Visite guidate tutti i week end mostra VISIONI ANIMALI

Sculture d’Arte Contemporanea dal 25 giugno al 4 settembre 2016
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona

ANCONA – I Servizi Educativi del Museo Tattile Statale Omero propongono un ciclo di visite guidate tutti i week end, dal 25 giugno al 4 settembre, alla favolosa mostra VISIONI ANIMALI. Sculture d’Arte Contemporanea alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Ogni sabato alle ore 17 e ogni domenica alle ore 11 guide esperte condurranno i visitatori nella magia e nel fascino di un grande zoo organizzato da Antonello Rubini: 57 animali di ogni specie, appartenenti ai regni della terra, delle acque e del cielo realizzati da scultori italiani dal 1938 ad oggi: da Bodini a de Chirico, Cucchi, Fazzini, Martini, Trubbiani, Ceccobelli fino a Nanni Valentini e Giosetta Fioroni.
Una “galleria onirica” come scrive Simone Dubrovic, autore di un testo in catalogo, dove “gli animali riconducono l’uomo a se stesso”; “Animali imbizzarriti, sofferenti, mutati in esemplari mai visti, terrorizzanti e aggressivi o prosciugati, ridotti a gusci senza nulla dentro, involucri fragilissimi pronti ad essere disintegrati in un istante, senza lasciare, di sé, nemmeno le tracce del proprio fantasma.”
Una mostra straordinaria anche per ulteriore valore aggiunto: la possibilità di toccare le sculture e l’occasione unica di sperimentare la “ricca varietà dei materiali, ciascuno dei quali parla con una voce che soltanto le mani sono in grado di ascoltare”, come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero.

VISITE GUIDATE
Tutti  i week end dal 25 giugno al 4 settembre
sabato ore 17 e domenica ore 11
Costo visita guidata: 4,00 euro a persona; gruppi (minimo 10 persone) 3,70 euro a persona; gratuito: disabili e rispettivi accompagnatori.
Info: tel. 071 2811935 – info@museoomero.it

VISIONI ANIMALI
Sculture d’Arte Contemporanea
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
Ingresso mostra: libero.

www.museoomero.it
Seguici su Facebook, Twitter, Instagram,  Youtube, Google+
#museoomero #visionianimali

locandina Visioni Animali

locandina Visioni Animali

COMUNICATO STAMPA Leggere: un Diritto di tutti

Accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e Trattato di Marrakech
Si è svolta lunedì pomeriggio, presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, la conferenza “Leggere: un Diritto di tutti – accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e Trattato di Marrakech”, grazie al quale sarà favorito il libero scambio di libri a livello sovranazionale. Ad oggi il Trattato è stato già ratificato nel mondo da diciassette paesi dei venti necessari a consentire la sua entrata in vigore.

Laura Coccia, Deputata al Parlamento e componente della commissione Cultura, che ha coordinato la conferenza, ricorda come l’accesso alla lettura e alla cultura sia un aspetto fondamentale, che deve essere garantito a tutti, in un Paese che vuole definirsi civile”.

Nel suo messaggio di saluto, Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, assicura l’attenzione del Ministero, in un confronto partecipato con le associazioni, per promuovere l’accessibilità dei beni culturali. “Lo scorso dicembre è stato istituito un ristretto gruppo di lavoro presso il Ministero con il compito specifico di individuare iniziative sempre più forti per la diffusione e l’applicazione delle ‘Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale’ emanate nel 2008, nel rispetto della convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità”.

“In Europa solo il 5% dei libri è accessibile ai non vedenti e questo numero si riduce all’1% per i paesi in via di sviluppo”, dichiara Bárbara Martín Muñoz, Vicepresidente EBU – European Blind Union. “Non poter leggere come gli altri equivale a violare un diritto umano fondamentale”.

Stefano Tortini, Vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sottolinea come “il diritto alla lettura è parte integrante del diritto allo studio e in questo l’Unione è sempre stata in prima linea, fin dal 1928, anno in cui fu fondata la Biblioteca nazionale per Ciechi per garantire la diffusione dei libri in Braille. Grande rispetto del diritto d’autore – aggiunge Tortini – ma senza compromettere il nostro Diritto di leggere e studiare. Tra i servizi informativi e culturali gestiti dall’Unione, il Centro nazionale del Libro parlato e il servizio Evalues che permette di scaricare, ogni giorno, alcuni fra i maggiori quotidiani italiani in maniera molto semplice e del tutto gratuita”.

“Il Trattato è un magnifico esempio di civiltà, solidarietà e concreta cooperazione internazionale a costo zero”, dice Rodolfo Cattani Segretario generale EDF – European Disability Forum. “Ratificarlo è un dovere morale, un atto di giustizia contro la discriminazione”.

David Hammerstein Mintz, nel suo intervento in rappresentanza dell’Unione Mondiale dei Ciechi, dichiara: “Da parte del Governo italiano, purtroppo, c’è sempre stato silenzio al riguardo del trattato. Siamo dinanzi ad una mancanza di volontà politica. Il Trattato è molto utile e non fa male a nessuno. Non ci sono prove, infatti, in nessun paese, dell’aumento della pirateria informatica da parte di associazioni che si occupano della disabilità visiva. Milioni di persone con disabilità nel mondo sperano ora di poter prendere in prestito libri più facilmente grazie al Trattato di Marrakech.”

“Gli editori amano i libri e amano leggere”. Inizia così l’intervento di Federico Motta, Presidente AIE – Associazione Italiana Editori. “Non siamo indifferenti nei confronti di quei cittadini che vogliono leggere ma non riescono a farlo. Tutt’altro! Abbiamo sviluppato numerose iniziative da vari anni, affrontandone i costi, anche in assenza dell’intervento pubblico. L’accessibilità alla lettura è un compito della Repubblica, ma noi editori non vogliamo sottrarci dal nostro dovere di sostenerla in concreto. Crediamo molto nella collaborazione e a questo scopo forniamo gratuitamente alla Biblioteca per ciechi di Monza i libri scolastici perché vengano resi più agevolmente in formato Braille e a caratteri ingranditi. Crediamo inoltre nell’innovazione tecnologica, e abbiamo messo a punto un sistema che garantisce già ora molti più libri accessibili, senza ulteriori costi per lo Stato e per la finanza pubblica. Il Trattato di Marrakech vive un momento di impasse e di rimpallo di competenze tra l’Unione europea e gli Stati membri. Non occorre tuttavia aspettare la ratifica e la successiva Direttiva europea. Mettiamoci subito attorno a un tavolo: editori, persone portatrici delle diverse disabilità di lettura, e classe politica. Anticipiamo il processo e troviamo le soluzioni normative migliori per recepire il Trattato. Questo è ciò che conta”.

“La Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili – oggi finanziata e sostenuta da AIE, si occupa della promozione del libro e della lettura in tutte le sue forme tradizionali e digitali, attraverso attività di educazione, informazione, sensibilizzazione e ricerca”, commenta Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione. LIA ha già messo a disposizione oltre diecimila Ebooks in formato totalmente accessibile, coinvolgendo un elevato numero di aziende editoriali italiane, oltre a sviluppare la propria azione anche all’estero, dove incontra favore e riconoscimento.

Il Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto conclude la conferenza auspicando che presto anche l’Italia proceda alla ratifica del Trattato, nello spirito dell’impegno assunto con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. “Raccogliamo inoltre l’appello positivo del presidente dell’Associazione degli Editori e siamo pronti a collaborare con tutti per garantire il vero Diritto alla lettura per i ciechi e per gli ipovedenti italiani”.

Trattato di Marrakech: https://www.youtube.com/watch?v=_lpUe-Z0lXA

Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: chiagiorgi@gmail.com

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ONLUS
Presidenza Nazionale

eValues per Mac

Rendiamo noto che, su Apple Store, è stato pubblicato il software di gestione per Mac “eValues”.
Tale software, sviluppato dalla società “MDV”, per conto della presidenza nazionale dell’UICI, consente di scaricare e leggere tutti i quotidiani presenti sulla omonima piattaforma.
Con questa pubblicazione, gli interessati, potranno sfogliare i giornali con tutti i maggiori sistemi operativi presenti sul mercato.
Le caratteristiche del programma sono:
– Prelievo dei giornali e memorizzazione degli stessi su disco fisso per consultazione offline
– Memorizzazione delle credenziali
– Cancellazione automatica dei giornali vecchi dopo un determinato numero di giorni
Il link per scaricarlo è: https://itunes.apple.com/it/app/evalues/id1108799477?mt=12

Considerato che si tratta della prima release, vi preghiamo di segnalare eventuali anomalie all’indirizzo: centroricercascientifica@uiciechi.it

Diretta radio: “La fortuna è cieca” sabato 25 giugno ore 10.00 -18.00

In occasione della giornata nazionale di incontro con la cittadinanza per la vendita dei biglietti della lotteria nazionale Louis Braille che abbiamo voluto chiamare scherzosamente “la fortuna è cieca”, organizzeremo una lunga diretta radio per seguire momento per momento l’andamento dell’iniziativa.
Grazie alla collaborazione di Radio Oltre, trasmetteremo dagli studi di Bologna in connessione tra le due emittenti web: Radio Oltre, appunto, e la nostra SlashRadio.
Cominceremo sabato mattina alle ore 10 e andremo avanti fino alle diciotto, con una breve pausa.
Avremo ospiti in studio e faremo collegamenti con tutte le nostre strutture territoriali per avere il polso della situazione e magari portare al microfono cittadini e acquirenti dei biglietti, per una testimonianza libera, in presa diretta e senza filtri.
Per chi volesse chiamarci, sono disponibili i numeri:
051 855 4363
051 580 486.
Mi permetto raccomandare ancora alle sezioni e ai consigli regionali il massimo impegno, come già stanno dimostrando di mettere, per avere una giornata di successo e di gioia per la nostra Unione, alla ricerca di traguardi sempre più importanti e significativi.
Se qualcuno volesse portare al microfono e al telefono ospiti particolari da intervistare e ascoltare, può segnalarcelo in anticipo, inviando una mail a:
segreteria@uiciechi.it
entro venerdì alle 12 in modo da organizzare adeguatamente l’intervento.
Forza, dunque, tutti uniti, in questa nuova ed esaltante sfida che servirà a sostenere finanziariamente le nostre attività e le nostre iniziative, ma ancor di più, a farci conoscere e ad accrescere la credibilità e il prestigio della nostra Unione in sede nazionale e territoriale.
Un forte abbraccio e un fervido augurio di buon lavoro a tutte e a tutti.
Per ascoltare la trasmissione:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
www.radiooltre.it
A sabato prossimo.

Vicenza – Con il cuore, oltre il buio

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Vicenza domenica 12 Giugno 2016 ha presentato presso Villa Tacchi, a Villalta di Gazzo Padovano 30/A, il documentario “CON IL CUORE, OLTRE IL BUIO – Voci di gente col bastone bianco” ideato da Vittorio Vespucci e Tommaso Vetrugno, con la regia di Vittorio Vespucci, musiche di Antonio Dubois, narratrice Cinzia Laterza, voce audiodescrizione Alberto Cantone, direttore esecutivo Nadia De Visini.
Il documentario è stato realizzato allo scopo di far comprendere alle persone normo dotate e al mondo del lavoro che le persone affette da deficit visivo hanno la possibilità di integrarsi e realizzarsi nella vita sociale e nel lavoro.
Alla proiezione è seguito l’aperitivo e il pranzo.
Successivamente gli ospiti hanno espresso il loro parere sul documentario e sono stati allietati dalla musica dal vivo del duo acustico di Antonio Dubois e il chitarrista Gaspare Vaccaro  per poi intrattenersi nei giardini della Villa fino a tardo pomeriggio.
UNIONE ITALIANA dei CIECHI
e degli IPOVEDENTI – O.N.L.U.S.
Sezione Provinciale di Vicenza
Viale Mazzini, 9/A – 36100 VICENZA
Tel. 0444/543419 – Fax 0444/546934

UNICREDIT SPA
CODICE IBAN
IT23L0200811820000110013508
C/C/P
12685319

Il 5 x 1000
Per U.I.C.I. INDICA IL CODICE FISCALE
80008750244

Verona – Louis Braille, lo sport, l’autonomia e la prevenzione

Al via anche quest’anno la Lotteria Premio Louis Braille dedicata alla promozione delle attività sportive, molto importanti per lo sviluppo fisico e psichico dei disabili visivi.
Al fine di farci conoscere, di parlare di sport, di prevenzione e di autonomia, Sabato 25 Giugno le porte della nostra sede in Via Trainotti n. 1 a Verona saranno aperte ai soci e a tutta la cittadinanza.
Il programma della mattinata sarà ricco e si aprirà alle ore 9.00 con una dimostrazione di ausili fondamentali per l’autonomia dei disabili visivi, contemporaneamente, a partire dalle ore 10.00, il Dott. Gianfrancesco Maria Villani effettuerà uno screening del fondo oculare, grazie ad una innovativa e non invasiva strumentazione, a coloro che si prenoteranno telefonicamente allo 045 8003172, o lasciando un messaggio in segreteria allo stesso numero o via mail a uicvr@uiciechi.it, entro le ore 17.00 del 23 giugno (il numero delle visite è limitato).
Alle ore 12.00 circa si terrà la Conferenza di presentazione della Lotteria e ascolteremo le testimonianze di alcuni nostri soci impegnati a vario livello in diverse discipline sportive: Cristina Albicini, pluricampionessa italiana di nuoto, Manuel Marson, pluricampione di triathlon, Paolo Lizziero atleta di torball, Alessandro Bordini neo arrampicatore e Anna Gecchele giovanissima amazzone e volteggista. Saranno gentili ospiti l’Assessore allo sport del Comune di Verona Alberto Bozza e il Presidente di Cuore Chievo Dottor Alessandro Cardi. Infatti Fondazione Cuore Chievo patrocinerà l’iniziativa auspicando che Louis Braille e la fortuna possano metterci lo zampino nel prossimo Campionato, ma soprattutto che possano esserci vicino nella partita più importante che è quella della vita!
Seguirà aperitivo.

Siena – 25 giugno 2016 Serata di Beneficenza “La fortuna è cieca” all’Accademia dei Rozzi – Sala della Suvera Via Beccheria 14-

Ore 20:00 Cena buffet con accompagnamento musicale a cura dei “Vari ed Eventuali” gruppo musicale della sezione U.I.C.I di Siena
Ore 21:30 concerti live a cura degli studenti del Siena Jazz
Mattia Galeotti batteria, Valentina De Comite pianoforte, Nicola Graziani basso elettrico, Adele Russotto voce, Marco Di Bari chitarra, Pierluigi Fantozzi clarinetto
Contributo cena + concerti €15 Ingresso concerti €5
In omaggio a tutti i partecipanti un drink alcolico o analcolico e un biglietto della Lotteria Nazionale “Premio Luis Braille”
Puoi vincere fino a €500.000,00 !!!

Serata organizzata da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena.
Apri gli occhi del tuo cuore aiutaci a sostenere l’Uici onlus
Con la collaborazione di enoteca italiana

Riparte doppio senso: percorsi tattili alla collezione Peggy Guggenheim

Il tatto è il senso del corpo intero.
Lucrezio
Grazie al grande successo di Doppio Senso. Percorsi Tattili alla Collezione Peggy Guggenheim, innovativo progetto con il quale, nell’autunno del 2015, Palazzo Venier dei Leoni ha aperto il proprio patrimonio artistico al pubblico con disabilità visive, iniziando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza dell’arte attraverso il tatto, oggi il museo veneziano è lieto di annunciare un nuovo ciclo di appuntamenti. A partire dal 25, 26 giugno, con cadenza mensile, nell’arco di dodici mesi, una serie di visite guidate e laboratori per non vedenti, ipovedenti e vedenti, adulti e bambini, porterà i partecipanti ad approfondire ulteriori opere della collezione. Si tratta di un percorso che, dal figurativo all’astrazione, condurrà alla conoscenza e a una lettura inedita non solo degli artisti, ma anche delle avanguardie storiche amate e collezionate da Peggy.

In questa sua seconda edizione Doppio Senso prende il via da Studio per Piper (1965), di Mario Ceroli, opera della mostra temporanea Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, esposizione che, con la sua carica fortemente evocativa e immaginifica espressa già nel titolo, ben si colloca nel processo di formazione dell’immagine mentale in vedenti e non vedenti. Le percezioni acquisite dai fruitori man mano che l’analisi, anche di opere della collezione permanente, procede, si integrano progressivamente l’una con l’altra dando luogo a rappresentazioni mentali via via più ricche e complesse. Il progetto, ideato e curato da Valeria Bottalico, assume quest’anno una rilevanza culturale ancora più significativa per l’assoluta importanza dei singoli lavori analizzati che rappresentano i principali movimenti artistici del XX secolo. Saranno proposte per l’occasione più sequenze di lettura delle opere, per spiegarne i passaggi e favorire la ricreazione dell’immagine mentale, attraverso anche una pluralità di rimandi tematici, una graduale progressione dall’informazione base a quella più dettagliata. Alcune opere della collezione saranno riprodotte in rilievo per la fruizione tattile e accompagnate da schede tecniche descrittive redatte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità. I testi delle schede saranno scaricabili in formato testo e audio all’interno della pagina dedicata al progetto, presente sul sito del museo nella sezione ‘accessibilità’, sia in italiano che in inglese. Come nel corso della prima edizione, al termine di ogni esplorazione tattile condotta da Valeria Bottalico è previsto un laboratorio, con l’artista non vedente Felice Tagliaferri, che aiuterà a consolidare l’immagine mentale formata dell’opera d’arte fruita.

Doppio Senso nasce con l’obiettivo di promuovere il ruolo sociale ed educativo del museo come luogo di incontro e di inclusione, nonché di valorizzare il suo immenso patrimonio culturale, rendendolo accessibile a tutti, in linea con la “mission” della Collezione Peggy Guggenheim, ovvero di contribuire alla conoscenza e alla diffusione dell’arte moderna e contemporanea in Italia e nel mondo.

Le visite e i laboratori seguiranno il seguente calendario, con un appuntamento al mese, il sabato dedicato agli adulti, la domenica ai bambini dai 6 ai 12 anni. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: doppiosenso@guggenheim-venice.it / tel. 041.2405401/444.
1° appuntamento: 25/26 giugno
2° appuntamento: 9/10 luglio
3° appuntamento: 24/25 settembre
4° appuntamento: 22/23 ottobre
5° appuntamento: 26/27 novembre
6° appuntamento: 17/18 dicembre
Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim è realizzato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus, e gode del patrocinio di ICOM Italia (International Council of Museums). Il programma è reso possibile grazie al contributo di The Gordon and Llura Gund Foundation, Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz e Kirsh Foundation.
Valeria Bottalico è ricercatrice e formatrice nell’ambito dell’accessibilità museale e socio ICOM (International Council of Museums) Italia e membro delle Commissioni tematiche “Educazione e Mediazione” e “Accessibilità museale”. Collabora con diverse istituzioni museali e istituti scolastici per cui progetta e coordina attività educative con attenzione ai temi dell’accessibilità. Da cinque anni sta conducendo una ricerca dedicata alla mediazione e alla fruizione del patrimonio culturale per un pubblico di persone non vedenti e ipovedenti in chiave inclusiva.

Felice Tagliaferri è uno scultore non vedente noto a livello internazionale e fondatore della Chiesa dell’Arte, scuola di arti plastiche. Le sue creazioni sono sculture “non viste”, che prima nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili. Lavora con materiali diversi: creta, marmo, legno o pietra, ed è anche insegnante. La sua arte è stata definita da diversi esperti del settore “arte sociale” per l’impegno che caratterizza le sue mostre.

Agrigento: “Ricomincio da quattro!, di Giuseppe Vitello

La Sezione di Agrigento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con il Lions Club Zolfare, hanno organizzato Lunedì 20 Giugno alle ore 20, nella meravigliosa cornice della cittadina di Porto Empedocle, per intenderci la Vigata di Camilleriana memoria, una cena multisensoriale.
I circa sessanta commensali hanno potuto, in una atmosfera di relax e letizia, gustare i manicaretti, preparati dallo Chef del ristorante “Le bontà siciliane”, all’insegna della tradizione gastronomica isolana.
Non abbiamo denominato l’evento come al solito: cena al buio, perché abbiamo voluto trasmettere il messaggio che il protagonista della serata non era la mancanza del senso della vista, ma abbiamo cercato di far focalizzare l’attenzione degli ospiti sugli altri quattro sensi rimanenti, da qui il titolo “Ricomincio da quattro!”.
Dopo qualche primo, e del tutto comprensibile, momento di disagio dovuto alla mancanza di luce, gli ospiti si sono rilassati alquanto, godendosi  la cena, scoprendo che il mondo che ci circonda non può essere visto solo con gli occhi, ma si può esplorare con gli
altri sensi, e comprendendo quali possono essere le difficoltà che ogni giorno un non vedente incontra anche negli atti normali della vita quotidiana.
Il ringraziamento della Sezione va a coloro che si sono impegnati per la buona riuscita della serata, Dirigenti e Soci: Nuccio Lo Monaco, Innocenzo Ferraro, Josalinda Ferraro, Salvina Butticè e Mariella Meli, che tra l’altro hanno magistralmente servito ai tavoli.
Con il ricavato della serata è stato possibile acquistare una poltrona speciale che consentirà ai bambini pluriminorati, di svolgere le sedute di riabilitazione ortottica in tutta tranquillità e sicurezza.
All’interno dell’ambulatorio della Sezione, di recente convenzionato con il servizio sanitario nazionale.
Giuseppe Vitello

Vicenza – CON IL CUORE, OLTRE IL BUIO – Voci di gente col bastone bianco”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Vicenza domenica 12 Giugno 2016 ha presentato presso Villa Tacchi, a Villalta di Gazzo Padovano 30/A, il documentario “CON IL CUORE, OLTRE IL BUIO – Voci di gente col bastone bianco” ideato da Vittorio Vespucci e Tommaso Vetrugno, con la regia di Vittorio Vespucci, musiche di Antonio Dubois, narratrice Cinzia Laterza, voce audiodescrizione Alberto Cantone, direttore esecutivo Nadia De Visini.
Il documentario è stato realizzato allo scopo di far comprendere alle persone normo dotate e al mondo del lavoro che le persone affette da deficit visivo hanno la possibilità di integrarsi e realizzarsi nella vita sociale e nel lavoro.
Alla proiezione è seguito l’aperitivo e il pranzo.
Successivamente gli ospiti hanno espresso il loro parere sul documentario e sono stati allietati dalla musica dal vivo del duo acustico di Antonio Dubois e il chitarrista Gaspare Vaccaro  per poi intrattenersi nei giardini della Villa fino a tardo pomeriggio.
UNIONE ITALIANA dei CIECHI
e degli IPOVEDENTI – O.N.L.U.S.
Sezione Provinciale di Vicenza
Viale Mazzini, 9/A – 36100 VICENZA
Tel. 0444/543419 – Fax 0444/546934