che verrà è rivolta alla città di Bologna.
Riteniamo che, come per Salerno individuata come città al centro del centro-sud Italia, Bologna si prefigge gli stessi scopi di fruibilità territoriale per il centro-nord.
Le sensazioni dei docenti su un’esperienza nuova, riportiamo il post del docente Francesco TICCHI e della docente Dafne FALLICO scritto  su Facebook:
TICCHI:
“COME VIVIAMO LE DISABILITA’ ALTRUI?
Domenica ho concluso l’insegnamento ad un gruppo di non vedenti e la sera, come sempre mi accade, ho fatto delle riflessioni .
Di solito le faccio pensando a cosa posso migliorare ancora, mentre in questo caso il pensiero era rivolto a ciò  che ho imparato
Durante questi 6 gg ho trascorso molte ore con i non vedenti e mi sono reso conto che NOI VEDENTI non pensiamo mai a loro.
Voi pensate mai di poter creare problemi o danni a queste persone non vedenti o con altre disabilità  con dei semplici atti quotidiani ?
Pensate a quando parcheggiare i motorini fuori posto, sui marciapiedi.
Pensate ai sacchetti di immondizia buttati a caso ( incivile chi lo fa).
Le difficoltà  negli spostamenti.
Provare a mangiare con gli occhi bendati….. credo che dopo 2 secondi vi toglierete le bende.
DA LORO SI IMPARA TANTO…..
Ho capito che loro non chiedono pietà  ( …. o poverino ,mi dispiace che sia cieco), loro chiedono di essere compresi , chiedono di essere rispettati per poter vivere al meglio la loro situazione.
Loro sono autosufficienti, ma qualche volta hanno bisogno di GENTILEZZA  non AIUTO.
Uso parole diverse perché  in quei giorni volevo aiutarli ed a loro non serviva aiuto, ma la gentilezza di essere accompagnati gentilezza di trovare più  velocemente un oggetto, gentilezza di ricevere un braccio per attraversare la strada.
Vorrei che questo post fosse riflessivo e vi invito a vedere il video per poter comprendere meglio ciò  che intendo.
Grazie per aver dedicato i vostri minuti a questo messaggio.”

FALLICO:
“Salerno CORSO METODO TICCHI E TRIGGER POINT per Non Vedenti ed Ipovedenti
Marzo-Maggio 2018
Grazie a Francesco Ticchi per l’opportunità di condividere quest’esperienza formativa di alto livello,
Per la sua capacità di trasmettere informazioni preziose per i Fisioterapisti da molti anni, pur rimanendo sempre disposto ad accogliere e condividere consigli e suggerimenti, pur mantenendo la voglia di perfezionare continuamente i suoi corsi, pur restando disponibile a condividere fatiche e successi.
Grazie a Giovanni Cancelliere che è stato un perfetto coordinatore e organizzatore, A Rossella Tortora per la sua energia e motivazione, senza la quale questo corso non sarebbe stato lo stesso. A Sara Aloi, Matteo Comi e Severino, Edi Barucci, Samantha De Rosa, Francesco Ciardone, Francesco Bilotta, Marianna e Daniele, Antonella e tutti i fantastici compagni di viaggio che mi hanno aiutato ad esplorare tutto ciò che c’è sempre stato ma che non ero in grado di vedere, di comprendere che si, è vero che loro non sono ‘supereoi’, ma mi hanno mostrato con grande DIGNITÀ come apprezzare realmente ciò che tutti noi abbiamo, ma non ci soffermiamo ad assaporare.
Grazie e complimenti a tutti voi!”
L’aver potuto far partecipare tre colleghi normodotati al corso a noi dedicato ha permesso di confrontarci e alla fine farci dire che lavorare insieme si può se si ha la voglia di farlo lasciando alle spalle i pregiudizi di fazione che ognuno ha elaborato in un mondo dove la diversità è vista come limite e non un modo di sfruttare i sensi che uno ha nella forma più appropriata, a tal proposito ringraziamo Noemi PIZZUTI, Maria Rosaria GIORDANO e Romina PARISI per la loro disponibilità nel dare una mano, nell’essere state prima che colleghe delle amiche di chi le era vicino nella disposizione dell’aula didattica.
Ci ha emozionato il post di Romina che ci ha fatto recapitare tramite wathapp: “buon giorno Giovanni !!! Ho conosciuto un’ aspetto della vita di una persona non vedente completamente diverso da quello che immaginavo. Ho appreso ciò che mi hanno trasmesso Francesco Ticchi e Dafne,  ho imparato tanto da Antonella , Severino , Matteo, Sara e tutti gli altri ragazzi! Innanzitutto la solidarietà , la collaborazione , ognuno era pronto ad aiutare l’ altro, la grinta, il voler fare , imparare sempre e comunque, l’entusiasmo , la simpatia e l’ autoironia come caposaldo del vivere!!!
La conclusione è che la vita va vissuta SEMPRE con coraggio , entusiasmo , slancio e un pizzico di leggerezza ….. Grazie”
Tutto ciò inorgoglisce noi del Comitato perché siamo riusciti a far convivere aspetti professionali, sociali e un piccolo salto nella convivenza delle “diversità” che è il modo migliore del vivere.
In conclusione ringraziamo tutte le persone che a vario titolo hanno permesso tutto ciò, in particolare il Vice Presidente I.Ri.Fo.R. Nazionale Sig. Massimo VITA,  il Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Prof. Mario BARBUTO per aver appoggiato la nostra volontà di premiare la collega Dott.ssa Rossella TORTORA con una pergamena come riconoscimento del suo impegno.
A Francesco TICCHI e a Dafne FALLICO vanno i nostri ringraziamenti, augurandoci che questa avventura esperienziale possa dare stimoli diversi per il futuro.

per conto del Comitato T.S.N. FT & Mft
Giovanni Cancelliere

Fondazione LIA – LettorI Attivi

Il progetto LettorI Attivi, finanziato dal Fondo di Beneficenza di Intesa SanPaolo, si articola in attività di formazione sulla lettura digitale accessibile, da svilupparsi a Milano, Bologna, Varese, Torino, per formare su questi temi:
– Persone con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti);
– Bibliotecari e operatori culturali;
– Persone a rischio digital divide.

Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto è favorire l’accesso ai contenuti editoriali digitali in un’ottica di crescita personale, professionale e aumentare le possibilità di inclusione sociale per persone con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti) e persone a rischio di digital divide.
Parallelamente di formeranno bibliotecari e operatori sociali affinché possano supportare le persone con disabilità visiva nell’accesso ai loro servizi culturali.
In generale l’obiettivo è quello ridurre il digital divide che la continua evoluzione tecnologica rischia di generare, di permettere l’accesso a contenuti digitali sempre più complessi e avvicinare all’utilizzo dei social network, che sono diventati uno strumento fondamentale di condivisione e comunicazione interpersonale.
Per raggiungere tale obiettivo Fondazione LIA organizzerà dei corsi, unici nel panorama nazionale e internazionale, di formazione alla lettura digitale accessibile e all’utilizzo dei social network, grazie a cui i partecipanti potranno conoscere meglio le modalità di lettura digitale con i principali dispositivi di ultima generazione (smartphone e tablet) e le funzioni di accessibilità recentemente messe a disposizione dai social network più diffusi (Facebook e Twitter).
Più nello specifico, il progetto ha le seguenti finalità:
– formare i target individuati (persone con disabilità visiva, persone a rischio di digital divide, bibliotecari e operatori culturali) sulle molteplici opportunità offerte dai contenuti digitali e dalle tecnologie di ultima generazione in termini di accesso alla lettura;
– identificare, tra i partecipanti ai corsi, alcuni nuovi formatori che possano successivamente collaborare con la Fondazione ed entrare a far parte della community Facebook LIA Lab, allargando così il bacino di utenza dei corsi e delle altre attività svolte dalla Fondazione;
– fornire ai partecipanti indicazioni aggiornate per orientarsi sulla scelta di modalità, strumenti e soluzioni (hardware e software) di lettura accessibili rispetto alla vasta offerta del mercato, tenendo conto delle specifiche esigenze di diversi tipi di disabilità (es. non vedenti o ipovedenti);
– creare un network su cui Fondazione LIA possa contare che coinvolga lettori, biblioteche e altri operatori culturali, che funga da motore per l’avvio di una serie di attività finalizzate ad aumentare la sensibilità sul tema della disabilità visiva e a migliorare l’accesso ai prodotti editoriali digitali accessibili, fornendo conoscenze sulle procedure di acquisto e di prestito bibliotecario, sulle innovazioni tecnologiche per la lettura utili per le persone con disabilità visive.

Le date dei corsi in programma a Varese e Milano

Corsi per non vedenti e ipovedenti a Varese:
– 15 giugno
– 22 giugno
Corsi per non vedenti e ipovedenti a Milano:
– 20 giugno
– 4 luglio
Corsi per bibliotecari a Milano:
– 4 giugno
– 11 giugno
Per maggiori informazioni: : http://www.fondazionelia.org/lettori-attivi

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2018

Sommario
Lavoro, Diritti e Dignità (di Mario Barbuto)
Servizi di supporto all’inclusione scolastica
Occhio ai bambini
Nuovo Logo Uici tridimensionale.
Aversa, accesi i riflettori: abilmente sportivo, promozione sport e dello sport (di Vincenzo del Piano)
«Parla, un amico ti ascolta!» si rinnova ed è attivo anche durante il fine settimana
Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1)
Misure di sostegno in caso di assunzione di una persona con disabilità (a cura di Stefano Tortini)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Napoli – Tanti eventi questa settimana a Napoli, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Questa settimana sarà bella piena di iniziative ed eventi:

partiamo con la nostra Roberta Cotronei, coordinatrice del comitato provinciale pari opportunità, che domani pomeriggio parteciperà alla trasmissione RAI “La vita in diretta”. A seguito di un video virale che ha fatto il giro del web, Roberta con la sua amica disabile motoria, verrà intervistata sulla sua vita e sulle difficoltà che ognuno di noi affronta quotidianamente.

Giovedì 24 maggio, come ormai saprete, si svolgerà in sezione la presentazione di Speaky facile, importante ausilio che consente di utilizzare un pc anche a chi è meno avvezzo all’informatica;

Venerdì 25 maggio, ci sarà una cena al buio presso il seminario vescovile di Nola. Il ricavato  della serata verrà destinato a costituire un fondo per l’acquisto di ausili per i bambini non vedenti.

Sabato 26 maggio parteciperemo al Campus 3S a Torre Annunziata con visite oculistiche gratuite e attività finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza. Il campus 3S si occupa di organizzare campagne di prevenzione grazie alla collaborazione di tanti importanti medici.

Sabato 26 maggio parteciperemo alla III edizione della Giornata Mondiale  del Gioco, organizzata dal comune di Napoli, che si svolgerà nella Villa Comunale di Napoli. Tanti giochi saranno coordinati dalla pedagogista, nostra socia Margherita Carbone.

sempre sabato 26 maggio, il comitato pari opportunità ci propone una giornata all’area aperta dedicata allo yoga.

Domenica 27 maggio, in fine, l’Unione parteciperà all’iniziativa “Corri contro la Violenza”, organizzata dall’associazione A.R.T.U.R. e dalla sua promotrice Maria Luisa Iavarone per dire no alla violenza e per finanziare un campo estivo per 20 minori a rischio. Maria Luisa Iavarone è la mamma di Arturo, il ragazzo diciassettenne brutalmente aggredito senza motivi nello scorso mese di dicembre. Maria Luisa ha iniziato da allora una battaglia insieme a tutte le forze sane della città per dire no alla violenza. Ognuno di noi poteva essere al posto di Arturo e ognuno di noi ha il dovere di schierarsi al fianco di Maria Luisa, sempre vicina alle battaglie dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Portici Ercolano – “Una serata particolare”

Ercolano 1 giugno 2018 ore 20,30 – Teatro MAV – via 4 Novembre

COMUNICATO STAMPA

La filodrammatica delle rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire il pubblico, questa volta con uno spettacolo di prosa e musica nato da una idea di Bruno Mirabile in ricordo dell’amico Mario Imperato.
All’atto unico di Peppino de Filippo “Miseria bella” seguirà un secondo tempo con pezzi di prosa e tanta musica classica napoletana.
Lo spettacolo è patrocinato dai comuni di Ercolano e Portici ed è organizzata con il supporto di diversi imprenditori locali.

L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Per prenotazioni rivolgersi a:
U.I.C.I Portici C/so Garibaldi 200 ( villa Savonarola) Tel 338 4893030
U.I.C.I. Ercolano Via IV Novembre 240 tel. 081 0482594 – 3476049301

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Annuncio, di Matteo Tiraboschi

Autore: Matteo Tiraboschi

Ciao a tutti, sono Matteo Tiraboschi e insieme all’amico Gabriele, ho creato un gruppo aperto su WhatsApp. Lo scopo è quello di far conoscere e magari anche risolvere alcune problematiche che ci toccano nella vita quotidiana. Il gruppo si chiama: Risolviamo. Potete contattarmi tramite la mia pagina Fb, visitando il sito internet www.matteotiraboschi.org oppure direttamente tramite WhatsApp al mio numero 3385092651. Grazie.

Caserta – “Concerto al Buio, la solidarietà peer to peer”

I Rotary Caserta Luigi Vanvitelli – Caserta Reggia e Sessa Aurunca, insieme ai Club Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli ed Ercolano Ville Vesuviane in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) di Caserta, enti del terzo settore ETS
Organizzano
“Concerto al Buio, la solidarietà peer to peer”
BLACKOUT COMUNALE
Venerdì 25 maggio 2018 ore 21:00 al teatro Comunale di Caserta, via G. Mazzini 71.

Nell’era in cui le immagini la fanno da padrone, immagini che spesso comunicano solo a gesti, creando distrazioni che celano problematiche di disagio sociale e che subiscono le fasce deboli della società, i Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli – Caserta Reggia e Sessa Aurunca e i Club Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli e Ercolano Ville Vesuviane organizzatori di questo viaggio della solidarietà, condividendo a pieno le finalità delle su indicate associazioni, sosterranno a 360° l’evento, in un trasferimento “peer to peer” di conoscenze, di competenze, promuovendo “la diffusione di quei valori umani che fanno la differenza”, proponendo ed attuando soluzioni efficaci e durature, contro ogni forma di discriminazione.
Questa innovativa proposta di coinvolgere i partecipanti, attraverso una nuova modalità percettiva, valorizza l’interiorizzazione dell’ascolto musicale, realizzando in ciascuno un significativo momento di forte crescita personale e culturale.

Al buio, cadono le barriere, si perde la cognizione del tempo.
Il buio sarà strumento coinvolgente per i partecipanti, ai quali sarà data possibilità di immedesimarsi nella vita quotidiana di chi è privo della vista, mentre gli operatori presenti in sala (non vedenti) che svolgeranno servizio di assistenza, costituiranno un punto di riferimento e di aiuto per i partecipanti.

Il concerto verrà eseguito dal rinomato violinista e compositore “Alfredo Notarloberti”, il quale insieme alla sua band si misureranno a suonare nell’oscurità, senza il supporto di spartiti e di direttive gestuali.

In sala sono vietati cellulari, accendini e qualunque forma di luce che potrebbe disturbare l’evento. L’offuscamento delle fonti luminose, eseguito dai volontari non è un lavoro semplice; gli artisti stessi hanno accettato di mettersi alla prova, ragion per cui si prega di avere rispetto di detta regola.

Considerata la complessità dell’evento, le persone interessate alla chermes sono pregate di prenotarsi tempestivamente e di presentarsi puntuali all’appuntamento, poiché, una volta spente le luci, non sarà più possibile entrare in sala. L’evento ha anche la finalità di raccogliere fondi per contribuire all’acquisto di bastoni bianchi per l’orientamento e la mobilità.

info e prenotazioni
rotary club: segretario Giuseppe Pilato 3371000234
U.I.C.I. Caserta: Presidente avv. Giulia Antonella Cannavale 3384226611
U.N.I.Vo.C. Caserta: Presidente Vincenzo del Piano 3284833087
U.I.C.I.: 338.48.33087

Note biografiche sul musicista

Il violinista partenopeo Edo Notarloberti è molto eclettico e la sua musica è in bilico tra romanticismo neo classico, musica da camera e atmosfere dark intrise di malinconia e nostalgia.La veste acustica del suo violino infonde una forte suggestione al sound del suo gruppo musicale che, nell’insieme, risulta capace di materializzare emozioni profonde. L’artista si ritiene umile soldato al servizio di Sua Maestà la Musica. Tutto cominciò a 8 anni. Già studiava pianoforte ed un amico di famiglia gli regalò un violino trovato in soffitta, rivelatosi poi un preziosissimo violino di fine ‘700. Era un violino per bambini di misura ¾ e da lì cominciò la sua avventura violinistica. Gli studi classici e parallelamente la “cantina” di casa sua dove si riuniva con scapestrati individui a suonare la chitarra, heavy metal, rock etc, hanno dato inizio, in maniera precoce, all’attività concertistica nella musica classica. Un giorno ecco l’evento inaspettato: un suo amico propose di elettrificare il suo violino. Da quel momento ha iniziato a suonarlo nelle più originali situazioni: dal rock al popolare, dal blues a l’irlandese. Fu l’incontro con Corrado Videtta degli Argine ad aprire lo scenario della musica post punk, neo folk e gotica, intraprendendo così il percorso in quel particolare genere, venendo a far parte di prestigiosi gruppi come Argine, Ashram e Corde Oblique.

Blackout comunale – locandina

A Cinema senza Barriere il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti

La proiezione si terrà il 23 maggio, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema

Mercoledì 23 maggio, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano

info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094