Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale 23-24 aprile 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Salarel

Il 23 e 24 aprile scorsi si è riunito a Paestum (Salerno) il Consiglio Nazionale dell’Associazione; poiché la riunione è stata trasmessa in diretta sul nostro sito e dal 26 aprile era completamente disponibile in podcast sempre sullo stesso sito, quindi a disposizione di tutti, abbiamo ritenuto sufficiente un breve sunto di quanto deciso durante la riunione.
Anzitutto è stata data notizia che il 15 maggio 2016 comincerà la distribuzione dei biglietti della lotteria Louis Braille che quest’anno dovrebbe vedere un maggior impegno da parte sia del livello nazionale che periferico necessario sia per contrastare la minor distribuzione di biglietti da parte delle rivendite autorizzate, sia per garantire un buon esito dell’iniziativa tale da consentirne la ripetizione anche negli anni successivi. In proposito verrà emesso apposito comunicato.
Successivamente sono stati approvati sia i verbali delle sedute precedenti, che la relazione delle attività nel 2015 oltre al relativo bilancio.
Sono state poi presentate le prime ipotesi strategiche di fundraising per il periodo 2016-2018 e la discussione che ne è seguita è servita ad approfondire l’argomento, suggerendo ampliamenti a quanto proposto che è poi stato approvato all’unanimità.
Partendo quindi dalla proposta della Direzione Nazionale che, considerando una indubbia riduzione delle possibilità di intervento dell’Associazione per il fatto che nel nuovo statuto IAPB i nostri rappresentanti siano scesi da 5 a 2, ritiene di dover deferire al giudizio dei Probiviri quanti ci rappresentavano nel 2015 presso l’Agenzia per non aver informato preventivamente del fatto l’Associazione che rappresentavano. La proposta, dopo ampia discussione, viene approvata con una astensione. Nel frattempo viene presentato dai componenti della Direzione un documento a sostegno del Commissario regionale siciliano dell’Unione che è stata oggetto di un ricorso da parte di alcuni soci siciliani; l’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.
Viene poi presentato il piano contenente caratteristiche e modalità di erogazione del fondo di solidarietà fra le sezioni per l’anno in corso che prevede anche interventi in favore dei Consigli regionali che si adopereranno per ridurre il peso amministrativo e organizzativo delle sezioni. Il piano viene approvato all’unanimità e sarà oggetto di specifico comunicato.
La Direzione ha quindi presentato il piano di intervento e razionalizzazione del servizio stampa che, tra l’altro, prevede che il Direttore responsabile di tutte le pubblicazioni sia il Presidente nazionale e ciò per ragioni di opportunità amministrativo-contabile. Per ogni pubblicazione sarà comunque presente un coordinatore editoriale e un comitato che provvederà alla normale amministrazione. Il piano, dopo gli arricchimenti dei partecipanti, viene approvato.
Si passa quindi alla Costituzione gruppo di lavoro per le modifiche del regolamento amministrativo contabile: vengono confermati i componenti della attuale commissione amministrativa coordinata da Giovanni Taverna e composta da Maria Buoncristiano , Enzo Massa e viene aggiunto Mario Girardi.
Invece per la Costituzione gruppo di lavoro per l’adeguamento del regolamento generale al nuovo statuto viene costituita una commissione composta da: Francesca Sbianchi, Giuliano Frittelli, Renzo Minincleri, Mario Mirabile, Stefano Tortini, Eugenio Saltarel, Massimo Vita e Angelo Camodeca.
Va infine sottolineata la calorosa accoglienza riservata ai consiglieri nazionali e a quanti erano con loro da parte del Consiglio regionale campano e della sezione di Salerno che si sono adoperati per rendere il soggiorno veramente piacevole e confortevole.
a cura di Eugenio Saltarel

FOTOGRAFIA EUROPEA 2016

5 Maggio 2016 – “In Patria terra…in terra lontana”: quando la quotidianità diventa accoglienza

Inaugurata ieri a Reggio Emilia la mostra fotografica curata da Agnese Reverberi: un progetto solidale che vede la collaborazione di enti e associazioni del territorio per una maggiore integrazione sociale al femminile.

È stata inaugurata ieri in Piazza S. Prospero a Reggio Emilia, alla Caffetteria Piazza dei Leoni, la mostra fotografica “In Patria terra…in terra lontana”, un progetto sociale di integrazione che trae spunto da una poesia di Alda Merini e che vuole raccontare in dodici scatti i momenti di vita di giovani donne impegnate in attività laboratoriali nell’ambito del cucito, della cucina e della creatività. Il percorso fotografico, curato da Agnese Reverberi, rientra nell’ambito di Fotografia Europea 2016 e vede la collaborazione di: Cooperativa Sociale Madre Teresa, CEIS Reggio Emilia, Nuova Mente Caritas Reggiana, Cooperativa Sociale L’Ovile.

“Fotografare non significa solamente documentare, ritrarre, testimoniare un fatto, ma avere la possibilità di entrare in relazione con i protagonisti della storia che ci si propone di narrare – dichiara Agnese Reverberi, curatrice della mostra. “Sono le relazioni ad interessare il fotografo: la rete che si crea tra le persone, le modalità con cui una solitudine può risolversi in una condivisione ed il concetto di “noi” può contrapporsi all’ “io” imperante dei nostri giorni.

Ritrarre questa rete è l’obiettivo principale di questo documentario fotografico: partire dalla proposta che gli enti in gioco hanno offerto alle ragazze nigeriane attraverso i laboratori, per poi continuare con le relazioni che ne sono scaturite e l’impatto che queste ultime esercitano sul futuro di queste giovani. Parliamo di piccole cose quotidiane: due chiacchiere con le signore del cucito, l’attesa del bus, una cena insieme. Vorrei far emergere il valore dell’accoglienza – continua Reverberi – nel suo significato più basico e contemporaneamente più profondo, testimoniando quello che può sgorgare da un’attenzione semplice ed umana”.

alcune foto della mostra

alcune foto della mostra

Tour guidato all’insegna dell’opera lirica, dell’arte e della natura nelle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente

Dal 5 all’8 agosto 2016 sarà possibile assistere a visite guidate e godere delle opere in cartellone al Macerata Opera Festival con il servizio di audio descrizione; vivere un’esperienza unica al Museo Omero, riferimento internazionale per l’accessibilità dell’arte, immergersi nelle eleganti atmosfere e nei divertimenti di epoche passate al Museo della Carrozza di Macerata. Per gli amanti dell’opera, dell’arte e del mare. Numero massimo di partecipanti: 30 ciascun non vedente / ipovedente dovrà provvedere al proprio accompagnatore.
IL PROGRAMMA
Venerdì 5 agosto
MACERATA Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati. Ore 18,30 trasferimento all’ARENA SFERISTERIO con bus riservato per la visita guidata dedicata alla Scenografia. Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “OTELLO” A fine spettacolo trasferimento con bus navetta riservato presso l’hotel per il pernottamento.
Sabato 6 agosto
MACERATA e ANCONA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona dove si visiterà il Museo Tattile Statale Omero. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettacolo. Ore 18,30 trasferimento all’Arena Sferisterio con bus riservato per la visita guidata dedicata ai costumi. Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “IL TROVATORE”. A fine spettacolo trasferimento con bus navetta riservato presso l’hotel per il pernottamento.
Domenica 7 agosto
MACERATA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per la visita al Museo delle Carrozze a Macerata. Al termine rientro in hotel per il pranzo. Ore 18,30 trasferimento all’ARENA SFERISTERIO con bus riservato per la visita guidata dedicata alla Musica. Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “NORMA” A fine spettacolo trasferimento con bus navetta riservato presso l’hotel per il pernottamento.
Lunedi 8 agosto
MACERATA e MARE A CIVITANOVA
Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione al Mare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza dei partecipanti per il rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (base 30 partecipanti)
CAMERA DOPPIA euro 330,00 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 70,00 Assicurazione annullamento 10,00 La quota comprende: 2 – sistemazione in hotel 3 stelle a Macerata – biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati – trasferimenti da e per l’hotel in occasione degli spettacoli – escursioni ad Ancona al Museo Omero, a Macerata al Museo della Carrozza, a Civitanova al mare – 3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/ 4 di vino) Assicurazione annullamento La quota non comprende: – Ingressi, mance, extra di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” Le adesioni andranno effettuate entro il domenica 12 giugno 2016 con il versamento di un acconto di 100,00 euro da versare presso la Conero Tour di Corso Stamira n. 31 60122 Ancona e da bonificare presso le seguenti coordinate bancarie: c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl Bancapopolare Ancona — dip 255 IBAN IT4810530802684000000018091 Il saldo dovrà essere versato entro venerdì 15 luglio. Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona e Museo Tattile Statale Omero Ancona. Per informazioni contattare Giulia Cester o Patrizia Calderone (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935. Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (100 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 all’attenzione di Giulia Cester o Patrizia Calderone specificando nome e cognome dei partecipanti.
IL MACERATA OPERA FESTIVAL
Nel corso del Festival, in collaborazione con Università di Macerata e Museo Tattile Statale Omero vengono ideati dei percorsi specifici per persone con disabilità visiva che permettono di apprezzare le scenografie e gli strumenti musicali utilizzati per gli spettacoli. Il 5, 6, 7 agosto sono previste delle audiodescrizioni degli spettacoli. Queste intendono fornire a ipovedenti e non vedenti una precisa descrizione delle opere rappresentate, a partire dall’allestimento fino ad arrivare ai costumi, gli attrezzi di scena, le scelte di regia e i principali movimenti degli artisti e delle scenografie. Tutto ciò che rappresenta elemento visivo fondamentale ai fini della comprensione dello spettacolo verrà quindi descritto. La ricezione avviene attraverso una cuffia mono auricolare fornita ai non vedenti al posto da loro prenotato. Le descrizioni vengono fornite principalmente prima dell’inizio dello spettacolo e durante le pause. Brevi descrizioni sono fornite occasionalmente anche durante lo spettacolo. Il servizio è completamente gratuito e dal 2015 si arricchisce della possibilità di scaricare in anticipo le parti introduttive da questa sezione del sito. Per usufruire al meglio del servizio di audio descrizione durante le tre serate si raccomanda di arrivare con almeno 20 minuti di anticipo e sedersi al proprio posto, indossando la cuffia.
IL MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Ospitato nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana, il Museo Omero il primo e unico Museo Tattile Statale a livello mondiale. Uno spazio unico e senza barriere in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso una fruizione multisensoriale. La collezione, accessibile e fruibile tattilmente, offre un excursus sull’arte plastica e scultorea di tutti i tempi con circa 150 opere organizzate secondo un criterio cronologico. Include copie al vero, in gesso e resina, di famose sculture dalla classicità greca al primo Novecento passando per l’arte etrusca, romana, romanica e gotica, per il Rinascimento di Michelangelo, il Barocco di Bernini, il Neoclassicismo di Canova. Il percorso si chiude con le opere originali della ricca sezione di arte contemporanea che annovera artisti italiani e internazionali dell’area figurativa e informale: Valeriano Trubbiani, Girolamo Ciulla, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni, André Barelier, Sergio Zanni, Pierre Carron, Pietro Annigoni, Aron Demetz, Francesco Messina, Loreno Sguanci, Vittorio Morelli, Sanzio Blasi, Roberto Papini, Floriano Bodini, Rosario Ruggiero, Felice Tagliaferri. Sezione ultimamente accresciuta di prestigio grazie alle recenti acquisizioni di celebri scultori come Consag ra, Martini, Marini, De Chirico, Pomodoro, Pistoletto. A supporto dei disabili visivi descrizioni in Braille, in nero a caratteri grandi e scale mobili per l’esplorazione. 3
IL MUSEO DELLA CARROZZA
II Museo della Carrozza è istituito dal Comune di Macerata nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968). Il nucleo originario è costituito da sei modelli sportivi: Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, Break e dall’utilitaria Skeleton Break. É inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca. Negli anni a seguire si aggiungono al primo nucleo altre carrozze, sportive o di servizio, donate nel 1968 dai Ceccaroni Morotti Cambi Voglia, da Giuseppe Guarnieri-Roberti, da Giorgio Sinistrario, dalla famiglia Ciofi degli Atti e dal maceratese Luigi Pianesi. Il Museo della carrozza è dotato di modelli tattili, schede braille e installazioni interattive che coinvolgono il visitatore nell’esperienza del viaggiare alla scoperta del territorio, il quale ha aggiornato le 10 postazioni informative multimediali ideando con la ditta SB2 modalità facilitate di accesso ai contenuti dei moderni tablet. È stato sviluppato un percorso tattile che coinvolge tre diversi modelli con audio descrizioni. Gli interni di alcune carrozze sono accessibili tramite un’applicazione

Torino – Comunicati del 6 maggio 2016

COMUNICATI DEL 6 MAGGIO 2016
1) Salone del Libro
2) Soggiorno marino a Senigallia
3) Sportello di consulenza fiscale
4) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
10) Destinazione 5 per 1000
Salone del Libro
Nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, la nostra sezione organizza l’incontro “Testi in formato elettronico per un’istruzione e una cultura accessibili”. L’appuntamento è per venerdì 13 maggio alle ore 16 in Sala Argento (Lingotto Fiere). Si parlerà delle nuove opportunità di lettura offerte dalla tecnologia, ma anche dei limiti che ancora impediscono la piena accessibilità dei testi. Intervengono: Francesco Fratta (Direzione Nazionale UICI), Cristina Mussinelli (Fondazione LIA Libri Italiani Accessibili), Karen Nahum (De Agostini Editore), Benedetta Torrani (Edizioni Nottetempo). Modera il dibattito Franco Lepore (presidente UICI Torino). Vi aspettiamo numerosi!

Soggiorno marino a Senigallia
Sono ancora disponibili posti per il soggiorno marino organizzato dall’I.Ri.Fo.R. nella località di Senigallia nelle Marche. Il soggiorno si svolgerà da sabato 2 luglio a sabato 16 luglio, per un totale di 14 giorni. La sistemazione sarà, come per l’anno passato, presso il Grand Hotel Excelsior, una struttura dotata di tutti i comfort, piscina compresa. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ anche possibile effettuare gite nei dintorni.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in Euro 854,00 a persona in camera doppia e in Euro 1064,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 714,00 in camera doppia e a Euro 924,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.
Le iscrizioni dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro a persona. Il saldo dovrà essere versato entro martedì 31 maggio con le modalità consuete. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it o la segreteria al numero 011/535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 11 Maggio – Corso “COME MIGLIORARE LA MEMORIA” – 5^ lezione
Tenuto dal Sig. Gianni Geninati – a chi non interessa sarà possibile giocare a carte.

Mercoledì 18 Maggio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO aperto a tutti i soci.
Anche questa sera, gli amici che desiderano giocare a carte, potranno farlo.

Mercoledì 25 Maggio – LA FAMIJA TURINEISA invita tutti i soci nel Salone Turchese, alle ore
21,00 per presentare il Coro Alpino “IL QUADRIFOGLIO”, diretto dal Maestro Giuseppe Geraci, con il programma “CANTANDO TRA IL SERIO E IL FACETO”.
Mercoledì 1 Giugno – Festivo

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2016 del 6/5/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Per la Festa del Lavoro l’Unione scende in piazza accanto ai sindacati. Il presidente nazionale Mario Barbuto: “Serve più impegno per l’integrazione”
Inizia un corso di formazione rivolto ad architetti, ingegneri e progettisti. L’obiettivo: imparare a costruire spazi accessibili
Saranno in Italia i prossimi campionati europei di Showdown, lo sport per disabili visivi che si sta progressivamente affermando, anche nel nostro Paese
Bon ascolto.

I risultati di Martina ai Campionati Europei di Nuoto IPC

Si sono conclusi, a Funchal ( Madeira – Portogallo ), i Campionati Europei di nuoto Paralimpico IPC.
Nel complesso positiva la partecipazione della nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini che ha centrato 5 finali europee in una settimana di gare intensa, con buoni piazzamenti e miglioramento dei propri personal best nei 100 dorso e nei 200 misti.
Questi i risultati ottenuti:
– 400 stile libero, 5° tempo 5.59,89;
– 100 dorso, 6° tempo 1.27,29;
– 50 stile libero, 9° tempo 37,07;
– 100 rana, 6° tempo 1.40,63;
– 200 misti, 6° tempo 3.12,33;
– 100 stilelibero, 6° tempo 1.21,63.

Da lunedì 9 maggio riparte la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti e, soprattutto, continua la rincorsa per la conquista della convocazione per le Paralimpiadi di Rio!

BXC: Vittorie dei Lampi e Thunder’s Five

Nel week-end si è disputato il primo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Sabato, a Brescia, i Thunder’s Five hanno superato la formazione locale, i Blue Fire Cus Brescia, con il punteggio di 14 a 3. Da segnalare tre fuori campo del milanese Ivan Nesossi e uno di Sarwar Ghulam del Brescia.
Questa domenica a Bologna, i Lampi Milano si sono imposti 18 a 17 sul BolognaWSCVinta. Da segnalare i 4 fuori campo di Bara Mbacke Dieng dei Lampi Milano.
Negli altri due incontri odierni i Patrini Malnate hanno riportato un pareggio (7 a 7) contro la squadra felsinea e una sconfitta (14 a 9) contro la Fiorentina BXC.
Proprio la squadra toscana, conquistando matematicamente il primo posto nel girone Est, stacca il pass per le semifinali, previste il 18 e 19 giugno.
Classifiche
Girone Ovest
1. Thunder’s Five Milano punti 6 (3-0-2) – media 600
2. Lampi Milano 8 (4-0-3) – 571
3. I Patrini Malnate 9 (4-1-3) – 563
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-3) – 250

Girone Est1.
Fiorentina BXC punti 13 (6-1-0) – media 929
2. BolognaWSCvinta 6 (2-2-4) – 4375
3. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-4) – 333
4. Allblinds Roma 2 (1-0-4) – 200

“Scodinzolando” giovedì 12 maggio ore 16.00 – Slashradio

Giovedì 12 Maggio, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio, la trasmissione “Scodinzolando”, curata dalla Commissione nazionale Cani guida. Nel corso della puntata ci avvarremo del contributo di due fondamentali professionalità: un etologo che ci aiuterà a conoscere da vicino la storia del cane, le origini di questo animale e come nasce la sua relazione con l’uomo. Un veterinario ci illustrerà, invece, i segnali ed i piccoli accorgimenti che una persona con disabilità visiva può sfruttare ed adottare per capire le condizioni di salute del proprio cane.
La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

BXC: Al via l’Intergirone

Nel prossimo week-end le nostre due formazioni saranno impegnate nel primo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Sabato 7 maggio i Thunder’s Five Milano saranno ospiti dei Blue Fire Cus Brescia.
L’appuntamento è per le 10:30 presso il diamante di
Via Branze, 34 a Brescia.
Domenica 8 maggio sarà la volta dei Lampi Milano che sfideranno il Bologna WSCV.
L’appuntamento è per le ore 10:00 presso il campo Leoni di via Bottonelli 70 – Bologna.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 8 (4-0-2) – media 667
2. Lampi Milano 6 (3-0-3) – 500
3. Thunder’s Five Milano 4 (2-0-2) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-3) – 250
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 11 (5-1-0) – media 917
2. BolognaWSCvinta 5 (2-1-3) – 417
3. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-3) – 400
4. Allblinds Roma 2 (1-0-4) – 200

Irifor del Trentino – IRIFOR in piazza con i Lions per la prevenzione e la riabilitazione

Per tutta la giornata di sabato 7 maggio 2016, Piazza Duomo si animerà con le attività dei Lions Clubs locali che presenteranno alla cittadinanza i loro numerosi servizi in occasione del Lions Day di Trento.
La Cooperativa IRIFOR, che vanta una collaborazione ormai pluriennale con i Lions Clubs del Distretto 108Ta1, sarà presente nell’arco della giornata (dalle 9 alle 18) con l’Unità Mobile Oftalmica e il Dark on the Road.
A bordo del camper adibito ad ambulatorio oculistico itinerante i medici oculisti Lions offriranno alla popolazione degli screening visivi gratuiti relativi alle principali patologie visive, per contribuire alla diffusione di una cultura della prevenzione.
All’interno della roulotte del bar al buio, invece, gli avventori saranno accompagnati dai camerieri ciechi e ipovedenti di IRIFOR a gustare una bevanda nella più completa oscurità, per conoscere la disabilità visiva e riscoprire il potere degli altri sensi.
Nel corso di una cerimonia ufficiale, inoltre, alle ore 11.00 in piazza D’Arogno a Trento, il Lions Club Trento Host donerà al Comune di Trento e all’intera cittadinanza una fusione in bronzo rappresentante la città di Trento, realizzata in collaborazione con la Cooperativa IRIFOR.
Dopo una breve presentazione dell’evento, il dottor De Concini, socio Lions e collaboratore della Cooperativa IRIFOR, condurrà la cerimonia alla quale interverranno il dott. Vittorio Manera, Presidente del Lions Club Trento Host, Monsignor Luigi Bressan, già Arcivescovo di Trento, Ferdinando Ceccato, Direttore della Cooperativa IRIFOR del Trentino, il prof. Paolo Rasera, Dirigente scolastico dell’Istituto d’Arte Vittoria, il dott. Giannantonio Radice, socio del Lions Club Trento Host, e il prof. Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento .
“La collaborazione con i Lions Clubs locali è per noi molto preziosa – spiega il direttore di IRIFOR, Ceccato – poiché la prevenzione e la sensibilizzazione sono due ambiti d’azione in cui, con le attività proposte dalla Cooperativa, investiamo moltissimo per raggiungere fasce sempre più ampie della popolazione e per contribuire a creare una società inclusiva e accogliente, in grado di guardare alla disabilità visiva non solo come limite ma anche come potenzialità.”