U.I.C.I. Mantova – Showdown “Il ping pong per ciechi”

Autore: Mirella Gavioli

Anche a Mantova, arriva lo showdown, il ping pong per i ciechi. Grazie al cofinanziamento della Fondazione BAM e di I.Ri.Fo.R, la Sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova, in collaborazione con l’ASD ABC VIRTUS MANTOVA, promuove una nuova attività sportiva rivolta alle persone con disabilità visiva ma non solo. Si partirà infatti sabato 15 ottobre con un Open Day presso la Palestra Boni in Via Luzio 7 a Mantova, dalle ore 16 alle ore 18, per una presentazione di questa disciplina sportiva e inclusiva, ai soci e alla cittadinanza, alla presenza di alcuni giocatori noti a livello nazionale, nella pratica dello showdown.

Uno sport individuale contro un avversario, praticato generalmente da persone cieche e ipovedenti opportunamente bendate, ma che può essere praticato con i dovuti accorgimenti, anche da persone vedenti.

I materiali necessari per poterlo praticare sono un apposito tavolo con sponde, una paletta e un guanto protettivo per ogni giocatore, mascherina oscurante e specifiche palline sonore.

Lo Showdown fu inventato da Joe Lewis, un canadese non vedente, negli anni ‘60. Subito divenne un successo e nel 1980 si data la sua presentazione come sport ricreativo ai giochi per disabili fisici di Arnhem.

Questo sport, largamente praticato a livello nazionale ed internazionale, si gioca in Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America. Ogni 4 anni viene giocato il campionato del mondo e ogni 2 anni il campionato europeo. In Italia si disputano campionati italiani individuali, campionati italiani a squadre e tornei ufficiali organizzati lungo tutta la penisola, aperti anche ad atleti normo vedenti, con l’intento di rendere lo showdown uno sport inclusivo.

Questa disciplina, che non fa ancora parte di quelle inserite nel programma paralimpico, è governata dall’IBSA – International Blind Sport Association, e a livello nazionale dalla FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, che gestisce lo showdown riservato ai disabili visivi.

A livello italiano nella sua versione inclusiva, è governata attraverso “Showdown Italia”, dal CSI (Centro Sportivo Italiano).

Con l’associazione ASD ABC VIRTUS MANTOVA l’UICI intende promuovere anche il basket per disabili visivi, già sperimentato da Federica Cestari e che, grazie ad un pallone sonoro e ai necessari accorgimenti, anche i giovani con disabilità visiva, potranno cimentarsi in questo sport dinamico ed inclusivo, migliorando non solo le opportunità di crescita, abilità, salute ed autonomia, ma soprattutto la socializzazione, fonte di stimoli e di sviluppo positivo.

È gradita la manifestazione di interesse alla partecipazione dell’open day contattando la presidente Mirella Gavioli al cell.3339281815 o la referente Orietta Baraldi al cell. 3494294331.

Pubblicato il 12/10/2022.

Secondo Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Accademia Scherma Milano ASD, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo

Dilettantistico Non Vedenti Milano e Conad Scherma Modica, ha organizzato, nei giorni 8 e 9 ottobre 2022, del Secondo Trofeo di Scherma non vedenti “Città di Milano”

La fase eliminatoria si è svolta sabato presso l’Accademia Scherma Milano di via Sassetti 15, mentre domenica si sono disputate le semifinali e le finali nella splendida cornice della Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7.

La vittoria è andata a Lorenzo Ballini, in campo maschile, e a Ilaria Granata, in quello femminile, entrambi atleti del Circolo Scherma Polisportiva Attraverso di Firenze.

I nostri soci, in forza all’Accademia Scherma Milano, si sono ben comportati ottenendo un ottimo terzo posto con Franca Crispo e i seguenti piazzamenti:

– Laura Lazzari nona;

– Pietro Palumbo – decimo;

– Giuseppe Rizzi – dodicesimo.

All’evento hanno partecipato 26 schermidori con disabilità visiva provenienti da Francia, Spagna e Italia.

Al termine si è svolta la premiazione con la presenza fra gli altri di Lorenzo Radice, Presidente dell’Accademia Scherma Milano, Alberto Piovani, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Milano, Pierangelo Santelli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Lombardia e Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia.

Appuntamento alla prossima edizione nel 2023!

Pubblicato l’11/10/2022.

Sport – Secondo Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano e Seconda Edizione del Workshop “Sport & Disabilità… in punta di Fioretto!”.

Accademia Scherma Milano, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Conad Scherma Modica, insieme per esaminare il passato, studiare il futuro e gioire del presente, perchè insieme già sono molti i traguardi raggiunti.

I lavori si aprono venerdì, 7 in via Vivaio presso l’Istituto dei Ciechi, con la conferenza stampa di presentazione del Trofeo Scherma N.V. città di Milano, e a seguire il workshop che tirerà le somme del tanto lavoro già fatto per l’effettiva inclusione di ogni persona con ogni abilità in tantissimi sport; sarà l’occasione per preparare adeguatamente Milano e la Lombardia per il grandioso appuntamento Paralimpico del 2026.

L’ingresso è aperto alle società sportive e alla stampa ma anche a chi volesse toccare con mano cosa si può mettere in campo quando ci sono volontà e tenacia.

Per chi intendesse partecipare è obbligatorio accreditarsi scrivendo a:

info@accademiaschermamilano.it fino a esaurimento posti o contattare il numero 368967953.

Saranno presenti diverse rappresentanze della municipalità milanese, delle associazioni per lo sport e la disabilità, il presidente dell’Istituto dei Ciechi Rodolfo Masto e il presidente del nostro GSD Francesco Cusati, personalità della scherma come Lorenzo Radice presidente dell’Accademia Scherma Milano, e grandi atleti di vari sport.

A moderare l’incontro ci sarà Claudio Arrigoni, ormai amico immancabile di eventi che parlano di sport per tutti.

Sabato 8, presso l’Accademia Scherma Milano – Via Filippo Sassetti 15, avranno inizio le fasi eliminatorie della competizione: dalle 11 del mattino uomini e donne si scontreranno per definire i 4 semifinalisti che si sfideranno la domenica.

Nel pomeriggio, sempre presso l’Accademia, dalle 16 ci sarà invece l’occasione per i giovanissimi che volessero approcciarsi a questa disciplina di provare a salire in pedana e toccare con mano la bellezza della scherma per non vedenti.

Domenica 9, dalle ore 10, sarà invece il momento di definire il vincitore del Secondo Trofeo di Scherma non vedenti Città di Milano: presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di via Vivaio si svolgeranno semifinali e finali maschile e femminile, con la grande festa delle premiazioni dei vincitori.

Attraverso lo sport si superano ostacoli incredibili, e Milano e la Lombardia continuano il loro percorso di inclusione guardando al futuro, ma i protagonisti della nostra inclusione siamo noi, che ci mettiamo in gioco e questa volta sarà la grande Scherma a dimostrare quanto si può, se si vuole!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Sport – Baseball per ciechi finale del XXVI Campionato di al Kennedy di Milano

Sabato 1 ottobre ore 15.00 presso il Centro sportivo Kennedy – via Olivieri 15 a Milano si svolgerà, per la prima volta, la finale del Campionato Italiano di baseball per ciechi tra la compagine meneghina dei Lampi e il Bologna Fortitudo White Sox.

Di seguito il programma completo dell’intera giornata:

ore 11.00 Presentazione del libro “Léon” di Carlo Lucarelli con Roberto RedSox Mantovani (presentazione di Claudio Arrigoni)

ore 12.30 Pranzo

ore 14,30 Presentazione squadre finaliste

ore 15.00 finale del XXVI Campionato di baseball per Ciechi (Lampi Milano – Bologna Fortitudo White Sox)

a seguire Festa finale

Per ulteriori info potete contattare Francesco Cusati francesco.cusati@gsdnonvedentimilano.org) Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS.

Pubblicato il 29/09/2022.

U.I.C.I. Nuoro – Blindathlon

Anche quest’estate non poteva mancare il nostro appuntamento con il Blindathlon che ormai ogni anno, a lato delle gare sportive e proposte culturali, ci permette di condividere qualche giorno di vacanza, socialità, confronto e amicizia.

Quest’anno saremo ospiti dal 29 settembre al 2 ottobre del Tirreno Resort: un villaggio 4 stelle a 50 metri dall’incantevole mare di Cala Liberotto con la sua spiaggia di sabbia finissima.

L’organizzazione prevede ingresso in albergo dopo le ore 14:00 di giovedì 29 settembre, nel pomeriggio di venerdì 30 e in quello di sabato 1° ottobre si svolgeranno le gare del Blindathlon e domenica 2 ottobre congedo dei partecipanti dopo il pranzo.

La formula di ospitalità prevista è il trattamento all inclusive, vale a dire che oltre al pernottamento, sono inclusi:

-Colazione, pranzo e cena, con bevande ai pasti (acqua minerale in bottiglia naturale e

frizzante, vino della casa bianco e rosso, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina).

-Presso il Bar Piscina dalle 09:00 alle 24:00 il consumo illimitato di: acqua minerale naturale

e frizzante, cola, gassosa, aranciata, tè freddo, selezione di succhi di frutta, caffetteria

(espresso, cappuccino, latte, latte macchiato, tè caldo, camomilla), limoncello, mirto,

sorbetto al limone o al caffè, gelato sfuso al cioccolato, stracciatella o crema.

-Dalle 11:00 alle 19:00 presso il Bar Piscina sono offerti tranci di pizza o focaccia,

hamburger o wurstel e chips e dalle 19:15 alle 19:45 un aperitivo della casa alcolico e

analcolico.

Lo spirito della nostra iniziativa, come di consueto, è quello di offrire una occasione di svago e convivialità, a prescindere dalla volontà o meno di effettuare le gare sportive del Blindathlon che, ricordiamo, prevede gare non agonistiche in pedalò e tandem di equipaggi misti (un vedente e un cieco o un ipovedente).

Ci auguriamo che anche quest’anno gradirete essere dei nostri e vi informiamo che, per motivi logistici, saranno accettate prenotazioni fino al 15 settembre per un gruppo formato da un massimo di 40 persone, comprensivo dello staff che organizza ed assiste le attività di tutti i partecipanti.

Chi volesse partecipare e conoscere le quote può prendere contatto per le prenotazioni con i nostri uffici:

-Tramite e-mail all’indirizzo unioneciechinuoro@gmail.com;

-Telefonicamente al numero 0784 202801;

-WhatsApp al numero 328 3367802.

Pubblicato il 12/09/2022.

49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

Si è concluso sabato 3 settembre 2022 il 49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, tenutosi presso l’Hotel Imperial Beach viale Paolo Toscanelli 19 – Rivabella di Rimini. Torneo organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani e patrocinato dal Comune di Rimini.

Come da pronostico il titolo di Campione Italiano Assoluto è andato per la settima volta, sesta consecutiva, a Marco Casadei di Cesena. La sua ottima prestazione gli ha consentito di conquistare anche il titolo di Candidato Maestro.

Completano il podio al secondo posto il Candidato Maestro, campione 2003 Martin Kowalczyk di Bolzano e al terzo posto il quattro volte Campione Italiano Bersan Vrioni di Viterbo.

Anche il titolo di Campionessa Italiana, per la terza volta consecutiva se lo è aggiudicato Erica Pezzolato di Rovigo.

Oltre ai vincitori a festeggiare è l’Associazione tutta che, fondata nel 1972, proprio quest’anno compie il suo cinquantesimo anniversario. celebrato contestualmente alla premiazione. Per il Comune di Rimini ha presenziato l’Assessore Morolli.

Il prossimo appuntamento per l’A.S.C.I.d. sarà, dal 16 al 18 settembre, il Campionato Italiano a Squadre dove schiererà due formazioni nel raggruppamento di Montesilvano (PE).

Pubblicato il 07/09/2022.

49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

Hotel Imperial Beach Viale Paolo Toscanelli 19, Rivabella di Rimini – 29 agosto – 3 settembre 2022

Evento organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani Dilettantistica e patrocinato dal Comune di Rimini

È l’evento nazionale più importante dell’anno che questa volta è ancora più speciale: perché ricorre il 50° anniversario dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani, perché l’Italia degli scacchisti ciechi e ipovedenti, per la prima volta è nella top 10 mondiale!

Provenienti da ogni regione, a scontrarsi sulle 64 case, sono 21 giocatori non vedenti e ipovedenti italiani alla conquista dei premi del massimo Campionato Nazionale.

Parte favorito il Campione in carica Marco Casadei di Cesena che gioca per il suo 7° titolo, per lui sarebbe anche il 6° consecutivo.

Dovrà vedersela però con il 4 volte Campione Bersan Vrioni di Viterbo, con il Candidato Maestro Campione 2003 Martin Kowalczyk di Bolzano, con Giancarlo Badano di Acqui Terme che 6 volte su 7 è salito sul podio, con Giuseppe Franco Pugliese di Genova, Campione 1989 che sul podio è salito 16 volte e con il sempre insidioso Diego Poli di Trieste, 3 volte sul podio.

Sono questi i 6 giocatori tra i partecipanti che hanno fatto parte della compagine Italiana collezionando ben 228 presenze nelle varie manifestazioni internazionali degli ultimi anni.

E non è finita qui. Sulla strada per conquistare il titolo c’è anche l’esordiente Candidato Maestro Giuliano Caputi di Genova e la vecchia conoscenza Maurizio Soppelsa di Vicenza.

La Campionessa in carica da 2 anni consecutivi Erica Pezzolato di Rovigo dovrà vedersela con altre 6 presenze femminili per il titolo di Campionessa Italiana Assoluta 2022.

Alla partita più bella del torneo verrà consegnata la Targa Mario Vaccani.

Bersan Vrioni

Pubblicato il 29/08/2022.

Corso di Vela autonoma per non vedenti 8-15 ottobre 2022

Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.

Le lezioni si terranno dal 8 al 15 ottobre 2022 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.

Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

I costi di vitto e alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previa conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario sul conto:

Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT84I0335901600100000003401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail

info@homerus.it  i propri dati:

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie. Buon Vento.

Il Presidente e tutto il consiglio direttivo

Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE

“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO

Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.

Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

Pubblicato il 24/08/2022

Sport – IX Coppa del mondo a squadre per ciechi e ipovedenti

Si è conclusa il 7 luglio la nona edizione della Coppa del Mondo di scacchi a squadre per giocatori ciechi e ipovedenti, tenutasi a Ohrid (Macedonia del Nord) a partire dallo scorso 27 giugno. Gli azzurri dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani per la prima volta sono nella Top 10 mondiale. Questo prestigioso piazzamento arriva alla terza partecipazione, seconda consecutiva, della nostra rappresentativa alla massima competizione internazionale. L’Italia aveva conquistato la qualificazione grazie all’ottimo 13° posto ottenuto nell’Olimpiade di ottobre 2021 a Rodi (Grecia). La squadra capitanata dal Maestro FIDE Raffaele Di Paolo è composta da: Franco Antonini di Pesaro, Marco Casadei di Cesena, Bersan Vrioni di Viterbo e Giancarlo Badano di Acqui Terme.

Questo traguardo è frutto non solo dell’eccellente prestazione sportiva dei protagonisti, ma anche del costante operato dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani che da cinquant’anni promuove la diffusione degli scacchi tra i ciechi e gli ipovedenti.

Pubblicato il 11/07/2022.

Coppa del mondo a squadre per ciechi e ipovedenti: L’Italia dell’A.S.C.I.D. ora punta al nono posto

Tre vittorie, un pareggio e tre sconfitte. È più che dignitoso il bilancio della squadra italiana dell’A.S.C.I.d. (Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica), composta da Franco Antonini, Marco Casadei, Bersan Vrioni e Giancarlo Badano, alla Coppa del Mondo a Squadre per Ciechi e Ipovedenti.
L’Italia si è classificata sesta nel suo girone, evitando certamente gli ultimi quattro posti, e ora può puntare anche a un nono posto che sarebbe ben superiore a ogni previsione.
Gli azzurri, battuti dalle “corazzate” Serbia e Spagna e dai padroni di casa della Macedonia del Nord, hanno però pattato con il forte Israele, e sconfitto, oltre alla Croazia, fanalino di coda, anche due squadre di prestigio come Germania e soprattutto India. Il passo falso con l’Italia ha impedito all’India di entrare nelle semifinali per i primi posti, a cui aspirava.
Oggi è giorno di riposo, domani e dopodomani il torneo si conclude con semifinali e finali. Nelle “finaline” per i piazzamenti, l’Italia, sesta del suo girone, si batterà contro la Francia quinta dell’altro girone. Se vincesse farebbe la finalina per il nono posto, altrimenti quella per l’undicesimo posto.
Le semifinali per puntare alla vittoria del torneo, saranno quelle tra la favoritissima Polonia e la Spagna, e tra Serbia e Ucraina.

Nella foto i quattro giocatori dell’A.S.C.I.d. (Associazione Scacchisti ciechi Italiani dilettantistica) con l’allenatore Raffaele Di Paolo.



Pubblicato il 05/07/2022.